MONUMENTO A ROBERTO SARFATTI SUL COL D'ECHELE

Documenti analoghi
EDICOLA FUNERARIA PER DOMENICO ORTELLI

MONUMENTO AI CADUTI DI ERBA INCINO

VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI- COMOLLI

MONUMENTO AI CADUTI. Viale Peucher, Como, 1930, Giuseppe Terragni (con A. Terragni) OPERA

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

PROGETTO PER IL DANTEUM A ROMA

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO

CASA AD APPARTAMENTI PEDRAGLIO

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

CASA AD APPARTAMENTI LAVEZZARI

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA

SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO"

CASA DEL FASCIO DI LISSONE

ASILO INFANTILE ANTONIO SANT'ELIA

PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO E SECONDO GRADO PER IL MONUMENTO AI CADUTI DI COMO

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI

EDIFICIO AD APPARTAMENTI "NOVOCOMUM"

SISTEMAZIONE DELLA VILLA DEL PROF. ROBERTO MEIER A TREMEZZO E ARREDI

CASA "A VILLE SOVRAPPOSTE" CATTANEO ALCHIERI E SOPRALZO DEL 5 PIANO

CASA AD APPARTAMENTI D'AFFITTO GIULIANI-FRIGERIO

CASA DEL FASCIO. Piazza del popolo, 4, Como, Giuseppe Terragni OPERA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

CASA AD APPARTAMENTI GHIRINGHELLI

PROGETTI PER LA NUOVA SEDE DELL'ACCADEMIA DI BRERA A MILANO

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS"

SEDE DELL'UNIONE FASCISTA LAVORATORI DELL'INDUSTRIA - ULI

STRUTTURA DEL PALAZZO PER UFFICI PER LA SEDE DELLA SOCIETÀ DE ANGELI - FRUA

PROGETTO DI FONTANA PER IL PIAZZALE CORSICA A CAMERLATA

1 - ATTIVITA' SCIENTIFICA

Uomo che trasporta pietre Acquarello su carta, 63 x 57 cm, firmato in basso a destra in corsivo rosso: "Peppino"

PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO GRADO PER IL PALAZZO DEL LITTORIO A ROMA, PROGETTI A E B

CASA AFFITTO CATTANEO A CERNOBBIO

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I"

STUDIO URBANISTICO E QUATTRO CASE D'ABITAZIONE PER IL QUARTIERE RESIDENZIALE AUTOSUFFICIENTE INA CASA

Strutture e sequenze di spazi

PRIMO PROGETTO DI SISTEMAZIONE GENERALE DELL'ISOLA COMACINA

ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA"

PROGETTO DI CASA DEL GUARDIACACCIA, STALLA E CASCINA DI CACCIA IN LEGNO SMONTABILE NELLA TENUTA AGRICOLA VALDAMERI

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992

CASE D'ABITAZIONE ECONOMICHE POPOLARI E GIARDINI D'INFANZIA PER LA SOCIETÀ VE.DE.ME

Progetto di concorso per la nuova sede dell'ospedale Maggiore di Milano - Niguarda (con P. Lingeri), non realizzato

PROGETTO DI CONCORSO PER IL PIANO REGOLATORE DI COMO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Strutture e sequenze di spazi

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

FEDORA tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

2012 Centenario Cesare Cattaneo. tagliare. tagliare. tagliare. Cesare Cattaneo

RISTRUTTURAZIONE E NEGOZI DELL'"ALBERGO MANIN" E ARREDI

VILLA PER L'ING. SILVESTRI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Ezio Codoli. Il futurismo. Editori Laterza

TRE CASE PER ARTISTI DELL'ACCADEMIA DI BRERA SULL'ISOLA COMACINA E ARREDI INTERNI

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

NUOVA SEDE DEGLI UFFICI DELLA FINANZIARIA "LA CENTRALE" E ARREDAMENTI


La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64. Sopralluoghi architetture moderne a Roma. Luigi Moretti

Giuseppe Terragni. Il Monumento ai Caduti Comunicato stampa. ERBA VILLA CANDIANI dal3luglio al4novembre2015

Il libro per l infanzia diventa museo

Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata) 1.3 Casi Studio: grande scala relatore: Maurizio Caperna

Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale

Il Razionalismo italiano

Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo

Indice. Copyright 2006 CLEAN via Diodato Lioy 19, Napoli telefax

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

MARCO CRISTIANO VALSECCHI A R C H I T E T T O. MARCO CRISTIANO VALSECCHI Nato a Como il 13 maggio 1969 Residente in Molteno, via Vittorio Veneto 18

Milano nei cantieri dell arte

Francia - Digione - Placette Garibaldi - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Paul Auban

LAB1 AMB 07 Architettura a velocità zero P1 Caso Studio Dimitris Pikionis e la sistemazione dell area archeologica attorno all Acropoli ed al

VINCENZO FONTANA. Profilo di architettura italiana del Novecento

Triennale Bologna 2000 QUESTIONE DI SEGNI pittura scultura architettura opere apparati indice degli artisti MOSTRA

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I M P R E S A COSTRUZIONI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA CARTA D'ATENE MANIFESTO E FRAMMENTO DELL'URBANISTICA MODERNA

VILLA LEONI E ARREDI. Frazione Campo - Ospedaletto sul Lario, Ossuccio, Como, Pietro Lingeri OPERA

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. -

Corso Avanzato con il software ARCHICAD. 02/05/2018 Liceo Artistico Statale Renato Cottini Aula informatica

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

O mirante. Una nuova verticalizzazione per Sao Paulo

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Transcript:

MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO MONUMENTO A ROBERTO SARFATTI SUL COL D'ECHELE località Stoccaredo, Altipiano di Asiago, Vicenza, 1934-1935 Giuseppe Terragni OPERA Nel 1934, Margherita Sarfatti affida a Terragni, che conosce fin dalla Mostra del Novecento del 1929, il compito di redigere il progetto che

vede come oggetto la realizzazione di un Monumento in ricordo del figlio, Roberto Sarfatti, deceduto durante la conquista del Col d'echele, azione per la quale gli verrà conferita la Medaglia d'oro al valor militare nel 1925 (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 445). Il Monumento realizzato da Terragni in ricordo di Roberto Sarfatti è rappresentato da "un grande masso" scavato da una scala che sale e scende verso il paesaggio, percorribile, temporalizzato (Fosso, Mantero, 121; Marcianò, 136), a rappresentazione di un'ipotetica salita e conquista del colle e del paesaggio. Novati e Pezzola sottolineano come alcune figure architettoniche classiche tornano nella costruzione del Monumento, tra le quali la crociera, la sequenza porta - scala - recinto - altare, l'impianto basilicale e l'idea di basamenti - terrazzamenti. Riferimenti come l'ara Pacis Augustae e la cappella Bianca di Karnak, inserite in crociera che ne determina l'orientamento, vengono ripresi all'interno della costruzione spaziale del Monumento per Roberto Sarfatti e sono oggetto anche della realizzazione del basamento del Monumento ai Caduti di Como (Novati, Pezzola, 93). Diverse sono le proposte di progetto che si susseguono prima della presentazione di quella finale: Terragni svolge una ricerca approfondita rispetto al tema del monumento percorribile piuttosto che di un monumento chiuso, con l'idea di costruire un monumento che contribuisca a costruire il paesaggio (Fosso, Mantero, 121). Secondo Zevi, lo schizzo iniziale del progetto per il Monumento rappresenta vigore espressionista, in cui lastre di granito bianco di Alzo si sovrappongono, "danzano" nello spazio, con l'idea di creare un volume e al tempo stesso di scomporlo il setti bidimensionali sulla scia del Movimento De Stijl. L'immagine che ne deriva è dinamica e stupefacente. Non uguale la critica avanzata per la seconda ipotesi, dove Zevi sottolinea come l'oggetto si sia ridotto a uno schema assiale di "oggetto" posato nel paesaggio, che perde quindi lo slancio estroverso. Per Zevi il progetto realizzato appare povero, modesto, riduttivo ai minimi termini nell'impianto (Zevi, 138). La riduzione da parte di Terragni sembra però legata ad altri fattori: così come riportato da Ciucci, diverse sono le problematiche che Terragni deve affrontare, dal cantiere alla sua assenza per via di altri progetti che lo vedono coinvolto e tra queste anche quella economica, che porterà alla semplificazione del progetto. "Occorre perciò lavorare per 'via di levare' e puntare sul cuore dell'idea: una scalinata stretta tra due muri che sale verso il monolite cubico, questa volta libero nello spazio, serrato dietro da un muretto trasversale che chiude la figura"

(Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 447). Il Monumento, dapprima pensato in granito bianco di Alzo, viene poi eseguito in pietra bianca di Asiago, pietra dura del luogo, trattata a conci da spacco di cava, mentre il monolite centrale (realizzato poi dalla ditta Lusiana in due blocchi distinti per la difficoltà di trasporto) con le inserzioni riferite a Roberto Sarfatti, viene levigato. Anche Ada Francesca Marcianò sottolinea questo passaggio di studio dai primi esempi alla realizzazione: una perdita di dinamismo che porta alla realizzazione di un monumento monocorde di blocchi di pietra, che evidenzia però la ricerca di Terragni "contro la monumentalità e per architetture comunque fruibili" (Marcianò, 136). Il monumento venne ultimato il 23 settembre 1935 a seguito di ritardi di cantiere. Nel 1996, a cura dell'associazione alpini, il Monumento è stato ripulito e sul monolite è stato apporto un ritratto di Roberto Sarfatti. Scritto redatto sulla base di: CIUCCI, Giorgio (a cura di), Giuseppe Terragni: opera completa, (con Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio), Milano: Electa, 1996 FOSSO, Mario, MANTERO, Enrico, Giuseppe Terragni 1904-1943, Como: Cesare Nani, 1982 MARCIANÒ, Ada Francesca, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Roma: Officina, 1987 NOVATI, Alberto, PEZZOLA, Aurelio, Il mutevole permanere dell'antico: Giuseppe Terragni e gli architetti del Razionalismo Comasco, con testi di TORRICELLI Angelo et al., cura dei testi e bibliografia MONTORFANO Giancarlo, prefazione di PONTIGGIA Elena, Boves: Araba Fenice, 2012 ZEVI, Bruno (a cura di), Giuseppe Terragni, Bologna: Zanichelli, 1980 Rassegna, IV, n 11, settembre 1982 http://archivio.archphoto.it/2003/09/23/filippo-forzato_terragni-e-il-monumento-sarfatti/

GALLERY Monumento a Roberto Sarfatti sul Col d'echele http://matteo-vivian.blogspot.it/2013/04/novecento-terza-puntata-sarfatti-e.html

Monumento a Roberto Sarfatti sul Col d'echele http://matteo-vivian.blogspot.it/2013/04/novecento-terza-puntata-sarfatti-e.html Monumento a Roberto Sarfatti sul Col d'echele http://matteo-vivian.blogspot.it/2013/04/novecento-terza-puntata-sarfatti-e.html

Monumento a Roberto Sarfatti sul Col d'echele http://www.sassodiasiago.it/foto_filippo_forzato.htm GEOLOCALIZZAZIONE http://maps.google.com/maps?q=altipiano+di+asiago%2c+vicenza