GIUNTI DI DILATAZIONE

Documenti analoghi
GIUNTI DI SOTTOPAVIMENTAZIONE

Dispositivi idraulici H-SAFE DISSIPATORI VISCOSI (VD) DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (STU)

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03

ISOLATORI ELASTOMERICI SERIE HDRB - LRB

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

ISOLATORI ELASTOMERICI

S03. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

PROVINCIA DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA FIP INDUSTRIALE S.p.A. DI PADOVA

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

GIUNTI DI DILATAZIONE

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Lezione Le azioni sulle costruzioni

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

AGOM INTERNATIONAL SRL Via Mesero, Ossona (MI) Italy - PH.: FAX: R-MAX APPOGGI SFERICI

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

AGOM INTERNATIONAL SRL Via Mesero, Ossona (MI) Italy - PH.: FAX:

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

Assicura il corretto utilizzo della linea vita consentendo di regolare la tensione del cavo.

AGOM INTERNATIONAL SRL

CANALI DI DRENAGGIO PER IL MERCATO FAI DA TE. 3 Metri di drenaggio GARAGE PACK WATER CONVEYING SISTEMS

Istruzioni di montaggio. Set di collegamento per sistema parafulmine

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

CODICE: CODICE:

ISOLATORI ELASTOMERICI

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Matedil srl, Via Nazionale, Soci Arezzo tel/fax P.IVA:

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

ISOL-CAR92 LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI

Linea Vita Securope. ESEMPIO Securope

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

IDROTANK-FTW / SERBATOIO A TORRE COMPONIBILE IN SITO

TRACK ALPHA. Il futuro dell illuminazione tecnica

RECYFIX NC NEW. Estremamente stabili e leggere canalette in PE-PP per aree industriali. Classe E 600

TSafe per lamiera aggraffata

CONDIZIONAMENTO / HVAC

APPOGGI IN ELASTOMERO ARMATO SERIE ESAFLON

L ELEGANZA DELLA GARANZIA DELL ISOLAMENTO TERMICO PER GLI AMBIENTI REFRIGERATI

GIUNTI DI DILATAZIONE STRADALI E FERROVIARI SERIE SM MEG PT RAILWAJ STS

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

LA GARANZIA DELL ISOLAMENTO TERMICO PER GLI AMBIENTI REFRIGERATI

Scheda tecnica PANCHE

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

47 - D.o.P Dichiarazione di Prestazione (D.o.P.) in accordo con il Regolamento Delegato (UE) N. 574/2014

LINEA STEEL LINEA VITA STEEL. Linea STEEL :

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Mensola a squadra. Gruppo 1326

AGOM INTERNATIONAL SRL

APPARECCHI DI APPOGGIO

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI

ATTACCHI E KIT DA INCASSO PER COLLETTORI SOLARI PIANI

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

Indice generale 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE DIMENSIONAMENTO NUOVI GIUNTI DI DILATAZIONE CAMPATE A SEMPLICE APPOGGIO:

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati «Conergy

Linea Vita Easy Solution

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

ARMATURE DI RINFORZO RESISTENTI AL TAGLIO REALIZZATI CON ACCIAI INOSSIDABILI A MARCATURA CE

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

REGOLAMENTO REGIONALE

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

PALI SERIE ECONOMY LINE

C Luglio 2015 SCANSIA A RIPIANI RIBALTABILI ACCIAIO INOX

Forze in movimento. Ponte Abandoibarra Bilbao. forces in motion

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

TS 83 TS 83 BCA. Chiudiporta Easy - Action

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE I GENERALITA

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

AGOM INTERNATIONAL SRL

SERIE PG - PB - PBC - SICURTERM LINEA VITA - PALI CON GOLFARE. I pali con golfare SICURPAL sono una delle migliori soluzioni tecniche per Linee Vita.

TS 83 TS 83 BCA. Chiudiporta - Easy Action

Affidabile nel tempo!

KCPN - KCPNA. Kit per celle di carico a compressione serie CPx, per pesatura di silos, vasche e tramogge di grande portata. ITALIANO INOX OIML

Transcript:

GIUNTI DI DILATAZIONE AGOM INTERNATIONAL SRL Via Mesero, 12 20010 Ossona (MI) Italy - www.agom.it PH.: +39 02 9029111 FAX: +39 02 9010201 agom@agom.it ITA Rev.02 25/01/2018

Costruzioni e ingegneria I ponti sono sottoposti a movimenti e rotazione causate dal traffico, da variazioni di temperatura, terremoti, ritiro, precompressione, creep, ecc. La corretta realizzazione di un ponte richiede di progettare e produrre attentamente gli apparecchi di appoggio, eventuali dispositivi antisismici, ammortizzatori e giunti di dilatazione, per assicurare che i carichi di progetto siano adeguatamente trasmessi per tutta la vita di servizio della struttura. AGOM ha un'esperienza di più di 45 anni nella progettazione e nella fabbricazione di appoggi per ponti, giunti di dilatazione, dispositivi anti-sismici. Tutti i prodotti sono conformi alle più recenti normative europee e ai principali standard internazionali. La qualità e la durabilità di questi prodotti sono assicurati da: il nostro team di tecnici specializzati in grado di ideare e progettare le soluzioni tecniche più appropriate; personale qualificato, formato e continuamente aggiornato sulle tecniche di produzione di qualità materie prime controllate e testate nel nostro laboratorio interno certificazione di qualità secondo ISO 9001:2015 accurato controllo dei processi di qualità periodiche verifiche esterne da parte di organismi riconosciuti a livello mondiale come il Politecnico di Milano e Certiquality Pag. 2

Movimenti dell'impalcato I movimenti orizzontali di un impalcato da ponte sono dovuti a: variazioni di temperatura ritiro del calcestruzzo accorciamento del calcestruzzo per effetto della viscosità accorciamento elastico del c.a.p. per effetto della post-tensione carichi esterni (per esempio terremoto, vento, frenatura, ) Variazioni di Temperatura Le variazioni di temperatura causano l'allungamento e l'accorciamento dell'impalcato e di solito sono calcolate come una deviazione in più e meno da una temperatura media della struttura che si verifica quando la sovrastruttura viene varata sugli appoggi. Differenziali di temperatura si verificano anche dalla superficie superiore a quella inferiore dell'impalcato e da un lato all'altro lato del ponte. Differenziali di temperatura in direzione verticale hanno scarso effetto sugli appoggi e sulle pile, ma quelli da un lato all'altro del ponte fanno sì che il ponte tenda a piegarsi nel piano, e questo si traduce in forze orizzontali sugli appoggi e sulle pile. Ritiro del calcestruzzo Questo effetto dipende da vari fattori, tra cui la qualità del calcestruzzo utilizzato, le dimensioni della struttura, l'umidità relativa e il tempo trascorso dopo il getto. Accorciamento viscoso Questo effetto dipende dalla tendenza del calcestruzzo ad aumentare nel tempo gli spostamenti sotto i carichi permanenti. In strutture post-tese si registrano quindi degli accorciamenti dovuti alla forza di precompressione. Accorciamento elastico Questo fenomeno si verifica nel caso la sovrastruttura sia precompressa. L'entità dell'accorciamento dipende dal momento in cui la struttura è varata sugli appoggi e quando viene precompressa. In alcuni casi, la precompressione, parziale o completa, può essere effettuata prima che la sovrastruttura sia posta sugli appoggi, eliminando così questo effetto, almeno in parte. Pag. 3

GIUNTI DI DILATAZIONE per ponti Giunti di dilatazione tipo AGWJ I giunti di dilatazione AGOM tipo AGWJ sono progettati per permettere movimenti fino a 70 mm tra impalcato e spalla o tra impalcato e impalcato (±35 mm in servizio). Se correttamente posati, sono completamente impermeabili. Sono fissati alla struttura mediante adeguate barre di ancoraggio. Gli elementi deformabili in gomma sono vulcanizzati a due lamiere di rinforzo con sezione ad U (acciaio standard EN10025). I giunti di dilatazione AGOM tipo AGWJ permettono movimenti relativi tra le strutture in tutte le direzioni. Caratteristiche dei giunti serie AGWJ IMPERMEABILITÀ: i giunti AGWJ sono completamente impermeabili. SEMPLICITÀ DI MONTAGGIO: i giunti AGWJ sono estremamente semplici da montare. I tappeti del giunto sono connessi tra loro mediante un collegamento di tipo maschio-femmina e fissati alla struttura mediante adeguate barre di ancoraggio. RESISTENZA ALLA CORROSIONE: le lamiere in acciaio sono completamente ricoperte dalla gomma, quindi sono protette dall'azione degli agenti atmosferici. BASSA RUMOROSITÀ: grazie allo speciale disegno della parte superiore del tappeto, il giunto AGWJ garantisce una bassa rumorosità durante il passaggio dei veicoli. DURABILITÀ: la speciale mescola antiabrasione utilizzata per fabbricare i giunti AGOM è stata pensata per resistere all'azione degli oli, delle benzine e all'invecchiamento dovuto alla continua esposizione al sole e agli sbalzi di temperatura. SOSTITUIBILITÀ: i giunti AGWJ sono particolarmente adatti per la sostituzione di giunti esistenti. Specifiche tecniche dei giunti serie AGWJ Tipo Movimento [mm] Dimensioni AxHxL [mm] P [mm] Peso [kg/m] AGWJ 50 ± 25 282 X 35 X 2000 313 15 AGWJ 70 ± 35 282 X 35 X 2000 313 16 Pag. 4

Giunti di dilatazione tipo AGFLEXJ I giunti di dilatazione AGOM tipo AGFLEXJ sono progettati per permettere movimenti fino a 330 mm tra impalcato e spalla o tra impalcato e impalcato (±165 mm in servizio). Sono progettati per sostenere il passaggio di un traffico pesante e continuo. Se correttamente posati, sono completamente impermeabili. Sono fissati alla struttura mediante adeguate barre di ancoraggio. Gli elementi deformabili in gomma sono vulcanizzati a due lamiere di rinforzo con sezione ad L (acciaio standard EN10025). I giunti di dilatazione AGOM tipo AGFLEXJ permettono movimenti relativi tra le strutture in tutte le direzioni. Caratteristiche dei giunti serie AGFLEXJ IMPERMEABILITÀ: i giunti AGFLEXJ sono completamente impermeabili. SEMPLICITÀ DI MONTAGGIO: i giunti AGFLEXJ sono estremamente semplici da montare. I tappeti del giunto sono connessi tra loro mediante un collegamento di tipo maschio-femmina e fissati alla struttura mediante adeguate barre di ancoraggio. RESISTENZA ALLA CORROSIONE: le lamiere in acciaio sono completamente ricoperte dalla gomma, quindi sono protette dall'azione degli agenti atmosferici. BASSA RUMOROSITÀ: grazie allo speciale disegno della parte superiore del tappeto, il giunto AGFLEXJ garantisce una bassa rumorosità durante il passaggio dei veicoli. DURABILITÀ: la speciale mescola antiabrasione utilizzata per fabbricare i giunti AGOM è stata pensata per resistere all'azione degli oli, delle benzine e all'invecchiamento dovuto alla continua esposizione al sole e agli sbalzi di temperatura. SOSTITUIBILITÀ: i giunti AGFLEXJ sono particolarmente adatti per la sostituzione di giunti esistenti. Pag. 5

Specifiche tecniche dei giunti serie AGFLEXJ Tipo Movimento [mm] Dimensioni AxHxL [mm] P [mm] Peso [kg/m] AGFLEXJ 30 ± 15 269 X 32 X 2000 200 18 AGFLEXJ 50 ± 25 272 X 42 X 2000 200 25 AGFLEXJ 80 ± 40 357 X 46 X 2000 250 34 AGFLEXJ 100 ± 50 388 X 55 X 2000 250 45 AGFLEXJ 120 ± 60 428 X 69 X 1000 250 59 AGFLEXJ 140 ± 70 462 X 78 X 2000 250 81 AGFLEXJ 160 ± 80 498 X 84 X 2000 250 88 AGFLEXJ 200 ± 100 800 X 71 X 2000 250 135 AGFLEXJ 250 ± 125 882 X 78 X 2000 250 155 AGFLEXJ 330 ± 165 1108 X 100 X 1000 250 280 Giunti di dilatazione tipo AGFLEXBJ I giunti di dilatazione tipo AGFLEXBJ sono progettati per permettere grandi movimenti tra impalcato e spalla o tra impalcato e impalcato (oltre ±200 mm in servizio). Sono progettati per sostenere il passaggio di un traffico pesante e continuo. Se correttamente posati, sono completamente impermeabili. Sono fissati alla struttura mediante adeguate barre di ancoraggio. Il movimento del giunto può essere ottenuto o per deformazione di elementi in gomma vulcanizzati a lamiere di rinforzo oppure per compressione ed estensione di soffietti in gomma (vedi immagini seguenti). Il varco tra le strutture è superato con una piastra ponte di acciaio zincato. Pag. 6

Caratteristiche dei giunti serie AGFLEXBJ IMPERMEABILITÀ: i giunti AGFLEXBJ sono completamente impermeabili. SEMPLICITÀ DI MONTAGGIO: i giunti AGFLEXBJ sono estremamente semplici da montare. I tappeti del giunto sono connessi tra loro mediante un collegamento di tipo maschio-femmina e fissati alla struttura mediante adeguate barre di ancoraggio. La piastra ponte è fissata ai tappeti in gomma mediante spine e viti in acciaio. RESISTENZA ALLA CORROSIONE: le lamiere in acciaio di rinforzo sono completamente ricoperte dalla gomma, quindi sono protette dall'azione degli agenti atmosferici. La piastra ponte in acciaio è zincata e le spine di collegamento sono in acciaio inox. DURABILITÀ: la speciale mescola antiabrasione utilizzata per fabbricare i giunti AGOM è stata pensata per resistere all'azione degli oli, delle benzine e all'invecchiamento dovuto alla continua esposizione al sole e agli sbalzi di temperatura. MARCATURA Tutti i giunti elastomerici AGOM sono provvisti di marcatura indelebile, direttamente stampata sulla gomma, con i dati relativi a: - standard di riferimento - numero di protocollo - data di fabbricazione MATERIALI Tutti i giunti AGOM sono fabbricati partendo da mescole di gomma (naturali o sintetiche) di prima classe, in accordo con i principali standard internazionali. AGOM è in grado di fabbricare giunti anche con mescola dielettrica. Pag. 7

50 ANNI DI ESPERIENZA NEL PROGETTO E PRODUZIONE DI DISPOSITIVI PER LE COSTRUZIONI, L'OFFSHORE E L'INDUSTRIA Appoggi da ponte Appoggi elastomerici Appoggi pot Appoggi sferici Appoggi per varo in avanzamento Appoggi per carichi orizzontali Appoggi speciali Isolatori sismici Isolatori ad alto smorzamento Isolatori con piombo Isolatori elastomerici Shock transmitters Shock absorber Dampers Giunti di dilatazione Giunti elastomerici Giunti per grandi movimenti Giunti di sottopavimentazione Giunti ferroviari Servizi Progetto Consulting Assistenza in cantiere Installazioni Test di laboratorio Ispezioni AGOM INTERNATIONAL SRL con Socio Unico Via Mesero, 12 20010 Ossona (MI) - Italy Tel.: +39 02 9029111 FAX: +39 02 9010201 www.agom.it - e-mail: agom@agom.it Pag. 8