Rassegna Stampa del a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia

Documenti analoghi
Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

INDICE DEI PREZZI :13 Pagina 139. Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI

Economia Provinciale - Rapporto Indice dei prezzi

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Regolamento Comunale per

RAPPORTO CER-CUPLA 2016

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Rapporto Economia Provinciale 2012 INDICI DEI PREZZI

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto

STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E SOCIOSANITARIA

Nuovo ISEE, ecco come si calcola reddito e patrimonio

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

L Associazione tutori volontari

SUSSIDI 2017 per eventi 2016

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

Le tue ttime ragioni per stare con noi

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

1995=100) 3,5 2,5. Roma Italia 1,5 0,5. Fonte: Ufficio Statistico del Comune di Roma - Istat

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

Dal Casellario dell Assistenza al SIUSS Stato dell arte al 30 giugno 2018

ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

La riforma dell ISEE: linee guida e principali modifiche normative

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

Le tendenze dell inflazione a Bologna nel 2018

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

,7% L (+1,3%), (-0,6%). L

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

Proposta di legge C. n Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto all

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

INVALIDI FALSI E DATI VERI

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

5/12/2012 PENSIONI: GLI AUMENTI PER IL 2013

DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO

DOCUMENTO DI ANALISI PER UNA NUOVA PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018

9. I consumi delle famiglie

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018

RICHIESTA D INTEGRAZIONE QUOTA SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE NEL III TRIMESTRE 2010: PICCO DEL +1,8% NEL MESE DI LUGLIO Utenze domestiche e trasporti spingono l inflazione regionale

Inflazione, produttività e salari

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE VERSIONE STANDARDIZZATA

AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

LA DINAMICA DEI PREZZI

DIREZIONI DI MUNICIPALITÀ SERVIZI SOCIALI INTERVENTI ECONOMICI DI INTEGRAZIONE AL REDDITO FAMILIARE

modalità di calcolo della quota di compartecipazione

Esenzioni ticket per reddito, ricorso ai servizi sanitari e andamento della spesa: l esperienza della Regione Puglia

COMUNE DI POZZOLENGO. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL COMUNE DI POZZOLENGO

- SPESE SANITARIE PER PERSONE CON DISABILITÀ

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE (in euro) s a r d e g n a

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

Indici dei prezzi al consumo Agosto 2008

3. Il Commercio Internazionale

Rapporto Economia Provinciale Indici dei Prezzi

VARIAZIONE E CONTRIBUTI DELLE REGIONI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE

NEWSLETTER CGIL LIGURIA MARCO DE SILVA UFFICIO ECONOMICO - CGIL LIGURIA

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Domanda individuale e di mercato

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2008

(dicembre 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Transcript:

Rassegna Stampa del 17.01.2012 - a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia

Inflazione. Per la sanità aumento complessivo contenuto (+ 0,3%). Ma il ticket balza al + 7% Secondo i dati diffusi dall Istat le spese per la salute sono il settore che ha avuto il minor tasso di crescita. Ma secondo l indice di confronto europeo, che tiene conto solo della spesa sostenuta dai cittadini e dunque anche dei ticket, l incremento tendenziale per la salute è del 7%. 16 GEN - L Istat ha diffuso i dati sull andamento dei prezzi nel mese di dicembre 2011 e dell intero anno appena chiuso. L indice nazionale dei prezzi al consumo fa registrare un aumento del 3,3% rispetto al dicembre 2010, che si traduce in un tasso di inflazione medio per il 2011 pari al 2,8%, sensibilmente più alto di quello rilevato lo scorso anno che era dell 1,5%. Trasporti (+7,1%), energetici e alimentari i settori nei quali i prezzi sono maggiormente cresciuti, mentre i servizi sanitari e le spese per la salute sono la voce di spesa che ha avuto l incremento più contenuto: +0,3%. In calo, invece, i prezzi per le comunicazioni, ridotti del 2%. Dati sensibilmente diversi, sempre secondo l Istat, applicando l indice IPCA, ovvero l indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell Unione Europea che tiene conto non del costo complessivo per la collettività ma della spesa effettivamente sostenuta dal consumatore. Con questo metodo si pone dunque in evidenza il peso prodotto dall aumento dei ticket, tanto che l incremento di spesa per i servizi sanitari, su base tendenziale, si allinea con quello dei trasporti e fa registrare un +7%.

Puglia. Per il Tar illegittimi criteri di esenzione per ticket disabili Con sentenza n. 169/2012 annullata parte del regolamento regionale per la determinazione delle fasce di esenzione dal ticket per l accesso ai servizi dei centri diurni da parte delle famiglie dei disabili gravi. Illegittimo prendere a riferimento anche le somme non fiscalmente rilevanti. 16 GEN - Il Tar della Puglia ha bocciato, con la sentenza n. 169/2012, i ticket sociali della Regione riguardanti disabili gravi poiché svuotano i principi della normativa nazionale. I giudici amministrativi pugliesi hanno annullato quella parte di regolamento regionale sulle esenzioni dal ticket per l accesso ai servizi dei centri diurni da parte delle famiglie dei disabili gravi laddove si prevede come riferimento il reddito familiare incluse le somme non fiscalmente rilevanti, quali l indennità di accompagnamento dell Inps, le pensioni di invalidità, le rendite Inail. La sentenza ha così accolto un ricorso presentato da alcuni utenti e loro familiari, e dal sindacato Sfida (Sindacato famiglie italiane diverse abilità) contro le linee guida del Comune di Bari, ispirate alla disciplina della stessa Regione. Entrambi gli Enti, inoltre, sono stati condannati a pagare 3 mila euro di spese. Il regolamento regionale aveva stabilito tre fasce di reddito ai fini dell esenzione: 7mila e 500 euro quale soglia di gratuità, e 30mila euro come limite oltre il quale la retta è a totale carico della famiglie. Il caso nasce per i disabili cosiddetti gravi: in tal caso la Regione aveva fatto riferimento alla situazione del singolo ma rapportandola a quella della sua situazione familiare, inserendo quindi nei calcoli anche quei redditi non fiscalmente rilevanti (assegni invalidità accompagnamento, ecc.). Ed è stato esattamente questo il principio bocciato dal Tar. Per quanto riguarda Bari, invece, il Comune aveva individuato nel range tra 7.500 e 30 mila euro altri quattro criteri (oltre a quelli regionali), ma non aveva tutelato quei singoli disabili gravi comunque tutelati anche dal regolamento regionale. Il Comune - è scritto nel dispositivo del Tar - non ha previsto casi di rilevanza della situazione del solo assistito, omettendo così di operare una valutazione e una distribuzione delle risorse diverse per i casi di disabilità più grave.

Sardegna. I referti medici si ritirano al centro commerciale Grazie al progetto "Sanità a Gonfie Vele" promosso dal Comune di Quartucciu, dall Aou di Cagliari e dal Centro Commerciale Le Vele i risultati degli esami effettuati presso l ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari e al Policlinico di Monserrato possono essere ritirati gratuitamente in appositi totem 16 GEN - Ritirare i risultati degli esami effettuati presso le strutture ospedaliere mentre si fa la spesa è oggi possibile. Grazie alla sinergia tra pubblico-privato stretta tra il Comune di Quartucciu (Ca), l Azienda Ospedaliero- Universitaria di Cagliari e il Centro Commerciale Le Velè di Quartucciu i cittadini possono ritirare i referti medici ospedalieri anche al centro commerciale. Il progetto pilota Sanità a Gonfie Vele, unico e primo in Sardegna e in Italia, consente di ritirare gratuitamente referti medici per gli esami effettuati all ospedale di Cagliari, San Giovanni di Dio e al Policlinico di Monserrato dell Azienda Ospedaliero universitaria in postazioni multimediali (totem) di facile utilizzo. È sufficiente individuare il codice a barre presente sul foglio ricevuto in ospedale dopo l esame e avvicinarlo al lettore ottico indicato sullo stesso totem. E senza nessuna conoscenza tecnica specifica.