CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI SCUOLA INFANZ IA

Documenti analoghi
CRITERI DI ACCOGLIENZA DELLE ISCRIZIONI E ORARI DI FUNZIONAMENTO (delibera del Consiglio di Istituto del )

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME A.S (Delibera del Consiglio d Istituto n. 10 del 19/12/2018)

CRITERI DI ACCOGLIENZA DELLE ISCRIZIONI E ORARI DI FUNZIONAMENTO (delibera del Consiglio di Istituto del )

_l_ sottoscritt_ in qualità di padre madre tutore

Articolo 1 (Iscrizione alunni) Articolo 2 (Condizioni di ammissione alla Scuola dell Infanzia)

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA - Al Dirigente Scolastico dell' ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 "A.Manzi"

Allegato 4 Criteri di Iscrizione PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

REGOLAMENTO INTERNO PER LE ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DI SCUOLA DELL INFANZIA, ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

Il Consiglio di istituto con delibera n. 6 del

CAPO VIII - CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

CRITERI DI PRECEDENZA NELL AMMISSIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DELIBERATI DAL CONSIGLIO D ISTITUTO NELLA SEDUTA DEL 17/01/2013

1- CRITERI PER L ACCOGLIMENTO DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO.

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CRITERI PER LISTA D ATTESA SCUOLA PRIMARIA (in caso di sovrannumero di iscrizioni)

ISCRIZIONI ALLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI MIIC87700C OPERA

Bambini con disabilità (Legge 104, art. 3, c. 3) non provenienti dalle scuole sopra indicate

ISCRIZIONI PER L'A.S. 2017/2018 ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLE CLASSI INIZIALI DELLE SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

ANNO SCOLASTICO

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

CRITERI DI PRECEDENZA NELL ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA, ALLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prot. n. 713/B19 Castelfranco Emilia il 18/01/2013. Oggetto: criteri d ammissione alle scuole afferenti l IC G. Marconi di Castelfranco E.

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

CRITERI DI ACCOGLIENZA DELLE ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO E ORARI DI FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MAGNO - ROMA

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLE CLASSI INIZIALI DELLE SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO A.S. 2016/2017

Istituto Comprensivo Tetti Francesi. 30 maggio 2014

Definizione Criteri di precedenza per l ammissione al Tempo Pieno Tempo Prolungato per gli Alunni iscritti alla Classe prima a.s.

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. _l_ sottoscritt. in qualità di genitore/esercente la responsabilità genitoriale tutore affidatario,

Approvati dal Collegio dei Docenti e Consiglio d Istituto (nella seduta del 1 settembre 2018)

MODULO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MAGNO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA RMAA8FP017 - VIA MENZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2019/2020. Alunno/a. residente a ( ) in Via/le. domiciliata a ( ) in Via/le

25 ore DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Alunno/a. nato/a a ( ) residente in Via/le ( ) TEMPO SCUOLA 40 ore

Allegato 1 Criteri di iscrizione

Prot. n.5942/ii.5 del 3/12/2018. Oggetto: Verbale riunione della commissione iscrizioni.

DELIBERA. prot n. 127/C45. Capranica 13 Gennaio 2015

Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Via Ceneda - Roma. Chiede/ono l iscrizione del/la proprio/a figlio/a. L alunno/a: (cognome e nome)

FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

VERBALE COMMISSIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole dell Infanzia

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTAZIONE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE E DELLE EVENTUALI LISTE D'ATTESA NELLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI E PER L AMMISSIONE DEGLI ALUNNI

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Prot. 7146/VIII.2 Afragola, 27/12/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO DELLE ISCRIZIONI e FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L ACCESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E al Tempo Pieno e Prolungato

1. Indicazioni per la formazione delle sezioni nella scuola dell Infanzia

REGOLAMENTO CIRCA I CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI

I.C. Carchidio- Strocchi I.C. Europa I.C. Faenza Centro I.C. Faenza S.Rocco

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELL I.C. MONTEGROTTO TERME CRITERI ACCOGLIMENTO ISCRIZIONI A.S

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI NIDI D INFANZIA (Ultima modifica con delibera di Consiglio d Amministrazione n 19 del 28/6/18)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE

Regolamento Iscrizioni a. s / Scuola dell Infanzia. Classi prime scuola Primaria. Classi prime scuola Secondaria di 1 Grado

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole dell Infanzia Approvato con Delibera n.5/12 del Consiglio di Circolo del 12/01/16

REGOLAMENTO E CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEGLI AMMESSI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA STATALI E COMUNALI NEL COMUNE DI FIORANO MODENESE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/17

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole dell Infanzia

CRITERI ISCRIZIONI ALUNNI A.S. 2019/2020

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Domanda di iscrizione agli Asili Nido comunali per l a.s. 2017/18 Termine di presentazione della domanda 31/05/2017

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

Verbale n 1. Presiede la seduta il DS, Prof.ssa Maria Piera Girola, assume l incarico di verbalizzatore la docente Monica Faretti.

Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario

Istituto Comprensivo G. Rovani

Ministero della Pubblica Istruzione

Delibera del Consiglio di Istituto n. 3 del 14 gennaio 2016

CRITERI PER LA FORMAZIONE DI SEZIONI E CLASSI E PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MODULO PRE- ISCRIZIONE ASILO NIDO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA L ALBERO DEL RICCIO

3. Fratello/sorella...frequentante la Scuola classe..

CRITERI DI PRECEDENZA PER L AMMISSIONE DELLE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA- PRIMARIA IN CASO DI ISCRIZIONI IN ECCEDENZA - FORMAZIONE CLASSI

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2014/2015

CRITERI PER L ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2019/20

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito. - Alla D.S.G.A. sig.ra R. Paulicelli. - Albo Pretorio e Sito Web LA DIRIGENTE SCOLASTICA

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI COMUNALE D INFANZIA A.S

Hanno PRIORITÀ ASSOLUTA IN GRADUATORIA e nei successivi aggiornamenti, rispetto alle altre domande d iscrizione presentate:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO CRITERI FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI PREMESSA

DOMANDA DI ISCRIZIONE

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

F CAMPI BISENZIO (FI)

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI E PER L AMMISSIONE DEGLI ALUNNI

MODULO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MAGNO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA RMAA8FP017 - VIA MENZIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI/SEZIONI

Domanda di iscrizione agli asili nido comunali per l a.s. 2012/13 Termine di presentazione della domanda 31/05/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLUNA 1 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI E PER L AMMISSIONE DEGLI ALUNNI

Transcript:

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI SCUOLA INFANZ IA CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI stabiliti dal consiglio d istituto (delibera N 2 del 14 gennaio I criteri di formazione delle classi tengono conto di : 1. Età anagrafica: nel caso in cui il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell anno di riferimento. 2. equilibrio numerico tra i due plessi di Orbetello Scalo e di Neghelli 3. sezioni il più possibile omogenee per i bambini e le bambine 4. nella scelta dei tempi scuola ( tempo ridotto e tempo ordinario) prevale la scelta espressa della maggioranza dei genitori. Criteri stabiliti dal consiglio d'istituto per la graduazione delle domande in caso di eccedenza rispetto ai posti disponibili a.s. 2016/17 (delibera N 2 del 14 gennaio 2016 Gli alunni che si iscrivono alla SCUOLA INFANZIA saranno inseriti in una graduatoria che prevede 3 FASCE 1 ^ FASCIA: I residenti nel territorio urbano di Orbetello Centro, Orbetello Scalo, Terrarossa, Ansedonia, Neghelli) sono inseriti nella 1^ FASCIA e, indipendentemente dal punteggio, precedono gli alunni della 2^ e 3^ FASCIA; 2^ FASCIA: Tutti i residenti nel comune di Orbetello, comprese le frazioni; gli alunni che hanno un fratello/sorella frequentante nell'a.s. 2015/16 il plesso dove intendono iscriversi (escluso l'ultimo anno), sono inseriti in 2^ FASCIA e, indipendentemente dal punteggio, seguono gli alunni della 1^ FASCIA precedono gli alunni della 3^ FASCIA; 3^ FASCIA: Tutti gli altri alunni sono inseriti nella 3 ^ FASCIA e, indipendentemente seguono gli alunni della 1^ e 2^ FASCIA. dal punteggio, Punteggi per graduare gli alunni all'interno di ciascuna fascia: All'interno di ciascuna FASCIA gli alunni sono criteri riportati di seguito. graduati secondo il punteggio attribuito in base ai 1) Bambino con disabilità certificata: Precedenza all'interno della propria fascia 2) Bambino in affido ai servizi sociali: Precedenza all'interno della propria fascia 3) Bambino con situazione familiare, sociale o economica disagiata, purché documentata e comprovata dal servizio sociale: Precedenza all'interno della propria fascia 4) Altri fratelli/sorelle frequentanti lo stesso istituto (alternativo al punto 11) : punti 1-1 -

5) Bambino che vive con uno solo dei genitori (celibe/nubile con figlio non riconosciuto dall altro genitore, vedovo/vedova, situazioni di allontanamento o abbandono di uno dei coniugi accertati in sede giurisdizionale, divorziato/divorziata* 1), separato/separata* 1), altri casi * 2) ): punti 3 6) Bambino con entrambi i genitori disoccupati (lo stato di disoccupazione deve essere comprovato dall'iscrizione ad un centro per l'impiego): punti 2 7) Punteggio per la situazione lavorativa dei genitori: a. Bambino con entrambi i genitori che svolgono un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere : punti 4 b. Bambino con un genitore che svolge un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere e l'altro con orario inferiore alle 6 ore giornaliere.: punti 3 c. Bambino con entrambi i genitori che svolgono un orario lavorativo inferiore alle 6 ore Giornaliere: punti 1 8) Bambino appartenente a nucleo familiare in cui siano presenti uno o più membri in situazione di handicap o di invalidità riconosciuta da una struttura pubblica (minimo 74% ed effettivamente conviventi): punti1 9) Bambino appartenente a famiglia numerosa (presenza di almeno DUE figli di età inferiore a 18 anni oltre il bambino da iscrivere): punti 3 10) Bambino orfano di entrambi i genitori: punti 5 11) Fratelli/sorelle frequentanti lo stesso plesso (esclusa la classe terminale): punti 3 * Note: 1) in quest i c asi il punt eggio è at tribuito solo nel c aso in c ui uno dei genit o r i n o n r is ie d a n e l Comune di Orbet ello. 2) negli altri casi, che non rientrano nei precedenti, l eventuale attribuzione del punteggio potrebbe essere valutata dal Consiglio di Istituto su richiesta del Dirigente Scolastico. N.B.: 1. I criteri sopraelencati saranno applicati in base alla situazione presente e dichiarata fino al termine delle iscrizioni. 2. Eventuali desiderata dei genitori saranno prese in considerazione se non in contrasto con i criteri sopra elencati. PREMESSA SCUOLA PRIMA RIA - 2 -

Prima di procedere alla formazione delle classi, sono previsti incontri tra una commissione di docenti di scuola primaria, individuata dal Collegio dei docenti e i docenti delle scuole dell Infanzia di tutto il territorio comunale CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI stabiliti dal Consiglio d Istituto (delibera N 2 del 14 gennaio 1. Equilibrio numeric o t ra le c lassi dei due plessi Sc alo e Neghelli ( minimo 15 alunni per ogni c lasse) per garant ire un sereno ed effic ac e proc esso di insegnament o- app re nd ime nt o; 2. Omogeneità, tra le classi per i livelli cognitivi e socio-affettivo degli alunni. 3. Eterogeneità nell ambito della medesima classe, dei livelli cognitivi e di quelli socio affettivi, rilevati dalla scuola dell infanzia di provenienza; 4. Equa distribuzione dei bambini e delle bambine nelle due classi; 5. Nella scelta dei tempi scuola ( tempo normale o tempo pieno), prevale la scelta espressa dalla maggioranza dei genitori, al di là dei plessi; Criteri stabiliti dal consiglio d'istituto per la graduazione delle domande in caso di eccedenza rispetto ai posti disponibili per l a.s. 2016/17 Gli alunni che si iscrivono alla SCUOLA PRIMARIA saranno inseriti in una graduatoria che prevede TRE FASCE: 1^ FASCIA: I residenti nel territorio urbano di Orbetello Centro, Orbetello Scalo, Terrarossa, Ansedonia, Neghelli) sono inseriti nella 1^FASCIA e, indipendentemente dal punteggio, precedono gli alunni della 2^ e 3^ FASCIA; 2^ FASCIA: tutti i residenti nel comune di Orbetello, comprese le frazioni; gli alunni che hanno un fratello/sorella frequentante nell'a.s. 2015/16 il plesso dove intendono iscriversi (escluso l'ultimo anno) sono inseriti in 2^ FASCIA e, indipendentemente dal punteggio, seguono gli alunni della 1^ FASCIA, precedono gli alunni della 3^ FASCIA; 3^ FASCIA: Tutti gli altri alunni sono inseriti nella 3^ FASCIA e, indipendentemente dal punteggio, seguono gli alunni della 1^ e 2^ FASCIA. Punteggi per graduare gli alunni all'interno di ciascuna fascia: All'interno di ciascuna FASCIA gli alunni sono criteri riportati di seguito. graduati secondo il punteggio attribuito in base ai 1) Bambino con disabilità certificata: Precedenza all'interno della propria fascia 2) Bambino in affido ai servizi sociali: Precedenza all'interno della propria fascia 3) Bambino con situazione familiare, sociale o economica disagiata, purché documentata e comprovata dal servizio sociale: Precedenza all'interno della propria fascia 4) Altri fratelli/sorelle frequentanti lo stesso istituto (alternativo al punto 11) : punti 1-3 -

5) Bambino che vive con uno solo dei genitori (celibe/nubile con figlio non riconosciuto dall altro genitore, vedovo/vedova, situazioni di allontanamento o abbandono di uno dei coniugi accertati in sede giurisdizionale, divorziato/divorziata* 1), separato/separata* 1), altri casi * 2) ): punti 3 6) Bambino con entrambi i genitori disoccupati (lo stato di disoccupazione deve essere comprovato dall'iscrizione ad un centro per l'impiego): punti 2 7) Punteggio per la situazione lavorativa dei genitori: a. Bambino con entrambi i genitori che svolgono un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere : punti 4 b. Bambino con un genitore che svolge un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere e l'altro con orario inferiore alle 6 ore giornaliere.: punti 3 c. Bambino con entrambi i genitori che svolgono un orario lavorativo inferiore alle 6 ore Giornaliere: punti 1 8) Bambino appartenente a nucleo familiare in cui siano presenti uno o più membri in situazione di handicap o di invalidità riconosciuta da una struttura pubblica (minimo 74% ed effettivamente conviventi): punti1 9) Bambino appartenente a famiglia numerosa (presenza di almeno DUE figli di età inferiore a 18 anni oltre il bambino da iscrivere): punti 3 10) Bambino orfano di entrambi i genitori: punti 5 11) Fratelli/sorelle frequentanti lo stesso plesso (esclusa la classe terminale): punti 3 * Note: 1) in quest i c asi il punt eggio è at tribuito solo nel c aso in c ui uno dei genit o r i n o n r is ie d a n e l Comune di Orbet ello. 2) negli altri casi, che non rientrano nei precedenti, l eventuale attribuzione del punteggio potrebbe essere valutata dal Consiglio di Istituto su richiesta del Dirigente Scolastico. N.B.: I criteri sopraelencati saranno applicati in base alla situazione presente e dichiarata fino al termine delle iscrizioni. Eventuali desiderata dei genitori saranno prese in considerazione se non in contrasto con i criteri sopra elencati. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI stabiliti dal consiglio d istituto (delibera N 2 del 14 gennaio PREMESSA - 4 -

Prima di procedere alla formazione delle classi, sono previsti incontri tra una commissione di docenti di scuola primaria e secondaria del nostro istituto, individuata dal Collegio dei Docenti 1. Equilibrio numeric o t ra le c lassi per garant ire un proc esso di insegnament o - apprendime nt o effic ac e e funzionale; 2. La sec onda lingua st raniera non c ost it uisc e c rit erio di priorit à; 3. Omogeneit à, t ra le c lassi, del livello c ognit ivo e di quello soc io - affet t ivo degli alunni c he la c ost it uisc ono; 4. Et erogeneit à nell ambit o della medesima c lasse, dei livelli c ognit ivi e di que lli soc io affet t ivi rilevat i dalla sc uola primaria di provenienza; 5. Equa dist ribuzione dei ragazzi e delle ragazze nelle c lassi. 6. Per la sc elt a del t empo sc uola (t empo normale o t empo prolungat o) prevale la sc elt a della maggioranza dei genit ori, c osì c ome n ella sc elt a della sec onda lingua st raniera. Criteri stabiliti dal consiglio d'istituto per la graduazione delle domande in caso di eccedenza rispetto ai posti disponibili a.s. 2016/17 (delibera N 2 del 14 gennaio Gli alunni che si iscrivono alla SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO saranno inseriti in una graduatoria che prevede TRE FASCE: 1^ FASCIA: I residenti nel territorio urbano di Orbetello Centro, Orbetello Scalo, Terrarossa, Ansedonia, Neghelli) sono inseriti nella 1^ FASCIA e, indipendentemente dal punteggio, precedono gli alunni della 2^ e 3^ FASCIA; 2^ FASCIA: tutti i residenti nel comune di Orbetello, comprese le frazioni; gli alunni che hanno un fratello/sorella frequentante nell'a.s. 2015/16 il plesso dove intendono iscriversi (escluso l'ultimo anno, sono inseriti in 2^ FASCIA e, indipendentemente dal punteggio, seguono gli alunni della 1 ^ FASCIA, precedono gli alunni della 3^ FASCIA; 3^ FASCIA: Tutti gli altri alunni sono inseriti nella 3^ FASCIA e, indipendentemente dal punteggio, seguono gli alunni della 1^ e 2^ FASCIA. Punteggi per graduare gli alunni all'interno di ciascuna fascia: All'interno di ciascuna FASCIA gli alunni sono criteri riportati di seguito. graduati secondo il punteggio attribuito in base ai 1) Bambino con disabilità certificata: Precedenza all'interno della propria fascia 2) Bambino in affido ai servizi sociali: Precedenza all'interno della propria fascia - 5 -

3) Bambino con situazione familiare, sociale o economica disagiata, purché documentata e comprovata dal servizio sociale: Precedenza all'interno della propria fascia 4) Altri fratelli/sorelle frequentanti lo stesso istituto (alternativo al punto 11) : punti 1 5) Bambino che vive con uno solo dei genitori (celibe/nubile con figlio non riconosciuto dall altro genitore, vedovo/vedova, situazioni di allontanamento o abbandono di uno dei coniugi accertati in sede giurisdizionale, divorziato/divorziata* 1), separato/separata* 1), altri casi * 2) ): punti 3 6) Bambino con entrambi i genitori disoccupati (lo stato di disoccupazione deve essere comprovato dall'iscrizione ad un centro per l'impiego): punti 2 7) Punteggio per la situazione lavorativa dei genitori: a. Bambino con entrambi i genitori che svolgono un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere : punti 4 b. Bambino con un genitore che svolge un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere e l'altro con orario inferiore alle 6 ore giornaliere.: punti 3 c. Bambino con entrambi i genitori che svolgono un orario lavorativo inferiore alle 6 ore Giornaliere: punti 1 8) Bambino appartenente a nucleo familiare in cui siano presenti uno o più membri in situazione di handicap o di invalidità riconosciuta da una struttura pubblica (minimo 74% ed effettivamente conviventi): punti1 9) Bambino appartenente a famiglia numerosa (presenza di almeno DUE figli di età inferiore a 18 anni oltre il bambino da iscrivere): punti 3 10) Bambino orfano di entrambi i genitori: punti 5 11) Fratelli/sorelle frequentanti lo stesso plesso (esclusa la classe terminale): punti 3 * Note: 1) in quest i c asi il punt eggio è at tribuito solo nel c aso in c ui uno dei genit o r i n o n r is ie d a n e l Comune di Orbet ello. 2) negli altri casi, che non rientrano nei precedenti, l eventuale attribuzione del punteggio potrebbe essere valutata dal Consiglio di Istituto su richiesta del Dirigente Scolastico. N.B.: I criteri sopraelencati saranno applicati in base alla situazione presente e dichiarata fino al termine delle iscrizioni. Eventuali desiderata dei genitori saranno prese in considerazione se non in contrasto con i criteri sopra elencati. il Consiglio, all'unanimità, approva. (delibera n 2) - 6 -

- 7 -