La produzione di energia elettrica da energia nucleare Considerazioni generali e confronti



Documenti analoghi
Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

I rifiuti radioattivi in Italia

Quadro dei consumi energetici

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Efficienza energetica negli edifici

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Rapporto ambientale Anno 2012

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L Italia delle fonti rinnovabili

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Pompe di calore geotermiche

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

STEELMASTER Special Edition 2013

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

Le centrali elettriche

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

SOGIN - Profilo Istituzionale

intervento introduttivo della giornata

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Tipologia dei flussi energetici

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Caratteristiche peculiari IV

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana

Milano, 27 giugno 2013!

Energia Benessere - Crescita

SCHEDA DI VALUTAZIONE

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Università degli Studi di Bergamo

CENTRALE ELETTRONUCLEARE DI CAORSO: RIMOZIONE DI MATERIALI ISOLANTI CONTENENTI AMIANTO E FIBRE MINERALI E LORO SUCCESSIVO SMALTIMENTO

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Tavolo della Trasparenza

Verona, 29 ottobre 2013!

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

Riassunto della tesi di Laurea

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

13. Consumi di energia elettrica

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

La produzione di energia elettrica da energia nucleare Considerazioni generali e confronti Costante M. Invernizzi IL NUCLEARE E LE ENERGIE RINNOVABILI - BRESCIA 15 novembre 2010

Introduzione Gli impieghi della energia nucleare I consumi di energia Le previsioni sul ruolo della energia nucleare I consumi di energia elettrica e le risorse di energia primaria La generazione di energia elettrica Le caratteristiche dei reattori nucleari I consumi di uranio in un reattore Il progetto dei reattori nucleari I costi di produzione della energia elettrica da nucleare Lo smaltimento dei rifiuti nucleari I progetti per i futuri reattori nucleare La situazione italiana I rischi nella generazione di energia elettrica Le energie rinnovabili

Gli impieghi della energia nucleare Le applicazioni non energetiche MEDICINA radioterapia, boroterapia, radiodiagnostica (radiografie, TAC, PET, MOC, RMN) INDUSTRIA sterilizzazione (*), controllo e sicurezza AGROALIMENTARE distruzione di muffe, insetti, batteri ARCHEOLOGIA tecniche di datazione GEOLOGIA E PROSPEZIONE MINERARIA SICUREZZA controllo dei bagagli, sistemi antincendio RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA PROPULSIONE SPAZIALE, PROPULSIONE NAVALE NUMEROSI REATTORI DI RICERCA NEL MONDO (*)10 Sv sono certamente mortali per un essere umano; migliaia di Sv sono necessari per avere una ragionevole probabilità di uccidere un batterio.

I consumi di energia, I Energia Primaria nel mondo 2004 [1]. Fonte Frazione (%) fossile 77.8 petrolio 32.8 gas naturale 21.1 carbone 24.1 nucleare 5.4 rinnovabile 16.5 idroelettrico 5.5 biomassa(*) 11.0 (*)biomassa rurale non commerciale: legno, fieno, foraggi.

I consumi di energia, II Energia Primaria per Regioni 2000 [1]. Consumi di energia (c.e.) pro-capite in tonnellate equivalenti di petrolio/anno (toe/a) per il mondo e per l Italia Regione c.e. (toe/a) Italia c.e. agricoltura/pil (toe/a) (%) Nord America 7.9 Europa OECD 3.5 Ex URSS e resto Europa 3.1 Totale per il mondo 1.7 <1900 0.5 66 1900 0.5 50 1913 0.55 42 1939 1.0 28 1981 2.5 6.4 2000 3.0 3.3

I consumi di energia, III L efficienza di conversione, fattori demografici e la qualità della vita, [1] Differenti fattori socio-economici e consumo pro-capite di energia. Per sopravvivere: 0.11 toe/a. Dopo la scoperta del fuoco: 0.22 toe/a. Medio Evo: 0.50 toe/a. In Italia: 3 toe/a (2000); speranza di vita alla nascita (2001) - 76.7 anni per gli uomini, 82.9 anni per le donne. L aumento del rendimento di produzione di energia meccanica (elettrica) nel tempo. Il rendimento η II rappresentato in figura è un parametro direttamente correlato con la quantità di energia primaria convertita in utile lavoro meccanico a partire da quella teoricamente messa a disposizione dai combustibili fossili.

Il futuro ruolo della energia nucleare Contributi in percentuale sul consumo di energia, [1, 2] 2100 (%) carbone 26 nucleare 27 petrolio 7 gas naturale 15 idroelettrico 5 biomassa 14 eolico e solare 6 2030 (%) nucleare totale 4.9-6.1 nucleare elettrico 12-13

I consumi e le risorse di energia Carbone ed energia nucleare. Consumi e riserve di energia primaria in milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Gtoe), [1]. carbone nucleare consumo cumulativo sino al 2000 148 10 consumo cumulativo 2000-2100 (ipotizzato) 347 256 riserve provate e presunte convenzionali 3400 260 (*) riserve probabili convenzionali addizionali 3000 150 riserve provate e presunte non-convenzionali 15560 (**) riserve probabili non-convenzionali addizionali 8900 * nucleare termico; ** reattori veloci e ciclo del torio.

La produzione di energia elettrica in Svezia 2005 (%) nucleare 45.7 idroelettrico 46.0 NOTA - densità della popolazione (abitanti per kilometro quadrato): Svezia 21, Italia 200 (Giappone 337, India 362).

I consumi di energia elettrica in Italia Per settore di utilizzazione, 2009. GWh % Industria 130505.9 43 Terziario 94834.9 32 Domestico 68924.4 23 Agricoltura 5649.9 2 Totale 299915.1 100 Provincia di BS % Industria 65.3 Terziario 19.3 Domestico 13.2 Agricoltura 2.2 Totale 100

La produzione di energia elettrica Le centrali di conversione A CARBONE: combustione in caldaia generazione di vapore energia meccanica in turbina energia elettrica. Al camino: calore + prodotti della combustione. Ceneri + polveri. Al condensatore: calore di scarto. NUCLEARE: calore dalla fissione dei nuclei di materiale fissile (uranio e plutonio) generazione di vapore energia meccanica in turbina energia elettrica. Combustibile esausto. Al condensatore: calore di scarto.

I consumi di uranio in un reattore Consumi attuali di uranio naturale per differenti tipi di reattori e per diversi cicli del combustibile [4]. Tipo di reattore e ciclo del combustibile Richiesta di uranio (t) LWR Once through 4260 ricircolo U Pu 2665 HWR U naturale, once through 3655 U naturale, riciclo Pu 1820 U leggermente arricchito 2505 LMFBR riciclo U Pu 36 30 anni di vita operativa, 1000 MWe, fattore di carico 70%.

Il progetto dei reattori nucleari, I Le peculiarità del progetto le radiazioni ionizzanti impongono un adeguato schermaggio; i prodotti di fissione devono essere ben confinati; il processo è dinamico per sua natura e richiede un adeguato controllo; la generazione di calore non può essere interrotta istantaneamente e un adeguata refrigerazione è richiesta per molto tempo anche con rettore spento.

Il progetto dei reattori nucleari, II circuito primario di raffreddamento, il recipente in pressione Vessel, contenitore primario, contenitore secondario con sistemi di raffreddamento d emergenza, evacuazione della popolazione BARRIERE MULTIPLE DI CONTENIMENTO DEI PRODOTTI RADIOATTIVI: il combustibile (materiale fissile in una matrice solida), il rivestimento (cladding) del combustibile

Il progetto dei reattori nucleari, III Il sistema di contenimento del reattore AP1000, [4] SISTEMI DI SICUREZZA PAS- SIVI ottenuti ricorrendo a leggi di natura + SISTEMI DI SICU- REZZA ATTIVI che rispondono ad un segnale d innesco. Reattore AP1000: se il vapore fuoriesce dal circuito di raffreddamento primario condensa sulle pareti del sistema di contenimento (in acciaio) si innesca la circolazione naturale dell aria (effetto camino) un film di acqua, che cade per gravità, lambisce la superficie esterna del contenitore

Il reattore RBMK (Reaktor Bolshoy Moschnosti Kanalniy High Power Channel-type Reactor ) differisce notevolmente dal punto di vista concettuale e strutturale dai reattori ad acqua leggera di tipo occidentale: i problemi di controllo il sistema di contenimento Con lo spegnimento del reattore si era deciso di effettuare un esperimento su uno dei turboalternatori del reattore no. 4. Esperimento condotto in modo irresponsabile e violando le procedure di sicurezza Il caso del reattore di Chernobyl Ucraina, 26 aprile 1986 L unità numero 4 della centrale di Chernobyl è allo stato attuale e a tutti gli effetti una sorgente radioattiva mal conosciuta e mal controllata. (Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) - Nuclear Energy Agency (NEA), Parigi 1994. [3])

I costi di produzione della energia elettronucleare, I Costi relativi al parco di reattori esistenti: il costo del kwh da reattori storici (impianti di 20 30 anni) estremamente conveniente. Costi relativi ai reattori futuri: elevati oneri di capitale rendono il costo del kwh estremamente sensibile allo scenario finanziario globale. La comparazione con i costi di generazione del kwh da impianti convenzionali può essere irrealistica: la vita utile di un reattore nucleare si stima sia almeno di 50 60 anni; impossibile stimare il costo degli idrocarburi (o del carbone) su un tempo così lungo.

I costi di produzione della energia elettronucleare, II Esempio di calcolo. Impianto di riferimento: il reattore EPR (= European Pressurized Water Reactor), da 1600 MWe il cui primo esemplare è in costruzione in Finlandia. La costruzione è iniziata nel 2005 e l esercizio commerciale è previsto per il... 2010... 2012 Una seconda unità, da 1800 MWe, in programma in Francia.

I costi di produzione della energia elettronucleare, III Esempio di calcolo. Risultati. Risultati del calcolo della ripartizione del costo unitario di produzione di energia elettrica per un impianto nucleare. Voce di costo Euro/MWh % Investimento 34.6 72.5 Combustibile 6.0 12.5 O&M 7.1 15.0 Totali 47.7 100

I costi di produzione della energia elettronucleare, IV Esempio di calcolo. Impianti a carbone USC. Voce di costo Euro/MWh % Euro/MWh % Investimento 22.5 48.3 Combustibile 17.0 36.7 O&M 7.0 15.0 Carbon tax 0 0 Totali 46.5 100 22.5 38.6 17.0 29.3 7.0 12.0 11.7(*) 20.1 58.2 100 (*) con una carbon tax di 15 Euro/t di CO 2 prodotta. La carbon tax è applicata all intero quantitativo di CO 2 prodotta.

Lo smaltimento dei rifiuti nucleari ad elevata attività Ipotesi per il confinamento permanente o la eliminazione di HLW IN MINIERE: è la strategia seguita oggi negli Stati Uniti. Richiede l individuazione di siti geologicamente molto stabili (centinaia di migliaia di anni) con assenza di acque sotteranee. RIPROCESSAMENTO E TRASMUTAZIONE: separazione degli elementi a più lunga vita media (rifiuti trans-uranici) e loro trasmutazione in reattori sottocritici o acceleratori. I nuovi rifiuti, meno problematici, richiederebbero confinamenti sicuri solo per alcune centinaia di anni.

Il futuro I nuovi progetti, I Sono seguite due linee, una evolutiva : si ci basa sulla passata esperienza migliorando il livello di sicurezza ma senza sostanziali modifiche della tecnologia. Sono i reattori della cosiddetta Generation III. ed una innovativa : nuove idee progettuali ma, senza esperienza provata, necessaria la costruzione e la prova di un prototipo. I reattori della Generation IV : (1) reattore veloce a gas, (2) reattore veloce a piombo, (3) reattore veloce a sodio, (4) reattore a sali fusi, (5) reattore a vapore supercritico, (6) reattore a gas ad altissima temperatura.

Il futuro I nuovi progetti, II Alcuni reattori innovativi forse si basano su concetti troppo innovativi che richiedono studio e ricerca. In ogni caso, elevati costi di sviluppo e lunghi tempi. Tre progetti su sei sono di reattori veloci. Forse sarebbe opportuno anche ripensare l economia di scala e valutare la possibilità di reattori di taglia media piccola (standardizzazione, modularità,...) il più possibile orientati alla sicurezza passiva e intrinseca (che però rimane sempre parziale).

La situazione del nucleare in Italia, I Le centrali nucleari italiane, [7] Centrale Tipo Potenza, MWe Fine esercizio Latina (LT) GCR 210 novembre 1986 Garigliano (CS) BWR 160 agosto 1978 Trino (VC) PWR 270 marzo 1987 Caorso (PC) BWR 860 ottobre 1986 Referendum: 8 novembre 1987. Progetti mai completati: (1) centrale di Montalto di Castro (VT) da 2000 MWe, (2) reattore nucleare CIRENE (LT), (3) reattore nucleare PUN.

La situazione del nucleare in Italia, II Gli impianti del ciclo del combustibile, [7] 1. Impianto FN (Bosco Marengo, AL fabbricazione del combustibile) 2. Impianto EUREX (Saluggia, VC ritrattamento del combustibile) 3. Impianti OPEC e IPU (Casaccia, Roma analisi del combustibile) 4. Impianto ITREC (Trisaia, MT ritrattamento del combustibile) Impianti sottoposti allo smantellamento (decommissioning) dal 2003.

La situazione del nucleare in Italia, III I reattori di ricerca, [7] Reattore RB 3 AGM LENA CESNEF CISAM Ispra 1 EssoR SM 1 RC 1 Tapiro Località Montecuccolino, Università di Bologna Università di Palermo Università di Pavia Politecnico di Milano S. Pietro a Grado, Pisa JCR Ispra, Varese JCR Ispra, Varese Laboratorio INFN, Legnaro (PD) CR ENEA, Casaccia (Roma) CR ENEA, Casaccia (Roma)

La situazione del nucleare in Italia, IV Inventario dei rifiuti radiattivi Sorgente (Categoria del rifiuto) Volume, m 3 (Attività del rifiuto, TBq) industria, ospedali, ec. (I e II) 6200 (0.96) reattori (II) 7800 (491) ciclo del combustibile (II e III) 5800 (5220) ricerca 7000 (58) Categoria I - rifiuti che in pochi mesi decadono a livelli di attività non pericolosi. Trattabili da rifiuti ordinari. Categoria II - rifiuti che nel giro di qualche secolo raggiungono livelli di attività specifica di poche centinaia di Bq/g. Da confinare in depositi superficiali. Categoria III - rifiuti con lunga vita media, tipicamente dal riprocessamento del combustibile nucleare. Richiedono un confinamento in siti profondi geologicamente sicuri.

I rischi nella generazione di potenza elettrica, I Il fattore di rischio assicura i tuoi progetti, prendendo consiglio, e fa la guerra con molta cautela. (Proverbi 20,18) RISCHIO: la conseguenza di un evento per unità di tempo. Per esempio: rischio di morte per incidente stradale (Italia, 2008) 4731 60 10 6 10 4 morti/persona per anno ATTITUDINE AL RISCHIO (entità del rischio): (Stati Uniti 1969, [4]) rischio di morte per: incidente automobilistico 3 10 4, annegamento 3 10 5, fulmini 5 10 7 AVVERSIONE AL RISCHIO (gravità delle conseguenze): (A) un evento all anno (frequenza) 1 morto/evento (importanza delle conseguenze) = 1 morte/persona per anno; (B) un evento ogni 10000 anni 10000 morti/evento = 1 morte/persona per anno

I rischi nella generazione di potenza elettrica, II L energia nucleare Frequenza di eventi naturali ed eventi Rischi conseguenti all incidente di nucleari con numero di morti maggiore Chernobyl in vari Paesi Europei di N, [4]. Per ogni GWatt-anno di confrontati con i rischi del fondo energia elettrica prodotta da centrali naturale e con il rischio di morte da termoelettriche: 4-15 morti/anno, incidenti automobilistici in UK, [5] [5].

I rischi nella generazione di energia elettrica, III Incidenti severi per settore. 1969-2000 OECD: Oganizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

Un caso di intenso inquinamento dell aria Fumo di Londra. Decessi per settimana a Londra prima, durante e dopo il pesante inquinamento dell aria nell inverno 1952. Con seguente epidemia influenzale, [6].

Energia nucleare - Osservazioni conclusive La disponibilità delle riserve delle risorse energetiche (anche fossili) non sembra particolarmente critica. Un ruolo fondamentale lo svolgerrano i costi (di estrazione, raffinazione, trasporto,...). Il problema della anidride carbonica in atmosfera. Nel caso specifico dell energia nucleare in Italia: dovremo, comunque, risolvere i problemi dei rifiuti radioattivi accumulatesi e tuttora annualmente prodotti esistono ancora competenze e strutture: Università, ENEA, SOGIN... Industrie (Ansaldo, TechInt,...) partecipazione a programmi internazionali acquisizione e partecipazione nella gestione di impianti nucleari esistenti in Europa

Il sole: sorgente primaria di energia Energia solare. La disponibilità energetica, I Potenzialmente le risorse di energia solare sono illimitate, tuttavia la radiazione solare è molto diluita, intermittente e non uniformemente distribuita. A livello del suolo il valore della energia raccolta varia molto con l inclinazione e l orientazione della superficie captante e con la stagione. Inoltre i dispositivi di captazione dell energia solare hanno un rendimento solitamente variabile con la temperatura alla quale lavorano.

Il sole: sorgente primaria di energia Energia solare. La disponibilità energetica, II giorno tipico di ogni mese 1. a DICEMBRE da β = 0.0 a β = 40.0 e γ = 0.0 : l energia raccolta aumenta dell 83% 2. a LUGLIO da β = 0.0 a β = 40.0 e γ = 0.0 : l energia raccolta diminuisce del 5.5% 3. alle ore 12: DICEMBRE 400Wh/m 2, LUGLIO 824Wh/m 2 (con β = 40.0 e γ = 0.0 - valori medi sull ora)

Il sole: sorgente primaria di energia Energia solare. La disponibilità energetica, III Solar Tres Project (Potenza 15 MWe): 16 1. la bassa concentrazione ore di autonomia, 588 MWh termici. Hot thank: 565 gradi, 347 stainless steel. Cold 2. la irregolarità e la non thank: 288 gradi, acciaio al carbonio. facile accumubilità Diametro 19 m, altezza 12.5 m. rappresentano un forte limite ai fini di un uso industriale delle energie rinnovabili. L energia idraulica è facilmente accumulabile. L energia solare si può indirettamente accumulare in in energia termica, elettrica (?), meccanica, chimica

Il sole: sorgente primaria di energia Energia solare. La disponibilita, IV L energia eolica e del tutto irregolare e spesso imprevedibile. La biomassa: I e il risultato naturale dell accumulo di energia solare in energia chimica I i rendimenti di cattura e conversione della radiazione in biomassa sono pero assai modesti: 0.2-0.6% (max 2%)

Gli impianti ad energia rinnovabile: la situazione italiana IMPIANTI, POTENZA INSTALLATA E PRODUZIONE LORDA (al 31 dicembre 2008) Fonte Impianti Potenza Produzione ore/anno (kw) (GWh) ore equivalenti(*) idrica 2184 17623475 41623.0 2362(0.30) eolica 242 3537578 4861.3 1374(0.18) solare 32018 431504 193.0 447(0.06) geotermico 31 711000 5520.3 7764(1.00) biomasse e rifiuti 352 1555342 5966.4 3836(0.49) (frazione organica) (*) le ore effettive di funzionamento sono superiori. Per esempio: (dati 2008) 50% impianti con ore di funzionamento superiori (a) idroelettrici 3600; (b) geotermici 7900; (c) eolico 1580.

La produzione di energia elettrica da rinnovabili

[Beretta 2007] Gian Paolo Beretta. World energy consumption and resources: an outlook for the rest of the century Int. J. Environmental Technology and Management, Vol. 7, Nos. 1/2, pp. 99-112, 2007. [Anonimous 2006] Energy, electricity and nuclear power estimates for the period up to 2030 Reference Data Series No. 1, July 2006 Edition, International Atomic Energy Agency, Vienna, 2006. [Spezia 2006] Ugo Spezia. Chernobyl, venti anni dopo il disastro Asociazione Galileo 2001, 2006. [Lamarsh and Baratta 2001] John R. Lamarsh, Anthony J. Baratta. Introduction to Nuclear Engineering Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 2001.

[Probert and Tarrant] D. Probert and C. Tarrant Environmental Risks of Power Generation from Fossil Fuels and Nuclear facilities Applied Energy 32 (1989) 171 206. [Whittaker et al. 2004] Andy Whittaker, Kelly BéruBé, Tim Jones, Rpbert Maynard, Roy Richards. Killer smog of London, 50 years on: particle properties and oxidative capacity Science of the Total Environment, 334-335, pp. 435-445, 2004. [Mainardi] Enrico Mainardi Impieghi dell Energia Nucleare Editoriale Delfino Milano, 2008.