Da 40 anni, riserviamo ai rifiuti un trattamento di riguardo.

Documenti analoghi
) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:)

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Da sempre coltiviamo un sogno: dare valore alla terra.

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Carta degli Impegni di Sostenibilità

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Stai COMPOSTo! è il nome del percorso partecipativo per l attivazione del compostaggio di comunità ideato dall Unione dei Comuni Terre di Castelli.

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Al vostro servizio dal 1922

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Le fabbriche dell economia circolare

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

La produzione di compost di qualità

L Economia Circolare come modello di sviluppo

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

tecnologia innovativa e sostenibile

La Carta dei fondamenti

UNA STORICA ESPERIENZA INTEGRATA AL VOSTRO SERVIZIO

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

coltiviamo competenze

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Un percorso di sostenibilità con il protocollo Envision

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

L impianto di compostaggio di carpi

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Osservatorio sulla Green Economy

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Tema Internazionale

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

ci distingue la leggerezza

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Qualità, ambiente e responsabilità sociale

Company Profile. Scoprici online su:

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

Carta dei Valori,,.+2 0+ˏ (ˏ +*/%#(%+ˏ %ˏ ))%*%/0. 6%+*!ˏ*!(( ˏ.%1*%+*e!( ȆȊˏ).6+ˏȇȅȆȇ

Policy Obbligatoria Ottobre Nestlé Quality Policy

ORBIO. dalla MICROFIBRA al SISTEMA. benefici sociali, economici ed ambientali. Bologna - EXPOSANITA, 23 maggio 2014

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

NATUR ESSENCE srl. L essenza della natura per il tuo benessere

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Salto di felicità, salto di qualità.

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CGM compagnia generale multiservizi

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

L.A.COST COMPANY PROFILE

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

L impresa corre veloce, si adatta alle esigenze del mercato, deve essere flessibile e chiede flessibilità. Cerca regole chiare e tempi certi.

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

1 LA POLITICA AZIENDALE

Demand Side Response in azione

Abbiamo solide radici nel futuro.

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Nuove opportunità nel riciclaggio di rifiuti biogeni

cemento armato nel dna

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

POLITICA AZIENDALE 01.01

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

La sicurezza per il Real Estate

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

Transcript:

Company Profile

Da 40 anni, riserviamo ai rifiuti un trattamento di riguardo.

La nuova vita dei rifiuti organici.

Tersan Puglia recupera la frazione organica dei rifiuti solidi urbani provenienti dal territorio di competenza. L impianto di compostaggio industriale, definito per legge di pubblica utilità, chiude il ciclo dei rifiuti e restituisce alla terra, sotto forma di fertilizzante naturale, la forza vitale sottratta con il raccolto.

Ieri un intuizione. Oggi una realtà al servizio del futuro.

La storia di Tersan Puglia è la storia di un intuizione coraggiosa che ha sfidato i tempi anticipando un bisogno futuro. È il 1974 quando Silvestro Delle Foglie fattibilità danno basi solide all idea la mission dell azienda. Il metodo gestione dei rifiuti. ha un illuminazione: trasformare ma il mercato dei fertilizzanti, basato scelto è semplice : imitare la natura, Essere all avanguardia è un attitudine i rifiuti organici in un fertilizzante sulla chimica, non è ancora pronto. riproducendo su base industriale che si traduce in sviluppo, progresso naturale prezioso per l agricoltura. Ci vorranno più di vent anni di lavoro il processo di degradazione naturale tecnologico e responsabilità sociale. Per molti, l idea è troppo visionaria per e risultati perché il valore agronomico dei rifiuti organici. diventare realtà, troppo complessa per e ambientale del fertilizzante organico Una visione sintetizzata nel nome trasformarsi in un progetto d impresa. prodotto da Tersan Puglia ottenga Tersan: terra sana. Lo scetticismo, però, non fa che il giusto riconoscimento. Un nome che racconta l approccio aggiungere ambizione all idea: Silvestro Altri venti perché venga apprezzato sostenibile dell impresa nei confronti Delle Foglie è convinto di essere sulla il valore sociale dell azienda. dell ambiente e delle persone. strada giusta. Inizia a studiare, a fare In questi anni, la visione di Silvestro Col tempo, l azienda diventa una ricerche, a dare corpo all intuizione. Delle Foglie, basata sul rispetto della delle realtà più innovative del settore, Le analisi progettuali e gli studi di terra e dei suoi cicli vitali, è diventata anticipando di anni la normativa sulla

Oggi Tersan Puglia è un impresa moderna ed efficiente, guidata da Silvestro Delle Foglie e dai suoi figli Claudia e Leonardo. Una realtà storica e un punto di riferimento per tutto il sud Italia, in grado di offrire alla collettività un servizio prezioso: la trasformazione dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata in un prodotto utile e richiesto dagli operatori agricoli.

L ambiente: un impegno organico.

Il principio che guida il lavoro di Tersan Puglia è lo sviluppo ecosostenibile. Ogni giorno l azienda opera con passione, responsabilità e trasparenza per mettersi al servizio dell ambiente e attuare concretamente il modello di economia circolare promosso dalle politiche europee. La cultura di Tersan Puglia si fonda su due valori chiave: rispetto e responsabilità. Valori che orientano la sua azione all interno e all esterno dell azienda. Per farlo, Tersan Puglia ha adottato un modello di business che punta a creare valore di lungo termine attraverso obiettivi che conciliano crescita, eccellenza operativa, prevenzione dei rischi, tutela dell ambiente e delle comunità, etica e trasparenza.

Qualità, sicurezza, ambiente: dalle parole ai fatti.

Affidabilità del servizio, qualità delle produzioni, sicurezza delle persone e tutela dell ambiente sono le priorità di Tersan Puglia. Il lungo impegno in questa direzione ha consentito di raggiungere risultati significativi e di migliorare considerevolmente le performance aziendali. Nel concreto, Tersan Puglia: opera nel rispetto di leggi, regolamenti e normative; riduce al minimo l impatto delle proprie attività sull ambiente; esegue periodiche valutazioni ambientali; migliora continuamente le sue prestazioni ambientali; La condotta virtuosa di Tersan Puglia è testimoniata da numerose collaborazioni con enti di ricerca e istituzioni scientifiche, dalla certificazione UNI EN ISO 14001:2004 e dall adozione della Carta dei principi per la sostenibilità ambientale di Confindustria. L attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori è attestata dalla certificazione OHSAS 18001. Attualmente è in corso il conseguimento della certificazione EMAS, per la quale è stata approvata la Dichiarazione Ambientale. coinvolge il personale in attività di informazione e formazione; promuove atteggiamenti virtuosi verso le istituzioni e i cittadini; incoraggia i fornitori nell adozione di sistemi di gestione ambientale e di sicurezza; dialoga con enti e cittadini in modo costruttivo, trasparente e aperto.

Le persone sono la risorsa più preziosa. La squadra. Tutti gli uomini e le donne di Tersan Puglia hanno una passione concreta per il loro lavoro e si sforzano continuamente per migliorarlo. Una comunità unita da obiettivi e intenti che, a partire dalle proprie competenze, condivide idee e mette in rete esperienze per innescare un circolo virtuoso in grado di dare valore a tutta l organizzazione. La FORMAZIONE. Tersan Puglia è convinta che crescere come azienda significa incoraggiare e valorizzare la crescita delle persone e delle loro competenze. Per questo promuove percorsi di formazione e aggiornamento professionale per tutte le figure presenti in azienda. Valorizzare il lavoro è una scelta strategica che guarda al futuro e che va nella direzione dell eccellenza, per cogliere tutte le opportunità offerte dal cambiamento.

La tecnologia al servizio dell ambiente e delle persone.

Tersan Puglia mette l innovazione tecnologica al centro delle sue strategie di sviluppo ecocompatibile. Per farlo, investe continuamente in ricerca industriale, salute, sicurezza e ambiente con l obiettivo ambizioso di trasformare i propri impianti di trattamento dei rifiuti in strutture all avanguardia totalmente sostenibili.

vagliatura ricezione maturazione

Il processo L impianto di Modugno, grande 60.000 mq, è una struttura ad alto livello tecnologico, progettata per ottimizzare il processo di trattamento dei rifiuti, garantendo la salubrità dell ambiente. Il processo inizia con il controllo dei rifiuti. Il materiale preselezionato è sottoposto a triturazione e miscelazione, per poi essere disposto su ampie superfici dove, per mezzo di movimentazioni meccaniche (rivoltamenti dei cumuli), avviene la prima fase del processo di biossidazione. Nella seconda fase, la maturazione, il materiale organico si arricchisce di sostanze preziose per la biofertilizzazione. L ossigeno, elemento indispensabile per tutto il processo di compostaggio, in questa fase viene immesso nei cumuli statici attraverso un sistema di aerazione forzata: l aria insufflata attraverso il pavimento ottimizza il metabolismo microbico della biomassa disposta in cumuli. Una volta maturo, il materiale è sottoposto a una doppia vagliatura che provvede all eliminazione delle impurità residue. Il compost finale è il fertilizzante prodotto da Tersan Puglia.

La riduzione degli impatti ambientali Tutto il processo di compostaggio avviene in ambienti chiusi, costantemente monitorati e in depressione, in modo da controllare, gestire e trattare i flussi d aria e gli odori. L aria aspirata in ciascun capannone è inviata, tramite una rete di canali, alle torri di lavaggio e ai sistemi biofiltranti. Qui le sostanze inorganiche presenti nel flusso d aria vengono trattenute mentre quelle organiche vengono degradate biologicamente e private del potenziale odorigeno. Ogni fase del processo di trattamento dei rifiuti organici è sottoposta a rigorosi controlli. Dopo aver rigidamente esaminato la conformità dei materiali conferiti viene costantemente verificato lo stato di avanzamento del processo di degradazione. Tutte le aree di lavorazione, compresa le zone di viabilità, sono impermeabilizzate con teli certificati in polietilene ad alta densità che impediscono infiltrazioni nel sottosuolo. L impiego delle migliori tecnologie disponibili consente di immettere aria pulita negli ambienti di lavoro e aria filtrata e purificata nell atmosfera, eliminando i cattivi odori.

La ricerca è un terreno fertile. Per mantenere alto il livello di innovazione, Tersan Puglia è in prima linea nella ricerca scientifica e nell implementazione di nuove tecnologie. Tersan Puglia investe in ricerca e sviluppo, sperimenta nuove soluzioni e avvia costantemente collaborazioni con enti di ricerca, tra i quali le Facoltà di Agraria delle Università degli studi di Bari e di Foggia, il CNR, il CREA, il CRA-SCA e il CRA-UTV, promuovendo un continuo scambio di idee, metodologie e pratiche al fine di sviluppare processi, servizi e prodotti di eccellenza per l ambiente e l agricoltura.

Tersan Puglia S.p.a. S.P. 231 km 1,600-70026 Modugno - Bari T +39 080 532 80 99 - F +39 080 532 43 56 - tersanpuglia@tersan.it www.tersan.it