Muscolo scheletrico e cardiaco

Documenti analoghi
Muscolo scheletrico e cardiaco

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Apparato cardio-circolatorio

Tessuto muscolare cardiaco

scaricatoda

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Scaricato da 1

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Scaricato da 1

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

scaricatoda

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

I diversi tipi di muscolo

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Muscolo, un sistema a cilindri

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Contrazione muscolare

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

Il sistema muscolare

Comunicazione tra cellule

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

MUSCOLO STRIATO CARDIACO

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a spingere il sangue dagli atri nei ventricoli e

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

La muscolatura striata è di due tipi:

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Corso di Fisica Medica 1

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

S.Beninati. Tessuto Muscolare

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

IL SISTEMA MUSCOLARE

I sistemi muscolare e scheletrico

Organizzazione schematica di un organismo complesso

La trasmissione dell Impulso Nervoso

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Contrazione muscolare

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Potenziale di membrana (I)

Il tessuto muscolare liscio

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

TESSUTO MUSCOLARE. MUSCOLO LISCIO TONACA MUSCOLARE dei visceri e dei vasi (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà)

CONTRAZIONE MUSCOLARE

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Scaricato da www.sunhope.it 1

Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla membrana post-sinaptica della giunzione neuromuscolare. Agonista: sostanza che mima l attività di un ligando. Legame nicotina-recettore colinergico: determina apertura dei canali ionici delle cellule post-sinaptiche, che si depolarizzano. Sebbene la nicotina sia un agonista, l esposizione a lungo termine determina inattivazione dei recettori colinergici con conseguente up-regulation degli stessi. La deprivazione da nicotina consente a tutti i recettori di ritornare allo stato attivo: il maggior numero di recettori è probabilmente responsabile dei sintomi da astinenza. MIASTENIA GRAVE: malattia autoimmune in cui l organismo non MIASTENIA GRAVE: malattia autoimmune in cui l organismo non riconosce i recettori colinergici come self. Gli anticorpi anti-recettore determinano una notevole riduzione dei recettori per l acetilcolina. Ne consegue che, anche se il rilascio del neurotrasmettitore è normale, la risposta è ridotta e si manifesta debolezza muscolare. Scaricato da www.sunhope.it 2

Scaricato da www.sunhope.it 3

Scaricato da www.sunhope.it 4

Scaricato da www.sunhope.it 5

Come può una contrazione isometrica generare forza se la lunghezza del muscolo non varia? Nella contrazione, l accorciamento dei sarcomeri è inizialmente controbilanciato dall allungamento dei componenti elastici. Scaricato da www.sunhope.it 6

Muscolo Tendine Muscolo a riposo Contrazione isometrica:il muscolo non si accorcia. I sarcomeri si accorciano, generando forza, ma gli elementi elastici si allungono, così che la lunghezza Muscolare resta costante Contrazione isotonica:il muscolo si accorcia. I sarcomeri si accorciano ulteriormente, ma, Poiché gli elementi elastici sono già allungati, L intero muscolo deve accorciarsi Scaricato da www.sunhope.it 7

Unità motoria: gruppo di fibre innervate da un solo motoneurone Unità motoria: è l unità fondamentale della contrazione nel muscolo scheletrico Fibre dello stesso tipo. La contrazione di un unità è un evento tutto o nulla. Il numero di fibre muscolari in un unità motoria è variabile. Nei muscoli che governano i movimenti fini, come quelli oculari o della mano, un unità motoria può contenere anche solo 3-5 fibre. Se l unità motoria viene attivata, solo poche fibre si contraggono e la risposta muscolare è piccola. Se vengono attivate altre unità, la risposta aumenta di poco perché si aggiungono solo poche fibre. Ciò consente graduazioni fini nei movimenti. Nei muscoli usati per movimenti grossolani, come stare in piedi o camminare, un singolo motoneurone può innervare centinaia di fibre muscolari. Scaricato da www.sunhope.it 8

Il muscolo può generare contrazioni graduate di varia forza e durata in quanto è composto da molte unità motorie di diversi tipi. Questa varietà gli permette di variare tipo di contrazione cambiando i tipi di unità motorie in attività e il numero di unità che rispondono in un certo tempo. Muscolo : insieme di unità motorie. La tensione sviluppata da un muscolo è in relazione al numero e al tipo di unità motorie reclutate. Scaricato da www.sunhope.it 9

Scaricato da www.sunhope.it 10

Scaricato da www.sunhope.it 11

Flessione Origine Estensione Tricipite (rilassato) Bicipitei it (contratto) (contratto (rilassato) Inserzione Articolazione Scaricato da www.sunhope.it 12

Il braccio è una leva di III genere T C Tensione d 1 Fulcro d 2 Carico d 1 T = d 2 C Scaricato da www.sunhope.it 13

25 x 7 = 5 x F F = 175/5 = 35 kg Scaricato da www.sunhope.it 14

Muscolo cardiaco Cellule muscolari striate con fibre contrattili organizzate in sarcomeri; un solo nucleo; Le singole cellule muscolari cardiache si ramificano e si collegano con le cellule vicine tramite le loro estremità per formare una rete complessa. Le giunzioni cellulari sono regioni specializzate note come dischi intercalari. Esse sono costituite da membrane interdigitate collegate da desmosomi che mantengono unite tra loro cellule adiacenti. Inoltre i dischi intercalari presentano giunzioni comunicanti permettendo il movimento diretto di ioni da una cellula all altra. Queste giunzioni collegano elettricamente le cellule in modo che le onde di depolarizzazione diffondono rapidamente. Il segnale per la contrazione del miocardio non proviene dal sistema nervoso ma da cellule miocardiche specializzate dette cellule autoritmiche definite anche pacemaker, perché controllano la frequenza cardiaca. Scaricato da www.sunhope.it 15

Sinapsi elettriche: gap junctions Scaricato da www.sunhope.it 16

Accoppiamento eccitazione-contrazione 1. Un potenziale d azione invade la membrana di un miocita provenendo da una cellula adiacente 2. Il potenziale d azione apre i canali voltaggio-dipendenti per il calcio presenti nel sarcolemma, permettendo l ingresso nella cellula di calcio che si sposta seguendo il proprio gradiente elettrochimico 3. l ingresso di calcio innesca il rilascio di altro calcio dal reticolo sarcoplasmatico. Questo processo è definito rilascio di calcio indotto da calcio 4. l incremento del calcio citoplasmatico innesca la contrazione muscolare con un meccanismo simile al muscolo scheletrico 5. Il rilasciamento si verifica quando il calcio si stacca dalla troponina a seguito della diminuzione della concentrazione di calcio citosolico libero 6. Una calcio-atpasi pompa nuovamente il calcio nel reticolo sarcoplasmatico, dove il calcio viene accumulato fino alla contrazione successiva 7. Una parte del calcio viene espulsa dalla cellula in cambio di sodio. Questo cotrasportatore utilizza l energia potenziale del sodio che entra nella cellula secondo gradiente per trasportate il calcio fuori della cellula contro gradiente. Scaricato da www.sunhope.it 17

Potenziale d azione del muscolo cardiaco L ingresso di calcio durante la fase 2 prolunga la durata del potenziale d azione miocardico. Ciò impedisce che si verifichi una contrazione tetanica. Questa è una caratteristica importante per la funzione del cuore perché il miocardio tra una contrazione e l altra deve rilasciarsi per permettere ai ventricoli di riempirsi di sangue. Scaricato da www.sunhope.it 18

Potenziale d azione nelle cellule autoritmiche: Le cellule miocardiche autoritmiche generano p.a. spontaneamente in assenza di uno stimolo dal SN Il potenziale di membrana di queste cellule è instabile, Il potenziale di membrana di queste cellule è instabile, parte da -60 mv e lentamente sale verso il valore soglia. Ogni volta che il potenziale pacemaker depolarizza la cellula portandola al valore soglia, parte un potenziale d azione. Alla base del potenziale pacemaker vi sono i canali I f che si aprono a valori di potenziali negativi e permettono il passaggio di Na e K. La membrana si depolarizza, i canali I f si chudono e si aprono i canali per il Ca, l ingresso di calcio depolarizza ulteriormente la membrana portandola al valore soglia. Scaricato da www.sunhope.it 19

Scaricato da www.sunhope.it 20