Ticino: the life science valley in the heart of Europe. Stampato aprile 2018

Documenti analoghi
CONFERENZA STAMPA FIT

Ticino: the life science valley in the heart of Europe.

Lo sviluppo economico del Canton Ticino nel confronto (inter)nazionale

Presentazione dello studio svolto da Bak Economics

La dinamica dell economia ticinese

Farma Industria Ticino. Giorgio Calderari Presidente Farma Industria Ticino

Relazione del Presidente di Farma Industria Ticino, Giorgio Calderari (II parte aperta al pubblico)

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

Il Ticino, terra di incontro tra Svizzera e Lombardia

Lo sviluppo economico del Canton Ticino nel confronto (inter)nazionale

La competitività economica del Ticino

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2019

TECNOPOLO TICINO E SWISS INNOVATION PARK A

Strutture, strumenti e strategie di gestione del fabbisogno di manodopera qualificata in Svizzera.

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Previdenza professionale (LPP)

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Centro Studi FederSalus

Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra»

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL PIL: definizioni e andamento

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

FederSalus. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici

La chimica in Toscana

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

USI in breve Università della Svizzera italiana

Popolazione:

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Campania

dell Università della Svizzera italiana Indagine 2010

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2015

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

ABILITÀ Le abilità abilità del del Veneto Venezia, 4 luglio 2017

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

USI in breve Università della Svizzera italiana

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Puglia

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Campania

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Campania

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Campania

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Inchiesta congiunturale

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

L ECONOMIA. prima parte

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino / 2

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Business Seminar Canton of Vaud/Aeropole Competence Center in aviation and aerospace

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

La congiuntura dell indotto Pharmintech

SPECIALISTA DELLA GESTIONE PMI CON ATTESTATO FEDERALE

Conciliare lavoro e famiglia. Dialogare Azienda 2009/2010. Politiche e prassi win-win per azienda e collaboratori. Pari opportunità per mamma e papà

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico

Presentazione di progetti da promuoversi. Riunione del Gruppo Pharmintech Milano, Progetti in corso XL Lab MSc SPOE

Occupazione e responsabilità sociale

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

Occupazione e responsabilità sociale

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Situazione economica ed attività creditizia

HMCOLLEGE.NL CREATIVITÀ, PROFESSIONALITÀ E IMPRENDITORIALITÀ

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE

Transcript:

Stampato aprile 2018 Ticino: the life science valley in the heart of Europe

Farma Industria Ticino, l associazione delle industrie chimiche e farmaceutiche è un organizzazione privata con sede a Lugano fondata nel 1980 con il nome di ATICEF. L Associazione conta attualmente 28 imprese associate, che danno lavoro a 2900 dipendenti e che raggiungono un fatturato annuo totale di circa 1.7 miliardi di franchi svizzeri. Si può quindi senza dubbio affermare che Farma Industria Ticino raggruppa la maggioranza più significativa delle imprese ticinesi dello specifico comparto. Tra i molteplici campi di attività dell associazione, è opportuno ricordarne i principali: promuovere la collaborazione e lo scambio di opinioni ed esperienze tra le singole imprese del settore, rappresentare gli associati di fronte all opinione pubblica, ai mezzi di informazione, alle Autorità politiche e ai diversi Enti pubblici e privati, assicurare la presenza della Farma Industria Ticino presso le diverse associazioni industriali o specifiche del ramo chimico farmaceutico in ambito cantonale e nazionale, collaborare con i settori economici affini. Altro tema all interno del quale la Farma Industria Ticino porta un suo specialistico contributo, è quello della formazione professionale. Una volontà, questa, dettata fra l altro dalla necessità, sempre attuale, di scoprire e formare i futuri collaboratori delle imprese. L attività dell associazione, su questo specifico argomento, è imperniata sulla promozione di tutte le opportunità formative destinate ai giovani e legate alle professioni del settore. Più in particolare la Farma Industria Ticino organizza i corsi d introduzione destinati ai giovani che svolgono il tirocinio nelle professioni di laboratorista in chimica, di laboratorista in biologia e tecnologo di chimica e chimica farmaceutica. I giovani apprendisti hanno così modo di essere seguiti ed aiutati nelle loro quotidiane esperienze da una serie di docenti che, proprio per la loro caratteristica di essere attivi professionalmente in imprese industriali, sono in grado di adattarne le conoscenze in modo strettamente collegato alle concrete esigenze aziendali.

La FIT in numeri 28 imprese associate 2 900 persone occupate 255 mio CHF di salari globali (compresi oneri sociali) 2.45 mld CHF di fatturato globale (1.7 mld fatturato globale industriale) >80% realizzato in export PIL Cantonale Associati FIT: = 39.5% del settore industriale = 8.5 % del PIL Cantonale

La continua crescita di FIT 2005 2010 2015 2017 Imprese associate 25 24 26 26 Persone occupate 2 000 2 380 2 500 2 900 Monte salari globale (con oneri sociali) 150 mio 180 mio 190 mio 255 mio Fatturato globale industriale 1.1 mld 1,125 mld 1,3 mld 1,7 mld Variazione in % del numero di associati, degli impiegati, del monte salari e del fatturato globale sulla base dal 2005 al 2017 80.0 70.0 Imprese associate 60.0 50.0 Persone occupate 40.0 30.0 20.0 10.0 0.0 Monte salari globale (con oneri sociali) Fatturato globale industriale -10.0 2005 2010 2015 2017

Il Comitato FIT Presidente Giorgio Calderari (Helsinn Healthcare SA, Pazzallo) Vice-Presidente Luca Bolzani (Sintetica SA, Mendrisio) Membri di Comitato Fabio Bernardi (IBSA Institut Biochimique SA, Pambio Noranco) Fabrizio Camponovo (Ginsana SA, Bioggio) Gabriel Haering (Cerbios-Pharma SA, Barbengo) Piero Poli (Rivopharm SA, Manno) Giampiero Roncoroni (Zambon Svizzera SA, Cadempino) Executive Director Daniela Bührig (AITI)

La FIT e la sua visione Promuovere la collaborazione, lo scambio di opinioni ed esperienze tra le singole imprese del settore Creare una «cultura d impresa» del settore improntata su etica e qualità Promuovere la formazione professionale e lo sviluppo dei talenti Rappresentare gli associati di fronte all'opinione pubblica, ai mezzi di informazione, alle Autorità Politiche e ai diversi Enti Pubblici e Privati, promuovendo l immagine del settore Ticino, the Life Science Valley in the Heart of Europe

La FIT e le sue iniziative 13 aprile 2018 FIT Pharma Summit La seconda edizione del FIT Pharma Summit è stata dedicata in particolare ai temi Intellectual Property & Financial Ventures. Ospiti del convegno, organizzato in collaborazione con Credit Suisse, illustri relatori svizzeri e internazionali. 70 partecipanti in rappresentanza di 20 aziende. à Prossimo evento: Primavera 2020 Terza edizione Piazza Ticino alla CPHI, la più importante fiera farmaceutica a livello internazionale Progetto nato per presentare in maniera coesa ad un pubblico di decision maker, di esperti e di professionisti quotati sul mercato internazionale il comparto ticinese del farma, Piazza Ticino continua a dimostrarsi un perfetto esempio di sinergica e proficua collaborazione tra forze economiche e Istituzioni a beneficio di tutto il settore. à Prossimo evento: 09-11 ottobre 2018 - CPhI Madrid Quinta edizione 24-26 ottobre 2017 - CPhI Francoforte

La FIT e la formazione Stage e apprendisti 2017/2018: 120 apprendisti in formazione (di cui ca. 90 tra laboratoristi e tecnologi) 70 giorni di corsi interaziendali (con docenti delle imprese) Nei prossimi anni: Le aziende nei prossimi anni a metteranno disposizione circa 35 posti di apprendistato ogni anno, mantenendo quindi la propria propensione alla formazione duale Inoltre ogni anno verranno messi a disposizione circa 40 posti di stage, in numerosi settori e indirizzati a molteplici curricula formativi Percorso formativo ambito commerciale/licensing Formare giovani talenti con forti motivazioni personali e spiccata propensione alle vendite o ad attività commerciali nell area vendite Licensing-out/Commerciale per specifici fabbisogni aziendali nel farmaceutico In collaborazione con le aziende e con l accademia Laboratori FIT a Trevano

La FIT e alcune sue eccellenze SINTETICA SA Augusto Mitidieri European CEO of the Year 2017 e 2018 ZAMBON (SVIZZERA) SA Giampiero Roncoroni membro di Comitato della VIPS HELSINN ADVANCED SYNTHESIS SA CMO Leadership Award 2017 Industry Standard Research RIVOPHARM SA Primo premio Prix Swiss Venture Club della Svizzera italiana 2017

La FIT come datore di lavoro Più di 2900 persone occupate Oltre 255 milioni di salari globali (compresi oneri sociali) Codice Etico Modello di Regolamento Interno Corporate Social Responsibility Formazione Numerosi sbocchi professionali Interessanti condizioni di lavoro

La FIT e le risorse umane Regolamento interno e codice etico Due strumenti creati per aiutare le imprese a meglio gestire le risorse umane. Progetto talenti 27 ottobre 2017 Politecnico di Zurigo à Prossimo evento: 15-16 maggio 2018 Life Science Day Politecnico e Università di Losanna

Progetto talenti Presentare l industria farmaceutica ticinese come polo industriale significativo presso studenti neolaureati nelle scienze della vita.

FIT e la promozione del talento Partner premio Miglior Sportivo Ticinese 2017 Pagina Web dedicata e legata al progetto Estage del Cantone 26 Serata di premiazione 6 novembre 2017 a Lugano Partner progetto Fondazione Scienza e gioventù Pagina Web dedicata e legata al progetto Estage del Cantone Aggiornare ultima versione 27 Giubileo dei 50 anni 20 e 21 ottobre 2017 a Bellinzona Premio miglior lavoro di diploma nella Tecnica dei sistemi chimico-farmaceutica Cerimonia di premiazione 13 gennaio 2018 a Locarno

Sondaggio investimenti previsti 2016-2018 dati 2016 Investimenti totali previsti 2016 2018 647 819 000.00 (di cui 478'019 000 in Ticino) Considerando il campione che ha aderito alla iniziativa si può stimare una pianificazione di investimenti sul territorio cantonale di à circa mezzo miliardo di franchi Ripartizione del mezzo miliardo di investimenti previsti in Ticino

Sondaggio fabbisogno manodopera nei prox 5 anni dati 2017 L 86% delle aziende definisce l andamento generale buono o soddisfacente Il 72% delle aziende giudica buone le prospettive generali per i prossimi 2 anni Negli ultimi due anni le aziende che hanno risposto al sondaggio dichiarano che: il 57% ha avuto un incremento significativo del proprio organico il 71% ha aperto nuove sedi o filiali il 100% ha acquisito nuove quote di mercato e adottato strategie di diversificazione del prodotto e/o incrementato il mercato Progressione in % dei dipendenti rispetto alla situazione al 1.1.2017 Le le aree funzionali più gettonate risultano le seguenti: Laboratoristi AFC Quality Assurance Ing. Chimica R&D Regolatorio Marketing

Sondaggio retribuzione e benefit dati 2013 20.21 la media dei giorni di vacanza 41.00 le ore mediamente lavorate a settimana 100% le aziende che versano la tredicesima 50% le aziende che dispongono di una mensa 100% le aziende che adottano un orario flessibile 35.7% le aziende che lavorano su turni il 100% delle aziende corrispondono dei benefit

Alcuni dati a livello nazionale L industria chimico-farmaceutica è il settore più importante dell economia d esportazione svizzera Nel 2016 l industria chimico-farmaceutica ha contribuito per il 4,8% al prodotto interno lordo. Si tratta dell industria leader nel campo delle esportazioni: ogni anno vende infatti all estero prodotti svizzeri per un valore di circa 85 miliardi CHF, pari al 42% delle esportazioni totali. Attualmente l industria chimico-farmaceutica dà direttamente lavoro a 70 000 persone in Svizzera e a oltre 338'000 persone all estero. Le prime aziende chimico-farmaceutiche sono nate nel XIX secolo dall esigenza di produrre coloranti per l industria tessile, ma in seguito si sono concentrate soprattutto sui prodotti a elevato valore aggiunto come sieri, vaccini e farmaci. Dopo la crisi e le profonde ristrutturazioni degli anni 1990, nel corso degli anni 2000 il solo settore farmaceutico (senza quindi la chimica) ha registrato una forte crescita. Solo in questo comparto, le esportazioni sono passate da 8 miliardi (1990) a 71 miliardi CHF (2015). Fonte: Amministrazione federale delle dogane

Fonte: Amministrazione federale delle dogane Fonte: Ufficio federale di statistica

Alcuni dati sull economia cantonale

Alcuni dati di confronto (inter)nazionale Lo sviluppo economico del Canton Ticino nel confronto (inter)nazionale I dati che seguono sono stati pubblicati dal BAK, istituto indipendente di ricerca economica svizzera, nel febbraio del 2018. Prodotto interno lordo (PIL) nominale pro capite 2016 Nota: in dollari USA a parità di potere d acquisto, secondo i prezzi attuali Fonte: BAK Economics, OCSE, OEF, Istituti nazionali di statistica Il prodotto interno lordo (PIL) nominale pro capite misura il benessere medio di un economia (regionale). Il PIL si compone della somma del valore di mercato dei beni economici (prodotti e servizi) generati in una regione nel corso di un anno. Nel PIL pro capite, questo valore viene suddiviso per numero di abitanti nel Paese. In Ticino, il PIL pro capite nel 2016 si è attestato a 65 452 dollari USA (a parità di potere d acquisto). Con questo valore, leggermente superiore alla media svizzera, il Canton Ticino si colloca al vertice della classifica nel confronto internazionale. Anche considerando gli alti prezzi svizzeri (a parità di potere d acquisto), la popolazione dispone, in media, di molte più risorse economiche rispetto alla media dell Europa occidentale. Rispetto all Italia, fanalino di coda della classifica, il Canton Ticino raggiunge un PIL nominale pro capite superiore di oltre il 70%.

Produttività nominale del lavoro 2016 Nota: creazione del valore nominale a parità di potere d acquisto in US-$ rispetto all occupazione (in persone) Fonte: BAK Economics, OCSE, OEF, Istituti nazionali di statistica La produttività nominale del lavoro misura la prestazione economica media per persona occupata realizzata nella regione economica in questione. In tal senso, la prestazione economica è connessa a tutte le persone che hanno contribuito al suo raggiungimento. Nel 2016, in Ticino, la produttività nominale del lavoro corrispondeva a 100 000 dollari USA (a parità di potere d acquisto), equivalente dunque alla media svizzera. Nel confronto con gli USA, in testa alla classifica, la produttività del lavoro in Ticino è inferiore del 14%. Rispetto alla media dell Europa occidentale e anche a quella italiana, il Ticino raggiunge una produttività nominale del lavoro superiore di quasi il 20%. La Lombardia, invece, si colloca quasi agli stessi livelli ticinesi e svizzeri. Nell indicatore della prestazione economica in rapporto all occupazione, il Canton Ticino ottiene un risultato inferiore rispetto all indicatore del PIL pro capite (cfr. figura precedente). La differenza principale deriva dall inclusione dei lavoratori frontalieri, i quali vengono considerati nel fattore della produttività del lavoro. Dato che una cospicua parte della creazione del valore realizzata dai lavoratori frontalieri viene trasferita all estero, sotto forma di reddito da lavoro, per il Canton Ticino il giusto indicatore del benessere risulta essere la produttività del lavoro, piuttosto che il PIL pro capite.

Settori di maggior crescita 2005-2016 Nota: tasso di crescita creazione del valore reale in % p.a., ai prezzi dell anno precedente. Sono mostrati i 10 settori con lo sviluppo migliore Fonte: BAK Economics Tutti i settori considerati hanno registrato una crescita superiore alla media, rispetto allo sviluppo macroeconomico della regione ticinese. Tra il 2005 e il 2016, il settore dell industria farmaceutica ha registrato la creazione del valore più elevata di tutti i settori regionali, con una percentuale del +9.4 all anno. All ultimo posto tra i settori top 10 si colloca il ramo della consulenza, architettura e ingegneria con una crescita della creazione del valore del 3.8% annua.

Settori di maggior crescita 2017-2025 Nota: tasso di crescita creazione del valore reale in % p.a., ai prezzi dell anno precedente. Sono mostrati i 10 settori con la maggior crescita Fonte: BAK Economics Secondo la nostra stima, tutti i settori conosceranno uno sviluppo superiore alla media rispetto allo sviluppo macroeconomico del Ticino. Nei prossimi anni il settore delle tecnologie dell informazione otterrà probabilmente il miglior sviluppo di tutti i settori regionali con una crescita del valore reale prevista pari al 4.6% annuo. All ultimo posto nella top 10 troviamo il settore del commercio all ingrosso con un +2.4% di creazione di valore all anno.

Farma Industria Ticino Corso Elvezia 16 casella postale 5130 6901 Lugano Tel. +41 91 911 84 86 Fax +41 91 923 46 36 mail info@farmaindustraiticino.ch Web www.farmaindustriaticino.ch