Soffitti radianti nelle degenze ospedaliere: valutazione delle condizioni di benessere termico e di igiene ambientale

Documenti analoghi
CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Piastre Radianti R PANEL

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

Edificio di via Abeti 13

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

FILOSOFIA PROGETTUALE

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Alcuni appunti in materiali di:

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI CALCOLO RIENTRATE ESTIVE...

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

Il microclima. Cosa vuol dire?

GIORNATA STUDIO KLOBEN

Il comfort termico nei sistemi radianti

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

WineCenter a Caldaro

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

Unire al comfort il risparmio energetico Impianti Radianti Radiant heating and cooling. Uponor

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M.

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva impianti tecnologici previsti per la nuova clinica Veterinaria sita in Via Bottini a Legnano.

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

CASI STUDIO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CALDO SUI LAVORATORI E LA CALIBRAZIONE DEL SISTEMA PREVISIONALE

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici.

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

Bolzano, 20 aprile 2016

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda!

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3.

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

Centralina microclimatica per analisi e valutazione del comfort microclima in ambienti di lavoro

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Impianti di riscaldamento

comfosystems Zehnder Comfoclima Ventilconvettori sotto pavimento

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO BREVETTATO

Edifici industriali - 136

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

soluzioni ad alta efficienza

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

CARATTERISTICHE GENERALI

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

BETONTHERMIX La moderna tecnologia climatica per il nostro benessere

Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality. Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

edificio-impiantoimpianto

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

FAN DRIVE Sistema di climatizzazione con ventilconvettore a recupero integrato

Transcript:

Soffitti radianti nelle degenze ospedaliere: valutazione delle condizioni di benessere termico e di igiene ambientale Sante Mazzacane (1), Paolo Valdiserri (2), Maddalena Coccagna (1), Silvia Cesari (1), Pasquale Romio (3) (1) Laboratorio Interdipartimentale CIAS Centro Ricerche Inquinamento fisico chimico microbiologico Ambienti alta Sterilità Dip. di Architettura, Dip. di Scienze Mediche Università di Ferrara www.cias-ferrara.it (2) Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Bologna (3) Dipartimento Tecnico, Azienda USL Bologna, Direttore unità complessa progettazione e sviluppo impianti

Oggetto del lavoro sperimentale Analisi prestazionali di sistemi radianti a soffitto ed aria primaria per applicazioni in ambienti ospedalieri Valutazioni energetiche e di comfort Valutazioni relative all inquinamento ambientale microbiologico rispetto a sistemi di climatizzazione tradizionale CIAS Centro ricerche Inquinamento ambienti Alta Sterilità Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Bologna USL Bologna Dipartimento Tecnico Via Altura 7 (Bo)

BILANCIO ENERGETICO CORPO UMANO

BILANCIO ENERGETICO CORPO UMANO Perdita per convezione Q conv = A corpo h aria (T sup corpo T aria) = = 1,6 m 2 6 W/(m 2 C) (30 C 22 C) = 76,8 W Perdita per irraggiamento Q irr= A corpo σ ε (T 4 sup corpo T 4 Media Radiante) = = 1,6 m 2 5,67x 10-8 W/(m 2 K 4 ) 0,95 [(30 + 273,15) 4 (15 + 273,15) 4 ] = 141 W NOTA: se T Media Radiante = 15 C Q irr = 141 W se T Media Radiante = 25 C Q irr = 41 W

Vantaggi dell impianto a pannelli Metodologia di lavoro 1. Scelta del locale campione 2. Conduzione di campagne di monitoraggio dei valori di T ed UR nelle varie stagioni dell anno 3. temperatura superficiale del soffitto radiante, 4. Temperatura delle superfici delle pareti e dell aria primaria 5. Rilievi termografici 6. Conduzione di indagini di inquinamento microbiologico 7. Conclusioni

Scelta del locale campione Reparto Maternità, Ospedale Maggiore, Bologna

Scelta del locale campione Reparto Maternità, Ospedale Maggiore, Bologna

Bocchetta Aria PARETE INGRESSO STANZA 15-1 PIANO MATERNITA' (EX STANZA 09) 24 25 46 N. bottone 47 48 PARETE FINESTRA bottone sospeso a 10 cm dal soffitto 48 bottone interno alla vetrata i bottoni sul vetro sono sovrapposti 47 bottone esterno alla vetrata 43 29 21 16 9 5 SOFFITTO So 32 23 30 31 11 44 45 39 35 19 13 8 2 37 20 12 1 33 Pianta della stanza di degenza e posizionamento dei sensori 10 3 4 7 PARETE SX 27 6 42 18 41 28 PARETE DX 14 17 22 15

Foto dell edificio della camera e particolari del pannello Per la misura delle temperature superficiali sono stati utilizzati dei sensori/registratori di temperatura e di umidità relativa (ibutton ) della Dallas Semiconductors Per la misura delle potenze termofrigorifere erogate dall impianto è stata utilizzata una apparecchiatura ICM ad ultrasuoni modello ADM 6725 portatile

Vantaggi dell impianto a pannelli Misura del comfort ambientale mediante Babuc-A composto da: 1. un acquisitore-elaboratore 2. sonda psicrometrica per la misura della temperatura di bulbo secco (Tbs) e della temperatura di bulbo umido (Tum) 3. una sonda globotermometrica per la misura della temperatura media radiante(tmr) 4. una sonda anemometrica per la misura della velocità dell aria (Va).

Distribuzione temperatura nei pannelli

Rilievo invernale Temp. esterna: min. 3 C (65-70% U.R.), mas. 7 C (50-55% U.R.) Giornata prevalentemente nuvolosa Temperatura interna: min. 24,5-26 C UR 50% Pannelli attivi: 27-34 C, Pannelli passivi: 24-25,5 C Finestra: 19-23 C, Pareti laterali: 23,5-25 C Aria primaria: 23 C UR 45%

Rilievo invernale Temp. esterna: min. 0 C (85-90% U.R.), mas. 9 C (55-60% U.R.) Giornata soleggiata Temperatura interna: min. 24-26 C Pannelli attivi: 26-38 C, Pannelli passivi: 24-26.5 C Finestra: 17-26 C, Pareti laterali: 23.5-26 C Aria primaria: 23 C

Valutazione del benessere termico

Valutazione del benessere termico invernale Temp. di mandata dell acqua ai pannelli: 38-39 C; DT=9-10 C Potenza media erogata: 550-650 W (sup. pannelli attivi 6,5 m 2 ) Valutazione del benessere termico - energia metabolica: 1 met - resistenza termica dell abbigliamento: 0,8 clo - durante il funzionamento dei pannelli: PMV = 0.18 - PPD = 5.6 % - a pannelli inattivi: PMV = - 0.17 - PPD = 5.7 %

Rilievo estivo Temp. esterna: min. 19 C (60-65% U.R.), mas. 31 C (40-45% U.R.) Giornata parzialmente nuvolosa Temperatura interna: min. 24.5-25.5 C (50-55% U.R.) Pannelli attivi: 22-24.5 C, Pannelli passivi: 23-24.5 C Finestra: 23-31 C, Pareti laterali: 23.5-25 C Aria primaria: 22.5 C (60% U.R.)

Rilievo estivo Temp. esterna: min. 22 C (45-50% U.R.), mas. 37 C (20-25% U.R.) Giornata soleggiata Temperatura interna: min. 24.5-25.5 C (50-55% U.R.) Pannelli attivi: 19-24 C, Pannelli passivi: 24-25.5 C Finestra: 26-31 C, Pareti laterali: 24.5-26.5 C Aria primaria: 24 C (50% U.R.)

Valutazione del benessere termico estivo Temp. di mandata dell acqua ai pannelli: 16-17 C; DT=2-3 C Potenza media erogata: 450-500 W (sup. pannelli attivi 6,5 m 2 ) Valutazione del benessere termico - energia metabolica: 1 met - resistenza termica dell abbigliamento: 0,8 clo - durante il funzionamento dei pannelli (giornata molto calda con bassa umidità relativa): PMV = 0.15 - PPD = 5.5 % - a pannelli inattivi (giornata non eccessivamente calda): PMV = 0.22 - PPD = 6.0 %

Vantaggi dell impianto a pannelli Luglio distribuzione di T a soffitto impianto ON

Vantaggi dell impianto a pannelli Luglio distribuzione di T a soffitto impianto OFF

Vantaggi dell impianto a pannelli Novembre distribuzione di T a soffitto impianto ON

Vantaggi dell impianto a pannelli Novembre distribuzione di T a soffitto impianto OFF

Vantaggi dell impianto a pannelli L aria primaria può essere immessa nelle quantità minime richieste e a temperature costanti nella giornata; Riduzione moti convettivi con conseguente riduzione di polveri sospese ed inquinanti; PERIODO INVERNALE Aumento della TMR. Le pareti laterali e il pavimento si portano a una T che non si discosta molto da quella dell aria ambiente. Ne consegue una minore percentuale di insoddisfatti; Mandata dell acqua ai pannelli a bassa T con conseguente risparmio energetico; PERIODO ESTIVO Diminuzione della TMR. Diminuzione degli effetti dovuti dall irraggiamento sulle pareti interne. Ne consegue una minore percentuale di insoddisfatti; Mandata dell acqua ai pannelli a T superiore a quella di mandata alle batterie dell UTA, con conseguente aumento del COP dei gruppi frigoriferi e notevole risparmio energetico; Aumento della T di mandata dell aria primaria con conseguente risparmio energetico e minore percentuale di insoddisfatti.

Controlli microbiologici Obiettivo valutare il livello di contaminazione aerea in un ambiente ospedaliero di degenza con impianto di condizionamento

Meccanismi di contaminazione di un ambiente

Campionamento Attivo Microbiologico Strumentazione utilizzata: Surface Air Sampler (SAS-PBI International). Sulla piastra Rodac (55 mm) viene inviato una portata fissa d aria di 1000 mc. Il SAS è stato posizionato a centro stanza ad 1 m di altezza

Campionamento Attivo Microbiologico Ospedale Tipo climatizzazione CFU/m3 di aria Maggiore Altro climatizzazione a pannelli radianti ed aria primaria climatizzazione a radiatori/fan coil ed aria primaria 109 254

Risultati delle indagini microbiologiche I gruppi microbici maggiormente diffusi sono derivati soprattutto dalle persone, quali Staphylococcus spp., Staphylococcus aureus e Staphylococcus epidermidis e da specie microbiche normalmente presenti nell aria ambientale, quali batteri sporigeni aerobi non patogeni e lieviti e muffe, quali Aspergillus spp. e Penicilium spp.. Su altre degenze climatizzate con aria primaria e radiatori/fan coil vi è una presenza doppia/tripla di sporigeni e miceti, correlati alle polveri.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Clicca qui per inviare una mail di richiesta informazioni o fissare un appuntamento Proter Imex Srl via Borgo Molino 12 31020 San Pietro di Feletto TV Italia info@proterimex.it www.proterimex.it LinkedIn download catalogo T +39 0438 784227 F +39 0438 784247