Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Documenti analoghi
ALLEGATO B.1. Progetti di cui all art. 4, comma 1 e comma 2, lett. a) della L.R. 9/99

Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano

ALLEGATO B1 CATEGORIE DI OPERE DA SOTTOPORRE ALLA ALLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

Allegato B.1 Progetti di cui all articolo 4, comma 1, lett. b) e 4 bis, comma 1, lett. a)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Allegato A.1 Progetti di cui all'art. 4, comma 2, lett. a) della L.R. 9/99 A.1. 1) Utilizzo non energetico di acque superficiali nei casi in cui la

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

ALLEGATO B - PROGETTI SOTTOPOSTI A VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA'

Allegato DGR n 577 del 30/12/2015

Testo coordinato allegato B

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

ALLEGATO A. Elenco delle tipologie progettuali

Allegato I. di base;

Progetti sottoposti alla procedura di valutazione di competenza della Regione

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Immediata applicabilità delle direttive VIA: giurisprudenza nazionale e comunitaria a confronto

oltre i 10 ettari oltre i 300 ettari oltre 20 ettari per l imboschimento oltre 5 ettari per il disboscamento posti pollame

oltre 10 ha 1. c) Progetti di gestione delle risorse idriche per l'agricoltura, compresi i progetti di irrigazione e di drenaggio delle terre

Allegato B.2 Progetti di cui all articolo 4, comma 1, lett. b) e 4 bis, comma 1, lett. a)

Bollettino Giuridico Ambientale n. 27

Allegato B2 Progetti sottoposti alla procedura di verifica di assoggettabilità di competenza della Provincia (7)

Allegato I. Criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all articolo 12.

Consiglio regionale della Toscana

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE TOSCANA

Bollettino Giuridico Ambientale n. 27

c) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 7 agosto 2002, n. 27 1)

ALLEGATOA alla Dgr n del 27 settembre 2011 pag. 1/19

1. INDICAZIONI GENERALI

REGIONE PUGLIA. Autorità Ambientale

ALLEGATOB alla Dgr n. 327 del 17 febbraio 2009 pag. 1/17

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

ENTE COMPETENTE. tipologia di cui agli allegati L.R. n. 10/1999 e ss.mm.ii. per la definizione dell Autorità competente

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/20

Piano Urbanistico Comunale Comune di Crispano. Sommario. Progetti di competenza statale... 3

Sommario. Piano Urbanistico Comunale Comune di Sant Antonio Abate Città Metropolitana di Napoli. Progetti di competenza statale...

A.1. 6) Attività di coltivazione sulla terraferma degli idrocarburi liquidi e gassosi e delle risorse geotermiche sulla terraferma;

A LLEGATO I (articolo 2, comma 2) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 24 DICEMBRE 2015, N. 29 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE DELLA REGIONE CALABRIA)

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

REGIONE PIEMONTE BU17S1 30/04/2015

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE 30 luglio 2008, n Aggiornamento degli allegati alla legge regionale 14 dicembre 1998, n.

Interpretazione delle norme comunitarie

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

(omissis) Tale deliberazione, nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. Il Consiglio regionale

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Copyright

proposta di legge n. 330

ALLEGATO I Informazioni da inserire nel rapporto ambientale

Emendamento alla Convenzione del 25 febbraio 1991 sulla valutazione dell impatto ambientale in un contesto transfrontaliero

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 settembre 2008)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA UFFICIO LEGISLATIVO

Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili.

ALLEGATI. ALLEGATO I Criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all articolo 12.

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 26 MARZO 1999, N. 10 IN MATERIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IN ATTUAZIONE DEL DPCM 3 SETTEMBRE 1999

! Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

Sentenza 12/05/2011 n Materia: produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell energia.

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

oltre i 10 ettari oltre i 300 ettari oltre 20 ettari per l imboschimento oltre 5 ettari per il disboscamento posti pollame

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 43 del 21 maggio

Ministero della Giustizia

Assessorato all Ambiente e Sviluppo Sostenibile

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 10 DEL 29 GENNAIO 2010

Relazione tecnico-normativa

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità di intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 20/11/2017

Di approvare l'allegato "Criteri ed indirizzi in materia di procedure ambientali";

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 17 luglio 2015

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 17 luglio 2015

Transcript:

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Brevi note in ordine alla costituzionalità della Parte Seconda del Decreto (Procedure per la Valutazione ambientale strategica (VAS), per la Valutazione d impatto ambientale (VIA) e per l Autorizzazione ambientale integrata (IPPC) A cura della Dott.ssa Raffaella Porrato Settore Sistema informativo ambientale e valutazione impatto ambientale Regione Piemonte Una prima considerazione di ordine generale è che sia le disposizioni in materia di valutazione d impatto ambientale (di seguito VIA) che quelle in materia di valutazione ambientale strategica (di seguito VAS) contenute nella Parte in oggetto prevedono (art. 22 comma 1 e 43 comma 1) una generica potestà di disciplina della materia in capo alle Regioni salvo poi vincolarle al rispetto di una disciplina di dettaglio contenuta in una numerosissima serie di articoli indicati nell art. 22 medesimo. Questa impostazione che permea l intera parte seconda del decreto pone non poche problematiche in ordine alla costituzionalità e al generico rispetto del consolidato principio della leale collaborazione. Vincolare la legislazione regionale anche in ordine al livello di progettazione richiesto ai fini della procedura di valutazione d impatto ambientale (art. 5 lett. e) così come avocare in competenza statale l emanazione delle norme tecniche anche per le categorie in competenza regionale (art. 51 c.3) costituiscono norme di dettaglio difficilmente giustificabili alla luce del riparto di competenze consolidato dalla giurisprudenza della Corte costituzionale in materia ambientale. Inoltre, essendo la vigente procedura di VIA regionale, in conformità alle disposizioni dell atto di indirizzo e coordinamento 12 aprile 1996, orientata all assorbimento delle autorizzazioni ambientali e urbanistiche e perciò necessariamente vincolata al progetto definitivo, risulta di fatto incompatibile con le disposizioni contenute nella novella. Ciò equivale ad uno scardinamento complessivo dell assetto delle competenze nonché del meccanismo procedurale in materia di VIA attuato in conformità a criteri di semplificazione e di integrazione procedurale, tanto auspicate dalle direttive comunitarie, e dalla stessa legge delega che includeva fra i criteri e principi direttivi proprio l accorpamento in un unico provvedimento di autorizzazione delle diverse autorizzazioni ambientali (art. 1 comma 9 lett. f). Quanto sopra evidenziato in relazione all incompatibilità delle norme regionali vigenti con quelle contenute nel decreto potrebbe essere esteso ad altre disposizioni, quali ad esempio quelle che prevedono un meccanismo di fissazione delle soglie (art. 42 comma 2) totalmente difforme da quello adottato dall atto di indirizzo e coordinamento citato, specie con riferimento alle aree protette, nonché in relazione alla definizione degli interventi di modifica di cui all art. 5 comma1 lett. g). 1

Gli aspetti citati attinenti lo scardinamento dell assetto di competenze e procedurale attualmente vigente risultano ancor più gravi se si considera che la legge delega 308/2004 aveva espressamente incluso fra i criteri e i principi direttivi cui vincolare la legislazione delegata il rispetto dei principi e delle norme comunitarie e delle competenze per materia delle amministrazioni statali, nonché delle attribuzioni delle regioni e degli Enti locali come definite ai sensi dell articolo 117 della Costituzione, della legge 15 marzo 1997, n. 59 e del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e fatte salve le norme statutarie e le relative norme di attuazione delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano, e del principio di sussidiarietà (articolo 1 comma 8). I centoventi giorni previsti per l adeguamento della legislazione regionale risultano irrisori in relazione alla complessità e alla difficoltà delle questioni che le Regioni si troveranno ad affrontare. A ciò si aggiunga il fatto che in relazione all assetto delle competenze vigente ad oggi sulla base della legge regionale 40/1998 l applicazione delle norme statali prevista dall art. 43 comma 2 in assenza delle norme regionali risulta pressoché impossibile. Da quanto sopra detto si deduce come le norme contenute nel presente decreto rischiano di provocare danni gravi ed irreparabili all interesse pubblico alla tutela dell ambiente, all ordinamento giuridico regionale e nazionale nonché ai diritti dei cittadini alla salute e alla salubrità dell ambiente. Sempre con riferimento alla rispondenza del decreto ai citati principi e criteri direttivi contenuti in legge delega si evidenzia ancora l avocazione in competenza statale di una vasta gamma di progetti attualmente in competenza VIA regionale. L articolo 25 comma 1 prevede infatti la competenza VIA statale per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad autorizzazione statale. Attualmente infatti molte categorie di opere ed interventi sono sottoposti a procedura di VIA regionale (atto di indirizzo e coordinamento d.p.r. 12-4-1996) e ad autorizzazione finale dello Stato. (cfr. a titolo di esempio gli elettrodotti di cui alla lett. u dell All. A del d.p.r. da ultimo citato). Per effetto della previsione citata del d.lgs. 152/2006, queste categorie verrebbero attratte in competenza VIA statale. La gravità e l incoerenza degli aspetti da ultimo evidenziati si ravvisano in maggior misura se si considera ancora che risulta completamente disatteso quanto concordato in sede di intesa col Ministero dell Ambiente il 4 ottobre 2001 nella quale il Ministero aveva espressamente manifestato l intendimento di operare nel segno della continuità delle competenze riconosciute alle Regioni dalla vigente legislazione nazionale. Inoltre, con riferimento al titolo II della Parte Seconda, contenente le disposizioni in materia di Valutazione ambientale strategica, si ravvisa una sorta di specularità di impostazione rispetto alle disposizioni previste con riferimento alla valutazione d impatto ambientale ed in particolare in relazione alla diffusa impostazione neocentralistica del decreto. Ciò risulta ancor più grave in relazione alla natura e alla connotazione del procedimento di VAS, strettamente e inscindibilmente legato agli aspetti di pianificazione del territorio. Se si pone mente dunque sia alla storica pronuncia della Corte in materia di ambiente (C. cost. 407/2002, 536/2002, 96/2003, 259/2004), sia alla norma costituzionale di cui all articolo 117, non v è chi non veda l attinenza tematica alla materia governo del territorio. 2

Se infatti, sulla scorta delle pronunce del giudice costituzionale, si è concordi nel definire l ambiente non già come una materia ma come un valore costituzionalmente protetto, che, in quanto tale, delinea una sorta di materia "trasversale", in ordine alla quale si manifestano competenze diverse, che ben possono essere regionali, la VAS rappresenta un esempio per eccellenza in cui l ambiente si interseca con la pianificazione, in altri termini il valore ambiente s innesta sulla materia governo del territorio. Ancora di stampo marcatamente neocentralistico pare la duplice previsione del potere sostitutivo del Consiglio dei Ministri, in caso di inerzia nell emanazione del giudizio di compatibilità ambientale (art. 12 c. 2 per la VAS e 31 c. 2 per la VIA). Si tratta di una forma di controllo sostitutivo che, oltre a essere gravemente lesiva degli interessi regionali, appare marcatamente deficitaria dei presupposti che la norma costituzionale di cui all art. 120 secondo comma richiede. Che l inerzia nell emanazione del giudizio di compatibilità ambientale o di Vas possa concretare un ipotesi di mancato rispetto della normativa comunitaria, pare un salto logico difficilmente dimostrabile. Così pure le altre fattispecie previste dal comma costituzionale citato paiono non pertinenti. Proprio con riferimento alla materia comunitaria si rileva come il governo abbia agito in carenza di potere con riferimento alla attuazione della direttiva 2003/35, poiché la legge delega non autorizzava l esecutivo a recepire tale direttiva. Ancora in riferimento alle disposizioni di cui al titolo II della Parte Seconda, contenente le disposizioni in materia di Valutazione ambientale strategica, si rileva una limitazione del campo di applicazione del decreto rispetto alle disposizioni contenute nella direttiva 2001/42. L art. 7 c.2 lett. a) punto 2 contiene il riferimento ai soli progetti sottoposti a valutazione d impatto ambientale in base alla normativa vigente mentre la direttiva 2001/42 si riferisce ai progetti elencati negli Allegati I e II della direttiva, quindi alla totalità dei progetti sottoponibili alle procedure di VIA, indipendentemente dal fatto che lo Stato membro abbia previsto per essi la sottoponibilità alla valutazione o soltanto alla verifica. Profili problematici si riscontrano ancora in relazione all art. 20 comma 3, che prevede forme di pubblicità in deroga. Nel momento in cui la previsione citata agisce in senso restrittivo rispetto alle previsioni della direttiva 2001/42 si ravvisa una violazione della direttiva 2001/42 nonché della convenzione di Aarhus in materia di informazione ambientale, recepita nei vari Stati membri nonché a livello comunitario. Per di più si rileva forte contraddittorietà in termini di scelte di politica legislativa a pochi mesi dall emanazione del decreto legislativo 19 agosto 2005 Attuazione della direttiva 2003/4/Ce sull accesso del pubblico all informazione ambientale. Essendo strumentale la pubblicità all esercizio del diritto d accesso e contenendo il decreto predetto ampie garanzie in termini di pubblicità procedimentale, non si può non convenire in merito alla contraddittorietà fra le normative. Sempre in ordine agli aspetti inerenti il diritto comunitario si rileva l incompleta attuazione delle direttive anche per il mancato recepimento di alcune categorie progettuali presenti nelle direttive comunitarie in materia di VIA (85/337 come modificata dalla 97/11: vedi tabella allegata). 3

Si osserva in esito alla breve trattazione come anche questi ultimi aspetti attinenti profili di mancata o incompleta attuazione delle direttive, incompatibili con la nuova formulazione dell art. 117 primo comma della Costituzione, che prevede espressamente il rispetto dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario da parte del legislatore, possano ripercuotersi negli ambiti di competenza regionale. Le norme contenute nelle direttive in materia di VIA sono considerate infatti, per costante giurisprudenza della Corte di giustizia, self executing, ossia ad applicazione diretta, anche in assenza di atti di recepimento specifici. Proprio riguardo a questa tipologia di direttive la Corte costituzionale ha affermato che la supremazia del diritto comunitario va assicurata dai soggetti dell applicazione del diritto anche attraverso la non applicazione delle norme interne contrastanti con le norme comunitarie self executing. (sent. 170/1984). Conseguentemente la Regione potrebbe trovarsi costretta a non applicare nel proprio territorio le norme del decreto impugnato che risultassero in contrasto con le norme ad effetto diretto poste dal diritto comunitario derivato e dalle sentenze della Corte di giustizia che di esso forniscono interpretazione (sent. 389/1989). Non v è chi non veda dunque le problematiche in ordine allo stato di gravissima incertezza normativa che la situazione di conflitto ordinamentale verrebbe a creare, nonostante la tanto propugnata semplificazione, basilare principio informatore del decreto. Raffaella Porrato 4

Direttiva VIA 85/337 come modificata dalla direttiva 97/11 All I punto 18 lett. a) Impianti industriali destinati: alla fabbricazione di pasta per carta a partire dal legno o da altre materie fibrose. All I punto 21 Impianti per l immagazzinamento di petrolio, prodotti petrolchimici o prodotti chimici, con una capacità superiore a 200.000 tonnellate All.II. punto 1 lett. c) Progetti di gestione delle risorse idriche per l agricoltura, compresi i progetti di irrigazione e di drenaggio delle terre. All. II punto 1 lett. e) Impianti di allevamento intensivo di animali (progetti non contemplati nell allegato I). All. II. punto 2 lett. c) Estrazione di minerali mediante dragaggio marino o fluviale; All. II. punto 2 lett. d) Trivellazioni in profondità, in particolare: trivellazioni geotermiche; trivellazioni per lo stoccaggio dei residui nucleari; trivellazioni per l'approvvigionamento di acqua, escluse quelle intese a studiare la stabilità del suolo. Decreto legislativo 152/2006 Allegato III Elenco A punto 18 lett. a) Impianti industriali destinati alla fabbricazione di pasta di carta a partire dal legno o da altre materie fibrose con una capacità di produzione superiore a 100 tonnellate al giorno Elenco A punto 21 lett. a) Impianti per lo stoccaggio di petrolio, prodotti petroliferi, petrolchimici e chimici pericolosi, ai sensi della legge 29 maggio 1974, n. 256, e successive modificazioni, con capacità superiore a 40.000 m 3 Elenco B punto 1 lett. d) Progetti di irrigazione per una superficie superiore ai 300 ha Elenco B punto 1 lett. c) Impianti per l allevamento intensivo di pollame o di suini con più di: 40.000 posti pollame, 2.000 posti suini da produzione (di oltre 30 kg), 750 posti scrofe Note La dir. 85/337 non consente l inserimento di soglie per i progetti ricompresi nell All.I, ma unicamente per quelli ricompresi in All. II. (art. 4 c. 1 dir. 85/337) La categoria del decreto non è esaustiva riguardo ai prodotti chimici. Non sono compresi i progetti di gestione delle risorse idriche per l agricoltura La categoria del d.lgs. non è esaustiva. (es: allevamenti di conigli, bovini, cavalli,.) Mancano le trivellazioni per lo stoccaggio dei residui nucleari e le trivellazioni geotermiche in mare. 5

All. II. punto 2 lett. e) Impianti di superficie dell industria di estrazione di carbon fossile, di petrolio, di gas naturale e di minerali metallici nonché di scisti bituminosi All. II. punto 3 lett. a) Impianti industriali per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda (progetti non compresi nell allegato I). All. II. punto 3 lett. c) Stoccaggio in superficie di gas naturale All. II. punto 3 lett. e) Stoccaggio in superficie di combustibili fossili All. II. punto 3 lett. f) Agglomerazione industriale di carbon fossile e lignite; All. II. punto 3 lett. g) Impianti per il trattamento e lo stoccaggio di residui radioattivi (se non compresi nell allegato I) All. II. punto 3 lett. h) Impianti per la produzione di energia idroelettrica All. II. punto 5 lett. a) Cokerie (distillazione a secco del carbone) All. II. punto 5 lett. c) Impianti destinati alla produzione di amianto e alla fabbricazione di prodotti a base di amianto (progetti non compresi nell'allegato I) Elenco B punto 2 lett. a) Impianti termici per la produzione di vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 50 MW Elenco B punto 7 lett. d) Derivazione di acque superficiali ed opere connesse che prevedano derivazioni superiori a 200 litri al minuto secondo o di acque sotterranee che prevedano derivazioni superiori a 50 litri al minuto secondo Mancano gli impianti industriali per la produzione di energia elettrica. La categoria del decreto non ricomprende il caso in cui venga installato un impianto su derivazione esistente. in elenco B. N.d.r. : in Italia la l. 257 /1992 non consente nessuna operazione fra quelle citate; tuttavia la corrispettiva categoria è inclusa in elenco A (n. 5). Irrazionalità. 6

All. II. punto 5 lett. e) Impianti per la fusione di sostanze minerali, compresi quelli destinati alla produzione di fibre minerali All. II. punto 5 lett. f) Fabbricazione di prodotti ceramici mediante cottura, in particolare tegole, mattoni, mattoni refrattari, piastrelle, grès e porcellane All. II. punto 6 lett. c) Impianti di stoccaggio di petrolio, prodotti petrolchimici e chimici All. II. punto 10 lett. b) Progetti di riassetto urbano, compresa la costruzione di centri commerciali e parcheggi All. II. punto 10 lett. c) Costruzione di ferrovie, di piattaforme intermodali e di terminali intermodali (progetti non compresi nell allegato I) All. II. punto 10 lett. e) Costruzione di strade, porti, e impianti portuali, compresi i porti di pesca (progetti non contemplati dall'allegato I) Elenco B punto 8 lett. g) Stoccaggio di petrolio, prodotti petroliferi, petrolchimici e chimici pericolosi, ai sensi della legge 29 maggio 1974, n. 256, e successive modificazioni, con capacità complessiva superiore a 1.000 m Elenco B punto 7 lett. b) Progetti di sviluppo di aree urbane, nuove o in estensione, interessanti superfici superiori ai 40 ha; progetti di sviluppo urbano all interno di aree urbane esistenti che interessano superfici superiori a 10 ha Elenco B punto 7 lett. i) Linee ferroviarie a carattere regionale o locale Elenco B punto 7 lett. e) Interporti Elenco B punto 7 lett. g) Strade extraurbane secondarie Elenco B punto 7 lett. f) Porti lacuali e fluviali, vie navigabili Elenco B punto 7 lett. q) Porti turistici e da diporto con parametri inferiori a quelli indicati nell elenco A, punto 8, lettera c), nonché progetti d intervento su porti esistenti Il decreto limita la categoria ai soli prodotti petrolchimici e chimici pericolosi ai sensi della legge 29 maggio 1974, n. 256 La categoria del decreto non comprende centri commerciali e parcheggi. Le categoria del decreto non includono piattaforme intermodali e terminali intermodali. La categoria del decreto non è esaustiva. Es: porti marittimi e da pesca 7

All. II. punto 10 lett. l) Progetti di estrazione o di ricarica artificiale delle acque freatiche, non compresi nell'allegato I; (per quanto riguarda i progetti di ricarica artificiale) All. II. punto 10 lett. m) Opere per il trasferimento di risorse idriche tra bacini imbriferi, non comprese nell'allegato I All. II. punto 11 lett. d) Depositi di fanghi All. II. punto 11 lett. h) Impianti per il recupero o la distruzione di sostanze esplosive All. II. punto 11 lett. i) Stabilimenti di squartamento All. II. punto 12 lett. a) Piste da sci, impianti di risalita, funivie e strutture connesse All. II. punto 12 lett. d) Terreni da campeggio e caravaning a carattere permanente Elenco B punto 4 lett. f) Macelli aventi una capacità di produzione di carcasse superiore a 50 tonnellate al giorno e impianti per l eliminazione o il recupero di carcasse e di residui di animali con una capacità di trattamento di oltre 10 tonnellate al giorno Elenco B punto7 lett. c) Impianti meccanici di risalita, escluse le sciovie e le monofuni a collegamento permanente aventi una lunghezza non superiore a 500 metri, con portata oraria massima superiore a 1.800 persone Elenco B punto 8 lett. a) Campeggi e villaggi turistici di superficie superiore a 5 ha, centri turistici residenziali ed esercizi alberghieri con oltre 300 posti letto o volume edificato superiore a 25.000 m, o che occupano una superficie superiore ai 20 ha, esclusi quelli ricadenti all interno dei centri abitati La categoria del decreto non è esaustiva. La categoria non comprende le piste da sci La categoria del decreto non è esaustiva. 8

All. II. punto 12 lett. e) Parchi tematici 9