CRITICAL EVENT MANAGEMENT - CEM

Documenti analoghi
SOLUTIONS FOR DANGEROUS GOODS- ADR 2007

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

La sicurezza per il Real Estate

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

LE SOLUZIONI DI SICUREZZA TRA INNOVAZIONE ED EFFICIENZA

La sicurezza nel retail

Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

La sicurezza partecipata e l integrazione tra sistemi di videocontrollo del territorio, video analisi, videoallarme antirapina, lettura targhe e

EMERGENCY OPERATION CENTER controllo unificato e coordinamento interforze By ICE & FIRE

VERTIV LIFE SERVICES. Servizio di diagnostica remota e monitoraggio preventivo

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

La sicurezza nel mondo bancario

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

ERMHAN: una piattaforma multicanale per il supporto collaborativo a operatori sanitari mobili

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

Dal GovCERT al CERT-SPC-C. SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Servizi. Gennaio Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.)

Sviluppo di un Applicativo mobile per bambini affetti da disabilità e loro familiari

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

VIMS SOLUZIONi MOBILE

UBICARE. «UBIquitous knowledge oriented healthcare» Un social network per le cronicità. Antonio Ulloa Severino


ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO E RELATIVE APPENDICI

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

Goodyear Proactive Solutions

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

Profilo A Collaboratore esperto senior

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE


# CONNECTED CAR & SAFETY Come rendere Smart la Gestione di un parco veicoli

SAP Executive Summit 2017

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS

LA PREVENZIONE CON IL GovCERT ED I CERT-SPC FORUMPA Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA

Pagina 1. Specifiche tecniche

Scambio dati Operativo

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Chi siamo WEST Systems

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

Fattura Elettronica nella PA: pronti al via!

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

Moni.C.A. Monitoraggio e. Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile

CRESCITA E NUOVE OPPORTUNITA PER IL SISTEMA PAESE

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

Cluster Smart Cities & Communities

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

BMS - Building Management System

La manutenzione sicura

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

PIATTAFORMA SMART-GIS

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone

INFRASTRUCTURA sessione III a

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION

AML EXPO. AI a supporto dell AML 30 MAGGIO Pieralberto Nati CEO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

FAQ - Domande frequenti

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

EnergyCloud Piattaforma web per l efficienza energetica.

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

Documentazione di progetto della soluzione: Sistema Informativo Integrato della Protezione Civile Regione Calabria

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

Area Tecnologica 4. Paolo A. Fichera ENEA. Roma, 24 marzo 2011

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute

Obiettivi del GdL e primi risultati

Andrea Agnello Smart city: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport

Sistema regionale di Videosorveglianza Molise

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

Business Process Management

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Prof. Giorgio Poletti

Servizio clienti di alto livello

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

Sede Legale e Direzione - Filiale di Roma Via Angelo Bargoni, Roma. Filiale di Milano P.zza Quattro Novembre, Milano

Il CERT Sogei. Modello operativo e servizi erogati. 23 maggio 2017 Federico Filacchione. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

b! Spa, il system integrator dallo spirito innovatore

Energy Transmission & Distribution Services - Italia. Contratti Service il vostro partner per il vostro impianto. Answers for energy.

Manutenzione Bruno Cipolla

Transcript:

CRITICAL EVENT MANAGEMENT - CEM 1

CRITICAL EVENT MANAGEMENT CEM CEM, Critical Event Management, è un contact center automatizzato, modulare e scalabile in grado di informare in modo efficace, coordinato, assistito e tempestivo gli addetti alla sicurezza, segnalando e gestendo eventi anomali, e per quanto possibile di prevenire eventuali incidenti: Rilevare eventi critici da persone/dispositivi di campo Selezionare gli interventi di contenimento attraverso un sistema di supporto alle decisioni Comunicare informazioni/azioni agli addetti CEM è basato sul modello MAS (Monitoraggio, Allarme e Segnalamento) brevettato da Alice ed utilizza la metodologia Glocal sviluppata da Alice. CARATTERISTICHE TECNICHE Gestione multicanale sincrona in input/output/dati,voce,multimedia Supporto alle decisioni Man Machine Interface (MMI) facile ed immediata Automatic Intelligent Contact Distribution Utilizzo di operatori sintetici Conficurazioni fault tolerant Funzioni Applicative: Sistemi di Diagnostica Remota Sistemi di Controllo Accessi Sistemi di antiintrusione/antifurto Sistemi Antincendio Sistemi di sorveglianza Mercati: Protezione civile Banche & Assicurazioni Industrie Manifatturiere & Distribuzione & Servizi Utilies Servizi sanitari 2

CICLO DI GESTIONE DELL EVENTO CRITICO L architettura del CEM utilizza la metodologia di ALICE, efficace per l'impostazione di progetti di gestione eventi critici orientata alla prevenzione, che si articola nelle quattro fasi: Prevenzione: consiste nell'attivazione delle azioni tese a precludere il verificarsi di incidenti attraverso la comprensione proattiva di situazioni di potenziale pericolo Protezione: basata sull'abilità nella reazione ad un allarme e sulla capacità della gestione proattiva dello stesso riducendo il grado di dipendenza da specialisti Intervento: consistente nell'assumere il controllo per la protezione delle persone coinvolte e nel garantire la rapidità della risposta dell intervento e la sua efficacia coinvolgendo attori competenti e fornendo agli stessi indicazioni puntuali dell evento Ripristino: consistente nell'assumere tutte le azioni per mitigare le conseguenze negative ed effettuare il ripristino della normalità Database Rischi Analisi Rischi Gestione dei Livelli di Allarme e Segnalamento Prevenzione Consapevolezza della situazione Simulazione eventi critici Decision Support Systems Knowledge Management Piani operativi di Intervento Sistema di Rilevamento caratteristiche incidente Ripristino CICLO DI VITA DI UNA EMERGENZA / INCIDENTE Protezione Sistema di Gestione delle Informazioni per supporto agli operatori di campo Intervento Services Communications Networks Centrale di Controllo Gestione dei Profili Operativi La realizzazione di un Sistema di Prevenzione e Gestione di un incidente richiede un architettura informatica che realizzi e garantisca l integrazione fra un Sistema di Monitoraggio, un Sistema di Gestione proattivo ed intelligente ed un Sistema di Garanzia del Ripristino. 3

IL MODELLO DEL SISTEMA CEM Data Knowledge Interaction Driver Knowledge Management Controllo Accessi Antintrusione Driver Interactio n Management Dati esterni Dati da campo Sistemi informativi ατα Data Εξτραχτιον, Extraction, Τρανσφορµατιον, Transformation, Λοαδ Load Reporting Security Data Repository Allarmi esterni Allarmi ambientali Allarmi manutenzione... Prevenzione Protezione Intervento Ripristino Decisioning Rea -tim Decisioni Consigli,sanzioni,fermi l e ng etc POLSTRADA Regole DSS SOC. AUTOSTRADE Prefetture,pol. Munic.,vvff, asl,ospedali,etc Operational Data Store Respons abil Sicurezza Respons abil Operativi Pubblica Sicurezza VVFF Pronto Soccorso Protezion e Civile Fornitori Utilities... Allarmi sonori / luminosi SMS Radio Telefono E-mail WEB Fax Video 4

I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE CEM La piattaforma, modulare e scalabile, è concepita con lo scopo di offrire un architettura complessiva in grado di supportare efficacemente i requisiti dei processi inerenti la gestione integrata degli eventi critici/sicurezza dalle situazioni più semplici a contesti di elevata complessità L obiettivo delle applicazioni CEM é quello di creare una integrazione fra le strutture di campo ed i sistemi operativi di gestione degli eventi critici che, operando in rete, consentano di informare in modo efficace, coordinato, assistito e tempestivo gli addetti/responsabili alla gestione La soluzione CEM rappresenta quindi una risorsa innovativa per tutte le applicazioni di carattere operativo e manageriale inerenti Ia Gestione Eventi Critici in quanto consente una efficace e tempestiva integrazione di: Re-ingegnerizzazione dei processi operativi coinvolti dalla Sicurezza Gestione Integrata multimediale in input/ouput Servizi seamless : affidabilità, continuità e precisione dei segnali MMI (Man Machine Interface) facile e immediata Supporto alle decisioni Informazioni su segnalamenti di eventi potenzialmente pericolosi Alarm guidance dinamica Informazioni georeferenziate (point of interest) Servizi di personal protection Ottimizzazione degli interventi di emergenza 5