AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI STADIO COMUNALE P. GASCO CENTRO SPORTIVO MONREGALE CAMPO SPORTIVO F

Documenti analoghi
IMPIANTI SPORTIVI BORGO FERRORE PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE SU IMPIANTI, IMMOBILI, AREE ESTERNE CAMPI DA GIOCO

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE

Riqualificazione dell impianto sportivo I.Maniforti COMUNE DI MEDESANO PROGETTO PRELIMINARE. Piano delle manutenzioni

ALLEGATO N 4 INTERVENTI E CALENDARIO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

- SETTORE TECNICO - allegato A al Capitolato speciale d appalto per la gestione del Centro Sportivo Grand Combin.

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010)

ELENCO CONTROLLI E LAVORAZIONI DA EFFETTUARE ALL'IMPIANTO SPORTIVO. Pavimentazione pista e sponde. Varie

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

Comune di Ozzano dell Emilia

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Delibera Consiglio Comunale n. 37 del

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.

Delibera Consiglio Comunale n. 22 seduta del

Delibera Consiglio Comunale n. 19 del

Delibera Consiglio Comunale n. 3 del

Delibera Consiglio Comunale n. 7 seduta n. 1 del COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna

ART. 1 MANUTENZIONE E FORNITURE IN GENERE RELATIVE ALLE PARTI COMUNI ART.

L.R. 8 AGOSTO 2001, N.

Delibera Consiglio Comunale ODG 85 PG 46389/2004 seduta del COMUNE DI BOLOGNA

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari

Convenzione fra il Comune di Rottofreno e la Pro Loco Rottofreno per la Gestione Area ricreativa di Via Papa Giovanni XXIII

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

L.R. 9 AGOSTO 2001, N. 24 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici

C O M U N E D I C O S TA D I M E Z Z AT E

COMUNE DI PIEVE DI CADORE

COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE E USO DELL IMPIANTO SPORTIVO IL PIOPPO 1

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate

Documento specifico di manutenzione del manto in erba artificiale Programma quadriennale

DETTAGLIO ATTIVITÀ DI GESTIONE

SOMMARIO PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO MUSCOLINE. Piano di manutenzione Pagina 1 di 8

Comune di Cernusco Lombardone

01 - EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Dispositivi di controllo della luce solare

ALLEGATO C alla convenzione del prot. Gen.le ********** PIANO DI UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO

IMPIANTO SPORTIVO: BOCCIODROMO COMUNALE CITTA DI BIELLA, VIA LOMBARDIA 3A PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

4 L~ Allegato A Delibera di G.C. n DOCUMENTAZIONE TECNICA Centro s portivo sito in Via Walter Tobagi a Rottofreno

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi

Regolamento per la ripartizione degli oneri tra l'ente gestore e gli assegnatari di alloggi E.R.P

Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione._

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza

IMPIANTI ELETTRICI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Avviso di attività di edilizia libera

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

COMUNE DI LECCE NEI MARSI (PROV. L AQUILA) Tel. 0863/ Fax 0863/88186 C.F P.I

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Documento specifico di manutenzione del manto in erba artificiale

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA GESTIONE CAMPI CALCIO, PISTA ATLETICA.

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI MUNICIPALI ANNO 2013 LOTTI - I II III IV V VI VII RELAZIONE GENERALE. (art.

TABELLA ANALITICA GANTT

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

Programma di Conduzione degli Impianti

E L E N C O D E I P R E Z Z I

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE PROPRIETÀ IMMOBILIARI

TABELLA RIPARTIZONE ONERI ACCESSORI. Amministrazione. Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile

PIANO DI CONDUZIONE TECNICA

MANUALE PER LA MANUTENZIONE DI MANTI IN ERBA ARTIFICIALE

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO METEOCLIMATICO VIALE PORTOTORRES - SS ALLEGATO N 2

CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI BERNINO PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE

Amministrazione. Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile. Tassa occupazione suolo pubblico per lavori condominiali.

CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

OGGETTO DEI LAVORI. PIANO MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (Articolo 40, comma 3, Regolamento Generale, D.P.R. 21/12/1999, n.

In attuazione di quanto previsto dalla convenzione per la concessione dell'impianto sportivo comunale,

IMPRESA SICURA s.r.l.

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO TECNICO SCIENTIFICO VIA CARLOFORTE ALLEGATO N 2

Comune di Crema. Convenzioni per la gestione a budget del Centro sportivo A.Bertolotti e dello Stadio Comunale G.Voltini fino al

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA "

Comune di Cernusco Lombardone

COMUNICAZIONE FACOLTATIVA ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (1)

PIANO DI CONDUZIONE TECNICA DELL IMPIANTO

(decreto del Commissario governativo del conseguentemente alla costituzione in data del fondo ciclico di manutenzione)

COMUNE DI PREGNANA MILANESE

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Transcript:

ALLEGATO A3 AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI STADIO COMUNALE P. GASCO CENTRO SPORTIVO MONREGALE CAMPO SPORTIVO F.LLI BOZZO- CARASSONE PER IL DECENNIO 2018/2028 PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE SU IMPIANTI, IMMOBILI, ARREDI Si intende con manutenzione ordinaria, l'insieme delle azioni manutentive che hanno quale unico scopo quello di garantire la funzionalità del bene utilizzato provvedendo ad effettuare gli interventi di riparazione e ripristino che si rendono necessari in caso di avaria o anomalo funzionamento, in particolare riguardo alle componenti impiantistiche ed alle parti soggette a frequenti movimenti (es: serramenti). Rientrano pertanto fra questi interventi le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, anche con l impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti. Si riportano di seguito, a titolo esemplificativo non esaustivo, gli interventi generali che si intendono ricompresi nella nozione di manutenzione ordinaria e le verifiche periodiche da eseguire a cura del concessionario, previo confronto con il Dipartimento Tecnico. Le verifiche periodiche oltrechè rispondere a precisi obblighi normativi di sicurezza, costituiscono un metodo di controllo utile ad evitare che eventuali anomalie non rilevate in tempo, provochino danni di maggiore entità. A) IMPIANTI TECNOLOGICI Impianti elettrici e di sicurezza: dovranno essere effettuate e registrate le seguenti verifiche periodiche, secondo le cadenze precisate: Semestrale: controllo (esterno) del quadro elettrico generale e dei quadri secondari (accensione spie, ecc ); (ditta specializzata) Semestrale: prova efficienza interruttori automatici (scatto) (ditta specializzata) Trimestrale: pulizia di lampade, schermi di protezione, globi, vetri trasparenti; Annuale: verifica linee e dispositivi elettrici; (ditta specializzata) Semestrale: controllo (interno) del quadro elettrico generale e dei quadri secondari con pulizia dei contatti e verifica del funzionamento di spie, telesalvamotori, interruttori magneto termici, fusibili, con sostituzione di quei componenti necessari per il ripristino del buon funzionamento dell impianto (sostituzione differenziali, di lampade, lampadine, tubi fluorescenti, frutti ed apparecchi di comando, revisione ed eventuale sostituzione di fusibili, reattori, trasformatori, orologi interruttore, interruttore crepuscolare); controllo efficienza impianti di segnalazione e di emergenza ed eventuali regolazioni; (ditta specializzata)

Annuale: controllo efficienza di tutte le prese, interruttori, ecc., morsetti, collegamento di terra; verifica dell'impianto di messa a terra; verifica dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche (collegamenti, dispersori, parafulmini, ecc.); controllo di istruttori di sgancio di emergenza, impianti di illuminazione di emergenza; sostituzione lampade di emergenza: secondo la loro vita utile (incandescenza circa 1000 ore, fluorescenza 5000 ore, altri tipi secondo indicazioni delle case costruttrici Impianti termici: Dovrà essere effettuata la conduzione, la manutenzione e l assunzione dell incarico di terzo responsabile degli impianti termici di ciascun complesso sportivo. La manutenzione comprende tutte le attività previste per Legge. Impianti antincendio: (qualora presenti) con le scadenze periodiche stabilite dalla normativa antincendio andranno effettuate le verifiche degli estintori, prove di perfetta efficienza e di funzionamento dei presidi antincendio fissi: idranti, naspi, manichette ed attacco autopompe e reti idrauliche ad esse connessi. Attualmente la frequenza delle verifiche è semestrale. Dovrà essere compilato e consegnata copia del registro antincendio. Impianti idraulici ed idro - sanitari: dovranno essere effettuate e riportate le seguenti verifiche periodiche: Settimanale: controllo efficienza scarichi a pavimento (assenza di ristagni di acque), pulizia dei sifoni delle griglie di scarico, pulizia dei rompi getto dei rubinetti e dei soffioni delle docce; Mensile: controllo dell efficienza degli scarichi wc, scarichi a tempo, rubinetti, controllo guarnizioni rubinetti, pulizia dei serbatoi di accumulo con prodotti idonei; Semestrale: pulizia generale delle tubazioni idrauliche varie, basamenti e staffe di sostegno, infissi, botole e chiusini di accesso; Annuale: controllo dello stato degli apparecchi sanitari e relativi organi di fissaggio. Varie: Manutenzione, pulizia periodica e spurgo di gabinetti, docce, lavatoi ed altri apparecchi sanitari nonché delle relative condotte; Sostituzione di sanitari danneggiati ove il danno sia stato causato dal gestore o da terzi dal medesimo autorizzati ad usufruire dell impianto; Sostituzione di filtri, guarnizioni, eccentrici, manicotti, flessibili, ecc.; Le verifiche periodiche e le manutenzioni degli impianti devono essere affidate a ditte abilitate, tramite contratto, che andrà trasmesso in copia al Comune. Tutte le altre verifiche, per cui non è richiesta la specializzazione, possono essere svolte da altro personale; anche in questo caso dovranno essere registrate al fine di fornire dimostrazione della loro effettuazione. B) FINITURE EDILI E MURARIE Dovranno essere effettuate e registrate le seguenti verifiche periodiche: - verifica mensile: pozzetti acque nere e bianche: griglie di raccolta acque piovane (asportazione di foglie e terriccio); controllo efficienza impianto fognario e scarichi; pulizia dei locali tecnici e sistemazione dei materiali; Disinfestazione di tutti i locali (insetti vari, con particolare attenzione alle misure preventive di profilassi antizanzare, blatte etc..); Derattizzazione ove necessario; 2

- verifica settimanale: Verifica della dotazione dei materiali e delle attrezzature di pronto soccorso e relativi reintegri. - verifiche semestrali: controllo delle condizioni delle chiusure mobili, (porte finestre, tende, parti soggette in genere a movimento e usura) con eventuale esecuzione di piccoli interventi; - verifiche annuali: Controllo: dello stato delle coperture e dei rivestimenti esterni; riprese di tinteggiature e di verniciature di parti dell'impianto deteriorate. Sostituzione di parti deteriorate di strutture, pareti, coperture, guaine impermeabilizzanti, infissi, attrezzature; riprese di intonaci, tinteggiature, verniciature, piccoli interventi di riparazione per deterioramento o manomissioni; pulizia a fondo di tutti i locali e spazi di attività con rimozione di tutti i mobili e del loro contenuto. Dovranno inoltre essere eseguiti i seguenti interventi con frequenza periodica: - interventi giornalieri: Pulizia di tutti i locali e spazi di attività; raccolta ed allontanamento dei rifiuti dalle aree circostanti l'impianto; disinfezione di tutti i locali, spazi di attività, arredi fissi e mobili; dotazione dei locali dei materiali di consumo (carta, sapone, ecc.) - intervento annuale: volta all accertamento del permanere dei requisiti di sicurezza, stabilità ed efficienza tecnica dei soffitti, dei serramenti interni ed esterni, pavimentazioni interne, finiture murarie interne ed esterne, ispezione e pulizia canali di gronda e pluviali, pulizia tubature e relativi pozzetti di ispezione, sistema fognario, comprensivo dell impianto di pompaggio per l invio dei reflui alla rete fognaria pubblica. - intervento triennale: tinteggiatura dei locali interni con presenza di pubblico ad esempio degli spogliatoi, corridoi di accesso, e comunque all occorrenza in caso di particolari necessità; - intervento quinquennale: tinteggiatura dei locali interno non aperti al pubblico (vani tecnici, aree deposito) verniciatura secondo necessità di ringhiere, parapetti, interni ed esterni e delle opere in metallo. Dovranno inoltre essere eseguiti i successivi interventi di carattere periodico: - intervento quotidiano: pulizia approfondita di tutti i locali e spazi di attività; raccolta ed allontanamento dei rifiuti dalle aree circostanti l'impianto; disinfezione di tutti i locali, spazi di attività, arredi fissi e mobili; dotazione dei materiali di consumo nei relativi locali (carta, sapone, ecc.); - intervento annuale: volto all accertamento del permanere dei requisiti di sicurezza, stabilità ed efficienza tecnica dei soffitti, dei serramenti interni ed esterni, delle pavimentazioni interne, delle finiture murarie interne ed esterne; ispezione e pulizia dei canali di gronda e dei pluviali, pulizia delle tubature e relativi pozzetti di ispezione del sistema fognario, comprensivo delle tubazioni per l invio dei reflui alla rete fognaria pubblica; - intervento triennale: tinteggiatura dei locali interni con presenza di utenti e comunque, all occorrenza, in caso di particolari necessità; - intervento quinquennale: tinteggiatura dei locali interni non aperti al pubblico (vani tecnici, aree deposito), idoneo ciclo di verniciatura delle strutture in legname, verniciatura secondo necessità di ringhiere, parapetti interni ed esterni e delle opere in metallo e legno. 3

C) ARREDI La conservazione e la manutenzione di tutti gli elementi di arredo ed attrezzature in dotazione all impianto elencate nel verbale di consegna e relativi aggiornamenti; i beni ammalorati dovranno essere sostituiti all occorrenza con beni analoghi. E' facoltà del Concessionario provvedere a proprie spese alla dotazione delle attrezzature e degli arredi ulteriori a quelli già installati ed in dotazione all impianto che lo stesso reputerà necessari per il buon svolgimento del servizio, senza nulla pretendere nei confronti dell'amministrazione. In tal caso il Concessionario al termine della concessione potrà asportare le attrezzature, gli arredi movibili e quanto possa essere tolto senza alcun danno all'immobile, salvo diverso impegno da questi assunto con l offerta economicamente più vantaggiosa presentata. Nessuna attrezzatura consegnata dall'amministrazione Comunale potrà essere alienata o distrutta senza autorizzazione dell'amministrazione Comunale. D) AREE DI PERTINENZA La delimitazione delle aree in gestione al Concessionario è precisata nelle allegate planimetrie (Allegato A1) relative a ciascun impianto in concessione. Al Concessionario compete la manutenzione e pulizia delle aree esterne e delle aree a verde con il taglio dell erba (minimo n. 20 tagli all anno, fatte salve ulteriori necessità conseguenti all andamento climatico) quando questa abbia un altezza da terra superiore ai 15 cm con il conferimento in discarica del materiale di risulta e lo sgombero della neve. Compete altresì al concessionario il contenimento a mezzo potatura di siepi e cespugli, anche in aree di pertinenza, ivi compresa la potatura degli eventuali alberi ad alto fusto. Il concessionario deve garantire la sicurezza delle alberate, per evitare pericoli di schianto o rottura di branche ed altri elementi pericolosi. Le nuove piantumazioni che il concessionario intenda porre in essere saranno autorizzate dal Comune, previa presentazione di una relazione tecnica dei lavori da eseguire. E) IMPIANTI SPORTIVI E CAMPI DA GIOCO riparazione di parti delle reti di recinzione, cancelli ecc riparazione di parti fisse e mobili dei campi da gioco (quali porte, reti, bandierine, tabelloni, retine, fasce elastiche. ecc) servizio di apertura e chiusura dei cancelli di ingresso; fornitura e sostituzione di lampade di qualsiasi tipo. CAMPI DA GIOCO (CALCIO) IN MANTO SINTETICO - interventi da eseguirsi con cadenza settimanale, volti a garantire che il materiale da intaso prestazionale si mantenga uniformemente distribuito ed areato nel campo da gioco: controllo e rimozione della sporcizia presente; spazzolatura del manto, con apposita attrezzatura; controllo delle zone di massimo scolo delle acque piovane; eventuale ricarico con materiali di intaso nelle zone mancanti, anche utilizzando l intaso recuperato nelle canalette, nei pozzetti e nel residuo della spalatura della neve. - interventi da eseguirsi con cadenza settimanale (periodo febbraio/marzo e periodo ottobre/novembre, a cura di tecnici specializzati di aziende con comprovate esperienza nel settore): dissodamento dell intaso prestazionale e profonda spazzolatura del manto; controllo delle giunzioni dei teli ed eventuale ripristino; 4

controllo dei sistemi di drenaggio e di irrigazione; controllo delle eventuali anomalie di planarità ( dossi ed avvallamenti) per ripristinare e regolarizzare la superfici e di gioco; eventuale integrazione di materiale di intaso, all occorrenza. CAMPO DA GIOCO IN MANTO SINTETICO (polivalente basket/calcio tennis centro sportivo Monregale) controllo e rimozione della sporcizia presente; lavaggio del terreno di gioco. CAMPO DA GIOCO BOCCE/PETANQUE non sono previsti particolari interventi. CAMPI DA GIOCO IN MANTO NATURALE acquisto di fertilizzanti ed ammendanti, sabbia, sementi per rappezzi, traccianti ( gesso, vernice ); irrigazione secondo necessità, nel rispetto delle eventuali indicazioni impartite dal gestore del servizio idrico; sfalcio periodico dell erba del terreno di gioco (minimo n. 25 tagli all anno, fatte salve ulteriori necessità conseguenti all andamento climatico) e delle aree verdi di pertinenza, secondo necessità, compreso lo smaltimento della risulta; ripianamento delle zolle d erba sollevate dopo partite e/o allenamenti, nonché delle eventuali buche formatesi nel campo da gioco, utilizzando un miscuglio di terra vagliata, sabbia e sementi da rigenerazione; interventi di fertilizzazione, eseguiti in primavera ed alla ripresa della stagione calcistica, con prodotti professionali per uso sportivo a lenta cessione e con titolazione appropriata; risemina di porzioni del terreno di gioco, con particolare riferimento alle zone in cui il terreno erboso risulta usurato, previo riporto del terreno e fresatura di quello esistente, da effettuarsi durante la stagione calcistica; sabbiatura da eseguirsi in caso di necessità, mediante l impiego di sabbia lavata fine, non silicea e priva di filler; prima tracciatura dei terreni di gioco a seguito di eventuali interventi di rifacimento del campo; operazioni di ri- tracciatura del terreno da gioco, da effettuarsi ogni qualvolta si renda necessario per consentire il regolare svolgimento di partite e/o allenamenti; rigenerazione del terreno di gioco (consigliabile 1 volta all anno). Mondovì ottobre 2017 IL DIRIGENTE dott. Germano Gola 5