PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO E SECONDO GRADO PER IL MONUMENTO AI CADUTI DI COMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO E SECONDO GRADO PER IL MONUMENTO AI CADUTI DI COMO"

Transcript

1 MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO E SECONDO GRADO PER IL MONUMENTO AI CADUTI DI COMO Como, (non realizzato - I grado, I premio ex equo; II grado, II premio) Giuseppe Terragni (con P. Lingeri; scultori: I grado G. Mozzanica; II Grado G.B. Tedeschi) OPERA

2 Il progetto di Concorso di primo e secondo grado per il Monumento ai Caduti di Como vede impegnato nel 1926 Terragni con l'amico Lingeri, nella redazione di un'idea legata alla tradizione, medievaleggiante, che prosegue la ricerca iniziata dall'ingegnere Federico Frigerio nel 1923, il quale proponeva la costruzione di un monumento dedicato alla grande guerra, partendo dallo studio dei luoghi significativi della città e definendo la ricostruzione di una quinta medievale; all'ingegner Frigerio l'incarico era stato affidato dal Comitato per le Onoranze ai Caduti in Guerra della Città di Como (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 297; Novati, Pezzola, 65). L'idea dell'ingegnere era basata sulla costruzione di una torre civica e la liberazione dalle superfetazione della facciata della Chiesta di San Giacomo, valorizzando il pronao; il monumento - sacrario doveva trovare posto all'interno del Broletto e della torre ricostruita: la sommità della torre sarebbe stata il sacello, a cui vi si accedeva dopo aver condotto un percorso ascensionale (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 297). Per una serie di motivi l'idea venne successivamente abbandonata, ma i due elementi caratterizzanti la proposta di Frigerio, la torre e il pronao ricostruito, saranno alla base della proposta di Terragni e Lingeri. Due anni dopo, nell'ottobre del 1925 viene bandito il concorso pubblico di idee per la realizzazione di un Monumento ai Caduti, da erigersi nell'area già individuata nella proposta di Frigerio, tra il Duomo, il Broletto e il campanile romanico della basilica di San Giacomo (Zevi, 22). Molti dei partecipanti, tra cui Asnago e Vender vincitori del secondo grado di concorso), seguirono alla lettera le prescrizioni del bando che voleva conferire al ricordo la forma di un elemento monumentale, addossato alla torre del Broletto; Terragni e Lingeri invece seguirono la via indirizzata da Frigerio (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 298). "Dalla proposta di Frigerio, e in particolare dal suo pronao medievale, Terragni e Lingeri riprendono la medesima tessitura muraria; le analogie si fermano qui. I due autori eliminano completamente ogni apparato ornamentale: questo vale soprattutto per le decorazioni a graffito, gli affreschi di soggetto pseudo - storico che conferivano un tono da commedia in costume non all'altezza dell'evento. Il progetto del 1926 è invece dominato da un carattere 'squadrato [...] e severo come una costruzione del mille', si osserva in un articolo comparso su 'Il Secolo d'italia'. Per rincarare la dose, il giornalista aggiunge che vi è '[...] qualcosa di ferrigno, di guerriero, di fiero come la forza, trionfale come la vittoria' (Il Secolo d'italia)" (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 299). "L'impianto, caratterizzato da una spazialità astratta e inverata in volumi addirittura essenziali, non evoca comunque immagini rigidamente

3 statiche grazie all'azione filtrante che il traforo degli arconi esercita sulle immediate adiacenze storiche, 'sacralizzate' dal metafisico silenzio architettonico che gli autori sembrano voler opporre alla roboante parata di leoni in pietra, archi trionfali, colonne - faro, pantheon di varia natura e scalee, preordinata per rendere 'illustre' e 'definitivo' l'antico centro cittadino" (Marcianò, 18). Un altro tema importante, soprattutto in altre opere successive di Terragni, è l'idea della percorribilità: a differenza dei diversi monumenti celebrativi realizzati fino alla fine dell'ottocento, le opere di Terragni sono vissute interamente dagli spettatori e vengono percorse (Novati, Pezzola, 65). "Terragni propone un edificio percorribile, tramite una scala esterna si entra nel grande arco dove vengono raccolte decorazioni statuarie e bassorilievi. Il Monumento si configura così come un percorso museale, come luogo visitabile: monumento all'architettura ancor prima che monumento ai caduti" (Novati, Pezzola, 147). "In quest'opera emerge un'intenzione duplice: interpretare il sentimento collettivo di una città nei confronti dei propri caduti e restituire alla città un'architettura che si era persa nel tempo. In questo si dà anche un'interpretazione del senso del monumento: il recupero di una forma architettonica è tutt'uno con la celebrazione della memoria e dell'identità spirituale e civile" (Novati, Pezzola, ). Il progetto di primo grado, in fase di giudizio, rischia di essere escluso dalla competizione per la sua "troppa modernità", arrivando poi ad ex equo con un altro progetto rinascimentale, mentre al secondo grado di concorso Terragni e Lingeri ottengono pareri favorevoli, ma non la commissione del monumento (Zevi, 22). Il linguaggio utilizzato, del medievalismo basato sulla valorizzazione delle grandi masse, riporta l'architettura ad un livello minimo di espressività, forse non troppo lontano dagli assunti puristi del Gruppo 7 poi annunciati. "Siamo ancora in un ambito morfologico tradizionale. Giulio Carlo Argan osserva che il disegno 'non è neoromanico né novecentesco. Volendolo inquadrare nella storia delle correnti, va collocato tra metafisica e Valori Plastici. II romanico non è modernizzato ma, piuttosto, arcaicizzato, ricondotto ad una strutturalità originaria: è lo stesso processo con cui Carrà ritrova Giotto e Masaccio'. Infatti, l'enfasi dell'impianto s'affida alla riduzione degli strumenti espressivi: vaste superfici laterizie addossate alla Torre, capitelli scarnificati, spazi solenni quasi surreali, simmetria contestata dal taglio dello scalone esterno, impegno concentrato sui vuoti" (Zevi, 22). Anche il progetto di Asnago e Vender, vincitori, non venne realizzato a causa della negazione delle autorizzazioni da parte del Comune nel

4 1928; solo un anno dopo, nel 1929, il Comune accetta la proposta di Greppi di costruire un obelisco prospiciente lo stadio con sistemazione di un piazzale a lago (Marcianò, 20). Terragni non riuscì mai a costruire il proprio monumento ai caduti per la città di Como. Se volle realizzarlo dovette seguire, naturalmente modificandolo e modellando interamente l interno, un progetto altrui: di Sant Elia, via Prampolini, auspice Martinetti. Il progetto alternativo di Terragni, dichiaratamente razionalista ed ermetico, ci mostra quanto doveva essere contrario all idea marinettiana di compattare e ridurre una centrale elettrica a monumento. Vi si impegnò comunque (Bruno Zevi, Omaggio a Terragni, Novati, Pezzola, 148). Scritto redatto sulla base di: CIUCCI, Giorgio (a cura di), Giuseppe Terragni: opera completa, (con Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio), Milano: Electa, 1996 MARCIANÒ, Ada Francesca, Giuseppe Terragni opera completa , Roma: Officina, 1987 NOVATI, Alberto, PEZZOLA, Aurelio, Il mutevole permanere dell'antico: Giuseppe Terragni e gli architetti del Razionalismo Comasco, con testi di TORRICELLI Angelo et al., cura dei testi e bibliografia MONTORFANO Giancarlo, prefazione di PONTIGGIA Elena, Boves: Araba Fenice, 2012 ZEVI, Bruno (a cura di), Giuseppe Terragni, Bologna: Zanichelli, 1980 DISEGNI ED ELABORATI

5 Disegni del progetto di concorso di primo e secondo grado per il Monumento ai Caduti Credits foto

6 Disegni del progetto di concorso di primo e secondo grado per il Monumento ai Caduti Credits foto

7 Disegni del progetto di concorso di primo e secondo grado per il Monumento ai Caduti Credits foto GEOLOCALIZZAZIONE

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO Genova, Via Garibaldi 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO Genova, Palazzo S. Giorgio LE IMMANI DISTRUZIONI PROVOCATE DURANTE IL CONFLITTO MONDIALE DAGLI EVENTI BELLICI AL PATRIMONIO EUROPEO PONGONO IL

Dettagli

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 14 del 28.04.2010 ARTICOLO 1. FINALITÀ Il presente Regolamento ha lo scopo di normare, incentivare e favorire

Dettagli

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago Theca è l'acronimo di The Contemporary Art. L'etimologia del nostro nome porta con sé due valori che facciamo nostri ogni giorno: proteggere e conservare. L'Art Advisory

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

AZIONALISTA. itinerari nella Città sulle tracce delle architetture razionaliste. itineraries in the city on the trail of architectures Rationalist

AZIONALISTA. itinerari nella Città sulle tracce delle architetture razionaliste. itineraries in the city on the trail of architectures Rationalist delle architetture razionaliste itineraries in the city on the trail of architectures Rationalist con il contributo della Provincia di Como Settore Cultura ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Progetto COMENIUS Spagna

Progetto COMENIUS Spagna Progetto COMENIUS Spagna Il progetto Comenius Francobolli, piccoli capolavori, specchio di cultura e storia europea dell IIS Pucci di Nocera Inferiore prosegue la sua marcia: gli alunni dell indirizzo

Dettagli

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA (1903-1922)

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA (1903-1922) L Amministrazione Comunale della Città di Venaria Reale e il Liceo Statale Juvarra di Venaria Reale, proseguendo l esperienza iniziata per i 150 anni dell Unità d Italia, visto l interesse che i giovani

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio

Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio con il sostegno della Provincia di Como - Assessorato alla Cultura e Regione Lombardia progetto realizzato

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

alberto apostoli architecture&design

alberto apostoli architecture&design COMUNICATO STAMPA PALAZZO PROVINCIALE DEL LAVORO DELL AQUILA Alberto Apostoli firma la ristrutturazione di un edificio in cui colore e dettagli di facciata ridefiniscono il volume attraverso un linguaggio

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

13-14-15 Maggio 2016

13-14-15 Maggio 2016 FEDERAZIONE ITALIANA TURISMO EQUESTRE E TREC - ANTE EUROPEAN CUP OF TREC Campionato Italiano e Tappa di Coppa Europa 13-14-15 Maggio 2016 Motteggiana - Mantova ASD Centro Equestre Eclipse Via F.lli Cervi,

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA IL GIARDINO PRIVATO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI : IL CORSO, NEL SUO INSIEME E COSTITUITO DA SETTE MODULI INDIPENDENTI, SEPPUR

Dettagli

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A NUOVA CLASSE DI CONCORSO E SITUAZIONE PRECEDENTE CORRISPONDENZA CON CLASSE DI ABILITAZIONE Codice Denominazione Codice

Dettagli

F4A PROJECT. of the year

F4A PROJECT. of the year PROJECT of the year 2016 la seconda edizione del concorso internazionale che premia i migliori progetti realizzati con materiali Florim BRIEF PROJECT OF THE YEAR 2016 è il contest che vuole premiare le

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

Quest anno la biciclettata va da VENEZIA LIDO A PELLESTRINA e ritorno.

Quest anno la biciclettata va da VENEZIA LIDO A PELLESTRINA e ritorno. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN -- 1874 -- Gruppo Età d Oro Mercoledì - giovedì 11-12 maggio 2016 Escursione 20/16 Quest anno la biciclettata va da VENEZIA LIDO A PELLESTRINA e ritorno.

Dettagli

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31 BANDO edizione 2016 Art. 1 L Associazione Culturale CORTE MICINA, con l alto patrocinio del Comune di Fiumicino, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Lazio e di Città Metropolitana di Roma Capitale,

Dettagli

- - 2013-2014 - ASL 05418-04/09/2013 16/09/2013 23/09/2013] 17 UE

- - 2013-2014 - ASL 05418-04/09/2013 16/09/2013 23/09/2013] 17 UE 1 1563511 77,20 15979 15978 16019 2 scelta 38.20 19.50 12.00 7.50 77,00 1993-12-11 vincitore in altra scelta 15979 2 1585657 76,50 15975 15978 15983 2 scelta 45.00 16.50 4.50 10.50 0,00 1994-05-19 vincitore

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1 PAESAGGI DEL LAVORO 2011 Concorso fotografico per la costituzione di un fondo di fotografie d autore finalizzato alla conoscenza e valorizzazione dei paesaggi del lavoro nelle Marche PRESENTAZIONE l Associazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA comprende la grammatica del 1a. Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali tra gli elementi. 1b. Distinguere la figura

Dettagli

engramma 61 Free Sample HOSTIUM RABIES DIRUIT

engramma 61 Free Sample HOSTIUM RABIES DIRUIT engramma 61 gen 2008 HOSTIUM RABIES DIRUIT DISTRUZIONI DI MONUMENTI ARTISTICI IN ITALIA 1942-1945 E POETICHE DEL RESTAURO POSTBELLICO Anselmi / Banfi / Bonoldi / Bordignon / Bulgarelli / Calandra di Roccolino

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE ADOZIONE 2011 Il Programma di intervento per l'abbattimento delle Barriere Architettoniche ed Urbanistiche (L.R. 1/2005

Dettagli

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Anno scolastico 2011/12 Insegnante referente: Ferrari Elisa SASSUOLO E LA CARTOGRAFIA Presentazione del progetto

Dettagli

COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695

COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695 COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695 INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA 2013 PROVVEDIMENTO del Responsabile del

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO PROPOSTA DI SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COD. CIFRA: AST/SDL/2009/00002

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

SOPRAVVIVENZE ARCHITETTONICHE IN AVEZZANO DOPO IL TERREMOTO DEL 13 GENNAIO 1915

SOPRAVVIVENZE ARCHITETTONICHE IN AVEZZANO DOPO IL TERREMOTO DEL 13 GENNAIO 1915 SOPRAVVIVENZE ARCHITETTONICHE IN AVEZZANO DOPO IL TERREMOTO DEL 13 GENNAIO 1915 Le foto qui presenti sono una sintesi di un lavoro di ricerca condotto dagli alunni delle classi terze, sezioni D ed F, della

Dettagli

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO COMUNE DI VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO 1. LA RICERCA STORICA ARCHITETTI ASSOCIATI PROF. ARCH. GIOVANNI BRINO (CAPOGRUPPO) CORSO INGHILTERRA N. 41, 10138 TORINO C.F.:

Dettagli

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333 E-mail: presidenza@gruppotoscano.it UBICAZIONE L a Toscano S.p.A. propone la vendita di un intero immobile ubicato

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura LA CASA IN LINEA Arch. Luigi Caccia Dominioni Edificio residenziale di via Ippolito Nievo 28 anno di costruzione: 1955 Prospetto lato scale Arch. Luigi Caccia Dominioni Edificio residenziale di via Ippolito

Dettagli

LICEO STATALE "Carlo Montanari"

LICEO STATALE Carlo Montanari ':' J ~.. LICEO STATALE "Carlo Montanari" Scienze Umane ScienzeUmane Economico Sociale - Musicale VicoloStimate n. 4 37.122 VERONA c.v.800:1:1840230 Cod. Mia. VRPMo:loooL Tel. 04S/aoo'7Su- Fu 04S/80~0091

Dettagli

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione ' Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione Duccio Brunelli Architetto Studio BBA-Architetti Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9554 BIBLIOTECA CENTRALE ._., - _,,,/ -' Duccio Brunelli

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO 2014/2015. Laboratorio Artistico 1^F 1^G. Prof. F. Porcelli

PROGRAMMA SCOLASTICO 2014/2015. Laboratorio Artistico 1^F 1^G. Prof. F. Porcelli PROGRAMMA SCOLASTICO 2014/2015 Laboratorio Artistico 1^F 1^G Prof. F. Porcelli Libri di Testo: Manuale del graphic design progettazione e produzione Zanichelli - L alfabeto immaginario: ideazione e sviluppo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA --------------------

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 7 a Commissione permanente (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) 286ª seduta:

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

Exkursion Mailand: Bauten

Exkursion Mailand: Bauten Exkursion Mailand: Bauten 2011 2 DETOUR > Malo DETOUR > Portese 1 Casa sotto la foglia, 1964 69 Adresse: Malo, Via Raffaello 36 Architekten: Gio Ponti, Nanda Vigo 2 Privatmuseum Casabianca, 1978 Adresse:

Dettagli

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, 4 10143 TORINO

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, 4 10143 TORINO CITTÀ DI VALENZA PO Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1 Via Palmieri, 4 10143 TORINO A bandiera STENDARDI - SCULTURE - TRAFORI Si tratta di opere complesse realizzate in metallo,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA.

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA. Comune di Pergola Provincia di Pesaro Urbino Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA. Committente: Comune di Pergola Data:

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona 1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona Manoppello (Pescara) Introduzione Lo splendido complesso abbaziale di S. Maria Arabona sorge nei pressi dell agglomerato di Manoppello Stazione, lungo la Strada

Dettagli

L Architettura a Venezia e Palladio

L Architettura a Venezia e Palladio 120310_Conigliaro, Architettura a Venezia e Palladio Pagina 1 di 6 L Architettura a Venezia e Palladio Negli anni '30 del Cinquecento Venezia vive un periodo di grande fioritura architettonica. Il processo

Dettagli

Fianco del castello di manovra

Fianco del castello di manovra 26 Fianco del castello di manovra Il castello di manovra visto dall interno dell autorimessa 27 Il piazzale di manovra d ingresso chiuso da una lunga vetrata e decorato nelle due pareti laterali da due

Dettagli

Museo della concia di S. Croce sull Arno

Museo della concia di S. Croce sull Arno Museo della concia di S. Croce sull Arno S. Croce sull Arno, Pisa 2002-2008 (in corso) Massimo e Gabriella Carmassi con Pietro Carlo Pellegrini, Massimo Ceragioli Il progetto ipotizza la realizzazione

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

RIASSUNTO PRIMO INCONTRO 8 NOVEMBRE METODO PARTECIPATIVO

RIASSUNTO PRIMO INCONTRO 8 NOVEMBRE METODO PARTECIPATIVO RIASSUNTO PRIMO INCONTRO 8 NOVEMBRE METODO PARTECIPATIVO 1. Dalle due giornate dell'8 e 15 novembre dovranno uscire al massimo 3 proposte. 2. Le 3 proposte selezionate saranno illustrate, direttamente

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti meccaniche (Ugo di San Vittore, 1096 ca. 1141): tessitura, armatura (architettura), commercio, agricoltura, caccia,

Dettagli

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi SETTORE TECNICO LL.PP. Ufficio del Dirigente BANDO DI CONCORSO COMUNE DI MATERA ENTE BANDITORE

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi SETTORE TECNICO LL.PP. Ufficio del Dirigente BANDO DI CONCORSO COMUNE DI MATERA ENTE BANDITORE BANDO DI CONCORSO COMUNE DI MATERA ENTE BANDITORE Ente: Comune di Matera Ufficio Tecnico Segreteria del Dirigente indirizzo: Via Aldo Moro telefono: 0835 241318 CONCORSO D'IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

DISPENSA ARCHITETTURE DA RIDISEGNARE

DISPENSA ARCHITETTURE DA RIDISEGNARE DISPENSA ARCHITETTURE DA RIDISEGNARE La dispensa contiene le architetture da ridisegnare e una bibliografia di supporto per approfondire il lavoro da svolgere. Le consegne del ridisegno sono previste:

Dettagli

RELAZIONE STORICO-ARTISTICA

RELAZIONE STORICO-ARTISTICA RELAZIONE STORICO-ARTISTICA DESCRIZIONE DEL COMPLESSO Il complesso di VILLA GARBINATI, ora ZANOTTI FRAGONARA RIGO, sorge in località Lupiola di Sandrigo, in provincia di Vicenza. Esso si articola in più

Dettagli

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Comune di Vezzano 1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Lago di Toblino Ph. F. Pedrotti Vieni a correre nella valle dei Laghi tra il fascino della storia e la quiete della natura... Regolamento Viene indetta

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

Museo Stibbert. Villa. Stibbert. Decorazione di interni e architettura. Martina Becattini. s i l l a b e

Museo Stibbert. Villa. Stibbert. Decorazione di interni e architettura. Martina Becattini. s i l l a b e Museo Stibbert Villa Stibbert Decorazione di interni e architettura Martina Becattini s i l l a b e 6 Una grande scuola d insegnamento artistico per le generazioni future Enrico Colle VILLA STIBBERT Decorazione

Dettagli

Calcolo on-line compenso professionale architetti e ingegneri (D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

Calcolo on-line compenso professionale architetti e ingegneri (D.M. 143 del 31 ottobre 2013) Calcolo on-line compenso professionale architetti e ingegneri (D.M. 143 del 31 ottobre 2013) Determinazione dei corrispettiv i da porre a base di gara nelle procedure di af f idamento di contratti pubblici

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it Welcome Padova Dov è Padova? Nel cuore del Veneto! a 30 minuti d auto da Venezia a 30 minuti d auto da Vicenza a 50 minuti d auto da Verona a 50 minuti d auto da Treviso Venezia Venezia, a 30 minuti da

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE LAC (Laboratori di Approfondimento Certificato) AREA ARTISTICA I laboratori proposti consentono

Dettagli

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa 1 Seconda tappa: Porta Santa, Scala Santa e Cappella del Santa Sanctorum a San Giovanni in Laterano May 4, 2016 Illy Tutta Roma

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Sesta edizione PREMIO MARCO ROSSI Raccontare il lavoro

Sesta edizione PREMIO MARCO ROSSI Raccontare il lavoro Sesta edizione PREMIO MARCO ROSSI Raccontare il lavoro Con il patrocinio della FNSI Federazione Nazionale Stampa italiana BANDO DI PARTECIPAZIONE 1) In data odierna viene indetta la sesta edizione del

Dettagli

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale 6 45. Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45. Estetica 6 45

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale 6 45. Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45. Estetica 6 45 Pittura Storia dell Arte Medioevale 6 45 Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45 Disegno per la pittura 8 100 Anatomia artistica 8 100 Pittura 1 12 150 Tecniche per la pittura 8 100 Antropologia

Dettagli

SABAUDIA. La strada principale e la passeggiata

SABAUDIA. La strada principale e la passeggiata SABAUDIA Alla posa della prima pietra di Littoria, nel giugno del 1932, Mussolini minimizza: sarà soltanto una borgata rurale di 5.000 abitanti e non mette conto che le autorità presenzino alla cerimonia.

Dettagli

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati.

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati. REGOLAMENTO BANDO Il Comune di Savigliano, in collaborazione con la Fondazione Banca Cassa di Risparmio di Savigliano ed altri enti del territorio, presenta Cortocircuito - Savigliano Film Festival, festival

Dettagli

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo MARTEDI 8 LUGLIO 09.30-10.50 Lezione inaugurale: Le origini di Venezia, dominio bizantino (VI-IX sec.) Prof. Giuseppe Cuscito Università di Trieste 11.10-12.30 Aquileia e Grado: le origini delle chiese

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

L'architettura moderna come descrizione della città

L'architettura moderna come descrizione della città ITINERARI DI ARCHITETTURA MILANESE L'architettura moderna come descrizione della città Al via 7 nuovi itinerari di architettura contemporanea a cura della Fondazione dell Ordine degli Architetti di Milano.

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST Assessorato Sviluppo del Territorio CITYLIFE LA LINEA 5

Dettagli

REACH e CLP acronimi da scoprire

REACH e CLP acronimi da scoprire CONCORSO STUDENTI REACH e CLP acronimi da scoprire Concorso nazionale per gli studenti delle scuole secondarie di 2 grado Promosso dall Autorità Competente REACH 1 - Comitato Tecnico di Coordinamento Gruppo

Dettagli

PIANO DEL COLORE NORME DI ATTUAZIONE

PIANO DEL COLORE NORME DI ATTUAZIONE COMUNE DI PONT-SAINT-MARTIN PIANO DEL COLORE NORME DI ATTUAZIONE NORME DI ATTUAZIONE pag. 1 Indice Art. 1 - Obiettivi pag. 3 Art. 2 - Elaborati costituenti il Piano del Colore pag. 3 Art. 3 - Modalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA Introduzione storica Le battaglie di Solferino e San Martino, combattute il 24 giugno 1859, sono

Dettagli

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica Giovanni Sedioli Bologna, 3 dicembre 2008 LE GRANDEZZE FISICHE FORZA LAVORO ENERGIA POTENZA RENDIMENTO GLI STRUMENTI, LE MACCHINE,

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

MAXXI visita tecnica al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo

MAXXI visita tecnica al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo MAXXI visita tecnica al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università di Cassino e del Lazio Meridionale 25/11/2014 http://it.wikipedia.org/wiki/zaha_hadid

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli