INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO



Documenti analoghi
HANDICAP E INTEGRAZIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Bisogni Educativi Speciali la normativa

Piano annuale inclusività

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

Bisogni Educativi Speciali

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE/INTEGRAZIONE SCOLASTICA (approvato dal Consiglio d Istituto con verbale n. 354 del 14 maggio 2014)

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

La scuola italiana è inclusiva?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES),

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

dai D.S.A. ai B.E.S

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono Fax

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A.S. 2015/16

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Istituto di Istruzione Superiore

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

Transcript:

Referente alla Disabilità Prof. ssa Nardiello Paola Referente BES (bisogni educativi speciali) Prof. ssa Cappello Monica Anna INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO Nel nostro istituto l accoglienza e l inclusione degli alunni BES è un aspetto importante e qualificante dell offerta formativa grazie a un corpo docente qualificato. Una Scuola davvero inclusiva è una scuola che sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e sa eliminare le barriere all apprendimento ed alla partecipazione di ognuno. Il concetto di Bisogno Educativo Speciale rappresenta una macrocategoria che comprende dentro di sé tutte le possibili difficoltà di apprendimento degli alunni, sia le situazioni considerate tradizionalmente come disabilità (mentale, fisica, sensoriale), sia quelle che riguardano specifici apprendimenti quali la dislessia, il disturbo da deficit attentivo, o ancora altre situazioni di problematicità comportamentale, psicologica, relazionale, di contesto socio-culturale e svantaggio linguistico. Particolare attenzione viene riservata per gli alunni NAI (neo arrivati in italia che non conoscono la nostra lingua) La diversità degli alunni in situazione di handicap o con bisogni educativi speciali non implica alcun giudizio su di essi o sulle loro capacità, né in ambito scolastico né in altri settori; ogni individuo, infatti, è diverso dagli altri e, allo stesso modo, ogni diversamente abile è differente da ogni altro individuo, perché anch egli ha le proprie caratteristiche individuali, come tutti. Per alcuni aspetti della vita scolastica, egli può necessitare di aiuto da parte dei docenti o dei compagni, per altri, invece, può contribuire alla realizzazione di un progetto comune, grazie alle capacità che, in ogni caso, lo contraddistinguono. Pertanto, l impegno di ogni docente presso questo istituto è quello di individuare le capacità, più o meno latenti, di ogni alunno al fine di realizzare degli spazi didattici 1

integrativi che possano esplicarne appieno le potenzialità e ne valorizzino i risultati positivi e i progressi, laddove possibile. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Modalità operative Le modalità operative saranno necessariamente diverse nei casi di: alunni con disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77); Uno dei genitori, o chi esercita la potestà genitoriale, deve presentare all atto dell iscrizione scolastica la documentazione rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale (il verbale di accertamento della disabilità previsto dalla Legge 104/92 con l eventuale specificazione della gravità e la Diagnosi Funzionale). La scuola prende in carico l alunno con disabilità e convoca il GLHO (Gruppo di lavoro Operativo sull alunno con disabilità, composto da: Dirigente scolastico o un suo delegato, i componenti dell Unità Multidisciplinare dell ASL, i docenti curriculari e il docente di sostegno della classe, i genitori, un esperto dell associazione di cui fanno parte i genitori o da un esperto di loro fiducia, eventuali operatori per l assistenza di base e/o specialistica con il compito di redigere il PDF e il PEI - Piano Educativo Individualizzato. Per consentire la stesura, l aggiornamento e la verifica degli interventi sono calendarizzati almeno due incontri per ogni alunno durante l anno scolastico alunni con disturbi evolutivi specifici Si intendono, oltre i disturbi specifici dell apprendimento, i deficit del linguaggio, dell attenzione, dell iperattività, il ritardo mentale lieve ed il ritardo maturativo, ma anche altre tipologie di deficit o disturbo, quali la sindrome di Asperger, non altrimenti certificate. I disturbi specifici di apprendimento (Legge 170 dell 8 ottobre 2010 e al D.M. 12 luglio 2011) si distinguono in dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia; riguardano alcune specifiche abilità dell apprendimento di alunni con capacità intellettive adeguate all età anagrafica. Agli alunni con DSA si applicano i benefici previsti dalla normativa vigente previa presentazione da parte di chi esercita la patria potestà della documentazione sanitaria. La famiglia richiede alla scuola l elaborazione del PdP (Piano didattico Personalizzato).Entro 3 mesi la scuola si impegna ad elaborare il PdP. Nella predisposizione del documento è fondamentale il coinvolgimento della famiglia. Si prevedono incontri periodici con la famiglia (colloqui, in orario di ricevimento e in occasione dei C.d.C). Nel PdP sono elencate tutte le misure compensative e dispensative che il C.d.C decide di adottare per l alunno, nonché tutte le strategie didattiche, metodologie e gli strumenti che si ritengano opportuni; sulla base di tale documentazione, nei limiti delle disposizioni vigenti, vengono predisposte le modalità delle prove e delle verifiche in corso d anno o a fine ciclo. Il PdP va consegnato dal coordinatore alla segreteria didattica che provvederà ad inoltrarne copia alla famiglia, con lettera protocollata; il documento dovrà essere firmato dal Dirigente scolastico, dal C.d.C e dalla famiglia. 2

alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale e disagio comportamentale/relazionale. Tali tipologie di Bes (Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012) dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi come, ad esempio, la segnalazione degli operatori dei servizi sociali oppure di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche. Gli interventi predisposti potranno essere di carattere transitorio.il docente referente che si occupa del disagio, ad inizio ottobre, rileverà i casi di alunni a rischio attraverso incontri con i C.d.C. I docenti saranno invitati a compilare la Scheda per la rilevazione di alunni in disagio e comunque a fornire tutte le notizie e i materiali che riterranno necessari. Le segnalazioni potranno avvenire, naturalmente in corso d anno, qualora se ne presenti la necessità. La scheda elaborata in maniera dettagliata verrà inoltrata dal coordinatore di classe al Dirigente Scolastico. Il Dirigente Scolastico, il docente referente, dopo aver esaminato le relazioni dei casi segnalati, con eventuale consulto di esperti della problematica evidenziata, valuteranno un primo approccio di intervento. Il C.d.C pianifica l intervento e, se necessario, predispone il piano personalizzato. Al fine di verificare l efficacia dell intervento si terranno incontri periodici nell ambito dei C.d.C programmati, o se necessario, con sedute appositamente convocate. La documentazione prodotta (scheda di rilevazione, PdP, interventi tc.) sarà raccolta nel fascicolo personale riservato dell alunno. Soggetti coinvolti Istituzione scolastica, famiglie, ASL, associazioni ed altri enti presenti sul territorio. Risorse umane d istituto: Referente alunni con disabilità e per le attività di sostegno : collabora con il Dirigente Scolastico e con il personale della scuola per svolgere : Azione di accoglienza e tutoraggio dei nuovi docenti nell area sostegno Azione di coordinamento con l equipe medica e il GLH provinciale Organizzazione delle attività di sostegno, Richiede la convocazione del Gruppo di lavoro, coordina il Gruppo di Lavoro nello svolgimento delle varie attività. Aggiornamento sull andamento generale degli alunni certificati Redazione del PAI(Piano Annuale d Inclusione ) in collaborazione con il Referente DSA ed il GLI (Gruppo lavoro per inclusione) entro la fine dell anno scolastico. Referente DSA BES, collabora con il Dirigente Scolastico e con il personale della scuola per svolgere : Azione di accoglienza e orientamento degli alunni con certificazione secondo la recente normativa.legge 170/10 Pianificazione degli incontri famiglia - docenti Provvede all eventuale convocazione degli specialisti e dei genitori al C.d.C, su esplicita richiesta della famiglia 3

Consegna la documentazione al CdC, nel primo consiglio dopo il ricevimento della documentazione. Collabora,ove richiesto,al Coordinamento per la compilazione del P.D.P(Piano didattico Personalizzato). Azione di supporto didattico metodologico ai docenti. Collabora alla redazione del PAI(Piano Annuale d Inclusione) con il Referente alunni disabili ed il GLI (Gruppo lavoro per inclusione) entro la fine dell anno scolastico. Coordinamento dei laboratori predisposti all interno dell istituto. Operazioni di monitoraggio Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Il filo conduttore che guiderà l azione della scuola sarà quello del diritto all apprendimento di tutti gli alunni. "L esercizio di tale diritto comporta da parte dei docenti un particolare impegno in relazione agli stili educativi, al ripensamento della trasmissione-elaborazione dei saperi, ai metodi di lavoro, alle strategie di organizzazione delle attività in aula; il tutto si traduce nel passaggio, dalla scuola dell insegnare alla scuola dell apprendere che tiene insieme l importanza dell oggetto culturale e le ragioni del soggetto." Le modalità di valutazione degli alunni faranno riferimento a : a) principi della valutazione inclusiva: tutte le procedure di valutazione sono usate per promuovere l apprendimento di tutti gli alunni; tutti gli alunni partecipano a pieno titolo a tutte le procedure di valutazione; tutte le procedure di valutazione sono costruite secondo principi dell universal design dando così a tutti gli alunni l opportunità di dimostrare i risultati del loro studio, le competenze acquisite e il loro livello di conoscenza; i bisogni degli alunni sono considerati e tenuti in considerazione nel contesto generale e particolare delle politiche specifiche in essere per la valutazione degli alunni; tutte le procedure di valutazione sono complementari e fonte di informazione vicendevole; tutte le procedure di valutazione hanno lo scopo di valorizzare la differenza attraverso l identificazione e la valutazione dei processi e dei miglioramenti dell apprendimento; le procedure di valutazione sono coerenti e coordinate nella prospettiva dell obiettivo di potenziare l apprendimento e l insegnamento; la valutazione inclusiva ha l obiettivo esplicito di prevenire la segregazione evitando quanto più possibile l etichettatura e concentrando l attenzione sulle pratiche dell apprendimento e dell insegnamento che promuovono l inclusione nelle classi comuni; Il tutto è supportato da: G.L.I. (Gruppo lavoro per l inclusione)composto da :Dirigente scolastico, Docenti di Sostegno, Funzioni Strumentali, rappresentanti dei Consiglii di classe. 4

G.L.H.I.(Gruppo Lavoro Handicap) d istituto composto da: Dirigente scolastico, 2 Docenti di Sostegno, 2 Docenti di base, 2 Genitori, 1 Studente. Esso esprime in merito agli interventi necessari per la predisposizione di ogni forma di raccordo interistituzionale tra scuola, Asl, famiglie, enti locali e propone criteri organizzativi per l utilizzo delle risorse. G.L.H.O.(Gruppo lavoro handicap operativo) composto da: Dirigente scolastico, Docente di Sostegno, almeno 2 docenti di base, coordinatore della classe dell allievo DVA. Il G.L.H.O ha il compito di definire per ogni discente il Profilo Dinamico Funzionale e il Piano Educativo Individualizzato. NORMATIVA DI RIFERIMENTO CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 del 6 marzo 2013: Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. Indicazioni operative ; Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 : Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica; LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; Decreto ministeriale 12 luglio 2011, allegato: Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento; nota1551 del 27 giugno 2013: Piano Annuale per l Inclusività Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8/2013; Linee guida Prot.n. 4274 del 04 agosto 2009: Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità. 5