Industria. Trattamento acque meteoriche Pretrattamento degli scarichi civili Laminazione e regolazione della portata Riutilizzo Pompaggio

Documenti analoghi
Impianti di Trattamento Acque

Pompa di calore Euro Cube HP &

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

Compact NSX DC Masterpact NW DC

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

dissalatore ad osmosi inversa MET OSMO D

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Sistemi di asciugatura professionali

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

Serbatoi da interro. Serbatoi da interro. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

CODICE VBAEIAR 80 / 125

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

RECUPERO ACQUE METEORICHE

Sommario. Serbatoi da esterno. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

SERBATOI DA INTERRO STAZIONI DI IRRIGAZIONE ACCESSORI SERBATOI DA ESTERNO MODALITÀ D INTERRO SERBATOI DA ESTERNO SERBATOI DA ESTERNO.

Depuratori per centri residenziali

CATALOGO GENERALE SISTEMI DI DOSAGGIO

PW-Tech. L evoluzione della potenza Armadi Power Center

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Il principio dell'invarianza idraulica

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Milano 27 novembre 2012

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori


L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

3. Gestione acque meteoriche di dilavamento

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Palmer-Bowlus. Modellatori a risalto per tubazioni

Ordine degli ingegneri FERRARA (FE) 30 ottobre Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE

per l integrazione energetica dell edificio

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

FINESTRA PER TETTI PIATTI

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Linea BS Sistemi di compressione completi per il soffiaggio di bottiglie in PET

CATALOGO ACQUE PIOVANE

Ener Green Gate s.r.l.

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE.

Martelli Demolitori Idraulici

CARATTERISTICHE GENERALI

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA PREMESSA

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

DEPURAZIONE DEPURAZIONE PRODUCTLINE: EUROLINE: PROJECTLINE: ACQUALINE PE: FLOATINGLINE:

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Enkadrain geocomposito drenante

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

P a n n e l l i S o l a r i. Pannelli Solari ad accumulo pag. 516 Pannelli Solari pag. 517

PARANCO ELETTRICO A CATENA GPM

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Cappa da cucina tradizionale confort

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Computo metrico estimativo opere da idraulico

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

WolfAkademie Programma seminari 2014

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

DISOLEATURA & SEDIMENTAZIONE

MESSAGGIO MUNICIPALE

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, Monte Marenzo LC

Aspiratori solidi-liquidi NT 70/3. Dotazione: Tubo d'aspirazione 4 m Tubo d'aspirazione in metallo 2 x 0,5 m Bocchetta pavimenti seccoliquidi

Transcript:

Industria Euribia, divisione ambiente del GRUPPO CASTIGLIONI Trattamento acque meteoriche Pretrattamento degli scarichi civili Laminazione e regolazione della portata Riutilizzo Pompaggio 5

La proposta si articola in quattro settori: manufatti prefabbricati in calcestruzzo; impianti per il trattamento, lo stoccaggio ed il riutilizzo delle acque meteoriche, separatori di grassi animali e vegetali, stazioni di sollevamento, scolmatori di piena; apparecchiature come paratoie, clapet, limitatori e regolatori di portata, sistemi di lavaggio del fondo delle vasche di laminazione, sgrigliatori per scolmatori di piena, sistemi di abbattimento odori; servizi di progettazione, installazione, messa in opera e avviamento, gestione. MANUFATTI IMPIANTI APPARECCHIATURE Studiati per fornire tutti i vantaggi della prefabbricazione per qualsiasi utilizzo, forma, volumetria e dimensione. Impianti per il trattamento, la regolazione, lo stoccaggio e la dispersione delle acque meteoriche; stazioni di sollevamento; vasche antincendio; degrassatori per gli scarichi civili Tutto quanto necessario per controllare, regolare, gestire le acque nelle reti fognarie, semplificare e ottimizzare la gestione degli inconvenienti legati alla presenza di sostanze solide ed odori nelle fognature miste. Vasche di accumulo Pretrattamento acque meteoriche miste Chiusura ed intercettazione di tubazioni e canali Opere d arte Trattamento acque meteoriche Regolazione dei livelli di vasche e bacini Locali servizi Pretrattamento degli scarichi civili e industriali Regolazione della portata Riutilizzo Lavaggio vasche e tubazioni di grande diametro Pompaggio Abbattimento odori Antincendio Scolmatura delle portate in eccesso Smaltimento SERVIZI AL CLIENTE Abbiamo i prodotti e le conoscenze, una struttura solida ed articolata che sa affrontare e risolvere ogni esigenza del processo di produzione, costruzione, installazione e gestione. Euribia affianca il proprio cliente dal primo contatto: ascolta, consiglia e propone la soluzione, supporta la progettazione con correttezza ed efficacia.

5 Industria Il settore industriale ricopre una vasta gamma di attività, che richiedono per il trattamento delle acque di processo degli interventi specifici, spesso in situazioni critiche per la preesistenza di impianti e per i processi produttivi in atto. Obiettivo comune è un intervento efficace, economicamente sostenibile, per la gestione idraulica delle acque di dilavamento, per l idraulica impiantistica a monte e a valle dei trattamenti e per le acque di origine civile dell industria alimentare e delle attività delle maestranze. 10 2 8 9 5 13 14 7 3 4 6 16 6 15 11 12 1 17 Raccogliere le acque di origine civile, di processo e meteoriche e pomparle con impianti efficaci, affidabili e sicuri. Controllare gli sversamenti accidentali con tempestività. Trattare le acque meteoriche con tecniche semplici ma innovative e regolarne il flusso con dispositivi precisi e di facile gestione. Recuperare e smaltire le acque meteoriche. Rinnovare e realizzare ex novo l impiantistica idraulica.

Manufatti 1 Vasche monoblocco MO Con copertura integrata Manufatti prefabbricati realizzati su misura con possibilità di preassemblare le apparecchiature interne. Massimo grado di personalizzazione. La copertura integrata favorisce la rapidità di posa e la perfetta tenuta. Con copertura separata Manufatti prefabbricati realizzati su misura con possibilità di preassemblare le apparecchiature interne. La copertura separata permette di avere moduli di maggiori dimensioni riducendo quindi il numero di elementi da installare. Manufatti 2 Vasche ad elementi Elementi post-tesi Studiate appositamente per fornire manufatti di grandi dimensioni mantenendo l accuratezza e la qualità della prefabbricazione, si caratterizzano per l ottima tenuta idraulica e la resistenza strutturale. Elementi a mensola Vasche di grandi dimensioni costruite con elementi verticali, studiati appositamente per supportare degli elevati battenti idraulici quando costruite fuori terra, e la controspinta del terreno e i carichi di progetto quando interrate. Con giunto bagnato Vasche di dimensioni medio-grandi i cui elementi sono collegati con una speciale tecnica che assicura ottima tenuta idraulica e resistenza strutturale. Tutte le vasche sono dimensionate singolarmente. Impianti 3 Impianti di prima pioggia EL 01 Solo rilancio prima pioggia È lo schema di impianto più semplice: quando ammesso dalla normativa, costituisce anche la soluzione più economica per rispondere a tutte le prescrizioni regionali in materia; per qualsiasi volume. Con trattamento integrato È la versione che integra nei manufatti anche il trattamento delle acque con sistema coalescente: offre una soluzione semplice e compatta che minimizza i collegamenti idraulici esterni; adatto fino a medie superfici. Impianti 4 Decantatori di particolato Decantazione di particolato Agisce sulla parte fine dei solidi presenti nelle acque meteoriche, e soddisfa anche limiti di scarico molto più severi rispetto a quelli ottenibili con i classici decantatori-separatori di idrocarburi. Decantazione di particolato + bypass Adatti anche a portate in ingresso molto elevate. La presenza di un bypass evita di sovraccaricare con punte anomale il sistema di trattamento e non ne altera il funzionamento. 99 Impianti 5 Separatori di idrocarburi Separatore Per pretrattare reflui senza solidi in sospensione o quando esiste già un decantatore a monte. Una gamma completa di materiali per qualsiasi portata e per tutte le situazioni; garantita da Marcatura CE e NF. Decantatore + separatore È lo schema classico dei separatori. Nella versione standard gli impianti hanno una capacità di decantazione pari a 100 x TN litri. Sono disponibili anche le versioni con decantatore maggiorato. Decantatore + separatore + scolmatore Assicura il trattamento fino ad una portata limite delle acque di origine meteorica. Il comparto di scolmatura può essere dimensionato sulla base delle esigenze specifiche del progetto; anche per grandi portate. Decantatore + separatore + bypass integrato a umido Tutte le sezioni di trattamento e di gestione idraulica sono integrate in un unico manufatto. Il bypass a umido permette di trattare con la decantazione tutta la portata in ingresso all impianto prima della separazione. Decantatore + separatore + bypass integrato a secco Tutte le sezioni di trattamento e di gestione idraulica sono integrate in un unico manufatto. Il bypass a secco permette di non sovraccaricare le sezioni successive con portate eccedenti a quelle di dimensionamento. Decantatore + separatore + post filtrazione Impianto dotato di una sezione di post filtrazione con materiale oleoassorbente sostituibile, può rimuovere molte delle sostanze e delle emulsioni che non vengono trattenute dai trattamenti fisici convenzionali. 85 Decantatore + separatore + vano pompe rilancio Studiato in particolare per i casi in cui il refluo trattato debba poi essere pompato (es. parcheggi interrati); l installazione risulta semplificata e l insieme compatto. Le pompe sono fornite in opzione. Impianti Accessori per separatori e decantatori Allarmi Serie di allarmi per il controllo dei flottati accumulati, dei sedimenti decantati e degli interventi di sfioro. Specificatamente studiati per i separatori di sostanze leggere, per i decantatori di particolato ed i separatori di grassi. AS Skimmer Per la gestione semplice di elevate quantità di idrocarburi e sostanze flottate e per limitare gli interventi di rimozione; permettono di rimuovere periodicamente o con continuità gli idrocarburi separati. Ancoraggi Servono a contrastare la spinta idrostatica sui manufatti in acciaio e vetroresina posati in presenza di falda; soluzioni studiate per le situazioni ed esigenze tecniche economiche di ciascun cliente. Impianti 7 Stoccaggio, dispersione e riutilizzo Stoccaggio - Dispersione Il sistema consente di realizzare rapidamente vasche di stoccaggio e di infiltrazione delle acque meteoriche, in modo facile e senza impiego di grandi mezzi d opera. Estrema flessibilità; per tutte le situazioni statiche e ambientali. 6 77 Riutilizzo Una gamma completa di soluzioni impiantistiche per il reimpiego delle acque meteoriche, dal giardinaggio all uso domestico: serbatoi, gruppi di pompaggio, sistemi di comando, accessori idraulici e meccanici.

Impianti 8 Sollevamenti in linea DIP Limitatori di portata 13 LP Per acque di scarico Una linea di sollevamenti che si caratterizzano per minori consumi di energia, minor spazio occupato, drastica riduzione dei tempi di messa in esercizio, telecontrollo agile e potente, assenza di colpi d ariete e nessuna emanazione di odori. La manutenzione avviene senza entrare in contatto con i reflui. Impianti 9 Sollevamenti Con pompe sommergibili Stazioni di sollevamento realizzate secondo le specifiche del cliente; la fornitura standard include il manufatto monoblocco e il quadro elettrico, opzionali il montaggio in cantiere e la messa in marcia. Con pompe esterne Stazioni di sollevamento con impiantistica studiata per rispondere in modo ottimale alle più esigenti richieste di funzionamento e manutenzione. Quando è possibile, possono essere fornite preassemblate in manufatti tecnici monoblocco. Impianti 10 Separatori di grassi FA Decantazione + separazione Una linea di manufatti semplici, studiati per la rimozione degli oli e dei grassi di origine animale e vegetale e realizzati in diversi materiali. Marcatura CE e NF a garanzia della qualità progettuale e costruttiva. Degrassatori Impianti compatti e leggeri per piccole utenze, progettati per essere installati in spazi limitati (es. sotto lavello) e costruiti con materiali tali da avere soluzioni anche economiche per i clienti. Paratoie Paratoie murali Una gamma completa in grado di rispondere a tutte le richieste: tenuta idraulica, modalità di installazione, tipi di azionamento, facilità di manutenzione, resistenza meccanica e chimica, completezza della fornitura. Paratoie per canali Una vasta gamma di prodotti di alta qualità progettuale e costruttiva studiata per adempiere in modo ottimale ed originale a tutte le funzioni richieste dalla gestione dei canali artificiali e dei corsi d acqua. Clapet SP 11 PA 12 RC A vortice Dispositivi statici, dal semplice funzionamento, costituiscono un buon compromesso tra l esigenza di limitare le portate e la richiesta di affidabilità nel tempo. A sfioro Dispositivi specifici per la captazione delle acque in superficie con lo scopo di facilitare la rimozione delle sostanze flottate nei bacini di laminazione o delle acque chiarificate negli impianti di depurazione batch. Regolatori di portata Meccanici Serie di apparecchiature che regolano con precisione le portate di deflusso senza l impiego di energia. I regolatori permettono di ottimizzazione le opere a valle e di ridurre il volume dei bacini di laminazione. Elettromeccanici Massima precisione, versatilità e funzionalità: misura della portata in transito, auto disintasanti, affidabili anche con piccole portate su fognature miste, variazione della taratura da quadro elettrico, telecontrollabili. Sistemi di lavaggio LA A depressione La soluzione ottimale: nessuna parte all interno del manufatto, non richiede acqua da fonte esterna, funziona anche con riempimenti parziali del bacino, adatta per ogni dimensione e forme del manufatto. Con paratoie oleodinamiche La soluzione classica: affidabile, minimo consumo di energia, realizzabile in funzione della larghezza delle piste da lavare, testata per elevati carichi idraulici nel comparto di flussaggio. Innovante nella tradizione. Con vasche basculanti La soluzione più semplice: nessun organo elettromeccanico in movimento, pochi componenti con minime sollecitazioni, possibilità di ripetere i cicli di lavaggio anche in tempo secco, di facile gestione. Abbattimento odori RP AB Ad ionizzazione Ideale per ridurre gli odori diffusi negli ambienti chiusi derivanti da materiale accumulato o trattato. Il sistema riduce il grado di pericolosità e, abbattendo gli odori all interno dei locali, ne permette l accesso senza particolari accorgimenti. 14 15 16 Battente verticale Per luci circolari, quadrate o rettangolari; adatti a qualsiasi dimensione. Leggeri e duraturi, richiedono una manutenzione minima; la fornitura è completa di tutti gli accessori necessari a completare il montaggio. Miscelatori 17 OLD Battente inclinato Serie di prodotti concepiti per abbinarsi a qualsiasi elemento di fissaggio, anche compensando i fuori piombo: muri, flange, tubi di materiale plastico, acciaio e calcestruzzo, tubazioni di mandata di pompe. Miscelatori ad inversione l OLOÏD è un miscelatore che si basa sul movimento tridimensionale e pulsante e sulla forma particolare del suo corpo. L OLOÏD risulta efficace come agitatore, miscelatore ed aeratore di superficie con richieste di energia irrisorie rispetto a sistemi tradizionali.

Reti e impianti Logistica Recupero Distributori Industria Infrastrutture Grande 1 2 3 4 5 6 7 di trattamento materiali carburante distribuzione delle acque Euribia, divisione ambiente del GRUPPO CASTIGLIONI Viale dell Industria 25-21052 Busto Arsizio (VA) tel. +39 0331 35 44 00 info@euribia.it - www.euribia.it Industria - 01.18.09