2. Descrizione dello stato di fatto

Documenti analoghi
PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia

Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DEI LAVORI DI FORMAZIONE LOCULI CIMITERIALI NEL CIMITERO DI VALAPERTA. CUP: H21B

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 22/02/2005

5. ELENCO PREZZI UNITARI E ANALISI DEI PREZZI UNITARI

ELENCO ELABORATI (agg ) PROGETTO ESECUTIVO

Studio di fattibilità

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA

COMUNE DI POLIGNANO A MARE

- Scuola Secondaria I grado - Relazione di calcolo strutturale, materiali e geotecnica - Zona C

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

PROGETTO ESECUTIVO ELENCO ALLEGATI

ERAPM Ente Regionale per l Abitazione Pubblica Marche - presidio di Ancona

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I

Comune di Barletta. Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

Studio di fattibilità

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

CONDOMINIO SOLIDALE IN VIA DELLA FERRIERA A COLLE DI VAL D'ELSA Codifica Scala Formato Descrizione Codice Tipo Formato

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

ALLEGATO «CP» - DISTINTA DELLE PRESTAZIONI E DEI CORRISPETTIVI

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

RELAZIONE GENERALE Premessa

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

PROGETTO ARCHITETTONICO

LOTTO 1-OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO)

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

PROSPETTO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI A BASE DI GARA PREMESSA

APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO. LA GIUNTA COMUNALE

CIG: CUP: G34J CPV:

COMUNE DI SOCCHIEVE LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA DI SOCCHIEVE, FRAZIONE MEDIIS.

Relazione Tecnico - Illustrativa

SISTEMA FOGNARIO PER ACQUE NERE A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI TRISCINA E COLLEGAMENTO AL DEPURATORE COMUNALE IN VIA ERRANTE VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

COMUNE DI FOLIGNO Provincia PG Frazione Capodacqua

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI TRAVAGLIATO AMPLIAMENTO E RICONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO-CONTRATTO A CORPO ALLEGATI Allegato «A» ELEN

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

CITTA di TORINO Manutenzione Straordinaria Sedi Comando Provinciale Vigili del Fuoco PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE. (art.

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

ALLEGATI ELEMENTI PRINCIPALI DELLA COMPOSIZIONE DEI LAVORI

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE "EX MUNICIPIO" DA DESTINARE A "COABITAZIONE SOLIDALE" (CO-HOUSING)

COMUNE DI MORETTA UFFICIO TECNICO COMUNALE

POLITECNICO DI TORINO - AREA EDILIZIA E LOGISTICA -

LA GIUNTA COMUNALE. I progetti, inseriti nel programma delle OO.PP. di cui alla delibera di G. C. n. 86 del 9/04/2015, risultano i seguenti:

Realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Informatica presso l Edificio E del complesso immobiliare ex Regina Elena - Roma

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia TV Corso Mazzini, 118

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA GENERALE

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

Roma Capitale - Municipio XIV

COMUNE DI SEDEGLIANO Provincia UD

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

BRINDISI AEROPORTO DEL SALENTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO

COMUNE DI BARRALI Provincia CA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Accesso al cortile interno.

COMPUTO METRICO. Comune di Brindisi Provincia di BRINDISI. LOTTO 88 via Boldini OGGETTO: I.A.C.P. di BRINDISI COMMITTENTE: Brindisi, 11/11/2013

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI)

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI BITETTO Città metropolitana di Bari Piazza Aldo Moro

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

COMUNE DI LEGNAGO Provincia VR Via G. Vicentini

POLO SCOLASTICO via F.lli Cervi

COMUNE DI BRESSANONE Provincia BOLZANO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 220 del 25/02/2014

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV - Cantieri temporanei o mobili - Capo I - art.

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa) UFFICIO TECNICO COMUNALE

Transcript:

INDICE 1. Premessa 2 2. Descrizione dello stato di fatto 2 3. Interventi di progetto 3 4. Aspetti vari 4 4.1 Tempi di attuazione dell intervento 4.2 Cantierabilità dell intervento 4.3 Aspetti gestionali 4.4 Conformità urbanistica 5. Elenco elaborati 5 6. Indicazioni sulla stesura del Quadro economico 6

1. Premessa Il Comune di Tuglie in base alla graduatoria relativa all AZIONE 10.8 Investimenti per la Riqualificazione degli edifici scolastici. risulta beneficiario di un finanziamento di 293.500,00 per l intervento di Ristrutturazione, adeguamento impiantistico dell edificio scolastico sito in via N. Bixio sede della scuola secondaria di 1 grado di cui al progetto preliminare redatto dall Ufficio Tecnico Comunale in data aprile 2015, approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 86 del 07/05/2015. Il sottoscritto Ing. Renato Toma, nato a Tuglie il 03/10/1957, con studio a Tuglie in via Vittorio Veneto 270, è stato pertanto incaricato con Determina del Responsabile di Settore n. 54 del 12/02/2018 per lo svolgimento dei servizi di ingegneria ed architettura di progettazione definitiva/esecutiva, Direzione Lavori e coordinamento sicurezza in fase di progettazione/esecuzione per i lavori suddetti. 2. Descrizione dello stato di fatto L edificio scolastico, già sede dell Istituto comprensivo di Tuglie, è ubicato all interno di un area per insediamenti scolastici (zona F1 attrezzature pubbliche del P.R.G. vigente) avente una superficie di circa mq. 7830. L area in questione, completamente recintata e provvista di propria viabilità interna sia carrabile che pedonale, è ubicata all interno del centro abitato di Tuglie, con accessi da via Nino Bixio a traffico regolare. Attualmente il plesso scolastico è regolarmente utilizzato. L immobile è stato edificato negli anni 80, con le seguenti tipologie costruttive: strutture portanti (fondazioni, travi, pilastri) in cemento armato gettato in opera; solai di copertura del tipo latero cementizio con travetti precompressi ; murature esterne di tamponamento e tramezzature interne in conci di tufo provenienti da cave locali. Le opere in c.a. furono regolarmente denunciate presso la Struttura Tecnica Regionale ex Genio Civile con nn. 372 e 373 del 05/03/1984 e successivamente oggetto di collaudo statico. Il fabbricato e composto da tre piani così suddivisi: piano seminterrato destinato a deposito; piano terra destinato ad attività didattiche, amministrative e sportive con annesso alloggio custode; piano primo destinato esclusivamente ad attività didattiche. Gli ultimi interventi sono stati eseguiti circa 4 anni fa ed hanno riguardato opere di manutenzione straordinaria dei servizi igienici e degli infissi. I suddetti interventi non hanno comunque risolto tutte le problematiche connesse alla sicurezza e l adeguamento a norma dell immobile il quale necessita di opere di completamento che garantiscano il normale svolgimento delle attività scolastiche. 2

3. Interventi di progetto Il progetto preliminare prevedeva le seguenti lavorazioni: - adeguamento a norma e ristrutturazione del sistema di riscaldamento dei piani terra e primo, mediante la sostituzione della rete di distribuzione del vettore termico, con rifacimento della stessa mediante l impiego di tubazioni in rame coibentato, posate ad incasso nelle murature; - ristrutturazione ed adeguamento funzionale del piano seminterrato, attualmente adibito a deposito, al fine di creare nuovi laboratori didattici; - fornitura e posa di scala di sicurezza esterna da installare per l'uscita di emergenza dal piano primo da realizzarsi in carpenteria metallica; - risanamento degli intonaci e delle tinteggiature delle pareti esterne del piano seminterrato. Il tecnico incaricato per lo svolgimento dei servizi di ingegneria ed architettura di Progettazione definitiva/esecutiva, Direzione Lavori e coordinamento sicurezza in fase di progettazione/esecuzione per i lavori suddetti, da sopralluogo effettuato ha riscontrato delle ulteriori criticità, la cui risoluzione non è però differibile rispetto a quanto previsto nel progetto preliminare. Difatti, allo stato attuale, è evidente quanto segue: - gli elementi strutturali posti al piano seminterrato (posteriormente ai vani tecnici destinati a centrali termiche) della porzione posteriore dell edificio scolastico presentano gravissimi problemi di degrado dei materiali, con sezioni in c.a. interessate integralmente da fenomeni di distacco dei copriferri e ossidazione completa dei ferri di armatura. Tale evidenza è riscontrabile diffusamente sia per gran parte delle travi rovesce di fondazione fuori terra, che per i pilastri fino all impalcato; - l auditorium risulta essere non utilizzato per evidenti problemi di infiltrazioni di acque meteoriche, con conseguente formazione di muffe sulle pareti laterali. Il problema sembra essere dovuto ad un cattivo funzionamento dello smaltimento delle precipitazioni atmosferiche sulle quattro terrazze laterali poste ad una quota più bassa rispetto alla copertura centrale dell intero vano; - la tubazione in acciaio zincato che collega il punto di allaccio alla rete di fornitura gas metano ai due generatori di calore a servizio dell edificio, dalla verifica effettuata, risulta non essere conforme alla normativa in merito alle perdite di carico massimo ammissibile; - vi è la necessità di realizzare un impianto di sollevamento per disabili per l abbattimento delle barriere architettoniche tra piano terra e piano primo; - i bagni a servizio degli alunni, sebbene dimensionalmente adeguati, risultano privi di sanitari e relativi accessori necessari all abbattimento delle barriere architettoniche. Sulla base di quanto sopra esposto, il progetto esecutivo per l intervento di cui all oggetto, senza variarne considerevolmente le finalità, prevedrà le seguenti lavorazioni: 3

adeguamento a norma e ristrutturazione del sistema di riscaldamento dei piani terra e primo, mediante la sostituzione della rete di distribuzione del vettore termico, con rifacimento della stessa mediante l impiego di tubazioni in multistrato composito coibentato, posate in parte a vista ed in parte ad incasso nelle murature; risanamento di tutti gli elementi strutturali ubicati al piano seminterrato, con asportazione del copriferro ammalorato, trattamento con prodotto bicomponente dei ferri ossidati, ringrosso delle sezioni con ulteriori ferri d armatura e incamiciatura in calcestruzzo. Inoltre, l intervento sarà comprensivo anche della realizzazione di un getto di solidarizzazione tra le travi rovesce esistenti; riconfigurazione plano-altimetrica del lastricato solare delle coperture laterali dell auditorium, poste a quota inferiore rispetto al solaio centrale, comprensiva anche di impermeabilizzazione del nuovo manto di copertura e posa di nuove tubazioni pluviali; sostituzione delle tubazioni in acciaio zincato esistenti con altre con diametro maggiorato, per le dorsali di adduzione gas metano dal punto di allaccio alla rete alle centrali termiche a servizio dell edificio; fornitura e posa in opera di impianto ascensore per disabili a due fermate, ubicato nel vano esistente appositamente predisposto, comprensivo di linea elettrica di collegamento all impianto esistente; fornitura e posa in opera di sanitari e relativi accessori per l abbattimento delle barriere architettoniche nei bagni al piano terra e primo a servizio degli alunni. 4. Aspetti vari (Tempi di attuazione, Cantierabilità, Gestione, Conformità urbanistica) 4.1 Tempi di attuazione dell intervento Con riferimento alle previsioni inerenti i tempi di attuazione delle diverse fasi dell intervento (acquisizione pareri, approvazione progetti, esecuzione e collaudo lavori) nonché della programmazione dei lavori di che trattasi il cronoprogramma è il seguente: N. Descrizione delle varie fasi attuative Tempo massimo di attuazione 1 Acquisizione pareri (Commissione edilizia comunale) 5 gg. 2 Approvazione progetto definitivo da parte della G.C. 5 gg. 3 Redazione progetto esecutivo 10 gg. 4 Approvazione progetto esecutivo da parte della G.C. 5 gg. 5 Affidamento lavori 60 gg. 6 Esecuzione lavori 120 gg. 7 Collaudo 15 gg. Totale 220 gg. 4.2 Cantierabilità dell intervento 4

Dalla presente analisi, vista la tipologia degli interventi da eseguire, le caratteristiche costruttive e i materiali da utilizzare, non emergono controindicazioni in merito alla fattibilità dell intervento con particolare riferimento agli aspetti ambientali, geologici, geotecnici e idrogeologici. L intervento vista la sua tipologia, estensione, nonché il contesto urbano ed ambientale in cui è inserito non comporta impatti paesaggistici di rilievo tali da richiedere particolari misure compensative. Inoltre il progetto risulterebbe immediatamente cantierabile considerato che le lavorazioni insistono su aree di proprietà comunale. 4.3 Aspetti gestionali Per quanto attiene la gestione e la manutenzione delle opere, trattandosi di edificio scolastico di proprietà comunale, si fa presente che la stessa, sarà curata direttamente dall Amministrazione Comunale mediante ditte di fiducia specializzate nei vari settori. 4.4 Conformità urbanistica Per quanto riguarda la conformità dell intervento proposto alla strumentazione urbanistica vigente, trattandosi di lavori messa in sicurezza, adeguamento a norma, ristrutturazione e manutenzione straordinaria da eseguire presso un complesso scolastico di proprietà comunale, è possibile attestare la compatibilità dello stesso con le prescrizioni del P.R.G. vigente approvato definitivamente con deliberazione della G.R. n. 1309 del 17.10.2000, esecutiva ed in vigore dal 14.2.2000 in seguito alla pubblicazione, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale n. 37 del 14.02.2001. 5. Elenco elaborati ELABORATO E.D. 01 ELABORATO E.D. 02 ELABORATO E.D. 03 ELABORATO E.D. 04 ELABORATO E.D. 05 ELABORATO E.D. 06 ELABORATO E.D. 07 ELABORATO E.D. 08 ELABORATO E.D. 09 RELAZIONE TECNICA GENERALE QUADRO ECONOMICO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ELENCO PREZZI UNITARI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO STIMA INCIDENZA MANODOPERA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RUMORI E VIBRAZIONI 5

ELABORATO E.D. 10 ELABORATO E.D. 11 ELABORATO E.D.12 ELABORATO E.D.13 ELABORATO E.D.14 ELABORATO E.D. 15 ELABORATO E.D. 16 Tav. n. 1 Tav. n. 2 Tav. n. 3 Tav. n. 4 Tav. n. 5 Tav. n. 6a Tav. n. 6b Tav. n. 6c Tav. n. 7 Tav. n. 8 DOCUMENTO DI VALUTAZION E DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) PIANO DI MANUTENZIONE FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI COMPUTO METRICO ONERI PER LA SICUREZZA RELAZIONE DI VERIFICA IMPIANTO ADDUZIONE GAS MANUALE DI MANUTENZIONE CRONOPROGRAMMA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STRALCI PLANIMETRICI PLANIMETRIE STATO DI FATTO PROSPETTI E SEZIONI STATO DI FATTO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA STRUTTURALE PLANIMETRIA TUBAZIONI IMPIANTO RISCALDANTE IMPIANTO DI ADDUZIONE GAS METANO - SCHEMA DI DISTRIBUZIONE IMPIANTO DI ADDUZIONE GAS METANO - SCHEMA ASSONOMETRICO STATO DI FATTO IMPIANTO DI ADDUZIONE GAS METANO - SCHEMA ASSONOMETRICO DI PROGETTO ACCESSIBILITA' E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SICUREZZA PLANIMETRIA DI CANTIERE 6. Indicazione sulla stesura del Quadro economico Il costo globale dell intervento proposto è stato determinato valutando l entità dei lavori da eseguire sulla base dell elenco prezzi unitari formato per ogni categoria di opere. Per la determinazione dei prezzi si è fatto riferimento al Prezziario Regionale per le Opere Pubbliche edito dall Assessorato Regionale LL.PP. nell anno 2017. L applicazione dei prezzi unitari citati alle quantità derivanti dal Computo metrico comporta la formazione del quadro economico generale. 6

Tuglie, li Giugno 2018 Progetto e Coordinamento Sicurezza in Fase di Progettazione Ing. Renato Toma Collaborazione alla progettazione Ing. Igor Imperiale 7