NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE

Documenti analoghi
NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE

NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I

Progetto DRONE. Percorso di apprendimento all utilizzo professionale dei sistemi aerei a pilotaggio remoto S.A.P.R. CORSO INTRODUTTIVO da 5 ore

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

Pilota di S.A.P.R. Sistemi Aeromobili a

Corso di Fotogrammetria Digitale con l uso di immagini aeree e da SAPR

7 ottobre Presentazione Centro di Addestramento SAPR

L altra faccia della frequenza

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi


Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR

Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche

Corso in Agricoltura di Precisione

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

Esercitazioni pratiche con dati acquisiti da missioni SAPR: aspetti di restituzione fotogrammetrica Andrea LINGUA

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Bolzano, 27 Gennaio Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Insegnante di autoscuola

Corso in Agricoltura di Precisione

Immagina un professionista, tu, esperto nella gestione del drone, nel trattamento dei dati e nelle tecnologie più complesse.

INDICE. Scarica il modulo di domanda. Art 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALL ESAME

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI

ACCORDO DI RETE Ai sensi dell art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999

Destinatari del Workshop

WORKSHOP SOFTWARE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO ED IL RENDERING Dal 2 al 7 luglio 2018: teoria ed esercitazioni (orario /

Le nuove tecnologie in aiuto del controllo del territorio. 9 dicembre 2015

Facoltà di Architettura Via Gianturco 2, Aula 612 sesto piano sabato. Facoltà di Architettura Piazza Borghese aula 8. Programma

SCUOLA DI PILOTAGGIO

1 Corso anno 2016 CORSO IBIS. Corso base di pilotaggio e navigazione a vista su apparecchi VDS-ULM

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Corso EPALS IRC- Accreditato ECM Marzo 2019 Bologna

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

MODULO DI ISCRIZIONE

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

CORSO DI AGGIORNAMENTO per. TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e. CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI. Ponti termici

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

CORSO DI PRIMA FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

SCOPRI L AZIENDA -->

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Quali sono i campi di applicazione?

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

E.S.E.V. Ente Scuola Edile Viterbo PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

Articolo 4 Il numero massimo degli iscritti è 30. Il numero minimo degli iscritti necessario per l attivazione del Corso è 15.

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Corso di preparazione all esame IVASS 2017 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Corso di preparazione alla prova preselettiva

RPAS REMOTELY PILOTED AIRCRAFT SYSTEM. Agripolis, 13 Novembre 2014 Federico Conforto (CEO FTO REMOTEFLY)

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

Risanamento e gestione di immobili

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con aprile ROMA CORSO RICONOSCIUTO DA AICQ/SICEV

Napoli.ArcForm 2.0. La Formazione INNOVATIVA

Accademia di Volo Italiana ASD Scuola di Volo VDS-VM Ae.C.I. n. 412 CORSO BASICO DI 1 LIVELLO PER ATTESTATO DI VOLO VDS-VM

NOTE ESPLICATIVE (Parte integrante del bando)

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO febbraio 2018

Corso di preparazione all esame IVASS 2018 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

Alla c.a. delle aziende clienti Oggetto: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO INCENDIO BASSO (COD.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING


RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

Via Pinelli nr Treviso Tel (centralino) Fax

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE BREVETTI DI VOLO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

Transcript:

NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE Piloti di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto SAPR per applicazioni di aerofotografia, aerofotogrammetria e telerilevamento

Corso base per piloti SAPR di gestione e pilotaggio: 16 ore articolato su 4 moduli A1, A2, A3, A4, di 4 ore ciascuno Corso aerofotografia creativa: 8 ore articolato su due moduli F1 e F2 di 4 ore ciascuno Corso di aerofotogrammetria e telerilevamento: 12 ore articolato su tre moduli C1, C2, C3 I moduli possono essere seguiti tutti nell ambito dello stesso corso, oppure in corsi diversi comunque entro e non oltre ottobre 2014. Workshop di formazione per operatori SAPR: 8 ore in un unico giorno Corsi brevi di addestramento al volo: 4 ore di addestramento con una lezione di teoria propedeutica al volo, per un massimo di 3 iscritti Lezioni di addestramento individuale personalizzate: Possibilità di addestramento anche con APR proprio purchè munito di polizza assicurativa Calendario dei corsi 2014 (base, aerotogrammetria e telerilevamento e aerofotografia) 1 corso mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 Maggio 2 corso mercoledì 25, giovedì 26, venerdì 27 Giugno 3 corso mercoledì 16, giovedì 17, venerdì 18 Luglio 4 corso mercoledì 24, giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 Settembre 5 corso mercoledì 15, giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 Ottobre Nuovi corsi aggiuntivi: Corso base per piloti SAPR: Mercoledì 11 e Giovedì 12 Giugno Giovedì 10 e Venerdì 11 Luglio Giovedì 24 e Venerdì 25 Luglio Giovedì 28 e Venerdì 29 Agosto Giovedì 4 e Venerdì 5 Settembre Mercoledì 8 e Giovedì 9 Ottobre Corso aerofotogrammetria e telerilevamento: Giovedì 9, Venerdì 10 e Sabato 11 Ottobre

Calendario corsi brevi Lunedì 25 Agosto 2014 ore 9,00-13,00 Mercoledì 27 Agosto 2014 ore 9,00-13,00 Mercoledì 27 Agosto 2014 ore 14,30 18,30 Venerdì 12 settembre ore 9,00-13,00 Sabato 13 settembre ore 9,00-13,00 Workshop di formazione Venerdì 12 Settembre 2014 Venerdì 24 Ottobre 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 18,00 Aerostazione Aeroporto di Capannori Lezioni di addestramento individuale personalizzate Per info e iscrizioni contattare direttamente: info@zefiroinnovazione.it

Programma: Corso base MODULO A1 Mercoledì ore 9,00 13,00 Sala corsi Aerostazione Aeroporto di Capannori Accoglienza e saluto ai partecipanti: Eugenio Baronti, Zefiro Ricerca & Innovazione Presentazione del corso Presentazione dei docenti Offerta formativa: corso di base, corsi specialistici, tutoraggio, organizzative Docente Luca Mariotti, Progettista Elementi di base: Architettura di un velivolo multirotore Descrizione di un sistema UAS: velivolo, guida e controllo, carico utile Tipologie di drone: ala fissa, ala rotante, LTA Principali impieghi nel settore civile, industriale, agricolo, ambientale, aerofotografia, aerofotogrammetria MODULO A2 Mercoledì ore 14,30 18,30 Sala Corsi Aerostazione Aeroporto di Capannori Propedeutica al pilotaggio: Le componenti: analisi tecnica Teoria del pilotaggio MODULO A3 Giovedì ore 9,00 13,00 Sala corsi Aerostazione Aeroporto di Capannori Docente Giorgio Giorgi, Direttore operativo Aeroporto di Capannori Normative e regole di aeronavigazione Sicurezza del volo Regolamento ENAC sistemi aerei a pilotaggio remoto SAPR

Docente Luca Mariotti, Progettista Le modalità di volo: pilotaggio manuale e automatico I sistemi di sicurezza: il fail safe sul link radio, il monitor batterie, la funzione RTL Prove pratiche di pilotaggio MODULO A4 Giovedì ore 14,30 18,30 Aeroporto di Capannori Docente Luca Mariotti, Progettista Prove pratiche di pilotaggio Attività di volo con istruttore e velivolo scuola multirotore Corso di aerofotografia creativa MODULO F1 Venerdì ore 9,00 13,00 Sala corsi Aerostazione Aeroporto di Capannori Parte teorica Docente Guido Cozzi, Fotografo professionista Un nuovo strumento creativo per la fotografia e le riprese video La scelta del sensore La preparazione e la pianificazione della ripresa Docente Luca Mariotti, Progettista Descrizione di un multirotore dedicato Il gimbal cuore del sistema Scelta della zona di decollo/atterraggio Sicurezza operativa I sistemi FPV come supporto alla missione MODULO F2 Venerdì ore 14,30 Aeroporto di Capannori Esercitazione di volo con istruttore e velivolo scuola per attività di aerofotografia

Corso di Fotogrammetria e telerilevamento da drone MODULO C1 Giovedì ore 14,30 18,30 Aula informatica ITIS E. Fermi Lucca* Docenti: dott. Andrea Piemonte e prof. Gabriella Caroti Dipartimento Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa - Fotogrammetria da drone Basi teoriche - Introduzione sulle diverse metodologie di rilievo (tradizionale, GPS, fotogrammetria) - Introduzione alla fotogrammetria - Progetto di presa fotogrammetrica - Esercitazione di acquisizione e scarico fotogrammi - Analisi a computer delle caratteristiche delle immagini MODULO C.2 Venerdì ore 9,00 13,00 Aula informatica ITIS E. Fermi Lucca - Fotogrammetria da drone Acquisizione dati ed elaborazione - Descrizione di un multirotore dedicato alla fotogrammetria - Scelta del sistema di acquisizione immagini - Progetto di presa fotogrammetrica - Predisposizione del piano di volo - Esercitazione di elaborazione immagini tramite software Photoscan Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione con computer con una versione educational Photoscan Standard ed un software standard per la visualizzazione e gestione immagini. Inoltre verranno illustrate le potenzialità della versione professional dello stesso Photoscan Pro. MODULO C.3 Venerdì ore 14,30 18,30 Aeroporto di Capannori Attività di volo - Utilizzo del software della Ground Station - Impostazione del piano di volo - Attività di volo manuale e automatico con istruttore - Registrazione di strisciate fotogrammetriche - Scarico dei dati ed elaborazione

COSTI ISCRIZIONE: Costo per ogni modulo 90,00 1) corso base 4 moduli 16 ore 360,00 2) corso aerofotografia creativa 2 moduli 8 ore 180,00 3) corso di aerofotogrammetria e telerilevamento 3 moduli 12 ore 270,00 4) corso base più aerofotografia creativa 3+2 moduli 20 ore 450,00 5) corso base più aerofotogrammetria telerilevamento 4+3 moduli 28 ore (modulo base non completo A1, A2, A3, A4, C1, C2, C3) 630,00 MODALITA ISCRIZIONE: Entro cinque giorni dal ricevimento della domanda di iscrizione la segreteria organizzativa invierà conferma accettazione con i riferimenti per l effettuazione del pagamento. Per convalidare l iscrizione è necessario versare, entro quindici giorni dalla comunicazione dell accettazione della domanda, il 20% della quota complessiva e, quindici giorni prima dell inizio del corso, dovrà essere effettuato il saldo della quota intera. Tutti gli associati a DRONEZINE che comunicheranno il numero della loro tessera di iscrizione avranno diritto ad uno sconto del 10% sulla quota. Le domande vengono accolte per ordine di arrivo, quando un corso sarà completo, la segreteria organizzativa comunicherà i corsi con posti ancora disponibili tra quelli programmati per l anno 2014. La rinuncia con 30 giorni di calendario di preavviso da diritto al rimborso completo della quota d iscrizione ridotto delle spese di gestione del rimborso (5% circa). La rinuncia con 15 gg di calendario anticipo dà diritto al rimborso del 50% della quota meno le spese di bonifico. Ogni rinuncia tardiva non dà diritto ad alcun rimborso. Situazioni particolari, adeguatamente comprovate, dovute a malattie od incidenti saranno gestite caso per caso. Nel caso che un corso venga annullato per causa nostra o per eventi naturali sarà da noi rimborsata l intera somma versata senza che sia dovuto alcun ulteriore risarcimento. AVVERTENZE: Limite di età: 18 anni compiuti entro la data di iscrizione Il 30 aprile 2014 è entrato in vigore il regolamento ENAC per i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto che rende obbligatorio, per l abilitazione del pilota SAPR, il certificato medico di idoneità psico fisica di 2 Classe Aeronautica (Art. 17 comma 4 Regolamento SAPR)

Corsi brevi di addestramento al volo 4 ore di addestramento con una lezione di teoria propedeutica al volo, per un massimo di tre iscritti. Addestramento con il nostro APR multirotore Ladybird per scuola volo o, su richiesta, con APR di proprietà del partecipante purchè autorizzato e munito di polizza assicurativa. Programma Corsi Brevi Lunedì 25 Agosto 2014 ore 9,00-13,00 Mercoledì 27 Agosto 2014 ore 9,00-13,00 Mercoledì 27 Agosto 2014 ore 14,30 18,30 Venerdì 12 settembre ore 9,00-13,00 Sabato 13 settembre ore 9,00-13,00 Quota di iscrizione 180,00 Lezioni di addestramento individuale personalizzate Costo orario 100,00 comprensivo di tariffa aeroportuale, assicurazione e noleggio APR Possibilità di addestramento anche con APR proprio purchè munito di polizza assicurativa. Per info e iscrizioni contattare direttamente: info@zefiroinnovazione.it Workshop di formazione per Operatori di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto SAPR Dalle ore 9,00 alle ore 18,00 Aerostazione Aeroporto di Capannori Venerdì 12 Settembre 2014 Venerdì 24 Ottobre 2014 Costo di iscrizione 200,00 + IVA

L operatore è la figura chiave, è colui che ha grandi responsabilità, è il garante di fronte ad ENAC del rispetto del regolamento e delle circolari attuative: Determina l idoneità del mezzo APR individuando le limitazioni e le condizioni per minimizzare e garantire un livello di rischio accettabile. Organizza le attività sperimentali propedeutiche per verificare l idoneità di un APR se non è autorizzato e predispone il manuale di volo e il programma di manutenzione per ogni APR. Verifica l adeguata qualificazione e addestramento del pilota. Determina la criticità delle operazioni calcolando il livello di rischio specifico e il rischio accettabile. Predispone il manuale delle operazioni. Compila ed invia tutta la documentazione per l ottenimento dell autorizzazione ENAC per operazioni critiche e la dichiarazione di rispondenza per le operazioni non critiche. Predispone i registri degli inconvenienti Si struttura con un organizzazione tecnica operativa adeguata all attività che svolge e alla consistenza della flotta di APR Il workshop approfondirà ogni singolo punto, guiderà l aspirante operatore SAPR a muovere i primi passi nel settore, acquisendo consapevolezza sulle funzioni, il ruolo e le responsabilità dell operatore per essere in grado di predisporre tutta la documentazione necessaria per organizzare e svolgere le operazioni specializzate critiche e non critiche. Il Programma guiderà nella compilazione della modulistica: Dichiarazione di rispondenza, Domanda di autorizzazione, Form Limitazioni, come si organizza e si gestisce un attività sperimentale propedeutica per caratterizzare un APR non autorizzato, come si costruisce un manuale di Volo, il manuale delle operazioni specializzate critiche e non critiche, come si struttura un organizzazione. CERTIFICATO DI IDONEITÀ PSICO-FISICA 2 CLASSE AERONAUTICA PER PILOTI DI SAPR Zefiro Ricerca & Innovazione ha organizzato un servizio di Medicina Aeronautica per visite mediche di idoneità psico-fisica per il conseguimento e rinnovo di Licenze e Attestati aeronautici di 2 classe per piloti di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Per i partecipanti a nostri corsi di formazione per piloti di SAPR, è prevista su richiesta, durante il corso, una visita medica presso l ambulatorio del Dr. Giuseppe Caruso Medico Chirurgo, Specialista Medicina Aeronautica e Spaziale, Aeromedico esaminatore ENAC IT-1010-AME Il recente protocollo ENAC-EASA di medicina aeronautica implementato e standardizzato per i paesi comunitari, prevede una prescrizione di esami ematici ed urine.

Chi vuole usufruire di questo servizio dovrà richiederlo presso la segreteria di Zefiro almeno 15 giorni prima dell inizio del corso e dovrà presentarsi il giorno del corso con documento di identità; tessera sanitaria; esami del sangue e delle urine effettuati negli ultimi tre mesi e non oltre. Per frequentare il corso non è obbligatorio il certificato di idoneità, ognuno può farlo nella propria regione e in altra data. Nell eventualità che i parametri riscontrati durante la visita specialistica non fossero tali da rilasciare l idoneità psicofisica richiesta, eventuali ulteriori e necessarie visite specialistiche esterne (cardiologia, oculistica, otorino ecc. ) saranno a carico del pilota richiedente. I richiedenti saranno accompagnati all ambulatorio di Ghezzano. Tempi di percorrenza 30 minuti, circa 20Km. Costo del certificato 120,00 Il corso non ha ancora il riconoscimento ENAC è stata inoltrata la richiesta per diventare un soggetto abilitato e riconosciuto. Verrà rilasciato un attestato di frequenza dall Istituto superiore E. Fermi di Lucca che è un agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Toscana Le iscrizioni si ricevono per ordine di arrivo, raggiunto il numero massimo si deve scegliere tra i corsi successivi disponibili. Hanno la priorità di iscrizione a due corsi consecutivi nella stessa settimana gli iscritti fuori provincia e Regione Segreteria organizzativa Zefiro Ricerca & Innovazione Srl Aeroporto di Capannori Lucca Via del Casalino Tassignano 55012 tel 0583/936062-335.6401784 ore 9,00 13,00 mail: presidente@zefiroinnovazione.it - eugbaro@gmail.com Tutte le informazioni ed il modulo per l iscrizione online su: www.zefiroinnovazione.it