CONDOMINIO 3.0. Norbert Lantschner Presidente di ClimAbita Foundation

Documenti analoghi
Il futuro nelle nostre mani

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Cambiamenti climatici, invertiamo la rotta del nostro stile di vita. Norbert Lantschner Presidente ClimAbita Foundation

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia?

A CHE MI SERVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE?

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

Energy test

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Il bosco e i cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Alla ricerca di risposte. Norbert Lantschner

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

CLIMABITA STIFTUNGSGRÜNDUNG Abitare e vivere sostenibile

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

L efficienza energetica negli edifici

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Il progetto di ricerca CISA

Cambiamento climatico

Patto dei Sindaci, le buone pratiche dei Comuni. Andrea Poggio, vicedirettore generale novembre 2011

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi

Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile. Dott. Ing. Michele Morreale

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Climate Change Action Plan IMPATTI DIRETTI

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Il ruolo dei biocombustibili

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Gli Scenari Energetici Globali

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

ENVISION CONFERENCE SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ INFRASTRUTTURALE Milano 7 maggio 2019 AUDITORIUM CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

WHAT S GOOD FOR YOU, IS GOOD FOR YOUR PLANET! Comunicare il cambiamento climatico

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Il cambiamento climatico. Novembre 2017

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY. Silvia Zamboni. 8 marzo 2019

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune. Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita

Politiche del clima e sicurezza energetica

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

Perché le regole e come

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Transcript:

CONDOMINIO 3.0 Norbert Lantschner Presidente di ClimAbita Foundation

400.000 al giorno Giorno per giorno emettiamo in atmosfera una quantità di energia sotto forma di CO2 che equivale l esplosione di 400mila bombe atomiche tipo Hiroshima James Hansen, scienziato della Nasa e professore della Columbia University

Clima, le temperature potranno alzarsi di 7 gradi entro il 2100. Gli scienziati: "Vicini al game over«rivista "Science Advances", 11/11/2016

NOVEMBRE: L'Artico rovente, fino a 20 gradi più caldo. E la calotta glaciale tocca nuovi minimi L'Artico rovente, fino a 20 gradi più caldo. E la calotta glaciale tocca nuovi minimi A novembre in alcune zone la temperatura media, oltre l'80esimo parallelo, è salita a livelli mai registrati prima, così quella del mare, superiore di 4 C LA REBBUBLICA AMBIENTE 23.11.2016 A settembre, quando l'estensione della calotta polare raggiunge il minimo annuale, si è toccato il secondo record negativo da quando esistono le osservazioni satellitari: 4,14 milioni di chilometri quadrati. Solo nel 2012 era andata peggio di così. Ma da due mesi a questa parte la situazione è precipitata.

«Le temperature potranno alzarsi di 7 gradi entro il 2100» Gli scienziati: "Vicini al game over«rivista "Science Advances", 11/11/2016

.i rischi «derivanti dai cambiamenti climatici possono aumentare il rischio di conflitto intra o internazionale, il fallimento degli Stati, le migrazioni di massa e la creazione di ulteriori spazi non governati, in una serie di regioni strategicamente importanti, comprese ma non limitate al Medio Oriente e Nord Africa, all Asia centrale, all Indo-Asia-Pacifico e alle regioni artiche». Climate Security Consensus Project statement e due rapporti: Climate and Security

Niente di nuovo, solo richiami e promesse infrante

Bisogna innovare Norbert Lantschner CLIMABITA FOUNDATION

Riconoscere le cose urgenti

Per conseguire il target dei +2 C dovrebbero rimanere inutilizzate un terzo delle riserve di petrolio, metà delle riserve di gas e l 80% delle riserve di carbone.

Quadro per il clima e l'energia 2030 Il quadro per il clima e l energia 2030 fissa tre obiettivi principali da conseguire entro l'anno indicato: una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990) una quota almeno del 27% di energia rinnovabile un miglioramento almeno del 27% dell'efficienza energetica

Lo stock complessivo di involucri edilizi in Italia è di 9,8 miliardi m²

Friburgo, Germania Modello di riqualificazione ad alto livello ecologico a Norbert Lantschner CLIMABITA FOUNDATION Altezza 45 metri 16 piani Realizzato nel 1968 Ristrutturato negli anni 2009-2010 Consumo prima 68 kwh/m² a Dopo l intervento 15 kwh/m² a

Berlino Märkisches Viertel Energia primaria: prima 237 kwh/m²a dopo 34kWh/m²a

I sussidi alle fossili nel 2015: 5.300 miliardi di dollari - 10 milioni di dollari al minuto. Quasi quanto il 7% del PIL mondiale e più della spesa sanitaria totale di tutti i governi del mondo. Fondo Monetario Internazionale Legambiente ha individuato in Italia 14,8 miliardi di euro l anno di sussidi diretti o indiretti alle fonti tradizionali, al consumo o alla produzione, da esoneri dall accisa a sconti e finanziamenti per opere, distribuiti tra autotrasportatori, centrali per fonti fossili e imprese energivore e aziende petrolifere. E si tratta di un computo parziale

Norbert Lantschner CLIMABITA FOUNDATION Le radici del futuro: Eco-efficienza (tecnologie) Eco-sufficienza (stile di vita) Eco-consistenza (dal fossile al rinnovabile)

Un giorno scoppiò nella foresta un incendio devastante e tutti gli animali fuggirono. A un tratto il leone vide che volava un piccolo colibrì proprio in direzione dell incendio. Allora, preoccupato, tentò di fermare l uccellino per fargli cambiare direzione, ma il colibrì rispose che stava andando a spegnere l incendio. Il leone, meravigliato, replicò che era impossibile spegnere l incendio con la goccia d acqua che portava nel becco. Allora il colibrì, sempre più deciso, parafrasò al re della foresta: «Io faccio la mia parte, e questo crea la differenza». Norbert Lantschner

di seguito gli eventi di Restructura che vedranno la tua partecipazione: 1. giovedì 24 novembre "RIGENERAZIONE E RIUSO Fra sostenibilità e innovazione (10:00-13:00); 2. giovedì 24 novembre "INNOVARE LA PROFESSIONE Progettazione e produzione edilizia nell'era digitale (14,30-17,30); 3. venerdì 25 novembre "CONDOMINIO 3.0 Dalla riqualificazione alle "sharing cities"" (10,00-13:00)"