CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - CODICE CRITERI DI AMMISSIONE AL 34 CICLO A.A

Documenti analoghi
Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo)

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO CODICE 16170

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Titoli, progetto e prova orale verranno valutati secondo la seguente griglia di valutazione:

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO CODICE 16170

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

Dottorato di ricerca in Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni XXXII Ciclo Bando di concorso - Anno Accademico

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

RIPARTIZIONE RICERCA AREA POST LAUREA UFFICIO DOTTORATI E BORSE POST

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

Dottorato di ricerca in Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni XXXIV Ciclo Bando di concorso - Anno Accademico

DESIGN - LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (XXXIII ciclo)

DESIGN - LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

ESITO VALUTAZIONE TITOLI ASSESSMENT OF QUALIFICATIONS

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

CREDITI per i CORSI ITALIANO ERASMUS A.A

a) PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

D. R. n. 365 IL RETTORE DECRETA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

European Patent Litigation Certificate EPLC. COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. LUBRANO ENRICO Matricola: LUBRANO ENRICO, 3 CFU MALAGO' GIOVANNI, 3 CFU.

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

REGISTRATION. Area Ricerca

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 )

Information for Erasmus, Mundus students and foreign students enrolled at the University of Bergamo

click studenti futuri Pag. 1

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

APPENDICE B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra - XXXIV ciclo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Clamda-IM Best Students Awards 2017 (Abstract - English version)

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

Filling in the online career plan Version updated on 25/10/2017

A) Requisiti curriculari A) Curricular requirements

Coordinator prof. Mauro Gallio Dipartimento di Fisica

Syllabus Course description

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

D. R. n. 234 IL RETTORE DECRETA

click studenti futuri Pag. 1

AVVISO n Febbraio 2013 Idem. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XXXIII ciclo)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature

I - PERSONAL INFORMATION. Nome/Name * Cognome/Surname * Data di nascita/date of birth (dd/mm/yyyy) * / / * Nazionalità/Nationality *

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. II Filippo Giubileo --

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari/Food Science and Technology

Call For Scores. Il Contrabbasso Contemporaneo

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE

Transcript:

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - CODICE 16170 Coordinatore: Prof. Cesare Pinelli Durata: 3 anni Posti: 9 - Borse: 7 Curricula: a) Diritto amministrativo b) Diritto costituzionale e diritto pubblico generale c) Diritto e procedura penale CRITERI DI AMMISSIONE AL 34 CICLO A.A. 2018-2019 La procedura di selezione avviene mediante: A) valutazione di un progetto di ricerca; B) una prova scritta; C) una prova orale. Per la valutazione dei candidati la Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 120 punti: (fino a un massimo di) 20 punti per il progetto di ricerca; 60 punti per la prova scritta; 40 punti per la prova orale. Il punteggio minimo complessivo (progetto di ricerca + prova scritta + prova orale) per l ammissione al dottorato di ricerca è di 80/120. A) Progetto di ricerca: fino a un massimo di 20 punti. I candidati devono presentare un progetto della ricerca che intendono svolgere nel triennio del dottorato, che formerà oggetto di valutazione da parte della Commissione giudicatrice ai fini dell ammissione alla prova scritta. Il progetto deve essere della lunghezza minima di 25.000 battute e massima di 35.000 battute (spazi inclusi), redatto in lingua italiana e comprensivo di indice e bibliografia (con indicazioni bibliografiche anche internazionali; deve indicare la materia di riferimento nell ambito dei curricula del Corso di dottorato (diritto amministrativo; diritto costituzionale e diritto pubblico generale; diritto e procedura penale). La valutazione del progetto di ricerca è compiuta in base ai seguenti parametri: (i) Rilevanza del progetto di ricerca. Il progetto è tenuto a dare conto dell elaborazione scientifica sul tema di ricerca prescelto, mettendo in luce le principali problematiche che esso pone. Particolare attenzione è richiesta riguardo al diritto comparato e all eventuale rilevanza sovranazionale e internazionale del tema di ricerca. Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento Scienze Giuridiche Sezione di diritto pubblico P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma www.scienzegiuridiche.uniroma1.it Partita IVA 02133771002

(ii) Strutturazione del progetto di ricerca. La struttura del progetto deve dispiegarsi secondo linee internamente coerenti e argomentazioni fra loro concatenate, anche tramite l illustrazione della impostazione metodologica prescelta. La strutturazione in capitoli o anche solo in paragrafi non è strettamente richiesta nella presentazione del progetto. Sono ammessi alla prova scritta i candidati che abbiano conseguito una votazione minima di 14/20. Il progetto di ricerca deve essere inviato in formato pdf. all indirizzo cristina.torquato@uniroma1.it entro il 10 luglio 2018. In alternativa, può essere consegnato in formato cartaceo, sempre entro il 10 luglio 2018, alla Segreteria didattica del dottorato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche - Sezione di diritto pubblico - Facoltà di Giurisprudenza Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma. Giorni: dal lunedì al venerdì ore 9-13; mercoledì e giovedì ore 9-13 e 14-16. La graduatoria degli ammessi alla prova scritta sarà pubblicata sulla pagina www.scienzegiuridiche.uniroma1.it/dottorati/diritto-pubblico entro il 30 luglio 2018. B) Prova scritta: fino a un massimo di 60 punti. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema di Diritto amministrativo o di Diritto costituzionale e diritto pubblico generale o di Diritto e procedura penale estratto fra tre tracce predisposte dalla Commissione per ogni curriculum. Per il curriculum di Diritto e procedura penale, gli argomenti della prova potranno avere ad oggetto, a discrezione della Commissione, o un argomento - da estrarsi da una terna a cavallo tra il Diritto penale e la Procedura penale o un tema, a scelta del candidato estratto anch'esso da una terna -, di Diritto penale o di Procedura penale. Normalmente la trattazione è di natura teorica (non pratica come per le prove di abilitazione alla professione) e può prendere spunto anche da indirizzi giurisprudenziali di rilievo. Lingua della prova: ITALIANO. I criteri di valutazione della prova scritta sono i seguenti: correttezza grammaticale e sintattica; chiarezza espositiva; completezza della trattazione; sviluppo argomentativo coerente e ordinato; analisi problematica degli argomenti; conoscenza del dibattito dottrinale e dei principali indirizzi giurisprudenziali; capacità di inquadramento storico-comparativo. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito una votazione minima di 40/60. C) Prova orale: fino a un massimo di 40 punti. I candidati che superano la prova scritta sostengono davanti alla Commissione giudicatrice una discussione incentrata sul progetto di ricerca che intendono svolgere nel dottorato. 2

Lingua della prova: ITALIANO. I criteri di valutazione della prova orale sono i seguenti: attitudine alla ricerca e motivazione allo studio; capacità argomentativa e di impostazione problematica; buona conoscenza delle materie curriculari; correttezza e chiarezza espositiva. Durante la prova, inoltre, viene accertata la conoscenza e la padronanza della lingua inglese sia con la lettura e la traduzione di un testo inglese, sia con l'eventuale esposizione in inglese del progetto di ricerca. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 26/40. 3

PhD IN PUBLIC LAW CODE 1670 Coordinator: Prof. Cesare Pinelli Duration: 3 years Places: 9 - Bags: 7 Curricula: a) Administrative Law b) Constitutional Law and General Public Law c) Criminal Law and Criminal Procedure Law ADMISSION CRITERIA AT THE 34 TH CYCLE A.A. 2018-2019 The selection procedure takes place through: A) evaluation of a research project; B) a written test; C) an oral test. For the evaluation of candidates, the Examining Board has a total of 120 points: (up to a maximum of) 20 points for the research project; 60 points for the written test; 40 points for the oral exam. The minimum total score (research project + written test + oral exam) for admission to the research doctorate is 80/120. A) Research project: up to a maximum of 20 points. Candidates must submit a research project that they intend to carry out during the three-year PhD program, which will be evaluated by the Selection Committee for admission to the written test. The project must have a minimum length of 25,000 characters and a maximum of 35,000 characters (including spaces), written in Italian and including an index and bibliography (with bibliographic references also international, must indicate the reference subject in the course curricula doctoral degree (administrative law, constitutional law and general public law, criminal law and procedure). The evaluation of the research project is carried out according to the following parameters: (i) Relevance of the research project. The project is required to account for the scientific elaboration on the chosen research topic, highlighting the main problems that it poses. Particular attention is required regarding comparative law and the possible supranational and international relevance of the research topic. (ii) Structuring of the research project. The structure of the project must unfold according to internally coherent lines and linked arguments, also through the illustration of the chosen methodological approach. Structuring in chapters or even in paragraphs is not strictly required in the presentation of the project. 4

Candidates who have obtained a minimum grade of 14/20 are admitted to the written test. The research project must be sent in pdf format at cristina.torquato@uniroma1.it by 10 July 2018. Alternatively, it can be delivered in paper format, always by 10 July 2018, to the teaching secretariat of the doctorate in the Department of Juridical Sciences - Section of public law - Faculty of Law Address: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Rome. Days: Monday to Friday 9 am-1pm; Wednesday and Thursday 9 am-1pm and 2pm - 4pm. The list of candidates admitted to the written test will be published on the page www.scienzegiuridiche.uniroma1.it/dottorati/diritto-publica by July 30, 2018. B) Written exam: up to a maximum of 60 points. The written test consists of the development of a theme of Administrative Law or Constitutional Law and General Public Law or of Criminal Law and Procedure extracted from three traces prepared by the Commission for each curriculum. For the curriculum of Law and Criminal Procedure, the topics of the exam may be about, at the discretion of the Commission, or an argument - to be extracted from a triad - between Criminal Law and the Criminal Procedure or a theme chosen by the candidate - also extracted from a three - of Criminal Law or Criminal Procedure. Normally the discussion is of a theoretical nature (not as practical as proof of qualification for the profession) and can also be inspired by relevant case law. Test language: ITALIAN. The evaluation criteria of the written test are the following: grammatical and syntactic correctness; expository clarity; completeness of the treatment; consistent and orderly argumentative development; problematic analysis of the topics; knowledge of the doctrinal debate and the main jurisprudential addresses; historical-comparative framework. Candidates who have obtained a minimum grade of 40/60 are admitted to the oral exam. C) Oral exam: up to a maximum of 40 points. Candidates who pass the written test will submit a discussion to the Selection Committee focusing on the research project they intend to carry out in the doctorate. Test language: ITALIAN. The evaluation criteria for the oral exam are the following: aptitude for research and motivation to study; argumentative capacity and problematic approach; good knowledge of curricular subjects; fairness and clarity of exposition. Moreover, during the test, the knowledge and mastery of the English language is ascertained both with the reading and translation of an English text, and with the possible exposure in English of the research project. 5

The oral examination is considered passed if the candidate obtains a score of at least 26/40. 6