REGOLAMENTO PER L USO DELLO SPAZIO RICREATIVO SOTTOSTANTE LA SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Provincia di Udine. ( Ufficio Tecnico )

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI CISERANO

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO. Art.2 SOGGETTI BENEFICIARI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DELLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE DI TORREGLIA DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI.

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE

APPROVATE CON DELIBERA

Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI E SALE COMUNALI **********

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE. La palestra comunale di Via IV Novembre, è gestita direttamente dal Comune.

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Comune di Monticello Brianza Provincia di Lecco

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

REGOLAMENTO PER L USO DI SALE COMUNALI AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI PER FINALITÀ CULTURALI, RICREATIVE, SOCIALI, EDUCATIVE E SPORTIVE.

Associazione di promozione sociale. REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE Sede sociale dell Associazione. Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta

COMUNE DI CAPRIE Provincia di Torino REGOLAMENTO SULL USO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA EX CHIESA DELLA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE COMUNALI. ART. 1 OGGETTO E FINALITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO da parte di Gruppi e Associazioni

REGOLAMENTO PER UTILIZZO

doppio /ora n. giocatori 4 possessori CARD 0 10,00 possessori CARD 1 7,50 possessori CARD 2 5,00 possessori CARD 3 2,50 possessori CARD 4 gratis

C O M U N E di CAMPAGNOLA EMILIA

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA E UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI SALA POLIVALENTE DON ANTONIO VANDONI - EX FORNO E SALA UNITA D ITALIA

COMUNE DI SAREZZO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CIVICHE DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L'USO DEL CENTRO CIVICO

COMUNE DI ANZI REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Area Servizi alle Persone _Ufficio Sport Pubblica Istruzione Politiche Sociali_

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO D USO PER L IMPIANTO SPORTIVO DI VIA MILANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Comune di San Giovanni in Marignano

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

COMUNE DI CASALROMANO (MN)

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO

COMUNE DI NANNO Provincia di Trento Via dei Madruzzo, 36 - C.A.P Tel. 0463/ Fax Cod. Fisc

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

Approvato con deliberazione consiliare n. 54 del Integrato con deliberazione consiliare n. 24 del

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE DI GARBAGNATE MONASTERO

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

Comune di Sospirolo Provincia di Belluno

COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Piazza delle Sette Ville n San Lorenzo Dorsino - Trento C.Fisc. e P.Iva

REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI VIA TOBAGI DA PARTE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

DISCIPLINARE PER L'UTILIZZO DELL AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI COLLEFERRO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

Transcript:

COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L USO DELLO SPAZIO RICREATIVO SOTTOSTANTE LA SCUOLA PRIMARIA Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 23/02/2017 esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo Pretorio dal 13/03/2017 al 28/03/2017 Esecutivo ai sensi dell art. 76 del vigente Statuto Comunale. Casorezzo 29/03/2017 Il Segretario Comunale Dr.ssa Giuseppina Ferrero 1

Sommario Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 Finalità... 3 Art. 3 Accesso... 3 Art. 4 - Richieste di utilizzo... 3 Art. 5 - Tariffe... 4 Art. 6 - Vigilanza... 4 Art. 7 - Divieti... 4 Art. 8 - Modalità di utilizzo... 4 Art. 9 - Controlli... 5 Art. 10 Violazioni... 5 Art. 11 - Reclami... 5 Art. 12 - Scuole... 5 Art. 13 - Copertura assicurativa... 5 2

REGOLAMENTO PER L USO DELLO SPAZIO RICREATIVO SOTTOSTANTE LA SCUOLA PRIMARIA Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina delle modalità di utilizzo e di gestione dello spazio ricreativo sottostante la Scuola Primaria. L uso di tale struttura è consentito solo nel rispetto della normativa prevista dal presente Regolamento. Art. 2 Finalità L Amministrazione Comunale dispone l uso del locale al solo scopo di promuovere e favorire la pratica sportiva e ricreativa da parte del maggior numero di cittadini. Lo spazio ricreativo è stato recuperato ed attrezzato per essere un valido supporto alla Scuola Primaria ed alle Associazioni o gruppi di cittadini che intendano svolgere attività di tipo sportivo e ricreativo. La spazio ricreativo potrà essere utilizzato anche da gruppi di cittadini o associazioni con organizzazione sovracomunale. Per attività ricreativa si intende: attività sportiva e attività ludica mirata al mantenimento psico-fisico dei bambini e degli adulti. Art. 3 Accesso L accesso allo spazio ricreativo, come per gli altri spazi comunali, è consentito agli utenti muniti di autorizzazione scritta rilasciata dal Sindaco, da Suo Delegato o dall Ufficio Sport e Tempo Libero e previo pagamento della tariffa d uso prevista, attestato da ricevuta. La mancata utilizzazione del locale, anche per cause di forza maggiore non imputabili al Comune, non dà diritto al rimborso della tariffa. Art. 4 - Richieste di utilizzo Le richieste per l utilizzo annuale e continuativo della struttura da parte di associazioni o gruppi organizzati devono essere tassativamente presentate presso l Ufficio Sport e Tempo Libero del Comune entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno. Esse devono essere sottoscritte da un responsabile. Tutte le associazioni e i privati che hanno presentato entro tale data una richiesta di utilizzo annuale del locale, in concomitanza con l utilizzo di altri impianti sportivi, verranno poi convocati in una riunione da tenersi entro il 15 settembre. Durante tale incontro, a cui presenzierà l Assessore allo Sport, verrà stilato un calendario annuale di utilizzo degli impianti sportivi/ricreativi, in modo da combinare le esigenze dei singoli senza sovrapposizione di orari. Entro il 30 settembre gli orari annuali richiesti dalle associazioni o dai privati nella riunione precedentemente indicata dovranno essere definitivamente confermati. A seguito di ciò verrà emessa una comunicazione con la quota da pagare per l utilizzo fino al dicembre dell anno in corso. La seconda tranche di pagamento per il semestre dell anno successivo verrà inviata a gennaio e comprenderà le ore di utilizzo della struttura di questa parte della stagione. Il mancato utilizzo del locale, per l associazione o il privato che ne abbia fatto richiesta e le cui ore siano state preventivamente concordate, deve essere comunicato con 15 giorni di anticipo, altrimenti le ore non usufruite verranno incluse nel computo totale di pagamento. La comunicazione di rinuncia ( o di sospensione temporanea dell utilizzo ) deve essere fatta per via formale e con un anticipo di 15 gg. Non saranno prese in considerazione comunicazioni verbali o posticipate. In caso di rinuncia definitiva, gli spazi disponibili saranno assegnati alle associazioni o gruppi organizzati con richieste inevase seguendo l ordine di presentazione delle domande. Gli interessati all utilizzo del locale, non inseriti in calendario, dovranno fare richiesta, su apposito modulo predisposto dal Comune, specificando il/i giorno/i di proprio interesse, l orario, la motivazione dell utilizzo, se per fini ricreativi o sportivi, nonché il nominativo del Responsabile dell iniziativa. In seguito riceverà la relativa autorizzazione, come indicato all art. 3. 3

Fermo restando l ordine di arrivo temporale delle istanze, nei casi di sovrapposizione di date fra le richieste pervenute per l utilizzo dello spazio ricreativo saranno rispettate le seguenti priorità per l assegnazione: 1. Associazioni no profit di Casorezzo 2. Associazioni no profit non di Casorezzo 3. Gruppi di Cittadini residenti 4. Gruppi di Cittadini non residenti Art. 5 - Tariffe La tariffa di utilizzo dello spazio ricreativo, approvate dal Consiglio Comunale, è comprensiva di tutte le spese: uso dei locali e delle attrezzature; pulizia e manutenzione ordinaria delle aree utilizzate e del bagno; riscaldamento; illuminazione. Le tariffe sono differenziate a seconda dei periodi di uso. La tariffa serale è superiore a quella diurna per il costo dell illuminazione, la tariffa per il periodo invernale (ottobre/marzo) è superiore a quella per il periodo estivo (aprile/settembre ) per il costo del riscaldamento. Per le scuole l utilizzo è gratuito. In caso di concessione di patrocinio da parte dell Amministrazione comunale, l utilizzo della struttura è gratuito. Art. 6 - Vigilanza La vigilanza del locale adibito a spazio ricreativo è affidata a funzionari comunali. Ogni utente è comunque responsabile dei valori e/o effetti personali che introduce negli impianti stessi. L Amministrazione Comunale non risponde di eventuali ammanchi e di qualsiasi altro fatto che in danno degli utenti si dovesse verificare nelle ore di utilizzo delle strutture. Gli utenti sono tenuti, prima di iniziare l attività sportiva/ricreativa, a segnalare all incaricato la presenza negli impianti di oggetti che possono causare pericolo o qualsiasi altra irregolarità riscontrata. Art. 7 - Divieti L associazione o gruppo organizzato autorizzato all uso del locale adibito a spazio ricreativo non può in alcun modo fornire o noleggiare ai frequentatori della struttura qualsiasi cosa possa occorrere per lo svolgimento delle attività, anche se non in dotazione agli impianti stessi. L Ente si intende manlevato da ogni responsabilità inerente l uso delle attrezzature sportive o ludiche messe a disposizione dall utilizzatore. Per quanto riguarda le scuole, i minori di 18 anni non possono accedere al locale se non sono accompagnati da persona maggiorenne che ne sorvegli l attività sportiva e che ne sia quindi responsabile a tutti gli effetti. All interno del medesimo impianto non è consentito introdurre animali, anche se al guinzaglio. Art. 8 - Modalità di utilizzo Gli utenti e i frequentatori dello spazio sono tenuti al pieno rispetto delle norme che consentono la buona conservazione della struttura, nonché il regolare svolgimento delle singole attività. Si raccomanda, per le attività sportive, di vestire in modo adeguato e attinente al tipo di attività praticata, avendo cura di indossare scarpe adatte e diverse da quelle usate per recarsi sul luogo. Ogni responsabile dovrà provvedere affinché l utilizzo si concludano 5 minuti prima dell ora prevista di fine attività, lasciando libera l area di attività per facilitare e agevolare il cambio di gruppo. È fatto divieto assoluto di introdurre nel locale oggetti che potrebbero provocare danno alle persone (materiali contundenti, armi, coltelli, spranghe). È altresì vietato consumare pasti o bevande all interno della struttura. È buona norma che le persone responsabili o appositamente incaricate verifichino alla fine di ogni sessione di qualsiasi attività che tutto sia in ordine, in particolare l integrità delle attrezzature, la chiusura di finestre e rubinetti, lo spegnimento delle luci o di altri impianti messi in funzione all inizio delle attività. 4

Il richiedente l autorizzazione o suo rappresentante, accertatosi che il danno è avvenuto durante la propria ora di utilizzo, previa comunicazione scritta all Amministrazione Comunale, è tenuto a risarcire i costi derivanti dalla sistemazione o riparazione delle cose mobili o immobili che fanno parte della struttura di cui ha usufruito. Il richiedente autorizzato L utente è tenuto comunque ad informare l Amministrazione Comunale per qualsiasi danno/anomalia riscontrata sia all inizio che alla fine delle proprie attività. È fatto assoluto divieto di fumare sia nelle aree di attività che nel cortile adiacente. I trasgressori saranno multati secondo il disciplinare in materia. La mancata osservanza delle norme del presente articolo comporta la sospensione temporanea dell autorizzazione all uso della struttura e la revoca totale nel caso di ripetute inadempienze. Art. 9 - Controlli Il Comune attraverso i suoi funzionari o delegati provvede ad un controllo trimestrale della struttura che viene sottoscritto dai responsabili dell Ufficio Sport e Tempo Libero e dell Ufficio Tecnico- Manutentivo. In esso vengono segnalati eventuali carenze, malfunzionamenti degli impianti e danni alle attrezzature. Il report di controllo debitamente sottoscritto dai Responsabili dovrà essere trasmesso all Assessore di riferimento. Art. 10 Violazioni I contravventori delle norme del presente Regolamento saranno assoggettati, qualora non vi siano responsabilità in oggetto di particolari sanzioni civili o penali, alle sanzioni previste dall art. 7 bis del D.Lgv. 267/2000 e s.m.i.. In ogni caso il contravventore verrà immediatamente allontanato dal locale, senza diritto al rimborso di quanto versato per esservi ammesso. Art. 11 - Reclami Ogni eventuale reclamo circa la gestione del locale dovrà essere inoltrato per iscritto o e-mail al protocollo e indirizzato per conoscenza alla Giunta Comunale. Art. 12 - Scuole Le Scuole presenti sul territorio del Comune hanno priorità nell uso della struttura rispetto agli altri utenti. Resta inteso che la normativa contenuta nel presente Regolamento si applica integralmente anche per le Scuole. Gli allievi delle Scuole di ogni ordine e grado devono essere accompagnati da un loro docente o responsabile che ne sorvegli l attività. Art. 13 - Copertura assicurativa Tutti gli utilizzatori sono tenuti a stipulare per tutti gli allievi, atleti e qualunque altra persona una polizza assicurativa contro gli infortuni. Essi sono altresì direttamente responsabili dei danni arrecati al locale. Copia della polizza assicurativa deve essere depositata presso l Amministrazione Comunale all atto di richiesta dell autorizzazione. È a carico dell Amministrazione Comunale stipulare a propria cura e spese una polizza di assicurazione di responsabilità civile verso terzi che utilizzano gli impianti e gli attrezzi sportivi comunali. 5