STUDI DI SETTORE DOCUMENTAZIONE AT T I V I T À D E L L E M A N I FAT T U R E. Ve r b a l i PER LA COMMISSIONE DEGLI ESPERTI

Documenti analoghi
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

ACCESSO AL REGIME PREMIALE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2013

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

STUDIO DI SETTORE UM06A

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Struttura Ateco Codice Ateco Descrizione

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO

Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Ateco 2007

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Documento non definitivo

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 151

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO PER IL RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI, ARTIGIANE E DI SERVIZI ESISTENTI

MONITORAGGIO 2008 Periodo d imposta 2007 IMPRESE e PROFESSIONISTI Studi di Settore e relative attività economiche (Ateco2007 a sei cifre)

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Documento non definitivo

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

Elenco degli Studi di Settore da revisionare per il periodo d imposta 2016 e relative attività economiche Studio ATTIVITÀ ECONOMICHE (ATECO 2007)

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

! "! # $%# &'() *'' +

p.c. Spett.le SOSE - Dott.ssa Marina Eusebio (meusebio@sose.it) - Dott. Fabio Zaccaria (fzaccaria@sose.it)

Documento non definitivo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TABELLA DI RACCORDO TRA ATECOFIN 2004 E ATECO 2007 (6 CIFRE)

Nota: tutti gli Studi di Settore in evoluzione nel 2010 sono entrati in vigore nel periodo d'imposta 2007.

Documento non definitivo

DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 90 ART. 18 CREDITO DI IMPOSTA PER BENI STRUMENTALI NUOVI

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE D.M.

ACCERTAMENTO GLI STUDI DI SETTORE INTERESSATI DAL REGIME PREMIALE PER IL 2014

TITOLO: Studi di settore Revisione Periodo d imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 gennaio Contenuto in sintesi

ESTESO IL REGIME PREMIALE PER IL 2013 A NUOVI STUDI DI SETTORE

Allegato L 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE UTENSILI (INCLUSE LE RELATIVE PARTI INTERCAMBIABILI)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nei riferimenti normativi del presente atto, dispone:

Anno 2013 N. RF156. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE PER IL SOGGETTI AMMESSI AL REGIME PREMIALE

Progetto Fare manifattura per crescere: il Modello Brianza

STUDIO DI SETTORE WG61A

Documento non definitivo

Documento non definitivo

730, Unico 2013 e Studi di settore

Documento non definitivo

Documento non definitivo

ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

COMUNE DI SASSARI Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane

AREA AGROALIMENTARE 1

STUDIO DI SETTORE UD44U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PISTONI, FASCE ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI ALTRE PARTI ED

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TK21U

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Allegato A BENI categorie merceologiche

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Documento non definitivo

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

DB174 Confezionamento di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario D B 17

Documento non definitivo

ALLEGATO 3 - STUDI DI SETTORE IN VIGORE A DECORRERE DAL PERIODO D IMPOSTA 2007

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE

PREZZI AL CONSUMO MARZO 2015 DATI PROVVISORI. Servizio Statistica Sistema Statistico Nazionale

A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 01 AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI MATERIALI PER RIVESTIMENTI (INCLUSI GLI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI) COMMERCIO ALL INGROSSO DI INFISSI

ISTRUZIONI PARTE GENERALE

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

La demografia delle imprese

Documento non definitivo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Nuovo costo per le auto

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

carburante per parco automezzi a mezzo card materiale per mezzi di trasporto Automezzi, motoveicoli e simili

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

DISTRETTI INDUSTRIALI

STUDIO DI SETTORE UD46U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PECE E COKE DI PECE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

STUDI DI SETTORE DOCUMENTAZIONE PER LA COMMISSIONE DEGLI ESPERTI AT T I V I T À D E L L E M A N I FAT T U R E Ve r b a l i Roma, 7 dicembre 2016

Verbali delle riunioni svoltesi con le Associazioni di categoria per la presentazione e la discussione dei prototipi degli studi di settore WD39U WD40U WD41U 20.12.00 - Fabbricazione di coloranti e pigmenti 20.30.00 - Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici) 25.99.91 - Fabbricazione di magneti metallici permanenti 26.11.09 - Fabbricazione di altri componenti elettronici 26.30.21 - Fabbricazione di sistemi antifurto e antincendio 26.51.21 - Fabbricazione di rilevatori di fiamma e combustione, di mine, di movimento, generatori d'impulso e metal detector 27.11.00 - Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici 27.12.00 - Fabbricazione di apparecchiature per le reti di distribuzione e il controllo dell'elettricità 27.20.00 - Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici 27.31.01 - Fabbricazione di cavi a fibra ottica per la trasmissione di dati o di immagini 27.32.00 - Fabbricazione di altri fili e cavi elettrici ed elettronici 27.33.01 - Fabbricazione di apparecchiature in plastica non conduttiva 27.40.01 - Fabbricazione di apparecchiature di illuminazione e segnalazione per mezzi di trasporto 27.90.09 - Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche nca 28.49.01 - Fabbricazione di macchine per la galvanostegia 29.31.00 - Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori 33.14.00 - Riparazione e manutenzione di apparecchiature elettriche (esclusi gli elettrodomestici) 33.20.01 - Installazione di motori, generatori e trasformatori elettrici; di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità (esclusa l'installazione all'interno degli edifici) 26.11.01 - Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici 26.12.00 - Fabbricazione di schede elettroniche assemblate 26.20.00 - Fabbricazione di computer e unità periferiche 26.30.10 - Fabbricazione di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi (incluse le telecamere) 26.30.29 - Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni 26.40.01 - Fabbricazione di apparecchi per la riproduzione e registrazione del suono e delle immagini 26.51.10 - Fabbricazione di strumenti per navigazione, idrologia, geofisica e meteorologia 26.51.29 - Fabbricazione di altri apparecchi di misura e regolazione, strumenti da disegno, di contatori di elettricità, gas, acqua ed altri liquidi, di bilance analitiche di precisione (incluse parti staccate ed accessori) 26.52.00 - Fabbricazione di orologi 26.60.02 - Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (incluse parti staccate e accessori) 26.70.12 - Fabbricazione di attrezzature ottiche di misurazione e controllo 27.90.03 - Fabbricazione di capacitori elettrici, resistenze, condensatori e simili, acceleratori 28.23.09 - Fabbricazione di macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche) 28.29.93 - Fabbricazione di livelle, metri doppi a nastro e utensili simili, strumenti di precisione per meccanica (esclusi quelli ottici)

28.99.93 - Fabbricazione di apparecchiature per l'allineamento e il bilanciamento delle ruote; altre apparecchiature per il bilanciamento 32.13.01 - Fabbricazione di cinturini metallici per orologi (esclusi quelli in metalli preziosi) 32.50.12 - Fabbricazione di apparecchi e strumenti per odontoiatria e di apparecchi medicali (incluse parti staccate e accessori) 33.13.09 - Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature elettroniche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer) 33.20.02 - Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l'installazione all'interno degli edifici) 33.20.03 - Installazione di strumenti ed apparecchi di misurazione, controllo, prova, navigazione e simili (incluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali) 33.20.06 - Installazione di macchine per ufficio, di mainframe e computer simili 33.20.08 - Installazione di apparecchi elettromedicali 62.09.01 - Configurazione di personal computer 95.12.09 - Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni WD42U WD43U WD44U WD45U WD46U 26.70.11 - Fabbricazione di elementi ottici e strumenti ottici di precisione 26.70.20 - Fabbricazione di apparecchiature fotografiche e cinematografiche 27.31.02 - Fabbricazione di fibre ottiche 32.50.40 - Fabbricazione di lenti oftalmiche 33.13.01 - Riparazione e manutenzione di apparecchiature ottiche, fotografiche e cinematografiche (escluse videocamere) 26.60.09 - Fabbricazione di altri strumenti per irradiazione ed altre apparecchiature elettroterapeutiche 28.99.30 - Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere 32.50.13 - Fabbricazione di mobili per uso medico, chirurgico, odontoiatrico e veterinario 32.50.30 - Fabbricazione di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili (inclusa riparazione) 32.99.14 - Fabbricazione di maschere antigas 33.13.03 - Riparazione e manutenzione di apparecchi elettromedicali, di materiale medico-chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria 33.20.07 - Installazione di apparecchi medicali, di apparecchi e strumenti per odontoiatria 28.11.12 - Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna 29.32.09 - Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca 30.91.20 - Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori 30.92.20 - Fabbricazione di parti ed accessori per biciclette 10.83.01 - Lavorazione del caffè 10.83.02 - Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi 46.37.01 - Commercio all'ingrosso di caffè 19.10.01 - Fabbricazione di pece e coke di pece 20.11.00 - Fabbricazione di gas industriali 20.13.09 - Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici 20.14.09 - Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici nca 20.15.00 - Fabbricazione di fertilizzanti e composti azotati (esclusa la fabbricazione di compost)

20.16.00 - Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie 20.17.00 - Fabbricazione di gomma sintetica in forme primarie 20.20.00 - Fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura (esclusi i concimi) 20.51.02 - Fabbricazione di articoli esplosivi 20.52.00 - Fabbricazione di colle 20.59.10 - Fabbricazione di prodotti chimici per uso fotografico 20.59.20 - Fabbricazione di prodotti chimici organici ottenuti da prodotti di base derivati da processi di fermentazione o da materie prime vegetali 20.59.30 - Trattamento chimico degli acidi grassi 20.59.40 - Fabbricazione di prodotti chimici vari per uso industriale (inclusi i preparati antidetonanti e antigelo) 20.59.50 - Fabbricazione di prodotti chimici impiegati per ufficio e per il consumo non industriale 20.59.60 - Fabbricazione di prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio 20.59.70 - Fabbricazione di prodotti elettrochimici (esclusa produzione di cloro, soda e potassa) ed elettrotermici 20.59.90 - Fabbricazione di altri prodotti chimici nca 20.60.00 - Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali 21.10.00 - Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base 21.20.09 - Fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici 32.50.11 - Fabbricazione di materiale medico-chirurgico e veterinario 38.21.01 - Produzione di compost WD49U YD01U YD02U YD07A YD07B YD08U 31.03.00 - Fabbricazione di materassi 10.52.00 - Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico 10.71.20 - Produzione di pasticceria fresca 10.72.00 - Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati 10.82.00 - Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie 10.85.04 - Produzione di pizza confezionata 10.73.00 - Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili 10.85.05 - Produzione di piatti pronti a base di pasta 14.19.21 - Fabbricazione di calzature realizzate in materiale tessile senza suole applicate 14.31.00 - Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia 14.12.00 - Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro 14.13.10 - Confezione in serie di abbigliamento esterno 14.14.00 - Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima 14.19.10 - Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento 14.19.29 - Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari 14.39.00 - Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia 32.99.11 - Fabbricazione di articoli di vestiario ignifughi e protettivi di sicurezza 15.20.10 - Fabbricazione di calzature 15.20.20 - Fabbricazione di parti in cuoio per calzature 16.29.11 - Fabbricazione di parti in legno per calzature 22.19.01 - Fabbricazione di suole di gomma e altre parti in gomma per calzature

22.29.01 - Fabbricazione di parti in plastica per calzature YD10U YD12U YD13U YD14U YD18U YD34U 13.92.10 - Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento 10.71.10 - Produzione di prodotti di panetteria freschi 47.24.10 - Commercio al dettaglio di pane 13.30.00 - Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari 13.99.10 - Fabbricazione di ricami 13.10.00 - Preparazione e filatura di fibre tessili 13.20.00 - Tessitura 13.91.00 - Fabbricazione di tessuti a maglia 23.31.00 - Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti 23.32.00 - Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta 23.41.00 - Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali 32.50.20 - Fabbricazione di protesi dentarie (inclusa riparazione)

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL PERIODO IMPOSTA 2016 STUDIO WD39U (FABBRICAZIONE DI COLORANTI, PITTURE, VERNICI) Codici attività: 20.12.00 Fabbricazione di coloranti e pigmenti; 20.30.00 Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici). 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto dai protocolli del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet Studi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente allo studio WD39U (evoluzione dello studio di settore VD39U), con nota prot. RU n. 53867 del 13 aprile 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 4 e 18 maggio 2016. In merito si evidenzia che alle citate riunioni non hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Referente Ufficio Studi di settore: Lanfranco De Santis

Pagina 2 di 2 VERBALE STUDIO WD39U Con nota prot. RU n. 85840 del 1 giugno 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito allo studio WD39U. Non sono pervenute osservazioni da parte delle Organizzazioni di categoria interessate. 3) VALUTAZIONI Al fine di verificare la sostanziale idoneità dello studio di settore WD39U operano le imprese del settore sono stati analizzati esempi tratti dalla Banca Dati degli studi di settore. In merito si fa presente che non sono emerse criticità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbia consentito di verificare la sostanziale idoneità dello studio WD39U a rappresentare le effettive modalità In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento. In tale occasione la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere anche in relazione agli eventuali interventi correttivi elaborati, ai sensi al fine di tenere conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali Al riguardo, si ricorda che già per gli studi di settore applicabili ai periodi, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 a seguito delle analisi effettuate, sono stati introdotti appositi correttivi con i decreti ministeriali, rispettivamente, 19 maggio 2009, 20 maggio 2010, 7 giugno 2011, 13 giugno 2012, 23 maggio 2013, 2 maggio 2014, 15 maggio 2015 e 12 maggio 2016. Roma, 7 dicembre 2016 Referente Ufficio Studi di settore: Lanfranco De Santis

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL IMPOSTA 2016 STUDI WD40U e WD41U (FABBRICAZIONE DI MOTORI, GENERATORI ED ALTRI APPARECCHI ELETTRICI; FABBRICAZIONE E RIPARAZIONE DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER UFFICIO) Codici attività: 25.99.91 Fabbricazione di magneti metallici permanenti; 26.11.09 Fabbricazione di altri componenti elettronici; 26.30.21 Fabbricazione di sistemi antifurto e antincendio; 26.51.21 Fabbricazione di rilevatori di fiamma e combustione, di mine, di movimento, generatori d'impulso e metal detector; 27.11.00 Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici; 27.12.00 Fabbricazione di apparecchiature per le reti di distribuzione e il ; 27.20.00 Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici; 27.31.01 - Fabbricazione di cavi a fibra ottica per la trasmissione di dati o di immagini 27.32.00 Fabbricazione di altri fili e cavi elettrici ed elettronici; 27.33.01 Fabbricazione di apparecchiature in plastica non conduttiva; 27.40.01 Fabbricazione di apparecchiature di illuminazione e segnalazione per mezzi di trasporto; 27.90.09 Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche n.c.a.; 28.49.01 Fabbricazione di macchine per la galvanostegia; 29.31.00 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori; 33.14.00 Riparazione e manutenzione di apparecchiature elettriche (esclusi gli elettrodomestici); 33.20.01 Installazione di motori, generatori e trasformatori elettrici; di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità (esclusa ; Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

Pagina 2 di 4 VERBALE STUDI WD40U e WD41U 26.11.01 Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici; 26.12.00 Fabbricazione di schede elettroniche assemblate; 26.20.00 Fabbricazione di computer e unità periferiche; 26.30.10 Fabbricazione di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi (incluse le telecamere); 26.30.29 Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni; 26.40.01 Fabbricazione di apparecchi per la riproduzione e registrazione del suono e delle immagini; 26.51.10 Fabbricazione di strumenti per navigazione, idrologia, geofisica e meteorologia; 26.51.29 Fabbricazione di altri apparecchi di misura e regolazione, strumenti da disegno, di contatori di elettricità, gas, acqua ed altri liquidi, di bilance analitiche di precisione (incluse parti staccate ed accessori); 26.52.00 Fabbricazione di orologi; 26.60.02 Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (incluse parti staccate e accessori); 26.70.12 Fabbricazione di attrezzature ottiche di misurazione e controllo; 27.90.03 Fabbricazione di capacitori elettrici, resistenze, condensatori e simili, acceleratori; 28.23.09 Fabbricazione di macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche); 28.29.93 Fabbricazione di livelle, metri doppi a nastro e utensili simili, strumenti di precisione per meccanica (esclusi quelli ottici); 28.99.93 Fabbricazione di apparecchiature per l'allineamento e il bilanciamento delle ruote; altre apparecchiature per il bilanciamento; 32.13.01 Fabbricazione di cinturini metallici per orologi (esclusi quelli in metalli preziosi); 32.50.12 Fabbricazione di apparecchi e strumenti per odontoiatria e di apparecchi medicali (incluse parti staccate e accessori); 33.13.09 Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature elettroniche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer); 33.20.02 Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

Pagina 3 di 4 VERBALE STUDI WD40U e WD41U apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l'installazione all'interno degli edifici); 33.20.03 Installazione di strumenti ed apparecchi di misurazione, controllo, prova, navigazione e simili (incluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali); 33.20.06 - Installazione di macchine per ufficio, di mainframe e computer simili; 33.20.08 - Installazione di apparecchi elettromedicali; 62.09.01 Configurazione di personal computer; 95.12.09 Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni. 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet delle Entrate, nestudi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente agli studi WD40U e WD41U (evoluzione degli studi di settore VD40U e VD41U), con nota prot. RU n. 75961 del 19 maggio 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet risultati della cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 7 e 20 giugno 2016. In merito si evidenzia che alle citate riunioni non hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Con nota prot. RU n. 102537 del 28 giugno 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito agli studi WD40U e WD41U. Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

Pagina 4 di 4 VERBALE STUDI WD40U e WD41U Non sono pervenute osservazioni da parte delle Organizzazioni di categoria interessate. Al fine di verificare la sostanziale idoneità degli studi di settore WD40U e WD41U nel quale operano le imprese del settore sono stati analizzati esempi tratti dalla Banca Dati degli studi di settore. In merito si fa presente che non sono emerse criticità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbiano consentito di verificare la sostanziale idoneità degli studi WD40U e WD41U a rappresentare le effettive economico nel quale operano le imprese del settore. In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento. In tale occasione la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere anche in relazione agli eventuali interventi correttivi elaborati, ai sensi al fine di tenere conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali Al riguardo, si ricorda che già per gli studi di settore applicabili ai periodi, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 a seguito delle analisi effettuate, sono stati introdotti appositi correttivi con i decreti ministeriali, rispettivamente, 19 maggio 2009, 20 maggio 2010, 7 giugno 2011, 13 giugno 2012, 23 maggio 2013, 2 maggio 2014, 15 maggio 2015 e 12 maggio 2016. Roma, 7 dicembre 2016 Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL IMPOSTA 2016 STUDIO WD42U (FABBRICAZIONE E RIPARAZIONE DI ELEMENTI PER OTTICA) Codici attività: 26.70.11 Fabbricazione di elementi ottici e strumenti ottici di precisione; 26.70.20 Fabbricazione di apparecchiature fotografiche e cinematografiche; 27.31.02 Fabbricazione di fibre ottiche; 32.50.40 Fabbricazione di lenti oftalmiche; 33.13.01 Riparazione e manutenzione di apparecchiature ottiche, fotografiche e cinematografiche (escluse videocamere). 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet Studi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente allo studio WD42U (evoluzione dello studio di settore VD42U), con nota prot. RU n. 59022 del 22 aprile 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 16 e 27 maggio 2016. In merito si evidenzia che alle citate riunioni non hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

Pagina 2 di 2 VERBALE STUDIO WD42U 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Con nota prot. RU n. 88087 del 7 giugno 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito allo studio WD42U. Non sono pervenute osservazioni da parte delle Organizzazioni di categoria interessate. Al fine di verificare la sostanziale idoneità dello studio di settore WD42U operano le imprese del settore sono stati analizzati esempi tratti dalla Banca Dati degli studi di settore. In merito si fa presente che non sono emerse criticità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbiano consentito di verificare la sostanziale idoneità dello studio WD42U a rappresentare le effettive modalità In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento. In tale occasione la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere anche in relazione agli eventuali interventi correttivi elaborati, ai sensi al fine di tenere conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali Al riguardo, si ricorda che già per gli studi di settore applicabili ai periodi, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 a seguito delle analisi effettuate, sono stati introdotti appositi correttivi con i decreti ministeriali, rispettivamente, 19 maggio 2009, 20 maggio 2010, 7 giugno 2011, 13 giugno 2012, 23 maggio 2013, 2 maggio 2014, 15 maggio 2015 e 12 maggio 2016. Roma, 7 dicembre 2016 Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL PERIODO IMPOSTA 2016 STUDIO WD43U (FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI E PROTESI) Codici attività: 26.60.09 Fabbricazione di altri strumenti per irradiazione ed altre apparecchiature elettroterapeutiche; 28.99.30 Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere; 32.50.13 Fabbricazione di mobili per uso medico, chirurgico, odontoiatrico e veterinario; 32.50.30 Fabbricazione di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili (inclusa riparazione); 32.99.14 Fabbricazione di maschere antigas; 33.13.03 Riparazione e manutenzione di apparecchi elettromedicali, di materiale medico-chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria; 33.20.07 Installazione di apparecchi medicali, di apparecchi e strumenti per odontoiatria. 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet Studi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente allo studio WD43U (evoluzione dello studio di settore VD43U), con nota prot. RU n. 92520 del 14 giugno 2016, inoltrata per posta Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

Pagina 2 di 3 VERBALE STUDIO WD43U elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 7 e 20 luglio 2016. In merito si evidenzia che alle citate riunioni non hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Con nota prot. RU n. 120338 del 27 luglio 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito allo studio WD43U. Non sono pervenute osservazioni da parte delle Organizzazioni di categoria interessate. Al fine di verificare la sostanziale idoneità dello studio di settore WD43U operano le imprese del settore sono stati analizzati esempi tratti dalla Banca Dati degli studi di settore. In merito si fa presente che non sono emerse criticità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbia consentito di verificare la sostanziale idoneità dello studio WD43U a rappresentare le effettive modalità. In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento. In tale occasione la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere anche in relazione agli eventuali interventi correttivi elaborati, ai sensi al fine di tenere conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali Al riguardo, si ricorda che già per gli studi di settore applicabili ai periodi, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 a seguito delle analisi effettuate, sono stati introdotti appositi correttivi con i decreti ministeriali, Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

Pagina 3 di 3 VERBALE STUDIO WD43U rispettivamente, 19 maggio 2009, 20 maggio 2010, 7 giugno 2011, 13 giugno 2012, 23 maggio 2013, 2 maggio 2014, 15 maggio 2015 e 12 maggio 2016. Roma, 7 dicembre 2016 Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL PERIODO IMPOSTA 2016 STUDIO WD44U (FABBRICAZIONE DI ACCESSORI PER AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E BICICLETTE) Codici attività: 28.11.12 Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna; 29.32.09 Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca; 30.91.20 Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori; 30.92.20 Fabbricazione di parti ed accessori per biciclette. 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet Studi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente allo studio WD44U (evoluzione dello studio di settore VD44U), con nota prot. RU n. 54597 del 14 aprile 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 3 e 17 maggio 2016. In merito si evidenzia che alle citate riunioni non hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. Referente Ufficio Studi di settore: Alessandro Magi

Pagina 2 di 2 VERBALE STUDIO WD44U 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Con nota prot. RU n. 144042 del 19 settembre 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito allo studio WD44U. Non sono pervenute osservazioni da parte delle Organizzazioni di categoria interessate. Al fine di verificare la sostanziale idoneità dello studio di settore WD44U operano le imprese del settore sono stati analizzati esempi tratti dalla Banca Dati degli studi di settore. In merito si fa presente che non sono emerse criticità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbia consentito di verificare la sostanziale idoneità dello studio WD44U a rappresentare le effettive modalità In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento. In tale occasione la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere anche in relazione agli eventuali interventi correttivi elaborati, ai sensi al fine di tenere conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali Al riguardo, si ricorda che già per gli studi di settore applicabili ai periodi, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 a seguito delle analisi effettuate, sono stati introdotti appositi correttivi con i decreti ministeriali, rispettivamente, 19 maggio 2009, 20 maggio 2010, 7 giugno 2011, 13 giugno 2012, 23 maggio 2013, 2 maggio 2014, 15 maggio 2015 e 12 maggio 2016. Roma, 7 dicembre 2016 Referente Ufficio Studi di settore: Alessandro Magi

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL PERIODO IMPOSTA 2016 STUDIO WD45U (LAVORAZIONE DI TÈ, LAVORAZIONE E COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CAFFÈ) Codici attività: 10.83.01 Lavorazione del caffè; 10.83.02 Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi; 46.37.01 Commercio all'ingrosso di caffè. 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto dai del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet Studi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente allo studio WD45U (evoluzione dello studio di settore VD45U), con nota prot. RU n. 56824 del 19 aprile 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 5 e 19 maggio 2016. In merito si evidenzia che alle citate riunioni non hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Referente Ufficio Studi di settore: Alessandro Magi

Pagina 2 di 2 VERBALE STUDIO WD45U Con nota prot. RU n. 144044 del 19 settembre 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito allo studio WD45U. Non sono pervenute osservazioni da parte delle Organizzazioni di categoria interessate. 3) Al fine di verificare la sostanziale idoneità dello studio di settore WD45U operano le imprese del settore sono stati analizzati esempi tratti dalla Banca Dati degli studi di settore. In merito si fa presente che non sono emerse criticità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbia consentito di verificare la sostanziale idoneità dello studio WD45U a rappresentare le effettive modalità In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento. In tale occasione la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere anche in relazione agli eventuali interventi correttivi elaborati, ai sensi al fine di tenere conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali Al riguardo, si ricorda che già per gli studi di settore applicabili ai periodi, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 a seguito delle analisi effettuate, sono stati introdotti appositi correttivi con i decreti ministeriali, rispettivamente, 19 maggio 2009, 20 maggio 2010, 7 giugno 2011, 13 giugno 2012, 23 maggio 2013, 2 maggio 2014, 15 maggio 2015 e 12 maggio 2016. Roma, 7 dicembre 2016 Referente Ufficio Studi di settore: Alessandro Magi

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL PERIODO IMPOSTA 2016 STUDIO WD46U (FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI) Codici attività: 19.10.01 Fabbricazione di pece e coke di pece; 20.11.00 Fabbricazione di gas industriali; 20.13.09 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici; 20.14.09 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici n.c.a.; 20.15.00 Fabbricazione di fertilizzanti e composti azotati (esclusa la fabbricazione di compost); 20.16.00 Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie; 20.17.00 Fabbricazione di gomma sintetica in forme primarie; 20.20.00 Fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura (esclusi i concimi); 20.51.02 Fabbricazione di articoli esplosivi; 20.52.00 Fabbricazione di colle; 20.59.10 Fabbricazione di prodotti chimici per uso fotografico; 20.59.20 Fabbricazione di prodotti chimici organici ottenuti da prodotti di base derivati da processi di fermentazione o da materie prime vegetali; 20.59.30 Trattamento chimico degli acidi grassi; 20.59.40 Fabbricazione di prodotti chimici vari per uso industriale (inclusi i preparati antidetonanti e antigelo); 20.59.50 Fabbricazione di prodotti chimici impiegati per ufficio e per il consumo non industriale; 20.59.60 Fabbricazione di prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio; 20.59.70 Fabbricazione di prodotti elettrochimici (esclusa produzione di cloro, soda e potassa) ed elettrotermici; 20.59.90 Fabbricazione di altri prodotti chimici n.c.a.; 20.60.00 Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali; Referente Ufficio Studi di settore: Alessandro Magi

Pagina 2 di 3 VERBALE STUDIO WD46U 21.10.00 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base; 21.20.09 Fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici; 32.50.11 Fabbricazione di materiale medico-chirurgico e veterinario; 38.21.01 Produzione di compost. 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet Studi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente allo studio WD46U (evoluzione dello studio di settore VD46U), con nota prot. RU n. 160198 del 7 ottobre 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 27 ottobre e 10 novembre 2016. In merito si evidenzia che alle citate riunioni non hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Con nota prot. RU n. 193496 del 11 novembre 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito allo studio WD46U. Non sono pervenute osservazioni da parte delle Organizzazioni di categoria interessate. 3) Al fine di verificare la sostanziale idoneità dello studio di settore WD46U operano le imprese del settore, sono stati analizzati esempi tratti dalla Banca Dati degli studi di settore. Referente Ufficio Studi di settore: Alessandro Magi

Pagina 3 di 3 VERBALE STUDIO WD46U In merito si fa presente che non sono emerse criticità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbia consentito di verificare la sostanziale idoneità dello studio WD46U a rappresentare le effettive modalità In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento. In tale occasione la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere anche in relazione agli eventuali interventi correttivi elaborati, ai sensi al fine di tenere conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali Al riguardo, si ricorda che già per gli studi di settore applicabili ai periodi, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 a seguito delle analisi effettuate, sono stati introdotti appositi correttivi con i decreti ministeriali, rispettivamente, 19 maggio 2009, 20 maggio 2010, 7 giugno 2011, 13 giugno 2012, 23 maggio 2013, 2 maggio 2014, 15 maggio 2015 e 12 maggio 2016. Roma, 7 dicembre 2016 Referente Ufficio Studi di settore: Alessandro Magi

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL PERIODO IMPOSTA 2016 STUDIO WD49U (FABBRICAZIONE DI MATERASSI) Codice attività: 31.03.00 Fabbricazione di materassi 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet Studi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente allo studio WD49U (evoluzione dello studio di settore VD49U), con nota prot. RU n. 143968 del 19 settembre 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 12 e 26 ottobre 2016. In merito si evidenzia che alle citate riunioni non hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Con nota prot. RU n. 181630 del 28 ottobre 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito allo studio WD49U. Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

Pagina 2 di 2 VERBALE STUDIO WD49U Non sono pervenute osservazioni da parte delle Organizzazioni di categoria interessate. Al fine di verificare la sostanziale idoneità dello studio di settore WD49U operano le imprese del settore sono stati analizzati esempi tratti dalla Banca Dati degli studi di settore. In merito si fa presente che non sono emerse criticità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbia consentito di verificare la sostanziale idoneità dello studio WD49U a rappresentare le effettive modalità In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento. In tale occasione la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere anche in relazione agli eventuali interventi correttivi elaborati, ai sensi al fine di tenere conto degli effetti della crisi economica e dei mercati, con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali Al riguardo, si ricorda che già per gli studi di settore applicabili ai periodi, 2011, 2012, 2013, 2014, e 2015 a seguito delle analisi effettuate, sono stati introdotti appositi correttivi con i decreti ministeriali, rispettivamente, 19 maggio 2009, 20 maggio 2010, 7 giugno 2011, 13 giugno 2012, 23 maggio 2013, 2 maggio 2014, 15 maggio 2015 e 12 maggio 2016. Roma, 7 dicembre 2016 Referente Ufficio Studi di settore: Roberta Tomassetti

VERBALE DELLE RIUNIONI DI PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PROTOTIPI DEGLI STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE PER IL PERIODO IMPOSTA 2016 STUDIO YD01U (PRODUZIONE DOLCIARIA) Codici attività: 10.52.00 Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico; 10.71.20 Produzione di pasticceria fresca; 10.72.00 Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati; 10.82.00 Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie; 10.85.04 Produzione di pizza confezionata. 1) PREMESSA Coerentemente con quanto previsto del 26 settembre 1996 e 14 dicembre 2006, di settore è rappresentare correttamente la realtà economica alla quale si riferiscono. Il calendario degli incontri è stato pubblicato sul sito internet Studi di settore comunicazione ai componenti della Commissione degli Esperti con e-mail del 13 aprile 2016. Successivamente, si è proceduto ad aggiornare tale calendario sul sito internet emerse. Relativamente allo studio YD01U (evoluzione dello studio di settore WD01U), con note prot. RU n. 54312 e n. 54893, rispettivamente, del 14 e del 15 aprile 2016, inoltrate per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stata comunicata la pubblicazione sul sito internet risultati della cluster analysis e sono state convocate 2 riunioni per i giorni 2 e 13 maggio 2016. Alle riunioni hanno partecipato i rappresentanti dellagenzia delle Entrate, della SOSE e delle seguenti Associazioni: AIDEPI;

Pagina 2 di 7 VERBALE STUDIO YD01U CNA; CNA Agroalimentari; CONFARTIGIANATO Alimentazione; CONFARTIGIANATO Imprese. 2) OSSERVAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E PROFESSIONALI Con nota prot. RU n. 91275 del 13 giugno 2016, inoltrata per posta elettronica alle Organizzazioni di riferimento, è stato chiesto di fornire osservazioni e/o rilievi in merito allo studio YD01U. Con nota prot. Conf. n. 15/AR/2016, la CNA Alimentare e la Confartigianato Alimentazione, hanno rappresentato di poter esprimere un parere favorevole, se accolte le osservazioni di seguito riportate ed emerse anche nel corso delle riunioni di validazione 1) Correttivi crisi La CNA e la Confartigianato ritengono che, a causa del perdurare della prevedere adeguati correttivi congiunturali ed applicazione dello studio rispetto alla base dati utilizzata per la revisione (2014) valori soglia degli indicatori di coerenza per renderli più rappresentativi del settore economico delle imprese di riferimento 2) Indicatori di coerenza Le Associazione coerenza indicatori stessi. In particolare, rilevano determinare il grado di efficienza, produttività e redditività delle imprese sottolineano notevoli limiti specie in momenti di forte congiuntura economica negativa come quelli in atto crisi, contraendo i loro margini di guadagno Ciò determina, secondo le Associazione, una riduzione del valore lavoro

Pagina 3 di 7 VERBALE STUDIO YD01U. Tali situazioni di incoerenza non possono, rilevano CNA e Confarigianato, essere attribuite alla gestione aziendale né possono penalizzare le imprese nella valutazione complessiva dello studio di settore anche ai fini del riconoscimento dei benefici del sistema premiale. Inoltre le Organizzazioni rappresentano che quanto esposto risulta ancora più evidente con riferimento alle imprese individuali o a conduzione familiare, per le quali il Margine per addetto non dipendente viene, sostanzialmente, a no CNA e che valore dei beni strumentali impiegati, altre attività eventualmente svolte ditore, altri redditi percepiti, ecc.), anche al fine di cogliere situazioni di marginalità economica Per quanto sopra riportato, le Associazioni evidenziano la necessità che revisione sostanziale e complessiva, degli indicatori di coerenza anche attraverso un più marcato effetto dei correttivi sui valori soglia. 3) consegne giornaliere La Confartigianato e la CNA osservano che dalle analisi effettuate per la costruzione dello studio non sono emersi elementi che consentissero di valutare modalità operativa delle imprese che effettuano consegne giornaliere Poiché questa modalità operativa comporta la necessità di un parco automezzi superiore alla media delle altre imprese conseguente maggiore stima di ricavi, viene chiesto nella circolare di una cautela nella trattazione di tali situazioni. 4) presso mercati e fiere Parimenti viene evidenziat nello studio non è distintamente analizzata la modalità operativa delle imprese che svolgono la loro attività in maniera rilevante, presso fiere e/o mercatipoiché, come già indicato al punto nella relativa stima dei ricavi. Inoltre viene chiesto di chiarire, nelle istruzioni del quadro F Elementi contabili del modello, dove presso le piazze/fiere/mercati che possono essere anche comprensivi dei servizi di luce, acqua, ecc

Pagina 4 di 7 VERBALE STUDIO YD01U 5) Beni strumentali La Confartigianato e la CNA evidenziano che spesso si rileva un sottoutilizzo delle dotazioni di beni strumentali arebbe opportuno Valore dei beni strumentali legato al loro effettivo utilizzo, ovvero una limitata e ridotta quota di stima dei ricavi. 6) Semplificazione del modello apprezzamento per il processo di semplificazione che ha interessato il modello che ha tenuto conto anche delle richieste formulate dagli imprenditori di procedere ad una ulteriore semplificazione eliminando, dal quadro E - Beni strumentali, le informazioni relative alla capacità, espressa in metri quadrati o in litri, richieste per alcuni beni che, a parere delle Organizzazioni, oltre a costituire essere di difficile reperimento da parte delle imprese, non sono rilevanti ai fini della clusterizzazione delle imprese o della stima dei ricavi. Inoltre, con specifico riferimento ai mezzi di trasporto, la CNA e la Confartigianato suggeriscono di eliminare la categoria dei mezzi superiore a 12 tonnellate. In via preliminare si ritiene che gli esempi analizzati in sede di riunione, alcuni tratti dalla Banca Dati degli studi di settore ed alcuni dai 29 esempi trasmessi da CNA e Confartigianato, abbiano permesso di verificare la sostanziale idoneità dello studio di settore a rappresentare le effettive modalità economico nel quale operano le imprese del settore. a) Correttivi crisi e Indicatori di coerenza In merito alla eventuale previsione dei correttivi crisi, nel rimandare alle pre evoluzione dello studio hanno preso in esame i dati dichiarativi comunicati dai contribuenti nei modelli presentati per il periodo di imposta 2014, anno in cui gli effetti della crisi risultavano già essersi manifestati. Ne consegue che tali analisi, effettuate in fase di costruzione dello studio di settore, sono state realizzate tenendo conto anche delle eventuali situazioni di crisi specifiche di settore. Tanto premesso, si ritiene che la revisione congiunturale dello studio,

Pagina 5 di 7 VERBALE STUDIO YD01U frontiera di produzione stocastica in cui i coefficienti relativi ai fattori della produzione (valore dei beni strumentali e numero di addetti) saranno individuati per singolo studio di settore. La revisione congiunturale dello studio, analogamente a quanto avvenuto per il p.i. 2015, dovrebbe consentire, altresì, di individuare specifici interventi correttivi relativi agli indicatori di coerenza economica per i quali la determinazione dei valori di soglia di coerenza potrebbe essere influenzata dalla riduzione dei margini e della redditività, nonché dal minor grado di utilizzo degli impianti e dei macchinari, collegati alla situazione di crisi economica. Si ricorda che è sempre possibile (ed opportuno) comunicare Finanziaria situazioni eccezionali verificatesi nello b) consegne giornaliere Svolgimento d presso mercati e fiere In relazione ai rilievi formulati dalla CNA e dalla Confartigianato nei punti 3 e 4 del precedente paragrafo, ci si riserva di valutare, con il supporto rnita dalle Organizzazioni a sostegno al fine di tenerne conto in sede di applicazione dello studio. In merito, invece, alla richiesta di esplicitare nelle istruzioni del quadro F Elementi contabili del modello, dove indicare i costi sostenuti (comprensivi piazze, fiere e mercati, si evidenzia che, ferma restando la disponibilità di fornire informazioni in tal senso, sarebbe necessario specificare da parte delle Categorie interessate la tipologia dei costi sostenuti (occupazione suolo pubblico, utilizzo di acqua ed energia per la produzione o meno, ecc.). c) Beni strumentali Con riferimento alla richiesta di cui al punto 5 Beni strumentali del precedente paragrafo, si fa presente che: nella funzione di regressione relativa a ciascun singolo cluster, i beni lineari; ne consegue che ad incrementi di valore dei beni strumentali corrispondano incrementi dei ricavi stimati in misura non direttamente proporzionale;

Pagina 6 di 7 VERBALE STUDIO YD01U la vetustà dei beni strumentali, nonostante la presenza nel quadro E del modello delle relative informazioni, non è risultata significativa per nessun cluster dello studio; non è stato pertanto possibile prevedere il peso della Valore dei beni strumentali nella circolare n.54/e del 13 giugno 2001 è stato, al tempo, precisato che è possibile non tener conto del valore dei beni strumentali che risultano inutilizzati nel corso di ammortamento Tanto premesso, si rappresenta che la proposta di integrare il modello con ilizzo dei beni strumentali potrebbe risultare potenzialmente critica, sia per le possibili difficoltà che il singolo contribuente potrebbe incontrare nella compilazione dello studio, sia per i limiti riscontrabilitàrato. d) Semplificazione del modello In merito alla richiesta di eliminare dal quadro E - Beni strumentali, le informazioni contenute nella seconda colonna dei righi da E20 a E25 (relative alla capacità e/o alla dimensione di alcuni beni) e nel rigo E29 (relativa al numero degli automezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a 12 tonnellate), si ritiene di non poter accogliere la proposta formulata citate variabili sono utilizzate nel calcolo Assenza del valore dei beni strumentali. Al riguardo, si ricorda che, come già evidenziato in sede di riunioni, il processo di semplificazione della modulistica in corso di approvazione, con la conseguente riduzione del numero di informazioni richieste nei modelli, riguarda degli indicatori di coerenza e di normalità. 4) CONSIDERAZIONI FINALI esame del prototipo si ritiene abbia consentito di verificare la sostanziale idoneità dello studio YD01U a rappresentare le effettive modalità In conclusione, si rinvia alla Commissione degli Esperti, per il relativo parere, il prototipo oggetto di esame, rilevando la sostanziale capacità dello studio di settore di rappresentare compiutamente la realtà economica di riferimento.