Scientifiche. Progetto. Lauree. ( Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali ) orientamento e formazione docenti

Documenti analoghi
L'Impresa del Fisico e il Fisico nell'impresa. M. Morando Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati

Indagine sull utilizzo dei laureati in Fisica nelle imprese piemontesi

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

2b. FORMAZIONE POST LAUREA Collettivo selezionato

Condizione Occupazionale dei laureati Marzo Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

1 of 5 08/03/ :23

1 of 4 9/26/2014 3:44 PM

RAPPORTO ALMALAUREA 2014 SU DATI 2013

Collettivo selezionato:

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato

23) 23) Scuola di specializzazione 3 4,8 n/d. Master universitario di I livello 3 2,7 2,2 8,3 4,2 n/d

DIPLOMATI I.T.S. del RILEVAZIONE 2016

1 of 5 28/05/

Numero di laureati 133. Numero di intervistati 115. Tasso di risposta 86,5. Uomini 19,5. Donne 80,5. Età alla laurea (medie) 24,4


Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Profilo dei Laureati

1 di 9 30/12/


Condizione Occupazionale dei laureati Marzo Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

1 di 7 30/12/

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

ingegneria per Collettivo

Collettivo selezionato. laurea. Collettivo selezionato (1)

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

Numero di intervistati Donne 69,1 69,8 73,0. Voto di laurea in 110 mi (medie) 111,0 111,2 111,9

Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica. Giovedì 3 ottobre 2013

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

Progetto Lauree Scientifiche. Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze Roma, 18 Novembre 2004

Collettivo selezionato: CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA. cambia

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

ANALISTA PROGRAMMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

2b. Formazione post-laurea Collettivo selezionato

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

1 of 5 22/05/

PROFILO DEI LAUREATI INDAGINE ALMALAUREA 2011

1 of 6 29/05/ :12

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI AD UN ANNO DALLA LAUREA

VI INDAGINE ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI 2003

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI A ANNO. COLLETTIVO INDAGATO

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario

Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/INGEGNERIA

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

Gli strumenti di AlmaLaurea. e la programmazione universitaria. Silvia Ghiselli - Responsabile Ufficio di Statistica Milano, 5 dicembre 2016

Collettivo selezionato: cambia. 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo selezionato

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Le professioni più richieste per i laureati

WEB DESIGNER STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

1 di 6 15/09/ :03

ingegneria elettronica e delle Collettivo telecomunicazioni (L ingegneria 1. Collettivo indagato selezionato(1)

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

1 of 6 28/04/

1 di 4 16/09/ :48

Collettivo selezionato:

PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati

PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato (per anni dalla laurea)


Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33)

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

ingegneria dell'automazione industriale (L 9,L 8) ingegneria

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Laureati 2012 a 1 anno. Laureati 2012 a Laureati 2010 a Laureati 2008 a

I risultati presentati nelle sezioni 4, 5, 6 e 7 per i laureati nelle lauree specialistiche (3+2) fanno riferimento al solo biennio specialistico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)


1 di 6 03/07/ :45

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 52

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

2a. Formazione magistrale Collettivo selezionato

1. COLLETTIVO INDAGATO. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo. Collettivo selezionato. Numero di laureati. Numero di intervistati.

Questionario Alma Laurea, Anno di Laurea 2012

DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE,

1 of 6 9/26/2014 3:18 PM

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

2010 PROFILO DEI LAUREATI

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 "SCIENSE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Numero dei laureati

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

estero - Classe sociale (%) borghesia 10,0 classe operaia 50,0 Diploma (%) liceo classico 10,0 liceo linguistico - liceo scientifico 40,0

Transcript:

Progetto Lauree Scientifiche ( Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali ) orientamento e formazione docenti laboratori per le classe delle scuole medie attività con gli insegnanti delle scuole medie Formazione Triennale, Stage e Post lauream Analisi dell'andamento della riforma Analisi dei Fabbisogni Laureati in Fisica e Mondo del Lavoro ( Pd ) Razionalizzazione delle Attività di stage Formazione post laurem MIUR Collaborazione Confindustria Università

Laureati in Fisica e Mondo del Lavoro Progetto Lauree Scientifiche Lauree Triennali Analisi Questionario ( compilato dai Fisici occupati ) Richieste dell'industria ai Fisici Soddisfazione dal Corso di studi Obiettivi Presentazione al mondo industriale del profilo di un Laureato in fisica Individuazione delle prospettive di lavoro del laureato in Fisica

Questionario 4 parti: 1. curriculum del compilatore 2. caratteristiche del mondo in cui lavora 3. richeste del datore di lavoro, preparazione del corso di studi 4. suggerimenti dall'esperienza 138 richieste 72 risposte

8 anno di laurea 7 6 5 4 3 2 1 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 anno 72 questionari

Motivi della scelta Motivi della Scelta del Corso di Fisica ricerca di base universitaria 43% interesse per la scienza 18,09% ricerca di base universitaria 42,55% insegnamento 9,57% ricerca applicata nell'industria 20,21% ricerca di base nell'industria 9,57%

occupati per settore di industria ricerca e sviluppo 33% marketing/commerciale 15% produzione 10% controllo/assicurazione qualita' 13% servizi informatici 29%

Corsi post lauream ( Nell'ambito universitario ) Dottorato 10% Master 10% Esperienza all'estero 26% ( 13% > 6 mesi ) ( Nell'ambito dell'industria ) ha frequentato corsi funzionali al lavoro 69% riguardano le ( definizioni alla prossima trasparenza) conoscenze 30% competenze 48% abilità 22% ( solo il 21% propone un eventuale inserimento nel corso di studi )

Occupazione tempo Indeterminato 82% tempo Determinato 7% indipendente 11% Impiego impiegato 51% quadro 27% dirigente 10% imprenditore 5% consulente 6% 60% almeno al secondo impiego ( 48% già da un impiego a tempo indeterminato )

Definizioni usate nel Questionario Competenze Schematizzazione dei problemi Lavoro di gruppo Metodologia di lavoro Autonomia Conoscenze Fisica Matematica Chimica Informatica Laboratorio Abilità Capacità di relazione Flessibilità Orientamento al risultato Creatività

Conoscenze richieste ind corso di Laurea matematica fisica chimica informatica laboratorio 0 1 2 3 4 5

Competenze schematizzazione problemi lavoro di gruppo metodologia di lavoro autonomia richieste ind corso di Laurea 0 1 2 3 4 5

Abilità capacità di relazione flessibilità orientamento al risultato creatività 0 1 2 3 4 5 richieste ind corso di Laurea

Settori industriali numero industrie nel Veneto con fisici ( dal questionario ) elettronico informatico sanitario finanziario manifatturiero 2 2 3 6 su un totale di 29 industrie

Preparazione per tipologia di azienda Il corso di studi prepara i laureati con: un buon livello di competenze che costituisce la motivazione principale di assunzione di laureati un modesto contributo al miglioramento delle abilità fornisce inoltre delle conoscenze specifiche nel caso di attività di tipo: elettronico sanitario informatico

Contributo alla qualità aziendale Il questionario riporta ( alla voce trasferimento di nuove competenze dall'università al mondo del lavoro) Aziende Servizi Sanitari e ospedalieri banche/finanza elettronica informatica 0 1 2 3 4 5 6 24 % delle risposte 24% delle risposte

Attività tipiche per settore dell'azienda elettronica ricerca, progettazione e verifica qualità sanitaria sanitaria sicurezza radioprotezione, controllo qualità e informatica gestione sistemi di calcolo/reti, problem solving per l'outsourcing ( telecomunicazioni ) finanziaria nel campo Consulenza avanzate applicazioni di metodi statistici e matematici finanziario problem solving e divulgazione di tecnologie

Proposte di miglioramento 83% dei compilatori dichiara rifarei lo stesso corso di studi Suggerisce però di: aumentare le applicazioni pratiche della teoria ( esercizi ) introdurre corsi di informatica