AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SGOMBERO NEVE PER LE STRADE PROVINCIALI

Documenti analoghi
ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

Gestione Provincia Regione

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

Unità Non Abitative Piano di Vendita. Alloggi Piano di. Vendita

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

ELENCO FIERE NELLA PROVINCIA DI ISERNIA

INTERVENTI ATTIVATI. I Programma. Totale ,00. FSC Patto. Soggetto Attuatore

ISAA81100L IST. COMPRENSIVO "O.D'UVA" VIA GLICINIA SEDE ORG. E DOCENTI ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

ELENCO COMPLETO SCUOLE DELLA PROVINCIA a. s. 2018/19

CITTA' di AGNONE SERVIZIO PUBBLICO AUTOMOBILISTICO. aggiornato al 27 luglio 2007

COMPLETAMENTO PROGETTI FESR 2007/13 - AREA TEMATICA INFRASTRUTTURE

Scuole e Sedi Associate - A.S. 2015/16

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

Scuole e Sedi Associate Anno Scolastico

Il Longobardo. Stemmi delle famiglie feudatarie di Sant' angelo in grotte.

Servizio di sorveglianza meteorologica, sgombero neve e spargimento materiale antigelo lungo le strade provinciali Area di Forlì - OVEST

Ente in liquidazione ai sensi della L.R. n. 6 del 24 marzo 2011

Allegato A. l sottoscritt nat il a ( ) residente nel Comune di in via n. recapito telefonico Codice Fiscale CHIEDE

Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise

Ministero dello Sviluppo Economico

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE INVERNI

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

Programma regionale d azioni ed iniziative a favore della famiglia - Anno Area 2 - Famiglie in difficoltà - Azione 1 - Direttiva.

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

I COMUNI DELL AREA DI COMPETENZA DEL MOLIGAL

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE ANTIGELO STAGIONI INVERNALI 2018/ / /2021

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

Allegato A. l sottoscritt nat il a ( ) residente nel Comune di in via n. recapito telefonico Codice Fiscale CHIEDE

15 22 settembre 2011 COMUNE DI RICCIA Rifacimento e manutenzione straordinaria di tratti di strade comunali

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE PESCA PRODUTTIVA DIREZIONE GENERALE III PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE 2007/2013

PIANO NEVE 2015/2016

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

n. autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA procedimento Rimozione manto di copertura in eternit.

PROVINCIA DI PRATO. Proposta di Determina N. 896 del 27/10/2011

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE REGIONE MOLISE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL GOVERNO E LA REGIONE MOLISE

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

PIANO DI EMERGENZA NEVE E GHIACCIO

STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE MOLISE SEZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA INDICE

BOLLETTINO UFFICIALE

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

ASL 4 CHIAVARESE S.C. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE BENI E SERVIZI LINEE GUIDA PER L ESECUZIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE

Determinazione Dirigenziale. N del 30/06/2017

COMUNE DI VEROLENGO PROVINCIA DI TORINO

In particolare l art. 10 prevede che i suddetti Piani debbano contenere, fermo restando le disposizioni di cui all art.23 del D.

1. RELAZIONE TECNICA - QUADRI ECONOMICI - COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO. Oggetto:

PROVINCIA di CHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

n. autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

ELENCO DEGLI ELABORATI

SETTORE VIABILITA. RAGRUPPAMENTO n. 1 STRADA CHILOMETRICHE ESTENSIONE KM. S.P. n 319 Sud Matese 6+000

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Tisol Srl Longano (IS) Monte Cavuti campo eolico di 18 aerog. da 500 Kw Del. Dir. n. 171 del esclusione dell'opera dalla 10

PIANO NEVE STAGIONE Bergamo, 28/11/2018. Movimento Bergamo Renato Pennacchia

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE Provincia di Modena SERVIZIO LAVORI PUBBLICI AREA TERRITORIO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO N. 1/2018

PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2018

PESCO SANNITA - GRAN SASSO D'ITALIA (Campo Imperatore) km 225

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali

SETTORE VIABILITA TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE

APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021

1.0 I bisogni di salute della popolazione Aspetti demografico-sociali

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

HO 2. moliseacque. volume 2. Azienda Speciale Regionale. acqua, vita & futuro. - web:

AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE IN CASO DI NEVE

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E SABBIATURA DELLE STRADE COMUNALI E DEI PARCHEGGI DI CONDOVE CAPOLUOGO E B.TE MONTANE STAGIONI INVERNALI DUVRI

COMUNE OGGETTO DITTA

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

S:P. n 236 Miralago Rena Rossa S.P. n 319 Sud Matese Selva S.P. n 181 Matese Lago Matese 4+000

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRATTI E PERSONALE

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

COMUNE DI BUTTIGLIERA D ASTI

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 52 - MANUTENZIONI DETERMINAZIONE N. 42 DEL 13/10/2017

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Completamento funzionale SS 16 SS Variante esterna di Lecce SCHEDA N. 62

Transcript:

Settore Viabilità e Trasporti Servizio Gare e Contratti PERIODO 2018-2021 Stagioni invernali 2018-2019 2019-2020 2020-2021 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SGOMBERO NEVE PER LE STRADE PROVINCIALI Stagione invernale 2018 2019 Elaborato n. SSN.01: GRUPPO DI LAVORO PIANO NEVE: geom. Lorenzo Di Iacovo (Responsabile del Settore Viabilità e Trasporti - RUP) dott. Eugenia Ferrari (Responsabile del Servizio Gare e Contratti) geom. Alberto Caranci (Responsabile del Servizio Manutenzione Stradale Invernale) ing. Damiano Santillo (Attività di supporto al Settore Viabilità e Trasporti) geom. Gaetano Policella (Collaboratore Servizio Manutenzione Stradale Invernale) DATA: OTTOBRE 2018

INDICE PREMESSA 1. IL SERVIZIO SGOMBERO NEVE DA APPALTARE 2. ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DEL SERVIZIO SGOMBERO NEVE 3. DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI INVERNALI 4. VEICOLI E ATTREZZATURE PER IL SERVIZIO SGOMBERO NEVE 5. MODALITA DI STIMA DEI CORRISPETTIVI PER I SERVIZI INVERNALI 6. FABBISOGNO FINANZIARIO SERVIZIO SGOMBERO NEVE 7. DURATA DELL APPALTO SERVIZIO SGOMBERO NEVE ALLEGATO: Elenco Nuclei, Centri e Itinerari

PREMESSA L Amministrazione Provinciale di Isernia è Ente Gestore dei tronchi della rete viaria, presenti sul territorio di competenza, classificati come Strade Provinciali (art. 2, comma quinto del CDS). Tale rete viaria manifesta una complessa articolazione plano altimetrica, estendendosi capillarmente in un territorio prettamente montano per circa 848 km, tra le quote di 222 m slm e 1577 m slm. Il territorio della Provincia di Isernia, peraltro, è particolarmente esposto nel periodo invernale a possibili precipitazioni nevose di notevole intensità e/o a periodi caratterizzati da temperature molto rigide. Inoltre, a seguito dei cambiamenti climatici gli eventi meteorologici hanno negli ultimi anni assunto con frequenza sempre maggiore le caratteristiche di eventi estremi. Al fine di garantire la percorribilità e la sicurezza della circolazione delle strade di proprietà dell Ente in caso di precipitazioni nevose e/o di condizioni meteo che possono determinare la formazione di ghiaccio sul piano stradale, la Provincia di Isernia intende procedere all affidamento, relativamente al periodo 2018-2021, ovvero per le tre stagioni invernali 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021, dei seguenti servizi invernali: - SERVIZIO SGOMBERO NEVE - SERVIZIO TRATTAMENTO ANTIGHIACCIO Si evidenzia: - che l affidamento dei servizi invernali avverrà con appalti distinti per quanto attiene il servizio sgombero neve e quello di trattamento antighiaccio; - che l aggiudicazione definitiva dei servizi relativi alla stagione invernale 2018-2019 avverrà solo a seguito della copertura finanziaria della spesa preventivata. La presente relazione è redatta ai sensi dell art. 23, comma 14 e comma 15, del D. Lgs, 50/2016 e s.m.i., inerente, tra l altro, ai livelli e ai contenuti della progettazione per gli appalti di servizi. Tale progettazione, ai fini dell affidamento del servizio sgombero neve per le strade di competenza della Provincia di Isernia, è articolata in un unico livello e si compone dei seguenti elaborati: SSN.01 - SSN.02 - D.U.V.R.I. - SERVIZI INVERNALI SSN.03 - ELENCO PREZZI E STIMA DEI COSTI DEL SERVIZIO SSN.04 - QUADRO ECONOMICO - SERVIZI INVERNALI STAGIONE 2018-2019 SSN.05 - CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

1. IL SERVIZIO SGOMBERO NEVE DA APPALTARE L amministrazione provinciale di Isernia, tramite il Settore Viabilità e Trasporti - Servizio Manutenzione Stradale Invernale e il Servizio Gare e Contratti, intende procedere all affidamento, relativamente al periodo 2018-2021, ovvero per le tre stagioni invernali 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021, del servizio invernale di SGOMBERO NEVE. Il servizio invernale, infatti, è programmato mediante l impiego integrato sia di risorse, umane e strumentali, proprie dell Amministrazione Provinciale, che di mezzi afferenti ad operatori privati in grado di mettere a disposizione esclusiva dell Ente Provincia, per specifici tratti stradali, veicoli opportunamente attrezzati per il servizio unitamente alla reperibilità di personale qualificato. Il servizio invernale di Sgombero Neve deve garantire la percorribilità e la sicurezza della circolazione delle strade di proprietà dell Ente Provincia di Isernia in caso di precipitazioni nevose. Nello specifico, il Servizio Sgombero Neve si sostanzia nell insieme delle attività, svolte mediante idonei mezzi meccanici, finalizzate alla movimentazione e all allontanamento dalla sede stradale della coltre di neve presente sulla carreggiata. Il servizio di sgombero neve, durante la precipitazione nevosa, è prioritariamente finalizzato a liberare la carreggiata, ovvero a consentire il transito dei veicoli tramite una larghezza idonea di carreggiata stradale percorribile e con una accettabile coltre nevosa residua. Al termine della precipitazione nevosa, il servizio di sgombero neve è prolungato allo scopo di incrementare la sicurezza della circolazione mediante: allargamenti progressivi della carreggiata transitabile, allargamenti in corrispondenza degli accessi laterali e degli innesti di strade pubbliche, riduzione dei cumuli di neve sul margine della carreggiata per migliorare le condizioni di visibilità e per avere sempre il sufficiente spazio laterale per accumulare la neve da sgomberare in eventi successivi. Il servizio contempla anche l attività, accessoria, di rimozione di fango, di detriti, di ramaglie e di altri ostacoli alla circolazione indotti dall evento meteo. Trattandosi di servizio per fronteggiare fenomeni naturali difficilmente prevedibili nel medio e lungo termine, è necessario avere la disponibilità stabile ed esclusiva dei mezzi e dei relativi operatori, qualificati e con conoscenza diretta del territorio, nonché la certezza dell operatività in tempi definiti. La disponibilità esclusiva dei mezzi e dei relativi operatori, per un periodo dell anno, è ottenibile con contratti che contemplino una quota di ingaggio. L importo contrattuale stimato, pertanto, si compone di una quota fissa, non soggetta a ribasso, spettante comunque all aggiudicatario in virtù del servizio di reperibilità e messa in disponibilità dei mezzi occorrenti al servizio in oggetto, e di una quota variabile, soggetta a ribasso, rappresentata dal costo orario della prestazione. La contabilizzazione della quota variabile avverrà a misura, sulla base delle ore di attività effettivamente eseguite. L ammontare presunto del fabbisogno finanziario, a causa della natura intrinseca del servizio, strettamente connesso all imprevedibile entità e distribuzione delle precipitazioni di natura nevosa in ciascuna stagione invernale, ovvero all impossibilità di quantificare in fase di progettazione il numero e l intensità degli eventi meteo che possono portare alla formazione di una coltre nevosa sul manto stradale, è inevitabilmente indicativo. Per quanto riguarda i tempi di intervento, sulla base delle precedenti esperienze, si ritiene congruo un tempo di entrata in servizio entro 30 minuti dal momento in cui viene effettuata la richiesta di intervento da parte del personale provinciale. La necessaria tempestività nell inizio dell intervento, richiede che il deposito mezzi sia ubicato in prossimità delle strade da trattare, ovvero entro una fascia (buffer) di 10 km. Il servizio invernale dovrà essere prestato sia nei giorni feriali che festivi, per l intero arco della giornata (24 ore al giorno).

2. ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DEL SERVIZIO SGOMBERO NEVE Similmente a quanto già sperimentato in passato, la rete stradale di competenza della Provincia di Isernia, complessivamente estesa per circa 848 Km alla data di pubblicazione del presente capitolato, risulta suddivisa, ai fini della capillare organizzazione delle attività di intervento, in 4 Nuclei territoriali. In riferimento al servizio SGOMBERO NEVE, i nuclei sono a loro volta articolati in 49 distinti ambiti operativi, denominati Centri Sgombero Neve (CSN), cui competono Itinerari predefiniti di svolgimento del servizio. I Nuclei, i Centri e i relativi Itinerari sono indicati negli appositi elenchi allegati. L elenco dei Nuclei, con l indicazione del numero dei Centri che si intende affidare in gestione a Operatori Economici, è quello di seguito dettagliato: Nucleo VOLTURNO : n. 9 Centri Sgombero Neve ; Nucleo MACERONE : n. 11 Centri Sgombero Neve ; Nucleo ALTO MOLISE : n. 14 Centri Sgombero Neve ; Nucleo TRIGNO- BIFERNO : n. 15 Centri Sgombero Neve. Per l individuazione cartografica delle strade elencate si rimanda alla Carta Stradale della Provincia, scala 1:100.000, edita dall Amministrazione Provinciale di Isernia, che verrà fornita a ciascuno degli affidatari. Per ciascun itinerario è previsto l affidamento del servizio a un singolo operatore economico. Fa eccezione l itinerario del centro Agnone 3 (vedi elenco allegato) per il quale, a causa della severità delle possibili condizioni meteo in raffronto alla lunghezza del tratto da gestire e al possibile traffico durante il periodo invernale, si prevede l affidamento del tratto a due operatori economici.

3. DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI INVERNALI La funzione di direzione e controllo tecnico-contabile dell'esecuzione del contratto inerenti ai Servizi invernali, ovvero la verifica di conformità, il coordinamento operativo, la supervisione e la rendicontazione delle attività effettuate dall appaltatore, è svolta dall Amministrazione Provinciale di Isernia tramite il Settore Viabilità e Trasporti. In virtù di quanto previsto dal vigente d. lgs. 50/2016 e dal Decreto del MIT del 7 marzo 2018, n. 49, l esecuzione del contratto relativa al servizio in oggetto è diretta dal Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.), ovvero dal Responsabile del Settore Viabilità e Trasporti, che controlla i livelli di qualità delle prestazioni. Il R.U.P. svolge tutte le attività di cui all art. 31 del d. lgs. 50/2016 e alla correlata Linea Guida, n.3, attuativa del Codice. Il Responsabile Unico del Procedimento, nella fase dell'esecuzione del servizio (art. 101, comma 1 e comma 6-bis, d. lgs. 50/2016 e art. 16 del DM n.49/2018), si avvale: - del Direttore dell'esecuzione del Contratto (D.E.), ovvero del Responsabile Servizio Manutenzione Stradale Invernale; - dei Direttori Operativi (D.O.), ovvero dei Responsabili dei Nuclei Stradali e dei Sorveglianti degli Itinerari. In relazione ai rapporti con tali figure, il RUP: - fornisce le disposizioni di servizio al direttore dell esecuzione mediante le quali impartisce le istruzioni occorrenti a garantire la regolarità dell esecuzione del servizio e stabilisce la periodicità con la quale il direttore dell esecuzione è tenuto a presentare un rapporto sull andamento delle principali attività di esecuzione del contratto; - accerta il corretto ed effettivo svolgimento di tutte le funzioni di direzione e controllo dell esecuzione affidate alle figure sopraelencate (D.E. e D.O.). Compiti del D. E. Servizi Invernali Il Direttore dell Esecuzione, sulla base delle disposizioni di servizio impartite dal RUP, svolge il coordinamento, la direzione e il controllo tecnico-contabile dell esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante, in modo da assicurarne la regolare esecuzione nei tempi stabiliti e in conformità alle prescrizioni contenute nei documenti contrattuali e nelle condizioni offerte in sede di aggiudicazione o affidamento. Le attività di controllo del direttore dell esecuzione sono complessivamente indirizzate a valutare i seguenti profili: a) la qualità del servizio, intesa come aderenza o conformità a tutti gli standard qualitativi richiesti e eventualmente alle condizioni migliorative contenute nell offerta; b) l adeguatezza delle prestazioni o il raggiungimento degli obiettivi; c) il rispetto dei tempi e delle modalità di consegna; d) l adeguatezza della reportistica sulle prestazioni e le attività svolte; e) la soddisfazione dell utente finale, ovvero il grado di sicurezza stradale e di percorribilità in caso di neve; f) il rispetto da parte dell esecutore degli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro. Il Direttore dell Esecuzione segnala tempestivamente al RUP eventuali ritardi, disfunzioni o inadempimenti rispetto alle prescrizioni contrattuali, anche al fine dell applicazione da parte del RUP delle penali inserite nel contratto ovvero della risoluzione dello stesso per grave inadempimento nei casi consentiti.

Durante lo svolgimento del servizio il direttore dell esecuzione provvede al controllo della spesa legata all esecuzione del servizio, attraverso la tenuta della contabilità del contratto, ovvero compilando i documenti contabili con i quali si realizza l accertamento e la registrazione dei fatti producenti spesa. Per l esercizio dell attività di direzione e controllo tecnico-contabile, gli strumenti operativi a disposizione del Direttore dell Esecuzione sono: a) l ordine di servizio, ovvero l atto mediante il quale sono impartite all esecutore le disposizioni e le istruzioni, opportunamente vistato dal RUP. L ordine di servizio va comunicato all esecutore che lo restituisce firmato per avvenuta conoscenza e accettazione, fatte salve eventuali contestazioni. L esecutore è pertanto tenuto ad uniformarsi alle disposizioni contenute negli ordini di servizio, fatta salva la facoltà di iscrivere le proprie riserve. A parte indicazioni di carattere non rilevante, che il Direttore dell esecuzione può impartire anche per le vie brevi in forma orale, la forma scritta e la certezza della notifica è sempre necessaria ed è indispensabile in tutti quei casi in cui dall ordine di servizio discendano adempimenti rilevanti a carico dell esecutore, variazioni o addizioni all operato e maggiori oneri rispetto a quelli contrattuali. b) il processo verbale di accertamento di fatti di rilevanza particolare, quali quelli relativi all avvio, sospensione, ripresa e ultimazione dell esecuzione; c) le relazioni per il RUP, quali le relazioni riservate redatte a seguito dell iscrizione di riserve nei documenti contabili da parte dell appaltatore, di cui al combinato disposto dell art. 205, comma 3 e dell art. 206 del Codice). Compiti dei D.O. Servizi Invernali I Direttori Operativi del Servizio svolgono i compiti di cui all articolo 101, comma 4, del codice, per quanto compatibili, nonché coadiuvano il direttore dell esecuzione. Emergenze Ai fini della gestione operativa, ivi incluse le situazioni emergenziali, sussiste la seguente gerarchia (catena di comando e controllo) del servizio sgombero neve: - Responsabile del Settore Viabilità e Trasporti; - Responsabile Servizio Manutenzione Stradale Invernale; - Responsabili dei Nuclei Stradali; - Sorveglianti degli Itinerari. Monitoraggio Per il monitoraggio delle operazioni affidate, sia in tempo reale che in fase di successiva rendicontazione, la Provincia installerà sui mezzi dell'appaltatore un dispositivo di geolocalizzazione, assumendosi le spese relative all acquisto, al montaggio e allo smontaggio dei dispositivi, nonché di quelle relative alla riparazione di eventuali malfunzionamenti dell apparecchio. Le operazioni di montaggio e smontaggio saranno effettuate all inizio e al termine di ogni stagione invernale presso officine di fiducia della Provincia. L appaltatore sarà responsabile della corretta conservazione del localizzatore al fine di garantirne il buon funzionamento. In caso di danneggiamento, per colpa dell Appaltatore, delle apparecchiature o di parte di esse, verranno addebitate all'appaltatore le spese di riparazione e/o sostituzione al prezzo di costo, maggiorato delle spese generali.

4. VEICOLI E ATTREZZATURE PER IL SERVIZIO SGOMBERO NEVE Le tipologie dei veicoli impiegabili nel servizio invernale, afferiscono sia a veicoli permanentemente equipaggiati allo scopo che a macchine multifunzione che possono essere munite, per il solo periodo invernale, delle apparecchiature per l'esecuzione delle operazioni. In base alle indicazioni del d. lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni, Nuovo Codice della Strada, i veicoli impiegabili appartengono, così come classificati all art.47, alle categorie: A. AUTOVEICOLI A1. Autocarri B. MACCHINE AGRICOLE B1. Trattori agricoli B2. Macchine agricole operatrici C. MACCHINE OPERATRICI C1. Macchine sgombraneve e/o spanditrici C2. Macchine movimento terra: Pala/Terna gommata Per le specifiche finalità operative del Servizio, le macchine agricole e le macchine operatrici sono suddivise per fasce di potenza espressa in CV (kw) 1 ; gli autocarri sono suddivisi in base al Peso Totale a Terra (PTT) 2 del veicolo, espresso in tonnellate (t). Fasce di potenza per macchine agricole Potenza < 100 CV (73,55 kw) 100 CV (73,55 kw) Potenza 130 CV (95,62 kw) Potenza > 130 CV (95,62 kw) Fasce di potenza per macchine operatrici 130 CV (95,62 kw) Potenza 150 CV (110,32 kw) Potenza > 150 CV (110,32 kw) Fasce di portata per autocarri: PTT < 12 t PTT 12 t I veicoli dovranno essere muniti di idonea attrezzatura per lo sgombero neve (lama spartineve, vomere spartineve e turbina fresaneve), a comandi idraulici, manovrabile dal posto di guida. Le lame utilizzabili per lo sgombero neve sono a uno o più settori, a movimenti idraulici con comandi nella cabina dell automezzo, con caratteristiche idonee (peso, spessore e altezza) a svolgere il servizio su strade provinciali, ovvero adatte allo sgombero per innevamento medio-alto. A seconda delle condizioni di utilizzo previste, è possibile l impiego sia di lame integralmente in acciaio che quelle con alerone in HDPE (polietilene ad alta densità) associato a telaio in acciaio. Sono generalmente richiesti i seguenti movimenti: 1) Rotazione della lama nei due sensi tale da formare un angolo minimo di 70 per lo spostamento/scarico laterale della neve. L apertura di sgombero massima è anche in funzione della necessità di un ingombro minimo per eventuali passaggi stretti; 1 1 CV = 0,7355 kw 2 Peso Totale a Terra (PTT): massa a pieno carico data dalla somma del peso del veicolo (tara) più il massimo carico trasportabile (portata), così come riportato nella carta di circolazione del mezzo.

2) Impalatura variabile da potersi modificare in funzione del peso specifico della neve; 3) Oscillazione orizzontale per consentire l adattamento alle pendenze trasversali della carreggiata stradale; 4) Ammortizzazione dell alerone per evitare danni a manufatti nella eventualità di urti fortuiti; 5) Sollevamento totale dell attrezzo per gli spostamenti e le manovre; 6) Scivolamento al fine di consentire lo scorrimento della lama sul manto stradale contestualmente alla rimozione della neve; l'attrezzo dovrà obbligatoriamente essere munito di idonee slitte regolabili, o sistemi equivalenti che possano consentire la migliore possibile rimozione del fondo nevoso senza provocare una anomala usura del piano stradale. I vomeri utilizzabili per lo sgombero neve sono del tipo metallico con caratteristiche idonee (peso, spessore e altezza) a svolgere il servizio su strade provinciali, ovvero abili allo sgombero per innevamento medio-alto. I mezzi saranno in particolari muniti di vomere universale a comandi idraulici centralizzati, manovrabili dal posto di guida. Per vomere universale a comandi idraulici si intende una attrezzatura a geometria variabile che può assumere tre diverse posizioni di lavoro: 1) a lama con inclinazione trasversale tutta a destra o tutta a sinistra, in modo da poter scaricare la neve secondo le esigenze che di volta in volta si rendono necessarie; 2) a vomero a cuspide in modo da poter fendere la neve con scarico simultaneo a destra o a sinistra; 3) a posizione concava (imbuto) in modo da poter allontanare, se necessario, masse di neve dalla carreggiata stradale (pulizia bivi). Le turbine fresaneve utilizzabili per lo sgombero neve sono del tipo metallico con caratteristiche idonee (peso, spessore e altezza) a svolgere il servizio su strade provinciali, ovvero abili allo sfondamento di banchi nevosi indotti da medio-alto innevamento e allo sgombero di neve indurita e ghiacciata, con lancio della neve a distanza. I mezzi saranno in particolari muniti di fresaneve frontale ad un camino di lancio, a comandi idraulici centralizzati, manovrabili dal posto di guida, applicabile ad autocarri, trattrici agricole e terne, con sistema di sicurezza per il bloccaggio di rulli in caso di pericolo. Nel caso delle macchine operatrici la fresa sarà applicabile sul braccio caricatore, in sostituzione della benna standard a comando idraulico, con raggio di 180 rispetto alla direttrice di marcia. Gli autoveicoli, le macchine agricole e le macchine operatrici impiegate negli interventi devono essere perfettamente funzionanti, dichiarati idonei alla circolazione nel loro assetto operativo dall Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile ed essere regolarmente revisionati. A tal fine gli operatori economici dovranno provvedere all acquisizione di ogni autorizzazione/omologazione prevista dal Codice della Strada, ivi compresa l annotazione e l aggiornamento della Carta di circolazione. In allegato sono riportate, sulla base delle attività di sgombero neve svolte negli anni precedenti, le potenze minime indicativamente necessarie per ciascun centro. Per i centri con itinerari che manifestano tratti a quote superiori ai 1000 m slm è da preferire l impiego di macchine operatrici (pala gommata, terna, ecc.).

5. MODALITA DI STIMA DEI CORRISPETTIVI PER I SERVIZI INVERNALI L'importo da riconoscere all affidatario è così composto: A. una quota fissa relativa al costo fermo macchina, non assoggettata a ribasso, ovvero l ingaggio (I) per tener conto della disponibilità esclusiva dei mezzi, delle attrezzature e della loro utilizzabilità in qualsiasi momento durante la stagione invernale, previo ricovero in idonee aree/depositi. L ingaggio è valutato su base mensile o frazione di esso, per ciascuna stagione invernale, e risulta comprensivo delle attività di manutenzione, ordinaria e straordinarie, dei mezzi e delle attrezzature da impiegare nel servizio, del costo della sicurezza nonché della reperibilità del personale addetto alla guida. B. una quota variabile, relativa al costo prestazioni eseguite, assoggettata a ribasso, calcolata con il prodotto tra il prezzo unitario orario del servizio (Ch), parametrizzato rispetto alle caratteristiche dei mezzi impiegati, e il numero di ore di servizio svolte. Σ C i = costo ingaggio + costo prestazioni eseguite = I*NI i/n i + Σ (C h* N hi) I = costo mensile di ingaggio del mezzo NIi = numero di giorni di ingaggio nel mese i Ni = numero di giorni del mese i Ch = prezzo unitario orario del servizio, per la categoria di mezzo impiegato Ci = costo mensile del servizio svolto i = mese della stagione invernale (da 1 a 4, ovvero dicembre, gennaio, febbraio e marzo) Nhi = numero di ore di servizio svolte nel mese i I compensi sono stati determinati valutando tutti gli oneri a carico dell'appaltatore, comprese le spese generali e l'utile di impresa. Pertanto, essi si intendono comprensivi di tutto quello che occorre per lo sgombero della neve, secondo le prescrizioni del Capitolato e sulla base delle istruzioni impartite dalla Stazione Appaltante. I compensi fissi, ovvero gli ingaggi stagionali, non sono soggetti a ribasso e risultano comprensivi degli oneri per la sicurezza interferenziale. I compensi variabili, ovvero per il ristoro delle prestazioni relative ai servizi invernali, sono soggetti a ribasso e sono stimati per ogni ora di effettivo svolgimento delle attività. 6. FABBISOGNO DELLE RISORSE SERVIZIO SGOMBERO NEVE Il fabbisogno delle risorse finanziarie occorrenti per lo svolgimento del servizio di sgombero neve da parte di operatori economici per la stagione invernale 2018-2019 è stimato nell elaborato progettuale Elenco prezzi e stima dei costi del servizio. L ammontare presunto netto di tale fabbisogno, a causa della natura intrinseca del servizio, strettamente connesso all imprevedibile entità e distribuzione delle precipitazioni di natura nevosa in ciascuna stagione invernale, ovvero all impossibilità di quantificare in fase di pianificazione il numero e l intensità degli eventi meteo che possono portare alla formazione di una coltre nevosa sul manto stradale, è puramente indicativo e può, di conseguenza, variare. 7. DURATA DELL APPALTO - SERVIZIO SGOMBERO NEVE L'appalto viene effettuato per le stagioni invernali 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021. Per stagione invernale si intende il periodo continuativo, di 4 mesi, che decorre dal 1 dicembre al 31 marzo dell anno seguente.

ALLEGATO Elenco Nuclei, Centri e Itinerari

CENTRI SGOMBERO NEVE DEL NUCLEO VOLTURNO L (km) Potenza minima richiesta (CV) CENTRI SGOMBERO NEVE DEL NUCLEO MACERONE L (km) Potenza minima richiesta (CV) CENTRI SGOMBERO NEVE DEL NUCLEO ALTO_MOLISE L (km) Potenza minima richiesta (CV) CENTRI SGOMBERO NEVE DEL NUCLEO TRIGNO_BIFERNO L (km) Potenza minima richiesta (CV) LONGANO 21 80 CASTELROMANO 15 80 AGNONE 1 29 100 CARPINONE 21 80 FORNELLI 11 80 SCAPOLI 16 100 ROCCHETTA A VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO MONTENERO VAL COCCHIARA RIONERO SANNITICO ACQUAVIVA DI ISERNIA 13 100 AGNONE 2 17 100 ROCCAMANDOLFI 12 100 15 100 AGNONE 3.1 AGNONE 3.2 15 80 ROCCASICURA 22 100 POGGIO SANNITA 1 25 120 14 130 CASTELPETROSO 14 100 SANTA MARIA DEL MOLISE 17 80 34 100 MIRANDA 18 80 POGGIO SANNITA 2 16 100 MACCHIAGODENA 13 120 13 100 PESCOLANCIANO 12 100 PESCOPENNATARO 1 16 130 CANTALUPO NEL SANNIO 16 130 VENAFRO 44 80 VASTOGIRARDI 1 16 100 PESCOPENNATARO 2 15 130 FROSOLONE 1 22 100 FILIGNANO 32 80 MONTERODUNI 24 100 Totale Nucleo 210 - SAN PIETRO AVELLANA 1 CIVITANOVA DEL SANNIO 1 PIETRABBONDANTE 2 14 100 PESCOPENNATARO 3 15 130 FROSOLONE 2 19 130 20 100 SANT' ANGELO DEL PESCO 12 100 CAPRACOTTA 1 14 130 12 100 FROSOLONE 3 24 130 SANT' ELENA SANNITA 17 100 CAROVILLI 9 80 CAPRACOTTA 2 10 130 BAGNOLI 1 11 100 Totale Nucleo 165 - CAPRACOTTA 3 12 130 BAGNOLI 2 10 100 VASTOGIRARDI 2 15 100 BAGNOLI 3 17 100 PIETRABBONDANTE 1 18 120 CHIAUCI 14 100 Totale Nucleo 228 - CIVITANOVA DEL SANNIO 2 18 100 Totale Nucleo 245 -

NUCLEI STRADALI CENTRO SGOMBERO NEVE STRADA PROVINCIALE PERCORSO LUNGHEZZA TRATTO (km) VOLTURNO LONGANO S.P. 18_MACCHIA D'ISERNIA S.S. 85 - Macchia d'isernia (centro abitato) 1,054 VOLTURNO LONGANO S.P. 19_SANT'AGAPITO VOLTURNO LONGANO S.P. 20_VENAFRANA S.P. Venafrana - Scalo Ferroviario - Sant'Agapito (centro abitato) S.S. 85 (svincolo Isernia sud) - S.S. 85 (svincolo motorizzazione civile) 5,071 2,780 VOLTURNO LONGANO S.P. 21_ISERNIA - CASTELPIZZUTO S.P. Venafrana - Longano Castelpizzuto (centro abitato) 12,497 VOLTURNO FORNELLI S.P. 1_VANDRA S.S. Vandra (rotonda Fragnete) Canala - S.S. Vandra (Incrocio via Veneto) 4,994 VOLTURNO FORNELLI S.P. 24_VANDRINA S.S. Vandra (Bivio) - Fornelli - Frazione Castello 5,854 VOLTURNO SCAPOLI S.P. 1_VANDRA VOLTURNO ROCCHETTA A VOLTURNO S.P. 30_ROCCHETTA A VOLTURNO Colli a Volturno (ponte Nuovo) - S.S. 158 - Bivio Scapoli - Confine Prov. FR S.S. 158 - Rocchetta a Volturno nuova (centro abitato) - Rocchetta a Volturno vecchia 16,098 5,132 VOLTURNO ROCCHETTA A VOLTURNO S.P. 33_RACCORDO (tratto 1) S.S. 158 (Svincolo per Cerro al Volturno) - Bivio Case 4,224 VOLTURNO ROCCHETTA A VOLTURNO S.P. 33 dir FORESTA S.P. Raccordo - Frazione Foresta 1,009 VOLTURNO ROCCHETTA A VOLTURNO S.P. 34_FOCI S.P. Raccordo - Frazione Foci 5,068 VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO S.P. 25_SCAPOLI S.P. Vandra Scapoli (centro abitato) 1,970 VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO S.P. 26_CASTELNUOVO S.P. Scapoli - Castelnuovo a Volturno (centro abitato) 2,830 VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO S.P. 27_MAINARDE S.S. 158 (loc. Cartiera) - Bivio Castel S. Vincenzo - Bivio Valle di Mezzo - Castelnuovo a Volturno 8,086

VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO S.P. 27 dir_valle DI MEZZO S.P. Mainarde - Valle di Mezzo 4,886 VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO S.P. 28_CASTEL SAN VINCENZO S.S. 158 - Bivio Castellone 1,340 VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO S.P. 28 dir_dir. CASTEL S. VINCENZO Bivio Castellone - Castellone 0,566 VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO S.P. 29_CASTELLONE S.P. Mainarde - Bivio Castellone 0,940 VOLTURNO CASTEL SAN VINCENZO S.P. 31_PIZZONE - LE FORME VOLTURNO MONTENERO VAL COCCHIARA S.P. 32_ MONTENERO VAL COCCHIARA S.S. 158 - Pizzone - Pianoro Le Forme Le Forme (Bivio Rifugio del Falco) - Confine Prov. AQ S.S. 17 (Ponte Zittola) - Montenero Val Cocchiara - S.S. 158 (loc. Rampe S. Francesco) 13,199 12,792 VOLTURNO VENAFRO S.P. 4_STRADA VECCHIA S.S. 85 (loc. Triverno) - S.P. Pontereale 6,441 VOLTURNO VENAFRO S.P. 5_PONTEREALE S.S. 85 (loc. Madonnella) - Confine Prov. CE (Ponte del Re) 2,048 VOLTURNO VENAFRO S.P. 6_SESTO CAMPANO S.S. 85 - Sesto Campano (centro abitato) 2,550 VOLTURNO VENAFRO S.P. 7_SELVOTTA S.S. 85 - Scalo FF.SS. di Sesto Campano 0,556 VOLTURNO VENAFRO S.P. 8_NUNZIATA LUNGA VOLTURNO VENAFRO S.P. 8 dir_roccapipirozzi VOLTURNO VENAFRO S.P. 9_PEDEMONTANA VOLTURNO VENAFRO S.P. 10_CONCA CASALE S.S.6 dir. (Bivio Ceppagna) - Ceppagna - Confine Prov. FR (loc. Tre Torri) S.P. Nunziata Lunga - Vallecupa Roccapipirozzi (centro abitato) S.S. 6 dir (Ospedale di Venafro) - Campopino - S.S. 85 (loc. Cava) Venafro (Piazza S. D'Acquisto) - Conca Casale (centro abitato) 4,508 5,270 7,378 11,262 VOLTURNO VENAFRO S.P. 10 dir_tre CAPPELLE S.P. Conca Casale - Frazione Tre Cappelle (Colle Grotte) 0,398 VOLTURNO VENAFRO S.P. 13_SANTA MARIA OLIVETO S.S. 85 - Santa Maria Oliveto (centro abitato) 3,850

VOLTURNO FILIGNANO S.P. 3_ATINENSE S.S. 85 - Pozzilli - Filignano - Selvone - Cerasuolo - S.P. Vandra (confine Prov. FR) 18,319 VOLTURNO FILIGNANO S.P. 3 dir_collemacchia S.P. Atinense - Frazione Collemacchia 1,215 VOLTURNO FILIGNANO S.P. 11_POZZILLI VOLTURNO FILIGNANO S.P. 12_LAGONI - MASTROGIOVANNI S.P. Atinense - Frazione Demanio - Frazione Leone - Confine Prov. FR S.P. Atinense (Filignano) - Frazione Mastrogiovanni (confine prov. FR) 7,048 5,070 VOLTURNO MONTERODUNI S.P. 14_ROCCARAVINDOLA S.S. 158 - Roccaravindola alta (centro abitato) 3,612 VOLTURNO MONTERODUNI S.P. 14 dir_santa LUCIA S.P. 14 - Frazione Santa Lucia 0,955 VOLTURNO MONTERODUNI S.P. 15_MONTAQUILA S.S. 158 Montaquila (centro abitato) 1,796 VOLTURNO MONTERODUNI S.P. 16_VALLE DEL VOLTURNO VOLTURNO MONTERODUNI S.P. 17_ MONTERODUNI - VALLELUNGA S.S. 158 (Roccaravindola bassa) - Ponte 25 Archi - Confine Prov. CE 4,118 S.S. 85 - Monteroduni - Confine Prov. CE 13,272

NUCLEI STRADALI CENTRO SGOMBERO NEVE STRADA PROVINCIALE MACERONE CASTELROMANO S.P. 22_CASTELROMANO MACERONE CASTELROMANO S.P. 23_SALIETTO MACERONE CASTELROMANO S.P. 39_PESCHE PERCORSO Viale 3 marzo 1970 (ex S.S. 17) - Frazione di Castelromano Colle Pagano - Colle Marini - Colle Cioffi - Salietto Bazzoffie Breccelle - S.S. Vandra Ex S.S. 17 (loc. Mulino di Pesche) - Intersezione con S.S. 17 Pesche (centro abitato) LUNGHEZZA TRATTO (km) 4,796 6,354 3,531 MACERONE RIONERO SANNITICO S.P. 35_CASTIGLIONE E VERNALE S.S. 17 - Frazione Vigne 4,503 MACERONE RIONERO SANNITICO S.P. 35 dir CASTIGLIONE S.P. Castiglione e Vernale - Frazione Castiglione 0,446 MACERONE RIONERO SANNITICO S.P. 36_SAN MARIANO - CASABONA S.S. 17 - Frazione S. Mariano - Frazione Casabona 3,078 MACERONE RIONERO SANNITICO S.P. 37_FORLITANA S.S. 17 - Forli del Sannio (centro abitato) 3,925 MACERONE RIONERO SANNITICO S.P. 38_VUOTTO S.S. 17 - Contrada Vuotto 1,302 MACERONE ACQUAVIVA DI ISERNIA S.P. 33_RACCORDO (tratto 2) Bivio Case - Acquaviva di Isernia Santuario dell'assunta - S.S. 17 (bivio per Forli del Sannio) 9,706 MACERONE ACQUAVIVA DI ISERNIA S.P. 86_ISTONIA (tratto 1) S.S. 17 (Bivio Acquaviva) - Forli del Sannio 5,230 MACERONE ROCCASICURA S.P. 86_ISTONIA (tratto 2) MACERONE MIRANDA S.P. 79_MIRANDA MACERONE PESCOLANCIANO S.P. 78_AQUILONIA Forli del Sannio - Roccasicura - S.P. 78 Aquilonia (Bivio Carovilli) S.S. 17 (loc. P.te sul Torrente Rava) - Miranda - S.P. 86 Istonia (Carovilli, loc. San Domenico) Svincolo Fondovalle Trigno (Pescolanciano) - S.P. 86 Istonia (Bivio Carovilli) 22,342 17,570 5,561 MACERONE PESCOLANCIANO S.P. 78 dir_pescolanciano SCALO S.P. 78 Aquilonia - Scalo Ferroviario di Pescolanciano 0,099

MACERONE PESCOLANCIANO S.P. 86_ISTONIA (tratto 3) S.P. 78 Aquilonia (Bivio Carovilli) - Staffoli 5,941 MACERONE VASTOGIRARDI 1 S.P. 81_CAROVILLENSE (tratto 2) MACERONE VASTOGIRARDI 1 S.P. 81 dir_cerreto MACERONE SAN PIETRO AVELLANA 1 S.P. 87_MONTESANGRINA (tratto 7) MACERONE SAN PIETRO AVELLANA 1 S.P. 85_MASSERIE DI CRISTO Cerreto (Bivio Vastogirardi) - S.P. Montesangrina (scalo ferroviario S. Pietro Avellana) S.P. Carovillense (Cerreto) - S.P. Montesangrina (Vastogirardi) Scalo ferroviario S. Pietro Avellana - San Pietro Avellana - Mass.e di Cristo Confine Prov. AQ (Castel di Sangro) - Mass.e di Cristo - Confine Prov. AQ (Ateleta) 8,399 7,229 8,387 5,521 MACERONE CAROVILLI S.P. 80_CAROVILLI Carovilli - Scalo Ferroviario 0,145 MACERONE CAROVILLI S.P. 81_CAROVILLENSE (tratto 1) S.P. Istonia (Carovilli) - Stazione ferroviaria di Cerreto - Cerreto (Bivio Vastogirardi) 5,694 MACERONE CAROVILLI S.P. 69_TRIGNINA (tratto 1) Carovilli - S.P. Aquilonia (Bivio Pietrabbondante) 3,316 MACERONE CIVITANOVA DEL SANNIO 1 S.P. 69_TRIGNINA (tratto 2) S.P. Aquilonia (bivio Pietrabbondante) - S. Andrea Castagna - Sprondasino 19,131 MACERONE CIVITANOVA DEL SANNIO 1 S.P. 77_PONTE BARANELLO S.P. Aquilonia - Passaggio a livello - S.P. Trignina 0,916 MACERONE PIETRABBONDANTE 2 S.P. 69 dir_pietrabbondante (tratto 1) MACERONE PIETRABBONDANTE 2 S.P. 70_SAN MAURO S.P. Trignina - S. Andrea Pietrabbondante (centro abitato) 3,234 S.P. dir Pietrabbondante (loc. campo sportivo) - S.P. Istonia (loc. S. Mauro) 8,545

NUCLEI STRADALI CENTRO SGOMBERO NEVE STRADA PROVINCIALE ALTO_MOLISE AGNONE 1 S.P. 86_ISTONIA (tratto 2) ALTO_MOLISE AGNONE 1 S.P. 72_FONDO VALLE VERRINO PERCORSO Staffoli - Viadotto Verrino - Galleria M. Civitelle (loc. San Lorenzo) Svincolo Bagnoli del Trigno F. V Trigno - S.P. 71 (loc. Ponte a Valle) - S.P. 86 Istonia (Rotonda) LUNGHEZ ZA TRATTO (km) 15,173 13,795 ALTO_MOLISE AGNONE 2 S.P. 71_CASTELVERRINO (tratto 1) Agnone - Fondovalle Verrino Castelverrino (centro abitato) 11,238 ALTO_MOLISE AGNONE 2 S.P. 71 dir/a_fonte SAMBUCO S.P. Castelverrino (loc. Ponte Zilluso) - Fonte Sambuco - S.P. Istonia 5,095 ALTO_MOLISE AGNONE 2 S.P. 71 dir/b_cellilli S.P. Fonte Sambuco - Mass.e Cellilli 0,485 ALTO_MOLISE AGNONE 2 S.P. 71 dir/c_moauro S.P. Fonte Sambuco - Mass.e Moauro 0,554 ALTO_MOLISE AGNONE 3 (due mezzi) S.P. 86 dir_agnone ALTO_MOLISE POGGIO SANNITA 1 S.P. 73_VERRINO (tratto 1) ALTO_MOLISE POGGIO SANNITA 1 S.P. 73 dir_poggio SANNITA ALTO_MOLISE POGGIO SANNITA 1 S.P. 74_BELMONTE DEL SANNIO S.P. Istonia (Agnone sud) - Agnone - Bivio Secolari - Confine Prov. CH (P.te sul Sente) S.P. Istonia (Agnone) - Villa Canale - Bivio Fascianella (Poggio Sannita) S.P. Verrino (Bivio Fascianella) - Poggio Sannita (centro abitato) S.P. Verrino - Belmonte del Sannio e bretella Raccordo tra SP 74 e SP 86 14,080 7,738 1,703 4,615 ALTO_MOLISE POGGIO SANNITA 1 S.P. 74 dir_belladonna S.P. Verrino - Frazione Belladonna 2,000 ALTO_MOLISE POGGIO SANNITA 1 S.P. 86 var_sente S.P. Verrino - svincolo Belmonte del Sannio - viadotto Sente 9,197 ALTO_MOLISE POGGIO SANNITA 2 S.P. 73_VERRINO (tratto 2) ALTO_MOLISE POGGIO SANNITA 2 S.P. 73 var_variante VILLA CANALE Bivio Fascianella San Cataldo bivio Mucchi- bivio Scalzavacca - Fondo valle Verrino (Sprondasino) S.P. Verrino (loc. cimitero Villa Canale) - S.P. Belmonte del Sannio 14,356 1,719

ALTO_MOLISE PESCOPENNATARO 1 S.P. 84_ISTONIO - SANGRINA (tratto 2) Pescopennataro (Bivio S.P. 84 dir Prato Gentile) - Rio Verde - S.P. Montesangrina (Guado Licia) 7,067 ALTO_MOLISE PESCOPENNATARO 1 S.P. 87_MONTESANGRINA (tratto 1) Bivio Secolari - Guado Licia 6,228 ALTO_MOLISE PESCOPENNATARO 1 S.P. 87 var_sant'onofrio S.P. Montesangrina (S. Onofrio) - S.P. Montesangrina (Guado Licia) 1,499 ALTO_MOLISE PESCOPENNATARO 1 S.P. 87 dir_montecastelbarone S.P. Montesangrina - Montecastelbarone 1,622 ALTO_MOLISE PESCOPENNATARO 2 S.P. 84 dir_prato GENTILE ALTO_MOLISE PESCOPENNATARO 3 S.P. 84_ISTONIO - SANGRINA (tratto 1) ALTO_MOLISE PESCOPENNATARO 3 S.P. 88_SANGRINA (tratto 2) S.P. Sangrina (Colonnetta) - Capracotta - Capracotta (Raccordo tra SP 84 dir e SP 87) - Prato Gentile - S. Luca - S.P. Sangrina (Pescopennataro) S.P. Sangrina - Bivio Colonnetta - Pescopennataro (Bivio S.P. 84 dir Prato Gentile) S.S. 652 (Ponte sul F. Sangro) - Castel del G. - Bivio S.P. 84 Istonio-Sangrina (loc. Madonna in Saletta) 14,863 8,932 6,058 ALTO_MOLISE SANT' ANGELO DEL PESCO S.P. 88 dir_sant'angelo DEL PESCO S.P. Sangrina - S.S. 652 (F.V. Sangro) - Scalo Ferroviario 2,272 ALTO_MOLISE SANT' ANGELO DEL PESCO S.P. 88 var_cortine S.P. Sant'Angelo del Pesco - S.P. Sangrina 1,069 ALTO_MOLISE SANT' ANGELO DEL PESCO S.P. 88_SANGRINA (tratto 3) ALTO_MOLISE SANT' ANGELO DEL PESCO S.P. 88_SANGRINA (tratto 4) ALTO_MOLISE CAPRACOTTA 1 S.P. 87_MONTESANGRINA (tratto 3) ALTO_MOLISE CAPRACOTTA 1 S.P. 83_CAPRACOTTA ALTO_MOLISE CAPRACOTTA 1 S.P. 87_MONTESANGRINA (tratto 6) Bivio S.P. 84 Istonio-Sangrina (loc. Madonna in Saletta) - S. Angelo del Pesco (Bivio S.P. 88 var) S. Angelo del Pesco (Bivio S.P. 88 var) - Confine Prov. CH (Bosco Canala) Capracotta (Bivio S.P. 84 dir Prato Gentile) - Capracotta - Capracotta (Bivio S.P. 83/ impianti risalita). Bretella tra S.P. 87 e S.P. 83 S.P. Montesangrina (Sella M. Miglio) Ponte Stramaledetto - Oss. astronomico - S.P. Montesangrina (Bivio Capracotta) Sella M. Miglio (Bivio S. Nicola) - Scalo Ferroviario S. Pietro Avellana 2,796 5,382 3.315 8,039 2,472 ALTO_MOLISE CAPRACOTTA 2 S.P. 87_MONTESANGRINA (tratto 2) Guado Licia - Capracotta (Bivio S.P. 84 dir Prato Gentile) 10,092

ALTO_MOLISE CAPRACOTTA 3 S.P. 87_MONTESANGRINA (tratto 4) ALTO_MOLISE CAPRACOTTA 3 S.P. 82_STAFFOLI ALTO_MOLISE VASTOGIRARDI 2 S.P. 87_MONTESANGRINA (tratto 5) Capracotta (Bivio S.P. 83) - Civitelle (Bivio con S.P. 82 Staffoli) S.P. Istonia (Bivio Staffoli - Casa Cantoniera - Raccordo tra SP 82 e SP 86) - S.P. Montesangrina (Bivio Mass.a Civitelle) Civitelle (Bivio con S.P. 82 Staffoli) - Vastogirardi - Sella M. Miglio (Bivio S. Nicola) 8,145 3,368 9,687 ALTO_MOLISE VASTOGIRARDI 2 S.P. 82 dir_valdonica S.P. Staffoli (Bivio Capracotta) - S.P. Montesangrina (Bivio Vastogirardi) 5,179 ALTO_MOLISE PIETRABBONDANTE 1 S.P. 69 dir_pietrabbondante (tratto 2) Pietrabbondante (centro abitato) - S.P. Istonia (loc. Tre Termini) 6,778 ALTO_MOLISE PIETRABBONDANTE 1 S.P. 71_CASTELVERRINO (tratto 2) Castelverrino Pietrabbondante 11,162

NUCLEI STRADALI CENTRO SGOMBERO NEVE STRADA PROVINCIALE PERCORSO LUNGHEZZA TRATTO (km) TRIGNO_BIFERNO CARPINONE S.P. 45_CARPINONE S.S. 17 - Carpinone - Sessano del Molise - Sella S. Venditto - S.P. Istonia (Pescolanciano) 18,107 TRIGNO_BIFERNO CARPINONE S.P. 46_SESSANO Scalo Ferroviario Sessano del Molise 1,025 TRIGNO_BIFERNO CARPINONE S.P. 47_SESSANO RACCORDO Scalo Ferroviario - S.P. Carpinone 1,974 TRIGNO_BIFERNO ROCCAMANDOLFI S.P. 52_VOLTURNO PENTRICA S.P. Roccamandolfi - Cantalupo - S.S. 17 5,816 TRIGNO_BIFERNO ROCCAMANDOLFI S.P. 52 dir_cantalupo NEL SANNIO S.S. 17 - Scalo Ferroviario 0,144 TRIGNO_BIFERNO ROCCAMANDOLFI S.P. 53_ROCCAMANDOLFI S.P. Volturno Pentrica - Roccamandolfi 2,540 TRIGNO_BIFERNO ROCCAMANDOLFI S.P. 53 dir_dir. ROCCAMANDOLFI S.P. Roccamandolfi - Località Cimitero 0,891 TRIGNO_BIFERNO ROCCAMANDOLFI S.P. 56_FRAGNETTE SS. 17 - Fragnette - S. Lucia - Marsilli - S.P.Volturno Pentrica 2,437 TRIGNO_BIFERNO CASTELPETROSO S.P. 40_PETTORANELLO S.S. 17 Pettoranello di Molise (centro abitato) 1,255 TRIGNO_BIFERNO CASTELPETROSO S.P. 41_SANTUARIO DI CASTELPETROSO S.S. 17 - Santuario di Castelpetroso 0,938 TRIGNO_BIFERNO CASTELPETROSO S.P. 43_CARPINA (tratto 1) S.P. Pentri - Quadrivio di Castelpetroso 2,036 TRIGNO_BIFERNO CASTELPETROSO S.P. 42_GUASTO S.S. 17 (loc. Bivio Santuario) - Quadrivio di Castelpetroso 3,225 TRIGNO_BIFERNO CASTELPETROSO S.P. 50_PENTRI S.S. 17 (loc. Rio Bottone) - S.S. 17 (loc. Bivio Santuario) e diramazione per Pastena e Zona svincolo santuario 6,689 TRIGNO_BIFERNO SANTA MARIA DEL MOLISE S.P. 48_SANTA MARIA E GIACOMO S.P. Pentri - S. Maria del Molise 1,770

TRIGNO_BIFERNO SANTA MARIA DEL MOLISE S.P. 48 dir_dir. SANTA MARIA E GIACOMO TRIGNO_BIFERNO SANTA MARIA DEL MOLISE S.P. 49_CAMERE S.P. Santa Maria e Giacomo - S.P. Molesana 1,596 S. Maria del Molise - Camere - Bivio Camere - S.P. Diramazione Carpina 5.247 TRIGNO_BIFERNO SANTA MARIA DEL MOLISE S.P. 49 dir_cagnacci S.P. Camere - Abitato di Cagnacci 0,814 TRIGNO_BIFERNO SANTA MARIA DEL MOLISE S.P. 51_CAPORIO - CENTOMANI S.P. Molesana - Caporio - Confine Prov. CB (loc. Centomani) 7,524 TRIGNO_BIFERNO MACCHIAGODENA S.P. 43_CARPINA (tratto 2) Quadrivio di Castelpetroso - Carpinone (Pontenuovo) 3,784 TRIGNO_BIFERNO MACCHIAGODENA S.P. 44_DIR. CARPINA S.P. Carpina - Diramazione per Castelpetroso Castelpetroso (392 m) - S. Angelo in G. - S.P. Molesana (Macchiagodena) 8.755 TRIGNO_BIFERNO MACCHIAGODENA S.P. 54_MACCHIAGODENA S.P. Molesana - Macchiagodena (centro storico) 0,160 TRIGNO_BIFERNO CANTALUPO NEL SANNIO S.P. 2_MOLESANA (tratto 1) TRIGNO_BIFERNO FROSOLONE 1 S.P. 2_MOLESANA (tratto 2) TRIGNO_BIFERNO FROSOLONE 1 S.P. 59_FRESILIA TRIGNO_BIFERNO FROSOLONE 2 S.P. 62_FROSOLONE - CIVITANOVA S.S. 17 (loc. Taverna di Cantalupo) - Macchiagodena - Frosolone (Fontana dell'immacolata) Frosolone (Fontana dell'immacolata) - Mad. delle Piane (confine prov. CB) Civitanova del Sannio - Mad. delle Piane - Bivio S. Pietro in Valle - F. V. Biferno S.P. Molesana (Frosolone) - Acquevive - Civitanova del Sannio 16,019 6,272 15,725 11,763 TRIGNO_BIFERNO FROSOLONE 2 S.P. 64_COLLE CARRISE S.P. Frosolone Civitanova - Abitato Colle Carrise 2,172 TRIGNO_BIFERNO FROSOLONE 2 S.P. 65_COLLE MORELLO S.P. Frosolone Civitanova - Abitato Colle Morello - S.P. Frosolone Civitanova 1,827 TRIGNO_BIFERNO FROSOLONE 2 S.P. 60_COLLE LA CAIA (tratto 1) Frosolone - Bivio Cerasito 3,679 TRIGNO_BIFERNO FROSOLONE 3 S.P. 63_FROSOLONE - SESSANO Frosolone - S. Egidio - La Montagnola - S.P. Carpinone 18,799 TRIGNO_BIFERNO FROSOLONE 3 S.P. 63 dir_colle DELL'ORSO S.P. Frosolone Sessano (loc. S. Egidio) - Colle dell'orso 5,271

TRIGNO_BIFERNO SANT' ELENA SANNITA S.P. 55_SANT'ELENA SANNITA S.P. Molesana - S. Elena Sannita 2,633 TRIGNO_BIFERNO SANT' ELENA SANNITA S.P. 57_CIPRANENSE S.P. Molesana - S. Elena Sannita - Confine Prov. CB 4,740 TRIGNO_BIFERNO SANT' ELENA SANNITA S.P. 58_FROSOLONE S.P. Molesana - S. Pietro in Valle - S.P. Fresilia 6,553 TRIGNO_BIFERNO SANT' ELENA SANNITA S.P. 60_COLLE LA CAIA (tratto 2) Bivio Cerasito - S.P. 2 Molesana 1,062 TRIGNO_BIFERNO SANT' ELENA SANNITA S.P. 61_CERASITO - DURONIA Cerasito - Confine Prov. CB (Duronia) 1,802 TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 1 S.P. 67 dir_dir. BAGNOLESE (tratto 2) TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 1 S.P. 66_MOLISINA TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 1 S.P. 67_BAGNOLESE (tratto 3) Bagnoli del Trigno (Piazza Umberto I) - S. P. Molisina (rotonda) S.P. Bagnolese - Località Cimitero - Confine Prov. CB (Duronia) Bagnoli del Trigno (rotonda con S.P. 66 Molisina e S. P. 67 dir) - Conf. Prov. CB (Pietracupa) 0,740 3,663 6,618 TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 2 S.P. 67 dir_dir. BAGNOLESE (tratto 3) S. P. Molisina (rotonda) - S.P. Trignina 1,583 TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 2 S.P. 69_TRIGNINA (tratto 4) Bagnoli del T. (Incrocio con variante esterna) - Conf. Prov. CB (Salcito) 8,827 TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 3 S.P. 67 dir_dir. BAGNOLESE (tratto 1) S.P. Trignina - Bagnoli del Trigno (Piazza Umberto I) 1,468 TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 3 S.P. 69_TRIGNINA (tratto 3) TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 3 S.P. 72 dir_sprondasino Sprondasino (Incrocio con SP 73 Verrino) - Bagnoli del T. (Incrocio con variante esterna) S.P. Fondo Valle Verrino - S.P. Trignina (loc. Ponte Sprondasino) 5,236 1,792 TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 3 S.P. 72 dir +_SPRONDASINO Sprondasino (Raccordo con svincolo ANAS) 0,790 TRIGNO_BIFERNO BAGNOLI 3 S.P. 67_BAGNOLESE (tratto 2) Civitanova del Sannio (Bivio Pischiola S.P. 75) - Bagnoli del Trigno (rotonda con S.P. 66 Molisina e S. P. 67 dir) 7,342 TRIGNO_BIFERNO CHIAUCI S.P. 68_CHIAUCI Chiauci - S.P. Bagnolese 4,195

TRIGNO_BIFERNO CHIAUCI S.P. 68 dir_pescolanciano S.P. Chiauci - S.P. Aquilonia (Pescolanciano) 2,703 TRIGNO_BIFERNO CHIAUCI S.P. 76_PONTONE S.P. Trignina (loc. Sella S. Andrea) - S.P. Chiauci 7,016 TRIGNO_BIFERNO CIVITANOVA DEL SANNIO 2 S.P. 67_BAGNOLESE (tratto 1) S.P. Carpinone (Sella S.Venditto) - Civitanova del Sannio (Bivio Pischiola S.P. 75) 10,833 TRIGNO_BIFERNO CIVITANOVA DEL SANNIO 2 S.P. 75_PISCHIOLA S.P. Bagnolese - Svincolo Fondovalle Trigno - S.P. Castagna 2,877 TRIGNO_BIFERNO CIVITANOVA DEL SANNIO 2 S.P. 75 dir_castagna S.P. Pischiola - S.P. Trignina (loc. Torre Castagna) 4,181