Le Misure Alternative, il Trattamento Farmacologico Sostitutivo e la Riduzione del Danno nel Detenuto Tossicodipendente: Paradigma di Diritti Negati

Documenti analoghi
La Salute nelle Carceri. Un diritto esigibile

Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane. Giulio Starnini

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

Guerra alla droga e all HIV 1. Enrico Tagliaferri

Il Ruolo del Trattamento Farmacologico con Agonisti nella Prevenzione delle Patologie Correlate: Le Evidenze

Salute dietro le sbarre

La Riduzione del danno nel quadro delle politiche europee

Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Convegno Nazionale: Analisi delle possibili conseguenze della modifica del DPR 309/90 sull coinvolgimento penitenziario del tossicodipendente

La Riforma della Sanità Penitenziaria: dalle vecchie alle nuove dipendenze

Interventi di cura su detenuti con problemi di dipendenza patologica da sostanze e alcol: applicazione della D.P.R. 309/90 art. 89 e art.

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2008

GIOVANI E DIPENDENZE DA SOSTANZE STUPEFACENTI: ESPERIENZE OPERATIVE A CONFRONTO

Migliorare la comprensione del fenomeno droga: quali dati per le politiche

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

Allegato n. 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Prefazione... VII Introduzione... 1

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Prevenzione delle Patologie Correlate o Riduzione del Danno: Evidenze di utilità ed efficacia. Roma, 15 settembre 2009

La personalità dipendente

CMC 4 Giugno Drug test professionale e test HIV Quale relazione? Oliviero Bosco Centro di Medicina Comunitaria ULSS 20 - Verona

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

La pena della salute, la chiusura degli OPG

Proposta di modifiche normative volte alla decarcerizzazione delle persone tossicodipendenti autrici di reato

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI

tossicodipendenza AA37B5C82C730203BABF0B071AF45686 Tossicodipendenza 1 / 6

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto

«Introduzione: l evoluzione dell informazione sanitaria»

Audizione Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica ROMA, 7 novembre 2013

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INFORMAZIONI PERSONALI

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Protocollo operativo della convenzione tra il Ministero della Giustizia, Provveditorato Regionale / Uepe di

Data di Nascita 26/06/1957. Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO. Numero telefonico. 031/ dell ufficio Fax dell Ufficio

Epatite C: accesso a prevenzione, test, trattamento e cura per le persone che fanno uso di droghe

Rebibbia, Libianchi: «Per detenuti tossicodipendenti, il vero rischio è fuori dal carcere»

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

Professionisti della sanita e cittadini: PROTAGONISTI O VITTIME DEL SISTEMA SANITARIO?

MEDICINA DELLE TOSSICODIPENDENZE: UNO SGUARDO AL FUTURO

La valutazione di esito e di processo dei trattamenti per i detenuti consumatori di droghe e alcol e/o con psicopatologia.

DETENUTI NELLE CARCERI DEL VENETO I SEMESTRE

[42] Comunità Terapeutiche per disturbi correlati all uso di sostanze Smith LA, Gates S, Foxcroft D. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2006

Preambolo. Art (Modifiche all'articolo 275 del codice di procedura penale). [1] Preambolo

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Tipologia e storie di trattamento

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

ENRICO LETTA President of the Council of Ministers

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

Antonella Camposeragna. Gli outcome nelle dipendenze VII Congresso Nazionale FerderSerD Roma, ottobre 2018

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 giugno 2007 pag. 1/8

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Master di giornalismo, Iulm, via C. Bo 1

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP

IL CARCERE NEGLI U.S.A., OGGI: UNA FOTOGRAFIA. di Maria Lombardi Stocchetti

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

THE EFFECTIVENESS OF THE HARM REDUCTION MEASURES IN DRUG USERS IN PRISON The European Policies and the Scientific Evidence

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PET con traccianti per Amiloide

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

Welfare attributable to health services: Life Expectancy at birth. Source: OECD Health Data 2009, OECD (

..c era una volta in America

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto

Transcript:

+ Felice Nava Referente Sanità Penitenziaria ULSS 16 di Padova Direttore Comitato Scientifico FeDeSerD Le Misure Alternative, il Trattamento Farmacologico Sostitutivo e la Riduzione del Danno nel Detenuto Tossicodipendente: Paradigma di Diritti Negati

Popolazione Detenuta nel Mondo UN HDR 2011

Popolazione Detenuta nel Mondo 5% of Worlds Population

Le Misure Alternative negli Stati Uniti Correctional Population Trends Chart. U.S. Bureau of Justice Statistics, 2009

Popolazione Detenuta Statunitense: Le Variabili Etniche

Fragilità, Tossicodipendenza e Incarcerazione: Il Carcere come Discarica Sociale Sources: * 2002 NSDUH, DHHS, SAMHSA, 2003. ** CDC HIV/AIDS Surveillance Report 2002. *** Prisoners in 2002, BJS Bulletin, DOJ/OJP, July 2003. (estimated number of sentenced prisoners under State jurisdiction, 2001)

Uso di Sostanze e Tossicodipendenza nella Popolazione Detenuta Statunitense Source: Compton et al., Am J Psychiatry, 2010

Popolazione Detenuta in Italia Relazione al Parlamento 2012

Popolazione Detenuta negli Stati Uniti per Problemi Droga Correlati: 1980-2010

Detenuti Consumatori di Sostanze e Reati Connessi in Europa EMCDDA, 2009

Detenuti in Riferimento all Uso di Sostanze in Europa EMCDDA, 2010

L Arresto come Conseguenza dell Uso di Sostanze 113 post-booking jail diversion cases coded according to: How often were offenses considered a result of serious mental illness (SMI) or substance abuse (SA)? Source: Junginger, Claypoole, Laygo, & Cristina (2006)

La Malattia Mentale nella Popolazione Detenuta Statunitense Percentage of Population Source: General Population (Kessler et al. 1996), Jail (Steadman et al, 2009), Prison (Ditton 1999)

I Fattori di Vulnerabilità della TD

Craving: Sintomo Patognomico della Tossicodipendenza 1. Uso Senza Craving 2. Non Uso Craving 3. Uso - Craving

DSM V: Criteri Diagnostici TD 1. Craving (già compreso nei criteri dell ICD 10) 2. No Problemi Legali

Criteri Diagnostici: Normativa e Limiti I Criteri del DSM-IV TR DM 186/90 Tolleranza Astinenza Assunzione della sostanza in quantità maggiori o per periodi più prolungati del voluti Incapacità a controllare o ridurre l uso Grande quantità di tempo nella ricerca della sostanza Riduzione delle attività sociali e lavorative Uso della sostanza nonostante le conseguenze negative Riscontro documentale di trattamenti in atto Segni di assunzione abituale Sintomi fisici e problemi di intossicazione Sindrome d astinenza in atto Presenza di sostanze e/o loro metaboliti nei tessuti o liquidi biologici

Criteri Affidamento in Prova Criteri Affidamento in Prova Servizi Sociali (art. 94 DPR/90 e succ. mod.) Requisiti: Pena non superiore ai 6 anni (anche residuo pena) TD o AD (certificazione) Programma terapeutico concordato con strutture pubbliche o private (art. 115 DPR 309/90) Una struttura sanitaria pubblica o privata ne deve certificare l idonietà Non può essere concessa più di 2 volte Riferimenti normativi: DPR 309/90 (art. 94 come mod. legge 49/06) Legge 297/85 (art. 47 bis O.P. poi mod. Legge 666/86)

Affidamento ai Servizi Sociali in Italia circa 10% Relazione al Parlamento 2012

L Imbuto! Relazione al Parlamento 2012

Caratteristiche Soggetti Tossicodipendenti Affidati ai Servizi Sociali (art. 94 DPR 390/90) Relazione al Parlamento 2012

Numero Soggetti Provenienti dalla Detenzione e dalla Libertà Affidati al Servizio Sociale Anno 2002-2011 Relazione al Parlamento 2012

Percentuale Soggetti Affidati ai Servizi Sociali Secondo l Esito del Provvedimento Anno 2011: La Mancanza di Outcome Relazione al Parlamento 2012

Percentuale Soggetti Affidati ai Servizi Sociali Secondo i Reati Commessi Anno 2011 Relazione al Parlamento 2012

I Soggetti con Malattia Mentale e Tossicodipendenza Dimostrano una Più alta Percentuale di Revoca delle Misure Alternative: La Necessità della Cura Screened 2,934 probationers for mental illness: 13% identified as mentally ill Followed for average of two years No more likely to be arrested but 1.38 times more likely to be revoked Source: Vidal, Manchak, et al. (2009), See also: Eno Louden & Skeem, 2009; Porporino & Motiuk, 1995

I Trattamenti devono essere Integrati e Basati sulle Evidenze Scientifiche

I Trattamenti devono essere Personalizzati sulla Valutazione del Rischio: La Necessità del Profilo

La Matrice di Trattamento

Il Trattamento Farmacologico Sostitutivo negli Istituti Penitenziari Europei EMCDDA, 2010

La Negazione del Trattamento Sostitutivo Wolfe D et al., Lancet 2010; 376: 35-366

L Efficacia dell Integrazione del Trattamento: la Ritenzione in Trattamento ed il Consumo di Eroina a 6 Mesi dal Rilascio 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 11% Days In Treatment 85% 35% C = Counseling Only C+T = Counseling & Treatment Referral C+M = Counseling & Methadone Started in Prison 57% Days Used Heroin 64% C C + T C + M 46% Gordon, MS et al., Addiction 103:1333-1342, 2008

Efficacia del Metadone nel Ridurre l Uso e la Recidiva a 3 Mesi dal Rilascio C = Counseling only C + T = Counseling and Transfer C + M = Counseling and Methadone Started in Prison Kinlock et al., 2008

La Lunghezza del Trattamento Aumenta l Efficacia Simpson, Joe, Brown, 1997

Il Trattamento nel Sistema Penitenziario Riduce l Uso e la Recidiva

Il Trattamento Sostituivo: I Benefici Controlla i sintomi astinenziali e il craving; Blocca gli effetti euforici di un eventuale uso di oppiacei; Riduce il rischio di ricaduta nell uso; Diminuisce la trasmissione delle malattie infettive, lo scambio di siringhe, e le morti per overdose; Riduce l attività criminale e la recidiva; Aumenta l aderenza ai programmi trattamentali integrati Nunn et al., 2009

Il Trattamento Sostituivo: i Costi Cost of Treatment $4,700 1,056 average cost for 1 year of methadone maintenance treatment Cost of Incarceration $24,000 72,000 cost of one full year of imprisonment

Prevalenza HIV UNODC 2012 data

Malattie Infettive nei Detenuti Consumatori di Sostanze Relazione al Parlamento 2009

Le Misure di Riduzione del Danno Needle/Syringe Programmes" Condoms and safer sex measures" Bleach and disinfectants" Methadone and other substitution treatment" Safer tattooing" Peer Education" Alternatives to prison for people who use drugs" Broader prison reforms that improve conditions and reduce overcrowding Home-made prison syringe

Le Misure di Riduzione del Danno: Needles/Syringes Exchange Lichtenberg Prison Berlin Saxerriet Prison Switzerland

Le Misure di Riduzione del Danno: Harm Reduction Kit Harm Reduction Kit! Soto de Real Prison, Madrid

Le Misure di Riduzione del Danno: Prescrizione di Eroina Prescription Heroin Programme! Obershöngrün Prison! Switzerland

Kamiti Prison! Nairobi, Kenya - 2005

Felice Nava, MD, PhD Chief Peniten0ary Medicine Local Health Unit of Padua Italy Tel. 049-8214904 Fax 049-8214906 felicealfonso.nava@sanita.padova.it Director Scien0fic CommiMee FeDerSerD www.federserd.it hmp://felicenava.splinder.com felnava@0n.it