LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

Documenti analoghi
San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

Domenica, 20 Novembre - ore 10.00

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

-Casa Anziani Uggiate Trevano- A cura del servizio animazione

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

TRACCIA PER L ANALISI DELLA POESIA

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Storie, racconti, usanze ma anche giochi, ricette, interviste e molto altro ancora.

INSEGNANTI COINVOLTI italiano, arte, musica,

IL VILLAGGIO DELLA POESIA LA CREAZIONE POETICA COME ARCHITETTURA. Laboratorio teorico-pratico

Parrocchia di San Maurizio. 15 novembre 2014 Anno XIII - n 660 n 46. Tutto ciò che vale merita di essere atteso

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

SAN MARTINO di Giosue Carducci. Contributo didattico alla lettura di un testo poetico.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Primo giorno di novembre ed eccovi alcune risorse che potranno essere utili per i colleghi... a righe!

La canzone che vive tre volte

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

5-2019

ARGO E I SACCHETTI MISTERIOSI. CLASSE 2 C S.M. LANFRANCO di MODENA

Babbo Natale è guarito!

II DOMENICA DI QUARESIMA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché?

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto!

Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

LA FIORITURA "Scrissi una poesia tutta di primavera, piccoletta, leggera, vibrante d'armonia.

PREGHIERA DEL MATTINO

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

Sogno di una speranza

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

CALENDARIO Dodici mesi con il Pesco Martino

La principessa e il vero principe

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Oggi leggiamo con i nonni... (anno 2 )

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

11 NOVEMBRE - SAN MARTINO DI TOURS

IL PENSIERO DOMINANTE

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

In questo numero: alcune attività di laboratorio, le rubriche della quinta. e come sempre.. i testi del mese!

SOMMARIO. Cappuccetto Rosso 7. Pollicina 17. La gallina dalle uova d oro 35. Il lupo e i sette capretti 51 La bella addormentata nel bosco 61

Introduzione.

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia)

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Dedicato a la mia stella più brillante

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

GLI ARTICOLI E I NOMI

Pensiero tra i pensieri

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Le figure di significato. La poesia

Vacanze in campagna. SCUOLA Ripassare PAGG I personaggi. Nonna Onorina (lei) Nonno Orazio (lui) Lucia (la bambina)

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

I sussurri dell amore

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

PARTE SECONDA. Peter e Wendy

ACQUA. Sul nostro Pianeta Azzurro c è vita perché c è acqua; per noi l acqua è diventata anche poesia: ecco alcune delle nostre composizioni..

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

Che tempo fa nell Antartide. I pinguini dell Antartide

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

PROVA DI ITALIANO IL CASTAGNO DELL ETNA

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Nel domani che non si chiede

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

Il signor Rigoni DAL MEDICO

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

il miglior amico come leggere questa storia

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Rukia Nantale Benjamin Mitchley Laura Pighini Italian Level 5

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

STORIE... A LIETO FINE

Transcript:

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO 11 Novembre 2018, San Martino Era una fredda mattina di novembre. La nebbia avvolgeva la campagna, il vento spazzava le strade e la terra era indurita dal gelo. Il soldato Martino cavalcava avvolto nel suo pesante mantello e osservava il cielo bianco. -Fa molto freddo, nevicherà - pensò. Ad un tratto scorse un mendicante, tutto lacero e tremante, che gli chiese la carità. -Pietà di me, signore. Ho freddo e fame. Martino avrebbe voluto soccorrerlo ma non aveva con sé né cibo né denaro. Allora ebbe un idea: prese la sua spada e divise in due il suo mantello. -Prendi la metà del mio mantello! Non ho altro da darti. Il mendicante non sapeva come ringraziarlo; i suoi occhi erano pieni di lacrime di gratitudine. Martino proseguì il suo viaggio. Coperto solo da mezzo mantello, tremava per il freddo. Ma ecco, il cielo si rischiarò, la nebbia si dissolse e apparve un fulgido sole autunnale; cominciò a far caldo. -Che strano - pensò Martino - sembra quasi sia tornata l estate. Non immaginava, il buon cavaliere, che quel sole era un dono di Dio per premiarlo della sua bontà. Rispondi sul quaderno 1. Quando si svolse la vicenda? 2. Chi era Martino? 3. Chi incontrò per strada? 4. Cosa voleva il mendicante? 5. Cosa fece Martino? 6. Cosa successe dopo il dono di Martino al mendicante? 7. Che cosa vuole spiegare questa leggenda? Spiega come mai spesso, i primi giorni di novembre, fa di nuovo un po caldo quasi come fosse tornata l estate. Spiega come mai spesso, i primi giorni di novembre, fa tanto freddo.

San Martino di Giosuè Carducci La nebbia agl irti colli (1) piovigginando sale, e sotto il maestrale (2) urla e biancheggia il mar; ma per le vie del borgo dal ribollir de tini va l aspro odor de i vini l anime a rallegrar. Gira su ceppi accesi lo spiedo scoppiettando: sta il cacciator fischiando sull uscio a rimirar tra le rossastre nubi stormi d uccelli neri, com esuli pensieri, nel vespero (3) migrar. Breve biografia dell autore. 1 Coperti da foglie cadute 2 Vento di Nord-Ovest 3 Al tramonto Giosuè Carducci nacque nel 1835 in Versilia, da una famiglia borghese. Trascorse l infanzia a contatto con la natura aspra e selvaggia a Bolgheri, in Maremma. Si laureò in lettere nel 1856, dopo condusse la vita da professore e studioso. Partecipò intensamente alla vita culturale del tempo. Nel 1906 ottenne il premio nobel per la poesia. Morì l anno successivo. Lo showman Fiorello ha trasformato in canzone la poesia San Martino del Carducci. Noi la impariamo così!

Carducci, Fiorello e gli articoli! Completa il brano con gli articoli determinativi e indeterminativi adatti Ciao! Sono Simon e sono bambino francese. mia nonna vive in Italia, vicino Firenze. Lei ama moltissimo poesie e quando sono stato a trovarla quest estate mi ha letto poesia San Martino di poeta molto famoso in Italia e nel Mondo. Conosci Giosuè Carducci? Per me, che non parlo benissimo italiano, questa poesia è molto difficile perché ci sono parole che non conosco. nonna, però, mi ha fatto ascoltare canzone di showman che si chiama Fiorello. Che meravigliosa idea cantare.poesia! Con musica, imparare poesia è facilissimo! Provaci anche tu! Cosa dici? L hai già fatto? Che forza che sei!!! Completa i fumetti, poi trascrivi il discorso diretto. Il mendicante chiese: Martino rispose:....

Scheda per alunni dsa LA LEGGENDA DI SAN MARTINO 11 Novembre 2018, San Martino Era una fredda mattina di novembre. La nebbia avvolgeva la campagna, il vento spazzava le strade e la terra era indurita dal gelo. Il soldato Martino cavalcava avvolto nel suo pesante mantello e osservava il cielo bianco. -Fa molto freddo, nevicherà - pensò. Ad un tratto scorse un mendicante, tutto lacero e tremante, che gli chiese la carità. -Pietà di me, signore. Ho freddo e fame. Martino avrebbe voluto soccorrerlo ma non aveva con sé né cibo né denaro. Allora ebbe un idea: prese la sua spada e divise in due il suo mantello. -Prendi la metà del mio mantello! Non ho altro da darti. Il mendicante non sapeva come ringraziarlo; i suoi occhi erano pieni di lacrime di gratitudine. Martino proseguì il suo viaggio. Coperto solo da mezzo mantello, tremava per il freddo. Ma ecco, il cielo si rischiarò, la nebbia si dissolse e apparve un fulgido sole autunnale; cominciò a far caldo. -Che strano - pensò Martino - sembra quasi sia tornata l estate. Non immaginava, il buon cavaliere, che quel sole era un dono di Dio per premiarlo della sua bontà.

Scheda per alunni dsa Rispondi 1. Quando si svolse la vicenda? Nel mese di ottobre Nel mese di novembre A gennaio 2. Chi era Martino? Un povero Un soldato Un principe 3. Chi incontrò per strada? Un mendicante Un ricco signore Un cavallo 4. Cosa voleva il mendicante? La carità Un cappotto Un letto 5. Cosa fece Martino? Gli regalò il suo mantello Gli regalò un cappotto Gli regalò metà del suo mantello Gli regalò del cibo 6. Cosa successe dopo il dono di Martino al mendicante? Cominciò a fare più freddo Cominciò a fare più caldo Divenne notte Iniziò a piovere 7. Che cosa vuole spiegare questa leggenda? Spiega come mai spesso, i primi giorni di novembre, fa di nuovo un po più caldo, quasi come fosse tornata l estate. Spiega come mai spesso, i primi giorni di novembre, fa tanto freddo.