Milano ARCHITETTURE E INTERNI URBANI

Documenti analoghi
Schizzo di studio di Renzo Piano per il progetto di riqualificazione dell ex area Falck a Sesto San Giovanni

Giovedì 4 maggio ore Architettura contemporanea? Finalmente!

TALL BUILDINGS IN ITALY ( )

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

ABITARE IL FUTURO. Washington Building. Maddalena Washington Bolivar. martedì 20 novembre arch. Leonardo Menicali Urbanfile Dodecaedro Urbano

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Maria Vittoria Capitanucci. Verso l'expo. La nuova architettura

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M

Piuarch. Piuarch. I Maestri dell Architettura

Il territorio di Varese in età romana

Com e il Mudec, il Museo delle Culture firmato David Chipperfield

Verso la città Metropolitana: progetti recenti per una nuova cultura dell abitare a Milano. Carlo Berizzi

COSA SI E FATTO A ROMA

CASALE TOSCANO. e RIZZI SCALE. Project Trend. "Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti".

di Laura Della Badia

Milano, ecco come sarà la nuova residenza ISOLA 10

AEROPORTI AREE DI SOSTA E IMBARCHI

L omaggio di Cassina a Le Corbusier per il Salone del Mobile 2015

Atrio Cortile Nord Cluster Cortile cluster Mensa

Centro Civico Venusia

CASA AD APPARTAMENTI LAVEZZARI

Molto più di un omaggio

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

Riqualificare con il legno: le Treehouses ad Amburgo

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

Salerno: l ultima ostrica di Zaha Hadid per l Italia

La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo

Cascina del Sole. Monza (MB)

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

filters : la ricerca di Mateo Arquitectura

ombrello di Marco Clozza

New York ARCHITETTURE E INTERNI URBANI

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

Le nuove OGR di Torino vicine all apertura

Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano

. architettura restauro. design

Milano Mozzafiato LE RESIDENZE IN AFFITTO. CityLife SpA Largo Domodossola 1a Milano

La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017

Indice. 6 Metamorfosi. La storia come scienza del mutamento 60 Conversazione con Massimiliano Fuksas 78 Appendici Biografia Bibliografia essenziale

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

MONTE ROSA 91 Settembre 1998-Luglio 2004

RELAZIONE DI IMPATTO PAESISTICO - VILLAGGIO EXPO

ARCHITETTURE E INTERNI URBANI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

San Giuseppe. Complesso di

Architettura uffici: Perseo Expo District di Goring & Straja a Milano

LA POLIZIA NON INDAGA

Passeggiata a mare OPUS 8OPUS Europ A primavera / estate 2006

Il campus di Lecco del Politecnico di Milano

Casa PF a Pergine Valsugana

alberto apostoli architecture&design

da oltre 50 anni specialisti nella posa del mattone di vetro

NUOVO POLO CONGRESSUALE

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica.

RETAIL. Bastioni di Porta Nuova angolo Via Solferino Milano

Le scatole sospese Headquarters di Nestlé Italiana, un architettura in sintonia con la natura per Assago

Burkhalter Sumi Architekten Weitblick Winterthur, Zurigo

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

QUARTIERE GRATOSOGLIO MILANO. foto di Cino Zucchi

Strutture e sequenze di spazi

Altra Sede di Regione Lombardia

RINGHIERE IN ALLUMINIO

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

FERRARI IMPIANTI MODENA

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I"

CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PIAZZA DELLA SCALA MILANO

Edificio residenziale a Lugano

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

Plasser Italiana 2020-Nuova sede Francesca D Alatri- Architetto Klaus Vetter-Amministratore Unico. Bologna

L edificio residenziale in legno multipiano piu alto della Finlandia

Politecnico di Milano - complesso

L incastro. di Marco Clozza

INDICE. PARTE PRIMA - Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie

Renzo Piano firma l hospice pediatrico della Fondazione Seràgnoli

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

Atelier Primo Anno. Pascal Flammer. Anneke Abhelakh, Giulia Furlan, Malik Hammadi. Ferrari Gartmann AG. autore. collaboratori.

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

Non si può più chiamare sperimentazione,

Be Sexy in Shangai LA CASA D AUTORE

Un cappotto ermetico per le torri di Rho

via Bergognone Miano polimi.it e

ARTIFICIO E NATURA. di Tami Christiansen foto di Nathalie Krag testo di Francesca Benedetto

TORINO, VIA RIBERI 6

di Laura Della Badia

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

Il futuro dell ex Borsa Valori di Torino è più vicino: diventerà un Palazzo del Vino

Servizio di Staff D -Segreteria Generale U.O. D.1 Assistenza agli Organi e Protocollo generale

Transcript:

Milano ARCHITETTURE E INTERNI URBANI

Architetture e interni urbani 01 Milano 2017 RCS MediaGroup S.p.A. I PROGETTI DEL CORRIERE DELLA SERA n. 1 dell 8 aprile Direttore responsabile: Luciano Fontana RCS MediaGroup S.p.A. via Solferino 28, 20121 Milano Sede legale: via Rizzoli 8, 20132 Milano ISSN 2035-8431 Corriere della Sera Responsabile area collaterali Luisa Sacchi Editor Giovanna Vitali Progettazione: Studio Dispari Milano, Alessandra Coppa, Anna Mainoli Art direction e realizzazione editoriale: Studio Dispari Milano Curatela di collana: Alessandra Coppa (testi), Anna Mainoli (relazioni con gli studi di progettazione e photo editing) Si ringraziano gli studenti del Politecnico di Milano: Lavinia Garatti, Aurora Maggio, Sara Fuga (schede dei progetti), Claudia Gardinetti Salazar (focus), Carmen Belardo (ricerca iconografica) Il presente libro deve essere distribuito esclusivamente in abbinamento al quotidiano Corriere della Sera. Tutti i diritti di copyright sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell Editore.

ARCHITETTURE E INTERNI URBANI MILANO 7 L ALTRA MILANO di Gabriele Pasqui 9 IL BOSCO VERTICALE E LA SCUOLA MILANESE DEL NUOVO di Stefano Boeri 1 9 PROGETTI DI RIFERIMENTO 41 LA CITTÀ OGGI 134 MAPPA DELLA CITTÀ 136 ALTRE ARCHITETTURE MODERNE E CONTEMPORANEE 142 APPARATI

MAPPA DELLA CITTÀ 20 P R O G E T T I DI RIFERIMENTO URBANO I Casa Rustici II Casa al Parco III Corso Italia IV Grattacielo Milano (Torre Breda) V Torre Velasca VI Grattacielo Pirelli VII Metropolitana Milanese VIII Piazzale Cadorna IX Teatro alla Scala X Triennale FOCUS Villa Necchi Campiglio 21 04 I LA CITTÀ OGGI 01 Il Sole 24 Ore 02 Museo del Novecento 03 Palazzo Lombardia 04 MiCo - centro congressi 05 Bosco Verticale 06 Fondazione Prada 07 Mandarin Oriental 08 Fondazione Feltrinelli 09 Porta Nuova 10 CityLife 11 Università Bocconi 12 Casa studio di Stefano Giovannoni 13 Casa studio di Fabio Novembre 01 10 ALTRE ARCHITETTURE CONTEMPORANEE 17 14 Ca Brutta 15 Torre al Parco 16 Torre Galfa 17 Chiesa di San Francesco d Assisi al Fopponino 18 Ampliamento del Politecnico di Milano 19 Ristrutturazione dei Frigoriferi Milanesi 20 Nuovo Polo Fieristico 21 Portello 22 Bicocca - Aree ex Pirelli 23 Edificio residenziale 24 V33 25 La Serenissima Office Building 26 MUDEC 27 Area Maciachini e Teatro dei Bambini 12 26

22 27 24 03 VI 08 05 09 IV 18 14 16 25 X 15 07 VIII IX VII 02 V 23 19 III 13 11 06

ALTRE ARCHITETTURE MODERNE E CONTEMPORANEE M IL ANO 1919-1923 CA BRUTTA Giovanni Muzio via Moscova, 12-14 Ca Brutta Prima importante opera di Muzio nel dopoguerra, rimosse le impalcature è stata oggetto di molte critiche poiché si allontanava dal «buon gusto» borghese per l uso, considerato improprio, del linguaggio e della sintassi classici. Per il movimento Novecento, tuttavia, il complesso residenziale rappresentava un opera rivoluzionaria per la funzionale distribuzione volumetrica e per il rapporto con il contesto urbano e stradale. 1953-1956 TORRE AL PARCO Vico Magistretti, Franco Longoni via Revere, 2 È una delle prime torri residenziali milanesi, strettamente relazionata al contesto urbano, e rappresenta ancora oggi il punto di raccordo tra la Milano ottocentesca e la moderna Triennale. Nonostante si presenti come un edificio piuttosto compatto, il complesso trattamento della facciata verso il Parco, dato dall alternanza di pieni e vuoti delle terrazze panoramiche, favorisce una grande sperimentazione delle soluzioni abitative. È realizzata con pannelli prefabbricati rivestiti con lastre di porfido. 136 Milano

1956-1959 TORRE GALFA Melchiorre Bega via Galvani, via Fara Il complesso, commissionato dalla Società petrolifera Sarom, deriva il suo nome dalla sua collocazione all incrocio tra le vie Galvani e Fara ed era destinato a uffici open space. L elemento a torre si combina con due corpi bassi laterali. Le chiusure perimetrali sono rese con una vetrata continua, realizzata dai fratelli Greppi, dalle dimensioni massime possibili all epoca. Recentemente acquistato dal Gruppo UnipolSai, sarà destinato a funzioni miste: residenziale e alberghiera su progetto di Maurice Kanah (bg&k associati). 1958-1964 CHIESA DI SAN FRANCESCO D ASSISI AL FOPPONINO Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli via Paolo Giovio, 41 L elemento distintivo del progetto è la facciata verso via Giovio che va a saldare la chiesa vera e propria agli adiacenti edifici parrocchiali, consentendo a Ponti di organizzare una sorta di «palcoscenico urbano per i rituali religiosi» preceduto da una piccola piazza. Questo prospetto è caratterizzato da finestre a forma di diamante. La pianta esagonale ricorda quella del Grattacielo Pirelli. 1956-1983 AMPLIAMENTO DEL POLITECNICO DI MILANO Gio Ponti, Giordano Forti, Vittoriano Viganò piazza Leonardo da Vinci, 32 Chiesa di San Francesco d Assisi al Fopponino Il primo sviluppo dell edificio del Politecnico viene realizzato dal 1956 da Gio Ponti e Giordano Forti quando Piero Portaluppi era preside della facoltà di Architettura. Diversi sono gli edifici che ospitano le scuole del Politecnico: il Trifoglio, che accoglie aule raccolte intorno a un atrio comune, e la Nave, che offre spazi per il disegno. Realizzato solo parzialmente, negli anni Settanta si rende necessario un ulteriore ampliamento che porta la firma di Vittoriano Viganò, completato in quasi quindici anni nel blocco in prossimità di via Ampère. Milano 137

Nuovo Polo Fieristico 2001-2004 RISTRUTTURAZIONE DEI FRIGORIFERI M I L A N E S I 5+1AA via Piranesi, 10 Il progetto ha permesso di ricomporre gli edifici eterogenei preesistenti nell area e ridisegna l ultimo piano del Palazzo dei Frigoriferi recuperando il sistema a volte della copertura e allestendo al suo interno uno spazio di rappresentanza aperto al pubblico. 138 Milano 2002-2005 NUOVO POLO FIERISTICO Massimiliano e Doriana Fuksas strada Statale del Sempione, 28 Rho Il complesso fieristico si articola per circa un chilometro di lunghezza in 8 grandi padiglioni monoplanari e biplanari che, insieme, costituiscono una superficie espositiva lorda di circa 345.000 metri quadrati coperti. Gli edifici posizionati sull asse centrale con facciate dei padiglioni realizzate in vetro e acciaio inox specchiato accolgono diversi tipi di funzione che variano da servizi, aree di ristoro, uffici, reception di collegamento con i padiglioni e spazi espositivi minori. Al di sopra si estende la grande copertura denominata Vela, caratterizzata da costanti variazioni altimetriche che trovano riferimento nel paesaggio naturale: crateri, onde, dune, colline.

2002-2008 PORTELLO Cino Zucchi Architetti via Marco Ulpio Traiano Nell ambito del recupero di una vasta area industriale (che comprende anche gli interventi di Studio Valle Architetti Associati, Guido Canali e il parco urbano di Andreas Kipar e Charles Jencks), le due torri di edilizia convenzionata aprono al dialogo con la città favorendo scambi e connessioni fluide con l intorno. Nei prospetti, il rivestimento a tesserine in cotto decolorato in contrasto cromatico con gli inserti bianchi di pietra di Trani e gli scuri scorrevoli blu, la disposizione delle finestre e il tetto inflesso evocano il linguaggio di alcuni importanti maestri dell architettura moderna milanese. 1989-2009 BICOCCA AREE EX PIRELLI Gregotti Associati Quartiere Bicocca Il progetto di recupero dell area della Bicocca inizia alla fine degli anni Ottanta. L intenzione di progetto è di riconnettere l area dello stabilimento Pirelli con il tessuto urbano circostante. L Headquarters Pirelli Real Estate si sviluppa come un volume cubico che racchiude la torre di raffreddamento creando così una hall a tutta altezza che funge da elemento connettivo tra gli spazi. Portello 2012 LA SERENISSIMA OFFICE BUILDING Park Associati via Turati, 25-27 Il progetto vede la ristrutturazione di un complesso degli anni Sessanta da parte di Ermenegildo ed Eugenio Soncini: nuovi fronti aperti e vibranti, massima suddivisione degli spazi interni e ottimizzazione del sistema degli accessi e della distribuzione verticale. Milano 139

2009-2012 EDIFICIO RESIDENZIALE Archea Associati via Maestri Campionesi La facciata si sviluppa in altezza, stretta tra i corpi di fabbrica attigui; i livelli sono segnati da una successione di fasce orizzontali sovrapposte, una scansione interrotta da un ritmo di lame verticali montate in maniera sfalsata da piano a piano e aggettanti verso l esterno secondo inclinazioni diverse. Tali elementi sono in vetroresina dipinta alternativamente con vernice metallica o color panna-oro. 2005-2012 V33 Vudafieri-Saverino Partners via Volturno, 33 In questo edificio residenziale, la selezione dei materiali e della composizione in facciata conferma il collegamento fra la tradizione dei maestri di architettura milanesi e il segno contemporaneo, visibili nell uso del cemento, del clinker nero e dell alluminio anodizzato lucido, elementi di linguaggio tipici del Razionalismo milanese degli anni Cinquanta e Sessanta. Edificio residenziale, via Maestri Campionesi 1990-2015 MUDEC David Chipperfield via Tortona, 56 Il progetto del Museo delle Culture prende il via dagli anni Novanta, quando il Comune di Milano decide di trasformare l ex area industriale dell Ansaldo in un nuovo polo culturale multidisciplinare dedicato alle diverse testimonianze e culture del mondo, e sede espositiva delle Civiche Raccolte etnografiche. Il complesso reinterpreta gli spazi in cui si inserisce con corpi dalle forme squadrate rivestiti di zinco e con una struttura in cristallo che «irrompe» geometricamente nell edificio che la accoglie. 140 Milano

V33 Area Maciachini 2006-2016 AREA MACIACHINI E TEATRO DEI BAMBINI Italo Rota via Imbonati, 48 Si tratta di un progetto integrato nel quale i nuovi edifici sono tra loro permeabili tra interno ed esterno e il parco soprastante. Nel teatro sperimentale la grande conca diviene la platea esterna naturale. Milano 141

GLI STUDI DI ARCHITETTURA amdl Michele De Lucchi Studio www.amdl.it Andrea Maffei Architects www.amarchitects.it Arata Isozaki & Associates www.isozaki.co.jp Archea Associati www.archea.it Antonio Citterio Patricia Viel and Partners www.citterio-viel.com Caputo Partnership www.caputopartnership.it/ 5+1AA www.5piu1aa.com/it CZA Cino Zucchi Architetti www.zucchiarchitetti.com David Chipperfield Architects www.davidchipperfield.com Fabio Novembre www.novembre.it Giovannoni Design www.stefanogiovannoni.it Grafton Architects www.graftonarchitects.ie Gregotti Associati International www.gregottiassociati.it Herzog & de Meuron www.herzogdemeuron.com Kohn Pedersen Fox Associates www.kpf.com Mario Bellini Architects www.bellini.it Mario Botta Architetti www.botta.ch Massimiliano e Doriana Fuksas www.fuksas.com Park Associati www.parkassociati.com Pei Cobb Freed & Partners www.pcf-p.com Pelli Clarke Pelli Architects www.pcparch.com Piuarch www.piuarch.it Rem Koolhaas - OMA www.oma.eu Renzo Piano Building Workshop www.rpbw.com SANAA (Sejima and Nishizawa and Associates) www.sanaa.co.jp Stefano Boeri Architetti www.stefanoboeriarchitetti.net Studio Italo Rota & Partners www.studioitalorota.it Studio Libeskind www.libeskind.com Vudafieri-Saverino Partners www.vudafierisaverino.it Zaha Hadid Architects www.zaha-hadid.com 142 Milano