REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 900 DEL 18/6/ SCHEDA PROGETTO "AGGREGAZIONE / INFORMAGIOVANI / PROWORKING Allegato 1

Documenti analoghi
(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A)

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

(indicare la corretta denominazione)

Informazioni generali

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

ALLEGATO ALL AVVISO PUBBLICO DEL 2017 FAC SIMILE MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

Dati del Legale rappresentante del soggetto proponente

Formulario per la presentazione dei progetti

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO

Allegato 2 Scheda progetto Toscanaincontemporanea2018. Sede legale Via / Piazza N civ. CAP

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

L'anno duemilaundici, addì.. del mese. in con la presente privata scrittura, da valere ad ogni effetto di legge, TRA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE RIGUARDANTI LA PRATICA SPORTIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ - ANNO

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO STRAORDINARIO

FACSIMILE DI. DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE DIRETTA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI (Ai sensi della L.R.13/99 art.

FORMULARIO DI PROGETTO

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

COMUNE DI RIMINI PER IL DISTRETTO RIMINI NORD AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE INTENDONO ADERIRE AL

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 2 febbraio 2009

Il/la sottoscritto/a. nato/a Prov. il. residente a Prov. CAP. in via/piazza N

Informazioni generali

ALLEGATO C Dgr n del 3 ottobre 2013 pag. 1/7

Contributi per l organizzazione di convegni, congressi, conferenze e seminari

CHIEDE - l assegnazione del contributo per la realizzazione, ai sensi della Delibera GRT 433/2018, del seguente progetto: Titolo progetto :

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

LEGGE REGIONALE 12 GIUGNO 2009, N ART. 4 FONDO UNICO PER LA CULTURA

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Area Servizi alla Persona

POR CALABRIA FESR-FSE

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13.

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE)

Il sottoscritto. nato a il. e residente a in n. telefono . codice fiscale

Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. nella sua qualità di legale rappresentante della società cooperativa A.E.R.A.T.

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Il/La sottoscritto/a. (Cognome e Nome)

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER. Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà

SCHEDA PROGRAMMA ANTIVIOLENZA

San Giovanni in Persiceto 2

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO. residente a...(prov...) via... in qualità di legale rappresentante di

PROCEDURA PER SIMULAZIONE PUNTEGGIO BANDO INAIL AGRICOLTURA 2016

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico

Centro Servizi per l Inserimento Lavorativo e l Orientamento Scolastico e Professionale difutura Soc. Cons. r.l.

POR CALABRIA FESR-FSE

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Alla Città Metropolitana di Firenze Direzione Cultura, Turismo, Istruzione e Sociale Via Cavour, FIRENZE. La/Il sottoscritta/o

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

Programmazione

CHIEDE. - l erogazione del contributo assegnato ai sensi delle Delibere di Giunta regionale n. 719/2017 e successivo decreto attuativo e a tale scopo

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 27 novembre 2008

(Art. 37, comma 1 l.p. 4/2016) nato/a a il e residente in via. n. cap Comune. in qualità di Presidente della società sportiva/associazione denominata:

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO. (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.)

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

ALLEGATOD alla Dgr n del 28 luglio 2014 pag. 1/7

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

POR CALABRIA FESR-FSE

FORMULARIO DI PROGETTO

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPATIVO BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n. 3/2010)

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

BANDO PER LA RIGENERAZIONE E INNOVAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE NELLA ZONA GRAMSCI ALLEGATO A DOMANDA RIQUALIFICAZIONE

Giovani Progetti Bando per la concessione di contributi

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

(nome) (cognome) nata/o a il. codice fiscale. residente a in via n. cap. telefono cell . nella sua qualità di legale rappresentante

ALLEGATOB3 alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/7

UNIONE RENO GALLIERA

FORMULARIO DI PROGETTO

ANNO (L.p. 18 giugno 2012 n. 13 e del. G.P. n. 578 dd )

"Città che legge" - Bando n. 1 per Comuni fino a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

In Liguria INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER ADERIRE AL PIANO REGIONALE FIXO YEI

SERVIZI ALLA PERSONA

PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI ATTUATORI E DELLE RELATIVE AZIONI PER L AUTOIMPIEGO E LA CREAZIONE DI IMPRESA AD ACCESSO INDIVIDUALE

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA

Modulo B.3) Relazione descrittiva del progetto e prospetto economico

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

BANDO START UP EDIZIONE 2017

Transcript:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 9 DEL 18/6/218 - SCHEDA PROGETTO "AGGREGAZIONE / INFORMAGIOVANI / PROWORKING Allegato 1 Data invio 7-12-218 16:25:52 Indirizzo IP 195.62.17.97 URL di riferimento http://www.giovazoom.emr.it/bandi Identificazione 1. Sogetto richiedente: unione reno galliera 1a. Il soggetto richiedente è: Un'unione di comuni [2] 1b. Selezionare l'unione di comuni dalla lista: BO - Unione Reno Galliera [5] 1c. Indirizzo della sede legale del soggetto richiedente: Via Fariselli, 4 1d. CAP: 416 1.e Città: San Giorgio di Piano 1.f Telefono: 51 894711 1g. Fax: 51 89479 1.h Email: segreteria@renogalliera.it Sito web: www.renogalliera.it Legale rappresentante 1.1.a Nome e cognome del legale rappresentante: Belinda Gottardi 1.1.b Luogo di nascita del legale rappresentante: Bologna 1.1.c Data di nascita del legale rappresentante 8/3/197 pagina 1 / 1

Referente del progetto Inserire i dati del referente dell'intero progetto. 1.2.a Nome e cognome del referente del progetto: Giuliana Minarelli 1.2.b Indirizzo del referente del progetto: Via Pescerelli, 47 1.2.c Telefono del referente del progetto: 51 89482 1.2.d Fax del referente del progetto: 51 468962 1.2.e Email del referente del progetto g.minarelli@renogalliera.it 1.2.f Cellulare del referente del progetto: 329319771 Informazioni generali sul progetto 2. Titolo del progetto: INFORM-AZIONI FUORI DAI SERVIZI 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 1] Unione Reno Galliera 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 2] 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 3] 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 4] 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 5] 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 6] 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 7] 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 8] 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 9] 3. Soggetti attuatori: [Soggetto attuatore 1] 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 1] Conform s.r.l. - sede di Bologna pagina 2 / 1

4. Soggetti partner: [Soggetto partner 2] Futura - Soc.cons.r.l. - sede di San Giovanni in Persiceto 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 3] Società Dolce coop sociale - Bologna 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 4] Coop La Carovana società coop sociale - Bologna 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 5] Fa-Lab Castel Maggiore 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 6] 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 7] 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 8] 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 9] 4. Soggetti partner: [Soggetto partner 1] 5. Numero soggetti coinvolti: [Comune] 8 5. Numero soggetti coinvolti: [Unione di Comuni] 1 5. Numero soggetti coinvolti: [Parrocchia] 1 5. Numero soggetti coinvolti: [Associazioni] 5 5. Numero soggetti coinvolti: [Fondazioni] 5. Numero soggetti coinvolti: [Distretto Socio-Sanitario] 5. Numero soggetti coinvolti: [Scuole] 5. Numero soggetti coinvolti: [Altro] 3 5a. Altri soggetti coinvolti, specificare: Altri Soggetti coinvolti: Ufficio di Piano Distretto Pianura Est, Tavolo dell'adolescenza di Castel Maggiore, Tavolo dei Giovani di Pieve di cento 6. Selezionare per ordine di priorità le aree tematiche rilevanti per il progetto presentato. (Classificare da 1 a 5 aree tematiche prioritarie) [Classifica 1] Informazione [2] 6. Selezionare per ordine di priorità le aree tematiche rilevanti per il progetto presentato. (Classificare da 1 a 5 aree tematiche prioritarie) [Classifica 2] Aggregazione [1] pagina 3 / 1

6. Selezionare per ordine di priorità le aree tematiche rilevanti per il progetto presentato. (Classificare da 1 a 5 aree tematiche prioritarie) [Classifica 3] Proworking [5] 6. Selezionare per ordine di priorità le aree tematiche rilevanti per il progetto presentato. (Classificare da 1 a 5 aree tematiche prioritarie) [Classifica 4] Comunicazione [3] 6. Selezionare per ordine di priorità le aree tematiche rilevanti per il progetto presentato. (Classificare da 1 a 5 aree tematiche prioritarie) [Classifica 5] Altro [6] 6. Selezionare per ordine di priorità le aree tematiche rilevanti per il progetto presentato. (Classificare da 1 a 5 aree tematiche prioritarie) [Classifica 6] 7. Contesto e giustificazione: L Unione Reno Galliera ha completato l azione di conferimento dei servizi alla persona, in cui rientrano le politiche giovanili. Sul territorio operano 6.597 imprese attive e 2 grandi poli logistici: Interporto e Centergross. La popolazione residente complessiva è di 74. abitanti e il 18% circa di questi, pari a 13.381, è nella fascia tra i 15 e i 34 anni. Il progetto intende rispondere ad una esigenza della popolazione giovanile di trovare sul territorio punti informativi rispetto alle diverse opportunità lavorative e di formazione; attualmente esistono due CIOP informagiovani, uno a San Pietro in Casale e uno a Castel Maggiore che dalla loro apertura hanno registrato una progressiva diminuzione di presenze di giovani a fronte di un aumento di adulti. Oltre ai due centri soprarichiamati il territorio offre molti servizi e attori che operano sul medesimo target. In questo contesto si sente l esigenza di migliorare le sinergie ed il lavoro in rete, per creare occasioni di lavoro comune e progettare proposte che vadano a cercare i giovani per far conoscere loro le opportunità esistenti. I giovani infatti dimostrano un forte disorientamento rispetto a uno sviluppo professionale e di carriera; tutto ciò anche a fronte della distanza che si riscontra ancora tra i servizi dedicati al mondo giovanileservizi di orientamento e il sistema imprese: le aziende faticano a individuare profili giovani adeguati alle esigenze del mercato del lavoro e questo non solo in un ottica di competenze tecniche ma anche per quanto riguarda la cultura del lavoro che rispetto al passato è molto più articolata e complessa. L idea è di riportare i CIOP al lavoro rispetto alla loro mission iniziale: con il coinvolgimento dei due centri giovanili e della struttura di coworking (FaLab) si vuole intraprendere un azione di apertura sul territorio della loro attività, avvicinando la popolazione giovanile in una logica di prossimità. 8. Sintesi del progetto: Il progetto che si intende sviluppare vuole promuovere la partecipazione e l informazione dei giovani e garantire loro omogeneità di trattamento, senza disuguaglianze tra Comuni e con una maggiore semplicità di accesso. L idea è quella di stimolare i giovani del territorio nella fruizione dei servizi già esistenti, in particolare CIOP Informagiovani, e proporre l innovazione degli stessi anche attraverso un ribaltamento della logica del servizio, facendo propria l idea di un servizio che deve andare dove ci sono i ragazzi proponendo loro esperienze concrete, offrendo loro proposte. Grazie a una serie di iniziative ci si propone di coprire il territorio con azioni dirette su tutti gli 8 comuni sia con momenti di incontro con i giovani per far conoscere le diverse opportunità, sia individuando nei punti fisici presenti delle diverse azioni una sorta di secondo livello di informazione. Per questa ragione i partner operativi saranno Futura e Conform, che gestiscono gli sportelli CIOP dell Unione, con l ampio coinvolgimento degli operatori dei Centri Giovanili, della Scuola e delle Associazioni presenti sul territorio a costituzione di una rete territoriale legata ai servizi e ai bisogni giovanili. Verranno pertanto proposti: A) strumenti informativi più efficaci, tra cui anche l uso di applicazioni online, B) soluzioni organizzative più idonee (stanziali o itineranti) che consentano ai giovani di dialogare con gli esperti; il tutto per giungere a una progettazione personalizzata. Budget 9a. Spese progetto: [Compensi per personale dipendente] 6 9a. Spese progetto: [Compensi per collaboratori, consulenti] 75 9a. Spese progetto: [Pubblicità e promozione] 2 9a. Spese progetto: [Utenze, affitti] 25 pagina 4 / 1

9a. Spese progetto: [Rimborsi spese, missioni, ospitalità] 9a. Spese progetto: [Contributi ad Associazioni] 8 9a. Spese progetto: [Altre spese] 2 9a.1 Altre spese specificare: sviluppo nuovi strumenti di informazione 9b. Copertura finanziaria: [Regione Emilia Romagna (LR 14/8)] 196 9b. Copertura finanziaria: [Copertura finanziaria a carico dell'ente attuatore] 84 9b. Copertura finanziaria: [Unione Europea] 9b. Copertura finanziaria: [Ministero] 9b. Copertura finanziaria: [Fondazioni bancarie] 9b. Copertura finanziaria: [Privati] 9b. Copertura finanziaria: [Altro] ATTENZIONE, SE QUI SOTTO SONO PRESENTI DELLE INDICAZIONI IN COLORE ROSSO, VERIFICARE GLI IMPORTI DEL BUDGET. DIFFERENZA TRA COPERTURA FINANZIARIA E COSTO DEL PROGETTO = ATTENZIONE, SE QUI SOTTO SONO PRESENTI DELLE INDICAZIONI IN COLORE ROSSO, VERIFICARE GLI IMPORTI DEL BUDGET. DIFFERENZA TRA COPERTURA FINANZIARIA E COSTO DEL PROGETTO = Obiettivo generale 1. Obiettivo generale; L obiettivo del progetto è quello di aumentare le opportunità di informazione sulle opportunità per i giovani, innovando il servizio esistente (CIOP e Informagiovani) attraverso azioni proattive rivolte alla fascia giovanile per un accompagnamento diretto e propositvo, garantendo una messa in rete dei servizi capace di creare nuovi spazi e occasioni di informazione e orientamento su tutto il territorio dell Unione Reno Galliera 11.1 Azione 1 Inserire l'azione che si prevede di attivare per la realizzazione degli obiettivi precedentemente inseriti. a. Denominazione dell'azione Programmazione pagina 5 / 1

b. Soggetto attuatore dell'azione: {Attuatori_1} [A1] c. Modalità attuative dell'azione: Organizzazione del gruppo di lavoro, riunioni, predisposizione della rete d. Innovazione delle attività: 1. Percorso partecipato e. Luoghi di realizzazione dell'azione Sedi dell'ente attuatore (via Pescerelli 47 a San Pietro in Casale), degli sportelli gestiti dai soggetti partner (Castel Maggiore, via Matteotti 1 - San Pietro in Casale, via Benelli 9) Desideri inserire un'altra azione? Sì [Y] 11.2 Azione 2 Inserire l'azione che si prevede di attivare per la realizzazione degli obiettivi precedentemente inseriti. a. Denominazione dell'azione CIOP e Informagiovani diffuso: calendario di appuntamenti negli 8 Comuni dell Unione b. Soggetto attuatore dell'azione: {Attuatori_1} [A1] c. Modalità attuative dell'azione: Gazebo e realizzazione di laboratori informativi per i giovani sul mondo del lavoro (prevedendo anche il coinvolgimento dei principali attori operanti nel mercato del lavoro) nei luoghi di aggregazione giovanile, nelle piazze, duranti gli eventi per raggiungere i giovani sul territorio. Presenza di testimonial significativi d. Innovazione delle attività: 1. Prossimità 2. Costruzione di nuovi spazi di informazione e. Luoghi di realizzazione dell'azione Comuni dell'unione Reno Galliera: Comune di Argelato, piazza Caduti della Libertà Bentivoglio, Piazza dei Martiri, Castello d'argile, Piazza Gadani Castel Maggiore, Via Matteotti San Venanzio di Galliera, Piazza Eroi della Libertà Pieve di Cento, Piazza Andrea Costa San Giorgio di Piano, Piazza dell'indipendenza San Pietro in Casale, Piazza dei Martiri Desideri inserire un'altra azione? Sì [Y] 11.3 Azione 3 Inserire l'azione che si prevede di attivare per la realizzazione degli obiettivi precedentemente inseriti. a. Denominazione dell'azione Conosciamoci - come la forza del gruppo produce cambiamento e innovazione b. Soggetto attuatore dell'azione: {Attuatori_1} [A1] c. Modalità attuative dell'azione: Realizzazione di n. 4 focus group aventi come obiettivo la conoscenza dei servizi territoriali esistenti e l innovazione/evoluzione degli stessi. pagina 6 / 1

d. Innovazione delle attività: 1. Creazione di una rete territoriale attiva, attrattiva e propositiva che vede al centro i giovani e la loro capacità progettuale in un ottica di ideazione partecipata e. Luoghi di realizzazione dell'azione Centro Giovanile Casa della Musica, via Genova 26 a San Pietro in Casale - http://www.casadellamusicasp.altervista.org/ Fa Lab, via Mazzacurati 8 a Castel Maggiore - http://www.falab.it/p/blog-page.html Desideri inserire un'altra azione? Sì [Y] 11.4 Azione 4 Inserire l'azione che si prevede di attivare per la realizzazione degli obiettivi precedentemente inseriti. a. Denominazione dell'azione Ti accompagno b. Soggetto attuatore dell'azione: {Attuatori_1} [A1] c. Modalità attuative dell'azione: Costruzione di una rete territoriale di servizi per i giovani che permetta l offerta di un nuovo servizio capace di costruire un approccio personalizzato di accompagnamento al bisogno di orientamento d. Innovazione delle attività: 1. Rete territoriale 2. Nuovi strumenti di informazione e. Luoghi di realizzazione dell'azione CIOP di Castel Maggiore, via Matteotti 1 CIOP e informagiovani di San Pietro in Casale, via Benelli 9 Unione Reno Galliera, via Pescerelli 47 Desideri inserire un'altra azione? No [N] Risultati, impatto e destinatari 12. Risultati attesi: Il progetto vuole introdurre elementi d innovazione nei due sportelli CIOP. In particolare apportare una metodologia di lavoro più condivisa attraverso azioni di coinvolgimento e di messa in rete dei servizi che operano nei Comuni dell Unione. Ampliare l utenza giovanile (19-34) della rete di servizi di informazioni e orientamento nei prossimi anni. Gli strumenti: - 4 focus group formati da rappresentanti dei due CIOP e dai Centri e Spazi Giovanili del territorio. Per questo si prevede di coinvolgere n. 4 giovani età 19-34 - 8 iniziative nei diversi Comuni dell Unione per promuovere i servizi CIOP e per incontrare giovani e soggetti coinvolti nell'animazione giovanile. Per questo si prevede di coinvolgere n. 12 giovani età 15-34 - progettazione di nuove linee di servizio dei CIOP condivise con i principali stakeholders e con un campione di potenziali beneficiari degli sportelli. Per questo si prevede di coinvolgere 2 Stakeholders e 2 giovani età 19-34 - report finale pagina 7 / 1

13. Impatto a livello locale: La predisposizione di un report finale consente di disseminare l'esito del lavoro e le proposte realizzabili per il proseguo delle attività, in particolare per gli Amministratori, le imprese e i giovani. Il sito www.renogalliera.it raccoglie le principali fasi progettuali unitamente agli esiti finali. La ricaduta sul territorio deve essere vista in termini di: - miglioramento dei rapporti tra giovani e istituzioni - attivazione del protagonismo giovanile - miglioramento della rete dei servizi - implementazione di 'best practices' nelle azioni di aggancio dei giovani - creazione di percorsi stabili nella fruizione delle informazioni Destinatari 14a. Giovani residenti: Indicare il numero di giovani dai 15 a 34 anni residenti nel Comune capoluogo / Unione di Comuni: 13381 14b. Destinatari diretti*: Indicare il numero stimato di possibili destinatari diretti del progetto suddivisi per fasce di età: giovani (15-18 anni), giovani (19-25 anni), giovani (26-34 anni). [giovani (15-18 anni)] 14 14b. Destinatari diretti*: Indicare il numero stimato di possibili destinatari diretti del progetto suddivisi per fasce di età: giovani (15-18 anni), giovani (19-25 anni), giovani (26-34 anni). [giovani (19-25 anni)] 25 14b. Destinatari diretti*: Indicare il numero stimato di possibili destinatari diretti del progetto suddivisi per fasce di età: giovani (15-18 anni), giovani (19-25 anni), giovani (26-34 anni). [giovani (26-34 anni)] 18 15. CRONOPROGRAMMA RENDICONTAZIONE SPESE: Arco temporale di svolgimento dell'attività - anni 218-22 Entro il 31/12/18 - Fase 1-15% Spesa= 42 Entro il 31/12/19 - Fase 2-55% Spesa= 154 Entro il 3/6/2 - Fase 3-3% Spesa= 84 Domanda pagina 8 / 1

ALLEGATO 1.1 (punto 2, lettera a) dell Allegato A) Alla Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura e Giovani Via Aldo Moro 38 4127 BOLOGNA A) AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/ PROWORKING Oggetto: Domanda relativa a Contributi a sostegno di interventi rivolti ai giovani promossi dalle Unioni di comuni e dai Comuni capoluogo di provincia non inclusi in unioni. Obiettivi, azioni prioritarie, criteri di spesa e procedure per l ANNO 218. (L.R. 14/8 Norme in materie di politiche per le giovani generazioni, artt. 35,4, 44 e 47). Il/La Sottoscritto/a Belinda Gottardi nato/a a Bologna il 8/3/197, in qualità di legale rappresentante di unione reno galliera Via Fariselli, 4-416 - San Giorgio di Piano Telefono: 51 894711 Fax: Via Fariselli, 4 Email: segreteria@renogalliera.it chiede la concessione del contributo per attività di spesa corrente promosse dalle Unioni di comuni e dai Comuni capoluogo di provincia non inclusi in unioni ai sensi del punto 2, lettera a) dell Allegato A) AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/ PROWORKING a tal fine: dichiara ai sensi dell art. 47 del DPR 445/2 e ss.mm. e consapevole di quanto previsto dal medesimo decreto in particolare all art. 75 (Decadenza dai benefici) e all'art. 76 che stabilisce che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico, è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia ; che l'organismo che legalmente rappresenta rientra tra i soggetti potenzialmente beneficiari dei contributi di cui in oggetto, così come indicato al punto 3. dell Allegato A) della delibera della Giunta regionale N. 9 del 18/6/218. Allega scheda progetto (allegato 1.1) da procedura online Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del d.lgs. 196/23 e ss.mm., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Luogo e data: Referente per l'intero progetto: Giuliana Minarelli Indirizzo: Via Pescerelli, 47 Tel: 51 89482 - Tel: 51 468962 Cell: 329319771 - Email: g.minarelli@renogalliera.it Sito: www.renogalliera.it Il/la legale rappresentante Belinda Gottardi pagina 9 / 1

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) ATTENZIONE! Procedendo oltre questo punto, il progetto sarà chiuso e non ci sarà più possibilità di apportare modifiche. Terminato il progetto, ricordatevi di esportare il formulario in formato PDF e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica certificata che trovate nel bando. Se non siete sicuri di avere compilato correttamente la versione definitiva, utilizzate il pulsante "Riprendi successivamente". Se decidete di procedere all'invio della versione definitiva, nella pagina che apparirà: 1. Scegliete "STAMPARE LE RISPOSTE" 2. "ESPORTAZIONE IN PDF" 3. Salvate il PDF generato sul vostro PC. Il file contiene il fac-simile della lettera da inviare per posta elettronica certificata. SEI SICURO/A DI VOLERE PROCEDERE ALL'INVIO DEL PROGETTO? [SI, SONO SICURA/O DI INVIARE IL FORMULARIO] Sì [Y] pagina 1 / 1