13. Consumi di energia elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13. Consumi di energia elettrica"

Transcript

1 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma non fanno caso a parte (fig. 3.1). Nell ultimo decennio del secolo scorso, così come nei primi anni del Duemila, a fronte di una popolazione provinciale inalterata (-0,1% tra il 1991 e il 2003, per un decremento di circa abitanti), si è assistito ad una crescita del reddito generato (+16,3% il valore aggiunto complessivo) e, in misura ancora più marcata, dei consumi di energia elettrica (+32,2%). L evidenza di un elasticità della domanda di energia che cresce in misura più che proporzionale rispetto al reddito disponibile (confermata in modo particolare a partire dal 1996) pone sul tavolo nuove problematiche industriali (la produzione energetica), nonché nuovi schemi interpretativi di carattere sociale (gli stili di vita) ed economico (i comportamenti di consumo). Determina, infine, una accelerazione alle analisi sulla sostenibilità dello sviluppo e sulla sua compatibilità ambientale. L energia elettrica - nell ambito della più vasta tematica energetica - rappresenta dunque uno dei punti focali nell ideazione e applicazione delle odierne linee di politica economica, arrivando a coinvolgere, dal locale al globale, le strategie e gli assetti geoeconomici contemporanei e futuri. Come accennato, la provincia di Roma non muove su dinamiche proprie avulse da una tendenza più generale, ma, cionondimeno, negli ultimi anni ha mostrato una capacità di crescita dei consumi di energia elettrica superiore al Lazio e all Italia nel suo complesso (tab. 3.1). Tra il 1998 e il 2003 i tassi di crescita annuali della capitale per quattro volte sono risultati superiori alla media nazionale (nel 1998, 2000, 2002, 2003), in due casi inferiore (1999 e 2001). Se, dunque, la deriva complessiva non mostra particolari soluzioni di continuità lungo il territorio, altrettanto non può dirsi per una composizione della domanda che, viceversa, appare decisamente differenziata, evidenziando una peculiarità del caso romano che si distingue in maniera sostanziale dal modello prevalente nel resto del Paese (fig. 13.2). Guardando alla composizione dei consumi elettrici per macrocategorie di domanda, e prescindendo dall analisi del Lazio che si propone all osservazione come una sorta di via di mezzo tra gli estremi romano e italiano, si nota che nel 2003: a Roma i settori domestico e terziario hanno espresso una domanda pari, rispettivamente, al 36,1% e al 49,5% del totale, in Italia gli stessi comparti hanno assorbito il 21,7% e il 25,6% dei consumi complessivi; a Roma l industria ha richiesto energia elettrica per un totale del 13,6%, in Italia lo stesso valore sale al 50,9%. Sono risultati in parte prevedibili, quelli descritti, benché nient affatto scontati. Pur essendo noto come a Roma sia presente una minore vocazione industriale e, di converso, una maggiore concentrazione di attività terziarie rispetto alla media italiana, i valori riscontrati nei consumi energetici non trovano conferma né nell organizzazione delle imprese tra i vari settori né nella relativa composizione del valore aggiunto. Altrettanto può dirsi per l incidenza dei consumi domestici rispetto alla popolazione presente a Roma e in Italia. Si è di fronte a diversi modelli comportamentali e produttivi ancora da indagare. Intanto, con riferimento ai settori produttivi, la tab dà conto delle varie tendenze riscontrate - di nuovo a Roma, nel Lazio e in Italia - tra il 2002 e il Evidenziando i cinque settori che per ogni territorio hanno palesato la maggior crescita e il maggior decremento nei consumi elettrici si nota che: in tutto il Paese alcuni settori (quali le costruzioni e i servizi non vendibili) hanno incrementato i consumi energetici secondo saggi di crescita compresi a seconda del territorio considerato tra l 8,1% e il 13,9%; le difficoltà di altri comparti (mezzi di trasporto e metalli non ferrosi) accomunano la provincia di Roma come il Paese nel suo complesso; 1

2 nell area provinciale, in media, i tassi di incremento e decremento rilevati, rispettivamente, nei settori in crescita e declino sono maggiori di quelli che descrivono le dinamiche nazionali: se ne ricaverebbe una tendenza alla specializzazione produttiva nel territorio provinciale rispetto al resto del Paese. Di fronte a questi dati è bene puntualizzare che la crescita generalizzata dei consumi di un particolare settore può essere imputata ad un aumento della domanda dei beni/servizi prodotti, mentre la diminuzione generalizzata dei consumi può essere dovuta ad una diminuzione della domanda o ad un miglioramento della tecnologia disponibile (impianti e macchinari meno energivori) così come ad una migliore organizzazione del processo produttivo (riduzione degli sprechi energetici): quando, come nei casi descritti, è la tendenziale eterogeneità territoriale a prevalere, il paradigma interpretativo a cui occorre far riferimento è quello delle diverse scelte/vincoli che vengono prese/subiti sul territorio. E, per questa via, l energia elettrica diventa un indicatore fondamentale nell analisi delle tendenze in atto nei singoli settori produttivi. Fig Popolazione, valore aggiunto e consumi elettrici nella provincia di Roma, anni (base 1991=100) 135,0 130,0 Consumi di energia elettrica Valore aggiunto a prezzi base (prezzi costanti) Popolazione residente a fine anno 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 100,0 95, Fonte: elaborazione su dati Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale e Istat,

3 Tab Consumi di energia elettrica, anni Valori assoluti e variazioni percentuali. Provincia di Roma Lazio Italia Peso della pr. di Roma Anno v.a. Var.% v.a. Var.% v.a. Var.% nel Lazio in Italia ,20 3, ,00 2, ,00 2,8 66,2 4, ,00 2, ,30 2, ,20 2,5 66,0 4, ,00 4, ,20 3, ,60 4,5 66,6 4, ,30 1, ,60 1, ,90 2,2 66,2 4, ,60 2, ,90 1, ,60 1,9 66,6 4, ,80 5, ,20 4, ,60 3,0 67,3 4,8 N.B. Per ciascun anno sono evidenziati i territori che hanno mostrato le maggiori variazioni percentuali Fig Incidenza dei settori sul totale dei consumi elettrici, anno 2003 (%) 100% 0,8% 1,4% 1,7% 90% 80% 13,6% 24,9% 70% 50,9% 60% 49,5% 50% 42,1% 40% 30% 25,6% 20% 10% 36,1% 31,5% 21,7% 0% Roma Lazio Italia Domestico Terziario Industria Agricoltura 3

4 Tab I consumi di energia elettrica. Settori* in maggior crescita e maggior decremento tra il 2002 e il 2003, Roma, Lazio, Italia (%) Roma Lazio Italia Rango Settore di attività Var.% 2002/2003 Settore di attività Var.% 2002/2003 Settore di attività 1 Costruzioni 13,7 Elettricita' e Gas 15,5 Costruzioni 13,9 2 Acquedotti 13,6 Agricoltura 15,4 Comunicazioni 9,3 3 Alimentare 12,9 Altri Servizi non Vendibili 10,9 Commercio 8,4 4 Agricoltura 12,5 Costruzioni 10,9 Pubblica amministrazione 8,2 5 Altri Servizi non Vendibili 12,0 Commercio 9,7 Altri Servizi non Vendibili 8,1 TOTALE 5,6 TOTALE 4,4 TOTALE 3,0 28 Legno e Mobilio -1,3 Cartaria -1,5 Chimica -0,6 29 Mezzi di Trasporto -2,4 Mezzi di Trasporto -1,8 Mezzi di Trasporto -0,6 30 Altre Manifatturiere -2,8 Tessile, abbigliamento e calzature -4,7 Metalli non Ferrosi -2,8 31 Metalli non Ferrosi -7,1 Meccanica -4,9 Tessile, abbigliamento e calzature -4,7 32 Meccanica -7,4 Altre Manifatturiere -7,4 Estrazione Combustibili -5,6 *Ad esclusione del settore domestico Var.% 2002/2003 4

5 Tab Consumi di energia elettrica nella Provincia di Roma. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2001 Var.% 2002 Var.% 2003 Var.% Tipi di attività v.a v.a v.a. 02/01 v.a. 03/02 1. Agricoltura 108,6 4,6 109,1 0,5 100,5-7,9 113,1 12,5 2. Industria 1.931,7 2, ,2-1, ,2-2, ,30 4,5 3. Manifatturiera di base 910,6-1,1 910,9 0,0 915,5 0,5 945,8 3,3 4. Siderurgica 11,1 1,8 7,4-33,3 10,5 41,9 11,2 6,7 5. Metalli non Ferrosi 3,1 138,5 2,9-6,5 2,8-3,4 2,6-7,1 6. Chimica 224,3-2,1 239,6 6,8 222,4-7,2 232,9 4,7 8. Materiali da costruzione 440,8-3,3 443,6 0,6 437,6-1,4 445,1 1,7 15. Cartaria 231,3 3,7 217,4-6,0 242,3 11,5 254,0 4,8 17. Manifatturiera non di base 581,8-2,8 593,3 2,0 569,4-4,0 584,2 2,6 18. Alimentare 216,8 2,4 226,1 4,3 214,4-5,2 242,1 12,9 19. Tessile, abbigl. e calzature 25,8 3,2 28,6 10,9 30,9 8,0 31,5 1,9 24. Meccanica 203,1-8,6 198,2-2,4 189,2-4,5 175,2-7,4 26. Mezzi di Trasporto 27,0-15,9 27,8 3,0 25,4-8,6 24,8-2,4 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 59,5 2,1 62,1 4,4 61,6-0,8 63,5 3,1 30. Legno e Mobilio 31,2 1,6 31,9 2,2 30,1-5,6 29,7-1,3 31. Altre Manifatturiere 18,3-2,1 18,8 2,7 17,9-4,8 17,4-2,8 32. Costruzioni 131,8 181,0 50,2-61,9 53,9 7,4 61,3 13,7 33. Energia ed acqua 307,5-2,3 339,7 10,5 316,4-6,9 347,1 9,7 34. Estrazione Combustibili 7,9-17,7 7,9 0,0 8,4 6,3 8,8 4,8 35. Raffinazione e Cokerie 97,6-14,7 136,1 39,4 124,9-8,2 131,1 5,0 36. Elettricità e Gas 53,7 32,6 46,6-13,2 34,1-26,8 38,0 11,4 37. Acquedotti 148,3-1,3 149,1 0,5 149,0-0,1 169,3 13,6 38. Terziario 6.165,4 8, ,6 4, ,3 2, ,6 7,2 39. Servizi vendibili 4.911,5 10, ,3 6, ,1-0, ,3 6,7 40. Trasporti 598,1 15,0 614,5 2,7 655,7 6,7 687,9 4,9 41. Comunicazioni 680,2 55,3 718,7 5,7 598,3-16,8 651,8 8,9 42. Commercio 1.137,3 10, ,8 6, ,7 3, ,8 10,1 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 708,7 5,9 750,1 5,8 748,5-0,2 799,8 6,9 44. Credito ed assicurazioni 269,0-6,2 275,8 2,5 281,2 2,0 291,1 3,5 45. Altri Servizi Vendibili 1.518,1 1, ,5 9, ,7 0, ,9 4,7 46. Servizi non vendibili 1.253,9 1, ,2-5, ,3 17, ,3 9,1 47. Pubblica amministrazione 479,4 2,1 484,4 1,0 486,8 0,5 524,3 7,7 48. Illuminazione pubblica 257,9 1,8 253,2-1,8 259,1 2,3 271,1 4,6 49. Altri Servizi non Vendibili 516,6 0,5 445,6-13,7 648,4 45,5 725,9 12,0 50. Domestico 4.867,3 0, ,5-0, ,6 3, ,7 3,8 52. Totale ,0 4, ,3 1, ,6 2, ,8 5,6 5

6 Tab Consumi di energia elettrica nel Lazio. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2001 Var.% 2002 Var.% 2003 Var.% Tipi di attività v.a v.a v.a. 02/01 v.a. 03/02 1. Agricoltura 285,6 5,3 290,1 1,6 260,1-10,3 300,1 15,4 2. Industria 5.200,9 1, ,4 0, ,1-0, ,30 1,6 3. Manifatturiera di base 2.388,4 0, ,7 3, ,9 0, ,30 1,7 4. Siderurgica 48,3 13,9 43,5-9, ,8 56,6 6,8 5. Metalli non Ferrosi 83,4 2 90,9 9,0 96,2 5,8 101,2 5,2 6. Chimica 824, ,1 10,5 872,6-4, ,4 8. Materiali da costruzione 728,3-5,3 742,4 1,9 750,5 1,1 766,2 2,1 15. Cartaria 704,3 4,5 693,5-1,5 712,7 2,8 702,2-1,5 17. Manifatturiera non di base 2.037,00-0, ,5-1, ,8-2, ,9-0,8 18. Alimentare 542,7 2,5 522,3-3,8 531,4 1,7 561,8 5,7 19. Tessile, abbigl. e calzature 177,3 1,1 187,5 5,8 166,6-11,1 158,8-4,7 24. Meccanica 678,3-0, ,3 633,9-3,4 602,8-4,9 26. Mezzi di Trasporto 226,2-9,3 229,4 1,4 217,3-5,3 213,3-1,8 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 299,7 1,9 304,2 1,5 298,9-1,7 298,7-0,1 30. Legno e Mobilio 170 8,3 58,3-65,7 60,6 3,9 61,7 1,8 31. Altre Manifatturiere 57,5 2 50,4-12,3 58,1 15,3 53,8-7,4 32. Costruzioni 55,2-0,9 66,1 19,7 68,7 3,9 76,2 10,9 33. Energia ed acqua 150,2 119,6 675,9 350,0 685,7 1,4 733,9 7,0 34. Estrazione Combustibili 625,2 0,5 8,4-98,7 8,9 6,0 9,4 5,6 35. Raffinazione e Cokerie 8,8-14,6 151,3 1619,3 140,8-6,9 147,6 4,8 36. Elettricita' e Gas 112,5-13,3 67,9-39,6 55,5-18,3 64,1 15,5 37. Acquedotti 65,4 23,4 448,1 585,2 480,5 7,2 512,8 6,7 38. Terziario 438,6 2, ,8 1762, ,8 2, ,6 6,5 39. Servizi vendibili 7.845,3 7, ,1-15, ,8 0, ,1 6,3 40. Trasporti 6.275,2 9, ,1-81, ,6 4, ,7 3,5 41. Comunicazioni 1.175,4 8,8 779,5-33,7 654,8-16,0 710,3 8,5 42. Commercio 733,9 49, ,1 115, ,1 3, ,5 9,7 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 1.481,5 9,3 957,4-35, , ,9 6,4 44. Credito ed assicurazioni 901 5,8 304,1-66,2 309,3 1,7 321,5 3,9 45. Altri Servizi Vendibili 295,9-5, ,7 525, ,9 0, ,2 4,6 46. Servizi non vendibili 1.687,6 1, ,6-10, ,0 15, ,6 7,5 47. Pubblica amministrazione 1.570,1 2,2 585,1-62,7 588,6 0,6 624,7 6,1 48. Illuminazione pubblica 575,6 3,4 395,5-31,3 410,6 3,8 424,9 3,5 49. Altri Servizi non Vendibili 393,9 2,1 534,9 35,8 745,8 39,4 827,0 10,9 50. Domestico 600,6 1, ,1 951, ,9 2, ,0 3,5 52. Totale ,2 3, ,6 1, ,9 1, ,2 4,4 6

7 Tab Consumi di energia elettrica in Italia. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2001 Var.% 2002 Var.% 2003 Var.% Tipi di attività v.a v.a v.a. 02/01 v.a. 03/02 1. Agricoltura 4.906,6 4, ,6 5, ,20-5, ,20 5,6 2. Industria ,4 6, ,4 1, ,20 0, ,90 0,9 3. Manifatturiera di base ,5 6, ,1 0, ,50-1, ,00 0,3 4. Siderurgica ,2 10, ,2 2, ,40-4, ,30-0,4 5. Metalli non Ferrosi 5.526,4 5, ,9 3, ,60-1, ,90-2,8 6. Chimica ,4 5, ,2-3, ,90-4, ,40-0,6 8. Materiali da costruzione ,2 5, ,9 1, ,90 2, ,80 1,6 15. Cartaria ,4 4, ,0 1, ,60 2, ,50 2,9 17. Manifatturiera non di base ,0 5, ,9 1, ,70 1, ,50 1,0 18. Alimentare ,4 4, ,3 3, ,30 2, ,90 1,4 19. Tessile, abbigl. e calzature ,6 5, ,0 1, ,70-4, ,50-4,7 24. Meccanica ,9 6, ,5 1, ,50 3, ,60 3,2 26. Mezzi di Trasporto 4.711,1 3, ,1-3, ,10-2, ,30-0,6 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 9.073,4 2, ,3-1, ,90 4, ,20 2,5 30. Legno e Mobilio 4.034,6 3, ,5 4, ,10 1, ,90-0,1 31. Altre Manifatturiere 1.158,1 31, ,3 7, ,30-17, ,10 7,3 32. Costruzioni 1.233,5 7, ,8-1, ,20 9, ,00 13,9 33. Energia ed acqua ,4 7, ,5 13, , ,40 2,8 34. Estrazione Combustibili 218,8 18,1 279,2 27,6 280,5 0,5 264,7-5,6 35. Raffinazione e Cokerie 4.453,5-0, ,3 27, , ,60 0,2 36. Elettricita' e Gas 1.671,3 40, ,7 8, ,40 27, ,70 6,4 37. Acquedotti 5.419,9 5, ,3 3, ,10 6, ,30 4,2 38. Terziario ,8 4, ,7 4, ,70 5, ,70 7,1 39. Servizi vendibili ,9 4, ,2 4, ,40 5, ,30 7,5 40. Trasporti 8.513,8 2, ,2 0, ,80 4, ,20 5,5 41. Comunicazioni 3.114,8 9, ,1 7, ,90-1, ,90 9,3 42. Commercio ,2 6, ,5 4, ,90 7, ,00 8,4 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 8.944,3 5, ,3 4, ,50 4, ,20 7,0 44. Credito ed assicurazioni 2.410,9 0, ,1 1, ,70 0, ,50 4,4 45. Altri Servizi Vendibili ,0 5, ,9 8, ,60 8, ,60 7,9 46. Servizi non vendibili ,9 3, ,5 2, ,30 6, ,30 5,9 47. Pubblica amministrazione 3.453,2 2, ,8 1, , ,80 8,2 48. Illuminazione pubblica 5.471,2 1, ,7 1, ,70 2, ,80 1,6 49. Altri Servizi non Vendibili 6.309,5 6, ,0 3, ,00 11, ,80 8,1 50. Domestico ,7 0, ,2 0, ,60 2, ,80 3,3 52. Totale ,6 4, ,9 2, ,60 1, ,60 3,0 7

8 8

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e, ovviamente,

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Idroelettrici Termoelettrici Impianti lorda (MW) netta (MW) Producibilità media annua (GWh) Impianti Sezioni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 22,3 24,5 23,9 INDUSTRIA

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 INDUSTRIA

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna. Marco Sassatelli

Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna. Marco Sassatelli Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna Marco Sassatelli Il quadro - Produzione industriale ed export - 60 Produzione Fatturato Ordini 40 20 0-20 2003 - I 2003 - II 2003 - III 2003 - IV 2004 -

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area

l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area Impruneta, 20 ottobre 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Indice dei contenuti 1. Una

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni 2007-2010 Pagina 1 2007 2008 Var 2009 Var 2010 Var Tipi di Attività mln KWh mln KWh % mln KWh % mln KWh % AGRICOLTURA 5659,2 5669,5 0,2 5649,9-0,3

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente 1. e le altre metropoli europee: la popolazione residente Dal confronto tra le principali città europee - classificate secondo una tassonomia che distingue le metropoli globali dalle capitali politico-aministrative

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B Essendo un modulo di specializzazione, esso tratta la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) Tasso grezzo

TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) Tasso grezzo 120 100 80 60 40 20 0 TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) DJ Industria metalli F Costruzioni I Trasporti DC Industria conciaria DI Industria non metalliferi A Agrindustria E Elettricità

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli