Il sistema endocrino

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

Il sistema endocrino

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Le ghiandole endocrine centrali

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Il sistema endocrino

Lezione 3 Christian Skou ( )

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

IL SISTEMA ENDOCRINO

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

La trasduzione del segnale intracellulare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Metabolismo degli amminoacidi

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

il sistema endocrino

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Comunicazione cellulare

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Il pancreas endocrino

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Trasduzione del segnale

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

catabolismo anabolismo

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

La Farmacogenetica studia:

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

Unità 13 Il sistema endocrino

Ghiandole endocrine centrali

06_citologia_SER_golgi 1

Appunti dalle lezioni

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Compartimenti intracellulari

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

MEMBRANE INTERNE. nm)

Comunicazione Cellulare

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

Transcript:

Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE 3: Il pancreas endocrino La tiroide Lo stress Dott.ssa Chiara Calorio chiara.calorio@unito.it 1

Il sistema endocrino 2

Indice degli argomenti INTRODUZIONE Che cos è il SISTEMA ENDOCRINO e quali sono le GHIANDOLE ENDOCRINE In che modo funziona il sistema endocrino FUNZIONI del sistema endocrino Sistema endocrino e sistema nervoso ORMONI Definizione Classificazione Biosintesi Secrezione e regolazione della secrezione Trasporto degli ormoni nella circolazione sanguigna Funzione degli ormoni Meccanismo d azione Catabolismo e escrezione 3

Il sistema endocrino e le ghiandole endocrine Il SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE cellule epiteliali ad attività secretoria GHIANDOLE ENDOCRINE producono messaggeri chimici definiti ORMONI. 4

5

Meccanismo generale di funzionamento e funzioni del sistema endocrino Recettore specifico per l ormone Ormone Ghiandola endocrina Torrente circolatorio Cellula bersaglio..con alcune eccezioni FUNZIONI DEL SISTEMA ENDOCRINO Risposta allo stress Omeostasi glicemica Riproduzione Regolazione dello sviluppo e della crescita corporea Metabolismo basale 6

Sistema nervoso e sistema endocrino Sorgente Messaggio Risposta SISTEMA NERVOSO SISTEMA ENDOCRINO RISPOSTE VELOCI E DI BREVE DURATA RISPOSTE LENTE E DIFFUSE Esempi: DOPAMINA GABA 7

ORMONI ORMONE = composto secreto e trasportato dal sangue capace di legarsi a recettori localizzati su cellule distanti dal sito di rilascio dell ormone stesso. CLASSIFICAZIONE ( in base alla struttura chimica) ORMONI PEPTIDICI E PROTEICI Da piccoli peptidi a grandi molecole proteiche Idrosolubili Derivati del metabolismo del colesterolo ORMONI STEROIDEI Struttura tt chimica i di base del ciclopentanoperidrofenantrene Lipofile Ormoni corticosurrenali, ormoni prodotti dalle gonadi e metaboliti della Vitamina D ORMONI AMMINICI Derivati da modificazioni successive di amminoacidi (aa) circolanti TRIPTOFANO E TIROSINA Catecolammine, melatonina e ormoni tiroidei (T3 e T4) 8

BIOSINTESI DEGLI ORMONI 1. BIOSINTESI DEGLI ORMONI PEPTIDICI E PROTEICI DOVE: ribosomi del reticolo endoplasmatico rugoso per traduzione di mrna sintetizzato nel nucleo COME:

SECREZIONE : ESOCITOSI e quindi fusione delle vescicole secretorie con la membrana cellulare SECREZIONE REGOLATA: le vescicole sono mantenute nel citoplasma in attesa di liberare il loro contenuto in seguito ad uno stimolo specifico SECREZIONE COSTITUTIVA : il contenuto delle vescicole è riversato nella circolazione sanguigna in modo continuativo 10

2. BIOSINTESI DEGLI ORMONI STEROIDEI = STEROIDOGENESI = sequenza di modificazioni dello scheletro steroideo catalizzate da specifici enzimi DOVE: cellule l steroidogeniche i Corticale del surrene Testicoli Ovaie Placenta Alcune cellule cerebrali (in fase di studio) COME: il precursore comune di tutti gli ormoni steroidei è il COLESTEROLO 11

Il colesterolo può essere Captato dalla circolazione sistemica. Utilizzato soprattutto colesterolo-ldl. Presenza sulla membrana plasmatica di recettori specifici i che riconoscono la porzione proteica delle LDL Sintetizzato de novo da 2 molecole di Acetilcoenzima A Liberato dal pool di esteri del colesterolo presenti all interno della cellula per mezzo di esterasi COLESTEROLO LIBERO che può essere Utilizzato per la steroidogenesi La proteina StAR ( Steroid Acute Regulatory Protein) crea un tunnel idrofobico attraverso cui il colesterolo libero viene traslocato all interno dei mitocondri Nei mitocondri la 20,22-DESMOLASI converte il colesterolo in PREGNEGNOLONE Un altra proteina di trasporto t trasloca il pregnegnolone nel citoplasma NOTA BENE: gli ormoni steroidei non vengono immagazzinati in vescicole ma quando vengono sintetizzati vengono subito secreti STEROIDOGENESI TESSUTO SPECIFICA Anche la VITAMINA D è un ormone steroideo essa è assunta con la dieta ma può anche essere sintetizzata dalla pelle per fotobiogenesi a partire dal 7- deidrocolesterolo 12

3. BIOSINTESI DEGLI ORMONI AMMINICI DOVE E COME: gli ormoni amminici derivano da modificazioni enzimatiche di precursori normalmente presenti in circolo ed è l attività di questi enzimi il fattore limitante it t la produzione dell ormone. PRECURSORE ORMONE SINTETIZZATO SITO DI SINTESI TIROSINA ORMONI TIROIDEI CELLULE FOLLICOLARI DELLA TIROIDE CATECOLAMMINE MIDOLLARE DEL SURRENE TRIPTOFANO MELATONINA EPIFISI o ghiandola pineale NOTA BENE: gli ormoni amminici sono mantenuti in deposito all interno della cellula e sono liberati in risposta ad uno stimolo appropriato + Lo stimolo oltre ad indurre la liberazione induce anche la neosintesi agendo su enzimi specifici. 13

SECREZIONE DEGLI ORMONI 1. ORMONI PEPTIDICI E CATECOLAMMINE SURRENALICHE sono immagazzinati in vescicole all interno del citoplasma Quando la cellula riceve un segnale specifico (ormone, neurotrasmettitore, molecola circolante) si attiva un sistema di secondi messaggeri ESOCITOSI delle vescicole e liberazione dell ormone in circolo 2. ORMONI STEROIDEI (No immagazzinamento in vescicole) quando lo stimolo arriva alla cellula steroidogenica attiva un sistema di secondi messaggeri Attivano direttamente la sintesi dell ormone il quale diffonde poi attraverso la membrana plasmatica e raggiunge la circolazione sistemica REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE SISTEMA A FEEDBACK controllo Ormone Neurotrasmettitore Molecola circolante A B Ormone prodotto da cellula bersaglio di A controllo FEEDBACK NEGATIVO = B inibisce secrezione A FEEDBACK POSITIVO = B stimola la secrezione di A 14

FUNZIONE DEGLI ORMONI 15

Nota bene: il trasporto in circolo degli ormoni dipende dalla struttura chimica dell ormone ORMONI PEPTIDICI sono IDROFILI e rimangono in soluzione nel sangue ORMONI STEROIDEI E TIROIDEI sono LIPOFILI quindi nella circolazione sanguigna In parte sono in forma libera In parte sono legati a proteine la quale è l unica attiva in grado di trasporto Binding Proteins di interagire con il recettore e (BP) e in tal modo sono inattivi generare la risposta in quanto non possono interagire con il recettore. Man mano che l ormone libero è utilizzato quello legato alle BP si stacca in modo che le due frazioni siano sempre in equilibrio 16

17

MECCANISMO D AZIONE DEGLI ORMONI: tutte le cellule bersaglio di un ormone possiedono un RECETTORE specifico che riconosce e lega l ormone 1. ORMONI PROTEICI E CATECOLAMMINE : sono idrofili non superano la membrana cellulare legame a RECETTORE DI MEMBRANA Attivazione di proteine G (Gs o Go) Sintesi di SECONDI MESSAGGERI che attivano una cascata di eventi biochimici RISPOSTA CELLULARE 18

2.ORMONI STEROIDEI E TIROIDEI : sono LIPOFILI attraversano le membrane cellulari legame a RECETTORI INTRACELLULARI (citoplasma o nucleo) che si trovano in uno stato inattivato L ormone funziona esso stesso da secondo messaggero e legandosi al recettore lo attiva inducendo in tal modo la trascrizione dei geni bersaglio RISPOSTA CELLULARE 19

CATABOLISMO ED ESCREZIONE DEGLI ORMONI EMIVITA = tempo di permanenza di un ormone in circolo ovvero il tempo necessario perché si dimezzi la concentrazione di ormone circolante CATABOLISMO ( = degradazione) avviene per via enzimatica a livello epatico, renale o negli stessi tessuti bersaglio ELIMINAZIONE sia con la bile che con le urine 20

21