Notiziario n. 30 dell' 11 ottobre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Documenti analoghi
Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 7 del 5 aprile Nuovo T.U. Pubblico Impieg go, audizione informale CGIL CISL

Notiziario n. 7 del 20 MARZO 2018

Notiz iziario n.12 del 04 MAGGIO 2018

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

Notiziario n. 6 del 12 MARZO RSU 2018: lascia un segno, mettiti in gioco

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

Notiziario n. 34 del 02 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 5 del 08 Febbraio Graduatorie di istituto del personale docente ed educa ativo tempistica del procedimento o

Conclu usione del percorso di forma azione e 2 giornata RSU

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n.17 del 06 luglio / incontro al MIUR

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Manifesto per la Scuola Scuola aperta a Tutti e a Tutte

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Notiz ziario n. 25 del 10 novembre 2017

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Elezioni ESPERO 2018

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 36 del 16 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Notiz iziario n. 18 del 17 maggio 2016

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO. Per comunicazioni e informazioni scrivere a PROSSIMI APPUNTAMENTI

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

Notiziario n. 9 del 06 APRILE 2018

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 4 del 3 febbraio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 24 del 06 luglio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 8 del 28 MARZO 2018

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

27 Gennaio 2018 Inco ontro con i Diplomati Magist trali

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187

Dentro il nuovo contratto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

Notiziario n. 7 del 25 Febbraio 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

Notiziario n. 6 del 18 febbraio 2015 ELEZIONI RSU MARZO 2015 BUONA SCUOLA PARTECIPAZIONE!

Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO

Prima Intesa tra Miur e OOSS sui fondi MOF: all attività sportiva scolastica 106,44 euro per classe in organico di diritto

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

COLPA GRAVE? CI PENSIAMO NOI

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER:

Relazione tecnico-finanziaria

Agli atti. Relazione tecnico-finanziaria allegata al Contratto integrativo di Istituto anno scolastico 2014/2015

Dalle proposte della Uil nascono temi e soluzioni condivise

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S. 2017/2018

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016, sottoscritto il 22 Marzo 2016

Delibere Consiglio d Istituto del

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

da LUNEDI' 27 GIUGNO 2011 a SABATO 02 LUGLIO 2011 (compresi) avranno luogo le VOTAZIONI per eleggere il nuovo

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

OGGETTO: Relazione illustrativa di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto a.s. 2016/2017, sottoscritto il 06/03/2017 PREMESSA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

L'anno 2004, il giorno 29 del mese di giugno, in Potenza, presso gli Uffici di Via Mazzini in Potenza, in sede di negoziazione decentrata regionale,

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO A.S

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

ISTITUTO COMPRENSIVO PIOSSASCO II. Via Cumiana, PIOSSASCO (TO) 011/ CF

Sezione non di pertinenza di questa amministrazione scolastica

Prot. n.3951/b10 Vimodrone, 07/10/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE. Via Trebbia, CREMONA Tel: 0372/ Fax: 0372/457306

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n. 30 dell' 11 ottobre 2016 NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a segreteria@cislscuolatorino.it AVVISO MERCOLEDI' 12 OTTOBRE 2016 GLI UFFICI CISL SCUOLA RIMARRANNO CHIUSI AL PUBBLICO PER L'INTERA GIORNATA PER CONSENTIRE LA PARTECIPAZIONE AGLI ORGANISMI TERRITORIALI 12 ottobre - Consiglio Genera ale (e assemblea provinciale RSU) Cisl Scuola A. M. Torino-Canav vese Si riunisce presso l'aula Magna dell'iis "Regina Margherita" di Torino (via Valperga Caluso, 12) il Consiglio Generale Territoriale congiunto all'assemblea Provinciale delle RSU e dei Delegati della Cisl Scuola Area Metropolitana Torino-Canavese. Ordine del giorno: 1) situazione politico-sindacale: Teresa Olivieri, segretaria generale territoriale; 2) spunti per una nuova stagione contrattuale - sintesi dei lavori di gruppo; 3) dibattito. Le conclusioni saranno affidate a Lena Gissi, segreteria generale Cisl Scuola L'apertura dei lavori, che proseguiranno fino alle 18.30, è fissataa per le ore 14.30.

Consiglio Generale Cisl Scuola: valorizzare gli spazi di confronto aperti con l'incontro del 4 ottobre La Cisl Scuola conferma il suo impegno a valorizzare gli spazi di confronto aperti dopo l incontro dei sindacati con la ministra Giannini e si prepara ad affrontare i tavoli di discussione per i quali nel frattempo si registra un accelerazione dei tempi, essendo già pervenuta la convocazione di un primo incontro per lunedì 10 ottobre, avente per oggetto le proposte normative di competenza del Ministero per la legge di bilancio. Previsto inoltre per il 2 novembre l avvio dei tavoli di dialogo concordati nel corso dell incontro di martedì scorso (organici e mobilità; assegnazione sede ai docenti; rinnovo contrattuale). Nella riunione svoltasi il 6 ottobre, a Roma, il Consiglio Generale della Cisl Scuola ha valutato positivamente l esito dell incontro di martedì al MIUR, dando mandato alla segreteria nazionale perché gli spazi di confronto aperti siano valorizzati quanto più possibile attraverso un'azione incisiva e determinata, rafforzando l impegno dell organizzazione sugli obiettivi da tempo al centro dell attenzione e dell iniziativa del sindacato. Non sono mancati, nella relazione di Maddalena Gissi, i riferimenti alle numerose criticità che hanno contrassegnato il primo anno di attuazione della legge 107 e allo stato di diffuso disagio che il mondo della scuola sta vivendo, di cui le tensioni legate alla vicenda trasferimenti sono state nei mesi estivi solo l espressione più evidente. Considerazioni che hanno avuto riscontro anche nei numerosi interventi di un dibattito molto partecipato, nel quale ovviamente è ritornato più volte anche il tema di un rinnovo contrattuale da lungo tempo atteso e che si auspica imminente. Incontro ministro-sindacati, i temi in discussione e i tempi del confronto Organici, mobilità e gestione del personale, contratto: sono questi i temi individuati come prioritari nell incontro con la ministra Giannini del 4 ottobre. Non ci si attendevano certo soluzioni immediate per le numerose questioni sul tappeto, tuttavia l atteggiamento è stato di disponibilità ad approfondirle in incontri successivi, dei quali si è indicato un calendario di massima, con interessanti aperture sulla richiesta di consolidamento in organico di diritto di un rilevante numero di posti dell organico di fatto dei docenti (circa 25.000) e dell assunzione a tempo indeterminato di circa 8.000 unità di personale ATA. In entrambi i casi, e precisando che per i docenti si fa riferimento sia a posti comuni che di sostegno, si tratterebbe di un passo concreto in direzione di una maggiore stabilità e continuità delle risorse di organico per le scuole. Al riguardo, la ministra ha fatto riferimento all imminente varo della legge di stabilità per il 2017, nella quale le misure annunciate dovrebbero trovare la necessaria copertura. Altro impegno che risponde a una nostra ripetuta richiesta è quello di bandire quanto prima il concorso per il profilo di DSGA. Per quanto riguarda la mobilità, abbiamo naturalmente posto anzitutto l accento sulle questioni ancora aperte dopo gli esiti travagliati delle operazioni di

trasferimento, che oltre a penalizzare in molti casi ingiustamente diversi insegnanti hanno influito pesantemente sul regolare avvio dell anno scolastico. Ne è parsa consapevole anche l Amministrazione, che anzitutto ha proposto di anticipare i tempi per la contrattazione sulla mobilità 2017/18; non riscontrandosi la disponibilità al totale rifacimento delle operazioni, abbiamo ribadito fermamente la nostra richiesta di sanare comunque tutte le situazioni non risolte in sede conciliativa, perché non è pensabile che sia resa permanente e irrimediabile la lesione di diritti individuali. In tema di mobilità si affronterà anche la controversa questione della cosiddetta chiamata diretta, su cui resta per la Cisl Scuola l esigenza di un complessivo ripensamento e di conseguenti modifiche da apportare a un meccanismo di incrocio fra domanda e offerta professionale inutilmente farraginoso, penalizzante per i docenti - che vedono venir meno il diritto alla certezza e stabilità della propria sede di lavoro - senza che tutto questo produca alcun significativo effetto di miglioramento alla qualità ed efficacia dell offerta formativa. Ovviamente si tratta di un obiettivo che travalica l ambito del confronto al MIUR, dovendo necessariamente contemplare l ipotesi di modifiche legislative a nostro avviso opportune e necessarie, che potrebbero rivelarsi più facilmente praticabili proprio intervenendo nella fase in cui le discusse modalità di assegnazione della sede si applicano a una platea relativamente ristretta. Nel frattempo, poiché nei mesi estivi la materia era stata oggetto di una lunga trattativa, arenatasi proprio quando l obiettivo di un intesa volta a garantire oggettività e trasparenza delle procedure pareva quasi raggiunto, si è convenuto di riprendere il confronto dal punto in cui si era interrotto tentando di portarlo a positiva conclusione. La questione contratto, anch essa legata a fattori che investono le responsabilità del Governo nel suo complesso, primo fra tutti quello delle risorse economiche da destinare a una significativa rivalutazione del lavoro pubblico, ci vedrà riproporre l obiettivo di ricondurre alla disciplina negoziale tutte le questioni legate agli aspetti giuridici ed economici del rapporto di lavoro e su cui anche l applicazione della legge 107 ha prodotto inaccettabili invasioni di campo. Anche l Amministrazione è sembrata essere più consapevole dell utilità di un confronto che favorendo l individuazione di soluzioni condivise può produrre effetti positivi per una corretta gestione di problematiche complesse come quelle che investono l organizzazione del lavoro nella scuola. La data del 20 ottobre, entro la quale dovrebbero concludersi i lavori di messa a punto del "ddl stabilità 2017", è stata indicata dalla ministra Giannini come quella da cui potrebbe prendere avvio la serie degli incontri da mettere in calendario. Risorse per il "Funzionamento" e MOF 16-17: esiti informativa al MIUR Si è svolto al MIUR, Direzione Generale del Bilancio, un incontro - sollecitato dalle organizzazioni sindacali - concernente l'informativa sul MOF 2016/17. All'inizio di riunione, l'amministrazione ha comunicato che con nota 14207 di oggi - nel rispetto del termine del 30 settembre previsto dal comma 11 della legge 107/2015 - sono state diramate alle scuole: 1) le assegnazioni delle risorse finanziarie relative all'integrazione al Programma Annuale 2016 per il periodo settembre/dicembre 2016 (4/12); 2) la comunicazione preventiva delle

risorse finanziarie relative al Programma Annuale 2017, periodo gennaio/agosto 2017 (8/12). Funzionamento amministrativo-didattico In applicazione della legge 107/2015, comma 11, sono stati ridefinite le risorse relative al Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche; dette risorse sono state incrementate per il 2016 di 123,9 milioni, per il 2017 e fino al 2021 di 126 milioni annui. I finanziamenti sono assegnati in base ai parametri ridefiniti dal decreto n. 834 del 15.10.2015. Evidenziamo che tra i nuovi parametri è prevista per il corrente anno scolastico una quota aggiuntiva di: 12,00 ed 20,00, a seconda del grado di scuola, per le classi terminali che devono sostenere gli esami di Stato; 15,00 per alunno disabile; 200,00 per le scuole con i corsi serali, scuole carcerarie e scuole ospedaliere. Compenso revisori dei conti Nella nota si chiarisce che il compenso è comprensivo degli oneri riflessi e dell'irap. Alternanza scuola lavoro Le risorse già assegnate alle scuole rappresentano un acconto e saranno integrate a seguito di un'apposita rilevazione che sarà attivata dall'amministrazione. MOF 2016/2017 L'ipotesi di CCNI, siglata lo scorso 24 giugno, è ancora al controllo dell'ucb. In base all ipotesi di CCNI, tuttavia, sono state comunicate le risorse del MOF complessivamente disponibili per il periodo settembre/dicembre 2016. Piano Nazionale Formazione Docenti Documenti Lunedì 3 ottobre è stato presentato dal Ministro Giannini il Piano per la Formazione dei Docenti. I documenti sono rinvenibili ai seguenti link: Il Piano a questo indirizzo: http://www.slideshare.net/miursocial/piano-per-la-formazione-dei-docenti-ildocumento Le slides di sintesi a questo indirizzo: http://www.slideshare.net/miursocial/piano-per-la-formazione-dei-docenti-2016-2019

Inaugurazione anno scolastico, lettera aperta dei sindacati scuola al Presidente della Repubblica In vista della cerimonia di apertura dell anno scolastico 2016/17, in programma venerdì prossimo a Sondrio, i segretari generali dei sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal si rivolgono al Presidente della Repubblica, che sarà presente alla manifestazione, con una lettera aperta nella quale sottolineano l impegno quotidiano di insegnanti, dirigenti e personale ATA per garantire, spesso in condizioni di notevole difficoltà, il buon funzionamento della scuola in tutto il Paese. Evidenziano inoltre le tante criticità che segnano questo avvio di anno scolastico, frutto di scelte assai controverse e discutibili in materia di politica scolastica e di errori nell applicazione di intese contrattuali, a scapito di diritti che è doveroso ripristinare. Richiamano infine l esigenza di aprire una fase di discussione e ampio confronto finalizzata a ricostituire, su obiettivi e strategie di rinnovamento e crescita del sistema scolastico, un contesto di più ampia e forte condivisione Varate dal MIUR le "Linee guida" per la valutazione dei Dirigenti Scolastici Sono state pubblicate le "Linee guida" per la valutazione dei Dirigenti Scolastici, che erano state oggetto di informativa ai sindacati nell'incontro del 14 settembre scorso. Prendiamo atto positivamente che il MIUR si è limitato a pubblicare le sole Linee Guida, soprassedendo invece per quanto riguarda la strumentazione allegata, sulla quale avevamo espresso fortissime perplessità nel corso dell informativa citata e su cui l Amministrazione si è detta disponibile a un supplemento di riflessione e a un nuovo incontro con le organizzazioni sindacali. Punto di partenza del procedimento valutativo è rappresentato dall autovalutazione attraverso il Portfolio, uno strumento che supporta il dirigente per l intera fase e che facilita la documentazione delle azioni organizzative più significative, in relazione alle dimensioni professionali e alle aree di funzionamento corrispondenti. Il dirigente, secondo il modello di autovalutazione già sperimentato a livello di scuola, riflette sulle azioni messe in atto, coglie punti di forza e punti di debolezza e pianifica il miglioramento delle aree organizzative di maggiore criticità, senza perdere di vista gli obiettivi assegnati. Punto di arrivo del procedimento valutativo sono le azioni professionali attuate dal dirigente rispetto ai traguardi di miglioramento della scuola e agli obiettivi raggiunti annualmente, in modo incrementale. Quindi le azioni professionali messe in atto dal dirigente in relazione agli obiettivi (di scuola, regionali e nazionali) e in considerazione delle principali dimensioni della dirigenza scolastica e dei criteri stabiliti dalla Legge 107/2015 (comma 93) costituiranno l oggetto principale della valutazione e caratterizzeranno il protocollo valutativo (descrittori - rubriche).

RAV e Portfolio: connessioni possibili Le scuole hanno condotto l autovalutazione servendosi del format per la stesura RAV fornito dall Invalsi, che ha accompagnato l intero processo, fino all individuazione delle piste di miglioramento e le azioni specifiche. Analogamente, il dirigente utilizzerà il Portfolio per riflettere sulle azioni organizzative (e relative evidenze empiriche) promosse in relazione ai traguardi e alle azioni di miglioramento previsti nel RAV e nel PdM, coerentemente con gli obiettivi assegnati e nell ambito delle proprie specifiche funzioni. Ancora non sono noti gli indicatori che descriveranno nel dettaglio le azioni dirigenziali ritenute più significative rispetto alle aree del funzionamento scolastico esplorate e alle dimensioni professionali stabilite dalla Legge 107 (art.1 comma 93 lettere a,b,c,d,e). Tuttavia, possiamo ritenere che essi dovranno necessariamente connettersi con gli indicatori di area del RAV, per rileggerli alla luce delle azioni dirigenziali possibili e auspicabili per promuovere, sostenere e sviluppare i processi e le azioni di scuola previste nel PdM. La Nuova Guida ai Servizi e alle Convenzioni Cisl 2016-2017 E' ormai in fase avanzata la distribuzione della nuova edizione della Guida ai servizi e alle convenzioni per gli iscritti CISL Torino-Canavese. E possibile richiederla nelle sedi CISL territoriali. Sono molte le nuove convenzioni stipulate: dagli antifurto ai dentisti, dalla vendita auto all'agenzia viaggi, centri medici, ortopedia, farmacia. Scarica la guida completa in formato PDF dal sito www.convenzionicisl.it SEDI E ORARI DI CONSULENZA 2016/17 vedere gli orari sul sito www.cislscuolatorino.it MERCOLEDI' 12 OTTOBRE 2016 GLI UFFICI CISL SCUOLA RIMARRANNO CHIUSI PER L'INTERA GIORNATA SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e- mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00

SEDE CISL DI IVREA Via Ravaschietto 1 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 14.30-17.30 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento rif. Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 14.30-17.30 Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 14.30-17.30 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 Giovedì 14.30-17.30 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 14.30-17.30 Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 14.30-17.30 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 Solo su appuntamento rif. Enzo Ninni: ninni@cislscuolatorino.it Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 mercoledì 14.30-17.30 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 Martedì 14.30-17.30 Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Mercoledì 14.30-17.30 Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 2 e 4 Venerdì del mese 14.30-17.30, in alternanza con la sede di: Almese: Via Roma 35/Bis Tel. 011 9350601 1 e 3 Venerdì del mese 14.30-17.30 Controllare eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it

ASSICURAZIONE PER GLI ISCRITTI Con l iscrizione alla CISL è prevista la copertura assicurativa gratuita per: Infortuni in Servizio e Itinere (Chubb Insurance Company Of Europe S.A.- Polizza n. 64794709), Responsabilità Civile (polizza Unipol n 659/65/33748820 ), Diaria per Ricoveri Ospedalieri dal 4 al 60 gior no (Unipol - senza numero): riguarda ricoveri a seguito di infortuni sia in servizio che nel tempo libero (24 ore su 24) in tutto il mondo. In caso di infortunio invitiamo gli iscritti a contattare la sede di Torino per la relativa denuncia entro e non oltre 30 giorni dall evento.