Medium voltage products. VD4 Interruttori di media tensione in vuoto kv A ka

Documenti analoghi
Medium voltage products. VD4 Interruttori di media tensione in vuoto kv A ka

Vmax Interruttori di media tensione in vuoto. IEC:... 17,5 kv; A;... 31,5 ka ANSI: kv; A;... 31,5 ka

VD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio kv A ka

Medium voltage products. VM1 Interruttori di media tensione in vuoto con comando magnetico kv A

Medium voltage products. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

evd4 Interruttori di distribuzione primaria con protezione, controllo e sensori integrati ,5 kv A ka

MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 40,5 kv; 3600 A; 50 ka

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas ,5 kv A ka

HD4. Interruttori di media tensione isolati in gas ,5 kv A ka

Power and productivity for a better world TM

Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria. Power and productivity for a better world TM

VD4. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ,5 ka

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Commutatori motorizzati 3KA71

VM1 Istruzioni per l installazione e l esercizio kv A ,5 ka

VD4/R Interruttori MT in vuoto per distribuzione secondaria

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

S 200 L, S 200, S 200 M

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A. 56 Lafer ME-Cub

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products PowerCube tipo PB Moduli e contenitori preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ZX1.2. Quadri di media tensione isolati in gas. Power IT

per distribuzione secondaria

Medium voltage products. Vmax Interruttori di media tensione in vuoto IEC:... 17,5 kv; A;... 31,5 ka ANSI: kv; A;...

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products VD4/R Interruttori MT in vuoto per distribuzione secondaria. Power and productivity for a better world TM

Componenti per impianti fotovoltaici

Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici

Power and productivity for a better world TM

Power and productivity for a better world TM

Riferimento: 3RA6120-1EB32

INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari

Interruttori di manovra-sezionatori

Pag Pag Pag. 13-7

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

Armadi per distribuzione serie PC

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

Dimensioni e collegamenti

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Siemens S.p.A Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

ATyS S - ATyS d S Commutatori di sorgenti comandati a distanza da 40 a 125 A

Disgiuntori termici 3120-F...

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti

ipo Morsetti a vite 8WH6 2

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto

Caratteristiche tecniche. Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (U n. Circuito di controllo

Serie 90 MCB Apparecchi modulari per protezione circuiti

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

Disgiuntori termici 3130

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno. Tipo V0 380

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

Medium voltage products. HySec Apparecchio multifunzione compatto kv A - 12,5 21 ka

Interruttori magnetotermici differenziali compatti. Serie DC90. 2 Poli protetti fino a 40A. Low Voltage

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

ALUMAX. Sistemi di connessione per alti amperaggi. Sistemi Elettrici d Autore

ZB4BW0B61 CORPO PER PULSANTE LUMINOSO - Ø 22 - LED INTEGRATO BLU 1NO

Riferimento: 3RV2011-1CA10

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Sistema di protezione per corrente continua e impianti fotovoltaici

Pag Pag Pag

XCKN2118G11 Finecorsa XCKN - Leva a rot. c/ritorno a molla in mat. termopl.- 1NC + 1NO

XCKML502 FINECORSA. 3 ingressi filettati per pressacavo Pg 13.5, diametro esterno cavo: mm

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

XCKN2106G11 Finecorsa XCKN - Baffo del gatto c/ritorno a molla

XCKP2106G11 FINECORSA XCKP - baffo di gatto - 1 NC + 1 NO - scatto - Pg11

prima prese con interruttore di blocco orizzontali compatte applicazioni razionale versatile unica

Btdin Modulo differenziale associabile 63A per interruttori 1,5 moduli per polo

SIRCOVER UL1008 Commutatore di rete manuale da 100 a 1200 A

Disgiuntori termici 3130

Quadri di distribuzione Prisma Plus G

SIRCO MV PV. Interruttore Fotovoltaico 800 e 1000 V d.c. da 63 a 160 A. 14 Catalogo Fotovoltaico 2013 SOCOMEC

Medium Voltage Products. V-Contact Contattori in vuoto di media tensione

Riferimento: 3RM1102-2AA04 MOTOR STARTER SIRIUS 3RM1 DIRETTA DI AVVIAMENTO SICUREZZA 500 V; 0,4-2,0 A; PUSH-IN SISTEMA DI CONNESSIONE TIPO DC 24 V

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' E COLLAUDO

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100

2CSC422001B0902. Interruttori magnetotermici differenziali 1P+N in due moduli. Serie DS9

Transcript:

Medium voltage products VD4 Interruttori di media tensione in vuoto...36 kv - 630...3150 A - 16...50 ka

2

Indice 4 1. Descrizione caratteristiche generali 2. Scelta e ordinazione 64 3. Caratteristiche specifiche di prodotto 68 4. Dimensioni di ingombro 94 5. Schema elettrico circuitale 3

1. Descrizione I nuovi interruttori VD4 sono la sintesi dell affermata tecnologia ABB nella progettazione e nella costruzione di ampolle in vuoto e dell eccellenza nel design, nell ingegneria e nella produzione degli interruttori. Gli interruttori di media tensione VD4 impiegano ampolle in vuoto incapsulate nei poli. Questa tecnica di costruzione, rende particolarmente robusti i poli dell interruttore e protegge l ampolla stessa da urti, depositi di polvere ed umidità. L ampolla in vuoto alloggia i contatti e costituisce la camera interruttiva. L interruzione della corrente nel vuoto L interruttore in vuoto non necessita di un mezzo interruttivo ed isolante. Infatti l ampolla non contiene materiale ionizzabile. Al distacco dei contatti si ha comunque la generazione di un arco elettrico che è costituito esclusivamente dalla fusione e vaporizzazione del materiale dei contatti. L arco elettrico permane sostenuto dall energia esterna finché la corrente non si annulla in prossimità dello zero naturale. In tale istante, la brusca riduzione della densità di carica trasportata e la rapida condensazione del vapore metallico, porta ad un ripristino rapidissimo delle proprietà dielettriche. L ampolla in vuoto ripristina quindi la capacità isolante e la capacità di sostenere la tensione transitoria di ritorno estinguendo definitivamente l arco. Poiché nel vuoto è possibile raggiungere un elevata rigidità dielettrica anche con distanze minime, l interruzione del circuito è garantita anche quando la separazione dei contatti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Tecnica di interruzione in vuoto Contatti in vuoto protetti da ossidazione e contaminazione Ampolla in vuoto incapsulata nel polo Ampolla protetta da urti, polvere, umidità Funzionamento in differenti condizioni climatiche Limitata energia di manovra Comando ad accumulo d energia con dispositivo antipompaggio di serie Facile personalizzazione con una gamma completa di accessori Versione fissa ed estraibile Dimensioni compatte Poli sigillati a vita Robustezza ed affidabilità Limitata manutenzione Estrazione e inserzione dell interruttore a porta chiusa Manovre errate e pericolose impedite grazie ad appositi blocchi nel comando e nel carrello Elevata compatibilità ambientale 1 Terminale superiore 2 Ampolla in vuoto 3 Involucro/polo 4 Mozzo del contatto mobile 5 Terminale inferiore 6 Connessione flessibile 7 Forcella a molla della biella 8 Biella 9 Fissaggio del polo 10 Connessione al comando Ampolla in vuoto incapsulata nel polo. 4

avviene pochi millisecondi prima del passaggio della corrente per lo zero naturale. La particolare geometria dei contatti e del materiale impiegato, unite alla ridotta durata dell arco e alla bassa tensione d arco garantiscono un usura minima dei contatti e una lunga durata. Il vuoto inoltre impedisce la loro ossidazione e contaminazione. Comando La bassa velocità dei contatti unita alla corsa ridotta e alla massa contenuta, limitano l energia necessaria per la manovra e garantiscono pertanto un usura estremamente ridotta del sistema. L interruttore necessita così di una limitata manutenzione. Gli interruttori VD4 utilizzano un comando meccanico, ad accumulo di energia e sgancio libero; tali caratteristiche consentono manovre di apertura e di chiusura indipendenti dall operatore. Il comando meccanico è di semplice concezione e impiego ed è personalizzabile con un ampia gamma di accessori facilmente e rapidamente installabili. Questa semplicità si traduce in una maggiore affidabilità dell apparecchio. La struttura Il comando e i poli sono fissati ad un telaio metallico che costituisce anche il supporto della versione fissa dell interruttore. La struttura compatta garantisce robustezza ed affidabilità meccanica. La versione estraibile, oltre ai contatti di sezionamento ed al cordone con spina per il collegamento dei circuiti ausiliari, è completata con il carrello per l inserzione e l estrazione a porta chiusa nel quadro o nel contenitore. 5

1. Descrizione Principio di interruzione delle ampolle ABB In un ampolla in vuoto l arco elettrico ha inizio nell istante di separazione dei contatti, si mantiene fino allo zero di corrente e può essere influenzato dal campo magnetico. Arco diffuso o contratto in vuoto In seguito alla separazione dei contatti, si ha la formazione di singoli punti di fusione sulla superficie del catodo. Ciò provoca la formazione di vapori metallici che supportano l arco stesso. L arco diffuso è caratterizzato dall espansione sulla superficie del contatto stesso e da stress termico uniformemente distribuito. Al valore nominale di corrente dell ampolla, l arco elettrico è sempre di tipo diffuso. L erosione del contatto è molto contenuta ed il numero di interruzioni è molto elevato. Con l aumento del valore di corrente interrotta (oltre il valore nominale) l arco elettrico tende a trasformarsi da diffuso in contratto per effetto Hall. Partendo dall anodo l arco si contrae e man mano che la corrente aumenta tende a concentrarsi. In corrispondenza dell area interessata si ha un incremento di temperatura con il conseguente stress termico del contatto. Per evitare il surriscaldamento e l erosione dei contatti, si mantiene in rotazione l arco; con la rotazione l arco diviene assimilabile ad un conduttore mobile attraverso il quale passa la corrente. 1 2 3 4 Arco diffuso. Contrazione sull anodo. Contrazione sull anodo e sul catodo. 5 6 7 Disegno schematico della transizione da arco diffuso ad arco contratto in un ampolla in vuoto. 8 9 10 1 Terminale 2 Protezione 3 Soffietto metallico 4 Involucro dell ampolla 5 Schermo 6 Isolatore ceramico 7 Schermo 8 Contatti 9 Terminale 10 Involucro dell ampolla Ampolla in vuoto 6

La geometria a spirale dei contatti delle ampolle in vuoto ABB La particolare geometria dei contatti a spirale genera un campo magnetico radiale in ogni zona della colonna d arco concentrata sulle circonferenze dei contatti. Si autogenera una forza elettromagnetica che agisce tangenzialmente provocando la rotazione veloce dell arco attorno all asse dei contatti. In questo modo l arco viene forzato a ruotare e ad interessare una superficie più ampia rispetto a quella di un arco contratto fisso. Tutto ciò, oltre a limitare lo stress termico dei contatti, rende trascurabile l erosione dei contatti e, soprattutto, permette di controllare il processo di interruzione anche con correnti di corto circuito molto elevate. Le ampolle in vuoto ABB sono ampolle a corrente zero e sono esenti da riadescamenti. La rapida riduzione della densità di corrente e la rapida condensazione dei vapori metallici contemporaneamente all istante zero di corrente consentono di ristabilire la massima tenuta dielettrica tra i contatti dell ampolla entro pochi millesimi di secondo. Corrente di corto circuito Corrente, Tensione Tensione del sistema Tensione d arco Interruzione corrente di corto circuito Separazione del contatto Tempo Tensione di ritorno (frequenza del sistema) Tensione di ritorno transitoria (TRV) (alta frequenza) Geometria del contatto a campo magnetico radiale con un arco rotante in vuoto. Sviluppo degli andamenti della corrente e della tensione in una singola fase durante l interruzione in vuoto. 7

1. Descrizione Versioni disponibili Gli interruttori VD4 sono disponibili in versione fissa ed estraibile con comando frontale. La versione estraibile è disponibile per quadri UniGear ZS1, ZS8.2 e UniSec e per contenitori PowerCube e Powerbloc. Campi d impiego Gli interruttori VD4 vengono impiegati nella distribuzione elettrica per comando e protezione di cavi, linee aeree, sottostazioni di trasformazione e distribuzione, motori, trasformatori, generatori, batterie di condensatori. Comandi di elevata affidabilità perché caratterizzati da un basso numero di componenti Manutenzione estremamente ridotta e semplice Accessori comuni a tutta la gamma Accessori elettrici facilmente e rapidamente installabili o sostituibili grazie al cablaggio predisposto con connettori spina-presa Dispositivo meccanico di antipompaggio di serie Leva di carica della molla di chiusura incorporata Blocco a chiave ad interruttore aperto Protezione sui pulsanti di apertura e di chiusura per manovra con attrezzo speciale Blocco a lucchetti dei pulsanti di manovra Norme Gli interruttori VD4 sono conformi alle norme IEC 62271-100, VDE 0671-part.100, CEI EN 62271-100 fascicolo 7642 (2005-5) e a quelle dei principali paesi industriali. Gli interruttori VD4 sono stati sottoposti alle prove di seguito riportate e garantiscono la sicurezza e l affidabilità dell apparecchiatura in servizio in ogni impianto. Prove di tipo: riscaldamento, tenuta di isolamento a frequenza industriale, tenuta di isolamento ad impulso atmosferico, tenuta alla corrente di breve durata e di picco, durata meccanica, potere di stabilimento e di interruzione delle correnti di corto circuito. Prove individuali: isolamento con tensione a frequenza industriale dei circuiti principali, isolamento dei circuiti ausiliari e di comando, misura della resistenza dei circuiti principali, funzionamento meccanico ed elettrico. Sicurezza di esercizio Accessori Gli interruttori VD4 dispongono di una gamma di accessori completa che consente di soddisfare ogni esigenza impiantistica. Il comando dispone di una gamma unificata di accessori e di ricambi di semplice identificazione e ordinazione. L installazione degli accessori avviene comodamente dal fronte dell interruttore. Il collegamento elettrico si effettua con connettori spina-presa. L uso, la manutenzione e l esercizio dell apparecchio sono semplici e richiedono un limitato impiego di risorse. Grazie alla completa gamma di blocchi meccanici ed elettrici (disponibili a richiesta), con gli interruttori VD4 è possibile realizzare quadri di distribuzione sicuri. I dispositivi di blocco sono stati studiati per impedire manovre errate ed eseguire l ispezione degli impianti garantendo la massima sicurezza all operatore. Blocchi a chiave o a lucchetti abilitano operazioni di apertura e di chiusura e/o di inserimento ed estrazione. Il dispositivo di estrazione a porta chiusa consente l estrazione e l inserzione dell interruttore nel quadro solo con porta chiusa. Blocchi anti introduzione impediscono l introduzione di interruttori con correnti nominali diverse e la manovra di inserzione e estrazione a interruttore chiuso. 8

O N M L I H G F A B C D E P Comando dell interruttore A Contatti ausiliari aperto/chiuso B Motoriduttore carica molla di chiusura C Leva incorporata di carica della molla di chiusura D Segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso E Contamanovre meccanico F Connettori spina-presa degli accessori elettrici situati nel carrello G Segnalatore molla di chiusura carica/scarica H Sganciatori di servizio I Pulsante di chiusura L Pulsante di apertura M Elettromagnete di blocco del comando N Sganciatore di apertura supplementare O Contatto transitorio P Contatti di segnalazione molla carica/scarica 9

1. Descrizione Caratteristiche generali della serie VD4 (*) Gli interruttori in vuoto serie VD4 rispondono alle specifiche delle seguenti norme: VDE 00670, parte 1000 IEC 62271-1 VDE 00671, parte 100 IEC 62271-100 CEI EN 62271-100 fascicolo 7642 (2005-5) (*) Per informazioni sugli interruttori da kv 50...4000 A 50/63 ka e 36/40,5 kv 630...2500 A 16...40 ka vedere catalogo tecnico GCBA520PO102. Tensione nominale (1) kv Frequenza nominale Hz 50-60 Corrente termica nominale A 630... 4000 (2) Potere di interruzione e corrente di breve durata ka 16... 31,5 40 50 63 Potere di stabilimento ka 40... 80 100 5 (3) 158 Tempo ammissibile della corrente di breve durata s 3 3 3 3 Versione fissa / estraibile / / / / p (mm) 150-275 210-275 210-275 275 Dimensioni massime H H (mm) 205-310 310 310 310 d ingombro p c a (mm) 450-700 570-700 600-750 750 (versione fissa) b (mm) 424 424 459 459 a b c (mm) 461-599 599 (5) 608 (7) 677 Peso kg 73-105 94-180 147-260 260 Poli incapsulati - Poli assemblati - - - Documentazione tecnica Per approfondire aspetti tecnici e applicativi degli interruttori VD4 richiedeteci le seguenti pubblicazioni: Moduli PowerCube cod. 1VCP000091 Moduli Powerbloc cod. BA441/03E Quadri UniGear ZS1 cod. 1VCP000138 Quadri ZS8.4 cod. L2288 Unità REF542plus cod. 1VTA100001 Unità di protezione PR5 cod. 1VCP000055 10

17,5 24 36 40,5 50-60 50-60 50-60 50-60 630... 4000 (2) 630... 3150 (2) 630 3150 630 3150 16... 31,5 40...50 16... 31,5 16... 31,5 16 40 40... 80 100...5 40... 80 40... 80 40 100 3 3 3 3 4 / / / / / 150-275 210-275 210-275 275 280-360 (4) 205-310 310 310 328 / 280 (6) 328 450-700 570-700 570-700 786 / 853 (6) 895 (6) - 1000 424 424 424 492 / 789 (6) 555-686 (6) 461-599 (5) 599 (5) (7) 631-661 876 / 973 (6) 1575 73-105 94-180 100-110 170 / 210 290-350 - - - (1) Tensione di prova secondo norme IEC 62271-1 tabella 1a, VDE 0670, - part 1000, list 2 (2) Con ventilazione forzata (3) A richiesta valori più elevati (4) 360 mm per versione fissa, 280 mm per versione estraibile (5) Interruttore con dissipatore 616 mm (2500 A) (6) Versione estraibile (7) Interruttore con dissipatore 634 mm (3150 A) Sistema Qualità Conforme alle Norme ISO 9001, certificato da ente terzo indipendente. Laboratorio prove Conforme alle Norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025, accreditato da ente terzo indipendente. Sistema Gestione Ambientale Conforme alle Norme ISO 14001, certificato da ente terzo indipendente. Sistema Gestione Salute e Sicurezza Conforme alle Norme OHSAS 18001, certificato da ente terzo indipendente. 11

2. Scelta e ordinazione Interruttori fissi Interruttore VD4 fisso ( kv) Interruttore VD4 ( 1 ) Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 28 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 75 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] 630 630 630 50 50 50 50 50 50 50 16 16 16 16 16 16 20 20 20 20 20 20 Potere di interruzione nominale 25 25 25 25 25 25 (corrente nominale simmetrica Isc [ka] di corto circuito) 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 50 50 16 16 16 16 16 16 20 20 20 20 20 20 Corrente nominale ammissibile 25 25 25 25 25 25 Ik [ka] di breve durata (3s) 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 50 50 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 Potere di stabilimento Ip [ka] 63 63 63 63 63 63 80 80 80 80 80 80 100 100 5 5 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 461 461 461 461 461 461 589 589 610 610 Dimensioni L [mm] 450 570 700 450 570 700 570 700 600 750 di ingombro H massime P [mm] 424 424 424 424 424 424 424 424 459 459 L P Interasse poli I [mm] 150 210 275 150 210 275 210 275 210 275 Peso [kg] 73 75 79 73 75 79 84 84 146 158 Tavola normalizzata dimensioni TN 7405 7406 7405 7406 1VCD 000051 000051 003282 003285 003440 003441 Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Gli interruttori fino a 50 A e 31,5 ka montano poli in poliammide.

28 75 50-60 1600 1600 1600 1600 1600 1600 1600 2000 2000 2000 2000 2500 2500 2500 3150 3150 20 20 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 20 20 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 63 63 63 63 80 80 80 80 80 80 80 80 100 100 100 100 100 100 5 5 5 5 5 5 33... 60 10... 15 43... 75 60... 80 599 599 599 589 589 610 610 599 599 610 610 599 599 610 635 636 450 570 700 570 700 600 750 570 700 600 750 570 700 750 700 750 424 424 424 424 424 459 459 424 424 459 459 424 424 459 424 459 150 210 275 210 275 210 275 210 275 210 275 210 275 275 275 275 93 98 105 84 84 146 158 98 105 146 158 98 105 163 140 177 7407 7408 7407 7408 7407 7408 000050 003282 003285 003440 003441 003440 003441 003441 000149 003443-5... + 40 13

2. Scelta e ordinazione Interruttori fissi Interruttore VD4 fisso (17,5 kv) Interruttore VD4 17 ( 1 ) Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 17,5 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 17,5 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 38 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 95 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] 630 630 630 50 50 50 50 50 50 50 16 16 16 16 16 16 20 20 20 20 20 20 Potere di interruzione nominale 25 25 25 25 25 25 (corrente nominale simmetrica Isc [ka] di corto circuito) 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 50 50 16 16 16 16 16 16 20 20 20 20 20 20 Corrente nominale ammissibile 25 25 25 25 25 25 Ik [ka] di breve durata (3s) 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 50 50 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 Potere di stabilimento Ip [ka] 63 63 63 63 63 63 80 80 80 80 80 80 100 100 5 5 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 461 461 461 461 461 461 589 589 610 610 Dimensioni L [mm] 450 570 700 450 570 700 570 700 600 750 di ingombro H massime P [mm] 424 424 424 424 424 424 424 424 459 459 L P Interasse poli I [mm] 150 210 275 150 210 275 210 275 210 275 Peso [kg] 73 75 79 73 75 79 84 84 146 158 Tavola normalizzata dimensioni TN 7405 7406 7405 7406 1VCD 000051 000051 003282 003285 003440 003441 Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Gli interruttori fino a 50 A e 31,5 ka montano poli in poliammide. 14

17,5 17,5 38 95 50-60 1600 1600 1600 1600 1600 1600 2000 2000 2000 2000 2500 2500 2500 3150 3150 20 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 20 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 63 63 63 80 80 80 80 80 80 80 100 100 100 100 100 100 5 5 5 5 5 5 33... 60 10... 15 43... 75 60... 80 599 599 589 589 610 610 599 599 610 610 599 599 610 635 636 570 700 570 700 600 750 570 700 600 750 570 700 750 700 750 424 424 424 424 459 459 424 424 459 459 424 424 459 424 459 210 275 210 275 210 275 210 275 210 275 210 275 275 275 275 98 105 84 84 146 158 98 105 146 158 98 105 163 140 177 7407 7408 7407 7408 7407 7408 003282 003285 003440 003441 003440 003441 003441 000149 003443-5... + 40 15

2. Scelta e ordinazione Interruttori fissi Interruttore VD4 fisso (24 kv) Interruttore VD4 24 Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 24 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 24 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 50 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 5 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] 630 630 50 50 1600 2000 2500 16 16 16 16 16 16 Potere di interruzione nominale 20 20 20 20 20 20 Isc [ka] (corrente nominale simmetrica di corto circuito) 25 25 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 16 16 16 16 16 16 Corrente nominale ammissibile 20 20 20 20 20 20 Ik [ka] di breve durata (3s) 25 25 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 Potere di stabilimento Ip [ka] 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 63 63 63 80 80 80 80 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 631 631 631 631 642 642 642 Dimensioni L [mm] 570 700 570 700 700 700 700 di ingombro H massime P [mm] 424 424 424 424 424 424 424 L P Interasse poli I [mm] 210 275 210 275 275 275 275 Peso [kg] 100 104 100/106 (1) 104 110 110 110 Tavola normalizzata dimensioni TN 7409 7410 7409 7410 7411 7411 7411 1VCD 000172 (1) Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Versione 31,5 ka 16

Interruttore VD4 fisso (36 kv) Interruttore VD4 36 Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 36 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 36 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 70 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 170 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] 50 1600 2000 2500 ( * ) Potere di interruzione nominale (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Isc [ka] 31,5 31,5 31,5 31,5 Corrente nominale ammissibile di breve durata (3s) Ik [ka] 31,5 31,5 31,5 31,5 Potere di stabilimento Ip [ka] 80 80 80 80 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 35... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 45... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 564 564 564 Dimensioni L [mm] 778 778 778 di ingombro H massime P [mm] 468 468 468 L P Interasse poli I [mm] 275 275 275 Peso [kg] 150 150 170 Tavola normalizzata dimensioni TN 1VYN300901-LT 1VYN300901-LT 1VYN300901-LT Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (*) Chiedere ad ABB. 17

2. Scelta e ordinazione Interruttori fissi Tipologie disponibili interruttori in versione fissa Completare l interruttore scelto con gli accessori a richiesta riportati alle pagine seguenti. Interruttore fisso VD4 senza terminali inferiori e superiori ( kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] H=461 H=589 H=599 H=610 H=636 P=424 P=424 P=424 P=459 P=459 kv ka u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 Tipo interruttore l/g=217,5 l/g=238 l/g=237,5 l/g=237 l/g=237 I=150 I=210 I=275 I=210 I=275 I=150 I=210 I=275 I=210 I=275 I=275 L=450 L=570 L=700 L=570 L=700 L=450 L=570 L=700 L=600 L=750 L=750 16 630 VD4.06.16 p150 20 630 VD4.06.20 p150 25 630 VD4.06.25 p150 31,5 630 VD4.06.32 p150 16 50 VD4..16 p150 20 50 VD4..20 p150 25 50 VD4..25 p150 31,5 50 VD4..32 p150 20 1600 VD4.16.20 p150 25 1600 VD4.16.25 p150 31,5 1600 VD4.16.32 p150 16 630 VD4.06.16 p210 20 630 VD4.06.20 p210 25 630 VD4.06.25 p210 31,5 630 VD4.06.32 p210 16 50 VD4..16 p210 H L P u/l l/g I 20 50 VD4..20 p210 25 50 VD4..25 p210 31,5 50 VD4..32 p210 40 50 VD4..40 p210 50 50 VD4..50 p210 20 1600 VD4.16.20 p210 25 1600 VD4.16.25 p210 31,5 1600 VD4.16.32 p210 40 1600 VD4.16.40 p210 50 1600 VD4.16.50 p210 20 2000 VD4.20.20 p210 25 2000 VD4.20.25 p210 31,5 2000 VD4.20.32 p210 40 2000 VD4.20.40 p210 50 2000 VD4.20.50 p210 20 2500 VD4.25.20 p210 25 2500 VD4.25.25 p210 31,5 2500 VD4.25.32 p210 = altezza dell interruttore = larghezza dell interruttore = profondità dell interruttore = distanza tra terminale superiore e inferiore = distanza tra il terminale inferiore e la superficie di appoggio dell interruttore = interasse orizzontale dei poli 18

Interruttore fisso VD4 senza terminali inferiori e superiori ( kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] H=461 H=589 H=599 H=610 H=636 P=424 P=424 P=424 P=459 P=459 kv ka u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 Tipo interruttore l/g=217,5 l/g=238 l/g=237,5 l/g=237 l/g=237 I=150 I=210 I=275 I=210 I=275 I=150 I=210 I=275 I=210 I=275 I=275 L=450 L=570 L=700 L=570 L=700 L=450 L=570 L=700 L=600 L=750 L=750 16 630 VD4.06.16 p275 20 630 VD4.06.20 p275 25 630 VD4.06.25 p275 31,5 630 VD4.06.32 p275 16 50 VD4..16 p275 20 50 VD4..20 p275 25 50 VD4..25 p275 31,5 50 VD4..32 p275 40 50 VD4..40 p275 50 50 VD4..50 p275 20 1600 VD4.16.20 p275 25 1600 VD4.16.25 p275 31,5 1600 VD4.16.32 p275 40 1600 VD4.16.40 p275 50 1600 VD4.16.50 p275 20 2000 VD4.20.20 p275 25 2000 VD4.20.25 p275 31,5 2000 VD4.20.32 p275 40 2000 VD4.20.40 p275 50 2000 VD4.20.50 p275 20 2500 VD4.25.20 p275 25 2500 VD4.25.25 p275 31,5 2500 VD4.25.32 p275 40 2500 VD4.25.40 p275 50 2500 VD4.25.50 p275 20 3150 VD4.32.20 p275 25 3150 VD4.32.25 p275 31,5 3150 VD4.32.32 p275 40 3150 VD4.32.40 p275 50 3150 VD4.32.50 p275 H L P u/l l/g I = altezza dell interruttore = larghezza dell interruttore = profondità dell interruttore = distanza tra terminale superiore e inferiore = distanza tra il terminale inferiore e la superficie di appoggio dell interruttore = interasse orizzontale dei poli 19

2. Scelta e ordinazione Interruttori fissi Interruttore fisso VD4 senza terminali inferiori e superiori (17,5 kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] H=461 H=589 H=599 H=610 H=635 P=424 P=424 P=424 P=459 P=459 kv ka u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 Tipo interruttore l/g=217,5 l/g=238 l/g=237,5 l/g=237 l/g=237,5 I=150 I=210 I=275 I=210 I=275 I=150 I=210 I=275 I=210 I=275 I=275 L=450 L=570 L=700 L=570 L=700 L=450 L=570 L=700 L=600 L=750 L=750 16 630 VD4 17.06.16 p150 20 630 VD4 17.06.20 p150 25 630 VD4 17.06.25 p150 31,5 630 VD4 17.06.32 p150 16 50 VD4 17..16 p150 20 50 VD4 17..20 p150 25 50 VD4 17..25 p150 31,5 50 VD4 17..32 p150 16 630 VD4 17.06.16 p210 20 630 VD4 17.06.20 p210 25 630 VD4 17.06.25 p210 31,5 630 VD4 17.06.32 p210 16 50 VD4 17..16 p210 20 50 VD4 17..20 p210 25 50 VD4 17..25 p210 17,5 31,5 50 VD4 17..32 p210 40 50 VD4 17..40 p210 50 50 VD4 17..50 p210 20 1600 VD4 17.16.20 p210 25 1600 VD4 17.16.25 p210 31,5 1600 VD4 17.16.32 p210 40 1600 VD4 17.16.40 p210 50 1600 VD4 17.16.50 p210 20 2000 VD4 17.20.20 p210 25 2000 VD4 17.20.25 p210 31,5 2000 VD4 17.20.32 p210 40 2000 VD4 17.20.40 p210 50 2000 VD4 17.20.50 p210 20 2500 VD4 17.25.20 p210 25 2500 VD4 17.25.25 p210 31,5 2500 VD4 17.25.32 p210 H = altezza dell interruttore L = larghezza dell interruttore P = profondità dell interruttore u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore l/g = distanza tra il terminale inferiore e la superficie di appoggio dell interruttore I = interasse orizzontale dei poli 20

Interruttore fisso VD4 senza terminali inferiori e superiori (17,5 kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] H=461 H=589 H=599 H=610 H=635 P=424 P=424 P=424 P=459 P=459 kv ka u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 Tipo interruttore l/g=217,5 l/g=238 l/g=237,5 l/g=237 l/g=237,5 I=150 I=210 I=275 I=210 I=275 I=150 I=210 I=275 I=210 I=275 I=275 L=450 L=570 L=700 L=570 L=700 L=450 L=570 L=700 L=600 L=750 L=750 16 630 VD4 17.06.16 p275 20 630 VD4 17.06.20 p275 25 630 VD4 17.06.25 p275 31,5 630 VD4 17.06.32 p275 16 50 VD4 17..16 p275 20 50 VD4 17..20 p275 25 50 VD4 17..25 p275 31,5 50 VD4 17..32 p275 40 50 VD4 17..40 p275 50 50 VD4 17..50 p275 20 1600 VD4 17.16.20 p275 25 1600 VD4 17.16.25 p275 31,5 1600 VD4 17.16.32 p275 40 1600 VD4 17.16.40 p275 17,5 50 1600 VD4 17.16.50 p275 20 2000 VD4 17.20.20 p275 25 2000 VD4 17.20.25 p275 31,5 2000 VD4 17.20.32 p275 40 2000 VD4 17.20.40 p275 50 2000 VD4 17.20.50 p275 20 2500 VD4 17.25.20 p275 25 2500 VD4 17.25.25 p275 31,5 2500 VD4 17.25.32 p275 40 2500 VD4 17.25.40 p275 50 2500 VD4 17.25.50 p275 20 3150 VD4 17.32.20 p275 25 3150 VD4 17.32.25 p275 31,5 3150 VD4 17.32.32 p275 40 3150 VD4 17.32.40 p275 50 3150 VD4 17.32.50 p275 H L P u/l l/g I = altezza dell interruttore = larghezza dell interruttore = profondità dell interruttore = distanza tra terminale superiore e inferiore = distanza tra il terminale inferiore e la superficie di appoggio dell interruttore = interasse orizzontale dei poli 21

2. Scelta e ordinazione Interruttori fissi Interruttore fisso VD4 senza terminali inferiori e superiori (24 kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] H=631 H=642 P=424 P=424 kv ka u/l=310 u/l=310 Tipo interruttore l/g=282,5 l/g=282,5 I=210 I=275 I=275 L=570 L=700 L=700 16 630 VD4 24.06.16 p210 20 630 VD4 24.06.20 p210 25 630 VD4 24.06.25 p210 16 50 VD4 24..16 p210 20 50 VD4 24..20 p210 25 50 VD4 24..25 p210 31,5 50 VD4 24..32 p210 16 630 VD4 24.06.16 p275 20 630 VD4 24.06.20 p275 25 630 VD4 24.06.25 p275 16 50 VD4 24..16 p275 24 20 50 VD4 24..20 p275 25 50 VD4 24..25 p275 16 1600 VD4 24.16.16 p275 20 1600 VD4 24.16.20 p275 25 1600 VD4 24.16.25 p275 31,5 1600 VD4 24.16.32 p275 16 2000 VD4 24.20.16 p275 20 2000 VD4 24.20.20 p275 25 2000 VD4 24.20.25 p275 31,5 2000 VD4 24.20.32 p275 25 2500 VD4 24.25.25 p275 31,5 2500 VD4 24.25.32 p275 H L P u/l l/g I = altezza dell interruttore = larghezza dell interruttore = profondità dell interruttore = distanza tra terminale superiore e inferiore = distanza tra il terminale inferiore e la superficie di appoggio dell interruttore = interasse orizzontale dei poli 22

Interruttore fisso VD4 senza terminali inferiori e superiori (36 kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] H=876 P=478,5 kv ka u/l=328 l/g=428,5 I=275 L=786 Tipo interruttore 50 A VD4 36..32 p275 36 31,5 1600 A VD4 36.16.32 p275 2000 A VD4 36.20.32 p275 2500 A ( * ) VD4 36.25.32 p275 H = altezza dell interruttore L = larghezza dell interruttore P = profondità dell interruttore u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore l/g = distanza tra il terminale inferiore e la superficie di appoggio dell interruttore l = interasse orizzontale dei poli (*) = chiedere ad ABB Dotazione di serie interruttori fissi Le versioni base degli interruttori fissi sono tripolari e corredate di: comando manuale tipo EL segnalatore meccanico molla di chiusura carica/scarica segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso pulsante di chiusura, pulsante di apertura, contamanovre set di dieci contatti ausiliari interruttore aperto/chiuso Nota: con il gruppo di dieci contatti ausiliari forniti di serie e il massimo delle applicazioni elettriche, sono disponibili tre contatti di chiusura (segnalazione interruttore aperto) e cinque contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso). leva per la carica manuale della molla di chiusura morsettiera di appoggio dei circuiti ausiliari. VD4 - fino a 24 kv VD4-36 kv 23

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttori estraibili per quadri UniGear ZS1 ( kv) Interruttore VD4/P ( 3 ) Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 28 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 75 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630 50 50 50 50 1600 1600 16 16 20 20 20 20 Potere di interruzione nominale 25 25 25 25 Isc [ka] (corrente nominale simmetrica di corto circuito) 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 50 16 16 20 20 20 20 Corrente nominale ammissibile di breve durata (3s) Ik [ka] 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 50 40 40 50 50 50 50 Potere di stabilimento Ip [ka] 63 63 63 63 80 80 80 80 100 100 5 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 628 628 691 691 691 691 691 Dimensioni L [mm] 503 503 653 853 681 653 853 di ingombro H massime P [mm] 662 662 641 642 643 642 642 L P Interasse poli I [mm] 150 150 210 275 210 210 275 Peso [kg] 116 116 174 176 180 160 166 Tavola normalizzata dimensioni TN 74 74 7415 7416 1VCD 003284 003286 003444 Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Corrente nominale garantita con interruttore installato in quadro UniGear ZS1 e con temperatura ambiente 40 C (2) Fino a 4000 A con ventilazione forzata. (3) Gli interruttori fino a 50 A e 31,5 ka montano poli in poliammide. 24

28 75 50-60 1600 1600 1600 1600 2000 2000 2000 2000 2500 2500 3150 (2) 3150 (2) 20 20 20 20 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 20 20 20 20 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 80 80 80 80 100 100 100 100 100 100 5 5 5 5 5 5 33... 60 10... 15 43... 75 60... 80 691 691 691 691 691 691 691 691 691 691 730 742 653 853 681 853 653 853 681 853 853 853 853 853 641 642 643 643 642 642 643 643 640 643 640 643 210 275 210 275 210 275 210 275 275 275 275 275 174 176 180 193 160 166 190 205 186 225 221 240 7415 7416 7417 003284 003286 003444 003445 003444 003445 003446 000153 003447-5... + 40 25

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttori estraibili per quadri UniGear ZS1 (17,5 kv) Interruttore VD4/P 17 ( 3 ) Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 17,5 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 17,5 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 38 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 95 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630 50 50 50 50 1600 1600 16 16 20 20 20 20 Potere di interruzione nominale 25 25 25 25 Isc [ka] (corrente nominale simmetrica di corto circuito) 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 50 16 16 20 20 20 20 Corrente nominale ammissibile di breve durata (3s) Ik [ka] 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 50 40 40 50 50 50 50 Potere di stabilimento Ip [ka] 63 63 63 63 80 80 80 80 100 100 5 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 632 632 691 691 691 691 691 Dimensioni L [mm] 503 503 653 853 681 653 853 di ingombro H massime P [mm] 664 664 641 642 643 642 642 L P Interasse poli I [mm] 150 150 210 275 210 210 275 Peso [kg] 116 116 174 176 180 160 166 Tavola normalizzata dimensioni TN 74 74 7415 7416 1VCD 003284 003286 003444 Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Corrente nominale garantita con interruttore installato in quadro UniGear ZS1 e con temperatura ambiente 40 C (2) Fino a 4000 A con ventilazione forzata. (3) Gli interruttori fino a 50 A e 31,5 ka montano poli in poliammide. 26

17,5 17,5 38 95 50-60 1600 1600 1600 1600 2000 2000 2000 2000 2500 2500 3150 (2) 3150 (2) 20 20 20 20 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 20 20 20 20 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 80 80 80 80 100 100 100 100 100 100 5 5 5 5 5 5 33... 60 10... 15 43... 75 60... 80 691 691 691 691 691 691 691 691 691 691 730 742 653 853 681 853 653 853 681 853 853 853 853 853 641 642 643 643 642 642 643 643 640 643 640 643 210 275 210 275 210 275 210 275 275 275 275 275 174 176 180 193 160 166 190 205 186 225 221 240 7415 7416 7417 003284 003286 003444 003445 003444 003445 003446 000153 003447-5... + 40 27

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttori estraibili per quadri UniGear ZS1 (24 kv) Interruttore VD4/P 24 Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 24 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 24 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 50 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 5 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630 630 50 50 1600 2000 2500 (2) 3150 (3) 16 16 16 16 16 16 16 Potere di interruzione nominale 20 20 20 20 20 20 20 (corrente nominale simmetrica Isc [ka] di corto circuito) 25 25 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 31,5 16 16 16 16 16 16 16 Corrente nominale ammissibile 20 20 20 20 20 20 20 Ik [ka] di breve durata (3s) 25 25 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 31.5 40 40 40 40 40 40 40 Potere di stabilimento Ip [ka] 50 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 63 63 63 80 80 80 80 80 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 794 794 794 794 838 838 838 838 Dimensioni L [mm] 653 853 653 853 853 853 853 853 di ingombro H massime P [mm] 802 802 802 802 790 790 790 790 L P Interasse poli I [mm] 210 275 210 275 275 275 275 275 Peso [kg] 140 148 140/146 (4) 148 228 228 228 277 Tavola normalizzata dimensioni TN 7413 7414 7413 7414 7418 7418 7418 1VCD 000173 (4) 000177 Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Corrente nominale garantita con interruttore installato in quadro UniGear ZS1 e con temperatura ambiente 40 C. (2) 2300 A corrente nominale garantita con ventilazione naturale; 2500 A corrente nominale garantita con ventilazione forzata. (3) 2700 A corrente nominale garantita con ventilazione naturale; 3150 A corrente nominale garantita con ventilazione forzata. (4) Versione 31,5 ka. 28

Interruttori estraibili per quadri UniGear ZS2 e moduli PowerCube (36 kv) Interruttore VD4/W 36 Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 36 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 36 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 70 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 170 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) Ir [A] 50 1600 2000 2500 ( * ) Potere di interruzione nominale (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Isc [ka] 31,5 31,5 31,5 31,5 Corrente nominale ammissibile di breve durata (3s) Ik [ka] 31,5 31,5 31,5 31,5 Potere di stabilimento Ip [ka] 80 80 80 80 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 45... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 973 973 973 973 Dimensioni L [mm] 842 842 842 842 di ingombro H massime P [mm] 788 788 788 788 L P Interasse poli I [mm] 275 275 275 275 Peso [kg] 230 230 230 Tavola normalizzata dimensioni TN 1VYN300901-KG 1VYN300901-KG 1VYN300901-KG Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (*) Chiedere ad ABB. 29

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Tipologie disponibili interruttori estraibili per quadri UniGear ZS1 Completare l interruttore scelto con gli accessori a richiesta riportati alle pagine seguenti. Interruttore estraibile VD4 ( kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] kv ka L=650 L=800 L=1000 L=1000 L=1000 I=150 I=210 I=275 I=275 I=275 u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=79 ø=79 ø=109 ø=109 Tipo interruttore 16 630 VD4/P.06.16 p150 20 630 VD4/P.06.20 p150 25 630 VD4/P.06.25 p150 31,5 630 VD4/P.06.32 p150 16 50 VD4/P..16 p150 20 50 VD4/P..20 p150 25 50 VD4/P..25 p150 31,5 50 VD4/P..32 p150 40 50 VD4/P..40 p210 50 50 VD4/P..50 p210 20 1600 VD4/P.16.20 p210 25 1600 VD4/P.16.25 p210 31,5 1600 VD4/P.16.32 p210 40 1600 VD4/P.16.40 p210 50 1600 VD4/P.16.50 p210 20 2000 VD4/P.20.20 p210 25 2000 VD4/P.20.25 p210 31,5 2000 VD4/P.20.32 p210 40 2000 VD4/P.20.40 p210 50 2000 VD4/P.20.50 p210 40 50 VD4/P..40 p275 20 1600 VD4/P.16.20 p275 25 1600 VD4/P.16.25 p275 31,5 1600 VD4/P.16.32 p275 40 1600 VD4/P.16.40 p275 50 1600 VD4/P.16.50 p275 20 2000 VD4/P.20.20 p275 25 2000 VD4/P.20.25 p275 31,5 2000 VD4/P.20.32 p275 40 2000 VD4/P.20.40 p275 50 2000 VD4/P.20.50 p275 L = larghezza dell interruttore. I = interasse orizzontale dei poli. u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore. ø = diametro dei contatti di sezionamento. 30

Interruttore estraibile VD4 ( kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] L=650 L=800 L=1000 L=1000 L=1000 kv ka I=150 I=210 I=275 I=275 I=275 Tipo interruttore u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=79 ø=79 ø=109 ø=109 20 2500 VD4/P.25.20 p275 25 2500 VD4/P.25.25 p275 31,5 2500 VD4/P.25.32 p275 40 2500 VD4/P.25.40 p275 50 2500 VD4/P.25.50 p275 20 3150 (1) VD4/P.32.20 p275 25 3150 (1) VD4/P.32.25 p275 31,5 3150 (1) VD4/P.32.32 p275 40 3150 (1) VD4/P.32.40 p275 50 3150 (1) VD4/P.32.50 p275 L = larghezza dell interruttore. I = interasse orizzontale dei poli. u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore. ø = diametro dei contatti di sezionamento. (1) Fino a 4000 A con ventilazione forzata. 31

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttore estraibile VD4 (17,5 kv) per quadro UniGear ZS1 Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] kv 17,5 ka L=650 L=800 L=1000 L=1000 L=1000 I=150 I=210 I=275 I=275 I=275 u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=79 ø=79 ø=109 ø=109 Tipo interruttore 16 630 VD4/P 17.06.16 p150 20 630 VD4/P 17.06.20 p150 25 630 VD4/P 17.06.25 p150 31,5 630 VD4/P 17.06.32 p150 16 50 VD4/P 17..16 p150 20 50 VD4/P 17..20 p150 25 50 VD4/P 17..25 p150 31,5 50 VD4/P 17..32 p150 40 50 VD4/P 17..40 p210 50 50 VD4/P 17..50 p210 20 1600 VD4/P 17.16.20 p210 25 1600 VD4/P 17.16.25 p210 31,5 1600 VD4/P 17.16.32 p210 40 1600 VD4/P 17.16.40 p210 50 1600 VD4/P 17.16.50 p210 20 2000 VD4/P 17.20.20 p210 25 2000 VD4/P 17.20.25 p210 31,5 2000 VD4/P 17.20.32 p210 40 2000 VD4/P 17.20.40 p210 50 2000 VD4/P 17.20.50 p210 40 50 VD4/P 17..40 p275 20 1600 VD4/P 17.16.20 p275 25 1600 VD4/P 17.16.25 p275 31,5 1600 VD4/P 17.16.32 p275 40 1600 VD4/P 17.16.40 p275 50 1600 VD4/P 17.16.50 p275 20 2000 VD4/P 17.20.20 p275 25 2000 VD4/P 17.20.25 p275 31,5 2000 VD4/P 17.20.32 p275 40 2000 VD4/P 17.20.40 p275 50 2000 VD4/P 17.20.50 p275 L = larghezza dell interruttore. I = interasse orizzontale dei poli. u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore. ø = diametro dei contatti di sezionamento. 32

Interruttore estraibile VD4 (17,5 kv) per quadro UniGear ZS1 Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] L=650 L=800 L=1000 L=1000 L=1000 kv ka I=150 I=210 I=275 I=275 I=275 Tipo interruttore u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=79 ø=79 ø=109 ø=109 20 2500 VD4/P 17.25.20 p275 25 2500 VD4/P 17.25.25 p275 31,5 2500 VD4/P 17.25.32 p275 40 2500 VD4/P 17.25.40 p275 17,5 50 2500 VD4/P 17.25.50 p275 20 3150 (1) VD4/P 17.32.20 p275 25 3150 (1) VD4/P 17.32.25 p275 31,5 3150 (1) VD4/P 17.32.32 p275 40 3150 (1) VD4/P 17.32.40 p275 50 3150 (1) VD4/P 17.32.50 p275 L = larghezza dell interruttore. I = interasse orizzontale dei poli. u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore. ø = diametro dei contatti di sezionamento. (1) Fino a 4000 A con ventilazione forzata. 33

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttore estraibile VD4 (24 kv) per quadro UniGear ZS1 Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] kv 24 ka L=800 L=1000 L=1000 L=1000 I=210 I=275 I=275 I=275 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=35 ø=79 ø=109 Tipo interruttore 16 630 VD4/P 24.06.16 p210 20 630 VD4/P 24.06.20 p210 25 630 VD4/P 24.06.25 p210 16 50 VD4/P 24..16 p210 20 50 VD4/P 24..20 p210 25 50 VD4/P 24..25 p210 31,5 50 VD4/P 24..32 p210 16 630 VD4/P 24.06.16 p275 20 630 VD4/P 24.06.20 p275 25 630 VD4/P 24.06.25 p275 16 50 VD4/P 24..16 p275 20 50 VD4/P 24..20 p275 25 50 VD4/P 24..25 p275 16 1600 VD4/P 24.16.16 p275 20 1600 VD4/P 24.16.20 p275 25 1600 VD4/P 24.16.25 p275 31,5 1600 VD4/P 24.16.32 p275 16 2000 VD4/P 24.20.16 p275 20 2000 VD4/P 24.20.20 p275 25 2000 VD4/P 24.20.25 p275 31,5 2000 VD4/P 24.20.32 p275 16 2300 (1) VD4/P 24.25.16 p275 20 2300 (1) VD4/P 24.25.20 p275 25 2300 (1) VD4/P 24.25.25 p275 31,5 2300 (1) VD4/P 24.25.32 p275 31,5 2700 (2) VD4/P 24.32.32 p275 L = larghezza dell interruttore I = interasse orizzontale dei poli u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore ø = diametro dei contatti di sezionamento (1) 2500 A corrente nominale garantita con ventilazione forzata. (2) 3150 A corrente nominale garantita con ventilazione forzata. 34

Interruttore estraibile VD4 (36 kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] H=951 L=788 kv ka u/l=380 ø=399 I=275 P=778 Tipo interruttore 50 A VD4/W 36..32 p275 36 31,5 1600 A VD4/W 36.16.32 p275 2000 A VD4/W 36.20.32 p275 2500 A ( * ) VD4/W 36.25.32 p275 H = altezza dell interruttore L = larghezza dell interruttore P = profondità dell interruttore u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore l/g = distanza tra il terminale inferiore e la superficie di appoggio dell interruttore l = interasse orizzontale dei poli (*) = chiedere ad ABB Dotazione di serie interruttori estraibili per quadri UniGear ZS1, ZS2 e pannelli similari Le versioni base degli interruttori estraibili sono tripolari e corredate di: comando manuale tipo EL segnalatore meccanico molla di chiusura carica/scarica segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso pulsante di chiusura pulsante di apertura contamanovre set di dieci contatti ausiliari interruttore aperto/chiuso Nota: con il gruppo di dieci contatti ausiliari forniti di serie e il massimo delle applicazioni elettriche, sono disponibili tre contatti di chiusura (segnalazione interruttore aperto) e quattro contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso). elettromagnete di blocco nel carrello (obbligatorio per quadri ABB). Questo dispositivo impedisce l inserzione dell interruttore nel quadro con i circuiti ausiliari non collegati (spina non inserita nella presa) interblocco porta (obbligatorio per quadri ABB); questo dispositivo impedisce l inserzione dell interruttore quando la porta del quadro è aperta. leva per la carica manuale della molla di chiusura contatti di sezionamento cordone con connettore (solo spina) per circuiti ausiliari, con spinotti di riscontro che non consentono l inserzione della spina nella presa se la corrente nominale dell interruttore è inferiore alla corrente nominale del pannello leva di estrazione/inserzione (la quantità deve essere definita in funzione del numero di apparecchi ordinati) VD4 - fino a 24 kv VD4-36 kv 35

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttori estraibili per moduli PowerCube ( kv) Interruttore VD4/P ( 3 ) VD4/W ( 3 ) Modulo PowerCube PB1 PB2 Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 28 28 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 75 75 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630 50 630 50 16 16 16 16 20 20 20 20 Potere di interruzione nominale 25 25 25 25 (corrente nominale simmetrica Isc [ka] di corto circuito) 31,5 31,5 31,5 31,5 16 16 16 16 20 20 20 20 Corrente nominale ammissibile 25 25 25 25 Ik [ka] di breve durata (3s) 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 50 50 50 50 Potere di stabilimento Ip [ka] 63 63 63 63 80 80 80 80 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 60... 80 I I H [mm] 628 628 691 691 Dimensioni L [mm] 503 503 653 853 di ingombro H massime P [mm] 662 662 642 642 L P Interasse poli I [mm] 150 150 210 210 Peso [kg] 116 116 135 135 Tavola normalizzata dimensioni TN 74 74 7420 7420 1VCD Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40-5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Corrente nominale garantita con interruttore installato in contenitore PowerCube e con temperatura ambiente 40 C (2) Fino a 4000 A con ventilazione forzata. (3) Gli interruttori fino a 50 A e 31,5 ka montano poli in poliammide. 36

VD4/P VD4/W PB2 PB3 PB3 28 28 28 75 75 75 50-60 50-60 50-60 50 50 1600 1600 1600 2000 2000 2500 2500 3150 (2) 3150 (2) 20 20 20 20 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 20 20 20 20 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 80 80 80 80 100 100 100 100 100 5 5 5 5 5 33... 60 33... 60 33... 60 10... 15 10... 15 10... 15 43... 75 43... 75 43... 75 60... 80 60... 80 60... 80 691 691 691 691 691 690 691 691 691 730 691 653 681 653 653 681 653 681 853 853 853 853 641 643 642 641 643 642 643 640 643 640 643 210 210 210 210 210 210 210 275 275 275 275 174 180 160 174 180 160 190 186 225 221 240 7415 7415 7417 003284 003444 003284 003444 003444 003445 000152 003596-5... + 40-5... + 40-5... + 40 37

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttori estraibili per moduli PowerCube (17,5 kv) Interruttore VD4/P 17 ( 3 ) VD4/W 17 ( 3 ) Modulo PowerCube PB1 PB2 Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 17,5 17,5 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 17,5 17,5 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 38 38 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 95 95 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630 50 630 50 16 16 16 16 20 20 20 20 Potere di interruzione nominale 25 25 25 25 (corrente nominale simmetrica Isc [ka] di corto circuito) 31,5 31,5 31,5 31,5 16 16 16 16 20 20 20 20 Corrente nominale ammissibile 25 25 25 25 Ik [ka] di breve durata (3s) 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 50 50 50 50 Potere di stabilimento Ip [ka] 63 63 63 63 80 80 80 80 Sequenza operazioni [O - 0.3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 60... 80 I I H [mm] 628 628 691 691 Dimensioni L [mm] 503 503 653 853 di ingombro H massime P [mm] 662 662 642 642 L P Interasse poli I [mm] 150 150 210 210 Peso [kg] 116 116 135 135 Tavola normalizzata dimensioni TN 74 74 7420 7420 1VCD Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40-5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Corrente nominale garantita con interruttore installato in contenitore PowerCube e con temperatura ambiente 40 C (2) Fino a 4000 A con ventilazione forzata. (3) Gli interruttori fino a 50 A e 31,5 ka montano poli in poliammide. 38

VD4/P 17 VD4/W 17 PB2 PB3 PB3 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 38 38 38 95 95 95 50-60 50-60 50-60 50 50 1600 1600 1600 2000 2000 2500 2500 3150 (2) 3150 (2) 20 20 20 20 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 20 20 20 20 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 80 80 80 80 100 100 100 100 100 5 5 5 5 5 33... 60 33... 60 33... 60 10... 15 10... 15 10... 15 43... 75 43... 75 43... 75 60... 80 60... 80 60... 80 691 691 691 691 691 690 691 691 691 691 730 653 681 653 653 681 653 681 853 853 853 853 641 643 642 641 643 642 643 640 643 643 640 210 210 210 210 210 210 210 275 275 275 275 174 180 160 174 180 160 190 186 225 240 221 7415 7415 7417 003284 003444 003284 003444 003444 003445 003596 000152-5... + 40-5... + 40-5... + 40 39

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttori estraibili per moduli PowerCube (24 kv) Interruttore VD4/P 24 Modulo PowerCube PB4 PB5 Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 24 24 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 24 24 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 50 50 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 5 5 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630 50 1600 2000 2500 (2) 16 16 16 16 16 Potere di interruzione nominale 20 20 20 20 20 (corrente nominale simmetrica Isc [ka] di corto circuito) 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 16 16 16 16 16 Corrente nominale ammissibile 20 20 20 20 20 Ik [ka] di breve durata (3s) 25 25 25 25 25 31,5 31,5 31,5 31,5 40 40 40 40 40 Potere di stabilimento Ip [ka] 50 50 50 50 50 63 63 63 63 63 80 80 80 80 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 60... 80 I I H [mm] 794 794 838 838 838 Dimensioni L [mm] 653 653 853 853 853 di ingombro H massime P [mm] 802 802 790 790 790 L P Interasse poli I [mm] 210 210 275 275 275 Peso [kg] 140 140/146 (3) 228 228 228 Tavola normalizzata dimensioni TN 7413 7413 7418 7418 7418 1VCD 000173 (3) Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC: 62271-1 (1) Corrente nominale garantita con interruttore installato in contenitore PowerCube e con temperatura ambiente 40 C. (2) 2300 A corrente ininterrotta nominale garantita con ventilazione naturale; 2500 A corrente ininterrotta nominale garantita con ventilazione forzata. (3) Versione 31,5 ka. 40

Tipologie disponibili interruttori estraibili per moduli PowerCube Completare l interruttore scelto con gli accessori a richiesta riportati alle pagine seguenti. Interruttore estraibile VD4 ( kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] kv ka L=650 L=800 L=1000 L=1000 L=1000 I=150 I=210 I=275 I=275 I=275 u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=79 ø=79 ø=109 ø=109 Tipo interruttore 16 630 VD4/P.06.16 p150 20 630 VD4/P.06.20 p150 25 630 VD4/P.06.25 p150 31,5 630 VD4/P.06.32 p150 16 50 VD4/P..16 p150 20 50 VD4/P..20 p150 25 50 VD4/P..25 p150 31,5 50 VD4/P..32 p150 16 630 VD4/W.06.16 p210 20 630 VD4/W.06.20 p210 25 630 VD4/W.06.25 p210 31,5 630 VD4/W.06.32 p210 16 50 VD4/W..16 p210 20 50 VD4/W..20 p210 25 50 VD4/W..25 p210 31,5 50 VD4/W..32 p210 40 50 VD4/P..40 p210 50 50 VD4/P..50 p210 20 1600 VD4/P.16.20 p210 25 1600 VD4/P.16.25 p210 31,5 1600 VD4/P.16.32 p210 40 1600 VD4/P.16.40 p210 50 1600 VD4/P.16.50 p210 20 2000 VD4/P.20.20 p210 25 2000 VD4/P.20.25 p210 31,5 2000 VD4/P.20.32 p210 40 2000 VD4/P.20.40 p210 50 2000 VD4/P.20.50 p210 20 2500 VD4/P.25.20 p275 25 2500 VD4/P.25.25 p275 31,5 2500 VD4/P.25.32 p275 40 2500 VD4/P.25.40 p275 50 2500 VD4/P.25.50 p275 20 3150 (1) VD4/W.32.20 p275 25 3150 (1) VD4/W.32.25 p275 31,5 3150 (1) VD4/W.32.32 p275 40 3150 (1) VD4/W.32.40 p275 50 3150 (1) VD4/W.32.50 p275 L = larghezza dell interruttore. I = interasse orizzontale dei poli. u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore. ø = diametro dei contatti di sezionamento. (1) Fino a 4000 A con ventilazione forzata. 41

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttore estraibile VD4 (17,5 kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] kv 17,5 ka L=650 L=800 L=1000 L=1000 L=1000 I=150 I=210 I=275 I=275 I=275 u/l=205 u/l=310 u/l=310 u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=79 ø=79 ø=109 ø=109 Tipo interruttore 16 630 VD4/P 17.06.16 p150 20 630 VD4/P 17.06.20 p150 25 630 VD4/P 17.06.25 p150 31,5 630 VD4/P 17.06.32 p150 16 50 VD4/P 17..16 p150 20 50 VD4/P 17..20 p150 25 50 VD4/P 17..25 p150 31,5 50 VD4/P 17..32 p150 16 630 VD4/W 17.06.16 p210 20 630 VD4/W 17.06.20 p210 25 630 VD4/W 17.06.25 p210 31,5 630 VD4/W 17.06.32 p210 16 50 VD4/W 17..16 p210 20 50 VD4/W 17..20 p210 25 50 VD4/W 17..25 p210 31,5 50 VD4/W 17..32 p210 40 50 VD4/P 17..40 p210 50 50 VD4/P 17..50 p210 20 1600 VD4/P 17.16.20 p210 25 1600 VD4/P 17.16.25 p210 31,5 1600 VD4/P 17.16.32 p210 40 1600 VD4/P 17.16.40 p210 50 1600 VD4/P 17.16.50 p210 20 2000 VD4/P 17.20.20 p210 25 2000 VD4/P 17.20.25 p210 31,5 2000 VD4/P 17.20.32 p210 40 2000 VD4/P 17.20.40 p210 50 2000 VD4/P 17.20.50 p210 20 2500 VD4/P 17.25.20 p275 25 2500 VD4/P 17.25.25 p275 31,5 2500 VD4/P 17.25.32 p275 40 2500 VD4/P 17.25.40 p275 50 2500 VD4/P 17.25.50 p275 20 3150 (1) VD4/W 17.32.20 p275 25 3150 (1) VD4/W 17.32.25 p275 31,5 3150 (1) VD4/W 17.32.32 p275 40 3150 (1) VD4/W 17.32.40 p275 50 3150 (1) VD4/W 17.32.50 p275 L = larghezza dell interruttore I = interasse orizzontale dei poli u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore ø = diametro dei contatti di sezionamento. (1) Fino a 4000 A con ventilazione forzata. 42

Interruttore estraibile VD4 (24 kv) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] L=800 L=1000 kv ka I=210 I=275 Tipo interruttore u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=79 16 630 VD4/P 24.06.16 p210 20 630 VD4/P 24.06.20 p210 25 630 VD4/P 24.06.25 p210 16 50 VD4/P 24..16 p210 20 50 VD4/P 24..20 p210 25 50 VD4/P 24..25 p210 31,5 50 VD4/P 24..32 p210 16 1600 VD4/P 24.16.16 p275 20 1600 VD4/P 24.16.20 p275 24 25 1600 VD4/P 24.16.25 p275 31,5 1600 VD4/P 24.16.32 p275 16 2000 VD4/P 24.20.16 p275 20 2000 VD4/P 24.20.20 p275 25 2000 VD4/P 24.20.25 p275 31,5 2000 VD4/P 24.20.32 p275 16 2300 (1) VD4/P 24.25.16 p275 20 2300 (1) VD4/P 24.25.20 p275 25 2300 (1) VD4/P 24.25.25 p275 31,5 2300 (1) VD4/P 24.25.32 p275 L = larghezza dell interruttore I = interasse orizzontale dei poli u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore ø = diametro dei contatti di sezionamento (1) Fino a 2500 A corrente nominale garantita con ventilazione forzata. Dotazione di serie interruttori estraibili per moduli PowerCube Le versioni base degli interruttori estraibili sono sempre tripolari e corredate di: comando manuale tipo EL segnalatore meccanico molla di chiusura carica/scarica segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso pulsante di chiusura pulsante di apertura contamanovre set di dieci contatti ausiliari interruttore aperto/chiuso Nota: con il gruppo di dieci contatti ausiliari forniti di serie e il massimo delle applicazioni elettriche, sono disponibili tre contatti di chiusura (segnalazione interruttore aperto) e quattro contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso). leva per la carica manuale della molla di chiusura contatti di sezionamento cordone con connettore (solo spina) per circuiti ausiliari, con spinotti di riscontro che con consentono l inserzione della spina nella presa se la corrente nominale dell interruttore è diversa dalla corrente nominale del pannello leva di estrazione/inserzione (la quantità deve essere definita in funzione del numero di apparecchi ordinati) elettromagnete di blocco nel carrello. Impedisce l inserzione dell interruttore nel pannello con circuiti ausiliari non collegati (spina non inserita nella presa) interblocco porta (obbligatorio per quadri ABB); questo dispositivo impedisce l inserzione dell interruttore quando la porta del quadro è aperta. 43

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttori estraibili per quadri ZS8.4 ( - 17,5-24 kv) Interruttore VD4/Z8 Pannello senza diaframmi Pannello con diaframmi Preussen Elektra - EON (2) Larghezza [mm] 650 650 650 650 800 800 Profondità [mm] 1000 1000 1000 1000 00 00 Norme IEC 62271-100 VDE 0671 Tensione nominale Ur [kv] 17,5 17,5 24 24 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 17,5 17,5 24 24 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 28 28 38 38 50 50 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 75 75 95 95 5 5 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630 50 630 50 630 50 Potere di interruzione nominale 16 16 (corrente nominale simmetrica Isc [ka] 20 20 20 20 20 20 di corto circuito) 25 25 25 25 25 25 16 16 Corrente nominale ammissibile di breve durata (3 s) Ik [ka] 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 25 40 40 Potere di stabilimento Ip [ka] 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 63 63 Sequenza operazioni [O-0,3s-CO-15s-CO] Durata di apertura [ms] 33...60 Durata d arco [ms] 10...15 Durata totale di interruzione [ms] 43...75 Durata di chiusura [ms] 60...80 I I H [mm] 579 579 579 579 680 680 Dimensioni L [mm] 503 503 503 503 653 653 di ingombro H massime P [mm] 548 548 548 548 646 646 L P Interasse poli I [mm] 150 150 150 150 210 210 Peso [kg] 116 116 116 116 140 140 Tavola normalizzata dimensioni 1VCD 000092 000137 000137 000137 000089 000138 Temperatura di funzionamento [ C] 5... + 40 Tropicalizzazione IEC 60068-2-30 IEC 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC 62271-1 (1) Corrente nominale garantita con interruttore installato in quadro con temperatura dell aria 40 C. (2) Tipo speciale con dispositivo per la carica della molla di chiusura tramite maniglia rotante esterna al comando. 44

VD4/ZT8 VD4/ZS8 650 650 650 650 800 800 650 650 800 800 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 17,5 17,5 24 24 24 24 17,5 17,5 24 24 24 24 28 28 38 38 50 50 28 28 50 50 75 75 95 95 5 5 75 75 5 5 50-60 50-60 630 50 630 50 630 50 630 50 630 50 16 16 16 16 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 16 16 16 16 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 33...60 40...60 10...15 10...15 43...75 50...75 60...80 60...80 579 579 579 579 680 680 579 579 680 680 503 503 503 503 653 653 503 503 653 653 638 638 638 638 646 646 638 638 646 646 150 150 150 150 210 210 150 150 210 210 116 116 116 116 140 140 116 116 140 140 000093 000134 000134 000134 000090 000136 000091 000133 000088 000135 5... + 40 5... + 40 45

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttore estraibile VD4/ZS8 - VD4/ZT8 - VD4/Z8 per quadri ZS8.4 Ur Isc Corrente ininterrotta nominale (40 C) [A] kv 17,5 24 ka Pannello senza diaframma Pannello con diaframma Pannello speciale EON L = 650 L = 800 L = 650 L = 800 L = 650 L = 800 I = 150 I = 210 I = 150 I = 210 I = 150 I = 210 u/l = 205 u/l = 310 u/l = 205 u/l = 310 u/l = 205 u/l = 310 ø = 35 ø = 35 ø = 35 ø = 35 ø = 35 ø = 35 Tipo interruttore 20 630 VD4/Z8.06.20 p150 25 630 VD4/Z8.06.25 p150 20 50 VD4/Z8..20 p150 25 50 VD4/Z8..25 p150 20 630 VD4/ZT8.06.20 p150 25 630 VD4/ZT8.06.25 p150 20 50 VD4/ZT8..20 p150 25 50 VD4/ZT8..25 p150 20 630 VD4/ZS8.06.20 p150 25 630 VD4/ZS8.06.25 p150 20 50 VD4/ZS8..20 p150 25 50 VD4/ZS8..25 p150 20 630 VD4/Z8 17.06.20 p150 25 630 VD4/Z8 17.06.25 p150 20 50 VD4/Z8 17..20 p150 25 50 VD4/Z8 17..25 p150 20 630 VD4/ZT8 17.06.20 p150 25 630 VD4/ZT8 17.06.25 p150 20 50 VD4/ZT8 17..20 p150 25 50 VD4/ZT8 17..25 p150 16 630 VD4/Z8 24.06.16 p210 20 630 VD4/Z8 24.06.20 p210 25 630 VD4/Z8 24.06.25 p210 16 50 VD4/Z8 24..16 p210 20 50 VD4/Z8 24..20 p210 25 50 VD4/Z8 24..25 p210 16 630 VD4/ZT8 24.06.16 p210 20 630 VD4/ZT8 24.06.20 p210 25 630 VD4/ZT8 24.06.25 p210 16 50 VD4/ZT8 24..16 p210 20 50 VD4/ZT8 24..20 p210 25 50 VD4/ZT8 24..25 p210 16 630 VD4/ZS8 24.06.16 p210 20 630 VD4/ZS8 24.06.20 p210 25 630 VD4/ZS8 24.06.25 p210 16 50 VD4/ZS8 24..16 p210 20 50 VD4/ZS8 24..20 p210 25 50 VD4/ZS8 24..25 p210 L = larghezza dell interruttore. I = interasse orizzontale dei poli. u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore. ø = diametro dei contatti di sezionamento. 46

Dotazione di serie interruttori estraibili per quadri ZS8.4 Le versioni base degli interruttori estraibili sono tripolari e corredate di: comando manuale tipo EL segnalatore meccanico molla di chiusura carica/scarica segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso pulsante di chiusura pulsante di apertura contamanovre set di dieci contatti ausiliari interruttore aperto/chiuso Nota: con il gruppo di dieci contatti ausiliari forniti di serie e il massimo delle applicazioni elettriche, sono disponibili tre contatti di chiusura (segnalazione interruttore aperto) e quattro contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso). leva per la carica manuale della molla di chiusura incorporata nel comando per VD4/Z8 e VD4/ZT8, esterna con movimento rotante per VD4/ZS8 contatti di sezionamento leva di estrazione/inserzione (la quantità deve essere definita in funzione del numero di apparecchi ordinati). 3 2 1 VD4/ZS8 (Preussen Elektra-EON version) dispositivo per la carica molla di chiusura, a porta chiusa, tramite maniglia rotante rimovibile ed esterna al comando ed al quadro presa Harting 64-pins con interblocco meccanico che impedisce la traslazione dell interruttore quando la spina non è inserita nella presa interblocco con la porta che impedisce l inserzione della leva carica molla quando l interruttore è chiuso interblocco con la porta e la presa Harting 64 pins che impedisce la chiusura della porta quando la spina non è inserita nella presa. Legenda 1) Dispositivo per la carica molla con maniglia rotante 2) Presa Harting 64 plus con interblocco meccanico che impedisce la traslazione quando la presa non è inserita 3) Interblocco porta - presa - dispositivo carica molla (solo versione VD4/ZS8) VD4/Z8 - VD4/ZT8 presa Harting 64-pins con interblocco meccanico che impedisce la traslazione dell interruttore quando la spina non è inserita nella presa. 47

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Interruttori estraibili per quadri UniSwitch (unità tipo CBW) e quadri UniMix (unità tipo P1/E) (24 kv) Interruttore VD4/US 24 (3) VD4/US 24 (4) UniSwitch (unità tipo CBW) UniMix (unità tipo P1/E) Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 24 24 24 24 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 24 24 24 24 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 50 50 50 50 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 5 5 5 5 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 50-60 50-60 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630 50 630 50 16 (20) (5) 16 (25) (5) 16 16 Potere di interruzione nominale (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Isc [ka] 20 (25) (5) 20 (25) (5) 20 20 25 25 16 (20) (5) 16 (25) (5) 16 16 Corrente nominale ammissibile di breve durata (3 s) (2) Ik [ka] 20 (25) (5) 20 (25) (5) 20 20 25 25 40 (50) (5) 40 (50) (5) 40 40 Potere di stabilimento Ip [ka] 50 (63) (5) 50 (63) (5) 50 50 63 63 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 33... 60 33... 60 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 10... 15 10... 15 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 43... 75 43... 75 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 60... 80 60... 80 60... 80 I I H [mm] 680 680 680 680 Dimensioni L [mm] 653 653 653 653 di ingombro H massime P [mm] 742 742 742 742 L P Interasse poli I [mm] 210 210 210 210 Peso [kg] 5 5 5 5 Tavola normalizzata dimensioni 1VCD 000047 000047 000047 000047 Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40-5... + 40-5... + 40-5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC 62271 (1) Corrente nominale garantita con interruttore estraibile installato in quadro con temperatura ambiente 40 C (2) Il valore e la durata della corrente nominale ammissibile di breve durata dipendono dal quadro; vedere i cataloghi specifici dei quadri UniSwitch e UniMix (3) Le ruote di attivazione della serranda superiore del quadro UniSwitch (unità CBW) sono montate e regolate dal costruttore del quadro UniSwitch (4) Le ruote di attivazione della serranda superiore del quadro UniMix (unità P1/E) sono disponibili a richiesta (5) I valori tra parentesi sono riferiti alla tensione nominale kv. 48

Interruttore estraibile per quadro UniSwitch (unità tipo CBW) e quadri UniMix (unità tipo P1/E) Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] UniSwitch CBW UniMix P1/E kv ka I=210 I=210 Tipo interruttore u/l=310 u/l=310 ø=35 ø=79 16 630 (1) 630 VD4/US 24.06.16 p210 20 630 (1) 630 VD4/US 24.06.20 p210 24 25 630 VD4/US 24.06.25 p210 16 50 (1) 50 VD4/US 24..16 p210 20 50 (1) 50 VD4/US 24..20 p210 25 50 VD4/US 24..25 p210 (1) Isc 25 ka a kv. I = interasse orizzontale dei poli. u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore. ø = diametro dei contatti di sezionamento. Dotazione di serie per interruttori per quadri UniSwitch e UniMix Le versioni base degli interruttori estraibili sono sempre tripolari e corredate di: comando manuale tipo EL segnalatore meccanico molla di chiusura carica/scarica segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso pulsante di chiusura pulsante di apertura contamanovre set di dieci contatti ausiliari interruttore aperto/chiuso Nota: con il gruppo di dieci contatti ausiliari forniti di serie e il massimo delle applicazioni elettriche, sono disponibili tre contatti di chiusura (segnalazione interruttore aperto) e quattro contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso). leva per la carica manuale della molla di chiusura contatti di sezionamento cordone con connettore (solo spina) per circuiti ausiliari, con spinotti di riscontro che con consentono l inserzione della spina nella presa se la corrente nominale dell interruttore è diversa dalla corrente nominale del pannello leva di estrazione/inserzione (la quantità deve essere definita in funzione del numero di apparecchi ordinati) elettromagnete di blocco nel carrello. Impedisce l inserzione dell interruttore nel pannello con circuiti ausiliari non collegati (spina non inserita nella presa). 49

2. Scelta e ordinazione Interruttori estraibili Caratteristiche generali interruttori estraibili per quadri UniSec Interruttore VD4/SEC Norme IEC 62271-100 VDE 0671; CEI EN 62271-100- Fasc. 7642 Tensione nominale Ur [kv] 24 Tensione nominale di isolamento Us [kv] 24 Tensione di tenuta a 50 Hz Ud (1 min) [kv] 50 Tensione di tenuta ad impulso Up [kv] 5 Frequenza nominale fr [Hz] 50-60 Corrente termica nominale (40 C) (1) Ir [A] 630-50 Potere di interruzione nominale (corrente nominale simmetrica di corto circuito) Isc [ka] 16 20 25 Corrente nominale ammissibile di breve durata (3 s) Ik [ka] 16 20 25 Potere di stabilimento Ip [ka] 40 50 63 Sequenza operazioni [O - 0,3 s - CO - 15 s - CO] Durata di apertura [ms] 33... 60 Durata d arco [ms] 10... 15 Durata totale di interruzione [ms] 43... 75 Durata di chiusura [ms] 60... 80 I I H [mm] 743 Dimensioni di ingombro massime L [mm] 653 H P [mm] 742 L P Interasse poli I [mm] 210 Peso [kg] 133 Tavola normalizzata dimensioni 1VCD 000190 Temperatura di funzionamento [ C] - 5... + 40 Tropicalizzazione IEC: 60068-2-30, 60721-2-1 Compatibilità elettromagnetica IEC 62271 (1) Corrente nominale garantita con interruttore estraibile installato in quadro con temperatura ambiente 40 C. 50

Interruttore estraibile per quadro UniSec Ur Isc Corrente termica nominale (40 C) [A] I=210 Tipo interruttore kv ka u/l=310 ø=79 16 630 VD4/SEC 24.06.16 p210 20 630 VD4/SEC 24.06.20 p210 24 25 630 VD4/SEC 24.06.25 p210 16 50 VD4/SEC 24..16 p210 20 50 VD4/SEC 24..20 p210 25 50 VD4/SEC 24..25 p210 I = interasse orizzontale dei poli. u/l = distanza tra terminale superiore e inferiore. ø = diametro dei contatti di sezionamento. Dotazione di serie per interruttori per quadri UniSec Le versioni base degli interruttori estraibili sono sempre tripolari e corredate di: comando manuale tipo EL segnalatore meccanico molla di chiusura carica/scarica segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso pulsante di chiusura pulsante di apertura contamanovre set di dieci contatti ausiliari interruttore aperto/chiuso Nota: con il gruppo di dieci contatti ausiliari forniti di serie e il massimo delle applicazioni elettriche, sono disponibili tre contatti di chiusura (segnalazione interruttore aperto) e quattro contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso). leva per la carica manuale della molla di chiusura incorporata nel comando contatti di sezionamento cordone con connettore (solo spina) per circuiti ausiliari, con spinotti di riscontro che con consentono l inserzione della spina nella presa se la corrente nominale dell interruttore è diversa dalla corrente nominale del pannello leva di estrazione/inserzione (la quantità deve essere definita in funzione del numero di apparecchi ordinati) 51

2. Scelta e ordinazione Accessori a richiesta Gli accessori identificati con lo stesso numero sono tra loro in alternativa. 1 Sganciatore di apertura (-MO1) 2 Sganciatore di apertura supplementare (-MO2) Consente il comando di apertura a distanza dell apparecchio. Lo sganciatore può funzionare sia in corrente continua che alternata. Questo sganciatore è adatto sia per servizio istantaneo sia per servizio permanente. In caso di servizio istantaneo la durata minima dell impulso di corrente deve essere di 100 ms. Il controllo della funzionalità e della continuità è possibile solo con il dispositivo STu (accessorio 21). Come lo sganciatore di apertura sopra descritto consente il comando di apertura a distanza dell apparecchio e può essere alimentato da un circuito completamente separato dallo sganciatore (-MO1). Dello sganciatore di apertura conserva tutte le caratteristiche elettriche e di funzionamento. Il controllo della funzionalità e della continuità è possibile solo con il dispositivo STu (accessorio 21). Caratteristiche Un 24-30 - 48-60 - 110-5 - 220-250 V Un 48-60 - 110-0...7-220...240 - V~ 50 Hz Un Limiti di funzionamento Potenza allo spunto (Ps) Durata dello spunto Potenza di mantenimento (Pc) Tempo di apertura (1) Tempo di chiusura (2) Tensione d isolamento (1) Vale per -MO1 e -MO2. (2) Vale per -MC. 110-0 - 7-220 - 240 - V~ 60 Hz 70 110 % Un c.c. 200 W; c.a. = 200 VA circa 100 ms c.c. = 5 W; c.a. = 5 VA 40...60 ms 40...80 ms 2000 V 50 Hz (per 1 min) 52

3 Solenoide di apertura (-MO3) 4 Sganciatore di chiusura (-MC) Il solenoide di apertura (-MO3) è uno speciale sganciatore a demagnetizzazione per abbinamento a relè di protezione contro le sovracorrenti, di tipo autoalimentato. È situato nel comando (nella fiancata sinistra) e non è in alternativa allo sganciatore di apertura supplementare (-MO2). Non è disponibile per interruttori da 40 e 50 ka. Qualora si desiderasse questo accessorio, specificare la richiesta all atto dell ordine poiché l applicazione successiva da parte del cliente non è possibile. Nota: per l abbinamento ai relè di protezione richiedere il documento: Data sheet 1VCD600854. Consente il comando di chiusura a distanza dell apparecchio. Lo sganciatore può funzionare sia in corrente continua che alternata. Questo sganciatore è adatto sia per servizio istantaneo sia per servizio permanente. In caso di servizio istantaneo la durata minima dell impulso di corrente deve essere di 100 ms. Si raccomanda l impiego dello sganciatore alimentato permanentemente per realizzare la funzione di antirichiusura elettrica. Dello sganciatore di apertura conserva tutte le caratteristiche elettriche e di funzionamento. Il controllo della funzionalità e della continuità è possibile solo con il dispositivo STu (accessorio 21). 53

2. Scelta e ordinazione Accessori a richiesta 5 Sganciatore di minima tensione (-MU) Lo sganciatore di minima tensione è disponibile nelle seguenti versioni: 5A Sganciatore di minima tensione con alimentazione derivata a monte. 5B Sganciatore di minima tensione con ritardatore elettronico -KT (0,5-1 - 1,5-2 - 3 s) (alimentazione derivata a monte); questo dispositivo viene consegnato regolato a 0,5 s (per la regolazione vedere capitolo Schemi elettrici) Caratteristiche Lo sganciatore di minima tensione realizza l apertura dell interruttore in caso di sensibile abbassamento o mancanza di tensione di alimentazione dello stesso. Può essere utilizzato per lo sgancio a distanza (mediante pulsanti di tipo normalmente chiuso), blocco alla chiusura oppure per il controllo della tensione nei circuiti ausiliari. È permessa la chiusura dell interruttore solo a sganciatore alimentato (il blocco della chiusura è realizzato meccanicamente). Lo sganciatore può funzionare sia in corrente continua che alternata. Un 24-30 - 48-60 - 110-5 - 220-250 V Un 48-60 - 110-0 - 7-220...240 V~ 50 Hz Un 110-0...7-220...240 V~ 60 Hz Limiti di funzionamento apertura interruttore: 35-70% Un chiusura interruttore: 85-110% Un Potenza allo spunto (Ps) c.c. 200 W; c.a. = 200 VA Durata dello spunto circa 100 ms Potenza di mantenimento (Pc) c.c. = 5 W; c.a. = 5 VA Tempo di apertura 60...80 ms Tensione d isolamento 2000 V 50 Hz (per 1 min) Nota In alternativa allo sganciatore di minima tensione, a richiesta è possibile montare un ulteriore sganciatore di apertura supplementare (-MO4) avente le stesse caratteristiche elettriche e di funzionamento dello sganciatore di apertura (-MO1). Attenzione! Per montare lo sganciatore di apertura supplementare (-MO4) occorre una piastra speciale di supporto per sganciatori ed è necessario chiedere l applicazione (-MO4) in fase di ordine e non successivamente. 54

5a Ritardatore elettronico (-KT) 6 Esclusore meccanico dello sganciatore di minima tensione Il ritardatore elettronico deve essere montato esternamente rispetto all interruttore. Permette il ritardo dell intervento dello sganciatore con tempi prefissati e regolabili. L utilizzo dello sganciatore di minima tensione ritardato è indicato, al fine di evitare interventi, quando la rete di alimentazione dello sganciatore può essere soggetta ad interruzioni o abbassamenti di tensione di breve durata. Qualora non sia alimentato, la chiusura dell interruttore è inibita. Il ritardatore deve essere abbinato allo sganciatore di minima tensione per corrente continua. La tensione dello sganciatore di minima tensione deve essere compresa nel campo di lavoro del ritardatore elettronico. è un dispositivo meccanico che consente di escludere temporaneamente l intervento dello sganciatore di minima tensione. è sempre dotato di segnalazione elettrica. Qualora si desiderasse questo accessorio, specificare la richiesta all atto dell ordine poiché l applicazione successiva da parte del cliente non è possibile. Caratteristiche del ritardatore Un 24...30-48 - 60-110...7-220...250 V Un 48-60 - 110...7-220...240 - V~ 50/60 Hz Tempo di apertura regolabile (sganciatore + ritardatore): 0,5-1-1,5-2-3 s 55

2. Scelta e ordinazione Accessori a richiesta 7 Contatti ausiliari dell interruttore (-BB1; -BB2; -BB3) Caratteristiche generali Tensione di isolamento a norma VDE 0110. Gruppo C 660 V c.a. 800 V c.c. Tensione nominale 24 V... 660 V c.a. Tensione di prova 2 kv 50 Hz (per 1 min) Corrente massima nominale 10 A Numero di contatti 5 Corsa dei contatti 6 mm... 7 mm Forza di azionamento 26 N Resistenza 3 mω Temperatura di stoccaggio 20 C... +0 C Temperatura di funzionamento 20 C... +70 C Sovratemperatura di contatto 20 K Numero di cicli 30.000 Potere di interruzione illimitato se utilizzati con fusibile in serie da 10 A È possibile avere la segnalazione elettrica di interruttore aperto/chiuso con un gruppo di 15 contatti ausiliari in alternativa ai 10 previsti di serie. Nota Con il gruppo di dieci contatti ausiliari forniti di serie e il massimo delle applicazioni elettriche, sono disponibili tre contatti di chiusura (segnalazione interruttore aperto) e cinque contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso) se interruttore fisso, quattro contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso) se interruttore estraibile. Con il gruppo di 15 contatti ausiliari, in funzione delle applicazioni elettriche richieste, sono disponibili: per interruttore fisso: tredici contatti ausiliari, diversamente ripartiti tra contatti di apertura e contatti di chiusura in funzione della figura prescelta dello schema elettrico; per interruttore estraibile, poiché la spina dei circuiti ausiliari ha un numero limitato di poli: cinque contatti di chiusura (segnalazione interruttore aperto) e cinque contatti di apertura (segnalazione interruttore chiuso). Caratteristiche elettriche Un Corrente nominale Potere di interruzione 220 V c.a. Cosj = 0,7 2,5 A 25 A 380 V c.a. Cosj = 0,7 1,5 A 15 A 500 V c.a. Cosj = 0,7 1,5 A 15 A 660 V c.a. Cosj= 0,7 1,2 A A 1 ms 10 A A 24 V c.c. 15 ms 10 A A 50 ms 8 A 10 A 200 ms 6 A 7,7 A 1 ms 8 A 10 A 60 V c.c. 15 ms 6 A 8 A 50 ms 5 A 6 A 200 ms 4 A 5,4 A 1 ms 6 A 8 A 110 V c.c. 15 ms 4 A 5 A 50 ms 2 A 4,6 A 200 ms 1 A 2,2 A 1 ms 1,5 A 2 A 220 V c.c. 15 ms 1 A 1,4 A 50 ms 0,75 A 1,2 A 200 ms 0,5 A 1 A 56

8 Contatto transitorio (-BB4) 9 Contatto di posizione (-BT3) Questo contatto si chiude momentaneamente (durata > 30 ms) all apertura dell interruttore comandata da remoto con uno sganciatore di apertura. L indicazione non è fornita quando l apertura è manuale e locale; infatti un contatto ( BB11) è attivato dal pulsante manuale e taglia l indicazione della chiusura del contatto transitorio ( BB4). Il contatto transitorio è attivato direttamente dall albero principale di manovra quindi l indicazione è fornita solo all effettiva apertura dei contatti principali dell interruttore. È impiegato unitamente al magnete di blocco nel comando (-RL1) per impedire la chiusura a distanza durante la traslazione nello scomparto. è fornito solo per interruttore in versione estraibile per quadri UniGear ZS1 e moduli PowerCube. Non è fornibile quando sono richiesti i contatti rinviati nel carrello (-BT1; -BT2). 10 Contatti rinviati nel carrello (-BT1;-BT2) Contatti dell interruttore estraibile rinviati (installati nel carrello dell interruttore - solo per interruttore estraibile VD4/P). Questi contatti sono in aggiunta o in alternativa ai contatti di posizione (per la segnalazione di interruttore estratto) posti nello scomparto. Svolgono anche la funzione del contatto di posizione (-BT3). 57

2. Scelta e ordinazione Accessori a richiesta 11 Comando a motore (-MS) Contatti di segnalazione molla di chiusura carica/ scarica (-BS2) Realizza la carica automatica della molla di chiusura del comando dell interruttore. Dopo la chiusura dell interruttore, il motoriduttore provvede immediatamente alla ricarica della molla di chiusura. In mancanza di tensione di alimentazione o durante lavori di manutenzione, la molla di chiusura è comunque caricabile manualmente (per mezzo dell apposita leva incorporata del comando). È costituito da un microinterruttore che permette la segnalazione a distanza dello stato della molla di chiusura del comando dell interruttore. Sono possibili le seguenti segnalazioni: contatto aperto: segnalazione molla carica contatto chiuso: segnalazione molla scarica. Le due segnalazioni devono essere usate per circuiti aventi la stessa tensione di alimentazione. Caratteristiche Un 24...30-48...60-110...130-220...250 V Un 100...130-220...250 V~ 50/60 Hz Limiti di funzionamento 85 110% Un 40 ka 50 ka (*) Potenza allo spunto (Ps) c.c. = 600 W; c.a. = 600 VA c.c. = 900 W; c.a. = 900 VA Potenza nominale (Pn) c.c. = 200 W; c.a. = 200 VA Durata dello spunto 0,2 s 0,2 s Tempo di carica 6-7 s 6-7 s 2000 V 50 Hz Tensione d isolamento (per 1 min) (*) Non disponibile per versioni con carrello motorizzato. c.c. = 350 W; c.a. = 350 VA 2000 V 50 Hz (per 1 min) 58

Protezioni e blocchi Sono disponibili vari dispositivi meccanici ed elettromeccanici di blocco e protezione. 13 Protezione pulsante di apertura e di chiusura 14 Blocco a lucchetti dei pulsanti di apertura e di chiusura La protezione consente di manovrare i pulsanti di apertura e di chiusura solo mediante uno speciale attrezzo. Il dispositivo consente di bloccare i pulsanti di apertura e di chiusura con un massimo di tre lucchetti (non forniti) con diametro 4 mm. Il lucchetto non è fornito. Questo blocco è disponibile in due versioni: 14A Lucchettabilità indistinta di entrambi i pulsanti 14B Lucchettabilità separata del pulsante di apertura e/o di chiusura. N.B. Il blocco 14A impedisce la chiusura con comando remoto; il blocco 14B non impedisce la chiusura con comando remoto. 59

2. Scelta e ordinazione Accessori a richiesta 15 Blocco a chiave in posizione aperto 16 Magnete di blocco sul comando (-RL1) Il blocco viene attivato da una speciale serratura circolare. Sono disponibili chiavi diverse (per un solo interruttore) o chiavi uguali (per più interruttori). Per attivare il blocco mantenere premuto il pulsante di apertura, ruotare la chiave ed estrarla. A chiave estratta il pulsante di apertura rimane automaticamente in posizione premuto impedendo la chiusura manuale locale e la chiusura elettrica da remoto. Consente l azionamento del comando solo con elettromagnete alimentato. Caratteristiche Un Un Limiti di funzionamento Potenza allo spunto (Ps) Potenza continuativa (Pc) Durata dello spunto Tensione d isolamento 24-30 - 48-60 - 110-132 - 220-250 V 48-60 - 110-0... 7-220... 240 V~ 50/60 Hz 85 110% Un c.c. = 250 W; c.a. = 250 VA c.c. = 5 W; c.a. = 5 VA 150 ms 2000 V 50 Hz (per 1 min) 60

17 Magnete di blocco sul carrello (-RL2) 18 Interblocco per interruttore fisso Accessorio obbligatorio per le versioni estraibili per quadro UniGear ZS1e moduli PowerCube, per impedire l inserimento dell interruttore in quadro con spina dei circuiti ausiliari disinserita. La spina realizza anche il blocco antintroduzione per corrente nominale diversa. Appositi spinotti di riscontro non consentono l inserzione della spina nella presa se la corrente nominale dell interruttore è inferiore alla corrente nominale del pannello. Nota: a richiesta è disponibile una versione specifica per gli interruttori per quadro ZS8.4. Dispositivo per interruttori fissi che vengono trasformati in sezionabili da parte del cliente. Consente di realizzare, a cura del cliente, un blocco meccanico che impedisce l estrazione / inserzione ad interruttore chiuso ed impedisce la chiusura dell interruttore durante la traslazione. N.B. Il dispositivo deve essere richiesto in fase d ordine perché deve essere montato in fabbrica. Caratteristiche Un Un Limiti di funzionamento Potenza allo spunto (Ps) Potenza continuativa (Pc) Durata dello spunto Tensione d isolamento 24-30 - 48-60 - 110-5 - 7-132 - 220-240 V 24-30 - 48-60 - 110-5 - 7-220 - 230... 240 V~ 50/60 Hz 85 110% Un c.c. 250 W; c.a. = 250 VA c.c. = 5 W; c.a. = 5 VA 150 ms 2000 V 50 Hz (per 1 min) 61

2. Scelta e ordinazione Accessori a richiesta 19 Interblocco meccanico con la porta 20 Carrello motorizzato (-MT) Questo dispositivo impedisce l inserzione dell interruttore quando la porta del quadro è aperta. è previsto solo per interruttori impiegati in quadri UniGear ZS1 e moduli PowerCube, dotati di apposito attuatore sulla porta. Consente di eseguire l inserzione e l estrazione, a distanza, dell interruttore in quadro (solo per interruttore in versione estraibile per quadri UniGear ZS1 e ZS8.4 e moduli PowerCube). Caratteristiche Un 24-30 - 48-60 - 110-220 V Limiti di funzionamento 85 110% Un Potenza nominale (Pn) 40 W 62

21 STU Shunt Test Unit Dispositivo di controllo della funzionalità e continuità degli sganciatori di apertura/chiusura. Il controllo della funzionalità degli sganciatori di chiusura (-MC) e di apertura (-MO1, -MO2), per la particolare costruzione di questi sganciatori, non è possibile con relè dedicati (es. TCS Test Control Supervision, CCC Control Coil Continuity) o con l unità di controllo e protezione REF. L unico dispositivo in grado di effettuare il controllo della funzionalitá è il dispositivo STU. Qualora si desideri effettuare tale controllo con dispositivi diversi da STU, contattateci. Questo dispositivo può essere abbinato allo sganciatore di apertura (-MO1; -MO2) oppure allo sganciatore di chiusura (-MC) per verificarne la funzionalitá e la continuità. L unità di controllo/monitoraggio Shunt Test Unit permette di verificare la continuità di sganciatori di aventi una tensione nominale di funzionamento compresa tra 24 V e 250 V (c.a. e c.c.), nonché la funzionalità del circuito elettronico dello sganciatore. La verifica di continuità viene effettuata ciclicamente con un intervallo di 20 secondi tra un test e l altro. L unità dispone di segnalazioni ottiche a mezzo LED sul fronte. In particolare vengono indicate le seguenti informazioni: POWER ON: presenza di alimentazione (-MO) TESTING: esecuzione della prova TEST FAILED: segnalazione dopo una prova fallita o assenza di alimentazione ausiliaria ALARM: segnalazione dopo tre prove fallite. Sono inoltre disponibili a bordo dell unità due relè ad uno scambio che permettono la segnalazione a distanza dei due eventi: fallimento di una prova (il ripristino avviene automaticamente al rientro dell allarme) fallimento di tre prove (il ripristino avviene unicamente tramite ripristino -RESET - manuale dal fronte dell unità). Sul fronte dell unità è inoltre presente un tasto per il ripristino - RESET - manuale. Caratteristiche Un Massima corrente interrotta Massima tensione interrotta 24... 250 V c.a./c.c. 6 A 250 V c.a. 63

3. Caratteristiche specifiche di prodotto Resistenza alle vibrazioni La zincatura viene eseguita conformemente alla Norma UNI ISO 2081, codice di classificazione Fe/Zn, con spessore pari a x10-6 m, protetta da uno strato di conversione costituito in prevalenza da cromati secondo la Norma UNI ISO 4520. Tali caratteristiche costruttive rendono tutti gli apparecchi della serie VD4 ed i loro accessori, rispondenti al climatogramma 8 delle Norme IEC 60721-2-1 e IEC 60068-2- 2 (Test B: Dry Heat) / IEC 60068-2-30 (Test Db: Damp Heat, cyclic). Altitudine Gli interruttori VD4 sono progettati per soddisfare elevati livelli di resistenza alle sollecitazioni indotte da vibrazioni meccaniche. Molte versioni sono in grado di soddisfare sia i criteri di omologazione dei principali Registri Navali Internazioni (DNV, Lloyd s Register, RINa), sia quelli di qualifica delle Norme Sismiche Internazionali (IEEE 344, IEEE 323, IEC 60980). Per conoscere quali versioni sono omologate con i registri navali interpellateci. Tropicalizzazione La proprietà isolante dell aria diminuisce con l aumentare dell altitudine, pertanto occorre tenerne conto per l isolamento esterno delle apparecchiature (l isolamento interno delle ampolle non subisce variazioni perché garantito dal vuoto). Il fenomeno deve essere sempre considerato in fase di progettazione degli elementi isolanti delle apparecchiature che devono essere installate al di sopra dei 1000 m sul livello del mare. In questo caso si deve considerare un coefficiente correttivo, ricavabile dal grafico a pagina seguente costruito in base alle indicazioni delle Norme IEC 62271-1. L esempio seguente dà una chiara interpretazione delle indicazioni sopra esposte. Gli interruttori VD4 sono costruiti secondo le più severe prescrizioni riguardanti l impiego in clima caldo-umido-salino. Tutte le parti metalliche più importanti sono trattate contro fattori corrosivi corrispondenti all ambiente classe C secondo le Norme UNI EN 500. 64

Grafico per la determinazione del fattore di correzione Ka in funzione dell altitudine Esempio Altitudine di installazione 2000 m Impiego alla tensione nominale di kv Tensione di tenuta a frequenza industriale 28 kv rms Tensione di tenuta ad impulso 75 kvp Fattore Ka ricavabile dal grafico = 1,13. ka 1,50 1,40 m (H 1000)/8150 Ka = e m = 1 Considerando i suddetti parametri l apparecchiatura dovrà sopportare (in prova ad altitudine zero cioè al livello del mare): tensione di tenuta a frequenza industriale: 28 x 1,13 = 31,6 kvrms tensione di tenuta ad impulso pari a: 75 x 1,13 = 84,7 kvp. 1,30 1,20 Da quanto sopra si deduce che per installazioni ad un altitudine di 2000 m sul livello del mare, con tensione di impiego di kv, è necessario prevedere un apparecchiatura avente tensione nominale di 17,5 kv e caratterizzata da livelli di isolamento a frequenza industriale di 38 kvrms con 95 kvp di tensione di tenuta ad impulso H = altitudine in metri; m = valore riferito a frequenza industriale e alle tensioni di tenuta ad impulso atmosferico e tra fase e fase. 1,10 1,00 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 H Dispositivo di antirichiusura Il comando tipo EL degli interruttori VD4 (in ogni esecuzione) è dotato di dispositivo meccanico di antirichiusura che inibisce la richiusura dovuta a comandi sia elettrici sia meccanici. Nel caso siano attivi contemporaneamente sia il comando di chiusura sia uno qualsiasi dei comandi di apertura (locale o remoto), si avrebbe una successione continua di comandi di apertura e di chiusura. Il dispositivo di antirichiusura previene tale situazione e prevede che ad ogni manovra di chiusura succeda solo una manovra di apertura e a quest ultima nessun altra manovra di chiusura. Per ottenere una nuova manovra di chiusura è necessario rilasciare e poi rilanciare il comando di chiusura. Inoltre il dispositivo di antirichiusura consente di chiudere l interruttore solo se le seguenti condizioni sono contemporaneamente verificate: molla del comando completamente carica pulsante di apertura e/o sganciatore di apertura (-MO1/- MO2) non attivati interruttore aperto. 65

3. Caratteristiche specifiche di prodotto Dispositivo di protezione REF 601 A richiesta è disponibile per la protezione degli impianti il dispositivo di protezione da quadro REF 601, che richiede l alimentazione ausiliaria per il suo funzionamento a differenza del precedente PR5 che era un relè autoalimentato. Il REF 601 ha protezioni e curve di intervento secondo la norma IEC 255-3; provvede alla funzione di protezione contro sovraccarico (51), contro corto circuito istantaneo e ritardato (50-51), contro guasto a terra omopolare istantaneo e ritardato (50N e 51N); rileva inoltre la componente di seconda armonica per evitare lo scatto intempestivo all inserzione di un trasformatore (68). L unità prevede fino a 3 ingressi da sensori di corrente del tipo a bobina di Rogowsky, un ingresso da TA toroidale esterno e da tastiera si possono impostare 4 correnti nominali: 40, 80, 250, 50 A. Se l unità è collegata a 3 sensori di corrente, le funzioni di protezione 50N e 51N sono effettuate con sommatoria vettoriale delle correnti di fase; se sono impiegati solo 2 sensori di corrente, allora deve essere previsto il trasformatore di corrente toroidale esterno per le funzioni 50N e 51N. Il trasformatore toroidale esterno può essere a nucleo apribile o chiuso e di qualsiasi rapporto di trasformazione purchè con corrente secondaria 1 A. I sensori di corrente ABB del tipo a bobina di Rogowsky previsti per REF 601, sono idonei solo per installazione su cavo isolato MT. Le caratteristiche del dispositivo sono: - precisione degli interventi - ampie gamme di regolazione - regolazione unica e contemporanea delle tre fasi - nessuna limitazione (dovuta ai sensori di corrente) al potere di interruzione nominale e alla corrente di breve durata dell interruttore - pulsanti per la manovra elettrica locale dell interruttore (pulsante di apertura e di chiusura - 5 indicatori distinti: relè funzionante, relè in soglia di intervento, relè scattato, relè intervenuto per supero corrente di fase, relè intervenuto per supero corrente di guasto a terra - interfaccia costituita da un display LCD e da tasti a frecce, invio e uscita per navigazione facilitata all interno dei menù misura, registrazione dati, registro eventi, impostazioni, configurazione, test - tre livelli utente: operatore (solo visualizzazione, ad accesso libero, mantenendo premuto qualsiasi tasto per almeno 5 sec.), configuratore (come il precedente e in più con permesso di impostare i parametri delle protezioni, cioè tempi e soglie, e della comunicazione, se presente - accesso limitato da password), amministratore (come il precedente e in più con permesso di impostare le password e configurare le impostazioni di base del dispositivo, come ad esempio la corrente nominale - accesso limitato da password) - visualizzazione continua della corrente sulla fase più caricata e della corrente di terra - registrazione del valore delle correnti che hanno causato l intervento del dispositivo - memorizzazione del numero di aperture operate dal dispositivo - registro eventi (memorizzazione dei parametri prima descritti negli ultimi 5 interventi del dispositivo) su memoria nonvolatile - curve ß = 1 o ß = 5 e curva RI specifica del mercato belga (solo REF 601 IEC) - apertura dell interruttore tramite sganciatore di minima tensione (solo REF 601 CEI) - versione, a richiesta, con comunicazione seriale RS485 4 fili - protocollo MODBUS RTU full duplex - alimentatore multitensione 24 240 V c.a.-c.c. Il REF 601 è disponibile anche in una versione specifica per il mercato italiano conforme alla norma CEI 0-16 (vedere la brochure Soluzioni per l adeguamento alla CEI 0-16 ) con corrente nominale impostabile a tastiera 80 o 250 A, sempre fornito con 3 sensori di corrente per installazione su cavo MT isolato, un TA toroidale 40/1 A per protezione omopolare e sganciatore minima tensione per comandare l apertura dell interruttore. 66