oltre i 10 ettari oltre i 300 ettari oltre 20 ettari per l imboschimento oltre 5 ettari per il disboscamento posti pollame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "oltre i 10 ettari oltre i 300 ettari oltre 20 ettari per l imboschimento oltre 5 ettari per il disboscamento posti pollame"

Transcript

1 Decreto del Presidente della Giunta provinciale 22 novembre 1989, n /Leg. Regolamento di esecuzione della legge provinciale 29 agosto 1988, n. 28 Disciplina della valutazione dell impatto ambientale e ulteriori norme di tutela dell ambiente 1 Allegato A 2 Progetti sottoposti alla procedura di valutazione dell impatto ambientale (colonna 1) e alla procedura di (colonna 2) di cui agli articoli 2 e 3. Avvertenza: la presente tabella non contempla le tipologie di progetto rientranti nella procedura di VIA di competenza statale. 1. Agricoltura, silvicoltura e acquicoltura 1. a) Progetti di ricomposizione fondiaria oltre i 200 ettari 1. b) Progetti volti a destinare terre incolte o estensioni seminaturali o naturali alla coltivazione agricola intensiva (progetti non compresi nella lettera 1. d) oltre i 10 ettari 1. c) Progetti di gestione delle risorse idriche per l agricoltura compresi i progetti di irrigazione e di drenaggio delle terre 1. d) Progetti di imboschimento e disboscamento a scopo di conversione ad un altro tipo di sfruttamento del suolo 1. e) Impianti di allevamento intensivo di animali con più di: posti polli da ingrasso posti per galline posti suini da produzione (di oltre 30 kg) 900 posti scrofe oltre i 300 ettari oltre 20 ettari per l imboschimento oltre 5 ettari per il disboscamento posti pollame posti suini da produzione (di oltre 30 kg) 550 posti scrofe 150 UBA (bovini) da latte 400 UBA (bovini) da ingrasso posti per conigli 1. f) Piscicoltura intensiva oltre 5 ha di superficie delle vasche 2. Industria estrattiva 2. a) Cave e torbiere, con esclusione delle varianti che non comportano un aumento di volume di materiale estratto all interno di una singola area già autorizzata o concessa, nonché delle strutture e degli impianti di cui all art. 7, comma 6, della l.p. n. 6/80 4 per estrazione oltre m³ di materiale o di area interessata superiore a 20 ettari per estrazioni superiori a m³ di materiale, con riferimento alla singola cava o al programma d attuazione di cui all art. 6 della l.p. n. 6/80 5. Qualora detto programma sia obbligatorio è assoggettato a procedura di il programma 1 Il regolamento di esecuzione è stato modificato con d.p.g.p. 10 maggio 1995, n. 7-21/Leg. e con d.p.g.p. 13 marzo 2001, n. 5-56/Leg. 2 Tabella già modificata dal d.p.g.p. 10 maggio 1995, n. 7-21/Leg, successivamente sostituita ai sensi dell'articolo 16 del d.p.g.p. 13 marzo 2001, n. 5-56/Leg, infine modificata dalla d.g.p. 26 marzo 2010, n Nota di aiuto alla lettura della tabella tipologica. Nella tabella che segue, la e ha funzione di mero collegamento nell elencazione delle tipologie progettuali, e non quindi funzione congiuntiva come normalmente intesa in ambito legale ( e congiuntiva, o disgiuntiva). 4 La l.p. n. 6/1980 e s.m. è stata abrogata con l entrata in vigore della nuova normativa in materia di cave e questo riferimento deve essere sostituito da quello relativo all articolo 14 Strutture ed impianti fissi della l.p. 4 ottobre 2006, n. 7, Disciplina dell'attività di cava. 1

2 2. b) Estrazione di minerali mediante dragaggio fluviale e lacuale 2. c) Trivellazioni e attività di ricerca di materiali solidi di prima categoria e di risorse geotermiche incluse le relative attività minerarie 2. d) Attività di coltivazione di minerali solidi di prima categoria, degli idrocarburi e delle risorse geotermiche 2. e) Attività di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma 3. Industria energetica 3. a) 6 Impianti industriali non termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda. Sono comunque esclusi: - gli impianti solari termici per la produzione di acqua e/o aria calda; - gli impianti fotovoltaici parzialmente integrati o con integrazione architettonica di cui all articolo 2, comma 1, lettere b2) e b3), del d.m. 19 febbraio 2007 (Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell art. 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387); - gli impianti fotovoltaici posizionati su fabbricati e strutture edilizie a destinazione industriale, produttiva, terziaria e direzionale. 3. b) 7 Impianti termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda 3. c) Impianti industriali per il trasporto di gas, vapore e acqua calda 3. d) Elettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con potenza termica complessiva superiore a 150 MW con tensione nominale superiore a 100 kv e con tracciato di lunghezza superiore a 10 km con potenza complessiva superiore a 200 kw con potenza termica complessiva superiore a 5 MW con condotte con lunghezza complessiva superiore a 15 km con tensione nominale superiore a 100 kv e con tracciato di lunghezza superiore a 3 km 3. e) Stoccaggio in superficie di gas naturale superiore a m³ 3. f) 8 Stoccaggio in superficie di combustibili fossili superiore a m³ 3. g) 9 Stoccaggio di gas combustibile in serbatoi sotterranei e cisterne interrate 3. h) Agglomerazione industriale di carbon fossile e lignite 3. i) 10 Impianti per la produzione di energia idroelettrica con esclusione dell utilizzazione a fini idroelettrici di strutture acquedottistiche potabili, irrigue e industriali, purché non si verifichino aumenti delle portate derivate o variazioni del periodo di derivazione superiore a m³ 11 superiore a m³ con potenza nominale media superiore a 130 kw 5 La l.p. n. 6/1980 e s.m. è stata abrogata con l entrata in vigore della nuova normativa in materia di cave e questo riferimento deve essere sostituito da quello relativo all articolo 6 Programma di attuazione della l.p. 4 ottobre 2006, n. 7, Disciplina dell'attività di cava. 6 Tipologia e soglie così modificate dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia e soglie così modificate dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia e soglia così modificate dalla d.g.p. 26/03/2010, n

3 3. l) 12 Impianti eolici per la produzione di energia elettrica in aree di tutela ambientale del Piano urbanistico provinciale 3. m) 13 Impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento 3. n) 14 Impianti di gassificazione e liquefazione del carbone 4. Produzione e trasformazione dei metalli 4. a) Impianti di produzione di ghisa o acciaio (fusione primaria o secondaria), compresa la relativa colata continua 4. b) Impianti destinati alla trasformazione di metalli ferrosi mediante: I laminazione a caldo II forgiatura con magli con potenza complessiva massima erogata superiore a 20 kw con potenza complessiva massima erogata fino a 20 kw con potenza complessiva massima erogata superiore a 20 kw 1,75 t/ora 14 t/ora di acciaio grezzo con energia di impatto superiore a 35 kj per maglio e con potenza calorifera superiore a 14 MW III applicazione di strati protettivi di metallo fuso con capacità di trattamento superiore a 2 t/ora di acciaio grezzo 4. c) Fonderie di metalli ferrosi con capacità di produzione superiore a 14 t/giorno 4. d) Impianti di fusione e lega di metalli non ferrosi, esclusi i metalli preziosi, compresi i prodotti di recupero (affinazione, formatura in fonderia, ecc.) 4. e) Impianti per il trattamento di superficie di metalli e materie plastiche mediante processi elettrolitici o chimici 4. f) Costruzione e montaggio di autoveicoli e costruzione dei relativi motori; impianti per la costruzione e riparazione di aeromobili; costruzione di materiale ferroviario e rotabile; con capacità di fusione superiore a 7 t/giorno per il piombo ed il cadmio o oltre 35 t/giorno per gli altri metalli con capacità delle vasche superiore a 30 m³ superiore a m² o m³ di volume cantieri navali 4. g) Imbutitura di fondo con esplosivi superiore a m² o m³ di volume 4. h) Impianti di arrostimento e sinterizzazione di minerali metallici superiore a m² o m³ di volume 5. Industria dei prodotti minerali 5. a) Cokerie (distillazione a secco del carbone) 10 Soglia dimensionale così modificate dalla d.g.p. 26/03/2010, n In base alla norma statutaria (d.p.r. 22 marzo 1974, n. 381), la competenza è provinciale anche per gli impianti di cui al d.lgs. n. 152/2006 e s.m., allegato II lettera 2 centrali per la produzione dell energia idroelettrica con potenza di concessione superiore a 30 MW incluse dighe ed invasi direttamente asserviti, da assoggettare direttamente a procedura di VIA nazionale. 12 Tipologia e soglie introdotte dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia e soglia così modificate dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia e soglia introdotte dalla d.g.p. 26/03/2010, n

4 5. b) Impianti destinati alla produzione di clinker (cemento) in forni rotativi; di calce viva; altri tipi di forni 5. c) Impianti destinati alla produzione di amianto e alla fabbricazione di prodotti a base di impianti 5. d) Impianti per la fabbricazione del vetro, compresi quelli destinati alla produzione di fibre di vetro 5. e) Impianti per la fusione di sostanze minerali, compresi quelli destinati alla produzione di fibre minerali 5. f) Fabbricazione di prodotti ceramici mediante cottura, in particolare tegole, mattoni, mattoni refrattari, piastrelle, gres o porcellane (esclusi i laboratori artistici) 6. Industria chimica 6. a) Trattamento industriale di prodotti intermedi e fabbricazione di prodotti chimici 6. b) Produzione industriale di antiparassitari e di prodotti farmaceutici, di pitture e vernici, di elastomeri e perossidi 6. c) Impianti di stoccaggio di petrolio, prodotti petroliferi, petrolchimici e chimici pericolosi ai sensi della legge 29 maggio 1974 n. 256 e s.m Industria dei prodotti alimentari 7. a) Impianti per il trattamento e la trasformazione di materie prime animali (diverse dal latte) 7. b) Impianti per il trattamento e la trasformazione di materie prime vegetali t/anno di materie prime t/anno di materie prime superiore a m³ oltre 350 t/giorno di cemento; oltre 35 t/giorno di calce; oltre 35 t/giorno per altri forni oltre t/anno di capacità di fusione superiore a m² o m³ di volume superiore a m² o m³ di volume superiore a 700 mc di volume per i prodotti petroliferi e 300 mc di volume per tutti gli altri prodotti con capacità di produzione di oltre 75 t/giorno di prodotto finito con capacità di produzione di oltre 300 t/giorno di prodotto finito 7. c) Fabbricazione di prodotti lattiero - caseari con capacità di produzione di oltre 140 t/giorno su base annua 7. d) Industria della birra e del malto con capacità di produzione superiore a t/anno 7. e) Fabbricazione di dolciumi e sciroppi per insediamenti oltre m³ di volume 7. f) Impianti per la macellazione di animali; stabilimenti di squartamento Impianti per l eliminazione o il recupero di carcasse e di residui animali 7. g) Industrie per la protezione della fecola; molitura dei cereali, industria dei prodotti amidacei, industria dei prodotti alimentari per la zootecnia con capacità di produzione di carcasse superiore a 35 t/giorno con capacità di trattamento di oltre 7 t/giorno superiore a m² di o m³ di volume 15 Legge abrogata dall'articolo 15 del d.lgs. 16 luglio 1998, n. 285, a sua volta abrogato dall'articolo 20 del d.lgs. 14 marzo 2003, n. 65 Attuazione della direttiva 1999/45/CE e della direttiva 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi. Vedi anche il d.lgs. 3 febbraio 1997, n. 52 Attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose 4

5 7. h) Stabilimenti per la protezione di farina di pesce e con capacità di di olio di pesce lavorazione superiore a q/anno di prodotto lavorato 7. i) Zuccherifici con capacità di produzione o raffinazione superiore a t/giorno di barbabietole o altre materie prime 7. l) Impianti industriali per la produzione di lievi 8. Industria dei tessili, del cuoio, del legno, della carta 8. a) Fabbricazione di pasta per carta a partire dal legno o da altre materie fibrose 8. b) Impianti per il pretrattamento (operazioni di lavaggio, imbianchimento, mercerizzazione) o la tintura di fibre o di tessili per capacità di produzione superiori a 100 t/giorno 8. c) Impianti per la concia delle pelli e del pellame per capacità di lavorazione superiori a 12 t/giorno di prodotto finito 8. d) Impianti per la produzione e la lavorazione di cellulosa, e impianti destinati alla fabbricazione di carta e cartoni 8. e) Impianti di fabbricazione di pannelli di fibre, pannelli di particelle e compensati 9. Industria della gomma 9. a) Fabbricazione e trattamento di prodotti a base di elastomeri 10. Progetti di infrastrutture 10. a) Progetti di sviluppo di zone industriali o per capacità di trattamento superiore a 7 t/giorno per capacità di lavorazione superiore a 50 t/giorno per capacità di lavorazione superiore a t/anno di materie lavorate per superfici superiori a 28 ha produttive 10. b) Progetti di riassetto urbano, costruzione di centri commerciali e parcheggi: I sviluppo di aree urbane nuove o in estensione di superficie dell area superiore a 28 ha II sviluppo urbano all interno di aree urbane di superficie dell area esistenti superiore a 7 ha III interporti, parcheggi, ospedali, centri fieristici, di superficie dell area mercati all ingrosso, impianti sportivi superiore a 2 ha o di volume edificato superiore a m³ IV grandi strutture di vendita al dettaglio, compresi i centri commerciali al dettaglio 16 con superficie di vendita superiore a m² 10. c) Linee ferroviarie a carattere regionale o locale, con esclusione dei raccordi agli impianti produttivi o ad altre strutture; piattaforme e terminali intermodali 10. d) Costruzioni di aeroporti 16 Per le definizioni relative alle strutture commerciali vedi la l.p. 30 luglio 2010, n. 17 e s.m. 5

6 10. e) Costruzione di strade (anche di competenza della Provincia ai sensi dell art. 19 bis del d.p.r. 22 marzo 1974, n. 381 come inserito dall art. 8 del d.lgs. 11 novembre 1999, n. 463): I vie di rapida comunicazione (strade riservate alla circolazione automobilistica o tratti di esse, accessibili solo attraverso svincoli o intersezioni controllate e sulle quali sono vietati tra l altro l arresto e la sosta di autoveicoli) II strade extraurbane a quattro o più corsie, raddrizzamento e/o allargamento di esistenti a due corsie per renderle a quattro o più corsie con lunghezza superiore a 3,5 km con lunghezza fino a 3,5 km III strade extraurbane secondarie con lunghezza superiore a m IV strade di scorrimento in area urbana o con lunghezza superiore potenziamento di esistenti, in area urbana, a a m quattro o più corsie 10. f) Porti e impianti portuali, compresi i porti di pesca porti turistici e da diporto quando lo specchio d acqua è superiore a 10 ha o le aree esterne interessate superano i 5 ha, oppure i moli sono di lunghezza superiore ai 500 m porti lacuali e fluviali, impianti portuali e porti di pesca: 10. g) Costruzione di vie navigabili interne 10. h) Opere di regolazione dei corsi dei fiumi e dei, con torrenti, canalizzazioni e interventi di bonifica ed altri simili destinati a incidere sul regime delle acque l esclusione delle tipologie di opere come definite dall articolo 2, comma 1, della legge regionale 11 novembre 1971, n Legge regionale 11 novembre 1971, n. 39, Norme per l'esecuzione delle opere di sistemazione dei bacini montani - articolo 2, comma 1: Le opere di sistemazione montana comprendono: a) opere volte ad ottenere la stabile correzione dei corsi d'acqua e che hanno per scopo la riduzione del trasporto solido, la difesa delle sponde e la regolarizzazione del profilo; b) opere di sistemazione del terreno sui versanti, allo scopo di eliminare o ridurre il trasporto solido dei corsi d'acqua; c) opere di carattere accessorio a quelle indicate nelle lettere precedenti quali paravalanghe, rimboschimenti e rinverdimenti, tendenti al miglioramento del regime idraulico ed alla riduzione del trasporto solido, e strade di servizio; d) lavori di ordinaria manutenzione alle opere ed agli alvei al fine di conservare in efficienza i manufatti esistenti, nonché per mantenere una sufficiente sezione di deflusso. Sono opere realizzate dal Servizio Bacini montani. In base all articolo 115, comma 1, lettera d), della l.p. 23 maggio 2007, n. 11, con effetto dalle date indicate dai regolamenti applicativi previsti dalla legge stessa, la l.r. 11 novembre 1971, n. 39 è abrogata. Il riferimento è pertanto sostituito dal seguente, contenuto nella l.p. 23 maggio 2007, n. 11: articolo 10 - Opere e interventi di sistemazione idraulica e forestale 1. Le finalità di questo titolo si perseguono mediante la realizzazione dei seguenti interventi e opere di sistemazione idraulica e forestale: a) interventi volti a ottenere la gestione dei corsi d'acqua finalizzata alla riduzione del pericolo, attraverso il contenimento delle piene e il controllo del trasporto solido; b) interventi di sistemazione del terreno sui versanti instabili, per il controllo dell'apporto solido nei corsi d'acqua e per la riduzione dell'erosione; c) interventi di difesa dei centri abitati e delle relative infrastrutture, che prevedono opere di ritenuta, di laminazione o di deviazione delle portate liquide o solide, per ridurre il pericolo derivante dai fenomeni alluvionali e torrentizi; d) lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione delle opere e degli alvei, per conservare in efficienza gli interventi e per mantenere una sufficiente sezione di deflusso e il buon regime dei corsi d'acqua, ivi compreso il trattamento della vegetazione in alveo, attuato in modo da contemperare le esigenze di efficienza idraulica con quelle di carattere ecologico, paesaggistico e ambientale; 6

7 10. i) Dighe e altri impianti destinati a trattenere, regolare le acque o ad accumularle in modo durevole 10. j) Sistemi di trasporto a guida vincolata (tramvie e metropolitane), funicolari o linee simili di tipo particolare, principalmente adibite al trasporto di passeggeri 10. k) Installazione di oleodotti e gasdotti escluse le reti di distribuzione 10. l) Installazione di acquedotti escluse le reti di di altezza superiore ai 10 m ai sensi del d.p.r. n del o con capacità di invaso superiore a mc 19 distribuzione 10. m) Derivazioni di acque superficiali e opere connesse con portata massima derivabile superiori a l/s 10. n) Derivazioni di acque sotterranee e da sorgenti, ivi compresa l estrazione e la ricarica artificiale di acque freatiche 10. o) Opere per il trasferimento di risorse idriche tra bacini imbriferi principali, non rientranti nella competenza nazionale o nelle altre tipologie del presente allegato 11. Altri progetti 11. a) Piste permanenti per corse e prove di veicoli a motore con portata massima derivabile superiori a 100 l/s con capacità di invaso superiore a mc di volume di lunghezza superiore a 20 km di lunghezza superiore a 20 km con portata massima derivabile superiore a 200 l/s con portata massima derivabile superiore a 50 l/s e) rimboschimenti, cespugliamenti e rinverdimenti di terreni denudati anche a seguito di incendi, interventi di arricchimento della composizione floristica e di riequilibrio dei popolamenti forestali, comprese le cure colturali e quelle indirizzate alla normalizzazione dei caratteri del bosco; f) interventi e opere secondo le tipologie indicate dai piani forestali e montani nei boschi di protezione; g) interventi e opere per la difesa dei boschi dagli incendi, previsti dal piano disciplinato all'articolo 86 ed eventualmente dai piani di gestione forestale aziendale previsti dall'articolo 57; h) interventi di lotta e di prevenzione delle avversità biotiche e abiotiche, compresa la ricostituzione del bosco danneggiato. 2. Rientrano fra gli interventi previsti dal comma 1 le opere di carattere accessorio necessarie alla loro esecuzione, come le strade di servizio, le piste, i depositi, le mense e gli alloggi a servizio dei cantieri. 3. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 56 in ordine all'attività di gestione forestale da parte dei proprietari e dei soggetti gestori, la Provincia, i comuni e la comunità assicurano, secondo quanto previsto da questa legge, la realizzazione degli interventi e delle opere indicate dal comma 1 che, in quanto coerenti con i criteri stabiliti dai piani forestali e montani, sono di interesse pubblico. 4. Sono riconosciuti di rilievo provinciale e sono riservati alla competenza della Provincia gli interventi e le opere di sistemazione dei corsi d'acqua e dei laghi iscritti nell'elenco delle acque pubbliche e nei relativi elenchi suppletivi, o intavolati al demanio idrico provinciale, e comunque quelli che rientrano nelle aree individuate dai piani forestali e montani ai sensi dell'articolo 6, comma 8, nonché gli interventi e le opere espressamente previsti dal piano per la difesa dei boschi dagli incendi. Rimangono esclusi gli interventi di difesa eseguiti dai privati ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale n. 18 del 1976, come modificato dall'articolo 75 di questa legge. 5. Alla realizzazione degli interventi e delle opere la Provincia provvede secondo quanto previsto dall'articolo Se si evidenziano situazioni di pericolo o rischio residuo, anche a fronte di organici interventi di sistemazione, la Provincia promuove adeguate azioni d'informazione e di educazione, assicura trasparenza nell'azione amministrativa nonché dialogo volto ad acquisire consenso e condivisione sulle misure di protezione e sulle attività di protezione civile. Per le opere realizzate dal Consorzio di bonifica vedasi la legge provinciale 3 aprile 2007, n. 9, e il decreto del Presidente della Provincia 13 maggio 2010, n /Leg riportati più avanti. 18 d.p.r. 1 novembre 1959, n Approvazione del regolamento per la compilazione dei progetti, la costruzione e l'esercizio delle dighe di ritenuta : le norme della seconda parte del d.p.r. sono state sostituite da quelle allegate al d.m. 24 marzo 1982 Norme tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento. Vedi, anche, l'articolo 61 del d.lgs. 3 aprile 2006, n In base alla norma statutaria (d.p.r. 22 marzo 1974, n. 381, articolo 5), la competenza è provinciale anche per gli impianti di cui al d.lgs. n. 152/2006 e s.m., allegato II lettera 13 impianti destinati a trattenere, regolare o accumulare le acque in modo durevole, di altezza superiore a 15 m o che determinano un volume d invaso superiore a m³, nonché impianti destinati a trattenere, regolare o accumulare le acque a fini energetici in modo durevole, di altezza superiore a 10 m o che determinano un volume d invaso superiore a m³, da assoggettare direttamente a procedura di VIA nazionale. 7

8 11. b) Impianti di smaltimenti di rifiuti: I 20 Impianti di smaltimento di rifiuti urbani non pericolosi, mediante operazioni di incenerimento o di trattamento, (operazioni di cui all Allegato B, lettere D2 e da D8 a D11, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) II 21 Impianti di smaltimento dei rifiuti non pericolosi mediante operazioni di raggruppamento o ricondizionamento preliminari (operazioni di cui all Allegato B, lettere D13 e D14, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) III 22 Impianti di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi mediante operazioni di incenerimento o di trattamento (operazioni di cui all Allegato B, lettere D2 e da D8 a D11, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) IV 23 Impianti di smaltimento di rifiuti non pericolosi mediante operazioni di deposito preliminare (operazioni di cui all Allegato B, lettera D15, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) V 24 Discariche di rifiuti urbani non pericolosi (operazioni di cui all Allegato B, lettere D1 e D5, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) VI 25 Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi, mediante operazioni di cui all Allegato B, lettere D1, D5, D9, D10 e D11, ed all Allegato C, lettera R1, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 VII 26 Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi, mediante operazioni di cui all Allegato B, lettere D2, D8 e da D13 a D15, ed all Allegato C, lettere da R2 a R9, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 VIII 27 Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi mediante operazioni di incenerimento o di trattamento di cui all Allegato B, lettere D9, D10 e D11, ed all Allegato C, lettera R1, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 IX 28 Impianti di recupero di rifiuti non pericolosi mediante operazioni di cui all Allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n t/giorno m³ di volume oppure con capacità superiore a 200 t/giorno m³ di volume 100 t/giorno superiore a 10 t/giorno superiore a 20 t/giorno superiore a 10 t/giorno con capacità massima superiore a m³ o 40 t/giorno fino a m³ di volume superiore a 10 t/giorno 20 Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia e soglia introdotte dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia e soglia introdotte dalla d.g.p. 26/03/2010, n

9 X 29 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE Discariche di rifiuti speciali non pericolosi (operazioni di cui all Allegato B, lettere D1 e D5, della parte quarta del decreto legislativo n. 152/2006), ad esclusione delle discariche per inerti sino a m³ XI 30 Impianti di smaltimento di rifiuti mediante operazioni di iniezione in profondità, lagunaggio, scarico di rifiuti solidi nell ambiente idrico, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino, deposito permanente (operazioni di cui all Allegato B, lettere D3, D4, D6, D7 e D12, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) 11. c) Impianti di depurazione delle acque reflue con potenzialità superiori a abitanti equivalenti 11. d) Depositi di fanghi, progetti non rientranti nelle altre tipologie 11. e) Immagazzinamento di rottami di ferro, comprese le carcasse di veicoli - ivi compresi centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con potenzialità superiori a abitanti equivalenti per quantitativi superiori a m³ di volume per aree superiori a 1 ha 11. f) Banchi di prova per motori, turbine e reattori per aree superiori a 500 m² 11. g) Impianti per la produzione di fibre minerali artificiali superiore a m² di o 11. h) Fabbricazione, condizionamento, carico o messa in cartuccia di esplosivi; impianti per il recupero o la distruzione di sostanze esplosive m³ di volume con almeno t anno di materie prime lavorate 12. Turismo e svaghi 12. a) 31 Piste da sci 32 con lunghezza superiore a 2 km o con superficie superiore a 5 ha Impianti di risalita, funivie bifuni e strutture connesse - escluse le sciovie e le monofuni a collegamento permanente aventi lunghezza inclinata non superiore a 500 m 33 i) con portata oraria massima, richiesta ai fini della concessione, superiore a 1800 persone per i nuovi tracciati ii) sostituzione sullo stesso tracciato di impianti, esistenti o autorizzati alla data di entrata in vigore del presente allegato, con impianti che superano la portata oraria, richiesta ai fini della concessione, di 2200 persone 29 Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Tipologia così modificata dalla d.g.p. 26/03/2010, n Vedi la deliberazione interpretativa della Giunta Provinciale 5 settembre 2003, n La deliberazione della Giunta provinciale di cui all articolo 3 bis, comma 1, (vedi nota precedente) del regolamento definisce le opere accessorie, connesse con la tipologia progettuale, rilevanti ai fini della procedura di e di VIA. 33 La deliberazione della Giunta provinciale di cui all articolo 3 bis, comma 1, (vedi nota precedente) del regolamento definisce le opere accessorie, connesse con la tipologia progettuale, rilevanti ai fini della procedura di e di VIA. La procedura di si applica alle modifiche o ampliamenti degli impianti realizzati secondo quanto previsto dalla colonna 2, tenuto conto delle indicazioni della deliberazione della Giunta provinciale prevista dall articolo 3 bis, comma 1, (vedi nota precedente) del presente regolamento. La stessa disciplina si applica anche con riferimento alle modifiche o ampliamenti di 9

10 12. b) Campeggi e villaggi turistici, centri turistici residenziali ed esercizi alberghieri esclusi quelli ricadenti nei centri abitati: I campeggi e villaggi turistici di superficie superiore a 3,5 ha II centri turistico-residenziali ed esercizi alberghieri con oltre 210 posti letto o volume edificato oltre m³ o con III nuovi rifugi alpini 36 al di sopra dei 1600 metri, esclusi gli ampliamenti e le modifiche degli esistenti superficie occupata superiore a 14 ha 12. c) Parchi tematici di superficie superiore a 5 ha a) Progetti di cui alla colonna 1 che servono esclusivamente o essenzialmente per lo sviluppo ed il collaudo di nuovi metodi o prodotti e che non sono utilizzati per più di due anni impianti esistenti o autorizzati alla data di entrata in vigore del presente allegato, qualora gli stessi presentino una portata oraria, determinata in concessione, superiore a 2200 persone. 34 Per le definizioni vedi l.p. 15 maggio 2002, n. 7 e s.m. (cosiddetta legge provinciale sulla ricettività turistica) e l.p. 4 ottobre 2012, n. 19 (cosiddetta legge provinciale sui campeggi 2012) 35 La definizione del limite del centro abitato viene di regola effettuata dal Piano regolatore generale. In assenza di tale delimitazione si prende a riferimento la definizione di centro abitato dell ISTAT del 2001 (tematismo ammins01 del SIAT). 36 La definizione di rifugio alpino è individuata dall articolo 6 della l.p. 15 marzo 1993, n. 8 Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate e s.m., che recita: 1. I rifugi alpini sono strutture ricettive che assicurano presidio di sobria ospitalità in zone di montagna, non raggiungibili da strade aperte al traffico ordinario.. Le esclusioni per i rifugi alpini esistenti sono da riferire ai rifugi alpini in possesso della qualifica prevista dall articolo 11 della l.p. n. 8/1993 e s.m. alla data di entrata in vigore del presente regolamento. 10

oltre 10 ha 1. c) Progetti di gestione delle risorse idriche per l'agricoltura, compresi i progetti di irrigazione e di drenaggio delle terre

oltre 10 ha 1. c) Progetti di gestione delle risorse idriche per l'agricoltura, compresi i progetti di irrigazione e di drenaggio delle terre ALLEGATO A) Progetti sottoposti alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale (colonna 1 ) e alla procedura di verifica (colonna 2 ) di cui agli artt. 2 e 3. Avvertenza: La presente tabella non

Dettagli

Industria dei prodotti alimentari

Industria dei prodotti alimentari Allegato B2 - Progetti di competenza della provincia, sottoposti alla fase di verifica quando non ricadono, neppure parzialmente, in aree protette e sottoposti alla fase di valutazione quando - nel caso

Dettagli

Codice NOSE- P. Tutte 104.08 Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Codice NOSE- P. Tutte 104.08 Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare) CodiceIPPC Attività allegato I Direttiva 96/61 Capacità produttiva Codice NOSE- P Processi NOSE-P Codice NACE Settori economici 1. Attività energetiche 1.1 1.2 Impianti di combustione con potenza calorifica

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 1998 n. 38. Disciplina della Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)

Legge Regionale 30 dicembre 1998 n. 38. Disciplina della Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) Legge Regionale 30 dicembre 1998 n. 38 Disciplina della Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) Omissis Articolo 17 - Semplificazione delle procedure 1. Nell'ambito del procedimento di autorizzazione

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104 FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ARTT. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Procedura ai sensi dell art.125 comma 8 del D.Lgs.163/2006 mediante affidamento diretto per

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CATALOGO CORSI E SERVIZI CATALOGO CORSI E SERVIZI Via Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTAZIONE Documento Di Valutazione Dei Rischi (D.V.R.) Rilevazioni tecniche: fonometriche e vibrazioni

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Allegato A Categorie Merceologiche

Allegato A Categorie Merceologiche Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori Allegato A Categorie Merceologiche SEZIONE 1 ACQUISIZIONE DI SERVIZI ATTINENTI L INGEGNERIA 1. Studi di Fattibilità e Ricerche 2 Progettazioni

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 SIC/ZPS IT1180026 Capanne

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Indefiniti orizzonti. distanze infinite CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE PREVISTE DALLA l.p. 4 marzo 2008, n. 1 Deliberazione G.P. n. 2023, del 3 settembre 2010, come modificata dalla deliberazione G.P. n. 1427, del 1 luglio 2011 A cura

Dettagli

2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO

2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO Spett.le Agenzia delle Dogane di Spett.le Unogas Energia S.p.A. Via Periane n. 21 18018 Taggia (IM) ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI

Dettagli

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 ALLEGATO «Bosnia-Erzegovina Nota: in virtù dell'articolo 1 del presente regolamento, l'articolo 18 del regolamento (CE) n. 1013/2006 si applica

Dettagli

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20 Tabella atti e procedure edilizie (deliberazioni istitutive: tariffe G.C. 94 03698/02; C.C. 97 00615/20; aggiornamenti cfr. colonna "") Tipo di / attività istruttoria L. a legge 68/93 art. 10 comma 10

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne

Dettagli

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A A) IRRIGAZIONE Le tariffe per l irrigazione dei fondi consorziati sono stabilite dal Piano di Classifica vigente come approvato dagli Organi del Consorzio. B) CANONI ANNUI

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Art. 1 - Determinazione del costo base di urbanizzazione Ai sensi degli artt.

Dettagli

D.G.P. n. 663-358472 del 23 novembre 2004

D.G.P. n. 663-358472 del 23 novembre 2004 D.G.P. n. 663-358472 del 23 novembre 2004 OGGETTO: D. LGS. 4 AGOSTO 1999, N. 372 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 96/61/CE RELATIVA ALLA PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATE DELL'INQUINAMENTO (CD. DIRETTIVA IPPC).

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9 Angelo Bonomi EMISSIONI DOVUTE ALLO STOCCAGGIO Le emissioni dovute allo stoccaggio si possono classificare come:

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 17 giugno 2009 24 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 1 giugno 2009, n. 0143/Pres.

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo Studi di Ingegneria Elettrica Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo Il meccanismo in conto energia (DM 28.7.2005 e 6.2.2006): erogazione di un incentivo commisurato all energia elettrica prodotta

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA] Le Fibre Artificiali Vetrose Linee Guida della Conferenza Stato/Regioni sui rischi e le misure di prevenzione per la tutela della salute Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

STAZIONE ENERGETICA TECNOELETTRICA

STAZIONE ENERGETICA TECNOELETTRICA STAZIONE ENERGETICA TECNOELETTRICA Una struttura indipendente, modulare con base in legno, preassemblata, a sorgente fotovoltaica e/o idroelettrica, per la fornitura di energia con parametri di rete standard

Dettagli

B O L L O 14,62 ( in caso di D.I.A. esente da bollo) ALLO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE DELL UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA Presso il Comune di

B O L L O 14,62 ( in caso di D.I.A. esente da bollo) ALLO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE DELL UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA Presso il Comune di B O L L O 14,62 ( in caso di D.I.A. esente da bollo) ALLO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE DELL UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA Presso il Comune di RICHIESTA PARERE PREVENTIVO (Art. 3 D.P.R. 447/98) Denominazione

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO RIF Rete Indagine Fabbisogni PRESENTAZIONE DEI RISULTATI GENERALI DELL INDAGINE SUI FABBISOGNI DI COMPETENZE PROFESSIONALI DELLE IMPRESE PIEMONTESI IN 19 SETTORI LE FIGURE DI RIFERIMENTO 2008 PRODUZIONE

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI Comune di Scansano Servizio n 4 Servizi per il Territorio Responsabile del Servizio: Fabio Arch. Detti OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI CONCESSIONARIA: UNICAL/BETONVAL

Dettagli

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. Apparecchi a pressione. Direttiva PED 97/37/CE e D.M 329/04 sull'esercizio. Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. I nuovi obblighi per la progettazione,

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE. www.gravotech.com

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE. www.gravotech.com SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE Settori di attività MARCARE- TRACCIARE - IDENTIFICARE Gravotech, con i marchi Gravograph, Technifor

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB)

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27 G e o rice rche S.a.s. Alla Provincia di Verona Settore Ambiente Via delle Franceschine, n. 10 37122 Verona ambiente.provincia.vr@pecveneto.it

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. normative tecniche di cui alla delibera del Comitato Interministeriale 04/02/77) Apporre n. 1 marca da bollo 16,00

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica descrive le scelte progettuali per quanto riguarda il nuovo sito produttivo dividendole per singoli capitoli

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE PROGETTO Progetto per l istallazione di un manufatto leggero per la fornitura di beni e servizi ai soci UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI DITTA SP. 53/B Gallicano-Colonna

Dettagli

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1. 1 Legge regionale 19 novembre 1975, n. 54. (Testo coordinato) Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. (B.U.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei rifiuti Sequenza di processo Recupero

Dettagli

LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE. 20 concessioni (di cui 3 a scavalco) 27 centrali

LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE. 20 concessioni (di cui 3 a scavalco) 27 centrali Il settore idroelettrico nella Provincia autonoma di Trento Contesto e procedure per l utilizzo dell acqua a scopi idroelettrici Provincia Autonoma di Trento Diga di Malga Boazzo Agenzia provinciale per

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata Scheda SUE P01 PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI con riferimento al ed alla aggiornamento Agosto 2015 Note di metodo

Dettagli