CIRCOLARE TECNICA N /19 CHECKLIST PROCEDURE E CONTROLLI ARBITRALI

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

1. MODALITA DI SVOLGIMENTO

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV)

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

LEGA CALCIO MANTOVA UISP

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

IL PROTOCOLLO DI GARA. per i CAMPIONATI SERIE A

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

COSA E COME COMPILARE IL RIGUADRO OSSERVAZIONI DEL REFERTO DI GARA

IL PROTOCOLLO DI GARA

MANUALE DEL SEGNAPUNTI

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

PALLAVOLO AMATORI FASE LOCALE DEL CAMPIONATO REGIONALE E NAZIONALE CSI STAGIONE SPORTIVA

PALLAVOLO FASE FINALE

FINALI NAZIONALI FASE REGIONALE CAMPIONATO OPEN

Note generali Categorie Attività praticate Squadre

pallavolo Campionati e tornei di sola andata In caso di GIRONE UNICO, esclusivamente per la determinazione del vincitore di una manifestazione,

IL PROTOCOLLO DI GARA. Campionati di Serie B Regionali, Provinciali, di Categoria

13^ EDIZIONE

Circolare di Indizione Campionati Provinciali di 1^- 2^- 3^ Divisione Femminile 1^ Divisione Maschile

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio MATTINA E POMERIGGIO

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori

CAMPIONATO PROVINCIALE PALLAVOLO

UISP Challenge CUP. Campionato di pallavolo

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

Comitato Regionale Emilia Romagna

Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia REGOLAMENTO COMUNE A TUTTI GLI SPORT

DOCUMENTO D ISCRIZIONE AL TORNEO ESTIVO SUL CAMPINO DEL PRETE

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI BRIANZA STAGIONE 2014/15

Federazione Italiana Pallavolo. Video-Check. Regolamento. Settore Nazionale Ufficiali di Gara

COMITATO TERRITORIALE DI FIRENZE SETTORE UFFICIALI DI GARA

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

ANNO SPORTIVO 2015/2016

NORME GENERALI ATTIVITA PALLAVOLO

Federazione Sport Sordi Italia

Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL CAMP3

REGOLAMENTO PALLAVOLO OPEN MISTO 2015

CentroSportivoItaliano. comitato di Milano. regolamenti. aggiornati al luglio 2014

1 a Selezione Zonale Optimist

Regolamento PALLAVOLO 2011/2012

IL PROTOCOLLO DI GARA

STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ALTRE DISPOSIZIONI

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI

Trofeo Lombardia. Regolamento

Emendamenti e Correzioni alle Regole del Gioco del Calcio a 5. Stagione sportiva2014 / 2015

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

Prot. n Modena,

PALLAVOLO IL REFERTO ED IL SEGNAPUNTI SEGNAPUNTI PREMESSA GENERALE ABBREVIAZIONI UTILIZZATE

Comunicato Ufficiale N. 11 del 07/09/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

quarta edizione 2015 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

Prot. AOOUSPPZ/1504 Potenza, 08 Aprile 2013 Allegati n. Educ. Fisica e sportiva

REGOLAMENTO PALLAVOLO

STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

Tornei Promozionali di Categoria Coppa Milano Femminile Maschile Femminile Maschile Under 16

FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO REGOLE DI GIOCO BEACH VOLLEYBALL

ATTIVITA. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

Note per i segnapunti U12-U13-U14

Campionato provinciale

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Csi Varese. Note aggiuntive calcio a 7 al regolamento nazionale "Sport in regola"

3 o Meeting Zonale Optimist

A.S.D. Montello C.A.V.

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE

FEDERAZIONE TCHOUKBALL ITALIA INTERNATIONAL BEACH TCHOUKBALL FESTIVAL REGOLAMENTO PARTITE. 13^ Edizione Viserba di Rimini, 8-10 maggio 2015

Alla conclusione del torneo saranno assegnati i seguenti premi: persone Miglior Giocatore, Miglior Portiere e Capocannoniere

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

11. Qual è l altezza della rete nei campionati under 18 femminile? a. 2,43 metri b metri c metri

Campionato Nazionale CSI di Pallavolo - Categoria Open Misto stagione 2015/2016 -

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

Appendici Normative al Regolamento di Gioco Integrazioni al Regolamento Tecnico

A tutte le società interessate Loro sedi. Prot. Nr. 210/2015. COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015

Csi Varese. Note aggiuntive calcio a 7 al regolamento nazionale "Sport in regola"

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento tecnico di Pallavolo

Centro Sportivo Italiano Comitato di Milano REGOLAMENTI 2010/2011

5 MEMORIAL Dario Riva - REGOLAMENTO

US ACLI MILANO Settore Calcio

REGOLAMENTO GENERALE

Regolamento Serie B 2015/16

COMITATO PROVINCIALE COSENZA

INDIZIONE COPPA PRIMAVERA PROMOZIONALE MISTO 2013

Transcript:

CIRCOLARE TECNICA N. 05-2018/19 CHECKLIST PROCEDURE E CONTROLLI ARBITRALI Si riporta di seguito una lista di controllo delle principali procedure e controlli che gli arbitri devono porre in atto nello svolgimento del servizio arbitrale. 1. CONTROLLO AREA DI GIOCO e ATTREZZATURE a. Verifica di corretta disposizione ed assenza di potenziali situazioni di pericolo, secondo le procedure regolamentari, in merito a: o Terreno di gioco; o Area libera; o Linee; o Pali; o Rete; o Antenne; o Seggiolone arbitrale; o Panchine; o Tavolo del segnapunti; o b. Verifica della correttezza dell Altezza della Rete (in centro e in corrispondenza delle bande laterali) secondo i criteri della Regola 2 e relativa casistica. 2. CONTROLLO DISTINTA SQUADRE a. Verifica della completezza e correttezza dei Dati di Intestazione della gara, secondo il Calendario/Comunicato Ufficiale/Designazione, che sono almeno: o N gara; o Categoria; o Girone; o Squadra ospitante; o Squadra ospite; o Data; o Ora. b. Controllo della completezza dei Dati degli Atleti partecipanti alla gara, nonché la corrispondenza con la documentazione fornita dalla squadra stessa, ossia: o N di maglia; o Cognome e nome, data di nascita (solo in caso di atleta aggiunto a mano, verifica dell età compatibile con la categoria); o Tesseramento al CSI (secondo le procedure, solo per atleta aggiunto a mano); o Tipo e numero dei documenti di riconoscimento (nonché la sua ammissibilità, ai sensi della Circolare n. 04). Pagina 1 di 5

c. Controllo della completezza dei Dati dello Staff Tecnico partecipante alla gara, nonché la corrispondenza con la documentazione fornita dalla squadra stessa, ossia: o Cognome e nome (solo in caso di aggiunta a mano, verifica dell età compatibile con il ruolo ricoperto); o Tesseramento al CSI (secondo le procedure, solo per aggiunte a mano); o Tipo e numero dei documenti di riconoscimento (nonché la sua ammissibilità, ai sensi della Circolare n. 04). d. Verifica della Firma della distinta da parte di una persona autorizzata maggiorenne (nell ordine o il dirigente accompagnatore, o il 1 allenatore o il capitano). e. Verifica della completa compilazione e firma dell Autocertificazione dell Addetto al DAE (solo per la squadra prima nominata o ospitante). 3. RICONOSCIMENTO In questa fase è previsto l accertamento di: a. Presenza dei nominativi controllati al punto precedente; b. Identità dei nominativi, conforme alla documentazione controllata nei punti precedenti (quindi riconoscimento con i documenti alla mano); c. Corrispondenza dei n di maglia. Ultimate queste verifiche l arbitro: a. Firma le copie delle distinte; b. Consegna seconda copia alla squadra avversaria. 4. COMPILAZIONE INIZIALE del REFERTO Compito dell arbitro è la supervisione della corretta e completa compilazione del referto di gara. a. Nel pre-gara si deve verificare nell Intestazione almeno: o Categoria; o Girone; o N gara; o Data; o Ora; o L ordine delle squadre come da calendario. b. Per passare quindi al Riquadro Approvazione: o Nominativi di arbitri e segnapunti; o Numero di tessera arbitri e segnapunti. Pagina 2 di 5

5. Al SORTEGGIO a. Verifica e scelta dei palloni di gara. Commissione Tecnica Pallavolo b. Identificazione squadra A e squadra B, con conseguente apposizione delle lettere nell intestazione. c. Nel Riquadro Squadre si verifica: o Corretta trascrizione dei nominativi di capitani e allenatori; o Firme capitani ed allenatori. d. Nel riquadro del Risultato Finale si verifica la corretta trascrizione dei nominativi squadra A e squadra B. 6. INIZIO GARA L ora d inizio gara è l ora effettiva di inizio del 1 set: se questa è diversa dall orario del calendario (si parla di un ritardo superiore di 3 minuti) riportare orario effettivo e nello spazio osservazioni spiegare il motivo del ritardo. 7. CONTROLLO REFERTO alla FINE di OGNI SET E opportuno verificare subito (senza attendere la fine della gara): a. Punteggio o Che si abbia raggiunto il punteggio stabilito per la fine set; o Che ci siano gli eventualmente necessari punti di scarto; b. Chiusura set; c. Sostituzioni o Che siano tutte regolari; o Che siano segnate nel modo completo e corretto (numeri di maglia e punteggi); d. Tempi di Riposo, o Che siano al massimo 2 per squadra; o Che siano segnati correttamente (punteggi); e. Rimpiazzi dei Libero o Che siano corretti (per esempio che non sia segnato come in campo al posto di un giocatore che ha effettuato il servizio); o Che sia segnato nella maniera corretta o Se la squadra ha 2 Libero, deve essere riportato n titolale uscito e n Libero entrato (vedi la Cricolare n. 03); o Se la squadra ha 1 Libero solo deve essere riportato solo numero del titolare uscito; f. Riquadro delle Sanzioni (se sono state date sanzioni nel set) o Che sia stata rispettata la Scala delle Sanzioni; o Che siano segnate nel modo completo e corretto (numeri di maglia e punteggi); Pagina 3 di 5

g. Turni di servizio o Il punteggio deve crescere ad ogni cambio turno di servizio e in sequenza o A seconda della squadra che vince ci si dovrà trovare in una delle de seguenti situazioni: o Se a vincere è la squadra che ha servito per prima le due squadre devono chiudere sullo stesso turno di servizio o Se a vincere è la squadra che ha iniziato in ricezione questa chiuderà con un turno di servizio avanti 8. CONTROLLO REFERTO a FINE GARA Oltre alle normali procedure di controllo a fine set (di cui al punto 7), è necessario: a. Verificare la completa e corretta compilazione del Riquadro dei Totali o Che siano completate le colonne di T-S-V-P nonché di quella della durata in minuti per ogni set disputato e per ogni squadra; o Che siano calcolati e riportati i totali delle colonne precedenti; o Che siano riportati i tempi della gara (orario di inizio gara, fine, differenza); o Che sia indicata la squadra vincente la gara e il punteggio; b. Verificare che nel Riquadro Osservazioni siano riportate le eventuali note quali ad esempio o numeri e nominativi di atleti assenti (per lo staff tecnico funzione e nominativo); o numeri e nominativi di atleti arrivati in ritardo o usciti in anticipo, specificandone l orario ed eventuale set e punteggio (per lo staff tecnico funzione e nominativo); o numeri e nominativi di atleti infortunati (per lo staff tecnico funzione e nominativo); o interruzioni di gara (orario, set, punteggio, motivazione e durata); o presenza di allenatore/giocatore; o osservanza del minuto di raccoglimento o... c. Che siano apposte le firme del segnapunti e dell arbitro nel Riquadro Approvazione Pagina 4 di 5

9. CONSEGNA DOCUMENTI ALLE SQUADRE Si deve ritirare le prime 2 copie del referto (bianca e verde) e le 2 distinte atleti ed eventuali altri allegati (da inoltrare alla competente commissione). Alle squadre vanno quindi consegnati i documenti (d identità ed eventuali di tesseramento) con allegata una copia del referto (3 e 4 copia colorata) 10. POST GARA (a casa) a. Aggiungere nel Riquadro Osservazioni note descrittive di eventuali condotte disciplinari di partecipanti alla gara (per i cartellini durante la gara o dopo la fine della gara) o pubblico; b. Far pervenire i Documenti di Gara (copia bianca del referto, le 2 distinte atleti ed eventuali ulteriori allegati) alla competente commissione del campionato della gara, secondo le modalità indicate dalla stessa; c. Conservare la copia verde del referto per eventuali richieste di chiarimento da parte della commissione competente. d. Nelle settimane successive verificare sui Risultati l omologazione della gara arbitrata e sui Comunicati Ufficiali l eventuale presenza di comunicazioni e/o sanzioni riguardo la diretta. Pagina 5 di 5