Digital Twin e IoT. Data Center Maintenance and Indoor Navigation

Documenti analoghi
La risposta: dinamica dell RFID

SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Localizzazione e tracciamento indoor con e senza infrastrutture

I SISTEMI INTELLIGENTI PER LA GESTIONE DELLA

Un nuovo sistema di monitoraggio porta le elettropompe centrifughe nell IoT. La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa

Use Case Roma. Remote Diagnostics. Vittorio Moreggia President Digigroup s.r.l. 1 of 11

Sviluppo delle infrastrutture tra resilienza e sostenibilità.

GIS Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali 6 th Edition

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Umiltà & Passione per realizzare un sogno verso il futuro

SISTEMA DI MONITORAGGIO ENERGETICO WINECAP WDLS (WIRELESS DATA LOGGING SYSTEM) «Si conosce solo ciò che si misura»

La piattaforma open per la plastica e la gomma

NIPS NEXTECHS INDOOR POSITIONING SYSTEM

Sistema di localizzazione

Rapporto tecnico definitivo sul sistema innovativo hardware/software

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

S.P.A. AUTOVIE VENETE Offerta tecnica PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA PROTEZIONE SUGLI ENDPOINT AZIENDALI E DISPOSITIVI MOBILI

Francesco Ghergo. Operations Director

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

GIOIN. Fabrizio Innocenti. Napoli, 15 Maggio Founder and CEO

SESSIONE PITCH 2 CRM/Soluzioni per Marketing e vendite BT Italia

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali:

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

Sviluppo di un applicazione di front-end per il monitoraggio di un Isola Ecologica

ENDIAN CONNECT PLATFORM PER L INDUSTRIA 4.0

L incremento della sicurezza nelle gallerie stradali attraverso l ottimizzazione dei sistemi elettrici ed elettronici

Lezione 3: Il problema della localizzazione

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Ingegneria dei sistemi di Controllo

Demo Finale del progetto IoT ToI. Torino, 17 Aprile 2014

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SEDE DI BOLOGNA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

GLI OBIETTIVI DI HABITAT ED IL LORO SVILUPPO

Guida all uso dell Applicazione Greenway

Sistemi di Swarm Intelligence per manutenzione predittiva in smart Grids. Prof. Giambattista Gruosso

MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA

NOME E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PREZZO QUANTITÀ. NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD

Tutte le FAQ per un corretto utilizzo del tuo kit

Sistemi di efficientamento energetico

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

CROWDSENSING PER UN COMFORT SOSTENIBILE

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

EcoManager Web. EcoManager SERVER

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura

InfoSec: non solo firewall e antivirus. Massimo Grandesso

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO

Governance multicloud per una business experience di qualità

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

4.0. SVEGLIO L interfaccia facile che non dorme mai

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

SPDU. Prese multiple di alimentazione intelligenti

HFM Heat Flux Meter (ver. 3.0)

Secure Shelter. La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click

Dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il contributo delle tecnologie cardine di Industria 4.0. Giuseppe Testa Lenze Italia

Una piattaforma completa di tutti gli strumenti necessari per effettuare analisi di serie temporali: monitoraggio e gestione di sistemi e sensori, in

X-SENSE. E un assistente virtuale evoluto in grado di gestire comunicazioni, dati, procedure e dispositivi connessi attraverso il dialogo vocale.

CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0

DIMKIT - WL. Gestione della luce

Presentazione del progetto: 'Sperimentazione di tecniche GPS-GIS per la gestione e la fruizione dei dati relativi a siti archeologici'

Via Copernico Milano

SISTEMA PER ANALISI DEL COMFORT DEGLI UFFICI: Sys srl

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

Localizzazione in reti di sensori ZigBee

Sviluppi delle Tecnologie Smart per la sicurezza industriale

L UNICO SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO FISSO DELLE PERDITE: DIRETTAMENTE DAL TUO UFFICIO POSSIBILITA DI CORRELARE E LOCALIZZARE LA PERDITA

Autoconfigurazione di un veicolo in ambito Car Sharing

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Sistemi di controllo. Controlli individuali (wireless o comandi. cablati), controlli centralizzati, web server. e sistemi BMS.

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili

TECNICHE DI CONTROLLO

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

Smart Grid Energy Efficiency

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Progettazione e realizzazione di un Indoor Positioning System basato su geomagnetismo e sensor fusion

Monitoring e IoT con le soluzioni AKCP SensorProbe, SecurityProbe e SPC+

IL CUORE DELLA TUA SMART HOME!

Avanguardia sul binario

INNOVATION COMPANY. Learn Quickly & Think Well. A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile

Architetture e strumenti per la sicurezza informatica

Progetto GIC GNSS Indoor Coverage. ASI, 17-dic-2010

EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNICAZIONI. Milano: 9 maggio 2018

Ingegneria per sistemi di comunicazione

Transcript:

Digital Twin e IoT Data Center Maintenance and Indoor Navigation Leonardo Roberto Laboratorio e Ricerca Digitale Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A.

Casi d Uso Le applicazioni IoT hanno i seguenti casi d uso in via di sperimentazione: 1. DIGITAL TWIN (Gemello Digitale): Replica del CED in 3D per attività di asset, inventory management e manutenzione. 2. Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione server e sistemi. 3. Monitoraggio di violazioni di aree non consentite all interno del CED. 4. Sensori IoT per il monitoraggio aria di raffreddamento del CED. 2

DIGITAL TWIN: Replica del CED in 3D Remote Maintenance L operatore accede da remoto, tramite console web, alla replica 3D del data center. Naviga in prima persona negli ambienti oggetto della manutenzione e controlla e gestisce i sistemi HW. Puntando il mouse sull immagine virtuale di un rack e cliccando su un sistema, un popup mostrerà assorbimenti elettrici, tabella di asset, allarmi attivi e dati di targa. Potrà in ogni momento aprire un ticket di intervento on-site. 3

DIGITAL TWIN: Replica del CED in 3D filmato 4

Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione On-Site maintenance L intervento di On-site maintenance, per la sostituzione HW o per nuove installazioni, prevede l utilizzo di uno smartphone con a bordo un APP dedicata alla gestione del ticket di manutenzione. L APP provvede a guidare il tecnico nel luogo e nella posizione precisa del sistema target per il quale è stato richiesto l intervento. filmato 5

Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione On-Site maintenance Identificazione del rack/target tramite tag NFC/BLE Posizionamento indoor tramite WiFi e BLE RACK 1 RACK 2 Beacon BLE geo-referenziati 6

Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione Metodologia di localizzazione La navigazione indoor viene realizzata sfruttando il segnale emesso da una rete WiFi/BLE e applicando la tecnica dell impronta di segnale (fingerprinting). L algoritmo di posizionamento è sviluppato su android ed è coadiuvato dai sensori inerziali (IMU) dello smartphone. Altre metodologie sono lo Pseudorange e AOA (Angle Of Arrival). Criticità I segnali in RF BLE/WiFi sono soggetti al fenomeno del multipath, ovvero rack in metallo, muri, persone possono disturbare il segnale prima che arrivi al ricevente. Ambienti come il CED possono limitare il funzionamento del magnetometro dello smartphone. 7

Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione Algoritmi dell applicazione K-Means: algoritmo di clustering applicato al Radio DB per ridurre l errore e diminuire i tempi di calcolo. Filtro di Kalman: utilizzato per stabilizzare il segnale RSSI ricevuto. K-Nearest Neighbor (K-NN): pattern recognition per individuare la posizione dell utente. Hampel Filter e KDE: outliers detection applicati al K-NN e al Radio DB. Dead Reckoning: utilizzato per stimare la posizione dell utente partendo da un punto iniziale dato dal K-NN. Filtro di Kalman predittivo: utilizzato per determinare la posizione finale dell utente (K-NN + Dead Reckoning). Filtro Map Matching. 8

Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione K-Means Clustering (accenno) Il file di fingerprint (Radio DB) viene partizionato, attraverso un algoritmo di classificazione denominato K-Means. Fingerprint Fingerprint in zone K-Means Clustering Centroidi 9

RSSI X -1 Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione Kalman filter applicato al segnale RSSI 65 60 55 50 45 40 35 RSSI RSSI Kalman 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 NUMERO CAMPIONI 10

Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione Logica dell applicazione BLE/WiFi Card Rssi Values Radio DB Rssi Kalman Filter Positioning Estimation Outliers Detection Positioning Estimation Algorithm X P Y P S X S Y Kalman Filter X K Y K Fingerprint Locations Map Matching X M Y M Accelerometer Magnetometer Gyroscope Calibrated Data Step Detection Stride Estimation Dead Reckoning Heading Determination Pedestrian Dead-Reckoning Algorithm Position Smartphone Sensors Smartphone Application Machine Learning Continuous update Radio DB 11

Navigazione indoor 2D del CED per attività di manutenzione Security: Restricted AREA 12

Monitoraggio aria di raffreddamento del CED 13

Monitoraggio aria di raffreddamento del CED 14

Monitoraggio aria di raffreddamento del CED RACK 1 RACK 2 Beacon BLE geo-referenziati API Rest Pressione Temperatura Umidità Gateway IoT Data collection Back-end IoT Server Real time reports Trend Analisys Front-end Data Base 15

Monitoraggio aria di raffreddamento del CED Logica applicativa I beacon BLE emettono ogni 5 secondi un sensor packet contenente i dati ambientali quali umidità, pressione e temperatura. I Gateway IoT ricevono i pacchetti dai Beacon BLE per cui sono registrati, li decodificano ed li accumulano localmente. Ogni 30s tutti i Gateway IoT inviano i dati ad un server di back-end che funge da Data Collector e storicizza tutto su Database. L accesso ai dati dei sensori è possibile esclusivamente tramite un altro server di front-end che espone i dati via REST API. Con le API è stata costruita una console di monitoraggio dei dati rilevati dai sensori 16

Monitoraggio aria di raffreddamento del CED filmato 17

Monitoraggio aria di raffreddamento del CED 18

Monitoraggio aria di raffreddamento del CED Anemometro termico collegato a una board bluetooth/wifi 12 Novembre 2017 19

Sensori, board e IC utilizzati 20

Applicazione Android Sviluppata in collaborazione con l Università Roma Tre Apache Cordova Google Polymer Bower HTML 5 CSS 3 21

Applicazione Android Consolle manutenzione impianti Sensore di prossimità BLE 22

Fine 23