ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE E IL MANUTENTORE

Documenti analoghi
Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

BLUEHELIX TWIST ABM03. s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i

1.1 Indirizzi supervisione

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

IC100CX. dixel. ichill 100CX. Guida rapida di utilizzo Guida rapida di utilizzo IC100CX IT rel /03/2008 Pagina 1 di 39

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Pompa di calore Euro Cube HP &

EVE 05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE CTN 24 F - CTFS 24 F a edizione - 11/05

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

DELFIS CONDENSING INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

La tecnologia sposa il design. La caldaia fi nalmente arreda uscendo allo scoperto come protagonista in un nuovo ambiente domestico.

Funzionamento generale

VICTRIX 26/32 VICTRIX

Caldaia Miniaturizzata Digitale

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Remeha Quinta. Istruzioni per l installazione e la manutenzione. Remeha Quinta. Quinta

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Gruppo Imar. Gruppi Termici con scambiatore in ghisa e alluminio a condensazione, camera stagna, con bruciatore ceramico a premiscelazione

SEVEN D LN - DK 100 LN

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

MultiLinea.eco. Caldaie murali a condensazione abbinabili in batteria

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Manuale D uso MultiBox

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

USO E CONFIGURAZIONE AVANZATA Per TELE-LOG C4 e TL4

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 8 Aspirazione aria e scarico fumi 14 Accessori 16

DOMOTEC SRL - Lungo Dora Liguria, 58 - I TORINO (ITALY) TEL r.a. - Fax

CONTROL BOX SUN B REGOLATORE DIFFERENZIALE ISTRUZIONI PER L'UTENTE, PER L'INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Ricevitore Supervisionato RX-24

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Luna3 Comfort IN HT / IN

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

VRC 700/2. Manuale schema idraulico. Manuale schema idraulico. Per il tecnico qualificato. IT, CHit. Manuale schema idraulico

VICTRIX 26 kw VICTRIX 26 kw Plus Caldaie pensili compatte a condensazione

INTERFACCIA DIAGNOSI CONTROLLO BRUCIATORE

Pompe di calore. Pompe di calore aria-acqua splittate inverter. Pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter

Mynute Green E. Murali Condensing

ixwall HP 9.1 S (cod )

C Tahiti condensing

Sun M Bruciatori di gas

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali

BWA. CALDAIA A CONDENSAZIONE DA 50 kw A 140 kw

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

Le caldaie Beretta offrono affidabilità e tecnologia d eccellenza, tali da poter essere utilizzate negli impianti con solare termico e nei sistemi

Kit idraulici e regolazione configurazioni in cascata

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

Caldaie pensili e a basamento Scaldabagni a gas

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 MCSI ES 27 MCSI ES 23 RCSI ES 27 RCSI

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica.

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca)

MAIOR EOLO 24 VIP. Caldaia murale istantanea con "Aqua Celeris"

Kit Espansione Filare (PF20.99) Manuale Tecnico

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Caldaie a condensazione

SISTEMI IBRIDI CALDAIA + POMPA DI CALORE SISTEMI IBRIDI

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Ener Green Gate s.r.l.

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

CONTROLLO REMOTO CLIMA CONTROL REM CC

Controllo di un climatizzatore da Smartphone

GUIDA RAPIDA APP ELITE IP

Dispositivo Modbus. Manuale di installazione e uso. Doc Rev.1 (03/15)

RESIDENZIALE. Listino Prezzi

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Caldaie condensing Murali eco condensing. Sistemi Solari SCHEDA TECNICA LINEA CONDENSING LINEA CONDENSING B

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

La Manutenzione Preventiva e il Controllo di Produzione in un impianto di Estrusione Paolo Buzzi Gefran

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

2 Descrizione del dispositivo

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

MUSA. Caldaia a gas a condensazione a tenuta stagna elettronica e modulante per Riscaldamento e Produzione di acqua calda sanitaria

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 M ES 27 M ES 23 R ES 27 R. Edizione 2 datata 15 Dicembre 1999 Revisione 1 datata 24 Agosto 2000

Termostato Digitale. Thermo GSM. Manuale d Uso. User Manual DIGITAL THERMOSTAT

Video Quad Processor

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

EX8. Guida all'installazione e alla programmazione. Ver 1.0

Transcript:

ITALIANO BCM BOILER CONTROL MANAGER ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE E IL MANUTENTORE

1 Generalità La BCM è in grado di agire: - come controllore di una singola caldaia, questo permette il controllo dei servizi di base del sistema di riscaldamento e include le sicurezze di impianto - come controllore manager di cascata HCM (Heating Cascade Manager) questo permette il controllo della struttura complessa di piu generatori di calore. 2 Descrizione (*) Attivo solo se HSCP guasto o ingresso 9 di Y2 (Config) non abilitato. Led spento LEGENDA N Descrizione A Pulsante di richiesta MANUALE (Attività di emergenza) (*) 1 VERDE LED SPENTO richiesta MANUALE NON attiva ACCESO richiesta MANUALE attiva B Pulsante di SBLOCCO 2 ROSSO LED ACCESO LAMPEG. GUASTO rilevato attivazione protezione ANTIGELO SPENTO Funzionamento normale 3 VERDE LED ACCESO LAMPEG. SPENTO 4 GIALLO LED ACCESO LAMPEG. SPENTO Funzionamento in riscaldamento CH o protezione antigelo attiva Funzionamento in richiesta sanitaria DHW Stand-by Comunicazione BCM con controlli locali e BCM remota (cascata) Comunicazione BCM con controlli locali HSCP o SHC Mancanza di comunicazione con controlli (richiesta manuale A) 2

5 5 CONNETTORI LOCALI per gestione caldaia/cascata N Pin S.E. Descrizione A1 Connessioni interne caldaia 7 14 SMG Sensore mandata globale 6 13 SRG Sensore di ritorno globale 5 12 DK Pressostato sicurezza mancanza acqua 4 11 PG min. Pressostato Gas Min 3 10 SL Sensore di livello 2 9 PF Pressostato fumi 1 8 PF min Pressostato minima pressione fumi Y1 Connessioni cascata generatori 1 + Ingresso 20 40 Vdc Aliment. 2 - GND 3 + ebus 4 - GND 5 6 SMG Sensore mandata globale (duplicato). 6 CONNETTORI HOST per gestione impianto remoto N Pin S.E. Descrizione Y2 1 Modbus A (PLC) 2 B (PLC) 3 ebus + Regolatore est. Cascata 4 ebus - GND 5 0-10V C.P.M. Controllo Pompa modulante 6 GND - 0-10 V 7 Ingresso analogico 0-10 V (*) 8 Stemp. ACC Sensore temperatura accumulo 9 Config Ingresso digitale programmabile: Abilitazione generatore 10 FL Flussostato 11 INAIL Ingresso sicurezze (nc) 12 Comune Ingressi 9 12 1 8 PF min. 2 9 PF A1 3 10 SL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314 11 4 PG min. 14 7 SMG 13 6 SRG 12 5 DK INGR. COM ON/OFF INAIL FL TA Config. Stemp. ACC INGR. ANALOG GND 0-10V - INGR. C.P.M. 0-10V E8 ebus ebus + PLC Modbus B Modbus A 1 2 3 4 5 6 Y1 ALIM. + 24 V ALIM. - GND ebus + ebus - GND SMG SMG Y2 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 9 6 Sw1 0 1 4 2 3 SW1 Selettore indirizzi bus 0-9. Normalmente posizionato su 0 per BCM esterna (controllore di cascata). In BCM interna (alla caldaia di una cascata) assume altri valori. (*) INGRESSO ANALOGICO Normalmente è configurato per controllo mediante TERMOREGOLAZIONE ESTERNA (PLC) 0-10 V, nel caso si utilizzi HSCP-UFLY esterno, è necessario configurare ingresso 0-10 come indicato al cap.3.3) 3

SE Y3 1 COM. Uscita comune 2 P.Car. DHW Pompa di carico accumulo 3 P. CH Pompa riscaldamento Y2 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 COMAND P. CH COMAND P. Car. DHW COM. 230 V N L P. CH P. Car. DHW Stemp ACC. 3 2 1 3 2 1 Y3 Y3 Y2 (-) GND 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Y4 1 2 P.Coll. Pompa collettore 3 4 ALLARM Uscita allarme S.E. = LEGENDA SCHEMA ELETTRICO (libretto caldaia par. 4.5) 230 V C.P.M. (-) GND P. Mod. 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 USC ALLARM SIGNAL COMAND P. Coll. 230 V N L P. Coll. Y2 4 3 2 1 4 3 2 1 Y4 Y4 4

3 Applicazione MANAGER DI CASCATA interfaccia di comunicazione ebus con i moduli SHC BMM Gestione di una cascata con un massimo di 8 caldaie Rilevamento Globale temperatura di ritorno Rilevamento Globale temperatura di mandata - temperatura limite - temperatura differenziale. Sei ingressi ON / OFF per i sensori di protezione globali: - FL portata minima di acqua - PG min pressione minima del gas - DK una pressione minima di acqua - PF un ostruzione fumi 1 - PF un ostruzione fumi 2 - SL sensore di livello dell acqua del sifone 0-10 V CPM Uscita in tensione per il controllo modulante della pompa del collettore. CONFIG. TA ON / OFF ingresso di abilitazione per il generatore di calore. Uscità relè per pompa a velocità fissa o per in dicazione di stato della caldiaia (in richiesta o stand-by) CONTROLLO REMOTO interfaccia di comunicazione ebus per HCM a livello superiore interfaccia di comunicazione Modbus per l inte grazione in un sistema di automazione dell edificio. Ingresso di tensione per l interfacciamento con una Termoregolazione commerciale. Uscita contatto relè per le indicazione di allarme della caldaia. Ingresso ON/OFF per reset allarme GESTIONE ACS Stemp ACC. Sensore di temperatura per accu mulo ACS COMMAND P.Car DHW Uscità relè per pompa carico accumulo GESTIONE CH ingresso ON / OFF per la richiesta CH. COMMAND P.CH Uscita relè per la mandata diretta Richiesta Manuale di Emergenza alla temperatura SET POINT, mediante l inserimento di una resistenza al valore indicato. 5

3.1 - Programmazione dei parametri di funzionamento ATTENZIONE! Funzione riservata esclusivamente ai Centri di Assistenza Autorizzati. 3 SELEZIONE Gestione dispositivi 1 SELEZIONE Selezionare con manopola C e premere il tasto A, per accedere alla programmazione tecnica di ogni dispositivo (è richiesta password 0000). 4 SELEZIONE Selezionare con manopola C il simbolo. Premere il tasto A. Attendere scansione 2 SELEZIONE Gestione dispositivi Selezionare il parametro con manopola C Premere il tasto A (selez), 5 MODIFICA Il display mostra lo stato e le sezioni attive del sistema: ( - = inattivo / 1 attivo) HCM (controllore di cascata BCM) SHC (modulo multifunzione) opzionale BMM (scheda gestione bruciatore) Selezionare il modulo con la manopola C e confermare con il tasto A. Ruotare manopola C per modificare il valore Premere il tasto A (salva), 6

3.2 - Parametri BCM (HSC) - Impostazioni generali / impostazioni di utilizzo con HSCP-UFLY Cod. Simb. Valore Descrizione Impostazione Fabbrica 803 Srv Servizi abilitati Impostazione utilizzo BCM con HSCP-UFLY 19 Riscaldamento CH + Antigelo 19 18 Antigelo 27 Sanitario DHW + Antigelo 1 Boiler control (solo lettura) 16 Disabilitati 16 483 rp K Temp. Differenziale Max 0 Disabilitata 1 500 Massima Δ temperatura ( C x 10) 0 0 34 HY K Isteresi del Bruciatore 50 200 ( C x 10) 5 = 31 HL C CH#1: Setpoint Minimo Bruciatore 200 400 350 = 39 HH C CH#2: Setpoint Massimo Bruciatore 450 850 800 = 799 AC Funzione Ingresso analogico 0/10 V: 0 Temperatura target regolazione manuale 1 Sensore di temperatura esterna 1 2 0 / 10 V Target controllo della temperatura 2 3 0 / 10 V Controllo della modulazione 376 DI1 Ingresso Programmabile #1 0 Abilitazione Servizio Riscaldamento CH 0 1 Abilitazione generatore di calore 1 2 Reset allarmi 322 Po min Pompa: Postcircolazione 1 10 5 341 PL V Pompa uscita modulazione a minimo 0 100 livello bruciatore V x 10 30 313 Pr V Pompa uscita modulazione al massimo 0 100 livello bruciatore V x 10 100 792 CHP % Riscaldamento: Modulazione massima 0 100 100 611 POT K Gen: Err. Max. Parallelo 0/1 30 5 612 POL % Gen: Mod. Max. Parallelo 0 100 0 650 dl C ACS: Setpoint Minimo 250 450 350 385 dh C ACS: Setpoint Massimo 500 650 650 7

Cod. Simb. Valore Descrizione Impostazione Fabbrica Impostazione utilizzo BCM con HSCP-UFLY 360 dt Regolazione del Bollitore 0 15 0 656 drt K ACS: Temp. Differenziale di Richiesta -20 20 4 657 drh K ACS: Isteresi della Temp. di Richiesta 1 20 8 310 dpt sec. Pompa ACS: Postcircircolazione 5 600 60 660 dbt C ACS: Temp. Massima di Caldaia 50 85 75 48 ChSet C CH#1: Setpoint 20 85 85 64 ChPO CH#1: Erogazione Parallela 0 1 0 mc % Minima % di modulazione bruciatori 0 1000 (*) modulazione minima che determina lo spegnimento del bruciatore, solo gestione cascate 600 mb Bruciatori: Min. Inseriti 1 8 1 346 FL % Modulazione Minima 0 100 25 616 BSt sec. Gen: Tempo di Inserimento 30 900 120 613 BRt sec. Gen: Tempo di Rimozione 30 900 120 336 HS C/min Gradiente di Temperatura 1 30 5 353 HP K CH PID: Proporzionale 0 50 25 354 HI K CH PID: Integrativo 0 50 12 478 Hd K CH PID: Derivativo 0 50 0 816 MI Indirizzo Modbus 0 127 1 817 MT sec. Timeout Modbus 0 240 30 896 TU Temperature unità C / F (*) 8

Cod. Simb. Valore Descrizione Impostazione Fabbrica Impostazione utilizzo BCM con HSCP-UFLY 0 1 0 309 St Codice Applicazione 0 Cascata di bruciatori (MODULEX)? 1 Singoli bruciatori 1 368 VA1 Relay Programmabile #1 0 Controllo pompa principale 0 1 Stato caldaia 369 VA2 Relay Programmabile #2 0 attivato solo se il guasto impedisce 0 l inserimento del numero richiesto di bruciatore. 1 Attivato da ogni fallimento della caldaia 771 PS Sensore Pressione Acqua 0 Non abilitato 0 1 Abilitato 768 LG Sens. Pressione Gas Min 0 Non abilitato 0 1 Abilitato 793 COC Sens. di Ostruzione Camino 0 Non abilitato 0 1 CO 2 CO e COL 622 FS Sensore di Flusso Minimo 0 7 Mappa di bit 0 1 Sensore di Flusso abilitato / Guasto Globale 3 Sensore di Flusso abilitato / Guasto Locale 5 Sensore di Flusso abilitato / Guasto Globale e verifica Flussostato guasto 7 Sensore di Flusso abilitato / Guasto Locale e verifica Flussostato guasto Codice Software (solo lettura) Revisione Software (solo lettura) 9

3.3 - Parametri BCM (HSC) - Impostazioni generali / impostazioni di utilizzo con HSCP-UFLY La BCM ricevuta è preimpostata di fabbrica per il controllo via 0-10V in temperatura. (Controllo mediante TERMOREGO- LAZIONE ESTERNA 0-10 V). Per abilitare la richiesta dello 0-10 V è necessario chiudere il contatto tra il pin 12 ed il pin 9 con un ponticello o con un comando proveniente dalla termoregolazione esterna insieme allo 0-10. Ponticellare anche i pin 12 e 11 (ingresso allarme ISPESL) o utilizzarlo per gestione sicurezze impianto, con il contatto aperto tutti i generatori vengono spenti con segnalazione allarme. In caso di utilizzo della BCM accoppiata a HSCP o UFLY è necessario modificare i seguenti parametri (Cap.3.1) Collegando una sonda per accumulo, Stemp ACC, in modo automatico, il parametro 803 Srv assume il valore 27 e viene richiesta su HSCP o UFLY la riconfigurazione impianto (di fatto il salvataggio della nuova configurazione). Cod. Simb. Valore Descrizione Impostazione Fabbrica 803 Srv Servizi abilitati Impostazione utilizzo BCM con HSCP-UFLY 19 Riscaldamento CH + Antigelo 19 18 Antigelo 27 Sanitario DHW + Antigelo 1 Boiler control (solo lettura) 16 Disabilitati 16 799 AC Funzione Ingresso analogico 0/10 V: 0 Temperatura target regolazione manuale 1 Sensore di temperatura esterna 1 2 0 / 10 V Target controllo della temperatura 2 3 0 / 10 V Controllo della modulazione 376 DI1 Ingresso Programmabile #1 0 Abilitazione Servizio Riscaldamento CH 0 1 Abilitazione generatore di calore 1 2 Reset allarmi 10

3.4 - Codice di errore Quando la caldaia rileva una anomalia, ll simbolo allarme viene visualizzato sul display, con il relativo codice di errore e la descrizione. Il ripristino della caldaia è possibile premendo il tasto A da HSCP oppure il tasto RESET da BCM. CODICE DESCRIZIONE rilevato su BCM (HSC) 9 SONDA ESTERNA (SE) Abilitata ma non connessa Effetto: No OTC 13 SENSORE SANITARIO (S.acc DHW) Avaria al sensore sanitario Effetto: Servizio DHW non è attivo 39 Parametri utente corrotti da interferenze elettromagnetiche Effetto: nessuno 56 il controllo remoto HSCP è collegato ma non è rilevato. RIMEDI RESET: MANUALE / AUTO Verificare l efficienza del sensore (vedi tabella Res/Temp) o i suoi collegamenti. E possibile attivare l accensione del bruciatore mediante il pulsante Richiesta manuale BCM (A) PRESSOSTATO GAS 02 Pressione Gas insufficiente se il parametro LG = 1 Effetto: stop Scheda BMM non rilevata 57 Effetto: stop 29 ACQUA NELLA CAMERA DI COMBUSTIONE Effetto: stop La procedura di accensione è inibita fino a che la pressione gas non raggiunge i valori corretti. Verificare le connessioni elettriche BMM e-bus 11

18 Protezione massima t mandata-ritorno Effetto: Stop bruciatore, Pompa accesa massima velocità. Controllo circolazione, verificare l installazione 19 Sovratemperatura della mandata. Si attiva quando la temperatura di mandata è > 95. Il ripristino avviene in modo automatico quando la temperatura è < 80. Effetto: Stop bruciatore, Pompa accesa massima velocità. 14 SONDA DI RITORNO Sensore (SRG) ausiliario interrotto 40 MINIMA PORTATA ACQUA (DK) Il flusso dell acqua principale non viene rilevato da DK entro 20 dopo l attivazione della pompa. E abilitato se il parametro FS = 1, 2 o 3.. Se FS.1 = 0, Effetto: Stop bruciatore 73 PRESSOSTATO MANCANZA ACQUA Guasto viene controllato solo se il parametro FS 2 = 1. E rilevato se l ingresso DK è attivo per più di 20 dopo la disattivazione della pompa. Effetto: Stop bruciatore 08 MANCANZA ACQUA Insufficiente pressione acqua e conseguente intervento pressostato di minima pressione acqua (DK). Effetto: Stop bruciatore 17 CONGELAMENTO SCAMBIATORE Viene rilevato il congelamento dello scambiatore. Se il sensore riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 2 C, viene inibita l accensione del bruciatore fino a che il sensore rileva una temperatura superiore a 5 C. Effetto: Stop bruciatore Pompa ativa per 5 a velocità massima per ottenere il calore dall impianto. 58 Sensore di mandata SGM effetto: Bruciatore OFF. Controllo circolazione Verificare il cablaggio, eventualmente sostituire il sensore ausiliario Controllo circolazione, verificare l installazione Controllo circolazione, verificare l installazione E rilevato solo se più di 1 BMM è collegata (applicazione cascata). 12

28 SCARICHI OSTRUITI E rilevato dal sensore di CO se è abilitato dal parametro COC = 1 o 2. Se COC = 2, il sensore COL viene controllato per rilevare l ostruzione del camino in condizione di bassa portata d aria. Viene controllato quando solo 1 bruciatore si accende. Se non vi è ostruzione del camino il codice viene cancellato automaticamente dopo 10. Effetto: bruciatore spento. 93 PROTEZIONE DI SICUREZZA: Intervento organi sicurezze INAIL, o se mancano, ponticello aperto (Y2-11/12) Effetto: Stop bruciatore e stop circolatore 30 Parametri di servizio corrotti da interferenze elettromagnetiche Effetto: Accensione bruciatore inibita 38 Parametri di Fabbrica corrotti da interferenze elettromagnetiche Effetto: Accensione bruciatore inibita 37 MEMORIA PARAMETRI DIFETTOSA Effetto: Accensione bruciatore inibita RESET: MANUAL Verificare Camini / Verificare sifone. RESET: MANUALE (dopo aver sbloccato singole sicurezze). RESET: MANUALE RESET: MANUALE RESET: MANUAL 13

www.unical.eu 00335633-1 a edizione 05/15 AG S.p.A. 46033 casteldario - mantova - italia - tel. +39 0376 57001 - fax +39 0376 660556 info@unical-ag.com - export@unical-ag.com - www.unical.eu Unical declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.