LA SOCIETA sviluppo locale, finanza agevolata progettazione europea approccio

Documenti analoghi
MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Programmazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno Struttura del corso e profilo dei docenti

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Curriculum Vitae Europass

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

Fondo rotativo per le imprese innovative. Per incoraggiare lo start-up di imprese innovative

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

Infoday Programma Spazio Alpino

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

La formazione creata su misura per te!

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

I.C. EQUAL II FASE. Servizi Orientamento Lavoro Autonomo Riabilitazione e Svantaggio

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Linee guida per la creazione di spin-off CNR

Curriculum vitae Europass

Prot. n. (DPA/03/11821)

La Chiave per il Successo del Tuo Business

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

SCHEDA di presentazione progetto

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

LEGGE 266/97 art. 14

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Altri titoli DATI PERSONALI

Tipo di azienda o settore Agenzia di sviluppo del Comune di Reggio Emilia

I N D I C E S I S T E M A T I C O

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Progetto IN-Book la biblioteca con i libri dal nuovo look

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Transcript:

LA SOCIETA Eur&ca - European & Consulting Alliance è una società di consulenza che opera nei settori dello sviluppo locale, della finanza agevolata e della progettazione europea offrendo servizi di informazione, consulenza e assistenza tecnica a favore di enti pubblici e imprese interessati ad accede alle opportunità di finanziamento offerte ai fondi pubblici. Eur&ca è stata costituita nel novembre 1999 e - grazie all esperienza sul campo maturata in più di 15 anni di attività - ha sviluppato un approccio dinamico ed interdisciplinare, che permette di supportare attivamente i clienti nella definizione dei propri fabbisogni e nell individuazione di adeguati strumenti di intervento, attraverso un approccio dinamico, creativo e fortemente orientato al territorio e agli attori impegnati nei processi di sviluppo della programmazione locale. Le competenze e l esperienza maturate a supporto della Pubblica Amministrazione, del settore non profit e delle imprese, ci permettono di offrire servizi diversificati e mirati sulla base delle tipologie di clienti (Pubblica Amministrazione, Non profit, Imprese), dei settori di intervento (turismo, cultura, economia, sociale), delle risorse finanziarie (regionali, nazionali, europee) alle quali ci si rivolge per sostenere i processi di sviluppo. Eur&ca si propone di affiancare i propri clienti nello sviluppo e gestione dell intero iter di progettazione; dalla prima definizione dell idea di intervento, alla predisposizione della domanda di finanziamento, all attuazione del progetto finanziato

IL NOSTRO PENSIERO Nell attività svolta negli anni, sempre a stretto contatto con il territorio, abbiamo avuto l opportunità di confrontarci con molteplici diverse realtà: da piccoli comuni di montagna che contano poche decine di abitanti, alla struttura di Regione Lombardia, da cooperative di giovani impegnate sui temi dell inclusione e dell occupazione sociale ad aziende agricole che esportano i loro prodotti di qualità in tutto mondo, senza dimenticare il sempre proficuo confronto con partner internazionali europei con i quali collaboriamo per lo sviluppo di nuove idee. In questo percorso, stimolante ed eterogeneo, abbiamo con piacere sempre più trovato conferma e riscontro rispetto a quella che è la filosofia dell approccio aziendale: «conoscere per creare sviluppo». Crediamo infatti che la conoscenza degli strumenti, delle opportunità e lo sviluppo di network relazionali siano precondizioni indispensabili per sostenere ogni idea e percorso di crescita: per questo il nostro impegno nella diffusione e circolarità dell informazione, nella comunicazione e nella creazione di collaborazioni si è fatto nel tempo è sempre più intenso. La promozione delle opportunità di finanziamento è il nostro contributo per sostenere tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco, con idee e proposte che generano futuro.

LE NOSTRE AREE DI ATTIVITA L Area Finanza e Progetti si rivolge agli enti publici locali, alle imprese e alle associazioni che intendono ottenere contributi e finanziamenti locali, regionali e ministeriali per la realizzazione di progetti e l attivazione di servizi specifici. L area fornisce consulenza e assistenza tecnica per la ricerca e l attivazione di strumenti agevolati in favore di iniziative nei settori commerciale, artigianale, sociale turistico e si occupa di redigere business plan per avvio e rilancio di impresa. L Area Sviluppo Locale si rivolge a Enti pubblici e partenariati pubblico/privati impegnati in percorsi di programmazione territoriale, offrendo consulenza e assistenza per ideare e realizzare Progetti e Programmi Integrati di Sviluppo nei settori del turismo, della cultura, del marketing territoriale, da attuare grazie all accesso alle risorse previste dai finanziamenti comunitari, nazionali e regionali. Ha maturato esperienza specifica sui temi della montagna, nei processi di valorizzazione delle aree marginali e nell ambito della Strategia Nazionale Aree Interne. L Area Progetti Europei si rivolge a soggetti pubblici, privati e del terzo settore per accompagnarli nella ideazione di progetti su fondi Europei a gestione diretta. Il servizio offerto si articola nella fase di ideazione e di sviluppo dei network europei e in quella di assistenza per la candidatura dei progetti internazionali, fino al supporto per la gestione e rendicontazione degli interventi ammessi a finanziamento.

SVILUPPO LOCALE Assistenza tecnica a ERSAF e Regione Lombardia nello lo sviluppo del progetto «MontagnaFuturo», un percorso di coprogettazione con il territorio montano per l individuazione delle linee prioritarie di intervento a favore della montagna lombarda, teso a definire una nuova programmazione regionale per questo territorio. Assistenza tecnica per la Strategia d Area Alta Valtellina, la prima ad essere approvata a livello nazionale e regionale nell ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne, promossa dall Agenzia di Coesione Territoriale sulla programmazione dei fondi strutturali 2014/2020, in collaborazione con Regione Lombardia. Eur&ca è assistenza tecnica anche dell area Alto lago di Como e Valli del Lario, nel percorso di coprogettazione della Strategia d area. Da segnalare anche l esperienza come assistenza di Fondazione Cariplo nel programma AttivAree, a supporto del territorio della Val Trompia e Val Sabbia. Sviluppo e promozione dell Accordo di Programma (ex lr 2/2003) siglato tra Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia e Terme di Boario per la riqualificazione del centro termale, ai fini della destagionalizzazione delle presenze turistiche nell area della Valle Camonica.

FINANZA E PROGETTI Supporto ad aspiranti imprenditori nelle fasi di ideazione e realizzazione della propria idea imprenditoriale. Eur&ca è accreditata presso Regione Lombardia relativamente a diverse linee di finanziamento previste dall iniziativa, per la stesura di business plan. L attività svolta ha portato alla nascita di nuove imprese giovanili. Supporto alle reti partenariali finalizzate alla valorizzazione, riqualificazione e messa in rete di beni culturali. Il supporto spazia dalla fase di progettazione e candidatura per l ottenimento di contributi, fino all accompagnamento nella gestione del programma di interventi. Ideazione e gestione di progetti di sviluppo economico e turistico basati su partenariati pubblico/privato. Supporto a 120 Comuni e 400 imprese di Regione Lombardia e Veneto nelle fasi di creazione e successivo sviluppo di 22 Distretti del Commercio e di 7 Distretti dell attrattività.

PROGETTI EUROPEI Assistenza tecnica al Consorzio Latterie Virgilio, capofila del progetto LIFE DOP per lo sviluppo di modelli di economia circolare nelle filiere di produzione DOP dei formaggi Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Supporto alla gestione, al reporting e alla rendicontazione in accordo con le procedure previste al programma europeo LIFE. Assistenza tecnica alla Provincia di Varese, capofila del progetto LIFE TIB che vede la partecipazione di Regione Lombardia, LIPU e Fondazione Cariplo, per lo sviluppo di azioni di salvaguardia della biodiversità. Supporto alla gestione, al reporting e alla rendicontazione in accordo con le procedure previste al programma europeo LIFE. Supporto per l attività di progettazione e gestione del progetto europeo approvato dal programma Energia Intelligente, che coinvolge 9 paesi europei (Svezia, Norvegia, Scozia, Belgio, Lettonia, Canarie, Cipro, Croazia e Italia), impegnati a attuare strategie di sviluppo dei PAES (piani di azione per l energia sostenibile).

I SERVIZI OFFERTI Le attività di consulenza e di assistenza riguardano principalmente: Monitoraggio e informazione sulle opportunità di contributo regionali, nazionali ed europee Advisoring per l orientamento e la selezione della migliore forma di contributo in relazione alle esigenze progettuali, sia per soggetti pubblici che privati Elaborazione del business plan dell idea e sviluppo della proposta progettuale per la partecipazione al bando Accompagnamento per lo sviluppo del partenariato (anche su scala europea) e attività di animazione territoriale e per la definizione di partenariati pubblico - privati Elaborazione di studi, ricerche e analisi di carattere socio-economico Assistenza tecnica per la gestione del progetto finanziato, con particolare attenzione alla fase di monitoraggio e rendicontazione delle attività.

EUR&CA E SOCIAL Eur&ca è particolarmente attenta alle dinamiche che lo sviluppo del web porta con sé. Per questo abbiamo scelto di dedicare particolare attenzione alla comunicazione online, attraverso i nostri siti internet, i canali social e lo sviluppo di una nuova piattaforma (FAST) online, il primo e-commerce della finanza agevolata. www.eurca.com Sito web della società, dove trovare le opportunità di contributo, le attività delle diverse Aree, i progetti realizzati e i contatti ai quali fare riferimento per ogni informazione.

FAST fast.eurca.com

PUBBLICAZIONI Eur&ca può vantare una costante collaborazione con il Gruppo24Ore che ha portato alla realizzazione di pubblicazioni ed articoli su materie che riguardano i finanziamento comunitari, nazionali e regionali e lo sviluppo competitivo degli enti locali.

CONVEGNI E FORMAZIONE Grazie all esperienza maturata Eur&ca ha partecipato all organizzazione di convegni ed eventi tematici, nell ambito delle campagne di comunicazione dei progetti realizzati. Eur&ca ha partecipato all iniziativa di contrasto alle frodi e alla prevenzione delle irregolarità nella gestione dei finanziamenti europei 2007/2013, promossa dal Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi comunitarie, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Eur&ca organizza momenti di approfondimento e informazione sulle opportunità di finanziamento.

IL NETWORK We project è una società di ingegneria e progettazione nata a Milano nell ottobre del 2010, dall esperienza maturata da eur&ca in diversi ambiti professionali, come società di project advisoring e di project management, in grado di assicurare un qualificato supporto nell ideazione e nella realizzazione di progetti di pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale. We project affianca clienti pubblici e privati nell intero ciclo di intervento: dalla progettazione tecnica preliminare, alla realizzazione di indagini e studi ambientali, dallo sviluppo del modello di business (con attenzione alle opportunità di finanziamento presenti sul fronte pubblico) fino alla redazione di progetti esecutivi. We project è un partner qualificato in grado di garantire un supporto concreto ed operativo nei processi di crescita e di sviluppo territoriale, offrendo un servizio di advisoring e progettazione completo per trasformare in realtà idee e progetti innovativi. www.weproject.it

CONTATTI AMMINISTRATORE DELEGATO Dr. Nicola Zerboni n.zerboni@eurca.com AREA SVILUPPO LOCALE E PROGETTI EUROPEI Dott.ssa Valeria Chiodarelli v.chiodarelli@eurca.com AREA FINANZA E PROGETTI Dott.sa Federica Sala f.sala@eurca.com Eur&ca srl Via Valtellina, 6 20159 Milano