PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

Documenti analoghi
ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Classe V E Scienze Applicate Prof. CRISCUOLO MARCO Anno scolastico Piano di lavoro di Italiano

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Relazione finale del docente

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO CONTENUTI

ITALIANO IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

INSEGNANTE: prof.ssa Renata Gibbone. Piano di lavoro degli insegnanti di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

CLASSE 5^B A.S

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Liceo Scientifico Albert Einstein

LICEO STATALE G. MAZZINI

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2015/16. Docente: Katia Milano. Classe V F. Disciplina: Italiano.

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE 5AT prof. Silvia Pagnin

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

LICEO STATALE G. MAZZINI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione:

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Programmazione didattica disciplinare

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

...innovare e consolidare...

ITALIANO. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

PIANO DI LAVORO A.S

PROFILO DELLA CLASSE

ITALIANO. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Transcript:

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 5^E prof. A. Pianasso FINALITÀ Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. Sviluppo della sensibilità culturale in generale e, più specificamente, di quella letteraria. Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario anche come forma di conoscenza della realtà attraverso il simbolico e l immaginario. Capacità di rielaborazione critica e personale dei significati di cui un testo è portatore. Interpretazione dei testi nel contesto storico di appartenenza, ma anche nella prospettiva di continuità-alterità in un processo diacronico. Sviluppo della consapevolezza della sostanziale unità di tutti i saperi. CONOSCENZE Conoscenza dei contenuti disciplinari. Conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari (Ottocento e Novecento). COMPETENZE Saper operare autonomamente sintesi sincroniche e diacroniche. Saper individuare tematiche pluridisciplinari su cui costruire autonomamente dei percorsi. Per lo scritto: - analisi del testo poetico, narrativo e teatrale nelle specificità presentate dai generi nel Novecento - perfezionamento delle competenze relative a tutte le tipologie testuali previste dall Esame di Stato CAPACITÀ Capacità critiche. Capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in contesti nuovi. Capacità di operare selezioni e scelte sulle conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici che evidenzino doti di creatività e originalità. Capacità di approfondire autonomamente le conoscenze acquisite in un processo di autoapprendimento continuo. Consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi in funzione delle scelte future. METODOLOGIE - Lezioni frontali di inquadramento con supporto di analisi testuali per i saperi essenziali. - Metodo induttivo: dal testo all opera, all autore, al contesto. - Lettura del testo in classe: analisi dei contenuti, delle problematiche, degli aspetti formali. - Discussione dei contenuti con la mediazione dell insegnante.

CRITERI DI VALUTAZIONE - Conoscenza e correttezza dei contenuti. - Pertinenza della risposta. - Correttezza formale. - Padronanza lessicale. - Coerenza logica e coesione testuale nell organizzazione dei contenuti. - Capacità argomentative. - Capacità di analizzare un testo. - Scorrevolezza e chiarezza nell esposizione. - Apporto personale. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per lo scritto: - tipologie previste dall esame di Stato (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale e tema di ordine generale). Per l orale: - interrogazioni orali - test a risposta chiusa o aperta sul modello delle tipologie B e C previste per la terza prova dell esame di Stato CONTENUTI Leopardi Zibaldone di pensieri La teoria del piacere Canti L infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario A se stesso Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO Ambienti in cui si produce cultura: scuola, editoria, riviste Temi dominanti: il positivismo e l idea di progresso, la fiducia nei metodi della scienza Le trasformazioni dell immaginario: il senso della realtà e del presente Generi letterari: il romanzo realista, il romanzo naturalista e verista, la novella Figure sociali: il letterato scienziato

Autori e opere: Verga Vita dei campi Rosso Malpelo Fantasticheria I Malavoglia (lettura integrale) Novelle rusticane La roba Mastro-don Gesualdo La morte di Gesualdo L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO - fine ottocento La crisi del positivismo e del realismo: il rifiuto del metodo razionale Dall oggetto al soggetto: soggettivismo, individualismo e scoperta dell inconscio La condizione di esclusione del poeta da vate ad esteta a superuomo Impressionismo, simbolismo, estetismo, panismo La poesia come musica e come assoluto: la centralità della parola come magia e allusione Verso libero, sinestesia, analogia, onomatopea, fonosimbolismo Generi letterari: la poesia moderna, la narrativa, il teatro Figure umane : l esteta, il superuomo, il maledetto, il fanciullino Autori e opere: Baudelaire Pascoli D Annunzio I fiori del male L albatro Corrispondenze Il fanciullino (passi) Myricae Lavandare X Agosto Temporale Novembre Il tuono Il lampo Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Il piacere (lettura integrale) IL NOVECENTO: DALLA DISSOLUZIONE DELLE FORME TRADIZIONALI AL POSTMODERNO Il disagio della civiltà e la società di massa: crisi delle certezze e relativismo della conoscenza Lo sconvolgimento nel modo di vivere tempo e spazio. La relatività e la psicanalisi

Espressionismo ed avanguardie. Futurismo e crepuscolarismo L ermetismo Il realismo degli anni Trenta e il neorealismo La neoavanguardia Il postmoderno I mezzi di comunicazione di massa L editoria libraria, il teatro di varietà, il cinema, la radio Il potere della televisione e i mass media Informatizzazione e globalizzazione Figure umane : l inetto, il malato, il pazzo, l uomo solo Autori e opere: Pirandello Svevo Gozzano Marinetti Palazzeschi Quasimodo Ungaretti Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Uno, nessuno e centomila La vita non conclude Novelle per un anno Il treno ha fischiato Sei personaggi in cerca d autore (lettura integrale) Enrico IV La vita, la maschera, la pazzia Una vita Le ali del gabbiano e il cervello dell inetto Senilità Inettitudine e senilità La coscienza di Zeno (lettura integrale) I colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità (I, VI, VIII) Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento Lasciatemi divertire Acque e terre Ed è subito sera Vento a Tindari Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici L allegria Il porto sepolto I fiumi Sono una creatura San Martino del Carso Mattina Soldati Natale Veglia Sentimento del tempo La madre Il dolore Non gridate più

Montale Saba Ossi di seppia I limoni Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un aria di vetro Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Canzoniere A mia moglie Città vecchia Preghiera alla madre Goal Amai Ulisse Panoramica generale sulla narrativa e sulla poesia dal dopoguerra ai giorni nostri. Compatibilmente con il tempo a disposizione e anche in base agli interessi della classe, si prevede l approfondimento di un narratore e di un poeta tra i seguenti: Pavese, Pasolini, Calvino, Levi, Luzi, Penna, Sereni, Sanguineti. DIVINA COMMEDIA Paradiso: - geografia e struttura morale - canti I, III, XI, XVII, XXXIII Testo adottato: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, L esperienza della letteratura, vol. 3a Il secondo Ottocento + vol. 3b Il Novecento e gli scenari del presente + Antologia della Commedia + Studiare con successo 3, Palumbo editore