Farma Industria Ticino. Giorgio Calderari Presidente Farma Industria Ticino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farma Industria Ticino. Giorgio Calderari Presidente Farma Industria Ticino"

Transcript

1 Farma Industria Ticino Giorgio Calderari Presidente Farma Industria Ticino

2 Farma Industria Ticino: chi siamo Farma Industria Ticino è un associazione privata fondata in Svizzera nel 1980 con sede a Lugano L associazione conta attualmente 26 imprese associate, attive nel settore chimico, farmaceutico e biotecnologico Membro di AITI (Associazione Industrie Ticinesi) Attività: promuovere la collaborazione e lo scambio di opinioni ed esperienze tra le singole imprese del settore rappresentare gli associati di fronte all'opinione pubblica, ai mezzi di informazione, alle Autorità politiche e ai diversi Enti pubblici e privati assicurare la presenza di Farma Industria Ticino presso le diverse associazioni industriali o specifiche del ramo chimico-farmaceutico in ambito cantonale e nazionale Promuovere la formazione professionale e lo sviluppo

3 Membri del Comitato Presidente Giorgio Calderari Helsinn Healthcare SA, Pazzallo Membri del Comitato Fabio Bernardi IBSA Institut Biochimique SA, Pambio Noranco Luca Bolzani Micro-Macinazione SA, Monteggio Fabrizio Camponovo Ginsana SA, Bioggio Gabriel Haering Cerbios-Pharma SA, Barbengo Augusto Mitidieri Sintetica SA, Mendrisio Piero Poli Rivopharm SA, Manno Giampiero Roncoroni Zambon Svizzera SA, Cadempino Segreteria/persona di contatto Stefano Modenini

4 Statistiche Imprese associate: 26 Fatturato Globale industriale in Ticino: ~ 1.2 Miliardi CHF (80% export) Fatturato Globale: ~ 2 Miliardi CHF considerando le parti di trading e il fatturato generato da società estere che fanno riferimento alle aziende con sede in Ticino Personale occupato: 2400 Salari globali: ~180 Mio CHF Investimenti globali: 180 Mio CHF (> 30% in R&D) Updated at

5 Statistiche PIL cantonale ca. 15 Miliardi CHF (3.8% del PIL Svizzero) Liberi Professionisti e Servizi 10.0% Trasporti e Comunicazioni 6.9% Edilizia 6.6% Industria 21.0% Associati FIT: 1.2 miliardi = 38% del settore industriale Turismo 10.5% = 8% del PIL Cantonale > Trasporti ed Edilizia Commercio 11.2% Altro 16.3% Piazza Finanziaria 17.5% Dati: e dati FIT

6 Imprese Associate Micro-Macinazione SA Pharmanalytica SA

7 Alta Tecnologia La Chimica-Farmaceutica è una industria altamente regolata, sia dal punto di vista delle regolamentazioni sanitarie, che ambientali e di igiene sul lavoro Tra i nostri associati troviamo ditte certificate da parecchi istituti internazionali, come ad esempio FDA: Food and Drug Administration americana (registrazioni sanitarie ed ispezioni di Good Manufacturing Practices) EMA: European Medicine Board PMDA: ente registrativo ed ispettivo giapponese Diverse certificazioni ISO (certificazioni internazionali di qualità e sicurezza) Diverse certificazioni OSHA (certificazioni internazionali sulla protezione ambientale) Responsible Care: gruppo di lavoro a livello mondiale sulla chimica FIT dispone inoltre di un advisory board interno per questioni regolatorie

8 Alta Tecnologia La Chimica-Farmaceutica necessita di alti investimenti ed aggiornamenti tecnologici, di personale altamente qualificato, di conoscenza e innovazione, di networking

9 Formazione Professionale e Sviluppo dei Talenti Formazione di base FIT è responsabile per l organizzazione dei Corsi Interaziendali destinati ai giovani che svolgono il tirocinio nelle professioni di laboratorista in chimica, laboratorista in biologia, preparatore chimico tecnico Attualmente 70 giovani seguono un tirocinio presso le nostre aziende 38 laboratoristi in chimica 29 laboratoristi in biologia 3 preparatori chimico tecnici Nuovo tirocinio per tecnologi farmaceutici lanciato a partire dall anno scolastico Collaborazione con il Dipartimento per l allestimento di nuovi laboratori sperimentali presso la SPAI di Lugano-Trevano (apertura settembre 2012) In elaborazione con il Dipartimento un nuovo tipo di formazione tecnica di base sullo schema delle Scuole Arti e Mestieri (apprendistato presso la scuola con periodi di formazione a Basilea)

10 Formazione Professionale e Sviluppo dei Talenti Formazione tecnica continua FIT collabora con la Scuola Specializzata Superiore di Tecnica Trevano per un corso post-diploma di 3 anni in tecnologie chimico-farmaceutiche Sviluppo Manageriale Partecipazione nella Faculty e sponsorizzazione del Corso USI: BioBusiness, Advanced Short Course on BioEntrepreneurship In preparazione un corso triennale a moduli con la SUPSI per lo sviluppo manageriale dei quadri intermedi Conferenze di settore

11 Dalla Ricerca e Sviluppo al Marketing nel Farma

12 Dagli Studi Clinici alle Vendite Vommerciali Le industrie in Ticino sono in grado di dare il supporto necessario ad ogni fase nella Ricerca e Sviluppo, nella produzione, nel Marketing e nelle Vendite Backintegration has Successfully brought PR&D into LO Target hit & Lead Identification Lead Optimization CD prenomination Concept testing Development for launch Launch Phase Life cycle support New concept: Committing the organization to quickly reach PoC «Classical» trigger point Clinical studies on humans (phases I-III) Phase IV Postmarket surveillance

13 Eventi e promozione della farmaceutica nel paese Assemblee Generali 30 settembre 2009, Villa Principe Leopoldo Ospite Dr. Ignazio Cassis, Medico e Consigliere Nazionale Relazione sul tema Farmaco e costi LAMal: quali intenzioni politiche? 22 giugno 2010, Villa Principe Leopoldo Ospite Dr. Andrea Ponti, di JP Morgan (Londra), Global Co-Head of healthcare investment banking e Vice Chairman of investment banking in Europe Relazione sul tema Trends nellʼindustria farmaceutica mondiale e impatto per le medio-piccole aziende europee 22 settembre 2011, Museo d Arte di Mendrisio Ospite Prof. Jacques Gubler Relazione sul tema Dal capannone al laboratorio. Architettura della produzione chimica e Farmaceutica. Il percorso basilese Ospite Sig. Marco Introini Introduzione alla mostra fotografica dedicata a Industria e Architettura, la sorpresa della Farmaceutica ticinese 13 giugno 2012, Villa Principe Leopoldo Ospite Sig. Thomas Binder, Direttore della VIPS (Vereinigung Pharmafirmen Schweiz) Relazione sul tema L industria farmaceutica svizzera

14 Eventi e promozione della farmaceutica nel paese Partecipazione a Convegno Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale, Febbraio 2011 Workshop Tecnopolo, 25 Marzo 2011 Lugano Communication Forum, Maggio 2011 Espo Professioni, Marzo 2012 Partecipazione e sponsorizzazione BioBusiness Advanced Short Course on Bio Entrepreneurship at USI, Lugano, Maggio 2011, Maggio 2012 e Maggio 2013 Conferenze Rischi Assicurativi nel Mondo Farmaceutico, Gruppo Assicurativo AON, 19 Aprile 2011

15 Eventi e promozione della farmaceutica nel paese Sponsorizzazione di Grandi voci per la ricerca, Concerto di Gala a favore di IOSI/IRB presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, 9 Settembre 2010 Convegno AFTI/AFI su Farmacovigilanza, Lugano, 12 Maggio 2011 Concorso della STSCB sull Anno della Chimica per studenti liceali, 2011 Interazioni con i media Diverse interviste e conferenza stampa per riaffermare la «cultura di impresa FIT» o difendere i nostri interessi Articolo sul Mondo, settimanale economico Corriere della Sera: Canton Ticino Lifesciences, Febbraio 2011 Articolo su TES, mensile svizzero in lingua tedesca dedicato alla realtà politica, culturale ed economica del Canton Ticino, Giugno 2012

16 Eventi e promozione della farmaceutica nel paese Realizzazione del premio per il miglior apprendista del cantone

17 Eventi e promozione della farmaceutica nel paese Prima edizione del corso di formazione FIT, organizzato in collaborazione con la SUPSI: Certificate of Advanced Study in Pharmaceutical Organization and Processes Inizio lezioni: Febbraio 2013

18 GRAZIE

CONFERENZA STAMPA FIT

CONFERENZA STAMPA FIT CONFERENZA STAMPA FIT Martedì 21 giugno 2016 Hotel Principe Leopoldo, Lugano Giorgio Calderari Presidente FIT Conferenza stampa Presentazione contenuti dell Assemblea generale ordinaria delle ore 18.00

Dettagli

Stampato marzo Ticino: the life science valley in the heart of Europe

Stampato marzo Ticino: the life science valley in the heart of Europe Stampato marzo 2018 Ticino: the life science valley in the heart of Europe Farma Industria Ticino, l associazione delle industrie chimiche e farmaceutiche è un organizzazione privata con sede a Lugano

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2010 telefono fax e-mail internet Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale via Vergiò 18 cp 367

Dettagli

RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE PRATICA

RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE PRATICA RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE PRATICA Settore secondario e terziario della formazione professionale sanitaria e sociale Certificato in studi avanzati (CAS) IUFFP Formazione continua RESPONSABILE DELLA

Dettagli

IT Management and Governance

IT Management and Governance Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre

Dettagli

Internet of Things. Diploma of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc

Internet of Things. Diploma of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Istituto Sistemi Informativi e Networking Internet of Things Diploma of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Nel

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

Formazione commerciale di

Formazione commerciale di Formazione commerciale di base Unione Segretari comunali ticinesi Venerdì 5 ottobre 2012 Ramo «Öffentliche Verwaltung/Administration publique/amministrazione pubblica» Ufficio formazione commerciale e

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2008 telefono fax e-mail internet Repubblica e CantoneTicino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale viavergiò 18 cp 367 6932

Dettagli

La Fondazione AGIRE al servizio dell imprenditorialita innovativa.

La Fondazione AGIRE al servizio dell imprenditorialita innovativa. La Fondazione AGIRE al servizio dell imprenditorialita innovativa. Competence brokering e innovazione Strumenti e competenze a supporto dell innovazione FONDAZIONE AGIRE Stabile Q2000 Via Cantonale 2A,

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.01 dell 8 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) 35210 Specialista

Dettagli

Prof.ssa Jacqueline May Responsabile Formazione Professionale AHK 11 dicembre 2014

Prof.ssa Jacqueline May Responsabile Formazione Professionale AHK 11 dicembre 2014 Prof.ssa Jacqueline May Responsabile Formazione Professionale AHK 11 dicembre 2014 Commercio fra Italia e Germania (in miliardi di euro) Export dall Italia verso la Germania nel 2013 Macchinari 14% Prodotti

Dettagli

Principi di alcologia Le nuove forme di consumo e l impatto sui servizi

Principi di alcologia Le nuove forme di consumo e l impatto sui servizi Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Principi di alcologia Le nuove forme di consumo e l impatto sui servizi Venerdì 1

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Una scelta che mira in alto SCUOLA E FAMIGLIA ALLEATI PER UN OBIETTIVO COMUNE: UNA COLLABORAZIONE DECISIVA Per aiutare le famiglie e gli studenti ad orientarsi

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

Ticino: the life science valley in the heart of Europe. Stampato aprile 2018

Ticino: the life science valley in the heart of Europe. Stampato aprile 2018 Stampato aprile 2018 Ticino: the life science valley in the heart of Europe Farma Industria Ticino, l associazione delle industrie chimiche e farmaceutiche è un organizzazione privata con sede a Lugano

Dettagli

Ticino: the life science valley in the heart of Europe.

Ticino: the life science valley in the heart of Europe. Ticino: the life science valley in the heart of Europe. Le opportunità di una carriera professionale offerta dalle imprese associate a Farma Industria Ticino Venerdì 6 ottobre 2017 Spazio Industria AITI,

Dettagli

L orientamento scolastico e professionale in Ticino

L orientamento scolastico e professionale in Ticino L orientamento scolastico e professionale in Ticino SM Barbengo, 22 ottobre 2015 Tullio Ramelli, UOSP Breganzona NB: Le cifre rosse nella parte destra delle diapositive indicano il numero di pagina nella

Dettagli

L Osservatorio della vita politica regionale: struttura, attività svolte e progetti in corso

L Osservatorio della vita politica regionale: struttura, attività svolte e progetti in corso Conferenza stampa, Bellinzona, 3 maggio 2012: un anno di convenzione fra Ticino e Università di Losanna L Osservatorio della vita politica regionale: struttura, attività svolte e progetti in corso 1. Obiettivi

Dettagli

30 aziende 3000 dipendenti. 1 obiettivo comune: la. creazione di un centro tecnologico formativo per il settore orologiero

30 aziende 3000 dipendenti. 1 obiettivo comune: la. creazione di un centro tecnologico formativo per il settore orologiero 30 aziende 3000 dipendenti 1 obiettivo comune: la creazione di un centro tecnologico formativo per il settore orologiero L Associazione ticinese dell industria orologiera (ATIO) nasce con la principale

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva Ogni anno accademico la Formazione

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it Dirigente scolastico: Prof. Bruno Franceschini e-mail: Bruno.Franceschini@scuola.alto-adige.it

Dettagli

via Navesco 7, 6942 Savosa s@stefanorizzi.ch

via Navesco 7, 6942 Savosa s@stefanorizzi.ch ESPERIENZE PROFESSIONALI gen. 2012 Direttore della Divisione dell economia del Dipartimento delle finanze e dell economia (DFE). (www.ti.ch/economia) Personale: ca 400 Budget annuale complessivo: ca 230

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS

RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS Studio Post-Diploma SSS 1 Scuola di livello terziario, che opera in base all'ordinanza del DEFR dell'11 marzo 2005 e ai rispettivi PQI Scuola Specializzata Superiore di Economia

Dettagli

TWT dal 1979 si rivolge alle piccole e grandi aziende.

TWT dal 1979 si rivolge alle piccole e grandi aziende. TWT dal 1979 si rivolge alle piccole e grandi aziende. Realizza eventi congressuali e corsi ECM, predispone programmi creativi di motivazione ed incentivazione nelle convention, progetta percorsi unici

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani IRIS VERSARI è L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani di far fruttare i propri talenti sviluppando competenze per essere in grado di riconoscere, comprendere e applicare nel mondo del lavoro e delle

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Proposta di Sponsoring

Proposta di Sponsoring Seguici su: Associazione Ticinese dell Information and Communication Technology ated ICT Ticino Casella Postale 1261 6502 Bellinzona, Svizzera Proposta di Sponsoring Tel: +41 91 857 58 80 email: info@ated.ch

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

nel mondo delle professioni e della salute

nel mondo delle professioni e della salute Una Aggiornamento storia che e si formazione rinnova nel mondo delle professioni e della salute una rete di professionisti, la forza dell esperienza, l impegno nell educazione, tecnologie che comunicano.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

Il Canton Ticino ad Expo 2015

Il Canton Ticino ad Expo 2015 Il Canton Ticino ad Expo 2015 Avv. Luigi Pedrazzini Delegato cantonale Expo 2015 per il Consiglio di Stato del Canton Ticino Presentazione per le aziende Lugano, 23 maggio 2013 1 Expo 2015: Obiettivi per

Dettagli

ORIENTAMENTO IN USCITA Prossimi appuntamenti Classi quarte e quinte

ORIENTAMENTO IN USCITA Prossimi appuntamenti Classi quarte e quinte ORIENTAMENTO IN USCITA Prossimi appuntamenti Classi quarte e quinte IN PRIMO PIANO A BREVE INCONTRO CON I GENITORI Solo per le classi quarte Incontro di presentazione delle attività di orientamento (prof.ssa

Dettagli

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2014 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Chiasso Lugano Zurigo www.srigroup.ch La scelta di proporre

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

MASTER IN RICERCA E SVILUPPO PRE- CLINICO E CLINICO DEI FARMACI UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA & SOCIETA DI SCIENZE FARMACOLOGICHE APPLICATE

MASTER IN RICERCA E SVILUPPO PRE- CLINICO E CLINICO DEI FARMACI UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA & SOCIETA DI SCIENZE FARMACOLOGICHE APPLICATE MASTER IN RICERCA E SVILUPPO PRE- CLINICO E CLINICO DEI FARMACI UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA & SOCIETA DI SCIENZE FARMACOLOGICHE APPLICATE LE EDIZIONI 1^ edizione, 2008-2009: 16 iscritti 2^ edizione,

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

«La formazione SVIT in ambito immobiliare» Serata di presentazione Sala Auditorium UBS Suglio - 21 novembre 2011, ore 17.30

«La formazione SVIT in ambito immobiliare» Serata di presentazione Sala Auditorium UBS Suglio - 21 novembre 2011, ore 17.30 «La formazione SVIT ambito» Serata di presentazione Sala Auditorium UBS Suglio - 21 novembre 2011, ore 17.30 «La formazione nelle professioni immobiliari SVIT / USPI» Studio postdiploma Master of Advanced

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice pubblicitaria/operatore pubblicitario con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2005 (Stato 26 febbraio 2007) 53106 Operatrice

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Istituto Tecnico Economico

Istituto Tecnico Economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

La rivoluzione digitale prende forma.

La rivoluzione digitale prende forma. Roma, Ergife Palace Hotel, Via Aurelia 619 La rivoluzione digitale prende forma. Tutto è informazione. Ne siamo circondati in ogni momento della nostra vita, professionale e privata. Le nuove tecnologie

Dettagli

Master of Science in Business Administration

Master of Science in Business Administration Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Master of Science in Business Administration with Major in Innovation Management with Major

Dettagli

IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO

IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO ATTUALMENTE IL POLO SCIENTIFICO DIDATTICO DI RIMINI CONTA: > N 1 Facoltà (ECONOMIA) > N 11 Corsi di Laurea Triennali > N 1 Corsi di Laurea Specialistica

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Il ruolo dell Università nella preparazione di nuovi professionisti nella Ricerca Clinica

Il ruolo dell Università nella preparazione di nuovi professionisti nella Ricerca Clinica Il ruolo dell Università nella preparazione di nuovi professionisti nella Ricerca Clinica 6 a edizione PROGRAMMA Il programma è articolato in 14 moduli che riflettono il CEPM - Programme for Education

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 92 DEL 15/03/2010

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 92 DEL 15/03/2010 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 92 DEL 15/03/2010 OGGETTO: Assegnazione alla Dott.ssa Chiara Zaina di un contratto di collaborazione coordinata

Dettagli

Lugano, 24 ottobre 2013 ISO 9001:un elemento importante nel processo di successione aziendale

Lugano, 24 ottobre 2013 ISO 9001:un elemento importante nel processo di successione aziendale Lugano, 24 ottobre 2013 ISO 9001:un elemento importante nel processo di successione aziendale Ivano D Andrea CEO Gruppo Multi SA 2 Il Gruppo Multi Gruppo Multi consulenti da oltre 30 anni in Ticino Consulenza

Dettagli

Giornata della formazione Introduzione

Giornata della formazione Introduzione 1 Giornata della formazione Introduzione Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI Trevano, 9 settembre 2015 Programma della giornata 2 3 Attitudini degli individui Esigenze della società in tutti i settori

Dettagli

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5 Angelo BONOMI INDUSTRIALIZZAZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA RAPPRESENTA LA FASE DI TRANSIZIONE TRA R&S E PRODUZIONE ED E CARATTERIZZATA DAL LAVORO DI LbyD PER LO

Dettagli

Questionario per nuove agenzie di distribuzione

Questionario per nuove agenzie di distribuzione A. Dati di base 1. Ragione sociale 2. Numero registro FINMA 3. Via, n. Casella postale 4. NPA, località 5. Tel./Fax 6. E-mail Homepage SA, sagl, società in nome collettivo e società in accomandita 7. Nome

Dettagli

MASTER IN RICERCA E SVILUPPO PRE- CLINICO E CLINICO DEI FARMACI VITTORIO LOCATELLI LUCIANO M. FUCCELLA

MASTER IN RICERCA E SVILUPPO PRE- CLINICO E CLINICO DEI FARMACI VITTORIO LOCATELLI LUCIANO M. FUCCELLA VITTORIO LOCATELLI LUCIANO M. FUCCELLA XII CONGRESSO NAZIONALE SSFA MILANO, 30-31MARZO 2011 1 1^ edizione: 2009: 16 iscritti 2^ edizione: 2010: 39 iscritti 3^ edizione: 2011: 72 domande di iscrizione LAUREE

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Corsi

Dettagli

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI. 8. 9. 10 Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. www.ttgincontri.it. In contemporanea con

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI. 8. 9. 10 Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. www.ttgincontri.it. In contemporanea con www.ttgincontri.it TTG INCONTRI INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE 52 a edizione FIERA DI RIMINI 8. 9. 10 Ottobre, 2015 In contemporanea con 64 Salone Internazionale dell Accoglienza www.ttgincontri.it

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

le firme che si distinguono per puntualità e competenza

le firme che si distinguono per puntualità e competenza le firme che si distinguono per puntualità e competenza LO STUDIO Gli avvocati Giuseppe Corsini e Flavio Tommasini si incontrano nel 1998 per unire le loro diverse esperienze professionali e dar vita ad

Dettagli

18-19 maggio 2011 Palazzo dei Congressi di Lugano

18-19 maggio 2011 Palazzo dei Congressi di Lugano 18-19 maggio 2011 Palazzo dei Congressi di Lugano PROGRAMMA Una volta all anno fermiamoci e riflettiamo. Dove siamo e dove vogliamo andare? Produrre idee innovative, sapersi reinventare, correre in avanti

Dettagli

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Alta Formazione/Specialist. Sistemi Qualità e HACCP Agroalimentare (ISO 9001, ISO 22000 e HACCP) (16 ore) ISTUM

Corso di Alta Formazione/Specialist. Sistemi Qualità e HACCP Agroalimentare (ISO 9001, ISO 22000 e HACCP) (16 ore) ISTUM Corso di Alta Formazione/Specialist Sistemi Qualità e HACCP Agroalimentare (ISO 9001, ISO 22000 e HACCP) (16 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici ROMA MILANO INIZIO FEBBRAIO 2016 Obiettivi

Dettagli

Formazione e Conoscenza

Formazione e Conoscenza Formazione e Conoscenza Internazionalizzazione, Nuova Imprenditoria, Laboratori per il cambiamento, Responsabilità Sociale d Impresa (CSR), Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore, Servizio Stage,

Dettagli

Fideuram Multibrand. Linea Value

Fideuram Multibrand. Linea Value Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso base per nuovi imprenditori Istituto svizzero per la formazione di capi azienda Scopo del corso La Camera di commercio,

Dettagli

? a l l i e a t p i r o e e l e e t - e p i r e l i b i s p è, a o l p i d i d o a l l e d e o i z a t t e n o e e l l e o n i d o n I : l corso:

? a l l i e a t p i r o e e l e e t - e p i r e l i b i s p è, a o l p i d i d o a l l e d e o i z a t t e n o e e l l e o n i d o n I : l corso: Anche questa edizione a Bellinzona! Presso Gioventù e Sport Centro Sportivo Torretta Edizione 2014 A chi si rivolge Il corso è rivolto a tutti coloro che operano o intendono operare, a livello dirigenziale,

Dettagli

ALLIANZ: quale distribuzione?

ALLIANZ: quale distribuzione? ALLIANZ: quale distribuzione? Gentili Signore e Signori, Siamo lieti di invitarvi alla tradizionale Assemblea di Medio Termine del GALA. Come troverete specificato nel programma allegato, abbiamo ritenuto

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

I N V I T O. Accoglienza, educazione e formazione della prima infanzia nella Svizzera Italiana: quadro d orientamento e riflessioni in corso

I N V I T O. Accoglienza, educazione e formazione della prima infanzia nella Svizzera Italiana: quadro d orientamento e riflessioni in corso In collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità (DSS) e il Dipartimento dell Educazione, della Cultura e dello Sport (DECS) del Cantone Ticino I N V I T O alla giornata di studio e

Dettagli

Economia e Gestione delle PMI. Risultati dell indagine Alumni 2007

Economia e Gestione delle PMI. Risultati dell indagine Alumni 2007 Corso di laurea in Economia e Gestione delle PMI Risultati dell indagine Alumni 2007 Lorenzo Zanni Presidente del Comitato per la Didattica Facoltà di Economia sede di Arezzo Università di Siena http://www.economia.arezzo.unisi.it

Dettagli

Diamo futuro alle tue idee

Diamo futuro alle tue idee Diamo futuro alle tue idee FASHION & COMMUNICATION SCHOOL Formazione specialistica nell area Abbigliamento, Calzatura e Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design. Scegli una professione a misura del

Dettagli

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità Roma 17 Dicembre 2004 La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione Il ruolo del commercio nella filiera di produzione dei medicinali

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

in collaborazione con a.a. 2014-2015

in collaborazione con a.a. 2014-2015 Master I livello in collaborazione con a.a. 2014-2015 Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l Innovazione - QUINN Nel 1989 nasce il Consorzio Qualital, Qualità Italia, oggi Quinn, per

Dettagli

Digital Forensics. Certificate of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc

Digital Forensics. Certificate of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Digital Forensics Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc L informatica forense (Digital Forensics)

Dettagli