STATUTO ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA MARIA ZOCCATELLI COSTITUZIONE SEDE-DURATA-SCOPI SOCI COSTITUZIONE-SEDE DURATA

Documenti analoghi
TITOLO I COSTITUZIONE SEDE IDENTITÀ E FINALITÀ DELLA SCUOLA

Allegato D al Decreto n. 114 del 10/07/2014 pag. 1/6

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DON ANTONIO DALLA CROCE DI MONTEFORTE D ALPONE TITOLO I IDENTITA E FINALITA DELLA SCUOLA

Scuola di Infanzia Paritaria Maria Bambina Istituto Canossiano

SCUOLA MATERNA DON ANTONIO SBAIZ. Allegato al verbale di deliberazione dell'assemblea dei Delegati del STATUTO ASSOCIATIVO

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO dell'associazione Avvocato in Famiglia Articolo 1 - Denominazione - sede - durata - Articolo 2 - Ambito di operatività -

S T A T U T O DELL'ENTE PER IL RESTAURO E LA UTILIZZAZIONE DI PALAZZO FARNESE E PER IL RESTAURO DELLE MURA FARNESIANE DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

2. La carica di componente il Collegio dei Probiviri è gratuita.

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

Associazione Italiana di Acustica

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Il Fondaco per Feltre

Articolo 1 - Denominazione - sede - durata -

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

STATUTO SCUOLA MATERNA MARIA CONTI DELLO (BRESCIA) Art. 1

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE GENITORI CESIOLO. Per la gestione della Scuola Materna Cesiolo - Verona - TITOLO I

Allegato "A" al N. 373/316 di Repertorio STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione:

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO. Art. 2 Durata La durata dell associazione è a tempo indeterminato.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013)

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE InMurano

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI DELLA PROVINCIA DI LODI STATUTO ASSOCIATIVO. Costituzione, Denominazione e Sede

ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI STATUTO SOCIALE

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MITOCON - INSIEME PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI - ONLUS STATUTO

STATUTO SOCIALE ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI

STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE. E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione. Associazione Guide Culturali di Cuggiono

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO ASSOCIAZIONE

1) E costituita ai sensi della delibera e dell autorizzazione del Consiglio direttivo

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO AISTP (ottobre 1999) Art. 1 Costituzione, denominazione e sede

ATTO COSTITUTIVO. Articolo 1

STATUTO. Approvato dall'assemblea dei soci del registrato Agenzia Entrate - Ufficio Territoriale Verona 2 n del 13 ottobre 2015

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

Patrimonio ed entrate

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Art.4 L Associazione ha una durata illimitata e può essere anticipatamente sciolta a norma dell articolo 30 del presente statuto.

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

STATUTO ANTEAS Volontariato Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà

"STAND BY ME ACQUI ONLUS" STATUTO

STATUTO della SOCIETA FRIULANA DI ARCHEOLOGIA

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO dell'associazione culturale No Profit EVOLVIS

STATUTO. Art. 1. Costituzione

Scuola dell'infanzia e Nido Integrato San Michele

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

CAMERA di COMMERCIO ITALO BRASILIANA STATUTO Anno di fondazione / Ano de fundação 1954

STATUTO ATTO COSTITUTIVO

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

Statuto della Regione Piemonte

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO Associazione Protezione Civile Volontari Minerva

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO ASSOCIAZIONE GRAFICAMENTE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA

ALLEGATO A STATUTO DI ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) (ART. 36 E SEG. CODICE CIVILE)

STATUTO dell Associazione AMICI DEL DAY-HOSPITAL ONCOLOGICO DI GUASTALLA ODV

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO della Associazione FANFULLA Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica e Scherma

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Transcript:

STATUTO ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA MARIA ZOCCATELLI COSTITUZIONE SEDE-DURATA-SCOPI SOCI COSTITUZIONE-SEDE DURATA ART.1 E costituita con sede in Villafranca di Verona, frazione Dossobuono, l Associazione per la gestione della Scuola Materna e asilo nido di Dossobuono denominata ASSOCIA- ZIONE SCUOLA MATERNA MARIA ZOCCATELLI. L Associazione e regolamentata dagli articoli 14 e seguenti del c.c. L Associazione ha durata illimitata. SCOPI ART. 2 Scopo della ASSOCIAZIONE è quello di gestire in forma autonoma e democratica la Scuola Materna e l asilo nido e di educare i bimbi della zona, favorendone la crescita fisica, intellettuale, sociale, morale e religiosa secondo la concezione cristiana del Concilio Vaticano II (GE). L Associazione è senza fini di lucro e le sue finalita statutarie si esauriscono nell ambito della Regione Veneto. ART. 3 Saranno ammessi alla Scuola Materna tutti i bambini in età dai tre ai sei anni, salvo diverse disposizioni di legge; essi non potranno rimanervi oltre l inizio dell anno scolastico nel quale sono obbligati, per legge, all istruzione primaria. All asilo nido saranno ammessi tutti i bambini in età da 3 mesi ai tre anni. ART. 4 Non possono essere accolti i bimbi che non siano stati sottoposti alle vaccinazioni prescritte delle leggi, quelli per i quali si richiede una specifica assistenza pedagogica a giudizio della Direzione su conforme parere medico, e quelli per i quali si oppongono norme sanitarie. ART. 5 Nella Scuola, per qualsiasi ragione, è vietata ogni disparità di trattamento tra i bimbi, fatti salvi i provvedimenti di ordine igienico-sanitario.

SOCI ART. 6 Fanno parte dell Associazione i genitori dei bimbi iscritti alla Scuola Materna e all asilo nido. Coloro che vogliono aderire all Associazione devono: - presentare domanda scritta, sulla quale decide il Consiglio Direttivo a maggioranza; - dichiarare di accettare le norme dello statuto e del regolamento di attuazione; - versare la quota annuale fissata dal Consiglio Direttivo La mancata ammissione deve essere motivata. Tutti i soci hanno diritto a: partecipare a tutte le attività promosse dall Associazione; candidarsi per ricoprire le cariche associative; partecipare alle Assemblee con diritto di voto. Tutti i soci hanno i seguenti obblighi: osservare lo Statuto nonché l eventuale regolamento di attuazione e le delibere assunte dagli organi sociali nel rispetto delle disposizioni statutarie; collaborare con gli organi sociali per la realizzazione delle finalità associative; astenersi dall intraprendere iniziative in contrasto con gli scopi dell Associazione; pagare la quota associativa con le modalità e nei termini fissati dal Consiglio Direttivo. ART. 7 I soci cessano di appartenere all Associazione per recesso, decadenza, esclusione e per causa morte. Il socio può recedere in qualunque momento dall Associazione; il recesso deve essere comunicato per iscritto al Consiglio Direttivo e ha effetto con lo scadere dell anno in corso, purché sia fatto almeno tre mesi prima.

Decade automaticamente il socio il/i cui figlio/i non sia/siano più iscritti alla Scuola Materna e/o all asilo nido. L esclusione di un socio è deliberata dal Consiglio Direttivo per gravi motivi e previa contestazione degli stessi, con assegnazione di un termina di trenta giorni per la formulazione di eventuali controdeduzioni. In particolare, l esclusione può essere deliberata nel caso in cui il socio: abbia danneggiato moralmente e materialmente l Associazione; non abbia ottemperato alle disposizioni dello statuto, ai regolamenti interni o alle deliberazioni assunte dagli organi sociali. L associato può ricorrere, ove previsto, al Collegio dei Probiviri e successivamente all autorità giudiziaria entro sei mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione. Gli associati che abbiano receduto o siano stati esclusi o che comunque abbiano cessato di appartenere all Associazione non possono ripetere i contributi versati e non hanno alcun titolo sul patrimonio dell Associazione. ORGANI DELL ASSOCIAZIONE ART. 8 Sono organi dell Associazione: l Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Segretario-Tesoriere, il Collegio dei Revisori o Revisore Unico. ASSEMBLEA ART. 9 L Assemblea è l organo sovrano dell Associazione. Tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale hanno diritto di partecipare alle Assemblee sia ordinarie che straordinarie. Gli associati possono farsi rappresentare da altri soci: non è ammessa più di una delega. ART. 10 L Assemblea generale dei soci è convocata dal Consiglio Direttivo almeno 8 giorni prima della data dall adunanza mediante affissione di avviso nella sede

dell Associazione e comunicazione agli associati a mezzo consegna a mano, posta ordinaria, elettronica, fax, telegramma, mail o pec. L avviso deve contenere: sede, data ed ora e l elenco delle materie da trattare, sia della prima che della seconda convocazione dell Assemblea; la seconda convocazione è fissata non prima del giorno successivo. L Assemblea è convocata almeno una volta all anno entro il 30 aprile per l approvazione del bilancio consuntivo e per l esame del bilancio preventivo. La convocazione dell assemblea può avvenire in qualsiasi momento ad iniziativa del Consiglio Direttivo e/o su richiesta motivata di almeno 1/10 dei soci aventi diritto. L assemblea può essere convocata anche fuori dalla sede sociale. ART. 11 L Assemblea delibera: - sul bilancio preventivo e consuntivo; - sugli indirizzi e direttive generali dell Associazione a norma di questo Statuto e delle finalità dalla Scuola fissate all Art. 2; - sulle nomine, di sua competenza, dei componenti il Consiglio Direttivo, il Collegio dei revisori o revisore unico, il Collegio dei Probiviri; - sulle modifiche dell atto costitutivo e dello Statuto proposte dal Consiglio Direttivo e su tutto quant altro a essa demandato per legge o per statuto. ART. 12 L Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo; in mancanza dal Vice Presidente; in mancanza di entrambi l Assemblea chiama a presiederla uno dei membri elettivi del Consiglio Direttivo. L Assemblea provvede inoltre a nominare il Segretario dell Assemblea. In caso di votazione il Presidente nomina due scrutatori. Spetta al Presidente dell Assemblea constatare la regolarità delle deleghe e il diritto di intervenire

all Assemblea. Della riunioni dell Assemblea si redige processo verbale firmato dal Presidente e dal Segretario ed eventualmente dagli scrutatori. I verbali saranno portati a cono- scenza dei soci con modalità idonee. ART. 13 Le deliberazioni dell assemblea, per tutte le materie comprese la modifica dello statuto della associazione, sono prese a maggioranza di voti dei presenti. L Assemblea è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà dei soci. In seconda convocazione l Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti o rappresentati. Nelle deliberazioni che riguardano la loro responsabilità gli amministratori non hanno voto. Per deliberare lo scioglimento della Associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno ¾ degli associati. CONSIGLIO DIRETTIVO ART. 14 Il Consiglio Direttivo è composto da membri eletti e da membri di diritto. Sono eletti dall Assemblea: - tre genitori dei bimbi della Scuola Materna e/o dell asilo nido. Sono membri di diritto: - un rappresentante nominato dal Comune di Villafranca di Verona, se questo soccorre annualmente alla gestione della scuola con adeguato contributo. - il Parroco pro-tempore della Parrocchia di Dossobuono. - quattro persone nominate dal Consiglio Pastorale della Parrocchia di Dossobuono. Partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo la coordinatrice della scuola senza diritto di voto. ART. 15 Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente. Le riunioni ordinarie si tengono almeno una volta ogni due mesi. Si tengono riunioni straordinarie

quando il Presidente le convoca spontaneamente o su richiesta scritta di almeno quattro consiglieri. Le delibere del Consiglio Direttivo sono assunte, salvo diversa disposizione di legge, a maggioranza semplice, purché sia presente almeno la maggioranza degli aventi diritto. In caso di parità di voti prevale il voto del Presidente. ART. 16 I membri durano in carica tre anni e sono rieleggibili senza interruzioni. Se durante il triennio viene a mancare per qualsiasi causa uno dei consiglieri elettivi, il Consiglio Direttivo, alla prima riunione, provvede alla sua sostituzione nominando il primo dei non eletti. Il nuovo eletto durerà in carica fino allo scadere del triennio. In caso di impossibilità di sostituire i consiglieri che vengono a mancare, sarà cura del Consiglio Direttivo convocare un Assemblea per la nomina dei Consiglieri mancanti. Nel caso venisse a mancare un Consigliere di diritto sarà dovere dell Ente di riferimento effettuare altra nomina. ART. 17 I componenti del Consiglio Direttivo che senza giustificato motivo non partecipano a tre sedute consecutive possono essere dichiarati decaduti dal Consiglio stesso. ART. 18 Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente; in caso di assenza o impedimento del Presidente dal Vice-Presidente e in assenza, dal Consigliere più anziano. ART. 19 Spetta al Consiglio Direttivo: a) eleggere nel proprio seno il Presidente, il Vice-Presidente, il Segretario-tesoriere; b) compilare i bilanci e i conti da sottoporre al voto dell Assemblea; c) proporre all Assemblea le modifiche allo Statuto; d) provvedere alla gestione amministrativa; e) deliberare i regolamenti interni meramente attuativi; f) deliberare le nomine del personale (dirigenti, insegnante, di servizio), e stipulare contratti di lavoro; g) deliberare le costituzioni in giudizio di ogni genere; h) regolare in genere gli affari che interessano la Scuola;

i) deliberare sull esclusione dei soci. ART. 20 E in facoltà di ogni componente del Consiglio Direttivo visitare la Scuola. PRESIDENTE ART. 21 Spetta al Presidente: a) la rappresentanza dell Associazione di fronte ai terzi in giudizio; b) convocare le riunioni del Consiglio; c) convocare e presiedere l Assemblea; d) curare l esecuzione della delibere; e) nominare il personale previa delibera del Consiglio; f) stipulare le convenzioni con altri enti, previa delibera del Consiglio; g) prendere, in caso di urgenza, i provvedimenti richiesti dalla necessità, chiedendone la ratifica quanto prima al Consiglio. In caso di assenza o impedimento le sue funzioni spettano al Vice Presidente. SEGRETARIO-TESORIERE ART. 22 Spetta al Segretario Tesoriere: a) redigere i verbali del Consiglio Direttivo; b) diramare gli inviti per le convocazioni fissate dal Presidente; c) controllare la contabilità; d) verificare i pagamenti unitamente al Presidente; e) monitorare l andamento economico-finanziario dell Associazione. PERSONALE SCIOGLIMENTO DELL ASSOCIAZIONE ART. 23 Lo scioglimento dell Associazione può essere deliberato dall assemblea la quale provvederà alla nomina di uno o più liquidatori e delibererà in ordine alla devoluzione del patrimonio.

L Associazione ha l obbligo di devolvere il patrimonio dell ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione e/o ente non commerciale con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge. PROBIVIRI ART. 24 Tutte le eventuali controversie sociali tra associati e tra questi e l Associazione e i suoi organi, saranno sottoposte, con esclusione di ogni altra giurisdizione, alla competenza di tre Probiviri da nominarsi dall Assemblea: essi giudicheranno ex bono et aequo, senza formalità di procedura. CONTROLLO CONTABILE ART. 25 Ricorrendo all obbligo di legge o indipendentemente dalle previsioni di legge l Assemblea potrà decidere di nominare un Revisore Unico o un Collegio dei Revisori dei Conti. Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi e due supplenti. Sia il Revisore Unico che i membri del Collegio dei Revisori sono nominati dall Assemblea dei soci fra associati o terzi che siano in possesso di adeguate competenze economicocontabili. Il Collegio dei Revisori e/o il Revisore Unico dura in carica 3 anni e sia il Revisore Unico che i membri del Collegio dei Revisori sono rieleggibili. Il Collegio elegge al proprio interno il Presidente. Nel caso in cui, per dimissioni o altra causa, uno dei membri decada dall incarico, subentra il membro supplente più anziano di età che rimane in carica fino allo scadere dell intero Collegio. Nel caso venisse a mancare il Revisore Unico, per qualsiasi causa, l Assemblea provvederà alla sua sostituzione. Il Collegio dei Revisori e/o il Revisore Unico ha il compito di controllare trimestralmente la gestione amministrativo/contabile, di esaminare in via preliminare i bilanci, di redigere una relazione di accompagnamento agli stessi. I Revisori hanno facoltà di partecipare, anche singolarmente, alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto.

L attività del Collegio dei Revisori e/o del Revisore Unico deve risultare da apposito verbale riportato nel libro dei verbali del Collegio dei Revisori e/o del Revisore Unico, nel quale devono essere riportate anche le relazioni ai bilanci. I revisori non possono essere contemporaneamente membri del Consiglio Direttivo. PATRIMONIO ART. 26 Il patrimonio dell Associazione è indivisibile ed è costituito: dal patrimonio minimo iniziale che ammonta ad Euro 20.000,00, dei quali indisponibili Euro 10.000,00; da eventuali beni immobili, mobili registrati e mobili di proprietà dell Associazione o che potranno essere acquistati e/o acquisiti da lasciti e donazioni; da contributi, erogazioni, lasciti e donazioni di enti e soggetti pubblici e privati; da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio. RISORSE ECONOMICHE ART. 27 L Associazione trae le risorse economiche per il suo funzionamento da: quote associative annuali; contributi e donazioni dei soci e/o di privati; contributi dello Stato, di enti ed istituzioni pubbliche; contributi di organismi internazionali; rimborsi derivanti da convenzioni; Tutte le entrate ed eventuali avanzi di gestione sono destinati esclusivamente alla realizzazione delle finalità dell associazione. BILANCIO ART. 28 Il bilancio si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Del bilancio viene data pubblicità mediante affissione alla bacheca della Associazione. Gli eventuali utili e avanzi di gestione, che scaturiscono alla chiusura di ogni esercizio finanziario, devono essere reinvestiti

per lo sviluppo delle attività funzionali al perseguimento dello scopo istituzionale di solidarietà sociale, salvo il caso in cui la destinazione o la distribuzione non siano imposte dal- la legge. DIVIETO DI DISTRUBUZIONE UTILI ART. 29 L Associazione ha il divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita della stessa, in favore di amministratori, soci, partecipanti lavoratori, lavoratori o collaboratori, salvo il caso in cui la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge, ovvero siano effettuate a favore di enti che per legge, statuto o regolamento, fanno parte della medesima e unitaria struttura e svolgono la stessa attività ovvero altre attività istituzionali direttamente e specificatamente previste dalla normativa vigente. DISPOSIZIONI GENERALI ART. 30 Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente statuto valgono le norme del Codice Civile e delle altre leggi in materia.