CURRICULUM VITAE. - Diploma di 1 Livello del Metodo Feuerstein (Programma di arricchimento strumentale).

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE fax

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA CORRADI

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : D.D. F.MORDANI (RAEE002009)

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Integrazione e sviluppo delle competenze per gli alunni diversamente abili responsabilità

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

C U R R I C U L U M V I T AE allegato alla dichiarazione di disponibilità a partecipare alla Commissione degli esami di stato

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Curriculum vitae. Nuova Istituzione per l'esercizio dei servizi educativi, culturali e sportivi del Comune di Crespellano

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

da settembre 2002 (in itinere)

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, Lazzate (MB)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

F O R M A T O E U R O P E O

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "CARAVAGGIO" (MISL020003)


All interno dell Ente di appartenenza dall anno 1985 al 2008 le sono stati riconosciuti

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

Date Dal 01/09/2006 al 2012

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ BIELLA. Telefono eleonoradonati87@alice.

Francesco Malizia. Musicista e Musicoterapista diplomato. alla Scuola di Artiterapie e Psicoterapie espressive di Roma

CURRICULUM VITAE MARIATERESA MORA

INFORMAZIONI PERSONALI

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

F O R M A T O E U R O P E O

Andrea Cammelli. Tavolo Conoscenza, Educazione e Cultura Rapporto: Formazione Universitaria

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Maria Conserva. Curriculum generale e dell attività culturale scientifica e professionale TITOLI CULTURALI

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

F O R M A T O E U R O P E O

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, Cuggiono (MI)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

Il sottoscritto Mariani Ulisse, nato ad Ancona il 21/02/1956, residente a Viterbo, dichiara il seguente curriculum formativo e professionale:

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

F O R M A T O E U R O P E O

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Lo Presti Maria Concetta

Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Transcript:

CURRICULUM VITAE Cognome e nome: Di Rienzo Adriana La sottoscritta dichiara nel presente curriculum vitae quanto segue: Titoli di studio posseduti - Diploma di laurea in Pedagogia conseguito presso l Università degli Studi di Bologna in data 12/07/1991 con il punteggio 110 e lode. - Diploma di laurea in Sociologia conseguito presso l Università degli Studi di Salerno in data 30/11/1977 con il punteggio di 110 e lode. - Diploma biennale di specializzazione post-laurea per Formatori in Educazione Familiare conseguito presso la Scuola Superiore internazionale di Scienze della Formazione di Venezia, Università Pontificia Salesiana, in data 30/ 01/1999, con il punteggio 110 e lode. - Diploma di 1 Livello del Metodo Feuerstein (Programma di arricchimento strumentale). - Maturità magistrale conseguita presso l istituto magistrale Regina Margherita di Salerno nell anno scolastico 1973/74 con la votazione di 52/60. - Maturità classica conseguita presso il Liceo Torquato Tasso di Salerno nell anno scolastico 1972/73 con la votazione di 50/60. Posizione professionale attuale: - insegnante a tempo indeterminato di scuola primaria distaccato in qualità di supervisore presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bologna, dall A.A. 1999/2000 ad oggi. Incarichi attribuiti da pubbliche amministrazioni o enti privati - Docente a contratto per l insegnamento di Pedagogia Interculturale presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell Università di Modena Reggio, negli anni accademici 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18. - Docente a contratto per il laboratorio (24 ore di docenza) Formazione professionale dell educatore nei servizi per l infanzia: Interculturalità al Nido, Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea per educatori nei servizi per l infanzia, anno accademico 2011/2012, 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18.

- Docente a contratto per il laboratorio (16 ore di docenza) La gestione nonviolenta del conflitto in percorsi di educazione interculturale, Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, dall anno accademico 2000/2001 al 2013-14. - Docente a contratto con decreto rettorale per il laboratorio Il gioco cooperativo (16 ore di docenza) dal 2010/11 al 2014/15 e docente a titolo gratuito dello stesso per il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria. - Attività di supporto alla didattica per l insegnamento di Pedagogia interculturale (32 ore) rivolto alla realizzazione dei laboratori per il corso di studio in Scienze della Formazione Primaria, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18. - Docente a contratto per il laboratorio (18 ore di docenza) Laboratorio di rielaborazione del tirocinio, Università degli Studi di Bologna, TFA, 2012/2013. - Docenza per il modulo di insegnamento Pedagogia interculturale (15 ore sede di Ravenna; 7,5 sede di Ferrara; 7,5 sede di Forlì e Rimini) nell ambito del Corso speciale universitario per il conseguimento dell abilitazione o idoneità all insegnamento, ruolo della scuola primaria e dell infanzia (codici corsi 0664 e 0663) anno accademico 2006/07, per incarico della Fondazione Alma Mater di Bologna. - Docenza per il Laboratorio linguistico espressivo (15 ore sede di Bologna, 15 ore sede di Ferrara) nell ambito del Corso speciale universitario per il conseguimento dell abilitazione o idoneità all insegnamento, ruolo della scuola primaria e dell infanzia (0664 0663), anno accademico 2006/07, per incarico della Fondazione Alma Mater di Bologna. - Docenza per il Laboratorio Pedagogico (complessive 22,5 ore) nell ambito del Corso speciale universitario per il conseguimento dell abilitazione o idoneità all insegnamento, ruolo della scuola primaria e dell infanzia (0664 0663), anno accademico 2006/07, per incarico della Fondazione Alma Mater di Bologna. - Gestione esami finali (1, 5 giornate) e project work (12 elaborati) nell ambito del Corso speciale universitario per il conseguimento dell abilitazione o idoneità all insegnamento, ruolo della scuola primaria e dell infanzia (0664 0663), anno accademico 2006/07, per incarico della Fondazione Alma Mater di Bologna. - Docente di Pedagogia Interculturale (20 ore) nell ambito del Corso di Abilitazione e Speciale di sostegno per il conseguimento dell abilitazione o idoneità all insegnamento, ruolo della scuola primaria e dell infanzia (0549) e il diploma di specializzazione del sostegno ( 0550), su incarico della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. - Docenza nell insegnamento di Pedagogia Interculturale nei corsi abilitanti per le classi di concorso 7/A, 18/A, 21/A, 22/A, 25/A, 28/A per l Accademia Di Belle Arti di Bologna, anno accademico 2004/05. - Docenza nell insegnamento di Pedagogia e Didattica Interculturale per il Master in Politiche, Competenze, Strategie socio-educative dell intercultura, Università di Bologna, anni accademici 2004/2005, 2003/04, 2002/03.

- Docente a contratto per il laboratorio Giocare al nido, (16 ore) Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea per educatori di nido e di comunità infantili, anno accademico 2002/2003. - Conduzione del laboratorio, Le caratteristiche della relazione educativa (16 ore), negli anni accademici 1998/99 e 1999/2000, Università degli Studi di Bologna, Modena-Reggio, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, sede di Reggio. Titoli professionali conseguiti: - cultore della materia in Pedagogia Interculturale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Bologna dall anno accademico 1999/2000; - vincitrice di concorso come insegnante nel ruolo della Scuola elementare con decreto n.12660 del 10/9/1983; - abilitazione specifica all insegnamento nelle scuole materne con concorso di cui al II comma dell art.9 della Legge 18.3.1968, n. 444, con il punteggio di 76/80; Pubblicazioni: A.Di Rienzo, Il colore della pelle negli albi illustrati, rivista digitale Sesamo Didattica Interculturale, aprile 2017 A. Di Rienzo, Culture e Infanzia, Rubrica mensile, Rivista Scuola dell Infanzia, Giunti, Anni scolastici, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15. In ogni numero della rivista un contributo di una pagina (3000 battute), sul tema della pedagogia interculturale nella Scuola dell Infanzia. A. Di Rienzo, Come parla l insegnante, numero speciale Lingua della casa, lingua della scuola bene, Rivista Scuola dell Infanzia, Giunti, giugno 2014, p.p.22-23 A. Di Rienzo, Dalle radici all altrove. Progettare i laboratori tra scelte e vincoli, tra elaborazioni e rielaborazioni, in A. Errani, I. Vannini (a cura di) Imparare facendo. L esperienza dei laboratori di Scienze dell educazione nel corso di laurea per maestri dell università di Bologna, BUP, Bologna, 2012, p.p. 49-73 A. Di Rienzo, Le tante voci di una sceneggiatura condivisa, in A. Errani, I. Vannini (a cura di) Imparare facendo. L esperienza dei laboratori di Scienze dell educazione nel corso di laurea per maestri dell università di Bologna, BUP, Bologna, 2012, p.p. 99-101 A. Di Rienzo, Apprendere le competenze relazionali, in A. Errani, I. Vannini (a cura di) Imparare facendo. L esperienza dei laboratori di Scienze dell educazione nel corso di laurea per maestri dell università di Bologna, BUP, Bologna, 2012, p.p. 148-153

A. Di Rienzo, E. Vassallo, Successo scolastico tra integrazione e cittadinanza, in G. Amodio, M. Ruggiero (a cura di), Incontri di mondi. Saperi, luoghi e identità, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2012, p.p.87-88 e 104-114 A. Di Rienzo, S. Malavolta, Crescere tra più lingue: come accogliere e integrare linguisticamente i bambini stranieri, in Infanzia, Rivista di studi ed esperienze sull educazione 0-6, Perdisa, n.2, 2012 A. Di Rienzo, Giocare ai confini mentali: io, noi, loro, tutti, in L. Cerrocchi, A. Contini (a cura di), Culture migranti. Luoghi fisici e mentali dell incontro, Erickson, Trento, 2011, p.p. 351-358 A. Di Rienzo, Mirca Casella, Giuliana Santarelli, Linee di riferimento per la conduzione dei laboratori, in E.Lodini (a cura di), Quaderno della formazione in itinere:documentare percorsi laboratoriali, BUP, Bologna, 2011, p.p. 29-34 A. Di Rienzo, L approccio cooperativo per la gestione non violenta del conflitto, in E. Lodini (a cura di), Quaderno della formazione in itinere: documentare percorsi laboratoriali, BUP, Bologna, 2011, p.p. 55-65 A. Di Rienzo, Tra nuove e antiche radici, numero speciale Io a scuola ci sto bene, Rivista Scuola dell Infanzia, Giunti, giugno 2010, p.p.10-12 A. Di Rienzo, Premessa alla sezione Progetti curati da Ad.Di Rienzo, in Educazione Interculturale, Rivista quadrimestrale, Erickson, n.3, 2009, numero monografico dedicato a Rom, Sinti, Gagè: culture, processi educativi e diritti p.p. 373-376 A. Di Rienzo, P. Gianello, Progettare interculturalità al Nido, in Educazione interculturale, Rivista quadrimestrale Erickson, Trento, ottobre 2007, pp. 371-382 I. Bolognesi, A. Di Rienzo, Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale, Franco Angeli, 2007, p.p. 25-44, 46-47, 80-90, 96-125, 191-196 A. Di Rienzo, F. Zannoni, Con gli occhi dei bambini. Come affrontare stereotipi e pregiudizi a scuola, Carocci Faber, 2006, p.p. 12-18, 46-54, 58-60, 65-70, 82-91, 112-124 A. Di Rienzo, La progettazione (cap. Il Laboratorio), in AA.VV. Tracciare un percorso. I tirocini e i laboratori nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, CLUEB, Bologna, 2006, p.p. 134-144 Bolognesi, A. Di Rienzo, S. Lorenzini, A. Pileri, Di Cultura in culture, percorsi di educazione interculturale al nido, Franco Angeli, Milano, 2005, p.p. 21-40, 42-46, 50-53, 60-69, 83-87, 151-155, 166-172, 217-223 A. Di Rienzo, I litigi, in Educazione interculturale, Rivista quadrimestrale, Erickson, maggio 2005 A. Di Rienzo, Differenze, in Bambini, Periodico mensile, aprile 2005, A. Di Rienzo, V. Di Modica, R. Mazzini, Le forme del gioco, Carocci Faber, 2005, p.p. 8-62

A. Di Rienzo, E. Melloni, Una lite nell arca, in Educazione interculturale, Rivista quadrimestrale, Erickson, gennaio 2005 A. Di Rienzo, Giocare con il conflitto, in Educazione interculturale, Rivista quadrimestrale, Erickson, ottobre 2004 A. Di Rienzo, La Socializzazione. Il gioco cooperativo, in G. Ventura, M. Traversi, Il Salvagente. Manuale di pronto intervento interculturale per la scuola di base., Ed. EMI, Bologna, 2004, pp. 135-145. A. Di Rienzo, F. Barducci, Il nuovo gioco del Pancho, in Educazione interculturale, Rivista quadrimestrale, Erickson, maggio 2004 A. Di Rienzo, Uno, due, tre giochi al posto di uno, in Educazione interculturale, Rivista quadrimestrale, Erickson, gennaio 2004 A. Di Rienzo, Giochi, tecniche, strategie per la gestione nonviolenta del conflitto, in Educazione interculturale, Rivista quadrimestrale, Erickson, settembre 2003 A. Di Rienzo, Un progetto da diffondere: Le stanze dei genitori in Educazione interculturale, Rivista quadrimestrale, Erickson, aprile 2003 A. Di Rienzo Pensieri ed azioni interculturali nei nidi e nelle scuole dell infanzia su newsletter n.115 del 11/ 12/ 2002 <www. Infantiae.org > rivista on line A. Di Rienzo, S. Kanizsa, G. Malpeli, Specificità dei laboratori nella formazione dei maestri, in Didattica universitaria tra teorie e pratiche Atti della III biennale Internazionale sulla didattica universitaria, a cura di Diega Orlando Cian, Pensa Multimedia Editore, Lecce, 2002, p.p. 225-231 A. Di Rienzo, S. Mazzanti, Le terre colorate. Storia, geografia, studi sociali. Guida per l insegnante. Paravia Bruno Mondadori, Torino, 2002 A. Di Rienzo, Formazione ed Educazione Interculturale, in è blu di notte la pelle Comune di Guastalla Editore, Guastalla (Re) 2002, pag. 48-51 A. Di Rienzo, Il progetto di formazione Incontri tra Infanzie, in è blu di notte la pelle, Comune di Guastalla Editore, Guastalla (Re) 2002, pag. 8-13 A. Di Rienzo, (a cura di), è blu di notte la pelle, Comune di Guastalla Editore, Guastalla (Re) 2002 A. Di Rienzo, Differenza, in Riforma e Didattica tra Formazione e Ricerca, n.3, 2002 A. Di Rienzo, La Stanza dei genitori: una struttura per l accoglienza e l integrazione, in Riforma e Didattica, n. 4, 2000 A. Di Rienzo (a cura di ), Incontri tra infanzie, Comuni Associati Bassa Reggiana, II anno, Copyservice, Reggio Emilia, 2000 A. Di Rienzo, A. Genovese, (a cura di ), Incontri tra infanzie. Tracce di un aggiornamento, Comuni Associati Bassa Reggiana, Copyservice, Reggio Emilia, 1999.

Partecipazione a seminari di formazione, convegni, corsi di aggiornamento attinenti all incarico di docenza per il quale si presenta domanda - Relatrice nel convegno Insegnanti si diventa, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione di Bologna, 3-4 ottobre 2015. - Relatrice per il corso di formazione Culture e bambini, servizi 0-3, per la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ( 5 incontri), anno scolastico 2013-14. - Relatrice per il corso di formazione Progettinfanzia.net, per l Azienda Servizi Bassa Reggiana, sul tema delle sezioni con soli bambini di cittadinanza non italiana, ottobre 2014. - Relatrice nel seminario Approdi, percorsi sperimentali di insegnamento dell italiano come L2, Università di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, 08/05/2012. - Relatrice nel seminario Star bene a scuola: riflessioni e proposte per affrontare la complessità educativa, intervento sul tema del bilinguismo degli alunni di cittadinanza non italiana, Comune di San Giorgio di Piano, 05/11/2011. - Relatrice nel convegno La Scuola che guarda il futuro, Casa editrice Giunti scuola, Torino, 16 marzo 2012. - Relatrice nel convegno Incontri di Mondi, Casalecchio di Reno, 16 ottobre 2010. - Relatrice nel convegno Tutti uguali, tutti diversi. Percorsi di interculturalità nei Servizi per la prima infanzia, Comune di Mirandola, aprile 2005, dopo aver coordinato e condotto percorsi biennali di formazione per gli insegnanti. - Membro del gruppo di ricerca relativo al progetto dell IRREER Pace: diversità come risorsa, anno 2003 - Relatrice nel convegno Incontri tra Infanzie, Comune di Guastalla (Reggio Emilia), 2002, dopo aver coordinato e condotto percorsi di formazione negli anni scolastici 1998/99, 1999/2000, 2000/01. - Relatrice nel convegno Stanze dei Genitori promosso dal CD/LEI e dal GVC in collaborazione con l Assessorato Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Bologna e il Provveditorato agli Studi di Bologna, giugno 2000. - Relatrice nel seminario Le famiglie: un approccio multiculturale, Comune di Bologna, Settore Istruzione, settembre 2000.

- Dal 2000 ad oggi corsi di formazione sul tema dell Intercultura nei contesti scolastici ed educativi effettuati per il Comune di Bologna, Casalecchio di Reno, Modena, Rimini, Padova, negli anni scolastici 2004/2005, 2005/2006, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10. Altri titoli - Coordinatore pedagogico, in qualità di esperto, del progetto Attività educative a favore degli alunni provenienti da altri Paesi per il Servizio Immigrati, Profughi e Nomadi del Comune di Bologna dall anno scolastico 2000/2001 al 2006/07. - Coordinatore pedagogico, in qualità di esperto, del progetto ELLE DUE, per il Settore Istruzione del Comune di Bologna per gli anni scolastici 2007/08, 2008/09, 2009/10. - Coordinatore pedagogico, in qualità di esperto, per l S.a.s Context di Marina Maselli, di Bologna, del progetto ELLE DUE, del Settore Istruzione del Comune di Bologna per gli anni scolastici 2010/11, 2011/2012. Bologna, 19 gennaio 2018