Situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT

Documenti analoghi
Bilancio annuale d attività Anno scolastico 2014/15

Figura 1 Rispondenza delle ditte all indagine 2015 e confronti con lo stesso periodo degli anni precedenti. Indagine 2013

Collocamento a tirocinio e scelte dei giovani

Collocamento a tirocinio Bilancio di fine giugno Rapporto del 7 luglio 2017

La Terza Media. Marco Calò Direttore. Serata genitori allievi di terza media Scuola media di Chiasso

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media Serata genitori, allievi di quarta media Scuola media di Tesserete,

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile.

Le aziende incontrano le aziende Le aziende incontrano le aziende Nathalie Delmenico consulente e integratrice professionale AI 1

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO SUCCESSO FORMATIVO CNOS-FAP Luglio 2016 (Anno Formativo di riferimento )

Regolamento degli studi della Scuola medico-tecnica di Locarno del 17 giugno 2016

PROVINCIA DI MASSA CARRARA Massa (MS) Piazza Aranci, Palazzo Ducale Tel Fax P.IVA e Cod. Fisc.

L istituto offre inoltre un sito internet di riferimento a cui si accede digitando:

Barometro dei posti di tirocinio agosto 2017 Primi risultati

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media

TEMA B - Professione docente. Scuola, dati alla mano - 3 marzo 2016 TEMA B. Professione docente: quali sfide per il futuro?

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Regolamento degli studi dell Istituto della transizione e del sostegno del 22 luglio 2016

VII Edizione del MONITORAGGIO sul SUCCESSO FORMATIVO della Federazione CNOS-FAP Luglio-Ottobre 2016 (anno formativo )

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

al CPC di Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile.

Leggero aumento del numero di giovani che hanno iniziato una formazione professionale

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri della sartoria del 14 marzo 2016

I servizi parascolastici nelle scuole pubbliche ticinesi

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media. Serata per i genitori degli allievi di terza e quarta media

L offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale

La transizione scuola/(università)/lavoro

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Progetto Second Chance: Piano di formazione

Diritto Dovere Istruzione e Formazione

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese 1. Equità Allegati

Gli sbocchi professionali dei laureati. Indagine 2008

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO

Sei in terza media? Ti piacerebbe conoscere delle professioni durante l estate? Ti piacerebbe entrare a contatto con il mondo del lavoro?

Cittadini stranieri e formazione professionale

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

Barometro dei posti di tirocinio agosto 2016 Primi risultati

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP)

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore 9 Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014

Competenze di base al lavoro 4 dicembre 2013 Atrio IUFFP, Lugano

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO

Salari minimi e orari settimanali massimi applicabili agli apprendisti del Cantone Ticino

Disoccupati registrati (+219, +3.7%)

Corsi per adulti Autunno 10

ISTRUZIONE :26 Pagina 191. Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport DECS

PISA 2015: Primi risultati per il Canton Ticino

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione


Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

La figura professionale dell educatore sociale

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016

Salari minimi e orari settimanali massimi applicabili agli apprendisti del Cantone Ticino

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI. 1. Utenti. 2. Prestazioni fornite. 3. Risultati. 4. Prestazioni finanziarie. 5. Dettagli prestazioni fornite

CAMBIAMENTO DI LIVELLO

Il V anno IeFP in Regione Lombardia al CNOS-FAP Milano

Barometro dei posti di tirocinio Aprile 2015 Primi risultati

Barometro dei posti di tirocinio aprile 2016 Rapporto dettagliato dei risultati

8. Occupazione e forze di lavoro

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione

COMUNICATO STAMPA PIÙ BRAVE A SCUOLA E ALL UNIVERSITÀ, MA PENALIZZATE SUL MERCATO DEL LAVORO

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Il Censimento 2011 a Bologna

SALARI MINIMI E ORARI SETTIMANALI MASSIMI APPLICABILI AGLI APPRENDISTI DEL CANTONE TICINO (Stato giugno 2011) PROFESSIONE

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

Il campo d'applicazione di questo contratto collettivo di lavoro si estende al Cantone Ticino.

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

Statistica degli allievi inizio anno 2001/02

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018

Sezione della circolazione Rendiconto 2015

Le prospettive di studio

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Regolamento delle Scuole medie di commercio e delle Scuole professionali commerciali (del 13 luglio 2010)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI

Scuole statali, scuole paritarie, istituzioni formative accreditate

Liana Verzicco ISTAT

attività SdL - indicatori statistici 2017

attività SdL - indicatori statistici 2016

Transcript:

Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio dell insegnamento medio Situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT Documento Michela Crespi Branca Dicembre 06

Repubblica e Cantone del Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio dell insegnamento medio Dicembre 06 Si ringrazia il Fondo cantonale per la formazione professionale per il contributo assicurato allo svolgimento del progetto LIFT.

Indice Introduzione 4. Situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT a giugno 06 5. Aggiornamento delle situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT a giugno 05 9 Conclusione 0

Introduzione A giugno 06 si è conclusa la triennale sperimentazione del progetto LIFT in cinque istituti di scuola media del Cantone. Sulla base degli esiti positivi scaturiti da questo periodo si è deciso, a partire dall anno scolastico 06/7, di generalizzare LIFT, permettendo alle sedi che lo desiderano di aderirvi. Essendo LIFT un progetto svizzero (nella primavera 06 erano coinvolti circa 500 giovani di 50 scuole della Svizzera), era importante delineare un modello LIFT che si adattasse alla realtà del nostro Cantone. A tale proposito, grazie ai tre anni sperimentali si sono potute tracciare le linee guida per le scuole ticinesi. 3 Nell ambito del monitoraggio del progetto LIFT, per consolidare i dati raccolti nell anno scolastico 04/5 4, anche quest anno sono state rilevate le situazioni e le scelte scolastiche e professionali degli allievi LIFT sia alla fine della loro scolarità obbligatoria (giugno 06) sia dopo quattro mesi dalla sua conclusione (ottobre 06). Inoltre, si è voluto verificare come si sono evolute le situazioni degli allievi che hanno terminato nel giugno 05. La figura quantifica quanti allievi 5 hanno finora concluso il progetto LIFT. Figura Allievi che hanno concluso il progetto LIFT secondo la sede e il sesso: gruppo (giugno 05), gruppo (giugno 06) Gruppo (giugno 05) Gruppo (giugno 06) M F Tot. M F Tot. Scuola media Balerna 4 6 4 6 Scuola media Gravesano 3 4 6 8 Scuola media Morbio Inferiore 4 6 5 5 0 Scuola media Riva San Vitale 5 6 4 Scuola media Viganello 4 4 8 6 6 Totale 0 0 30 9 40 Nel giugno 05 30 allievi hanno concluso il progetto LIFT, erano 0 in più l anno successivo, per un totale di 70 giovani. Il tasso delle ragazze è aumentato, passando dal 33% del 05 al 47% del 06. Scuole medie di: Balerna, Gravesano, Morbio Inferiore, Riva San Vitale, Viganello. Nell anno scolastico 06/7 alle cinque sedi sperimentatrici si sono aggiunte quelle di Pregassona e Agno. 3 Ufficio dell insegnamento medio (maggio 06). Progetto LIFT. Proposta di modello per la scuola media ticinese. Divisione della scuola: Bellinzona. 4 Crespi Branca, M. (04). Progetto LIFT. Bilancio annuale d attività. Anno scolastico 04/5. Divisione della scuola: Bellinzona. 5 Per maggiore scorrevolezza del testo, nel documento verrà usata la forma maschile. Divisione della scuola, Ufficio dell insegnamento medio - Bellinzona 4

. Situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT a giugno 06 Questo primo capitolo illustra i progetti relativi al percorso scolastico e/o professionale allestiti a giugno 06 dagli allievi al termine dell esperienza LIFT. Dopo quattro mesi dalla fine della scuola dell obbligo, a ottobre 06, si è voluto verificare l evoluzione di questi percorsi. Inoltre, alcuni dati sono stati confrontati con quelli emersi, considerando le scelte fatte da chi ha concluso LIFT a giugno 05. Figura Scelte scolastiche e/o professionali degli allievi LIFT, giugno 06 Giugno 06 M F Tot. % Apprendistato triennale (AFC) 8 5 3 3.5 Collocato 3 5 In trattativa Senza posto 4 6 Apprendistato biennale (CFP) -.5 Senza posto - Apprendistato quadriennale (AFC) -.5 Senza posto - Scuola professionale tempo pieno (AFC) 3 8 7.5 Scuola professionale tempo pieno (CFP) -.5 Pretirocinio 6 4 0 5.0 Ripetizione IV media - 5.0 Altro -.5 Totale 9 40 00.0 Più di un terzo dei giovani LIFT (37.5%) a giugno aveva come progetto di iniziare un apprendistato, soprattutto di tipo triennale, con l obiettivo di ottenere un AFC. Il 30% era intenzionato a seguire una formazione professionale presso una scuola, mentre per un quarto si prospettava la frequenza del pretirocinio d orientamento. Due allievi avevano deciso di ripetere l anno scolastico, non a causa della bocciatura bensì per migliorare la media delle loro note. Rispetto alle soluzioni dei giovani che hanno concluso la scuola dell obbligo l anno scorso, quest anno si nota un aumento considerevole di coloro che hanno optato per una scuola professionale a tempo pieno (si passa dal 0% al 30% di quest anno); per contro è diminuita la quota di chi ha progettato di intraprendere una formazione duale: dall 84% del 05 al 37.5% del 06. Questo cambiamento è dovuto all aumento del tasso di allieve, più propense a iscriversi a una scuola professionale a tempo pieno (figura 5). È importante precisare che questi erano i progetti degli allievi al termine della scuola dell obbligo, per verificare se si sono potuti effettivamente realizzare sono state considerate le situazioni in cui si trovavano i giovani a ottobre 06 (figura 4 e 5). Tra chi a giugno 06 voleva intraprendere una formazione duale (n=5), un terzo aveva già potuto firmare il contratto di tirocinio al termine della scuola, il 3.3% era in trattativa con un possibile datore di lavoro mentre poco più della metà aveva individuato l ambito in cui trovare un posto ma nessun contatto concreto. Divisione della scuola, Ufficio dell insegnamento medio - Bellinzona 5

La figura 3 mette a confronto questi dati con quelli relativi alla situazione dei giovani alla ricerca di un posto di tirocinio a livello cantonale 6. A tale proposito bisogna tenere presente che non è possibile fare un paragone con un vero e proprio gruppo di controllo che abbia le stesse caratteristiche dei giovani LIFT. La popolazione che più si avvicina a questi ultimi è comunque quella di allievi che al termine della scuola dell obbligo avevano come progetto di frequentare una formazione duale. Figura 3 Confronto situazioni allievi LIFT e allievi Cantone, giugno 06 00% 80% 33.3% 40.6% 60% 3.3%.5% 40% 0% 0% 53.3% Allievi LIFT 36.9% Allievi Cantone Collocati In trattativa Senza posto Dalla figura 3 si evince una quota inferiore di giovani LIFT già collocati e una percentuale più elevata di chi era ancora alla ricerca di un posto di tirocinio rispetto alla popolazione di giovani a livello cantonale. Quest ultima è comunque composta da giovani con profili scolatici complessivamente migliori di chi ha partecipato all esperienza LIFT, per cui tendenzialmente con più possibilità di concretizzare a breve termine i propri progetti. Bisogna comunque precisare che rispetto ai dati relativi ai giovani che hanno concluso la scuola media a giugno 05 la situazione è generalmente meno positiva per quanto concerne sia i giovani LIFT sia la popolazione a livello cantonale. Per i primi la percentuale di collocati passa dal 48% al 33.3% mentre per i secondi dal 45% al 40.6%. In merito a questo aspetto è importante ricordare che l obiettivo di LIFT non è propriamente quello di collocare gli allievi bensì di costruire assieme un progetto per il loro futuro scolastico e/o professionale e dare loro gli strumenti per realizzarlo. È pur vero che la figura 3 mostra la situazione a giugno 06 e molti progetti hanno trovato la loro realizzazione durante l estate, ed è per questo motivo che a ottobre 06 sono state nuovamente verificate le situazioni in cui si trovavano i giovani LIFT (figura 4). 6 Fonte: Ufficio d orientamento scolastico e professionale (giugno 05). Collocamento a tirocinio 06 - Bilancio di fine giugno. Bellinzona: UOSP. Divisione della scuola, Ufficio dell insegnamento medio - Bellinzona 6

Figura 4 Situazioni scolastiche e/o professionali degli allievi LIFT secondo il periodo 00% 80% 37.5% 3.5% 60% 40% 30.0% 5.0% 0% 0% 5.0% 5.0%.5% 5.0%.5% 5.0% Giugno 06 Ottobre 06 Apprendistato Scuola professionale a tempo pieno Pretirocinio d'orientamento Ripetizione IV media Altro Tra giugno e ottobre 06 per alcuni ragazzi la situazione è cambiata: tre allievi si sono aggiunti a coloro che hanno deciso di ripetere l anno di scuola, con l obiettivo di migliorare la propria media scolastica. A ottobre 06, il 57.5% dei giovani ha realmente iniziato una formazione professionale, chi presso una scuola a tempo pieno chi attraverso l apprendistato; mentre un quarto ha dovuto optare per il pretirocinio d orientamento, non avendo trovato un posto d apprendistato oppure non sapendo ancora in quale ambito professionale inserirsi. È inoltre importante aggiungere che a ottobre 06 3 allievi (3.5%) hanno iniziato una formazione duale, mentre a giugno soltanto 5 giovani avevano firmato un contratto d apprendistato, sebbene in 5 avevano optato per questa soluzione; ciò significa che quasi tutti hanno potuto realizzare il loro progetto. La seguente figura riprende i dati appena presentati nella figura 4 precisando il sesso degli allievi e il loro numero assoluto. Figura 5 Situazioni scolastiche e/o professionali degli allievi LIFT secondo il periodo e il sesso Giugno 06 Ottobre 06 M F Tot Tot. % M F Tot Tot. % Formazione duale 9 6 5 37.5% 7 6 3 3.5% Scuola professionale a tempo pieno 3 9 30.0% 3 7 0 5.0% Pretirocinio d'orientamento 6 4 0 5.0% 7 3 0 5.0% Ripetizione IV media - 5.0% 3 5.5% Altro -.5% 5.0% Totale 9 40 00.0% 9 40 00.0% Quasi lo stesso numero di maschi e femmine ha iniziato una formazione duale. Ad alzare la percentuale degli iscritti a una scuola professionale a tempo pieno sono le ragazze, mentre il pretirocinio d orientamento è frequentato soprattutto da ragazzi. Confrontando la situazione di questi giovani con quella di coloro che hanno concluso LIFT l anno scorso, emerge che tra questi ultimi chi ha intrapreso una formazione professionale ha optato principalmente per un tirocinio (60%) piuttosto che per una scuola professionale a tempo pieno Divisione della scuola, Ufficio dell insegnamento medio - Bellinzona 7

Progetto LIFT Situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT (3%). La quota di giovani che frequentano il pretirocinio d orientamento è aumentato dal 7% al 5%; inoltre, l anno scorso nessun giovane aveva deciso di ripetere la quarta media. La figura 6 illustra le professioni scelte dagli allievi che hanno optato per una scuola professionale a tempo pieno oppure per una formazione duale, mettendo a confronto due differenti periodi: giugno e ottobre 06. Figura 6 Professioni scelte dagli allievi LIFT secondo il periodo e il sesso Giugno 06 Ottobre 06 M F Tot. M F Tot. Addetto alla cucitura (CFP) Ambito dell edilizia (gessatore, pittore, ) Ambito della vendita Ambito socio-sanitario Assistente di studio veterinario Carrozziere verniciatore Costruttore impianti di ventilazione Creatore d abbigliamento Cuoco Decoratore 3D Elettricista di montaggio Impiegato di commercio Impiegato del commercio al dettaglio Impiegato di economia domestica Informatico Meccanico di manutenzione per automobili Meccanico di motoveicoli Meccanico di produzione 4 5-9 5-6 - - Totale 5 7 0 3 3 Innanzitutto, si evince un ampia varietà di professioni individuate dai giovani LIFT. La professione più scelta dagli allievi LIFT, sia maschi che femmine, è quella dell impiegato di commercio: a ottobre, per ottenere questo titolo, 4 giovani hanno iniziato una formazione duale mentre 7 la scuola media di commercio. L anno scorso il settore più ambito era lo stesso ma si trattava dell impiegato di commercio al dettaglio, titolo ottenibile attraverso un apprendistato. Da un confronto tra la situazione a giugno e quella a ottobre si evince che non tutti i giovani sono riusciti a inserirsi nell ambito desiderato, soprattutto in quello socio-sanitario per quanto concerne le ragazze, e in quello delle automobili per i ragazzi, sebbene parliamo comunque di cifre molto piccole. Divisione della scuola, Ufficio dell insegnamento medio - Bellinzona 8

. Aggiornamento delle situazioni scolastiche e/o professionali dei giovani che hanno concluso LIFT a giugno 05 Come illustrato nella figura, 30 giovani hanno concluso il percorso LIFT a giugno 05. Nel bilancio 04/5 sono stati illustrati i loro progetti e quelli realmente realizzati 7. A un anno dalla conclusione della scuola dell obbligo, più precisamente a ottobre 06, si è voluto nuovamente verificare la loro situazione scolastica e/o professionale e confrontarla con quella di un anno prima (ottobre 05). Figura 7 Situazione dei giovani LIFT che hanno concluso la scuola dell obbligo a giugno 05, secondo il periodo 00% 7% 0% 80% 60% 50% 63% Apprendistato biennale 40% 0% 0% 3% 3% 0% 7% 3% 0% 3% Ottobre 05 Ottobre 06 Apprendistato triennale Apprendistato quadriennale Scuola professionale a tempo pieno Pretirocinio d orientamento Altro Nessuna informazione In un anno la situazione per alcuni giovani è cambiata, mentre altri continuano il percorso iniziato al termine della scuola obbligatoria. In generale, si nota che soltanto un giovane, a un anno dalla conclusione della scuola media, segue il pretirocinio d orientamento, mentre la percentuale di ragazzi che svolgono un apprendistato è aumentato, passando dal 60% al 73%. Di quattro allievi, che hanno modificato il loro percorso, non si ha alcuna indicazione di come sia cambiata la loro situazione. Figura 8 Riassunto delle situazioni dei giovani a un anno dal termine della scuola dell obbligo secondo il sesso Ottobre 06 M F Tot. % tot. Continua stesso percorso 6 5 36.7% Ripete anno stesso percorso - 4 4 3.3% Altra situazione 4 5 50% Totale 0 0 30 00% 7 V nota 4. Divisione della scuola, Ufficio dell insegnamento medio - Bellinzona 9

La metà dei giovani continua con il percorso iniziato a settembre 05, sebbene 4 di loro, tutte ragazze, avendo incontrato delle difficoltà hanno deciso di ripetere l anno. L altra metà, composta prevalentemente da maschi, si trova in un altra situazione rispetto a ottobre dell anno scorso e più precisamente: - 5 di loro, ossia la totalità di chi ha iniziato il pretirocinio d orientamento a settembre 05, a distanza di un anno ha trovato un posto d apprendistato; - 6 hanno interrotto la formazione duale: di questi hanno cambiato tipo di tirocinio, ha iniziato il pretirocinio d orientamento, mentre di 3 non si ha alcuna informazione; - ha lasciato la scuola professionale a tempo pieno e ora non si ha alcuna informazione; - 3 avevano altre situazioni transitorie e dopo un anno hanno trovato un posto d apprendistato. Riassumendo questi dati, si rileva un miglioramento generale delle situazioni in cui si trovano i ragazzi a un anno dalla conclusione di LIFT. Attualmente l 83% dei giovani sta seguendo una formazione professionale, chi attraverso un apprendistato e chi frequentando una scuola professionale a tempo pieno. Un risultato importante è anche quello che attesta che tutti i giovani che hanno frequentato il pretirocinio di orientamento hanno trovato un posto di tirocinio. Conclusione Alla luce dei progetti allestiti dai giovani al termine della loro esperienza LIFT e della loro effettiva realizzazione, si può ritenere che questo progetto sia un valido aiuto per quei ragazzi che incontrano delle difficoltà scolastiche e che spesso sono demotivati verso la scuola ed hanno poche risorse per trovare delle soluzioni al termine della scuola dell obbligo. In effetti, tutti i giovani, che finora hanno concluso il percorso LIFT (n = 70), a fine scuola dell obbligo avevano elaborato un progetto e i dati rilevati a ottobre confermano che si può parlare di una transizione riuscita. Anche la scelta da parte di alcuni allievi di ripetere la quarta media non è da considerarsi come un ripiego bensì un opportunità per migliorare ulteriormente il proprio profitto scolastico. Il buon esito della transizione è supportato dalla percentuale di giovani che hanno potuto iniziare una formazione professionale, attraverso una scuola a tempo pieno oppure una formazione duale, rispettivamente il 57% dei giovani che hanno concluso LIFT nel 06 e il 73% di chi ha terminato nel 05. Tra questi ultimi, a conferma della validità dei progetti allestiti e degli strumenti forniti da LIFT, dopo un anno, la metà continua il percorso iniziato alla fine di LIFT e cinque giovani, che hanno frequentato il pretirocinio hanno trovato un posto di apprendistato, arrivando quindi all 83% di giovani in formazione. Pure la diversificazione delle scelte (formazione duale, scuole professionali a tempo pieno, formazione biennale, ripetizione della IV media, pretirocinio) e la varietà delle professioni scelte dai giovani LIFT attestano l accuratezza nell elaborazione di progetti individualizzati. Purtroppo per trovare conferma dell efficacia di questa esperienza manca un gruppo di controllo con le stesse caratteristiche dei giovani LIFT, con cui confrontare questi esiti, sebbene alcuni elementi facciano supporre che sia una misura utile. Questa supposizione è rafforzata dal fatto che le sedi che nel settembre 03 hanno introdotto questa opportunità per i propri allievi continueranno questa esperienza e ad esse finora si sono aggiunte altre due scuole medie. Divisione della scuola, Ufficio dell insegnamento medio - Bellinzona 0