CRIMINOLOGIA CLINICA, SCIENZE FORENSI E TECNICHE INVESTIGATIVE

Documenti analoghi
1 A edizione MASTER SPENDIBILITÀ DEL MASTER E PROFILI PROFESSIONALI

MASTER. Criminologia Clinica, Profiling e Prevenzione

CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA, INVESTIGAZIONE & PSICOLOGIA GIURIDICA

CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA, INVESTIGAZIONE & PEDAGOGIA GIURIDICA

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010)

Master in Criminologia Forense

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Criminologia Applicata e Psicologia Forense


-

PELLEGRINO ROSSELLA.

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

M A S T E R D I A L T A F O R M A Z I O N E I N

PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Il sottoscritto/a codice fiscale Nato/a a Provincia di il e residente a in via/piazza n. nel Comune di in Provincia di

Anno Accademico 2009/2010. (1500 ore 60 CFU)

La Commissione procederà alla valutazione delle DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO PROPONENTE. Delibera del C.d.D. del 16/07/2014 n. 122.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA FORENSE

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

MASTER di I Livello. Criminologia Clinica, Penitenziaria, Minorile. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAUP10

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Master in Criminologia Applicata per l Investigazione e la Sicurezza Pubblica

Scienze forensi nel processo penale

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA833

Dipartimento di Scienze Criminologiche Direttore: Dr.ssa Deborah Capasso de Angelis

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI COMPORTAMENTALE E PROFILI PSICOPATOLOGICI CRIMINALI A.A. 2018/2019

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

CRIMINOLOGIA da gennaio 2013 a dicembre 2013

MASTER SECONDA EDIZIONE

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

SCIENZE CRIMINOLOGICHE E FORENSI, INVESTIGAZIONI E SICUREZZA

PREHOSPITAL CRIME SCENE CARE

Patrocinio Morale Riconosciuti 24 crediti formativi

ORGANIZZA Il II MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE

SCUOLA NAZIONALE PERITALE

Curriculum Vitae Europass

Università del Salento. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo

Dipartimento/i Proponente. Direttore del Corso Titolo di studio richiesto per l accesso:

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

Master di I livello in Mediazione Familiare

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Consulente tecnico forense

MODULO Diritto Minorile

CALENDARIO LEZIONI A.A

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

Corso di Perfezionamento La Giustizia Minorile: Minori e Famiglia Anno accademico 2011/2012

MASTER IN CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA GIURIDICA II EDIZIONE

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MEDIAZIONE FAMILIARE & COUNSELING

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Formazione per Operatore della Sicurezza a tutela di Beni e Servizi

MASTER di I Livello. Mediatore Penale Minorile. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAUP09

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

Criminologia (Tre indirizzi)

MODULO Diritto Minorile

A V V. L U C I A C H I D I C H I M O

Riepilogo iniziativa CF_1758_I_2018

Docente proponente: Prof. Natale Mario di Luca

Media Education Manager MEM Professione e metodi

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

ALTA FORMAZIONE. Esperto in Indagini Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO213

DECRETO N. 15/2014 DEL 20 MARZO 2014 ISTITUZIONE MASTER DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI APPLICATE - ANNO ACCADEMICO

FORMAZIONE FORMATORI

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA803

BANDO N.365/13U DATA DI PUBBLICAZIONE: 10/07/2013 DATA DI SCADENZA: 08/08/2013

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

Studio Criminalistica

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA670

Esperto con diploma internazionale in: Balistica Forense ; Esame della scena del crimine Membro Forensic Science Society.

Avv. Valeria Giacometti

Transcript:

MASTER in CRIMINOLOGIA CLINICA, SCIENZE FORENSI E TECNICHE INVESTIGATIVE 1^ edizione FINANZIABILE AL 100% Regione Puglia

MASTER in CRIMINOLOGIA CLINICA, SCIENZE FORENSI E TECNICHE INVESTIGATIVE Il master, partendo dalle tematiche legate ad ogni forma di disagio, marginalità e criminalità, si muove verso un approccio vario, profondo e articolato che consente di armonizzare conoscenze e competenze derivanti dallo studio, delle scienze criminologiche cliniche, investigative e forensi che intrecciate tra loro in modo magistrale possono offrire ai partecipanti una concreta e indispensabile formazione. La Criminologia oggi più che in qualunque altro tempo passato, muove e attanaglia l attenzione dei più, essa è una scienza complessa tesa a prevenire e a limitare i danni sociali del crimine. L approccio didattico del Master, avvalendosi di qualificati professionisti del settore, primo tra tutti il Prof. Francesco Bruno padre della criminologia italiana, anche Direttore del comitato tecnico scientifico del percorso, è in grado di trasmettere un metodo di analisi caratterizzato da rigore scientifico e capacità effettive efficaci e spendibili sul mercato del lavoro e delle professioni. L accostamento della criminologia e della criminalistica, le tecniche investigative e la psicologia investigativa e forense, insieme a capacità comunicative di alto livello, rappresentano ciò che è utile sapere relativamente alle vittime, ai colpevoli con un attenzione particolare agli spettatori nonché ai giornalisti addetti a fatti legati alla violenza e al crimine.

SPENDIBILITÀ DEL MASTER E PROFILI PROFESSIONALI Il Master fornisce conoscenze e strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della formazione dei seguenti profili professionali: 1. Il criminologo: la partecipazione del criminologo all investigazione criminale permette un integrazione dei diversi approcci utilizzati da specifici professionisti quali: funzionari di polizia, medici legali, tecnici criminalisti. Il criminologo deve innanzitutto osservare, catalogare, verificare, chiedendosi sempre quante possibilità vi sono e quante sono le situazioni che possono dare origine a ciò che appare dinanzi ai suoi occhi. Si tratta dunque di un ruolo di regia, di sintesi e di mediazione, che consente la rilevazione, la valutazione e l interpretazione dei dati alla luce delle scienze psichiche e comportamentali, nonché dell ampia conoscenza del fenomeno criminale e della reazione sociale ad esso 2. L esperto investigatore: colui che è in grado di distinguere gli elementi oggettivi - riconducibili al fatto di reato - dalle tracce fuorvianti e non pertinenti perché dovute ad inquinamento o lasciate, a volte, in modo inconsapevole, dagli stessi specialisti in fase di sopralluogo. Egli è in grado di mettere in relazione tra loro gli elementi utili raccolti, sa valutarli correttamente, al fine di non invalidare il quadro probatorio e di tradurre le tematiche scientifiche nel linguaggio comune a tutte le parti del processo. 3. Il Perito, il Consulente Tecnico d Ufficio e il Consulente Tecnico di Parte: alla luce dell art. articolo 11 della Legge 7 dicembre 2000, n. 397, in materia di Indagini Difensive, che attribuisce al difensore la facoltà di svolgere attività di investigazione e di indagine, nell interesse del proprio assistito, in parallelo rispetto a quelle del Pubblico Ministero, emerge con tutta evidenza l importanza dell ausilio di Periti e Consulenti esperti la cui opera prestata possa assumere valore di ricerca della verità e, di conseguenza, della giustizia. FINALITÀ E OBIETTIVI Chiarire il profilo professionale dell esperto nell ambito della scienza criminologica clinica, dell investigazione e della psicologia forense competente, in grado di osservare e raccogliere informazioni e di progettare soluzioni e risposte in ambito giuridico, psicologico, sociale e relazionale. Riconoscere ed analizzare la complessità degli eventi collegati al crimine e dei contesti criminogeni di riferimento. Cogliere la specificità dei contenuti trattati secondo le prospettive criminologiche integrate e secondo un approccio interdisciplinare. Favorire una maggiore consapevolezza dell identità professionale degli operatori giuridici e psico-sociali unitamente agli operatori d ascolto di vittime di violenza. Apprendere come lavorare in team secondo l Approccio Multidisciplinare Coordinato. Imparare la corretta metodologia di redazione di perizie e consulenze tecniche nell ambito delle scienze criminologiche e forensi. Approfondire le procedure giuridiche peculiari delle attività del consulente tecnico per l Autorità Giudiziaria.

PROGRAMMA E CONTENUTI Il master è suddiviso in 5 MACRO AREE DIDATTICHE AREA COMUNICAZIONE 75 ore AREA MEDICO LEGALE 60 ore L arte della Comunicazione e il Linguaggio del Corpo Il Rapporto Empatico Positivo Il Metamodello: modello linguistico di precisione Gli schemi comportamentali e i metaprogrammi Elementi di Medicina legale Elementi di Odontologia legale L accertamento della morte Il medico legale sulla scena del crimine L esame autoptico in sede giudiziaria Elementi di Genetica Forense: Analisi del DNA con focus sui reati a sfondo sessuale AREA PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING CRIMINOLOGICO Introduzione alla Criminologia Clinica Le origini del pensiero Criminologico Antropologia Criminale Family Murders e Serial Killer Sette Sataniche e Dinamiche Settarie Parafilie, pedofilia e sessuologia forense Prevenzione, bullismo, cyberbullisimo e criminologia minorile Psicopatologia Forense ed utilizzo dei test Vittimologia: il ruolo attivo della vittima nel reato AREA TECNICHE INVESTIGATIVE E CRIMINALISTICA 170 ore 75 ore Investigazione privata Elementi di Criminalistica L attività di sopralluogo: analisi e ricostruzione della scena del crimine Il primo intervento sulla scena del Crimine La BPA (Bloodstain Pattern Analysis) Balistica forense Grafologia forense Dattiloscopia forense Informatica forense Subacquea forense AREA MEDICO LEGALE 20 ore Perizie tecniche e rapporto con Autorità Giudiziaria Elementi di Diritto Il Giudice Onorario L esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e l Amministratore di sostegno ATTIVITÀ ESTERNE Uso del drone Sopralluoghi in ambiente esterno Simulazione di pedinamento e appostamento Eventuali visite di istruzione

ESERCITAZIONI PRATICHE Balistica Forense ed esperienza di balistica terminale Il sopralluogo giudiziario La fotografia giudiziaria La simulazione di un dibattimento Gli accertamenti grafologici ed analisi grafologica Gli accertamenti balistici La redazione di consulenze tecniche L impiego del drone L uso del manichino, le armi da taglio e la rilevazione delle tracce ematiche La ricostruzione della Scena del crimine La stesura del Criminal Profiling L articolazione di un elaborato di consulenza tecnica d ufficio Simulazione di una autopsia orale ai fini identificativi (in collaborazione con l OdV Dental Team DVI Italia). METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO La didattica sarà articolata in lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, costruzione di progetti e di percorsi in outdoor. Inoltre un percorso di lavoro personale e/o di gruppo per meglio schermarsi prima di affrontare la realtà professionale a volte aberrante che può portare a risposte emotive/ percettive dolorose e scioccanti. I docenti tutti professionisti di alta qualità, forniranno come supporto all attività didattica slides, dispense e relazioni che, unitamente alla bibliografia offerta, creeranno il supporto strutturante durante l intero corso. Sarà possibile partecipare ad alcune lezioni in FORMULA MISTA (con slides, video, esercizi e questionari), in regime di Tutoring. Sarà possibile accedere a: Aule attrezzate per la ricostruzione della scena del crimine Aree all aperto con impiego del Drone per le ricerche investigative Strumenti per l osservazione e rilevazione dati

REQUISITI MINIMI E TARGET Requisito minimo: laurea triennale Percorsi di laurea preferenziali: Psicologia, Giurisprudenza, Sociologia, Medicina, Scienze dell educazione e Pedagogia; Assistenti Sociali con diploma riconosciuto eventuali altre Lauree saranno vagliate in sede di preselezione. Potranno inoltre accedere al Master: personale in servizio nella Polizia di Stato, nell Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nell Aeronautica Militare, nell Esercito Italiano, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare Croce Rossa, nella Polizia Municipale. DOCENTI Esperti nell ambito della psicologia, criminologia, investigazione, scienze forensi, medicina legale, diritto penale, comunicazione strategica empatica. DURATA, ORE E FREQUENZA DELLE LEZIONI La durata totale del corso è di 1000 ore complessive di cui: MODULI FORMATIVI 400 ore Aree tematiche 300 ore Laboratori 100 ore STUDIO INDIVIDUALE 300 ore STAGE/TIROCINIO 300 ore Le lezioni saranno articolate in week-end venerdì, sabato e domenica dalle 9.30-18.30 con pausa pranzo. Frequenza minima richiesta per l ammissione alla prova finale: 80% delle lezioni in presenza. ATTESTATO E TITOLI Master in Criminologia Clinica, Scienze Forensi e Tecniche Investigative SEDE DEL CORSO Il Master si terrà sempre in Bari nelle sedi che saranno individuate ed opportunamente comunicate a tutti i partecipanti. La sede è Via Andrea da Bari, 157, Bari

ESAMI IN ITINERE ED ESAMI CONCLUSIVI Il Master prevede verifiche in itinere e questionari di gradimento alla fine di ogni modulo. Sono previste, tra le prove in itinere, simulazioni ed esercitazioni in Sede, presso Strutture o sulla Scena del crimine ove possibile. Al termine del Master è prevista una verifica finale costituita da una presentazione orale di un elaborato in forma di tesi. Saranno ammessi all esame finale propedeutico all ottenimento dell attestato tutti coloro che: Abbiano frequentato almeno l 80% delle ore di lezione Abbiano saldato la quota partecipativa al Master. QUOTA PARTECIPATIVA 7.500 Per le modalità di pagamento contattare la segreteria organizzativa.

ADSUM Associazione Culturale di Formazione e Promozione Via Brenta, 148 Surbo (Le) www.adsum.it - info@adsum.it