LA STORIA DI CAROLINA PICCHIO

Documenti analoghi
PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO D ISTITUTO Sezione Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROT. N CASAL DI PRINCIPE, 18 SETTEMBRE 2017 REGOLAMENTO D ISTITUTO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

6. REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto del BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

Regolamento. per prevenzione e contrasto di bullismo e cyberbullismo. approvato dal Consiglio di Istituto il 9 ottobre 2018 (delibera n.

ALLEGATO 1 REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

REGOLAMENTO DI ISTITUTO per la Prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Approvata dal Consiglio d Istituto

REGOLAMENTO DI ISTITUTO per la Prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

Bullismo e Cyberbullismo

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO IC REGINA ELENA REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO NELLA SCUOLA

REGOLAMENTO. PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto )

REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE: Prevenzione e contrasto delle nuove forme di devianza: "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO (approvato con deliberazione del Consiglio d Istituto del 25/02/19)

Mio figlio è fuori-legge?

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71

Questo regolamento e da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto INTRODUZIONE

IL BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso, reiterate nel tempo, messe in atto da parte di un

PREMESSA Questo regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd.

Savona,22 gennaio 2019

CHE COS E IL BULLISMO?

REGOLAMENTO CYBERBULLISMO Questo regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

PREMESSA. del bullismo, e, più in generale di ogni forma di violenza e intende attivare strategie di intervento utili ad

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-PIEGARO-PACIANO

ALLEGATO (A) REGOLAMENTO PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE

LABORATORI CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO

Fac simile di REGOLAMENTO

PREMESSA... 3 Il BULLISMO... 3 IL CYBER BULLISMO... 4

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE, INTERVENTO E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

D E L I B E R A Z I O N E. del Consiglio di Istituto. N. 02 del

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO Referente IC MERANO 1 prof.ssa Mariarosa Lombardo

REGOLAMENTO SCOLASTICO PERCORSI PERSONALIZZATI

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

Il presente regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto PREMESSA

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Cos è il Cyberbullismo?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

ADDENDUM AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

Deliberazione del CONSIGLIO d ISTITUTO

Incontri referenti prevenzione e contrasto cyberbullismo. Piacenza, 8 ottobre 2018

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

ADDENDUM AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

Approvato dal Collegio dei Docenti in data 04/12/2018 e dal Consiglio di Istituto in data 21/12/2018

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - Prevenzione e contrasto di "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Arma di Taggia, 15 marzo «Conoscere Internet e i Social Networks» Riferimenti normativi e casi concreti

SCHEDA SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO

LICEO LINGUISTICO STATALE

MARIA CRISTINA CARMINATI Psicologa e Psicoterapeuta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO VIA GIOVANNI XXIII CUTRO - (KR) C.M.: KRIS C.F.:

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

CAPO V REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

PROTOCOLLO DI INTERVENTO IN CASO DI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

Cyberbullismo. Azioni ed interventi nelle scuole

VADEMECUM CONTRO BULLISMO e CYBERBULLISMO

LEGALITA. Conferenza sulla cultura della LEGALITA 2016/2017. Arma dei Carabinieri Compagnia Carabinieri Roma Trionfale

LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

Educazione all uso dei device. Bullismo e cyberbullismo

Transcript:

CYBER-BULLISMO

CYBER BULLISMO

LA STORIA DI CAROLINA PICCHIO Le parole fanno più male delle botte. Carolina Picchio, 14 anni, nella notte tra il 4 e il 5 gennaio 2013 si è suicidata buttandosi dal balcone di casa sua a Novara. Da un po di tempo circolava in rete un video girato da alcuni suoi coetanei amici che la ritraeva ubriaca a una festa, mentre mimavano atti sessuali su di lei. Il filmato diventa virale e per Carolina inizia l incubo con insulti e minacce Carolina viene presa di mira e dopo un po non riesce più a sopportare quella pressione psicologica. Prima di lanciarsi nel vuoto e dopo aver scattato un selfie, scrive alcune righe

"Mi dispiace, ma non ce la faccio più a sopportare". LE PAROLE FANNO PIU MALE DELLE BOTTE. MA A VOI NON FANNO MALE??? SIETE COSI INSENSIBILI???

Elena Ferrara La senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della legge contro il Cyberbullismo, era la professoressa di musica di Carolina alla Scuola Media. Dopo quattro anni di lavori parlamentari, entra ufficialmente in vigore la legge 71/2017 contro il cyberbullismo. Prima non c era una vera e propria legge che puniva i colpevoli di questi soprusi, ma ora c è: «Il provvedimento chiarisce Ferrara - prevede una serie di interventi e strumenti che hanno l obiettivo di dar voce ai nostri ragazzi e consolidare una rete di sostegno affinché non si sentano più soli».

DALLA LEGGE 71/2017

ART. 1 Per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identita', alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonche' la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o piu' componenti della famiglia del minore.

ART. 2 Ciascun minore ultraquattordicenne, nonche' ciascun genitore o soggetto esercente la responsabilita' del minore che abbia subito taluno degli atti di cui all'articolo 1, comma 2, della presente legge, puo' inoltrare al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del social media un'istanza per l'oscuramento, la rimozione o il blocco.

ART. 4 Per l'attuazione delle finalita' adotta linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole, anche avvalendosi della collaborazione della Polizia postale.

ART. 5 Salvo che il fatto costituisca reato, il dirigente scolastico che venga a conoscenza di atti di cyberbullismo ne informa tempestivamente i soggetti esercenti la responsabilita' genitoriale I regolamenti delle istituzioni scolastiche sono integrati con specifici riferimenti a condotte di cyberbullismo e relative sanzioni disciplinari commisurate alla gravita' degli atti compiuti.

CYBER BULLISMO Questo termine che indica atti di vessazione, umiliazione, molestia, diffamazione, azioni aggressive indirette effettuati tramite mezzi elettronici come l e-mail, la messaggistica istantanea, i social network, i blog, i telefoni cellulari e/o siti web. E un atto aggressivo, intenzionale, condotto da un individuo o un gruppo di individui attraverso varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel tempo contro una vittima che non può difendersi». Il bullo può agire, ad esempio, pubblicando foto, video o informazioni private della vittima, spargendo maldicenze attraverso sms/mms con il cellulare o con la posta elettronica, oppure mettendo in atto minacce ripetute (dirette alla vittima) tramite il telefonino o gli strumenti elettronici.

Caratteristiche del Cyberbullismo Anonimato virtuale Assenza di relazioni faccia a faccia Assenza di limiti di spazio e di tempo Ripetitività o reiterazione dell aggressione Squilibrio di potere

Chi è il cyber bullo? Immaturità emotiva non prova colpa non prova vergogna non prova empatia E uno sgrammaticato sociale! Il bullo deve quindi imparare da zero i rudimenti di una grammatica del vivere civile di cui non conosce il codice

Chi è la vittima? E un soggetto più debole dei coetanei; è ansioso e insicuro; è sensibile, prudente, tranquillo, fragile, timoroso; ha una bassa autostima; tende ad isolarsi, incapace di difendersi e bisognoso di protezione. Nega l esistenza del problema, perché tende a colpevolizzarsi e per questo non riesce a confidarsi con nessuno.

DIFFERENZE TRA BULLISMO E CYBER BULLISMO BULLISMO Sono coinvolti solo gli studenti della classe e/o dell Istituto. Generalmente solo il bullo e il gregario compiono prepotenze su bullo-vittima. I bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto, conosciuti dalla vittima. Le azioni bullistiche vengono raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenuti i fatti o ad amici frequentanti altre scuole limitrofe. Le azioni bullistiche avvengono durante l orario scolastico o nel tragitto casa-scuola, scuola-casa.

Rientrano nel Cyberbullismo: Flaming: Litigi online nei quali si fa uso di un linguaggio violento e volgare. Harassment: molestie attuate attraverso l invio ripetuto di linguaggi offensivi. Cyberstalking: invio ripetuto di messaggi che includono esplicite minacce fisiche, al punto che la vittima arriva a temere per la propria incolumita. Denigrazione : pubblicazione all interno di comunita virtuali, quali newsgroup, blog, forum di discussione, messaggistica immediata, siti internet, ecc, di pettegolezzi e commenti crudeli, calunniosi e denigratori. Outing estorto: registrazione delle confidenze raccolte all interno di un ambiente privato- creando un clima di fiducia e poi inserite integralmente in un blog pubblico. Impersonificazione: insinuazione all interno dell account di un altra persona con l obiettivo di inviare dal medesimo messaggi ingiuriosi che screditino la vittima. Esclusione: estromissione intenzionale dall attivita on line. Sexting: invio di messaggi via smartphone ed Internet, corredati da immagini a sfondo sessuale.

FILM E SERIE TV Girl on the Edge - La rinascita Hannah, adolescente problematica, finisce con il rimanere vittima di cyberbullismo. Incapace di affrontare il trauma subito, intraprende un percorso di autodistruzione. Per salvarla, i genitori decidono di mandarla in un centro di guarigione alternativo nel deserto.

Tredici Liceo sconvolto dal recente suicidio della studentessa del terzo anno Hannah Baker. Qualche giorno dopo, Clay Jensen, trova una scatola contenente sette nastri che contengono tredici registrazioni fatte proprio da Hannah, in cui spiega i tredici motivi che l'hanno spinta a togliersi la vita; chi riceve quelle cassette è proprio uno dei motivi. Un bacio Lorenzo è un adolescente che arriva a Udine. Lorenzo è dichiaratamente omosessuale. Blu è figlia del proprietario di un'azienda e di un'aspirante scrittrice. Ha un carattere reattivo anche perché a scuola, e sui muri, viene definita 'una tr**a'. Antonio è figlio di una guardia giurata e pesa su di lui la presenza del fratello maggiore morto in un incidente. E' un abile cestista ma i suoi compagni lo considerano un ritardato.

COSA FARE SE SEI VITTIMA DI BULLISMO Hai il diritto di essere rispettato e trattato con dignità e considerazione. Se sei vittima di bullismo, ecco alcune idee su cosa puoi fare. Utilizza il "fogging", ovvero fai un commento divertente o scherzando in modo che l'altra persona pensi che non ti interessa di quello che dicono. Chiedi ai tuoi amici di farsi sentire per te. E ricorda di fare lo stesso per loro! Cerca di rimanere positivo.

5 REGOLE PER NON ALIMENTARLO Fai anche tu la tua parte!!!!

SE VEDI UN VIDEO O FOTO IN CUI E PRESENTE UN CASO DI CYBERBULLISMO NON CONDIVIDERLO E NON COMMENTARLO NEGATIVAMENTE

SEGNALA IL VIDEO O LA FOTO AD UN ADULTO DI CUI TI FIDI

SE CONOSCI LA VITTIMA, MANDALE UN MESSAGGIO DI SOSTEGNO

INVITA I TUOI AMICI A NON DIFFONDERE IL CONTENUTO E A FARE COME HAI FATTO TU!

ANCHE SOLO FARE UNO SCREENSHOT A UN VIDEO/FOTO PER COMMENTARLE E UN MODO PER DIFFONDERE E FAVORIRE IL CYBERBULLISMO EVITA!!!!!!!!!!

I SOCIAL utilizzati dai CYBER BULLI PER METTERE IN ATTO I LORO PIANI

Twitter è un social network che deve il suo nome al verbo inglese to tweet che vuol dire cinguettare.twitter permette di condividere messaggi per condividere le proprie emozioni e passioni e personaggi pubblici per avere un contatto diretto con la gente comune.

Instagram è un social network che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri, e condividerle in rete. E uno dei social più utilizzati.

Snapchat consente di inviare agli utenti della propria rete messaggi di testo, foto e video visualizzabili solo per 24 ore. Nel 2017 il numero degli utenti attivi è di circa 300 milioni, facendone uno dei social network più usati nel mondo.

Ask, il cui nome starebbe per "Ask for me", è basato su un'interazione "domandarisposta", Lo scopo del sito è quello di scrivere domande sul profilo degli altri membri. Il servizio è basato principalmente sull'anonimato: è possibile scrivere le domande in forma anonima sulla bacheca degli altri utenti e seguire i propri amici senza che loro lo sappiano.

Tumblr è una piattaforma di microblogging e social networking che consente di creare un tumblr

Musical.ly è un social che serve a mimare canzoni famose e non, frasi e il video musical.ly si può condividere su altri social.

This Crush é una piattaforma che fornisce a ciascuno un indirizzo, spesso condiviso su Instagram, e consente a chiunque di pubblicare commenti anonimi, che spesso si trasformano in insulti e cyberbullismo.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Fatto da: Arrighini Mattia, Botti Francesca, Canarile Marco, Emanuelli Marta, Pezzi Gaia e Tarsi Cecilia.