COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL 23 MARZO FI.R.A. S.p.A. Finanziaria Regionale Abruzzese S.p.A. Via E. Ferrari, Pescara

Documenti analoghi
POR CALABRIA FESR 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria

FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA

POR FESR Calabria 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli Strumenti di ingegneria finanziaria (Punto 8 OdG) IX Comitato di Sorveglianza

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 51 del 15 Maggio POR FESR Mis. 1.2.

09/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98. Regione Lazio

A SOSTEGNO DELLE IMPRESE

Gli strumenti finanziari

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

04/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

I nuovi bandi della Regione Lazio per la patrimonializzazione delle imprese

09/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

POR FESR ABRUZZO AVVISO PUBBLICO START-UP, START HOPE SOSTEGNO ALLE PICCOLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. (Art. 22 Reg. UE n.

IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

DETERMINAZIONE N /5787 del 30/11/2018

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

Approvato con det. n. 5/2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) SETTORE STRATEGIE E CONTROLLO PARTECIPATE

L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA

LE START UP INNOVATIVE

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

DETERMINAZIONE N. 9005/973/F.P. DEL

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio

Dare credito alle relazioni.

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole

ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione

RIC.FINAL., INNOVAZ. E INFR.SV.ECON, GREEN ECON. DETERMINAZIONE. Estensore MANDARINO GAETANO. Responsabile del procedimento MARROCCO BRUNO

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

Microcredito produttivo. Art. 111 del Testo Unico Bancario

Gli strumenti finanziari

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO

Finanza per lo. sviluppo

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura DECRETO DEL DIRIGENTE DI SETTORE

Art. 1. (Oggetto e finalità) Art. 2. (Interventi) 1. Per il conseguimento degli obiettivi di cui all art. 1 la regione promuove interventi rivolti a:

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Anno XLIV - N.21 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 21 del 15 Febbraio 2013 POR-FESR Misura

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

ASSEMBLEA NAZIONALE FEDERFARMA ROMA, 14 DICEMBRE 2017 CREDIFARMA: PROPOSTA DI PARTNERSHIP CON BANCA IFIS E RIASSETTO SOCIETARIO

Il SOSTEGNO della REGIONE TOSCANA alla CREAZIONE di IMPRESE INNOVATIVE. Firenze, 13 novembre 2015

DETERMINAZIONE N /3395/F.P. DEL

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DETERMINAZIONE N del

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

Decreto Dirigenziale n.286 del 14/09/2015

Pisa, Marzo 2014 IL FINANZIAMENTO DELLO START UP NELLE IMPRESE INNOVATIVE

POR FESR ottobre 2016

Ministero dello Sviluppo Economico

CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI

A relazione dell'assessore Giordano:

Qualità creazione del valore

11/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 215 di 408. Regione Lazio

09/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 37. Regione Lazio

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 22/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

CONCORSO MY START BCN BCN

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

DETERMINAZIONE N del

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura DECRETO DEL DIRIGENTE DI SETTORE

dato atto che i progetti approvati risultano essere:

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO COMPETITIVITA 29 novembre 2012, n. 2182

Circolare n. 107 del 18 Luglio 2018

Interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale

Regione Lazio. DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione

24/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

Decreto Dirigenziale n.290 del 14/09/2015

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 59. Regione Lazio

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

DETERMINAZIONE N /5284 DEL 15/11/2018

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

Transcript:

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL 23 MARZO 2017 FI.R.A. S.p.A. Finanziaria Regionale Abruzzese S.p.A. Via E. Ferrari, 155 65124 Pescara

FONDO DI ROTAZIONE I.22 9.000.000 PLAFOND INIZIALE: 24 ML I.24 15.000.000 I.22 20.544.930 PLAFOND FINALE: 40,135 ML I.24 19.590.426

A,vità 1.2.2 Sostegno alle Piccole Nuove Imprese InnovaBve

STRUMENTO DI INGEGNERIA FINANZIARIA Termini generali Fondo di Rotazione Origine: Programma : POR FESR 2007-2013 Attività di riferimento: 1.2.2 Obiettivo : Sostegno alle Piccole Nuove Imprese Innovative Forma Tecnica del beneficio: partecipazione del Soggetto gestore al capitale sociale delle piccole imprese innovative attraverso investimenti in equity (art. 22 Reg. n. 651/2014) Fondo di Rotazione Aspetti Generali: Soggetto Gestore: Fira SpA in RTI con le banche socie Denominazione Fondo: Fondo StartHope Modalità di Gestione: 2 Avvisi Pubblici Ammontare Gestito per le partecipazioni : 19.338.295,00 euro Servizi Complementari alle startup : 500.000 euro

FONDO START HOPE Aspetti tecnici di Gestione Fondo di Rotazione - Aspetti tecnici della partecipazione: Beneficiari: - startup costituite nella forma di società di capitali, fino a 5 anni di vita, non quotate, che non hanno ancora distribuito utili e non risultano costituite a seguito di fusione (in linea con L.221/2012) - startup costituende; Caratteristiche della partecipazione: - di minoranza e compresa tra il 15/45% del capitale con una durata massima di 5 anni ( +2 di proroga eventuale); Interventi ammessi: Seed capital: concessi prima della fase di start-up, per studiare e sviluppare un progetto iniziale; Startup capital: destinati a imprese che non hanno ancora venduto il proprio prodotto/servizio e non stanno ancora generando profitto per lo sviluppo del prodotto e per la commercializzazione; Expansion capital: destinati alla crescita e all espansione di una impresa e per aumentarne la capacità produttiva; Follow on : investimento supplementare per finanziare il rischio di una società, in seguito a precedente investimento da parte del fondo stesso. Modalità di partecipazione: Piattaforma web Start Hope

FONDO START HOPE Iter di Valutazione Fase Chi la fa Cos è Pre-screening formale Team SH CdA Fira Pre-screening merito di Screening Commissione CdA Fira Negoziazione Team SH CdA Fira Closing Team SH Legale Rapp. Fira M o n i t o r a g g i o Partecipate In questa fase viene effettuata la valutazione formale delle domande presentate e verifica dei requisiti richiesti dall avviso pubblico. Team SH In questa fase viene effettuato un approfondimento di merito dei progetti che hanno superato positivamente la fase precedente. Durante questa fase si svolge un primo colloquio con i proponenti e al termine dell approfondimento viene redatta una scheda sintetica del progetto propedeutica ai lavori della Commissione. Team SH Amministratori e Sindaci designati da Fira In questa fase viene analizzata la documentazione presentata nell ottica della individuazione dei migliori progetti. Per ogni progetto esaminato la Commissione esprime un parere motivato e non vincolante e conclude la propria valutazione con l'individuazione delle istanze ritenute idonee/ non idonee. Gli esiti di tale valutazione vengono trasmessi al CDA per l ammissibilità o meno alla successiva fase di negoziazione. In questa fase vengono definiti i termini e le condizioni dell investimento, riepilogati in un memorandum di intenti denominato term sheet che vengono sottoposti al consiglio di amministrazione. A seguito della delibera di approvazione del term sheet viene redatto il set contrattuale che si conclude con la stipula dell atto notarile (closing). Tale attività, successiva al closing e prevista nell accordo d investimento, è volta alla verifica dell andamento gestionale della partecipata Le società partecipate hanno l obbligo di inviare trimestralmente a Fira un file standard di monitoraggio preventivamente approvato dal proprio CdA. Gli Amministratori e i Sindaci designati da Fira nelle partecipate inviano a Fira, con le stesse scadenze, una relazione nella quale evidenziano le criticità rilevate nella gestione al fine di addivenire all exit nei modi e nei tempi concordati. Monitoraggio Fondo Team SH La Fira ha inviato trimestralmente alla Regione report di monitoraggio sull andamento e la gestione del Fondo così come previsto dal contratto d appalto. Inoltre ha inviato aggiornamenti periodici per i monitoraggi richiesti dall Unione Europea e da altri Organismi Istituzionali

FONDO STARTHOPE Set contra>uale (principali aspec) Il momento del closing è rappresentato dalla sottoscrizione di un set contrattuale composto, tipicamente, dai seguenti documenti: Accordo di Investimento Business Plan dell iniziativa Nuovo Statuto Patto Parasociale Lettere di incarico degli amministratori; Dichiarazioni e Garanzie dei Fondatori I punti chiave dell Accordo sono rappresentati dai seguenti aspetti: Valorizzazione dell iniziativa Corporate Governance Controllo: - Fira indica un Sindaco Unico nella startup o, qualora lo ritenga opportuno, una società di revisione; - Trimestralmente la startup inoltra a Fira file di monitoraggio e relativa relazione nei quali si da evidenza degli scostamenti del business ; - Trimestralmente il Sindaco Unico e l Amministratore di nomina Fira inoltrano a Fira proprie relazioni sulla gestione. Exit

FONDO STARTHOPE risultae di partecipazione (Fonte www.starthope.it ) Risultati Attività I.2.2 Numero Importo Registrazioni alla piattaforma 1083 StartHope Progetti presentati 236 132.985.939,00 Progetti valutati 223 122.166.906,00 Partecipazioni assunte 44 18.338.295,00 Follow-on su partecipazioni già assunte 3 1.000.000,00 Progetti Esclusi 176 102.828.611,00 Analisi domande pervenute 20% 1% 44 Partecipazioni assunte 79% 3 Follow-on su partecipazioni già assunte 176 Progetti Esclusi

PORTAFOGLIO STARTHOPE 44 PARTECIPAZIONI L investimento medio si è attestato nella fascia dei 410.000 1.200.000,00 1.000.000,00 800.000,00 600.000,00 400.000,00 200.000,00 0,00 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 L Abruzzo ha attratto startup da tutta Italia Series1 Grazie a StartHope sono nate nuove realtà d impresa costitute costituende L innovazione ha coinvolto i seguenti principali settori di intervento RICADUTA OCCUPAZIONALE IN ABRUZZO: 144 unità di cui 106 uomini e 38 donne

SERVIZI COMPLEMENTARI DI SUPPORTO ALLE STARTUP Attività di Networking and Contamination con demo-day, eventi a tema e investor day Apertura spazio di Coworking Fira Station c/o Stazione Centrale di Pescara Sezione speciale: Lavora con noi http://www.fira.it/avviso?id=910 finalizzata a consentire a professionisti di uploadare il proprio cv. e candidarsi per entrare in contatto con le startup. Costante Attività di Scounting e realizzazione di 3 edizioni del Treno delle Idee http://blog.startupitalia.eu/ cosa-e-successo-a-bordo-deltreno-delle-idee/

A,vità 1.2.4 Azioni per migliorare le capacità di accesso al credito da parte delle PMI

Fondo iniziale 17.341.425,00 Garantisce l incremento del Fondo rischi dei Confidi maggiormente rappresentativi delle PMI operanti nel territorio abruzzese, consentendo loro di ottenere più agevolmente prestiti da parte del mondo bancario e migliorando così il rapporto banche-imprese. Linea A Linea B Linea C

DOMANDE PERVENUTE: 34 DOMANDE AMMESSE: 26 DGR 397 del 19.05.2014 Possibilità di concedere garanzie per finanziamenti relativi al reintegro del capitale circolante ( attività ordinaria di impresa) DGR 447 del 23/05/2014 e Determinazione n. DI2/61 del 25/11/2014 Incremento del fondo per un totale di 1.090.426,55 Fondo Totale Attività I.2.4. 18.431.851,53

VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEL GEARING AL 31/12/2014 16 CONFIDI VIRTUOSI SU 27 TRASFERIMENTO FONDI RIENTRATI E NON DISTRIBUITI SOLO AI 16 CONFIDI VIRTUOSI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEL GEARING AL 15/12/2016 13 CONFIDI VIRTUOSI SU 27

SITUAZIONE AL 15/12/2016 TOTALE FONDO + INCREMENTO TOTALE FINANZIAM ENTI EROGATI TOTALE GARANZIA CONCESSA N. AZIENDE FINANZIATE N. OPERAZIONI EFFETTUATE 18.431.851,53 77.447.712,23 46.442.346,52 1077 1097