Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria

Documenti analoghi
MISSION E TRADIZIONE

Politecnico C A L Z A T U R I E R O

Disegno di copertina: CRISTIAN BARATO C A L Z A T U R I E R O

Disegno di copertina : Cristian Baratto C A L Z A T U R I E R O

Professionale Accreditato

Centro Studi Moda. La B & La C

Catalogo. Francesco Petrone. collezione 2014

CORSO PROFESSIONALE SARTA MODELLISTA

LICEO ARTISTICO Istituto Statale d Arte - Corso di Perfezionamento di Porta Romana e Sesto Fiorentino (Fi)

Protagonista nel mondo del lavoro?

MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

NEWSLETTER N 2 SETTEMBRE 2013

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

ITS DESIGN E TECNICA DELL OCCHIALE

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

Libera Accademia Belle Arti Rimini A.A wiki 17

BIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI. harim accademia euromediterranea

Consulenza filosofica: Seminario

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

Documento non definitivo

BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

POLITECNICO. Il processo di realizzazione di una rete collaborativa nel settore calzaturiero: co-progettazione e strumenti tecnici CALZATURIERO

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITÀ CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI. elementi).

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Fashion Global Design

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

OFFERTE DI LAVORO EUROINTERIM SPA Filiale di Stra (VE) (Aut. Min.1208 SG del 10/09/20)

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

Consulenza filosofica:

Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy - Il product manager tra tradizione e innovazione nel settore moda

Centro Professionale Tecnico del settore tessile di Lugano. di abbigliamento e design della moda. Scuola Specializzata Superiore.

Corsi Undergraduate. Habitat Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

CATALOGO FORMAZIONE SHOE STYLE LAB

MASTER di I Livello PROCESSI INNOVATIVI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

L accademia delle professioni informatiche.

Cosa sono i Certificates?

Istituti Tecnici Superiori

Il formatore in materia di sicurezza e salute

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Riepilogo iniziativa CF_1116_I_2015

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Costruzione di un team di lavoro efficace

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DISEGNO INDUSTRIALE E PROGETTAZIONE CON MATERIALI CERAMICI E AVANZATI

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Anno Accademico 2010/2011

TECNICHE AVANZATE DI ALTA GIOIELLERIA

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

CORSO Di Specializzazione intaglio

Sarto/a Descrizione sintetica Settore Economico Professionale(SEP) Situazioni-tipo di lavoro ADA: Competenza: Descrizione: Conoscenze: Abilità:

Pasticceria Italiana. Pastry Design CORSO PROFESSIONALE

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

VOLLEY S3 e EASYBASKET

SARTO/A. identificativo scheda: stato scheda: Validata

BIENNALE SHOES & ACCESSORIES DESIGN. harim accademia euromediterranea

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

CORREZIONE DEI DIFETTI

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI. Biennio 2018/2020

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

Computer Assisted Translation

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI Classe:4^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Corso di. Autocad 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

CSP. CORSO DI Arredamento

La sintesi di una grande innovazione didattica

Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 Professione Orientatore MA133 (I edizione)

Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

Professione. Pasticcere e Gelatiere

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

ITC LAB DOCENTE DIGITALE Modulo L.I.M. e Modulo Didattica Innovativa Percorso Formativo di II livello (comprensivo di counseling)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

MOBILE APP DEVELOPER CUP F87E

Transcript:

Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria

2

Mission e Tradizione La Scuola di Design e Tecnica della Calzatura, fondata nel 1923, nel cuore della Riviera del Brenta, ha contribuito in modo determinante alla crescita e allo sviluppo del distretto italiano, ove si realizzano le scarpe più belle del mondo. Oltre il 90% delle risorse umane che operano nel Distretto Calzaturiero hanno frequentato la Scuola e ogni anno centinaia di allievi provenienti da tutta Italia - vengono ad apprendere la professione del Designer, del Modellista e del Tecnico di Calzature. Si distingue da altre realtà italiane ed europee per il mix di tre aspetti fondamentali: Il percorso formativo consente, infatti, di apprendere operando sul campo il processo produttivo della calzatura e recentemente anche dell accessorio borsa, dall idea dello stilista, passando attraverso la realizzazione del modello, fino al prodotto finito. I docenti sono imprenditori, stilisti, modellisti, tecnici e consulenti provenienti dalle aziende calzaturiere e dal mondo della moda; ciò garantisce un continuo aggiornamento di competenze e programmi didattici. Il collegamento costante con le aziende del settore consente agli studenti di poter usufruire di stage in itinere o al termine del percorso formativo e, soprattutto, di ottenere un impiego. La Scuola vanta molti riconoscimenti nazionali e internazionali ed opera all interno di un network di cui fanno parte Scuole, Università, Istituzioni Internazionali; importanti collaborazioni sussistono con la Parsons School of Design di New York, con il governo Nigeriano, con il Guangzhou Panyu Polytechnic. Le strategie future intendono candidare il Politecnico Calzaturiero quale scuola riconosciuta a livello mondiale, agente di innovazione e trasformazione del distretto, driver di internazionalizzazione, luogo di turismo industriale, incubatore di nuovi modelli di business e di nuove imprese. 3

Struttura dei corsi Settore CALZATURIERO I Anno MODELLERIA di BASE Durata: 240 h Giorno: Sabato oppure II Anno MODELLERIA AVANZATA CLASSICA Durata: 248 h - Giorno: Sabato II Anno MODELLERIA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO Durata: 248 h - Giorno: Sabato Attestato: TECNICO MODELLISTA DI CALZATURA e accesso ai corsi di specializzazione: III Anno - Specializzazione in: PROGETTAZIONE E DESIGN Durata: 248 h - Giorno: Sabato III Anno - Specializzazione in: INDUSTRIALIZZAZIONE MODELLI E STRUTTURE Durata: 248 h - Giorno: Sabato CORSO INTENSIVO di MODELLERIA CLASSICA (Modelleria di Base + Modelleria Avanzata Classica) Durata: 488 h - Giorno: Martedì e Giovedì 320 h - Stage aziendale III Anno - Specializzazione in: PROGETTAZIONE CAD 2D/3D Durata: 124 h - Giorno: Sabato III Anno - Specializzazione in: CALZATURE DI LUSSO FATTE A MANO Durata: 248 h - Giorno: Sabato DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE Settore PELLETTERIA I Anno - PELLETTERIA DI BASE SETTORE BORSE Durata: 240 h - Giorno: Sabato II Anno - PELLETTERIA AVANZATA SETTORE BORSE Durata: 248 h - Giorno: Sabato Attestato di: TECNICO MODELLISTA DI PELLETTERIA BORSE 4

INDICE dei CORSI I CORSI del Settore CALZATURIERO I corsi di Modelleria I corsi di Specializzazione per Designer e Tecnici Calzaturieri 6 7 7 I Anno - Modelleria Classica di Base II Anno - Modelleria Classica Avanzata II Anno - Modelleria Sportiva e del Tempo Libero Corso Intensivo di Modelleria Classica 8 9 10 11 III Anno - I Corsi di Specializzazione per Designers e Tecnici: Progettazione e Design Industrializzazione di Modelli e Strutture Progettazione Cad 2D/3D Calzature di Lusso Fatte a Mano 12 13 14 15 I CORSI del Settore BORSE I Anno - Pelletteria di Base II Anno - Pelletteria Avanzata 16 17

6

STRUTTURA DEI CORSI I percorsi di formazione realizzati dalla Scuola di Design e Tecnica della Calzatura sono organizzati in percorsi di Base e di Specializzazione così strutturati: Corsi di MODELLERIA I Corsi di Modelleria forniscono agli allievi le competenze di base per operare nelle Aziende come modellisti e tecnici e si dividono nei seguenti indirizzi formativi: MODELLERIA CLASSICA DONNA/UOMO così strutturato: Modelleria Classica di Base Modelleria Classica Avanzata MODELLERIA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO così strutturato: Modelleria Classica di Base Modelleria Sportiva e del Tempo Libero MODELLERIA BORSE così strutturato: Modelleria di Base Corsi di SPECIALIZZAZIONE per Designers e Tecnici I Corsi di Specializzazione preparano gli allievi ad affrontare le problematiche legate alla progettazione stilistica o all industrializzazione del prodotto, sia con tecniche manuali che attraverso l uso delle nuove tecnologie (CAD 2D/3D - prototipazione rapida). I corsi attivati sono i seguenti: Progettazione e Design Industrializzazione Modelli e Strutture Progettazione Cad 2D/3D Calzature di Lusso Fatte a Mano Alla conclusione dei Corsi la Scuola rilascia il DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE. Modelleria Avanzata Alla conclusione del percorso la Scuola rilascia un Attestato di Profitto e Frequenza. Destinatari dei corsi CORSI DI BASE Persone occupate ed inoccupate interessate ad acquisire le competenze di base per progettare e sviluppare modelli di calzature e borse. È richiesta buona manualità ed un attitudine al disegno ed alle materie tecniche. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE Il corso può essere frequentato da chi ha conseguito l Attestato di Profitto e Frequenza in qualità di Modellista e Tecnico di Calzature e Borse e/o che, attraverso esperienze in Azienda o Studi Stilistici, ha acquisito le competenze di base necessarie per frequentare il percorso formativo. In quest ultimo caso le conoscenze e le competenze acquisite vengono valutate mediante test di ingresso scritto. 7

I Anno - MODELLERIA CLASSICA DI BASE Settore CALZATURE Fornire le competenze tecniche di base per operare nell area della progettazione ed industrializzazione del prodotto. Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di disegnare su foglio e su forma e sviluppare con tecniche manuali i principali modelli di base studiati durante l anno (decolleté - Carlo IX - francesina - derby mocassino - tronchetto/stivale - sandalo). Inoltre, avrà acquisito le conoscenze relative a struttura ed organizzazione del Settore e delle Aziende, alle diverse tipologie di prodotti, ai materiali ed ai componenti utilizzati nonché ai principali processi che caratterizzano la progettazione e la produzione. DISEGNO STILISTICO: le tecniche di base di disegno, il punto, la linea, la composizione di linee, le superfici piane, i volumi, le tecniche coloristiche, le proiezioni ortogonali, il disegno a mano libera e su forma, anatomia del piede, proporzione delle forme, il disegno delle diverse tipologie di calzature. MODELLERIA TECNICA A MANO: lo sviluppo degli stampi di tomaia, la fodera e rinforzi dei modelli base uomo/donna e la preparazione della documentazione tecnica. TECNOLOGIA PROCESSI/MATERIALI: la conoscenza di base della struttura della calzatura, dei componenti, dei materiali e dei processi di progettazione e produzione. Seminari di Approfondimento sul Sistema Qualità e sull Organizzazione Aziendale. Visite Aziendali presso Formifici, Solettifici, Tacchifici, Suolifici, Concerie, Trancerie e Calzaturifici. Durata del corso: Periodo di attuazione: Orario delle lezioni: Materiale incluso nella retta: Materiale a carico dell allievo: 240 ore da Settembre a Giugno Sabato 8.30-12.30 / 14.00-18.00 forme, pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio orlatura. fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm, fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica da 60 cm, ceppo in plastica per tagliare. Le condizioni di ammissione al secondo anno sono la frequenza pari o pari superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento. 8

II Anno - MODELLERIA CLASSICA AVANZATA Settore CALZATURE Fornire le competenze tecniche avanzate per operare nell area della progettazione ed industrializzazione del prodotto. Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di progettare, sulla base di un processo di ricerca personale, alcune varianti dei modelli di base, disegnando su foglio e su forma e sviluppando le parti dei modelli a mano. PROGETTAZIONE: ricerca e analisi delle tendenze attuali supportate da uno o più temi scelti dall allievo nella quale verranno sviluppati diversi bozzetti preparatori nella fase di elaborazione. Da questi verranno scelti i modelli migliori per comporre i prototipi finali. DISEGNO PROFESSIONALE: le tecniche avanzate per disegnare su foglio e su forma le varianti ai modelli di base donna/uomo, al fine di ottenere le competenze necessarie a realizzare una mini collezione. MODELLERIA TECNICA A MANO: lo sviluppo degli stampi di tomaia, fodera e rinforzi dei modelli della mini collezione, la preparazione della documentazione tecnica. TECNOLOGIA DEI PROCESSI: l analisi dei processi produttivi (taglio, orlatura, montaggio, finissaggio) relativi ad un modello di calzatura definito dal docente e la preparazione della documentazione tecnica necessaria. Focus su marketing aziendale del prodotto, analisi qualità e soddisfazione cliente. Seminari di Approfondimento sulle Tecnologie CAD 2D e 3D. Durata del corso: Periodo di attuazione: Orario delle lezioni: 248 ore da Settembre a Giugno Sabato 8.30-12.30 / 14.00-18.00 Materiale incluso nella retta: Materiale a carico dell allievo: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm, fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica da 60 cm, ceppo in plastica per tagliare. fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm, fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica da 60 cm. Ai fini dell ottenimento dell Attestato di Profitto e Frequenza e Profitto del II Anno è necessario essere ammessi e superare l esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o pari superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento. 9

II Anno - MODELLERIA SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO Settore CALZATURE Fornire le competenze tecniche avanzate per operare nell area della progettazione ed industrializzazione del prodotto di una Azienda Calzaturiera del settore sportivo. Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di disegnare e sviluppare con tecniche manuali i principali modelli sportivi (calcio, calcetto, tennis, running, basket, trekking, etc.). Sarà, inoltre, in grado di progettare e sviluppare una piccola collezione di calzature sportive. DISEGNO PROFESSIONALE: le tecniche avanzate per disegnare e realizzare modelli di calzature sportive tecniche, realizzare una mini-collezione sviluppata sulla base dell analisi dei trend e dell elaborazione di un concept di prodotto. MODELLERIA TECNICA A MANO: realizzazione degli stampi su tomaia e fodera dei modelli donna/uomo del settore sport e tempo libero, documentazione tecnica. MODELLERIA TECNICA CAD 2D: lo sviluppo dei modelli di calzatura con l utilizzo del software CAD 2D. TECNOLOGIA MATERIALI/PROCESSO: la conoscenza avanzata della struttura delle diverse tipologie di calzature sportive, dei componenti, dei materiali e dei processi di progettazione e produzione. Visite Aziendali presso Serigrafie e Modellerie di Stampi. Durata del corso: Periodo di attuazione: Orario delle lezioni: Materiale incluso nella retta: Materiale a carico dell allievo: 240 ore da Settembre a Giugno Sabato 8.30-12.30 / 14.00-18.00 forme e relative strutture (tacchi, solette e suole) pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie e orlatura modelli. fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm, fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica da 60 cm. Ai fini dell ottenimento del Certificato di Frequenza e Profitto del II Anno è necessario essere ammessi e superare l esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o superiore all 85% del monte ore del corso e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie. 10

Corso a riconoscimento Regionale CORSO INTENSIVO DI MODELLERIA CLASSICA Settore CALZATURE I MODULO MODELLERIA CLASSICA DI BASE Fornire le competenze tecniche di base per operare nell area della progettazione ed industrializzazione del prodotto. Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di disegnare su foglio e su forma e sviluppare con tecniche manuali i principali modelli di base studiati durante l anno (decolleté - Carlo IX - francesina - derby mocassino - tronchetto/ stivale - sandalo). Inoltre, avrà acquisito le conoscenze relative a struttura ed organizzazione del Settore e delle Aziende, alle diverse tipologie di prodotti, ai materiali ed ai componenti utilizzati nonché ai principali processi che caratterizzano la progettazione e la produzione. Approfondisci i contenuti a pag.8 II MODULO MODELLERIA CLASSICA AVANZATA Fornire le competenze tecniche avanzate per operare nell area della progettazione ed industrializzazione del prodotto. Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di progettare, sulla base di un processo di ricerca personale, alcune varianti dei modelli di base, disegnando su foglio e su forma e sviluppando le parti dei modelli a mano. Approfondisci i contenuti a pag.9 Durata del corso: 480 ore + 320 ore stage aziendale Periodo di attuazione: da Settembre a Giugno Orario delle lezioni: Martedì e Giovedì 8.30-12.30 / 13.30-17.30 Numero di partecipanti: 20 allievi Requisiti partecipanti: Disoccupati - Diplomati Materiale incluso nella retta: forme e relative strutture (tacchi, solette e suole) pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie e orlatura modelli. Materiale a carico dell allievo: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm, fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica da 60 cm, ceppo in plastica per tagliare. Ai fini dell ottenimento del Certificato di Frequenza e Profitto, riconosciuto ed emesso dal M.I.U.R, è necessario essere ammessi e superare l esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento 11

Corsi di Specializzazione per Designers e Tecnici - III Anno PROGETTAZIONE E DESIGN Settore CALZATURE Fornire le competenze tecniche e stilistiche per sviluppare un progetto grafico di collezione; inoltre, lo studente sarà impegnato nell allestimento dei prototipi sviluppati sulla base di una interpretazione personalizzata delle tendenze moda della stagione Autunno/Inverno e Primavera/Estate dell anno successivo. Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di: - raccogliere in modo strutturato informazioni relative al mercato, ai consumatori, alla concorrenza e alle tendenze del design e della moda; - definire e sviluppare un piano di collezione armonizzando le informazioni commerciali e di stile con le strategie aziendali. Elaborazione del concept, delle ambientazioni, delle gamme cromatiche, dei temi, dei volumi, delle linee, dei riferimenti grafici e scelta dei materiali; - realizzare i prototipi della collezione sviluppando le strutture ed i relativi modelli; - presentare la collezione utilizzando tecnologie multimediali. PROGETTAZIONE STILISTICA: lo studio delle tendenze moda e del mercato, la metodologia progettuale, la progettazione stilistica e grafica avanzata di calzature ed accessori. SVILUPPO STRUTTURE E DISEGNO SU CAPPUCCIO: tecniche di disegno su cappuccio, colorazione e analisi delle strutture di ogni modello (forme, sottopiedi, suole e tacchi). MARKETING: l analisi del mercato e dei fabbisogni dei consumatori, lo studio del market segmentation e positioning, la creazione di un piano di collezione e di una campagna digital marketing. SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE NELLA MODA: l apprendimento degli strumenti per una comunicazione efficace, la moda come fatto sociale, comunicativo ed estetico. Workshop con Aziende del settore che fungeranno da committenti di un progetto di collezione, incontri con professionisti e casi di successo. Visite Didattiche presso Aziende e Fiere di Settore. Durata del corso: Periodo di attuazione: Orario delle lezioni: Materiale incluso nella retta: Materiale a carico dell allievo: 248 ore da Settembre a Giugno Sabato 8.30-12.30 / 14.00-18.00 forme e relative strutture, pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio di orlatura. fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, materiale da disegno, fogli plastificati per formini, kit modelleria. Ai fini dell ottenimento del Diploma di Specializzazione è necessario essere ammessi e superare l esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento. 12

Corsi di Specializzazione per Designers e Tecnici - III Anno INDUSTRIALIZZAZIONE DI MODELLI E STRUTTURE Settore CALZATURE Fornire allo studente le competenze necessarie per realizzare, organizzare e gestire, con procedure e strumenti sia tradizionale che innovativi, la messa a punto del modello (tomaia, fodera, rinforzi) e della struttura (forma, sottopiede, tacco e suola). Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di industrializzare i componenti della struttura di una calzatura, conoscere e utilizzare le tecnologie di prototipazione rapida, e mettere a punto tecnicamente i prototipi dei principali modelli di calzature sia manualmente che con l utilizzo delle tecnologie CAD 2D. Particolare attenzione è rivolta al disegno su forma, alla creazione della prima provetta ed alla realizzazione del prototipo definitivo seguendo le operazioni di orlatura, montaggio e prova al piede. INDUSTRIALIZZAZIONE MODELLI: il disegno su forma, la realizzazione provetta sfilata, lo sviluppo stampi di tomaia, la fodera e i rinforzi di modelli particolarmente complessi, il coordinamento delle fasi produttive di taglio, orlatura e montaggio, l analisi dei difetti, la successiva correzione degli stampi e la predisposizione della documentazione tecnica. Attenzione anche allo sviluppo in taglie e lo sviluppo dei modelli a CAD 2D. INDUSTRIALIZZAZIONE STRUTTURE: le tipologie, le caratteristiche e le funzionalità dei principali componenti della calzatura. Lo sviluppo di sottopiede, tacco e suola, e la predisposizione della documentazione tecnica. L organizzazione aziendale, processi di progettazione e produzione, le lavorazioni, le tecnologie, i materiali, la documentazione tecnica e procedurale Visite Aziendali: presso Aziende di componenti (tacchificio, solettificio, suolificio, contrafforti e puntali), Calzaturifici della Riviera per la visione del processo di montaggio delle calzature. Durata del corso: 248 ore Periodo di attuazione: da Settembre a Giugno Orario delle lezioni: Sabato 8.30-12.30 / 14.00-18.00 Materiale incluso nella retta: forme, sottopiedi, tacchi, suole, pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio orlatura. Materiale a carico dell allievo: fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm, fustella da 1 mm con manico, cordella metrica da 60 cm, ceppo in plastico per tagliare. Ai fini dell ottenimento del Diploma di Specializzazione è necessario essere ammessi e superare l esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento 13

Corsi di Specializzazione per Designers e Tecnici - III Anno PROGETTAZIONE CAD 2D/3D Settore CALZATURE Fornire una panoramica completa delle applicazioni CAD 2D e 3D disponibili per il settore calzaturiero evidenziando le potenzialità legate alla possibilità di operare in modo integrato con i fornitori di parti e componenti. Si propone, inoltre, di sviluppare delle competenze di base per progettare e sviluppare modelli e componenti di calzature e consentire un utilizzo in autonomia di un sistema CAD 2D/3D. NUOVE TECNOLOGIE: nozioni di informatica, l introduzione ai sistemi CAD 2D/3D, le applicazioni disponibili per i diversi processi aziendali. SISTEMI CAD 2D E 3D: le funzionalità dei software CAD 2D e 3D, lo sviluppo dei modelli e delle strutture delle calzature progettate e la realizzazione dei prototipi con tecnologie di prototipazione rapida. Laboratorio Esercitazioni guidate su modelli standard e sviluppo di modelli personalizzati. Visite Didattiche presso l Ufficio progettazione CAD di un Calzaturificio. Durata del corso: Periodo di attuazione: Orario delle lezioni: Materiale incluso nella retta: Materiale a carico dell allievo: 124 ore da Settembre a Giugno Sabato 8.30-12.30 oppure 14.00-18.00 forme, sottopiedi, tacchi, suole, pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio orlatura. fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm, trincetto, compasso a due punte, triangolo con manico, stecca metrica da 30 cm, fustelle da 1 mm con manico, cordella metrica 60 cm. Ai fini dell ottenimento del Diploma di Specializzazione è necessario essere ammessi e superare l esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento. 14

Corsi di Specializzazione per Designers e Tecnici - III Anno CALZATURE DI LUSSO FATTE A MANO Settore CALZATURE Formare una figura specializzata nella realizzazione di calzature artigianali di alto livello qualitativo nel rispetto dei dettami e della grande tradizione del Made in Italy. L obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze tecniche e pratiche necessarie a realizzare modelli di calzature uomo-donna di lusso fatte a mano con lavorazioni artigianali di tomaia e fondo. MODELLERIA AVANZATA: definizione, tipologie, caratteristiche ed applicazioni dei materiali, disegno su forma dei modelli di calzature, ricavo della base modello e controllo. Verrà posta particolare cura al disegno su forma, alla messa a punto della base del modello ed alla realizzazione dei prototipi. I modelli che saranno realizzati sono i seguenti: pantofola intera, derby intero, pantofola, oxford con puntale, pantofola mocassino, oxford liscio, derby due fibbie tomaia liscia, derby stile inglese con duilio, modello personale. LABORATORIO COSTRUZIONI MODELLI: taglio, orlatura e montaggio dei modelli progettati, tecniche di assemblaggio tomaia e fondo con lavorazioni esclusivamente manuali. Visite Didattiche presso Fiere di settore e laboratori artigianali anche fuori Regione. Durata del corso: Periodo di attuazione: Orario delle lezioni: Materiale incluso nella retta: Materiale a carico dell allievo: 248 ore da Settembre a Giugno Sabato 8.30-12.30 / 14.00-18.00 forme, sottopiedi, tacchi, suole, pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio orlatura. fogli cartoncino, carta tesa da 10 cm., kit modelleria. Ai fini dell ottenimento del Diploma di Specializzazione è necessario essere ammessi e superare l esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento. 15

I Anno - PELLETTERIA DI BASE Settore BORSE Fornire le competenze di base per operare nell area della progettazione ed industrializzazione del prodotto di una azienda di pelletteria - Settore Borse. Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di disegnare e sviluppare con tecniche manuali i principali modelli di borse. Inoltre, avrà acquisto le conoscenze di base relative allo styling ed ai processi di lavorazione e di rifinitura. DISEGNO STILISTICO: le tecniche di base di disegno, il punto, la linea, la composizione di linee, le superfici piane, i volumi, le tecniche coloristiche, le proiezioni ortogonali, il disegno a mano libera, la proporzione delle forme e il disegno delle diverse tipologie di borse. MODELLERIA TECNICA A MANO: la conoscenza dei materiali e degli strumenti, le principali costruzioni di borse, l approfondimento tecnico dei dettagli (tracolle, manici, tasche, tipi di chiusura, ecc..) della borsa stessa. Il passaggio dal disegno stilistico o prototipo al progetto tecnico con creazione manuale dei modelli in cartoncino delle borse shopping, clutch, pochette, zaino e secchiello, che vengono realizzate in tutte le loro componenti (modelli della parte esterna, rinforzi, fodera e dettagli). Ogni modello di borsa è completato da documentazione tecnica. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI: le differenze fra i vari tipi di pellame, le caratteristiche dei tessuti sia per quanto riguarda il corpo esterno sia per la fodera. Grande importanza è data allo studio dei rinforzi, per borse rigide, semirigide e morbide. Lo studio delle tecniche del taglio manuale dei materiali, l assemblaggio, la confezione, le tecniche di cucitura e il finissaggio di ogni prototipo proposto. La compilazione di schede tecniche. Le principali tipologie di borse studiate sono le seguenti: Shopping bag, Clutch, Handbag, Cross-body bag, XL bag, Tracolle, Pochette, Leather drawstring bag, Hobo bag, Zainetto con tracolla. Durata del corso: Periodo di attuazione: Orario delle lezioni: Numero di partecipanti: Materiale incluso nella retta: 240 ore da Settembre a Giugno Sabato 8.30-12.30 / 14.00-18.00 15 allievi pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio cucitura. Materiale a carico dell allievo: forbice da tessuto e da carta, squadra o reticolo, stecca da 60 cm, cordellina metrica da sarte da 150 cm, rotolo nastro adesivo di carta h 1.5/2 cm, colla stick, fustella con manico, scatola di spilli, filo da imbastire, carta velina da modelli, cartoncino rigido per stampi, taccatrice, graffettatrice, coltello da tagliatore cordella metrica da 60 cm. Le condizioni di ammissione al secondo anno sono la frequenza pari o superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento. 16

II Anno - PELLETTERIA AVANZATA Settore BORSE Fornire le competenze tecniche per sviluppare con il CAD 2D i principali modelli di borse e dare una panoramica completa delle principali soluzioni CAD 2D disponibili per progettare e sviluppare i prodotti del settore pelletteria - borse. Al termine del percorso formativo il corsista è in grado di disegnare, sviluppare e tagliare con il CAD le diverse parti che compongono i principali modelli di borse. NUOVE TECNOLOGIE: le nozioni di informatica, l introduzione ai sistemi CAD 2D, le applicazioni disponibili per i diversi processi aziendali. DISEGNO STILISTICO: l analisi di modelli e le varianti delle borse di base, gli approfondimenti e lo studio di linee e fogge più complesse. Ogni studente crea una collezione di accessori, ricerca i materiali idonei e la sviluppa sia mediante disegno cartaceo, sia mediante lo sviluppo multimediale tramite programma Photoshop. Lo sviluppo della disciplina mediante progettazione multimediale permette agli studenti di acquisire le nozioni utili al rendering e alle presentazioni di mood e layout di progettazione. MODELLERIA TECNICA A MANO: l analisi e l approfondimento su come trasformare i progetti di design individuali proposti in disegno in progetti tecnici. Tali nozioni sono poi sviluppate direttamente al CAD creando i modelli delle borse: shopping con tramezza, tracollina e handbag, che vengono realizzate in tutte le loro componenti. Ogni modello di borsa è completato da documentazione tecnica. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI: la realizzazione di modelli di borse di cui è stata sviluppata la modelleria al CAD. Il taglio manuale, la costruzione e le tecniche di cucitura di ogni modello di borsa proposto si applica ai materiali reali. Grande importanza è data allo studio di modelli avanzati. Segue scheda tecnica materiali per ogni prototipo. VISITE DIDATTICHE: presso concerie, laboratori, fiere. Durata del corso: Periodo di attuazione: Orario delle lezioni: Numero di partecipanti: Materiale incluso nella retta: 248 ore da Settembre a Giugno Sabato 8.30-12.30 / 14.00-18.00 15 allievi pelli e accessori, dispense didattiche, fotocopie, servizio cucitura. Materiale a carico dell allievo: forbice da tessuto e da carta, squadra o reticolo, stecca da 60 cm, cordellina metrica da sarte da 150 cm, rotolo nastro adesivo di carta h 1.5/2 cm, colla stick, fustella con manico, scatola di spilli, filo da imbastire, carta velina da modelli, cartoncino rigido per stampi, taccatrice, graffettatrice, coltello da tagliatore cordella metrica da 60 cm. Ai fini dell ottenimento dell Attestato di Tecnico Modellista di Pelletteria Settore Borse, è necessario essere ammessi e superare l esame finale. Le condizioni di ammissione sono la frequenza pari o superiore all 85% del monte ore di ogni materia e il raggiungimento della sufficienza in tutte le materie d insegnamento. 17

A.A 2018/2019 MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione ai corsi avviene mediante compilazione del modulo d iscrizione online, disponibile sul sito www.politecnicocalzaturiero.it, sulla pagina Facebook Politecnico Calzaturiero o direttamente al link http://www.politecnicocalzaturiero.it/iscrizione La domanda di iscrizione può essere compilata dal 1 Maggio al 31 Luglio 2018. NOTA. Le Domande pervenute dopo la data di scadenza saranno accettate solo previo consenso della Direzione. Listino Prezzi CORSO DI MODELLERIA CLASSICA DI BASE (240 ore) 2300 CORSO DI MODELLERIA CLASSICA AVANZATA (248 ore) 2300 CORSO DI MODELLERIA SPORTIVA AVANZATA (248 ore) 2300 CORSO INTENSIVO DI MODELLERIA CLASSICA (480 ore + 320 ore stage) 4150 CORSO DI PROGETTAZIONE & DESIGN (248 ore) 2300 CORSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE MODELLI E STRUTTURE (248 ore) 2300 CORSO DI PROGETTAZIONE CAD 2D/3D (124 ore) 1700 CORSO CALZATURE DI LUSSO DI ALTA GAMMA DA UOMO (248 ore) 2300 CORSO DI PELLETTERIA DI BASE (240 ore) 2300 CORSO DI PELLETTERIA AVANZATA (248 ore) 2300 NB: gli importi si intendono comprensivi di IVA 22% L importo della retta scolastica è comprensivo di 5.00 a titolo di deposito cauzionale per il rilascio di un badge rilievo presenze. Il deposito verrà restituito alla fine del percorso formativo in caso di restituzione del badge intatto e funzionante. Modalità di pagamento Codice IBAN per versamento: IBAN: IT55 Y030 6936 3420 7400 0093 973 INTESA SANPAOLO CAUSALE: NOME + COGNOME + CORSO Acconto 50% al momento dell iscrizione; Saldo 50% entro l inizio delle lezioni. 18

COME RAGGIUNGERCI POLITECNICO CALZATURIERO S.C.A.R.L. La sede del Politecnico Calzaturiero si trova a Capriccio di Vigonza, in provincia di Padova, in Via Venezia, 62. Sulla storica Riviera del Brenta, la strada che congiunge Padova a Venezia, siamo a circa 7 Km dal casello di Padova Est, a 10 Km dalla Stazione FS e dalla Stazione Autobus di Padova. Pellerossa srl INFORMAZIONI E CONTATTI POLITECNICO CALZATURIERO S.C.A.R.L. www.politecnicocalzaturiero.it Sede Operativa: Via Venezia n. 62-35010 Capriccio di Vigonza (PD) Contatti telefonici: +39 049/980.27.99 (Ufficio Formazione e Orientamento) +39 049/980.11.11 (Segreteria Amministrativa) Fax: +39 049/980.14.69 E-mail: scuola@politecnicocalzaturiero.it Referente: Dott.ssa Anna Dallari Orario Segreteria Didattica: Dal Martedì al Venerdì: 9.00-13.00 / 14.00 18.00 Sabato: 9.00-12.00 / 14.00 17.00 19

www.politecnicocalzaturiero.it POLITECNICO CALZATURIERO S.C.A.R.L. Via Venezia n. 62-35010 Capriccio di Vigonza (PD) +39 049/980.27.99 (Ufficio Formazione e Orientamento) +39 049/980.11.11 (Segreteria Amministrativa) +39 049/980.14.69 scuola@politecnicocalzaturiero.it 20