15. Consumi energetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "15. Consumi energetici"

Transcript

1 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%) e nazionale (+2,5%) (tab. 15.1). Nel settore gas, invece, l aumento registrato a livello comunale (+6%) risulta in controtendenza rispetto al decremento rilevato in provincia (-2,2%), nella regione (-7%), e complessiva,mente in Italia (- 2,1%) (tab. 15.6). I consumi elettrici del Comune di Roma sono per il 90% circa imputabili si settori domestico e terziario, a fronte del 49,1% nazionale (fig. 15.1). Il maggior peso delle piccole utenze sul totale dei consumi si riscontra, anche se in maniera minore, anche per il gas (fig. 15.4). Per quanto riguarda il settore domestico, i consumi pro capite di energia elettrica di Roma del 2006 sono risultati superiori del 37% rispetto alla media registrata in alcuni grandi Comuni presi in considerazione (vedi tabella 15.7). Anche la crescita dei consumi elettrici del settore domestico è la più sostenuta tra le città prese in considerazione, come mostrato dalla figura Viceversa, i consumi pro capite di gas per uso domestico sono stati inferiori del 23% rispetto alla media delle città considerate (tab 15.8), con una crescita dei consumi nella media. Sommando i consumi elettrici e di gas, i consumi energetici pro capite del Comune di Roma risultano inferiori del 10% rispetto alla media dei Comuni presi in considerazione (vedi tabella 15.9), mentre l aumento rispetto al 2000 è leggermente superiore alla media. I confronti sopra citati non tengono conto dei fattori climatici specifici di ogni città e dei differenti anni. La tabella mostra gli impianti di energia a fonte rinnovabile di recente installazione, presenti sul territorio del Comune di Roma (impianti qualificati IAFR). Il totale della potenza degli impianti è di 22,6 MW (39,7% del totale provinciale), per una producibilità annua di 120,7 GWh (68,9% del totale provinciale). Sempre con riferimento alla generazione elettrica da fonte rinnovabile, la tabella mostra i dati relativi all andamento del conto energia nel territorio comunale. A marzo 2008 hanno beneficiato dell incentivo 103 impianti fotovoltaici per un totale di circa 600 kw. Il 54% di questi impianti si riferisce al primo conto energia (DM ) e costituisce il 74% della potenza relativa agli impianti fotovoltaici installati. Gli impianti che hanno beneficiato del nuovo conto energia (DM ) hanno una potenza inferiore rispetto al vecchio conto energia, un dato, questo, facilmente riconducibile alla mutata struttura degli incentivi. Gli interventi del nuovo conto energia sono quasi tutti relativi ad abitazioni private. Infine, per quanto riguarda il risparmio energetico, nella tabella 15.12a e b sono riportati i dati relativi alle agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica degli edifici previsti dalla finanziaria Nel Comune di Roma, in termini assoluti e tra le città prese in considerazione, si sono concentrati il maggior numero di interventi (1890) e di investimenti (25,6 M ), seguito dal Comune di Milano con 1065 interventi per un investimento complessivo di 18,7 M. Normalizzando il dato rispetto al numero di abitazioni (tab b), Roma si posiziona al settimo posto tra le dieci città considerate sia per quanto riguarda il valore degli interventi realizzati, sia per il risparmio medio annuo di energia conseguito normalizzato rispetto al numero di abitazioni (in termini assoluti Roma è seconda con 11,5 GWh/anno di risparmi previsti, preceduta da Milano con 44,7 GWh/anno).

2 Indice delle figure e delle tabelle 15.1 I consumi energetici Tab Consumi di energia elettrica, anni ( in milioni di kwh e var. %) Fig Incidenza dei settori sul totale dei consumi elettrici, anno 2006 (%) Tab I consumi di energia elettrica. Settori* in maggior crescita e maggior decremento tra il 2005 e il 2006, Provincia di Roma, Lazio, Italia (%) Tab Consumi di energia elettrica nella Provincia di Roma. Valori assoluti in milioni di kwh e variazioni percentuali, anni Tab Consumi di energia elettrica nel Lazio. Valori assoluti in milioni di kwh e variazioni percentuali, anni Tab Consumi di energia elettrica in Italia. Valori assoluti in milioni di kwh e variazioni percentuali, anni Fig gas distribuito nel Comune di Roma (milioni di m 3 ) Fig ripartizione dei consumi di gas per fascia di consumo (anno termico ) Tab Consumi gas naturale, anni ( in milioni di m 3 e var. %) Fig Incidenza dei settori sul totale dei consumi di gas, anno 2006 (%) 15.2 Consumi di energia nel settore domestico Tab Indicatori ambientali urbani relativi al consumo di energia elettrica per uso domestico per alcuni grandi comuni (a). Anni (kwh per abitante e variazioni %) Fig variazione dei consumi pro capite di energia elettrica per il settore domestico per alcuni grandi comuni (anno 2000=100) Tab Indicatori ambientali urbani relativi al consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per alcuni grandi comuni (a). Anni (m 3 per abitante e variazioni %) Fig Variazione dei consumi pro capite di gas metano per il settore domestico per alcuni grandi comuni (anno 2000=100) Tab Indicatori ambientali urbani relativi al consumo di energia (elettricità e gas) per uso domestico per alcuni grandi comuni (a). Anni (Tep per abitante e variazioni %) Fig variazione dei consumi pro capite di energia (elettricità e gas) per il settore domestico per alcuni grandi comuni (anno 2000=100) 15.3 Energia elettrica da fonti rinnovabili Tab Impianti qualificati IAFR in esercizio nel Comune di Roma Tab Impianti Fotovoltaici in esercizio al 19 marzo 2008 nel comune di Roma ammessi all'incentivazione del conto energia (DM e DM ) per tipologia del sito e area di istallazione 15.4 Il risparmio energetico Fig Ripartizione percentuale degli interventi relativi alla riqualificazione energetica degli edifici ammessi alle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2007 nel Comune di Roma al 2 aprile 2008 (percentuale sul totale degli interventi ammessi al finanziamento). Tab a Principali dati relativi alle domande di ammissione alle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2007 per la riqualificazione energetica degli edifici per alcuni grandi Comuni (dati al 2 aprile 2008). Tab b principali dati relativi alle domande di ammissione alle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2007 per la riqualificazione energetica degli edifici per alcuni grandi Comuni (dati al 2 aprile 2008).

3 15.1 I consumi energetici Tab Consumi di energia elettrica, anni ( in milioni di kwh e var. %) Comune di Roma Provincia di Roma Lazio Italia Peso del Comune di Roma [%] Anno Var[.%] var.[%] var.[%] var.[%] nella Provincia nel Lazio in Italia ,20 3, ,00 2, ,00 2, ,00 2, ,30 2, ,20 2, ,00 4, ,20 3, ,60 4, ,30 1, ,60 1, ,90 2, , ,60 2, ,90 1, ,60 1,9 69,9 46,5 3, ,23 6, ,80 5, ,20 4, , ,2 47,3 3, ,76 2, ,90 3, ,10 2, ,70 1,6 69,3 46,9 3, ,30 3, ,40 3, ,50 2, ,80 1,7 69,3 47,1 3, ,52 2, ,20 2, ,00 2, ,20 2,5 69,4 47,4 3,4 N.B. Per ciascun anno sono evidenziati i territori che hanno mostrato le maggiori variazioni percentuali annue Fonte: elaborazione su dati TERNA (2007) e ACEA Fig Incidenza dei settori sul totale dei consumi elettrici, anno 2006 (%) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 0,3% 0,8% 1,4% 1,7% 5,9% 13,5% 23,7% 49,2% 58,5% 51,7% 44,5% 27,8% 20% 10% 35,3% 34,1% 30,4% 21,3% 0% Roma (Comune) Roma (Provincia) Lazio Italia Fonte: elaborazione su dati TERNA (2007) e ACEA Domestico Terziario Industria Agricoltura

4 Tab I consumi di energia elettrica. Settori* in maggior crescita e maggior decremento tra il 2005 e il 2006, Provincia di Roma, Lazio, Italia (%) Provincia di Roma Lazio Italia Var.% Var.% Var.% Rango Settore di attività 2005/2006 Settore di attività 2005/2006 Settore di attività 2005/ Elettricità e Gas 62 Elettricita' e Gas 68,8 Comunicazioni 8,4 2 Costruzioni 24,6 Costruzioni 21,1 Altri Servizi Vendibili 6,9 3 Pubblica amministrazione 21,8 Siderurgica 20,5 Pubblica amministrazione 6,7 4 Altri Servizi non Vendibili 17,3 Pubblica amministrazione 18,4 Siderurgica 6,3 5 Servizi non vendibili 16,2 Altri Servizi non Vendibili 15,7 Altri Servizi non Vendibili 6 TOTALE 2,7 TOTALE 2,2 TOTALE 2,5 28 Raffinazione e Cokerie -3,1 Acquedotti -3 Cartaria -0,6 29 Manifatturiera non di base -3,5 Meccanica -3,1 Chimica -0,9 30 Altre Manifatturiere -7 Manifatturiera non di base -3,3 Alimentare -1,2 31 Mezzi di Trasporto -9 Mezzi di Trasporto -3,7 Tessile, abbigl. e calzature Lavoraz. Plastica e Gomma -11,1 Tessile, abbigl. e calzature -21,6 Raffinazione e Cokerie -3,3 *Ad esclusione del settore domestico Fonte: elaborazione su dati Terna, 2007

5 Tab Consumi di energia elettrica nella Provincia di Roma. Valori assoluti in milioni di kwh e variazioni percentuali, anni Tipi di attività 2003 var.% 2004 var.% 2005 var.% /03 03/04 04/05 var.% 05/06 1. Agricoltura 113,1 12,5 112,8-0,3 115,2 2,1 123,5 7,2 2. Industria 1.938,30 4, ,00 5, ,40 1, ,30 1,7 3. Manifatturiera di base 945,8 3, ,50 8, ,80-0, ,00 2,6 4. Siderurgica 11,2 6,7 12,3 10,2 12,2-0,8 12,4 1,6 5. Metalli non Ferrosi 2,6-7,1 3,2 23,1 3,2 0 3,4 6,3 6. Chimica 232,9 4,7 240,7 3,3 250,2 3,9 257, Materiali da costruzione 445,1 1,7 483,7 8, ,7 483,7 3,8 15. Cartaria 254 4,8 284,7 12,1 284,3-0,1 284,8 0,2 17. Manifatturiera non di base 584,2 2,6 582,9-0,2 609,6 4,6 588,3-3,5 18. Alimentare 242,1 12,9 236,9-2,1 257,2 8,6 249,9-2,8 19. Tessile, abbigl. e calzature 31,5 1,9 34,4 9,4 33,6-2,3 33,5-0,3 24. Meccanica 175,2-7, ,8 174,6 1,5 171,7-1,7 26. Mezzi di Trasporto 24,8-2,4 27,6 11,3 26,7-3,3 24, Lavoraz. Plastica e Gomma 63,5 3,1 63,5 0 67,4 6,1 59,9-11,1 30. Legno e Mobilio 29,7-1,3 30,4 2,3 31,6 3,9 31,7 0,3 31. Altre Manifatturiere 17,4-2,8 18,1 3,8 18,5 2,2 17, Costruzioni 61,3 13,7 65,1 6,2 67 2,9 83,5 24,6 33. Energia ed acqua 347,1 9,7 373,5 7, ,9 391,4 3,8 34. Estrazione Combustibili 8,8 4,8 8,3-5,4 8,3 0 9,5 14,5 35. Raffinazione e Cokerie 131, ,3 0,9 143,6 8,5 139,1-3,1 36. Elettricità e Gas 38 11,4 44, ,9-48,4 37, Acquedotti 169,3 13,6 188,5 11,4 202,3 7,3 205,8 1,7 38. Terziario 7.079,60 7, ,70 3, ,30 0, ,50 9,8 39. Servizi vendibili 5.558,30 6, ,80 4, ,00 1, ,80 8,2 40. Trasporti 687,9 4,9 660, ,6-5,1 688,2 9,8 41. Comunicazioni 651,8 8, ,7 648, ,9 8,5 42. Commercio 1.372,80 10, ,00 8, ,80 2, ,00 9,1 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 799,8 6,9 847,3 5,9 871,9 2,9 934,5 7,2 44. Credito ed assicurazioni 291,1 3,5 296,1 1,7 294,1-0,7 289,7-1,5 45. Altri Servizi Vendibili 1.754,90 4, ,30 4, ,00 4, ,50 8,9 46. Servizi non vendibili 1.521,30 9, ,80 1, ,30-4, ,80 16,2 47. Pubblica amministrazione 524,3 7,7 536,9 2,4 497,5-7,3 605,9 21,8 48. Illuminazione pubblica 271,1 4,6 266,7-1,6 285,7 7,1 296,2 3,7 49. Altri Servizi non Vendibili 725, ,3 2,4 698,1-6,1 818,7 17,3 50. Domestico 5.167,70 3, ,40 1, , ,90-6,3 52. Totale ,80 5, ,90 3, ,40 3, ,20 2,7 Fonte: elaborazione su dati Terna, 2007

6 Tab Consumi di energia elettrica nel Lazio. Valori assoluti in milioni di kwh e variazioni percentuali, anni Tipi di attività 2003 var.% 02/ var.% 03/ var.% 04/ var.% 05/06 1. Agricoltura 300,1 15,4 306,8 2,2 313,6 2,2 315,5 0,6 2. Industria 5.289,30 1, , ,50 0, ,80 0,6 3. Manifatturiera di base 2.528,30 1, ,20 4, ,20 0, ,20 2,8 4. Siderurgica 56,6 6,8 61 7,7 57,6-5,6 69,4 20,5 5. Metalli non Ferrosi 101,2 5,2 104,6 3,4 115,2 10,1 126,9 10,2 6. Chimica 902 3,4 880,2-2,4 913,4 3,8 921,6 0,9 8. Materiali da costruzione 766,2 2,1 826,3 7,8 820,1-0,8 858,1 4,6 15. Cartaria 702,2-1,5 776,2 10,5 763,9-1,6 770,2 0,8 17. Manifatturiera non di base 1.950,90-0, ,30-1, ,40-1, ,50-3,3 18. Alimentare 561,8 5,7 555,2-1,2 581,6 4, ,8 19. Tessile, abbigl. e calzature 158,8-4,7 161,8 1, ,5 109,7-21,6 24. Meccanica 602,8-4,9 607,2 0,7 553,4-8,9 536,5-3,1 26. Mezzi di Trasporto 213,3-1, ,4 215, ,4-3,7 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 298,7-0,1 283,4-5,1 273,1-3,6 275,6 0,9 30. Legno e Mobilio 61,7 1,8 64,5 4,6 66,8 3,6 69,9 4,6 31. Altre Manifatturiere 53,8-7,4 57,2 6,4 57,1-0,2 55,5-2,8 32. Costruzioni 76,2 10,9 83,8 9,9 89,5 6,8 108,4 21,1 33. Energia ed acqua 733, ,5 1,4 758,3 1,9 758,7 0,1 34. Estrazione Combustibili 9,4 5,6 8,8-6,5 9 2,3 10,3 14,4 35. Raffinazione e Cokerie 147,6 4, ,9 7,3 155,3-2,9 36. Elettricita' e Gas 64,1 15,5 55, ,8-45,9 50,3 68,8 37. Acquedotti 512,8 6,7 531,6 3,7 559,6 5,3 542, Terziario 8.947,60 6, ,50 3, ,40 1, ,40 8,2 39. Servizi vendibili 7.071,10 6, ,40 4, ,50 2, ,80 6,9 40. Trasporti 1.275,70 3, ,50-2, , ,40 2,8 41. Comunicazioni 710,3 8,5 735,2 3,5 708,8-3,6 771,9 8,9 42. Commercio 1.796,50 9, ,00 8, ,80 4, ,90 8,2 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 1.022,90 6, ,10 5, ,50 3, ,00 6,3 44. Credito ed assicurazioni 321,5 3, ,4 324,2-0,6 320, Altri Servizi Vendibili 1.944,20 4, ,60 4, ,30 5, ,90 8,7 46. Servizi non vendibili 1.876,60 7, ,10 1, ,90-2, ,50 13,6 47. Pubblica amministrazione 624,7 6,1 632,1 1,2 595,3-5, ,4 48. Illuminazione pubblica 424,9 3,5 423,9-0,2 449,7 6,1 464,6 3,3 49. Altri Servizi non Vendibili ,9 848,2 2, ,9 933,9 15,7 50. Domestico 6.695,00 3, ,00 2, ,00 6, ,30-4,4 52. Totale ,20 4, ,10 2, ,50 2, ,00 2,2 Fonte: elaborazione su dati TERNA, 2007

7 Tab Consumi di energia elettrica in Italia. Valori assoluti in milioni di kwh e variazioni percentuali, anni Tipi di attività 2003 var.% 02/ var.% 03/ var.% 04/ var.% 05/06 1. Agricoltura 5.162,20 5, ,80 0, ,40 3, ,50 2,6 2. Industria ,90 0, ,30 0, ,80 0, ,60 1,6 3. Manifatturiera di base ,00 0, ,70-0, ,80 0, , Siderurgica ,30-0, ,30 0, ,70 1, ,70 6,3 5. Metalli non Ferrosi 5.463,90-2, ,00 1, ,90 1, ,30 2,1 6. Chimica ,40-0, ,50-3, ,40-2, ,10-0,9 8. Materiali da costruzione ,80 1, ,40 0, ,60 0, ,00 1,8 15. Cartaria ,50 2, ,50 0, ,20 1, ,90-0,6 17. Manifatturiera non di base , ,10 0, ,40 0, ,90 1,5 18. Alimentare ,90 1, ,10 1, ,50 2, ,50-1,2 19. Tessile, abbigl. e calzature ,50-4, ,70-7, ,70-6, , Meccanica ,60 3, ,20 3, ,00 2, ,60 2,2 26. Mezzi di Trasporto 4.408,30-0, ,30-3, , ,10 4,5 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 9.627,20 2, ,60-0, ,00-1, ,60 4,6 30. Legno e Mobilio 4.249,90-0, ,60 1, ,90 0, ,60 2,7 31. Altre Manifatturiere 1.102,10 7, ,60 7, ,00 8, ,60 5,6 32. Costruzioni 1.509,00 13, ,00 6, ,80 6, ,60 2,7 33. Energia ed acqua ,40 2, ,50 3, ,80 1, ,00-0,5 34. Estrazione Combustibili 264,7-5,6 404, ,1-8,1 391,6 5,2 35. Raffinazione e Cokerie 5.628,60 0, , ,30 1, ,00-3,3 36. Elettricita' e Gas 2.457,70 6, ,00 2, ,20-1, ,70 0,3 37. Acquedotti 6.220,30 4, ,50-0, ,30 2, ,70 1,6 38. Terziario ,70 7, ,40 3, ,00 5, ,50 5,4 39. Servizi vendibili ,30 7, ,30 3, ,30 6, ,80 5,3 40. Trasporti 9.463,20 5, ,60 1, ,00 3, , Comunicazioni 3.582,90 9, ,70 2, ,00 0, ,70 8,4 42. Commercio ,00 8, ,30 6, ,80 6, ,30 5,5 43. Alberghi, Ristoranti e Bar , ,40 2, ,00 6, ,60 3,3 44. Credito ed assicurazioni 2.571,50 4, ,90 0, ,50-2, ,40 5,6 45. Altri Servizi Vendibili ,60 7, ,50 4, , ,50 6,9 46. Servizi non vendibili ,30 5, ,10 2, ,70 1, ,70 5,6 47. Pubblica amministrazione 3.897,80 8, ,70 1, ,50 1, ,50 6,7 48. Illuminazione pubblica 5.790,80 1, ,70 2, ,50 3, ,60 4,4 49. Altri Servizi non Vendibili 7.831,80 8, ,70 2, ,70 0, , Domestico ,80 3, ,20 2, ,50 0, , Totale , ,70 1, ,80 1, ,20 2,5 Fonte: elaborazione su dati TERNA, 2007

8 Fig gas distribuito nel Comune di Roma (milioni di m 3 ) M m anno termico Fonte: elaborazione su dati ENI Fig ripartizione dei consumi di gas per fascia di consumo (anno termico ) 13% 23% 27% fascia 1-5 fascia 6-10 fascia fascia % fasce di consumo: 1-5 => 1 m m 3 ; 6-10 => m m 3 ; => m m 3 ; => m m 3

9 Tab Consumi gas naturale, anni ( in milioni di m 3 e var. %) Comune di Roma Provincia di Roma Lazio Italia Peso del Comune di Roma [%] Anno Var[.%] var.[%] var.[%] var.[%] nella Provincia nel Lazio in Italia , , ,4 1, ,3 9, , , ,9-15, ,4 3,7 57,6 24,1 1, , ,6 48, ,1 20, ,9 7,0 38,5 19,9 1, , ,4-2, ,4-7, ,1-2,1 41,7 22,7 1,7 Fonte: elaborazione su dati Ministero Sviluppo Economico ed ENI Fig Incidenza dei settori sul totale dei consumi di gas, anno 2006 (%)5 100% 6,3% 2,9% 90% 19,2% 80% 70% 60% 38,1% 60,2% 43,8% 50% 40% 30% 20% 42,7% 33,6% 53,3% 10% 0% Italia Lazio Provincia di Roma Fonte: elaborazione su dati Ministero Sviluppo Economico (2008) rete distribuzione termoelettrico industria

10 15.2 Consumi di energia nel settore domestico Tab Indicatori ambientali urbani relativi al consumo di energia elettrica per uso domestico per alcuni grandi comuni (a). Anni (kwh per abitante e variazioni %) Comuni kwh per abitante variazioni [%] variazioni [%] Roma 1.352, , , , , , ,2-2,4 11,1 Torino 1.191, , , , , , ,2 3,5 4,3 Milano 1.128, , , , , , ,0-3,3 0,2 Venezia 1.093, , , , , , ,5-4,9 0,8 Genova 1.080, , , , , ,4 939,5-16,6-13,1 Bologna 1.276, , , , , , ,0-14,5-10,9 Firenze 1.236, , , , , , ,0-9,3-8,0 Napoli 1.044, , , , , ,4 960,8-11,2-8,0 Bari 1.132, , , , , , ,7-10,6-6,7 Palermo 1.177, , , , , , ,3-8,1-0,9 Fonte: Istat - Indicatori, Osservatorio ambientale sulle città (a) alcuni valori dell'indicatore relativo a tale comune sono stati stimati Fig variazione dei consumi pro capite di energia elettrica per il settore domestico per alcuni grandi comuni (anno 2000=100) 115,0 consumi domestici elettricità pro capite (anno 2000 =100) 110,0 105,0 100,0 95,0 90,0 85, anno RM TO MI NA PA

11 Tab Indicatori ambientali urbani relativi al consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per alcuni grandi comuni (a). Anni (m 3 per abitante e variazioni %) Comuni m 3 per abitante variazioni [%] variazioni [%] Roma 315,6 328,6 322,3 348,9 350,2 352,4 332,6-5,6 5,4 Torino 485,6 513,5 514,1 527,3 527,9 544,5 514,3-5,5 5,9 Milano 516,6 513,9 504,2 480,2 442,4 425,8 402,1-5,6-22,2 Venezia 618,5 667,1 667,8 684,9 704,0 691,1 684,2-1,0 10,6 Genova 454,3 451,9 434,2 490,4 607,4 614,0 570,4-7,1 25,6 Bologna 649,2 694,4 664,2 706,1 704,2 726,5 686,1-5,6 5,7 Firenze 493,9 479,9 469,7 563,1 523,4 552,2 521,3-5,6 5,5 Napoli 159,0 163,3 152,1 170,6 175,8 176,3 168,4-4,5 5,9 Bari 196,8 209,1 210,2 225,8 256,4 238,2 245,1 2,9 24,5 Palermo 60,4 59,2 59,9 78,7 75,5 91,3 84,8-7,1 40,4 Fonte: Istat - Indicatori, Osservatorio ambientale sulle città (a) alcuni valori dell'indicatore relativo a tale comune sono stati stimati Fig variazione dei consumi pro capite di gas metano per il settore domestico per alcuni grandi comuni (anno 2000=100) 155,00 consumi domestici gas pro capite (anno 2000 =100) 145,00 135,00 125,00 115,00 105,00 95,00 85,00 75, anno RM TO MI NA PA

12 Tab Indicatori ambientali urbani relativi al consumo di energia (elettricità e gas) per uso domestico per alcuni grandi comuni (a). Anni (Tep per abitante e variazioni %) Comuni tep per abitante variazioni [%] variazioni [%] Roma 0,3751 0,3862 0,3875 0,4151 0,4159 0,4214 0,4020-4,6 6,7 Torino 0,5007 0,5256 0,5268 0,5394 0,5361 0,5498 0,5286-3,9 5,3 Milano 0,5206 0,5206 0,5137 0,4958 0,4651 0,4497 0,4270-5,1-21,9 Venezia 0,6012 0,6431 0,6444 0,6628 0,6796 0,6664 0,6559-1,6 8,3 Genova 0,4655 0,4654 0,4541 0,5014 0,5989 0,6004 0,5485-8,6 15,1 Bologna 0,6421 0,6814 0,6579 0,6973 0,6955 0,7101 0,6604-7,0 2,8 Firenze 0,5113 0,4937 0,4960 0,5744 0,5398 0,5606 0,5253-6,3 2,7 Napoli 0,2202 0,2224 0,2139 0,2296 0,2362 0,2377 0,2207-7,1 0,2 Bari 0,2588 0,2596 0,2754 0,2890 0,3135 0,2970 0,2919-1,7 11,3 Palermo 0,1508 0,1462 0,1516 0,1681 0,1693 0,1841 0,1699-7,7 11,2 Fonte: elaborazione su dati Istat - Indicatori, Osservatorio ambientale sulle città (a) alcuni valori dell'indicatore relativo a tale comune sono stati stimati Fig variazione dei consumi pro capite di energia (elettricità e gas) per il settore domestico per alcuni grandi comuni (anno 2000=100) consumi pro capite [anno 2000 =100] anno RM TO MI NA PA

13 15.3 Energia elettrica da fonti rinnovabili Tab Impianti qualificati IAFR in esercizio nel Comune di Roma Categoria di intervento Fonte Data entrata in esercizio Potenza [MW] Producibilità [MWh] Nuova Costruzione Biogas da discarica 28/08/2000 5, Nuova Costruzione RSU/RSAU 18/03/2003 3, Nuova Costruzione Biogas da discarica 01/01/2005 3, Nuova Costruzione Biogas da discarica 20/06/2007 5, Nuova Costruzione Biogas da discarica 01/10/2007 5, Tab Impianti Fotovoltaici in esercizio al 19 marzo 2008 nel comune di Roma ammessi all'incentivazione del conto energia (DM e DM ) per tipologia del sito e area di istallazione DM DM numero Potenza impianto (kwp) Tipologia sito numero Potenza impianto (kwp) Tipologia sito area centrale: I, II, III, IX e XVII 2 3,87 abitazione privata 2 3,84 abitazione privata 1 1,23 condominio 2 23,50 infrastruttura ricettiva 1 6,08 istituto di istruzione 1 49,21 manufatto industriale 7 83,89 2 3,84 area semicentrale e periferica: IV, V, VI, VII, VIII, X, XI, XII, XIII, XV, XVI, XVIII, XIX e XX ,87 abitazione privata ,60 abitazione privata 3 62,64 altro 1 19,80 manufatto industriale 1 5,10 edificio pubblico 3 41,15 istituto di istruzione 5 94,88 manufatto industriale 1 4,95 uffici , ,40 Totale 7+49=56 447,48 Totale 2+45=47 155,24 Fonte: elaborazione su dati GSE - Gestore Servizi Elettrici S.p.A.

14 15.4 Il risparmio energetico Fig ripartizione percentuale degli interventi relativi alla riqualificazione energetica degli edifici ammessi alle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2007 nel Comune di Roma al 2 aprile 2008 (percentuale sul totale degli interventi ammessi al finanziamento). Pareti verticali 7% 19% 9% 5% 60% Pavimenti e coperture Finestre Solare termico totale interventi: Impianto termico Fonte: ENEA Tab a principali dati relativi alle domande di ammissione alle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2007 per la riqualificazione energetica degli edifici per alcuni grandi Comuni (dati al 2 aprile 2008). risparmio energia spesa per spesa media per n. domande risparmio medio per intervento [MWh] primaria [MWh/anno] intervento [ ] intervento [ ] Roma , ,36 6, Torino , ,20 10, Milano , ,91 41, Venezia , ,30 6, Genova , ,49 8, Bologna , ,79 6, Firenze , ,23 5, Napoli , ,41 2, Bari , ,08 2, Palermo , ,26 4, Fonte: elaborazione su dati ENEA Tab b principali dati relativi alle domande di ammissione alle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2007 per la riqualificazione energetica degli edifici per alcuni grandi Comuni (dati al 2 aprile 2008). risparmio annuo / n. abitazioni Numero di abitazioni (*) [kwh] Spesa interventi/ n. abitazioni [ ] Roma ,3 25,2 Torino ,3 33,4 Milano ,6 32,1 Venezia ,2 56,5 Genova ,6 35,9 Bologna ,9 Firenze ,2 37,7 Napoli ,8 8,1 Bari ,8 14 Palermo ,7 9,4 (*) totale abitazioni occupate da persone residenti in edifici ad uso abitativo (Fonte: Censimento 2001) Fonte: elaborazione su dati ENEA

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4

Dettagli

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Idroelettrici Termoelettrici Impianti lorda (MW) netta (MW) Producibilità media annua (GWh) Impianti Sezioni

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

TAB 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i capoluoghi di provincia

TAB 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i capoluoghi di provincia TAB 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i capoluoghi di provincia Anni 2000 2006 (Mc per abitante) COMUNI 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 L'Aquila 463,3 558,6 511,9 583,7

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE STAZIONI DI RIFORNIMENTO CARBURANTE Prof. Giovanni Vincenzo Fracastoro giovanni.fracastoro@polito.it Dipartimento Energia Ing. Laura Rietto laura.rietto@polito.it Sommario

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 22,3 24,5 23,9 INDUSTRIA

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 INDUSTRIA

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI Forlì, 15 giugno 2009 Premessa Nel 1800 meno del 3% della popolazione mondiale viveva nelle città. Nel 1900 erano 150 milioni le persone

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni 2007-2010 Pagina 1 2007 2008 Var 2009 Var 2010 Var Tipi di Attività mln KWh mln KWh % mln KWh % mln KWh % AGRICOLTURA 5659,2 5669,5 0,2 5649,9-0,3

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) AMMINISTRAZIONIN PUBBLICHE - Usi energetici significativi INPUT COMUNE DI OUTPUT BUTTIGLIERA ALTA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA GAS ILLUMINAZIONE

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il quadro degli impianti in Emilia-Romagna Franco Zinoni Bologna 1 2 ottobre 2013 La crescita delle biomasse: 2009 Fonte: Arpa

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Il progetto Trend: i risultati tecnici e le prime riflessioni sull'efficacia dell'iniziativa

Il progetto Trend: i risultati tecnici e le prime riflessioni sull'efficacia dell'iniziativa Gestire l'energia per creare nuova competitività: i risultati del progetto Trend nel panorama nazionale degli strumenti per l'efficienza energetica Milano 28 ottobre 2014 Il progetto Trend: i risultati

Dettagli

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico Quarto e Quinto Conto Energia 2 Il Quarto Conto Energia, istituito dal DM 5 maggio 2011, introduce un tetto di spesa per il

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Domanda e offerta logistica nell area milanese

Domanda e offerta logistica nell area milanese Mobility Conference 2008: Sviluppo delle infrastrutture e mobilità sostenibile SESSIONE: Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati, sistemi di controllo e assistenza per qualità gestionale, analisi

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Energia elettrica: un uso più efficiente

Energia elettrica: un uso più efficiente Energia elettrica: un uso più efficiente Una maggiore efficienza nel consumo di energia elettrica consentirà di soddisfare la crescente domanda, con un risparmio di cui beneficeranno tutti i cittadini.

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Corso di formazione SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE 8 giugno 2015 Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Michele Sansoni Direzione Tecnica michelesansoni@arpa.emr.it

Dettagli

PIANO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

PIANO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Inquadramento del sistema energetico provinciale (1^ bozza) INDICE 1. IL BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE...2 1.1 I CONSUMI ENERGETICI NEGLI USI FINALI... 3 1.1.1

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli