Decreto Legislativo 130/10 Decreto Stoccaggi

Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Lo stoccaggio virtuale del gas ed il ruolo del GSE: situazione attuale e prospettive

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Articolo 1 Definizioni

La Bussola dell energia e del gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ALLEGATO 1 FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DISPOSIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELLE CAPACITÀ PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RIGASSIFICAZIONE E STOCCAGGIO, PER L ANNO TERMICO

La Bussola dell energia e del gas

Nasce La Bussola. La Bussola dell energia e del gas

Versione del 27 maggio Proroga del termine ultimo per la consegna delle richieste dal 29 al 30 maggio 2013

1. Premessa. 2. Oggetto

Regolazione tariffaria dei prelievi di ENERGIA REATTIVA nei punti di prelievo connessi in BT e MT, a decorrere dal 2016

Snam Relazione finanziaria annuale Stoccaggio di gas naturale

La Bussola dell energia e del gas

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CUP: E81H CIG:

La Bussola dell energia e del gas

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELLE CAPACITA DI TRASPORTO AD INIZIO ANNO TERMICO (AGOSTO 2005)

Normativa SEU (Sistemi Efficienti di Utenza) - Addebito oneri del sistema elettrico per impianti di autoproduzione di energia elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La Bussola dell energia e del gas

MERCATO A TERMINE DEL GAS NATURALE

1. Considerazioni generali

REGOLAMENTO CONSORTILE

4 MODALITA DI ACCESSO SU PRENOTAZIONE

OFFRE INCONDIZIONATAMENTE

AZIENDA UNICA SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.P.A. - CALOLZIOCORTE SOCIETA SOGGETTA ALLA DIREZIONE E COORDINAMENTO DEL COMUNE DI CALOLZIOCORTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

Stoccaggio di gas naturale

Servizio di gestione Centro Smile centro socio educativo per soggetti diversamente abili CIG: E5

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Andamento del Brent Brent in ribasso fluttuante attorno alla soglia dei 30 dollari al barile

3 WORKSHOP NUOVO REGIME DI BILANCIAMENTO

Stoccaggio di gas naturale

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2

Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT.

L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres.

Settore A3 Lavori Pubblici Infrastrutture e Patrimonio

PER CONCORRENTI CON IDONEITA PLURISOGGETTIVA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva. Spett.Le Aulss n.3 Serenissima Via Don Tosatto, Venezia Mestre

I sottoscritti: a). nato a... il nella mia qualità di.. (eventualmente) giusta procura generale/speciale n.

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

Allegato parte integrante

MODULO DI DOMANDA SEZIONE A DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI NOTORIETA. Il sottoscritto..nato a... il.residente nel Comune di..

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

L.R. 11/2006, art. 9 bis, c. 4 B.U.R. 11/11/2009, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 novembre 2009, n. 0306/Pres.

BANDO DI GARA D APPALTO. Riservato all Ufficio delle pubblicazioni Data di ricevimento dell avviso... N. di identificazione ...

Il/La sottoscritt nat a (Prov. ) il residente in (Prov. ) Via n. in qualità di della Ditta con sede legale in (Prov. ) C.A.P. Via

Richiesta di attivazione del servizio di apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale IVA 2013 es. 2012

PRIMO RIPARTO ANNO 2009

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

Il/La sottoscritt nat a (Prov. ) il residente in (Prov. ) Via n. in qualità di della Ditta con sede legale in (Prov. ) C.A.P. Via

NUOVE REGOLE PER GLI ADDEBITI DEI COSTI DI DISPACCIAMENTO

I-San Donato Milanese: Gas naturale 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

con sede in via Città Cap Prov Partita IVA Codice fiscale Cognome Nome Nato/a il codice fiscale Recapiti telefono Fax Cell

DICHIARA CHE ALLEGATO 4) SCHEMA OFFERTA ECONOMICA.

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE /2279 Fax

REGOLAMENTO ATTUATIVO Bonus idrico integrativo dell ATO 2 Lazio Centrale Roma

2.2 Resta fermo: - che nel complesso il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti;

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

La Bussola dell energia e del gas

GLOSSARIO. Capacità di Spazio, di Erogazione e di stoccaggio Capacità Conferita (S, CE, CI)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 46, 47 E 48 DEL DPR 445/2000

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

CONTRATTO DI STOCCAGGIO PER L ANNO TERMICO 2019/2020

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 e s.m.i. Presentata dall operatore economico: DENOMINAZIONE SOCIALE

REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA DISCIPLINA DELLA TARIFFA PER GLI UTENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO

ALLEGATO B AFFIDAMENTO CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA DI AREE IN LOCALITÀ PORTO COMMERCIALE PORTO TORRES ASSEGNAZIONE AREE DEMANIALI MARITTIME PER IL

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa

MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

(SCHEMA DI) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

FAC SIMILE MODELLO DI DICHIARAZIONE A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Transcript:

Decreto Legislativo 130/10 Decreto Stoccaggi

Premesse Con il decreto legislativo 130/10 il Ministero dello Sviluppo Economico incentiva la realizzazione di nuovi campi di stoccaggio utilizzando due leve: 1. Soggetti con una quota di mercato superiore ad una determinata soglia, sono obbligati a sviluppare ulteriore capacità di stoccaggio, pari a 4 Md mc per non incorrere nell obbligo di misure compensative come una release di gas. 2. Possibilità per soggetti normalmente non aventi diritto all utilizzo degli stoccaggi (Industriali e Termoelettrici) di partecipare allo sviluppo di nuova capacità di stoccaggio, in qualità di investitori a fronte di benefici immediati, tramite Anticipazione degli effetti(stoccaggio virtuale) Partecipazione alle gestione dei futuri campi di stoccaggio e/o accesso a contratti di stoccaggio

CAPACITA DI STOCCAGGIO [Miliardi mc] 20 18 16 14 12 1 1 2 All attuale capacità di stoccaggio, pari a circa 15 Md mc se ne andrebbero ad aggiungere ulteriori 4 10 8 6 4 2 0 9 5,3 attuale previsto strategico modulazione minerario bilanciamento Industriali PMI TE Gli ulteriori 4 Md sarebbero così assegnabili: 2 per clienti industriali 1 per consorzi di PMI 1 per Termoelettrci

CHI PUO PARTECIPARE CONSORZI DI CLIENTI FINALI INDUSTRIALI Partecipano, insieme alle singole imprese industriali, all assegnazione di capacità di stoccaggio per 2 Miliardi di mc: Consorzi di clienti industriali con consumo totale del consorzio di almeno 50 Milioni dimcannuieconsumodeisingoliindustrialiaderenticompresotra5e20 Milionimc annui. Il consumo di 50 Milioni mc è da intendersi come riferito alla media dei tre anni termici di trasporto: 2006/07; 2007/08 e 2008/09 (oppure come media dei tre anni termici di stoccaggio: 2007/08; 2008/09 e 2009/10 del. 13/11)

CHI PUO PARTECIPARE CONSORZI DI PMI Partecipano all assegnazione di capacità di stoccaggio per 1 Miliardo di mc: Consorzi di PMI (industriali e non): indipendentemente dal consumo di ogni singolo consorziato, partecipano anche consorzi di PMI, purché aggreghino un consumo complessivo di almeno 5 Milioni mc. Ogni consorzio deve avere almeno la partecipazione di una PMI avente carattere industriale. Partecipano per il consumo complessivo del consorzio che deve avere caratteristiche di regolarità: il consumo complessivo del consorzio nell AT 2008/09 non deve discostarsi da ±5% rispetto alla media dei consumi dei tre anni termici; 2006/07; 2007/08 e 2008/09. Ai fini della partecipazione alla procedura, sono da intendersi PMI quelle di cui al Decreto MAP 18/04/2005 ed alla raccomandazione CE 2003/361.

La delibera AEEG 13/11, esplicita meglio alcune delle modalità di partecipazione Anno termico può essere inteso come AT di Trasporto, ossia: 1. 2006/07=1Ott2006 30Sett2007; 2. 2007/08=1Ott2007 30Sett2008; 3. 2008/09=1Ott2008 30Sett2009; Oppure AT di Stoccaggio, ossia: 1. 2007/08=1Apr2007 31Mar2008; 2. 2008/09=1Apr2008 31Mar2009; 3. 2009/10=1Apr2009 31Mar2010; Consorzio (di PMI o di imprese industriali), include tutte le aggregazioni nelle forme legali consentite, incluse le società consortili, i consorzi di consorzi etc. Uno stesso consorzio può partecipare all assegnazione di 1 Miliardo (per i consumi PMI)edei2Miliardidimc,periconsumiindustriali

CONDIZIONI DI RECIPROCITA Il 31 Gennaio 2011 il MSE ha emanato due decreti nei quali si definiscono le modalità di partecipazione per imprese multinazionali aventi centri di consumo in Italia. Nello specifico, ai sensi dell art 6, comma 1 b) del decreto 130/10 (decreto stoccaggi), sono ammesse a partecipare le imprese clienti finali appartenenti ad uno stato membro dell UE, aventi centri di consumo in Italia (e partecipano per questo consumo), purché lo stato membro di appartenenza consenta a clienti finali, nonché ad aggregazione di PMI, anche in forma aggregata: 1. di avere accesso diretto a risorse di stoccaggio, stipulando contratti pluriennali di durata non inferiore a 5 anni, mediante procedure trasparenti e non discriminatorie 2. Applichi le disposizioni cui all art 19 del Regolamento CE n 715 del 2009 (obblighi di trasparenza) 3. Abbiano le caratteristiche previste dal decreto 130/10 4. Presentino documentazione attestante le condizioni di reciprocità, corredata dalla traduzioni della normativa vigente nello stato membro di appartenenza, initalianooinglese,entro15gdalladatadiindizionedelleprocedure(5marzo 2011)

REQUISITI E MODALITA DI PARTECIPAZIONE 1. Per poter partecipare occorrerà soddisfare i requisiti di regolarità dei consumi così come esposti per ciascuna classe di partecipazione 2. Per poter documentare il soddisfacimento di tali requisiti è necessario essereinpossessodeidatidiconsumomensileperilperiodo1ott2006 30Set2010 3. Per poter partecipare all assegnazione delle capacità di stoccaggio sarà necessario investire nella realizzazione dei progetti presentati dai soggetti obbligati, attraverso il versamento di corrispettivi (fisso + variabile) che dovevano essere individuati e pubblicati da Eni entro il 18 Marzo 2011.(Comunque validati dall AEEG)

SCADENZE Le scadenze sono: 1. 21 Febbraio 2011 Il soggetto aggiudicatore (Eni) ha pubblicato sul proprio sito un avviso di avvio della procedura Da tale data sono decorsi i 15 g utili per la presentazione della documentazione riguardante le condizioni di reciprocità 2. 7Marzo2011 IlGSEhacomunicatoall AEEGilregolamento inerentele procedure di selezione degli stoccatori virtuali 3. 18 Marzo 2011 Era prevista da parte di Eni la pubblicazione delle modalità di svolgimento delle procedure, nonché i corrispettivi (stimati) Fisso e Variabile per il finanziamento di ciascuno dei progetti di stoccaggio e la parte di questi che diventerà operativa nell AT di stoccaggio 2011/12. 4. 1 Aprile 2011 Termine ultimo per la presentazione delle offerte 5. 5 Aprile 2011 Assegnazione della capacità di stoccaggio oggetto di finanziamento.

PRESENTAZIONE OFFERTE INDUSTRIALI, CONSORZI 1. Volume max che si intende finanziare 2. Impegno irrevocabile a finanziare ed a sottoscrivere il relativo contratto 3. Modalità prescelte utilizzo capacità finanziata (contratto o condivisione utili) 4. Attestazione requisiti

DIRITTI DI UTILIZZO DELLE INFRASTRUTTURE DEI SOGGETTI INVESTITORI (art. 7 decreto 130/10) a) Sottoscrizione di un contratto di stoccaggio pluriennale (5 anni + 5 anni approvato dall AEEG) per la fornitura di un servizio di stoccaggio a fronte di corrispettivi determinati dall AEEG b) Sottoscrizione di un contratto (approvato dal MSE) che disciplina il diritto di utilizzo in proporzione alla quota di partecipazione in progetti di sviluppo e in concessioni conferite ma non ancora operative. In alternativa: Il soggetto investitore stipula di un contratto (approvato dall AEEG) che disciplina: a) Prestazione e servizi erogati dai soggetti realizzatori b) Riconoscimento proventi derivanti dalla procedura di asta competitiva c) Corrispettivi da riconoscere per le quote finanziate Possibilità di cessione dei contratti e delle obbligazioni ad altri soggetti investitori con i medesimi requisiti solo a decorrere dall entrata in esercizio della capacità assegnata

BENEFICI IMMEDIATI DELLA PARTECIPAZIONE I soggetti investitori, che aderiscono ai progetti, partecipando al finanziamento, avranno diritto a benefici di diversa natura: 1. BENEFICI IMMEDIATI FINANZIARI Per il primo anno di applicazione (AT 2010/2011) i soggetti investitori avranno diritto ad un corrispettivo economico da definirsi, in funzione della capacità assegnata tale corrispettivo sarà determinato dall AAEG, a valle del regolamento attuativo del GSE sarà relativo alle differenze di prezzo tra le quotazioni invernali e quelle estive in uno dei due mercati esteri individuati (TTF o Zeebrugge). Qualora non venissero rese disponibili per la campagna di iniezione relativa all AT di stoccaggio 2011/12 le misure di anticipazione degli effetti (Stoccaggi virtuali), l applicazione di detto corrispettivo sarà ripetuta anche per l AT 2011/12.

BENEFICI ULTERIORI 2. MECCANISMI DI ANTICIPAZIONE DEGLI EFFETTI(STOCCAGGI VIRTUALI) Per gli anni a decorrere dal 2011/2012 in avanti e fino all entrata in funzione del progetto finanziato (per un massimo di 4 anni) anticipazione degli effetti (stoccaggio virtuale), secondo uno dei seguenti tre meccanismi(del. 193/10): 1. Possibilità di consegnare gas nel periodo Apr-Set in uno degli Hub esteri individuati dalla delibera (TTF Olandese o Zeebrugge Belga) per vedersi riconsegnato lo stesso quantitativo nel periodo Ott-Mar al PSV. 2. Consegna al PSV nel periodo Apr-Set, per avere riconsegnato lo stesso quantitativo al PSV nel periodo Ott-Mar 3. Pagamento di un corrispettivo al GSE, per avere consegnato al PSV nel periodo Ott- Mar un quantitativo di gas naturale pari alla capacità di stoccaggio assegnata. Il GSE determinerà le modalità con cui i soggetti investitori dovranno rendere disponibili le quantità di gas ricevute nel periodo invernale, sulle piattaforme di negoziazione del GME(ed avere quindi beneficio economico).

CONFERIMENTO DI MANDATO CON RAPPRESENTANZA (procedura assegnazione capacità di stoccaggio gas naturale) Premesse La Mandante aderisce al Consorzio Energindustria. La Mandante, avente i requisiti prescritti dall articolo 6, commi 2 e 3 del Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 130 (il Decreto ), intende partecipare alle procedure di assegnazione di capacità di stoccaggio di gas naturale ai sensi del citato Decreto e delle Delibere dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ARG/gas n. 193/2010, 13/2011, 14/2011 e successive modifiche e integrazioni. Per partecipare alle procedure di cui alla precedente lettera (B), la Mandante intende avvalersi del Consorzio Energindustria(di seguito Mandatario ). La Mandante prende atto, accetta e autorizza, anche ai sensi dell articolo 1717 del Codice Civile, di avvalersi del Consorzio Energindustria, che potrà costituire un aggregato con altri consorzi che raggruppano imprese consumatrici di gas naturale, nelle forme consentite dalla normativa vigente(di seguito Aggregazione ). La partecipazione alle procedure di assegnazione di capacità di stoccaggio da parte della singola Mandante è condizionata alla verifica tecnica della sussistenza di particolari vincoli di regolarità di consumo, imposti dal Decreto.

CONFERIMENTO DI MANDATO CON RAPPRESENTANZA (procedura assegnazione capacità di stoccaggio gas naturale) 1) Il presente mandato, ai sensi dell articolo 1704 del Codice Civile, è conferito ai fini del compimento di tutti gli atti necessari alla partecipazione, in nome e per conto della Mandante, alle procedure di assegnazione di capacità di stoccaggio di gas naturale di cui alla Premessa (B), nonché, in caso di assegnazione, per la stipula e la gestione dei conseguenti contratti pluriennali di stoccaggio o di servizi previsti dall articolo 7, commi 1 e 3 del Decreto e per l adempimento delle relative obbligazioni nei confronti del soggetto realizzatore. 2) Il presente mandato è conferito a tempo indeterminato ed è irrevocabile, ai sensi dell articolo 1723, comma 2, del Codice Civile, essendo conferito anche nell interesse di altri mandanti e del mandatario. Tuttavia, qualora il Consorzio, ovvero l Aggregazione, non ottenga l assegnazione di capacità di stoccaggio di gas naturale nei termini previsti dalla procedura, il presente mandato si intenderà automaticamente revocato. 3) Il Mandatario, ai sensi dell art. 1713, comma 1, del Codice Civile fornirà alla Mandante il rendiconto del proprio operato con cadenza minima annuale. In occasione della comunicazione del rendiconto annuale, il Mandatario fornirà alla Mandante un prospetto contenente l andamento delle assegnazioni di capacità di stoccaggio in corso d anno, dei ricavi ottenuti dalla gestione di tale capacità nonché degli oneri di cui al paragrafo 4, con relativa attribuzione pro quota in relazione ai consumi validamente apportati dalla Mandante, ai sensi del paragrafo 7.

CONFERIMENTO DI MANDATO CON RAPPRESENTANZA (procedura assegnazione capacità di stoccaggio gas naturale) 4) Il presente mandato è conferito a titolo oneroso. Per la sua esecuzione spetterà al Mandatario un compenso calcolato sulla base dei costi effettivamente sostenuti per la partecipazione alle procedure di assegnazione di capacità di stoccaggio di gas naturale, e per la successiva gestione dei contratti di cui al paragrafo 1. Tali oneri dovranno essere corrisposti dalla Mandante e rimborsati al Mandatario in misura proporzionale al volume di gas naturale consumato dalla Mandante e validamente apportato all Aggregazione. Gli oneri verranno definiti e documentati in sede di rendicontazione prevista dal paragrafo 3. 5) Il Mandatario potrà cedere a terzi il presente mandato, qualora ciò si rendesse necessario ai fini di una più efficace partecipazione anche sotto il profilo economico - alle procedure di assegnazione di capacità di stoccaggio di gas naturale, come saranno disciplinate dalle autorità competenti e dal soggetto aggiudicatore, nonché per la gestione dei contratti di cui al paragrafo 1. 6) La Mandante riconosce espressamente che la responsabilità per l adempimento delle obbligazioni nascenti dalla partecipazione alla procedura di assegnazione di stoccaggio gas rimane in capo alla stessa, qualora l eventuale inadempimento sia comunque imputabile alla Mandante. Conseguentemente, la Mandante manleva espressamente il Consorzio Energindustria dalle responsabilità patrimoniali conseguenti a tale inadempimento.

CONFERIMENTO DI MANDATO CON RAPPRESENTANZA (procedura assegnazione capacità di stoccaggio gas naturale) 7) In considerazione della opportunità di partecipare alla procedura di assegnazione in forma aggregata, la Mandante accetta espressamente che la titolarità dei diritti di utilizzazione della capacità di stoccaggio sorgano esclusivamente in capo all Aggregazione ovvero al Consorzio Energindustria, avendo, comunque, diritto la Mandante a tutti i benefici economici derivanti dalle assegnazioni acquisite, fermo restando che tali benefici saranno attribuiti pro quota in sede di rendicontazione periodica in base ai volumi validamente apportati dalla Mandante. 8) La Mandante dichiara di essere consapevole che l articolo 6 del Decreto stabilisce precisi requisiti normativi e tecnici per la partecipazione degli aggregati di imprese alle procedure di assegnazione di capacità di stoccaggio di gas naturale e, pertanto, accetta sin d ora gli esiti della verifica effettuata dal Mandatario sulla sussistenza di tali requisiti, con la propria eventuale esclusione dalla procedura per il mancato rispetto dei medesimi requisiti. Pertanto, il presente mandato è condizionato sospensivamente a tale verifica positiva. 9) La Mandante, qualora richiesto dal Mandatario e ove necessario, si impegna sin d ora a rilasciare le fideiussioni secondo il modello predisposto dal soggetto realizzatore, a garanzia delle obbligazioni nascenti dai contratti di cui al paragrafo 1. 10) Il Consorzio si riserva di accettare il mandato conferito entro il 31 marzo 2011. L accettazione verrà confermata con apposita comunicazione da parte del Consorzio Energindustria

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) D I C H I A R A la sua qualità di legale rappresentante ( o procuratore) dell impresa: ; (va riportata la sola ipotesi effettiva tra le due alternative di cui alla lettera b) che l impresa possiede i requisiti dimensionali previsti per le PMI (piccole e medie imprese) dal vigente D.M. 18.4.2005 e dalla raccomandazione CE n. 2003/361; (oppure): che l impresa non rientra tra le PMI (piccole e medie imprese) superando i limiti dimensionali previsti dal vigente D.M. 18.4.2005 e dalla raccomandazione CE n. 2003/361;

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) che l impresa è iscritta al registro imprese per la/le seguente/i classificazione ATECO 2007: ; che gli stabilimenti interessati sono i seguenti: indirizzo indirizzo indirizzo indirizzo cheiconsumidigasannualisonoiseguentiindettaglio: consumo complessivo riferito alla somma dei propri contatori relativo ai seguenti anni termici (da rilevare dalle fatture ufficiali):

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Consumi di gas naturale [Smc] Standard metri cubi mesi 2006 2007 2008 2009 2010 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Avvertenza La presente dichiarazione non necessita dell autenticazione della firma e sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono. Ai sensi dell art. 38, D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento di identità del dichiarante, all ufficio del consorzio Energindustria, anticipato via fax (0444 232570), tramite un incaricato, oppure a mezzo posta: Energindustria, Piazza Castello 3, 36100 Vicenza.

Contrà Motton San Lorenzo, 15 - Vicenza ing. Franco Maitan f.maitan@assind.vi.it Area Tecnica: ing. Stefano Zennaro s.zennaro@assind.vi.it ing. Christian Tecchio c.tecchio@assind.vi.it sig.ra Marina Marchioro Tel. 0444232752 / 0444232753 - Fax. 0444232570 consorzio@energindustria.it www.energindustria.it