BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELL'INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELL'INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA - ANNO SCOLASTICO 2016/2017

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELL'INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA - ANNO SCOLASTICO 2016/2017

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELL'INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA - ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

BANDO DI CONCORSO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

BANDO DI CONCORSO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

CONCORSI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI INDIVIDUALI A NN O S C OL AS TI CO 2011/2012 (Borse di studio)

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SOCIO-CULTURALE RENDE NOTO

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

ANNO SCOLASTICO

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

CONTRIBUTI FINANZIARI INDIVIDUALI - ANNO SCOLASTICO 2011/2012

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

REQUISITI DI AMMISSIONE

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

+ 0,5 * 10 FR VM

CITTA DI FINALE LIGURE

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

La sottoscritta Dirigente del Settore n. 4 Servizi alla persona

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Comune di Montignoso Provincia di Massa-Carrara

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELL AFFITTO ANNO 2015

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

Comune di Gualdo Tadino

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

PROVINCIA DI PAVIA Piazza Italia, PAVIA tel. 0382/597.1 C.F Internet:

Ambito di Carate Brianza Comune di Lissone

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

BANDO DI CONCORSO per il conferimento di posti nei Convitti a gestione diretta in favore di studenti universitari per l Anno Accademico 2007/2008

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Domanda di pensione di vecchiaia

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Transcript:

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELL'INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 L attuale quadro normativo di riferimento è costituito dalla Legge regionale 32/2002, che conferma un ampio raggio di azione delle politiche regionali per il diritto allo studio, volte a garantire pari opportunità di accesso all istruzione scolastica rimuovendo ostacoli di ordine economico, sociale e culturale ed a perseguire il miglioramento della qualità e dell'efficacia del sistema educativo nel suo complesso. In tale ambito si inserisce il sistema di provvidenze economiche individuali a carattere selettivo, destinate a studenti delle scuole statali, paritarie private e degli Enti Locali, secondarie di primo e secondo grado, appartenenti a famiglie in condizioni economiche svantaggiate. In conformità con quanto disposto dall'atto di programmazione generale (PIGI 2012-15) approvato con DCR 32 del 17 aprile 2012 che costituisce il punto di riferimento operativo per la definizione degli Indirizzi per l'anno scolastico 2017-2018 e secondo quanto disposto dall'art. 111 della legge regionale 31 marzo 2017, n. 15 in base al quale gli atti di attuazione dei piani e programmi previsti dal PRS 2011-2015 non riproposti dal PRS 2016-2020 e non prorogati dalla legge stessa, in corso alla data di entrata in vigore della medesima, sono adottati in analogia alla legislazione previgente sino all approvazione della sezione programmatoria del DEFR 2017, da effettuarsi ai sensi dell articolo 8, comma 5 bis, della legge regionale 7 gennaio 2015, n. 1 (Disposizioni in materia di programmazione economica e finanziaria regionale e relative procedure contabili. Modifiche alla L.R. 20/2008), dagli Indirizzi deliberati dalla Giunta Regionale con atto n. 393 del 18/04/2017 e dai criteri ed obiettivi d intervento approvati a livello provinciale, il Comune della Città di Chiusi emana il bando per l assegnazione dell incentivo economico individuale Pacchetto scuola per l'anno scolastico 2017/2018. Art. 1 Finalità generali Il presente bando è finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio economiche più difficili al fine di promuoverne l accesso ed il completamento degli studi sino al termine delle scuole secondarie di secondo grado, garantendo, nel contempo, quanto più possibile la massima omogeneità ed equità sul territorio regionale. Art. 2 Destinatari ed entità del Pacchetto scuola Il Pacchetto scuola per l'anno scolastico 2017/2018 è destinato a studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente (ISEE) non

superiore all importo di euro 15.000,00. Nel caso di studenti che non abbiano ancora raggiunto la maggiore età alla data della domanda, l ISEE deve essere calcolato ai sensi dell art. 7 del D.P.C.M. 159/2013 in quanto riferito a prestazioni agevolate rivolte a minorenni. Il Pacchetto scuola viene corrisposto ai beneficiari dal Comune di residenza nel rispetto degli importi dell'incentivo, di cui all'art. 5 del presente bando. Il beneficio può essere utilizzato per: acquisto libri di testo; acquisto altro materiale didattico; servizi scolastici. Il beneficiario non è tenuto a produrre documentazione di spesa. In caso di diversa residenza fra genitore richiedente e minore interessato, si fa riferimento al minore. Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo economico individuale Il Pacchetto scuola può essere erogato in presenza dei seguenti requisiti: a) requisiti economici: l ISEE del nucleo familiare di appartenenza dello studente, calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non deve superare il valore di 15.000,00 euro; b) requisiti di merito per gli studenti della scuola secondaria di I grado e per il primo biennio della scuola secondaria di II grado: qualora lo studente sia ripetente, si iscriva allo stesso Istituto scolastico e/o allo stesso indirizzo di studi e abbia i medesimi libri di testo dell anno precedente, non può richiedere il beneficio per lo stesso anno di corso di studi; c) requisiti di merito per gli studenti della scuola secondaria di II grado iscritti al III, IV e V anno: per poter richiedere il beneficio occorre aver conseguito la promozione alla classe successiva nell anno scolastico precedente a quello di presentazione della domanda di beneficio; d) requisiti anagrafici: residenza nel Comune di Chiusi, età non superiore a 20 anni. I requisiti relativi al merito ed all età non si applicano agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai sensi dell art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%. Il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente se maggiorenne. Gli studenti residenti in Toscana e frequentanti scuole localizzate in altra regione contermini possono richiedere il beneficio al proprio comune di residenza, salvo che la regione nella cui scuola si è iscritti non applichi il principio di frequenza; in ogni caso il contributo delle due regioni non può essere cumulato. Art. 4 Modalità e condizioni per l accesso all incentivo L incentivo economico individuale Pacchetto scuola è attribuito ai richiedenti in possesso dei requisiti di cui all'art. 3 del presente bando secondo una graduatoria unica comunale stilata in ordine di ISEE crescente, fino e non oltre il valore massimo di euro 15.000,00, senza distinzione di ordine e grado di scuola. In caso di parità, si terrà conto dell ordine di presentazione della domanda all ufficio protocollo.

Art. 5 Importo dell'incentivo L importo del Pacchetto scuola è diversificato sulla base dell ordine e grado della scuola (secondaria primo grado, secondaria secondo grado), dell anno di corso (primo anno, secondo anno, etc) e la dislocazione geografica (residenza isole minori per frequenza scuole superiori sul continente), secondo quanto riportato nella sottostante tabella riepilogativa: Tabella importi standard regionali ordine e grado Anno di corso Importo standard Scuola secondaria I grado I II e III 210,00 150,00 Importo minimo (70%) 147,00 105,00 Scuola secondaria II grado Scuola secondaria II grado residenti isole minori I II III IV V 280,00 170,00 196,00 119,00 Dal I al V anno 1.500,00 1.050,00 L'importo del Pacchetto scuola potrà essere incrementato in relazione alle risorse disponibili in via definitiva. Art. 6 Documentazione prescritta Ai fini della partecipazione al presente bando la documentazione da presentare è la seguente: la domanda d ammissione al bando diretta al Sindaco del Comune di residenza dello/della studente/studentessa (Modello A); la copia fotostatica non autenticata di un documento d identità, in corso di validità, del dichiarante, nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta in presenza del dipendente addetto (art. 38 del D.P.R. n. 445/2000). Non è richiesta alcuna documentazione di spesa. Il richiedente la concessione Pacchetto scuola deve dichiarare qual è la situazione economica del proprio nucleo familiare, come da attestazione ISEE, in corso di validità, rilasciata in applicazione del D.P.C.M. n. 159/13. Il richiedente deve dichiarare di essere consapevole che, in caso di dichiarazioni non veritiere, è passibile di sanzioni penali ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, oltre alla revoca dei benefici eventualmente percepiti. Il richiedente deve altresì dichiarare di essere informato, ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 sul trattamento dei dati personali, che: i dati raccolti verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate nell ambito dei procedimenti d assegnazione dei contributi finanziari, di cui al presente bando; i dati richiesti nella/e domanda/e devono essere obbligatoriamente indicati per non incorrere in un esclusione dal/i bando/i; i dati in possesso dell amministrazione potranno essere forniti ad altri soggetti pubblici per lo svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dal Codice. i dati finali necessari alla formulazione delle graduatorie sono pubblici; presso il Comune, Ufficio Scuola e Servizi Sociali, Piazza XX Settembre n. 1, l interessato potrà accedere ai propri dati personali per verificarne l utilizzo.

Il richiedente la concessione Pacchetto scuola, qualora intenda avvalersi delle eccezioni previste per gli studenti disabili, con handicap riconosciuto ai sensi dell art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con invalidità non inferiore al 66% (vedere nello specifico l'art. 3 del presente bando), deve dichiararlo indicando la data del rilascio della certificazione e l ente emanante (art. 15, punto 2, della Legge n. 183 del 12/11/11). Il richiedente la concessione Pacchetto Scuola, qualora intenda avvalersi dell eccezione prevista per gli studenti ripetenti (vedere nello specifico l'art. 3, lettera b, del presente bando), deve dichiararlo specificando se sono stati mantenuti o meno, rispetto all anno scolastico precedente, i medesimi libri di testo (art. 15, punto 2, della Legge n. 183 del 12/11/11). Art. 7 Termini e modalità per la presentazione delle domande La domanda d ammissione al bando, redatta sull apposito Modello A, diretta al Sindaco del Comune di residenza dello/della studente/studentessa, con allegata la copia fotostatica di un documento d identità del dichiarante deve essere presentata al Comune di Chiusi, Ufficio Protocollo, Piazza XX Settembre n.1, dal giorno 14/06/2017 ed ENTRO E NON OLTRE LE ORE 13:00 DEL GIORNO 24/7/2017. In alternativa potrà essere spedita tramite raccomandata A.R. (in questo caso farà fede il timbro postale) o via PEC (Posta Elettronica Certificata) all indirizzo protocollo.chiusi@legalmail.it o tramite il portale APACI (https://web.e.toscana.it /apaci) al Comune di Chiusi entro il termine suddetto. Per l'invio della domanda a mezzo PEC il richiedente deve essere munito di una propria casella di posta elettronica certificata. Non è valido l'invio con una casella di posta elettronica non certificata. Per l'invio tramite APACI, il portale messo a disposizione dalla Regione Toscana per la trasmissione e la ricezione dei documenti digitali certificati, occorre accreditarsi sul portale mediante la tessera sanitaria o con login e password. La domanda può essere firmata con firma digitale o con firma autografa, in questo ultimo caso deve essere allegata copia del documento di identità. Si precisa che gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che alla conclusione dell anno scolastico siano in situazione di sospensione di giudizio dovranno presentare a perfezionamento della domanda specifica integrazione, secondo quanto previsto nell allegato Modello B, attestante l avvenuta promozione all anno successivo nonché il mantenimento o meno dei libri scolastici, entro e non oltre il 7 settembre 2017. Art. 8 Accertamenti sulla veridicità delle Dichiarazioni sostitutive uniche prodotte La responsabilità della veridicità delle dichiarazioni riportate è esclusivamente del richiedente la concessione dell'incentivo economico che le ha sottoscritte e che, in caso di falsa dichiarazione, può essere perseguito penalmente (art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000). Il Comune è tenuto a effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, consultando direttamente gli archivi dell amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima, anche attraverso strumenti informatici o telematici, conferma scritta della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei registri da questa custoditi (comma 1 e 2 dell art. 71 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000). Qualora le dichiarazioni presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione dà notizia all interessato

di tale irregolarità. Questi è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione, in mancanza il procedimento non ha seguito (comma 3 dell art. 71 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000). Fermo restando quanto previsto dall art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000). Oltre alla decadenza dai benefici è tenuto alla restituzione di quanto eventualmente erogato. Il Comune effettuerà controlli, ai sensi degli artt. 43 e 71 del D.P.R. 445/2000 e secondo le specifiche procedure e modalità stabilite nei propri regolamenti, sulla veridicità delle dichiarazioni ISEE prodotte. Detti controlli devono in ogni caso interessare almeno il 10% dei soggetti risultanti aventi diritto al beneficio. In caso di ragionevole dubbio su determinate dichiarazioni sostitutive uniche si procede ad inviare istanza alla Guardia di Finanza competente per territorio. Resta ferma l applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato. I Comuni danno comunicazione alle Province dell esito dei controlli a campione sulle dichiarazioni ISEE utilizzando il format previsto. Art. 9 Termine di riscossione risorse assegnate Il termine ultimo di riscossione del contributo da parte del beneficiario è fissato nel termine di 30 giorni dalla data di emissione del mandato di pagamento, oltre tale data decade il diritto alla riscossione. Art. 10 Esito del bando La graduatoria degli ammessi al bando, in quanto in possesso dei requisiti previsti dallo stesso, composta secondo i criteri di cui al precedente art.3, sarà pubblicata mediante affissione all'albo Pretorio del Comune di Chiusi entro il 11/9/2017 e sul sito istituzionale del Comune stesso. I dichiaranti che hanno presentato domanda di partecipazione al bando possono inoltrare ricorso avverso tale graduatoria entro i 15 giorni successivi dalla sua pubblicazione. Il ricorso dovrà essere indirizzato al Comune (Servizi al Cittadino, Ufficio Scuola e Servizi Sociali, Piazza XX settembre n. 1, 53043 - Chiusi). La graduatoria definitiva dei beneficiari verrà approvata entro il 30/9/2017. Art. 11 Informazioni sul bando Il presente bando è reperibile sul sito del Comune al seguente indirizzo: www.comune.chiusi.si.it/amministrazione trasparente/sezione altri bandi. La documentazione è reperibile anche presso l Ufficio l'ufficio protocollo /URP del Comune della Città di Chiusi, Piazza XX Settembre n. 1, dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Informazioni possono inoltre essere richieste al Comune di Chiusi Servizi al Cittadino Ufficio Scuola e Servizi Sociali, (tel. 0578/223625, 0578/223640 e-mail: ufficio.scuola@comune.chiusi.si.it). Chiusi, 15/05/2017 Il Responsabile del Servizio Dr. Marco Socciarelli