Comune di Montebelluna Provincia di Treviso Regione Veneto PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

Amministrazione Provinciale di Ravenna

ELENCO PREZZI REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA TRA VIA NOVARA E VIA VERDI E AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CICLABILE ESISTENTE

E - ENEL. F1 regola d'arte.

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

ELENCO PREZZI COMUNE DI NEGRAR PROVINCIA DI VERONA NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO OGGETTO: Comune di Negrar


OPERE DI URBANIZZAZIONE Area "Osteria San Biagio" Casalecchio di Reno

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

ARCH. CANDIANI DAVIDE

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

LAVORI DI MESSA A NORMA DEGLI ASSI PRIMARI DELLA VIABILITÀ' CITTADINA "ROTATORIA INTERSEZIONE TRA VIA BRAIDA E LA CIRCONDARIALE EST (SOTTOPASSO)"

Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di strade comunali diverse. Computo metrico estimativo COMUNE DI VEDELAGO

Opere di urbanizzazione primaria

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

COMUNE DI ORBETELLO Provincia di Grosseto

ELENCO PREZZI UNITARI

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

Realizzazione di rete sentieristica PSR 2007/2013 misura 313 azione 3 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Studio Corti Via Cesare Battisti, ROGENO (LC) Tel: Fax:

Conferimento a discarica autorizzata per lo smaltimento dei seguenti rifiuti: macerie inerti provenienti da demolizioni, rimozioni, scavi t 10,57

INDICE 1. PREMESSA MANUALE D USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l.

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Stima dei costi per la riqualificazione del centro sportivo di via Verdi Senza Spogliatoio tennis e recupero spogliatoi Baseball -

COMUNE DI COLLESALVETTI

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

Descrizione dei lavori (opere compiute)

RELAZIONE TECNICA PERIZIA STRALCIO E DI COMPLETAMENTO

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

PIANO DELLE AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AREA DE3.1. VARIANTE 3 ai sensi dell art. 40 comma 5 della L.R. 05 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i.

ANALISI PREZZI UNITARI

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO)

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

PROGETTO DI ARREDO PIAZZA ANITA PICHLER LOTTO C QUARTIERE CASANOVA

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIPRISTINO DI STRADE URBANE NELL ABITATO DI ROSARNO

Settore A4 Restauro e conservazione del Patrimonio immobiliare artistico e storico

ANALISI PREZZI. Comune di Prato Provincia di Prato

CAPITOLATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PIANO LOTTIZZAZIONE CORSO SEMPIONE/SILVIO PELLICO " OLGIATE OLONA

PIANO ATTUATIVO - proposta definitiva. PROGETTO PRELIMINARE OPERE DI URBANIZZAZIONE Parcheggio RELAZIONE ILLUSTRATIVA.

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Città di Bollate. Provincia di Milano. UO Lavori Pubblici Stazione Appaltante per tutto l Ente e Trasporti ELENCO PREZZI

ACCESSIBILITA' STRADALE E FERROVIARIA PRIMA FASE Computi e Stime. Computo Metrico Estimativo

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

Via Aurelia 218 (Km. 54,300) Santa Severa (RM) tel/fax 0766/ tel. 0766/ info@macem.com CATALOGO PRODUZIONI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

COMUNE DI TREPUZZI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DELLA SEDE STRADALE Approvato con delibera di C.C. n.

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

COMUNE DI CUSANO MILANINO

304,60 mq 2,19 9, ,59 ml 0,92 4,00


ELENCO DEI PREZZI UNITARI

Istituto Zooprofilattico Sperimentale PLVDA Rifacimento pavimentazione cortile IZS TO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo metrico estimativo opere da idraulico

COMUNE DI SELARIUS AVVISO FINALIZZATO AD INDAGINE DI MERCATO

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. 321 mc * 5,31 euro (costo urb. primaria per sostituzione edilizia) = 1704,51 EURO

L AGRO CENTURIATO DEL CAMPOSAMPIERESE, PAESAGGIO ANTICO E SEMPRE NUOVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

A1) - Soggetti ad offerta ,79 A2) - Oneri per la sicurezza NON soggetti ad offerta ,45 Totale lavori a base d'asta

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO

3 Rimozione di essenze arboree a basso fusto e di cespaglie compreso il taglio dell'erba corpo 2.084,40

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

mandataria di una associazione temporanea di imprese costituita tra le seguenti imprese: Denominazione o ragione sociale Forma Giuridica Sede Legale

ANALISI DEI NUOVI PREZZI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di SPOLETO Provincia di PERUGIA

Codice Art. Descrizione U. M. Prezzo

Prezzo 01 - Rotatoria

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

PIANO DI CONTROLLO QUALITA

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

TABELLA ANALITICA GANTT

CURRICULUM AZIENDALE

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

Banca di Credito Cooperativo Orobica

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Transcript:

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Oggetto dell intervento: Con l intervento complessivo di Messa in sicurezza e asfaltatura della viabilità e sistemazione area a parcheggio mercato sono previste le seguenti opere, di carattere generale: a) Realizzazione di nuove opere spartitraffico mediante fornitura e posa in opera di cordonate in cls ed eventuale riempimento delle aiuole spartitraffico; b) Messa in sicurezza attraversamenti pedonali semaforizzati e ammodernamento impianti semaforici esistenti; c) Adeguamento segnaletica verticale e rifacimento della segnaletica orizzontale con segnaletica orizzontale tradizionale (vernice); d) Installazione di n. 1 fontana su area verde; e) Esecuzioni di attraversamenti pedonali rialzati; f) Asfaltatura di tratti di vie g) Nuova rotatoria; h) Sistemazione area mercato; i) Sistemazione area esterna presso la scuola primaria Pascoli. La realizzazione di tali opere dovrà tener conto della presenza, in buona parte degli ambiti, dell attuale insistenza della viabilità pubblica. I lavori inoltre interesseranno ambiti già occupati da reti tecnologiche esistenti, che dovranno essere salvaguardate, adottando le opportune cautele del caso. Uguale attenzione dovrà essere prestata a tutti i manufatti (marciapiedi, punti luce e altre opere) posti a ridosso dei lavori, evitandone accuratamente il danneggiamento qualora ne sia previsto il riutilizzo. Di seguito si descrivono invece gli interventi previsti per le specifiche aree soggette a finanziamento. Asfaltatura delle strade La realizzazione dei lavori di asfaltatura di alcune strade comunali e dei lavori che consentano una costante efficienza della segnaletica stradale orizzontale e verticale, riguardano le seguenti strade: 1. Via Feltrina Nord: tratto di banchina stradale, mediante: scarifica, sagomatura e compattazione del fondo stradale esistente con eventuale apporto di stabilizzato per circa 22 mq; fornitura, stesa e compattazione di conglomerato bituminoso di granulometria 0/12-0/15 mm al 5% di bitume per uno spessore fino a cm 7 steso a mano, con salvaguardia delle piante esistenti per circa 22 mq; saturazione superficiale mediante spruzzatura di emulsione bituminosa e spargimento di sabbia fine; 2. Via Stradetta: sistemazione del raccordo con Via Stradone del Bosco, mediante la rimozione del materiale esistente, posa di vagliato misto stabilizzato dello spessore di 10-15 cm e successiva stesa di bynder chiuso da 10 cm; 3. Via S. Raffaele: riasfaltatura di un tratto in corrispondenza del civico 42 (percorso Natura ), mediante posa di bynder e successivamente posa di tappeto d usura in ambito viario, ai fini di sistemare la pavimentazione ammalo rata; 4. Cimitero del capoluogo: piazzale situato a Ovest del cimitero per 750 mq, mediante ricariche di asfalto e la successiva posa del tappeto d usura di adeguato spessore (cm 3,5); 5. Via Caonada: Tratto avente lunghezza pari a m 190. La strada oggetto d intervento è già asfaltata. Per garantire il mantenimento delle quote esistenti la strada sarà, ove necessario, fresata (spessore fresatura cm 3,00) e successivamente sarà ripristinata la pavimentazione. Si provvederà a riportare in quota alcuni chiusini dei sottoservizi presenti. Sono previste delle ricariche di asfalto e la successiva posa del tappeto d usura di

adeguato spessore (cm 3,5). Si procederà, ove necessario alla pulizia dei bordi stradali e al riporto di materiale stabilizzato per compensare la quota tra la nuova pavimentazione e il ciglio stradale. Per rendere l'intervento completamente funzionale, è stato previsto anche il rifacimento della segnaletica orizzontale. Modalità d intervento per la segnaletica orizzontale e verticale La segnaletica prevista sarà quella a norma con il Nuovo Codice della Strada e, compatibilmente con le dimensioni stradali, prevederà linee di margine e di mezzeria, zebrature, scritte di Stop, dare precedenza, attraversamenti pedonali, frecce, parcheggi, etc. Lungo alcuni tratti stradali, ove la segnaletica orizzontale non è più visibile, è prevista l esecuzione di primo impianto della segnaletica orizzontale. Sono compresi altresì i segnali stradali di prima installazione, ad integrazione della segnaletica stradale presente lungo le strade comunali, la sistemazione di alcuni delineatori di margine ed altra segnaletica complementare, soprattutto in corrispondenza di quelle curve o doppie curve pericolose. Si è tenuto conto, altresì, della possibilità di rallentare il traffico in alcuni punti particolarmente pericolosi della rete stradale mediante installazione di rallentatori di velocità (dossi artificiali) e di piattaforme rialzate in asfalto (passaggi pedonali rialzati). Interventi puntuali di migliorie stradali 1. Via San Gaetano: realizzazione di percorso pedonale dall incrocio con Via delle Alte fino all accesso carraio della scuola primaria, dove sono collocate le rastrelliere per biciclette, mediante: realizzazione di abbassamento dell'esistente marciapiede in corrispondenza dell'incrocio; asfaltatura della banchina esistente lungo Via Gaetano (circa mq 46); scavo di sbancamento e riporto di stabilizzato-sarone nella zona verde (circa mq 90); realizzazione di recinzione in paletti e rete (h=ml 1,5) per una lunghezza di circa ml 10; abbattimento di due tratti di muro in c.a. con relativo allontanamento del materiale di risulta in discarica autorizzata; 2. Via Erizzo: sistemazione pavimentazione in asfalto sul perimetro di alcuni chiusini di fognatura, mediante: fresatura della pavimentazione in asfalto perimetrale al chiusino circolare per una dimensione di mt. 2,00 x 3,50, fornitura e stesa di bynder per uno spessore medio di cm. 5 e per mq. 7,00, fornitura e stesa di tappeto bituminoso per uno spessore di cm. 3 e per mq. 7, sabbiatura ed emulsionatura finale. 3. Via Consolata: tombamento di un tratto del fossato in corrispondenza dell intersezione con Via Feltrina Centro per l allargamento della sede stradale al fine di migliorare la sicurezza viaria. Per tale intervento è stato rilasciato un parere da parte del Consorzio Brentella. prot. n. 52796 del 28/11/2016 con relative prescrizioni di intervento e l autorizzazione paesaggistica n. 41 del 07/06/2017 per eseguire il lavoro sopra citato; 4. Via Feltrina Sud: tombamento di un tratto del fossato in corrispondenza dell intersezione con Via Bacchieghe per l allargamento della sede stradale al fine di migliorare la sicurezza viaria. Per tale intervento è stato rilasciato un parere da parte del Consorzio Brentella. prot. n. 52796 del 28/11/2016 con relative prescrizioni di intervento; 5. Via Monte Solder: fornitura e posa di fontana da giardino in cemento con vasca di raccolta acqua ed erogatore con pulsante a scatto, compreso posa delle tubazioni e allaccio, reinterro, ripristino del manto erboso e dell'asfalto su strada; 6. Messa in sicurezza del passaggio pedonale situato all incrocio tra Via Galilei e Via Manin, mediante lo spostamento dello stesso, compreso il lievo e la demolizione della cordonata in cls del marciapiede esistente e la fornitura e posa in opera di cordonate nuove su letto di calcestruzzo, adeguatamente rinfiancate e posa di asfalto a freddo ben costipato a ridosso della cordonata, compresa la cancellazione della segnaletica orizzontale esistente e la fornitura e posa della nuova segnaletica orizzontale e orizzontale; 7. Realizzazione di piattaforme rialzate in asfalto (passaggi pedonali rialzati), di altezza di 15 cm dal piano di campagna per tutta la larghezza della strada e per una larghezza piana

superiore di m 3,50, raccordandosi poi alla pavimentazione esistente con due rampe larghe m 2,50. È compresa l emulsione di base, il bynder per un primo strato e il tappeto di usura superficiale e nelle rampe per spessore minimo di cm. 4, l emulsionatura e la sabbiatura superficiale, la segnaletica orizzontale di passaggio pedonale e le fasce gialle sulle rampe e segnaletica verticale di passaggio pedonale e (pali e segnali) e la segnaletica di preavviso (pali e segnali) in Via S. Carlo in corrispondenza di Via Rodari, in Via Foresto in corrispondenza di Via Cima Mandria e in Via Caonada in corrispondenza della scuola dell infanzia parrocchiale; 8. Messa in sicurezza di chiusini e pozzetti quadrati o circolari, rumorosi nelle strade comunali, mediante rimozione del telaio esistente, posa in opera su nuovo letto di calcestruzzo e posa in opera del telaio precedentemente rimosso e raccordo con il piano stradale con calcestruzzo; Lavori di adeguamento nuova area mercato del pesce in Largo X Martiri I lavori di adeguamento dell area mercato prevedono le seguenti lavorazioni: In corrispondenza dei tre banchi temporanei del pesce è prevista una sabbiatura della superficie asfaltata ai fini di rendere il più possibile compatta e liscia la pavimentazione per un agevole pulizia. È prevista la raccolta delle acque reflue dei 3 banchi temporanei del pesce su pozzetti dedicati che convoglieranno sulla linea della fognatura nera esistente. Le acque di risulta del lavaggio dell area dedicata al mercato del pesce saranno convogliate tramite una cunetta che collegherà le caditoie esistenti sulla linea di acque di prima pioggia esistente. Per quanto riguarda l alimentazione elettrica dei banchi sarà installata una torretta a scomparsa con relative prese per l allacciamento delle rispettive postazioni. Per quanto riguarda la fornitura dell acqua potabile sarà eseguita una nuova linea con allaccio alla condotta principale esistente dell acquedotto con la predisposizione di due pozzetti interrati con i relativi allacci tipo baionetta. Sarà inoltre realizzata, ai fini della pubblica incolumità, un ostacolo antintrusione per gli automezzi, mediante la posa di una doppia cordonata di larghezza pari a 50 cm, con relativa segnaletica stradale. Area esterna della scuola primaria Pascoli Per la sistemazione dell area esterna della scuola primaria Pascoli, sul cortile a sud-est dell edificio, è previsto la demolizione della gradinata esistente non più utilizzata, la pulizia delle condotte per lo scarico delle acque meteoriche, la scarifica della massicciata del materiale inerte esistente con riporto in quota del chiusini e delle caditoie e la stesura di ghiaino tondo su tutta l area oggetto di intervento. Si è previsto inoltre la rimozione di una parte della recinzione esistente e la fornitura e posa in opera di una nuova recinzione in acciaio zincato verniciato con tamponamento sulla parte inferiore.in lamiera microforata. Per quanto riguarda la recinzione esistente sarà eseguito un idrolavaggio del muretto con successiva dipintura, mentre per la parte metallica sarà eseguita la verniciatura con la stessa colorazione della nuova recinzione. Illuminazione pubblica e modalità d intervento Gli interventi riguardanti la rete di pubblica illuminazione riguardano la nuova linea di illuminazione pubblica in Via Zapparè per circa 100 ml, mediante: installazione di due plinti con pali conici saldati longitudinalmente per un altezza di 8800 mm ed armatura stradale a led modello "Mini Luma" con potenza assorbita di 32 W; di un opportuna linea di alimentazione e relative giunture, previo scavo e posa di cavidotto corrugato di mm 110 rivestito in sabbia; formazione di due plinti in cls con pozzetti 40x40 e chiusini in ghisa; ripristino dello scavo in asfalto.

Impianti semaforici e modalità d intervento Gli interventi sugli impianti semaforici sono i seguenti: 1) Installazione di un impianto semaforico a chiamata per attraversamento pedonale all intersezione tra Via Bergamo e Via Feratine; 2) Installazione di un impianto semaforico veicolare con attraversamento pedonale tra Via Risorgimento e Via dei Balla; 3) Installazione di dispositivi acustici per non vedenti in Via Roma- Corso Mazzini e in Via Pastro, nel collegamento pedonale tra Piazza Tommaseo e l ex mercato del pesce; 4) Eliminazione struttura a pastorale dell impianto semaforico di Via S. Maria in Colle e del palo a sbraccio di quello in Via Bertolini; 5) Fornitura e posa di palina per lo spostamento del pulsante pedonale, in corrispondenza dell impianto semaforico di tra Corso Mazzini e Via S. Maria in Colle; 6) Sostituzione di pulsanti pedonali in corrispondenza degli impianti semaforici tra Corso Mazzini e Via S. Maria in Colle e tra Corso Mazzini, Via Pastro e Via Roma; 7) Intervento su schede elettroniche di impianti semaforici. Nuova Rotatoria in Via Ospedale La soluzione di progetto consiste nell inserimento di una rotatoria compatta a tre rami, di diametro esterno 30m e raggio interno di 8 m. L anello circolare dispone di una corsia di larghezza 7 m, con banchina esterna di 0,50 m ed interna di complessivi 2,5 m così realizzata: 0,50m: banchina in asfalto 1,50m: banchina colorata 0,50m: cordolo in cls tipo ANAS. L isola centrale è in calcestruzzo colorato. Le isole spartitraffico sono realizzate con moduli in gomma tassellati a terra. Le corsie di ingresso hanno una larghezza di 3,50 m con banchine laterali di 50 cm; quelle in uscita hanno una larghezza minima di 4,00 m, sempre con banchina laterale di 50cm. I raggi di curvatura delle svolte in ingresso hanno un valore minimo di 12 m, quelle in uscita un raggio minimo di 16m.

Manuale d uso A NORME GENERALI A seguito dell intervento previsto verrà consegnata alla città una porzione di strada dall aspetto rinnovato. E previsto l utilizzo di nuovi materiali, totalmente diversi dai preesistenti. Si analizzano nel seguito per le varie tipologie di materiale. Pavimentazioni e cordonate Indipendentemente dai tipi di pavimentazione le principali raccomandazioni, per un corretto uso, riguardano in particolare: 1. Il rispetto dei carichi massimi per cui le strade, i parcheggi ed i marciapiedi sono abilitati. 2. Il corretto funzionamento dei dispositivi e degli approntamenti atti allo smaltimento delle acque meteoriche. 3. Il rispetto dei limiti di velocità e delle metodologie di utilizzo, della sede viaria. Arredo urbano E prevista inoltre la manutenzione della nuova fontana. Si dovrà nel tempo accertare periodicamente il suo perfetto stato di funzionamento, conservazione e pulizia. Segnaletica La segnaletica prevista dal progetto è del tipo orizzontale ex nuovo e verticale anche di recupero di quella esistente. In virtù dell importanza e del carico tanto veicolare che pedonale della strada si dovrà accertare periodicamente del suo perfetto stato di conservazione e pulizia. Impianti elettrici Impianti Semaforici È previsto l ammodernamento degli impianti semaforici esistenti. Si dovrà nel tempo accertare periodicamente il suo perfetto stato di funzionamento, conservazione e pulizia.

Manuale di manutenzione Questo documento complementare al progetto esecutivo prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati, l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico. Di seguito vengono analizzati i materiali usati per l intervento, oggetto di questo appalto, che, ai fini della manutenzione, possono così suddividersi: A - PAVIMENTAZIONI La manutenzione della viabilità stradale e pedonale è, parzialmente, collegata alla manutenzione dei manufatti fognari (linea raccolta e scarico acque meteoriche), che garantiscono la non formazione di ristagni d acqua che causano, nella stagione invernale, conseguenti superfici ghiacciate. E inoltre necessario verificare che, per eventuali futuri interventi, siano mantenute le pendenze trasversali atte a garantire lo smaltimento delle acque meteoriche; siano mantenute le mostre dei cordoli e la pendenza longitudinale della pavimentazione sul bordo della laterale, ricorrendo, ove necessario ad eventuali fresature del conglomerato bituminoso. Si considera infine la diversa tipologia delle pavimentazioni: - conglomerato bituminoso per le sedi stradali ed i parcheggi - pavimentazione in pietra, porfido per i percorsi pedonali ed i limiti dei parcheggi. Per ciò che attiene alle pavimentazioni in conglomerato bituminoso, oltre a quanto sopra esposto, si consiglia una pulizia periodica eseguita con mezzi meccanici (autospazzatrice, aspirafoglie, autoinnaffiatrice) e nella stagione invernale, in caso di neve, con mezzo meccanico munito di lama orientabile idraulicamente e facilmente governabile, al fine di evitare dannose collisioni con i cordonati e le liste in progetto; si consiglia altresì un moderato uso dei sali antigelo, poiché, come noto, provocano una forte accelerazione nell usura dei conglomerati bituminosi. Per quanto concerne invece le pavimentazioni pedonali, si consiglia l impiego di piccoli mezzi semoventi o a spinta muniti di turbina o con mezzi manuali al fine di non sollecitare con carichi eccessivi le relative strutture e nello stesso tempo di evitare eccessive abrasioni alle pavimentazioni stesse, soprattutto nelle connessioni sigillate con boiacca di cemento. a manutenzione dell opera consiste principalmente in: Verifica periodica della presenza di sconnessioni e alterazioni delle lastre e/o dei cubetti posti in opera per effettuare tempestivamente interventi di ripristino e/o sostituzione con materiale similare, di cui si consiglia lo stoccaggio di nei depositi comunali di modeste quantità, reintegrabili nel tempo, al fine di preservare l integrità complessiva della pavimentazione ed eliminare elementi che possano costituire pericolo alla fruibilità veicolare e pedonale: - Pavimentazione in masselli di calcestruzzo come descritto nel progetto sp. 8cm di I scelta, di qualsiasi colore, con peso non inferiore a 140 Kg/mq., comprendente la fornitura, la stesa e la compattazione di uno strato di ghiaia in natura tout-venant ben costipato e di spessore non inferiore a cm. 15, e un massetto in calcestruzzo a resistenza caratteristica Rck > 250 dan/cmq. dello spessore di cm. 10, la fornitura e posa di armatura in rete elettrosaldata del diametro di mm 6 con maglia dea cm 20x20. Sopra verrà steso uno strato dello spessore di cm. 4 di sabbia granita lavata e a spigoli vivi e passante completamente al vaglio da mm. 7. La pavimentazione superiore in masselli prefabbricati di calcestruzzo anche integralmente colorati, secondo le indicazioni della D.L., posti in opera con semplice accostamento. Il tutto sigillato con sabbia lavata di fiume 0/2 mm. compattata con piastra vibrante di forza centrifuga da 10-16 KN. - Cordonate in cls di spessore e dimensioni come da tavole di progetto per realizzazione della lista/zanella, compreso letto di posa e rinfianco con malta cementizia a 350 kg di cemento R 32,55 compresa la stuccatura dei giunti con malta di cemento;

- Conglomerati bituminosi 1. Strato di collegamento (binder 7/10 cm) in conglomerato bituminoso anche di tipo chiuso, realizzato con graniglia e pietrischetti della IV cat. sabbia ed additivo confezionato a caldo in idonei impianti con aggregato pezzatura 0/25 mm, previa mano di attacco con 0,80 kg/mq di emulsione bituminosa ER55, la rullatura a mezzo di rullo non inferiore a t 8. 2. Tappeto di usura in conglomerato bituminoso (tappetino 3/5 cm) ottenuto con graniglie e pietrischi silicei della I cat. confezionato a caldo in idonei impianti, con bitume di prescritta penetrazione non inferiore al 5% del peso degli inerti, legante di ancoraggio in ragione di Kg/mq 0,80 di emulsione bituminosa ER55; la rullatura a mezzo di rullo non inferiore a t 8; con aggregato pezzatura 0/10 mm; - Pavimentazione in ghiaino lavato di cava o di fiume con elementi di granulometria 0-15 mm. tondo per uno spessore medio di cm. 7. B ARREDI URBANI La ditta dovrà fornite manuali d uso e utilizzo (e schede tecniche di manutenzione) della nuova fontana che sarà installata. In detti manuali dovranno essere indicati modalità di manutenzione e tempi. La manutenzione delle sopra citate opere consiste principalmente in : 1. Verifica dello stato di manutenzione e conservazione della opere sostituendo tempestivamente le parti danneggiate e/o ammalo rate (con prodotti specifici e indicati dal produttore nelle schede tecniche che la Ditta appaltatrice fornirà all Ente); 2. Verifica dello stato di manutenzione; 3. Pulizia. C - SEGNALETICA La manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale, oltre alla manutenzione ordinaria legata alla ciclicità del naturale decadimento, è in parte collegata alla manutenzione delle pavimentazioni stradali infatti ad ogni intervento di rifacimento delle pavimentazioni seguirà il rifacimento della relativa segnaletica orizzontale, mentre la verticale dovrà, oltre alla ordinaria manutenzione, essere adeguata e/o integrata al fine di segnalare, mediante nuove installazioni, ogni variazione che dovesse essere apportata alla viabilità. D - IMPIANTI ELETTRCI IMPIANTI SEMAFORICI La manutenzione degli impianti semaforici, oltre alla manutenzione ordinaria legata alla previsione di funzionamento ed accensione delle lampade e avvisatori acustici per non vedenti, verte essenzialmente sulla verifica periodica della funzionalità e dell efficienza delle luci. Particolare attenzione deve essere posta nella verifica della stabilità dei pali ancorati al plinto di sostegno, tramite piastra di fissaggio in acciaio, con relative viti tirafondo e dadi di bloccaggio. Stessa cura si avrà nella verifica della perfetto collegamento della messa a terra del palo stesso con verifica della idoneo funzionamento della rete a ciò dedicata. Parimenti dovrà essere controllato il perfetto stato di manutenzione e di collegamento della rete di alimentazione che dovrà sempre risultare conforme alle vigenti normative.

Programma di manutenzione Per rendere ogni intervento di manutenzione efficiente soprattutto per quanto riguarda la sostituzione di parte della pavimentazione danneggiata dall usura o dall incuria dei fruitori si ritiene utile prevedere una fornitura maggiore (almeno di circa il 3/5% dell intera superficie da mantenere nel tempo tramite seguenti forniture) rispetto a quella necessaria per questo intervento. Tale materiale sarebbe opportuno lasciarlo all azione degli agenti atmosferici in modo da minimizzare la differenza di cromia che si andrebbe a verificare con il passare del tempo. Avere del materiale in surplus risulta enormemente importante in quanto oltre ad avere elementi il più possibile identici all originale permette di eseguire gli interventi di sostituzione celermente in modo da non pregiudicare l intera pavimentazione che altrimenti risulterebbe più fragile. Qui di seguito si analizza il programma di manutenzione: SCHEDA PERIODI DI RIFERIMENTO PER L ESECUZIONE DEI CICLI DI MANUTENZIONE SISTEMA IMPIANTO G F M A M G L A S O N D Pavimentazione X X Sottoservizi X Nuova fontana X X Segnaletica X X Impianti semaforici- Pubblica illuminazione X X X X X X X X X X X X SIGLE DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ATTIVITÀ SIGLA Controllo CNT Eliminazione irregolarità ELM Ispezione ISP Lavaggio LVG Pulizia PLZ Trattamenti superficiali TRT Valutazione condizioni strutturali HWD Rilevazione statistica e previsioni future PRF (*1) Ricostruzione Superficiale RCS (*2) Ricostruzione Profonda RCP Non intervento o Manutenzione di routine MNT (*1) Ricostruzione Superficiale: consiste nella sostituzione di elementi deteriorabili che esulano la manutenzione ordinaria: a per la pavimentazione sostituzione delle lastre senza intervenire sui sottofondi; b per gli impianti sostituzioni di alcuni componenti e/o parti del corpo illuminante (*2) Ricostruzione Profonda: consiste nella sostituzione anche complessiva di elementi deteriorabili che esulano la manutenzione ordinaria: a per la pavimentazione un risanamento profondo con rimozione della pavimentazione, realizzazione di quella nuova valutando se è possibile riutilizzare o no le lastre smontate con rifacimento dei sottofondi b per gli impianti sostituzione di tutti i componenti e/o parti del corpo illuminante fino alla completa sostituzione. CODICI DEGLI OPERATORI PER LA MANUTENZIONE OPERATORE SIGLA Gestore servizi GST Pavimentatori PVM Impiantisti IMP Operai specializzati OPS Operai qualificati OPQ

Tecnico abilitato TCN STRUTTURA COMPLESSIVA DEL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE CODICE PP PIE PC CON FON SE ORI VER IS-PL CIL INSIEMI MANUTENTIVI STRETEGIA ATTIVITA FREQUENZA OPERATORE PAVIMENTAZIONI E CORDONATE Pavimentazione in masselli di calcestruzzo, ghiaino lavato tondo. Cordonate in cls. Pavimentazione in masselli di calcestruzzo, ghiaino lavato tondo. Cordonate in cls con aventi spessore/dimensioni come da progetto. Pavimentazioni e Programmata LVG Trimestrale OPQ cordonate e se del caso Programmata PLZ Trimestrale TCN Programmata CNT Semestrale TCN e se del caso Programmata TRT Indicazioni del TCN fornitore* *il fornitore dovrà comunicare se i prodotti posati necessitano di trattamenti superficiali e in caso affermativo indicare quale prodotto va utilizzato e la cadenza di tale operazione. Pavimentazione in conglomerato bituminoso Binder cm. 7/10 pezzatura 0/25 mm Tappeto di usura cm. 3/5 pezzatura 0/10 mm Pavimentazione Programmata LVG Trimestrale OPQ e se del caso Programmata CNT Semestrale TCN e se del caso Programmata MNT Annuale OPQ Programmata RCS Quadriennale OPQ Nuova Fontana Struttura componenti e ARREDO URBANO Programmata CNT Mensile OPS, OPQ, TCN, IMP Se del caso MNT TCN Programmata ISP Mensile OPQ, OPS Programmata LVG Mensile OPQ, OPS Programmata PLZ Mensile OPQ, OPS Programmata TRT Indicazioni del TCN fornitore* *il fornitore dovrà comunicare se i prodotti posati necessitano di trattamenti e in caso affermativo indicare quale prodotto va utilizzato e la cadenza di tale operazione. SEGNALETICA Segnaletica orizzontale e verticale Orizzontale Strisce Programmata CNT Semestrale OPQ Interventi di Se del caso MNT Annuale TCN rifacimento Verticale Cartelli Programmata CNT Trimestrale OPQ Interventi di Se del caso MNT TCN sostituzione IMPIANTI SEMAFORICI-PUBBLICA ILLUMINAZIONE Impianti Semaforici - Pubblica illuminazione Luci/Lampade/Avvisatori acustici Lampade e Programmata CNT Mensile OPQ avvisatori acustici

IMP Interventi di Programmata MNT Annuale TCN sostituzione e se del caso Pozzetti e canalizzazioni Pozzetti Programmata ISP Bimestrale GST Canalizzazioni Programmata CNT Bimestrale GST Cavi Programmata CNT Bimestrale GST Interventi di Se del caso MNT GST sostituzione pozzetti, cavi o tratti di canalizzazioni Si sottolinea che alla consegna dei lavori sarà cura della ditta appaltatrice, con l aiuto delle ditte fornitrici, consegnare alla Stazione appaltante un Piano di Manutenzione completo di scheda di identità, manuale d uso, manuale di manutenzione e programma di manutenzione dei materiali posti in opera.