Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

Documenti analoghi
quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

L'EVOLUZIONE STELLARE

L abbondanza degli elementi nell universo

L origine dell universo

Le nostre origini astro-chimiche

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La Terra nello spazio

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

La ricerca della Vita nell Universo

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Una vacanza su Marte?

Stelle: la fusione nucleare

Corso di CHIMICA INORGANICA

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Dal sito L Universo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

COME E FATTA LA MATERIA

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

UN PIATTO DI FAGIOLI DI 14 MILIARDI DI ANNI FA >>>>> 0 <<<<<

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

LEZIONE 5. L Universo

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

Una situazione nebbiosa

Società Astronomica Fiorentina Origine del sistema solare Teoria della Supernova

Cicli nucleari all interno delle stelle

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte IV

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Premessa. Partiamo da dati certi

SOLE, struttura e fenomeni

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Salve ragazzi e ragazze!

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

L alba dei Geni: L origine e l evoluzione della Vita sulla Terra

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

L origine dell Universo

Oltre il Sistema Solare

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

La nascita dell Universo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

L Atomo e le Molecole

Astronomia Lezione 16/12/2011

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Lezione 20: Atomi e molecole

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

L origine della vita. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

Gli Stati della Materia

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

La struttura della Terra

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

The dark side of the Universe. Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

La cellula. Da sito:

Transcript:

Noi siamo figli delle stelle UTE SENAGO 2011-12 24 OTTOBRE 2011 Anna Onofri

Abbondanza elementi nel corpo umano Le cellule sono composte : 65-90% del loro peso da acqua (H 2 O); da molecole organiche contenenti carbonio (C). Il 99% della massa corporea umana è costituita da sei elementi: ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto, calcio e fosforo.

Abbondanza elementi nella nostra galassia Questi sono i dieci elementi più comuni nella Via Lattea misurati in parti per milione e ordinati secondo la massa ElementoParti per milione Idrogeno739 000 Elio240 000 Ossigeno10 700 Carbonio4 600 Neon1 340 Ferro1090 Azoto950 Silicio650 Magnesio580 Zolfo440 Rimanenti650

La maggior parte degli elementi che si trovano oggi nella nostra Galassia e che compongono la nostra Terra e noi stessi, non sono nati insieme all Universo, durante il Big Bang. Infatti, solo gli elementi più leggeri come idrogeno, elio, litio si sono potuti formare in quel processo che viene chiamato nucleosintesi del Big Bang. Tutti gli altri elementi che conosciamo (ad esempio il carbonio di cui siamo costituiti o l ossigeno che respiriamo) sono stati sintetizzati all interno delle stelle, dalle reazioni termonucleari o da altre reazioni. Tali elementi rimarrebbero per sempre inglobati nel nucleo delle stelle che li producono se non ci fossero.

In seguito all esplosione delle Supernovae, il materiale stellare, ricco di elementi chimici, viene restituito al Cosmo e va ad arricchire le nubi di gas e polvere interstellare che poi daranno origine a nuove stelle, pianeti e galassie. Inoltre grazie all energia dell esplosione molti elementi già esistenti vengono trasformati, fino a produrre tutti gli elementi della tavola periodica. Le supernovae!

Le supernovae! Una Supernova e una stella che esplode. Durante l esplosione viene liberata un energia enorme e la stella diventa così luminosa da splendere più di una intera galassia La luce emessa dalla stella in seguito all esplosione dura qualche mese ed è paragonabile a quella che il nostro Sole e in grado di emettere in un miliardo di anni!

Esplosione della supernova Keplero nel 1604

Abbondanza elementi crosta terrestre La terra si è formata dalla stessa nuvola di materia dalla quale si è formato il Sole, ma i pianeti hanno acquisito differenti composizioni durante la formazione e l'evoluzione del sistema solare; la storia della Terra ha portato il pianeta ad avere differenti concentrazioni degli elementi.

Nelle primissime fasi del Big Bang, la temperatura era così elevata da non consentire l'esistenza di strutture nucleari stabili. Pochi minuti dopo il "tempo zero" (circa 3 minuti!), la temperatura era diminuita (passando da 1032 o K a circa 109 o K) al punto da permettere la formazione di nuclei di idrogeno ed elio, gli elementi chimici attualmente più abbondanti nell'universo

Gli elementi chimici più "pesanti" sono stati creati successivamente, all'interno delle stelle, attraverso le reazioni di fusione termonucleare, innescate dalle altissime temperature. Le stelle, sono immense fornaci, all'interno delle quali avvengono processi di sintesi di elementi "pesanti" a partire da nuclei più leggeri. Idrogeno-elio-carbonio-ossigeno-neon-magnesio-silicio-nichelcobalto-ferro

Le peculiarità che contraddistinguono le composizioni chimiche dei pianeti del Sistema Solare sono conseguenza della loro originaria collocazione spaziale, all'interno della nube pre-solare.

L esperimento di Miller

COACERVATO I coacervati misurano da 1 a 100 micrometri, possiedono proprietà osmotiche e si formano spontaneamente da alcune soluzioni organiche diluite. Il loro nome deriva dal latino coacervare, che significa assemblare. Si ritiene che abbiano avuto un ruolo significativo nell'evoluzione della cellula e pertanto nell'origine della vita. Infatti Aleksandr Ivanovič Oparin diede nome di protobionti a questi coacervati quando, inseriti nel brodo primordiale, si ricoprivano di acqua. Oparin pensò che questi elementi primitivi potessero essere i diretti progenitori delle cellule.

Procarioti ed eucarioti

si calcola che siano occorsi circa 2 miliardi di an-ni per passare dalle prime cellule procariote alla comparsa (circa 1,5 miliardi di anni fa) di una cellula che presentasse un nucleo delimitato da una membrana. Teoria endosimbiontica

La storia della vita

1 secondo = 52000 anni 1 minuto = 3125000 anni 1 ora = 187500000 anni